Pine64 ha recentemente aggiornato il suo tablet PineTab-V, un dispositivo unico nel suo genere alimentato da un processore RISC-V. Questo aggiornamento introduce miglioramenti hardware e un sistema operativo basato su Debian, rendendo il PineTab-V una piattaforma ancora più interessante per sviluppatori e appassionati di tecnologia.
Visualizzazione post con etichetta Debian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Debian. Mostra tutti i post
17 marzo 2025
PineTab-V: Il Tablet RISC-V di Pine64 con Debian e Hardware Migliorato
Ferramosca Roberto
-
17.3.25
Pine64 ha recentemente aggiornato il suo tablet PineTab-V, un dispositivo unico nel suo genere alimentato da un processore RISC-V. Questo aggiornamento introduce miglioramenti hardware e un sistema operativo basato su Debian, rendendo il PineTab-V una piattaforma ancora più interessante per sviluppatori e appassionati di tecnologia.
15 marzo 2025
Recensione Q4OS 5.6 Aquarius
Ferramosca Roberto
-
15.3.25
Q4OS 5.6 Aquarius è l'ultima versione della distribuzione Linux leggera e versatile, basata su Debian 12.7 "Bookworm". Con un focus su prestazioni, stabilità e facilità d'uso, questa release introduce una serie di miglioramenti e aggiornamenti che la rendono ideale per utenti di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.
Debian 13 "Trixie" confermato KDE Plasma 6.3.5
Ferramosca Roberto
-
15.3.25
Debian 13, nome in codice "Trixie", è una delle release più attese nella comunità open-source. Con il suo lancio previsto per la metà del 2025, questa nuova versione promette di essere una pietra miliare per gli utenti Linux, grazie a una serie di aggiornamenti significativi. Tra le novità più rilevanti, Debian 13 includerà KDE Plasma 6.3.5 come ambiente desktop predefinito per l'edizione KDE, portando con sé miglioramenti in termini di funzionalità, stabilità e usabilità.
05 marzo 2025
Armbian Il SO per Sviluppatori e Appassionati di Single-Board Computer
Ferramosca Roberto
-
5.3.25
Sono ormai molte le single-board computer (SBC) utilizzate da normali utenti e aziende come ad esempio Raspberry Pi, Orange Pi, e Banana Pi ecc. La scelta del sistema operativo giusto è fondamentale per sfruttare al massimo le potenzialità dell'hardware. Armbian è una distribuzione Linux ottimizzata specificamente per questo tipo di dispositivi, offrendo una combinazione di stabilità, prestazioni e flessibilità che la rende una scelta popolare tra sviluppatori, hobbisti e professionisti.
Armbian è un sistema operativo basato su Debian e Ubuntu, progettato per funzionare su una vasta gamma di single-board computer basati su architettura ARM. A differenza di altre distribuzioni Linux generiche, Armbian è ottimizzato per sfruttare al meglio le specifiche hardware di ciascun dispositivo, garantendo prestazioni superiori e una maggiore stabilità.
04 marzo 2025
Open Secure-K OS la distro usb sicura
Ferramosca Roberto
-
4.3.25
Open Secure-K OS è un sistema operativo live basato su Debian Bullseye, progettato per avviarsi da una chiave USB e garantire la creazione e l'archiviazione sicura dei dati personali e privati. Questo sistema offre un ambiente pulito e sicuro per attività online sensibili, poiché i dati dell'utente e del sistema vengono salvati in modo criptato all'interno della chiave USB utilizzando la crittografia AES a 512 bit. Inoltre, non dipendendo dal disco rigido del PC e essendo derivato da Linux, è immune alla maggior parte dei virus ed è privo di spyware, adware e backdoor.
03 marzo 2025
Rilasciato wattOS R13
Ferramosca Roberto
-
3.3.25
wattOS R13 è l'ultima versione del sistema operativo leggero basato su Linux, progettato per ridare vita a computer datati o con risorse limitate. Basato su Debian 12 Bookworm, wattOS R13 offre una base stabile e affidabile per gli utenti.
Caratteristiche principali di wattOS R13:
Ambiente desktop leggero: Utilizza LXDE, noto per la sua leggerezza e velocità, garantendo un'esperienza utente fluida anche su hardware meno recente.
27 febbraio 2025
Lutris: La piattaforma definitiva per il gaming su Linux
Ferramosca Roberto
-
27.2.25
Lutris è un'applicazione open-source progettata per semplificare l'installazione e la gestione dei giochi su Linux. Grazie al supporto per una vasta gamma di piattaforme, tra cui Steam, GOG, Epic Games Store e giochi Windows eseguibili tramite Wine,
Lutris è diventato uno strumento essenziale per i gamer Linux.
Caratteristiche principali:
Supporto per diverse piattaforme: Lutris consente di installare e avviare giochi da fonti multiple, inclusi giochi nativi per Linux e titoli Windows tramite Wine, Proton e DXVK.
Integrazione con Steam e GOG: Permette di gestire facilmente i giochi acquistati su queste piattaforme.
Script di installazione automatizzata: La comunità di Lutris fornisce script che configurano automaticamente giochi e emulatori.
Script di installazione automatizzata: La comunità di Lutris fornisce script che configurano automaticamente giochi e emulatori.
Gestione avanzata di Wine: Offre la possibilità di utilizzare versioni personalizzate di Wine per massimizzare la compatibilità.
Supporto per emulatori: Facilita l'uso di emulatori come RetroArch, Dolphin, PCSX2 e molti altri.
Personalizzazione e ottimizzazione: Permette di configurare ogni gioco con parametri specifici per migliorare le prestazioni.
26 febbraio 2025
Freexp e Q4OS riportare in vita Windows XP
Ferramosca Roberto
-
26.2.25
Nel panorama delle distribuzioni Linux, Freexp e Q4OS sono due progetti che si distinguono per la loro attenzione all'efficienza, alla libertà dell'utente e alla semplicità d'uso. Questi due sistemi operativi Linux si rivolgono a utenti che cercano prestazioni elevate, sicurezza e un'esperienza desktop che rispecchi la filosofia open-source. In questo articolo, esploreremo cosa sono Freexp e Q4OS, le loro caratteristiche principali e come si inseriscono nel mondo delle distribuzioni Linux.
Cos'è Freexp?
Freexp è una distribuzione Linux relativamente nuova che punta a essere un sistema operativo versatile, ma anche estremamente leggero. La sua missione è rendere l’esperienza di utilizzo semplice, senza sacrificare la potenza e la sicurezza, tipiche delle distribuzioni più complesse di Linux. Sebbene sia meno conosciuto rispetto ad altri sistemi, Freexp è ideale per utenti che cercano una soluzione di facile accesso, ma al tempo stesso vogliono mantenere il controllo totale sul loro sistema operativo.
20 febbraio 2025
Come integrare AppImage grazie al tool AppImageLauncher
Ferramosca Roberto
-
20.2.25
In questo articolo vedremo come integrare le app portable di AppImage in Ubuntu Linux e derivate.
Abbiamo recentemente pubblicato un'interessante articolo dedicato ad AppImage, nuovo formato di packaging che ci consente di poter utilizzare numerose applicazioni Linux in qualsiasi distribuzione senza doverle installarle. AppImage ha però un problema, ossia la mancata integrazione ossia la mancanza di un collegamento nel menu per avviare facilmente l'applicazione, difatti attualmente consente solo l'avvio o da terminale o cliccando sopra al file. Esiste però un'interessante progetto open source che consente di integrare le applicazioni nel menu come se fossero installate da repository, parliamo di AppImageLauncher.
21 settembre 2015
L'India dice addio a Windows, arriva BOSS Linux
Ferramosca Roberto
-
21.9.15
Il Governo Indiano ha deciso di abbandonare Microsoft Windows e puntare su BOSS Linux.
Sono già diversi i paesi dove Linux sta riscontrando un notevole successo, tra questi troviamo anche l'India. Proprio in India molte aziende produttrici stanno riscontrando notevoli vendite di personal computer con preinstallato Ubuntu (solo nel 2013 Canonical e HP hanno consegnato più di 1.5 milioni di pc), soluzione presa in considerazione anche dal Governo Indiano.
Difatti il Governo Indiano ha deciso di puntare su Linux e abbandonare Microsoft Windows, migrazione che oltre a far risparmiare soldi pubblici, fornirà sistemi più stabili e sicuri.
Difatti il Governo Indiano ha deciso di puntare su Linux e abbandonare Microsoft Windows, migrazione che oltre a far risparmiare soldi pubblici, fornirà sistemi più stabili e sicuri.
18 settembre 2015
Debian: addio alla versione CD
Ferramosca Roberto
-
18.9.15
Gli sviluppatori Debian hanno deciso che la prossima release stabile 9 Stretch non sarà disponibile nella versione CD.
Fino a poco tempo fa la maggior parte delle distribuzioni Linux veniva rilasciata con ISO di dimensioni massime di 700 MB per consentire la masterizzazione in un normale CD. L'arrivo di pendrive USB e DVD ha fatto abbandonare questo limite fornendo ISO di dimensioni superiori ai 700 MB (superando molto spesso anche 1 GB). Ad abbandonare questo limite troviamo anche Debian, il sistema operativo universale dalla futura versione 9 Stretch non sarà disponibile con le ISO in formato CD da 700 MB.
17 settembre 2015
Swine una GUI di Wine con molte features
Ferramosca Roberto
-
17.9.15
Swine fornisce un'interfaccia grafica rivisitata di Wine con integrate diverse funzionalità.
Sono molti gli utenti che quotidianamente utilizzano Wine, il "non emulatore" che ci consente di installare e avviare software e giochi nativi per Microsoft Windows in qualsiasi distribuzione Linux. Alcuni sviluppatori hanno deciso di migliorare / facilitare la gestione delle applicazioni Windows in Linux grazie ad una nuova interfaccia grafica per Wine, nasce cosi il progetto Swine.
Swine è una soluzione open source che ci consente di utilizzare Wine attraverso un'interfaccia grafica rivisitata con tanto di integrazione con winetricks in maniera tale da installare facilmente numerosi software e game con un semplice click.
Swine è una soluzione open source che ci consente di utilizzare Wine attraverso un'interfaccia grafica rivisitata con tanto di integrazione con winetricks in maniera tale da installare facilmente numerosi software e game con un semplice click.
15 settembre 2015
Installare Oh My Zsh
Ferramosca Roberto
-
15.9.15
In questa guida targata Enrico D. andremo a vedere come installare correttamente Oh My Zsh in Debian, Ubuntu e Arch Linux
Oh my zsh è un piccolo framework community-driven per gestire al meglio la configurazione di zsh, una shell alternativa a bash.
Oh my zsh include più di 200 plugin (rails, git, OSX, hub, capistrano, brew, ant, php, python, etc), 140+ temi e un tool per l'auto-aggiornamento.
In questa guida verrà mostrato come installare zsh e oh my zsh insieme all'impostazione di uno dei temi più famosi, agnoster, la cui installazione richiede però delle piccole "accortezze."
Prerequisiti:
Per installare Oh My Zhs dobbiamo per prima cosa installare zsh, curl o wget e git
1. Installare zsh
In Debian, Ubuntu e derivate:
In Arch Linux e derivate:
2. Installazione Oh-my-zsh
Oh my zsh include più di 200 plugin (rails, git, OSX, hub, capistrano, brew, ant, php, python, etc), 140+ temi e un tool per l'auto-aggiornamento.
In questa guida verrà mostrato come installare zsh e oh my zsh insieme all'impostazione di uno dei temi più famosi, agnoster, la cui installazione richiede però delle piccole "accortezze."
Prerequisiti:
Per installare Oh My Zhs dobbiamo per prima cosa installare zsh, curl o wget e git
1. Installare zsh
In Debian, Ubuntu e derivate:
sudo apt-get install zsh
In Arch Linux e derivate:
yaourt -S zsh
2. Installazione Oh-my-zsh
07 settembre 2015
Installare Pantheon in Debian 8 Jessie
Ferramosca Roberto
-
7.9.15
In questa guida vedremo come installare facilmente Pantheon in Debian 8 Jessie grazie ai repository dedicati.
L'arrivo di elementary OS 0.3 Freya ha portato numerose novità all'interno della famosa derivata di Ubuntu Linux. Tra le principali novità troviamo anche l'ambiente desktop Pantheon completamente rivisitato con numerose ottimizzazioni riguardanti anche le applicazioni dedicate. Essendo un'ambiente desktop open source, è possibile installare Pantheon anche in altre distribuzioni come ad esempio Arch Linux oppure Debian 8 Jessie grazie ai repository dedicati.
Ecco come installare Pantheon in Debian 8 Jessie e derivate.
Ecco come installare Pantheon in Debian 8 Jessie e derivate.
Rilasciato Debian 8.2
Ferramosca Roberto
-
7.9.15
I developer Debian hanno annunciato il rilascio della versione 8.2 Jessie, le novità e download.
Continua lo sviluppo e mantenimento di Debian, la famosa distribuzione Linux "madre" di Ubuntu e molti altri sistemi operativi liberi. Oltre allo sviluppo della nuova versione 9.0 Stretch, gli sviluppatori del sistema operativo universale stanno lavorando anche al mantenimento dell'attuale release stabile 8 Jessie rilasciando costanti upgrade. Proprio in questi giorni è stata rilasciato Debian 8.2 Jessie, nuova versione che porta con se diverse correzioni di bug che vanno a rendere il sistema operativo più stabile e sicuro. Tra i vari aggiornamenti inclusi in Debian 8.2 Jessie troviamo risolti alcuni problemi riguardanti il nuovo gestore degli avvii systemd, in syslinux migliora il supporto per avviare il sistema operativo universale in pc Chromebook.
02 settembre 2015
KATTIVE gestire al meglio gli accessi ad internet con Linux
Ferramosca Roberto
-
2.9.15
Vi presentiamo KATTIVE, firewall dinamico con il quale potremo gestire gli accessi ad internet.
Il nostro personal computer o server può essere utilizzato per svariati compiti compreso quello di diventare un completo firewall per gestire al meglio la nostra rete. Per far tutto questo possiamo utilizzare KATTIVE un progetto open source sviluppato da alcuni programmatori italiani.
KATTIVE è un firewall dinamico con il quale potremo gestire al meglio gli accessi ad internet attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia web. Grazie a KATTIVE potremo ad esempio gestire utenti e regole, monitorare i vari accessi e molto altro ancora il tutto per garantire una maggiore sicurezza e privacy.
KATTIVE è un firewall dinamico con il quale potremo gestire al meglio gli accessi ad internet attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia web. Grazie a KATTIVE potremo ad esempio gestire utenti e regole, monitorare i vari accessi e molto altro ancora il tutto per garantire una maggiore sicurezza e privacy.
03 agosto 2015
Gallery3 in Ubuntu e derivate
Ferramosca Roberto
-
3.8.15
In questa guida vedremo come installare correttamente Gallery3 in Ubuntu, Debian e derivate.
In rete troviamo molti servizi web dedicati alla gestione, condivisione e visualizzazione di immagini digitali come ad esempio Google Foto, Flickr, ecc. Se disponiamo di un web server o Hosting Linux, possiamo creare un nostro portale dedicato alla condivisione di immagini grazie a Gallery3.
Gallery3 è un progetto open source che ci consente di gestire e condividere facilmente immagini digitali, file audio e video con numerose ed utili funzionalità. Basato su Apache e PHP, Gallery3 include la possibilità di gestore al meglio i nostri album, gestire utenti, includere nuovi temi, permessi ecc attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia web.
Gallery3 è un progetto open source che ci consente di gestire e condividere facilmente immagini digitali, file audio e video con numerose ed utili funzionalità. Basato su Apache e PHP, Gallery3 include la possibilità di gestore al meglio i nostri album, gestire utenti, includere nuovi temi, permessi ecc attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia web.
24 luglio 2015
Debian: rilasciata la prima alpha di 9 Stretch
Ferramosca Roberto
-
24.7.15
I developer Debian hanno rilasciato la prima Alpha dell'installer della futura versione 9 Stretch.
A tre mesi dal rilascio della versione stabile di Debian 8 Jessie, gli sviluppatori del sistema operativo universale sono già al lavoro nella futura versione 9 Stretch. Proprio in questi giorni è approdata la Alpha dell'installer di Debian 9 Stretch, versione in fase di sviluppo che porta con se già diverse novità che troveremo nella futura versione stabile (il cui rilascio è previsto tra due anni). Tra le principali novità troviamo il nuovo Kernel Linux 4.0, migliorie nel supporto per UNetbootin, Nokia N900 e RAID10.
22 luglio 2015
FFmpeg ritorna in Debian e Ubuntu
Ferramosca Roberto
-
22.7.15
Gli sviluppatori Debian hanno deciso di reintegrare FFmpeg nei repo ufficiali al posto di Libav.
Per chi non lo sapesse FFmpeg è una raccolta di strumenti open source (basata sulla libreria libavcodec) dedicati principalmente alla elaborazione, conversione, registrazione e riproduzione di file multimediali. Si basano su FFmpeg moltissimi software dedicati principalmente all'elaborazione e conversione di file multimediali, progetti che hanno riscontrato diversi problemi a causa dell'abbandono di FFmpeg nei repository ufficiali di Debian, Ubuntu a favore del fork Libav. A quanto pare FFmpeg verrà presto reintrodotto nei repository ufficiali di Debian (e quindi anche nelle future release di Ubuntu e derivate), ad annunciarlo sono gli stessi sviluppatori del sistema operativo universale indicando come FFmpeg fornisca una maggiore stabilità oltre ad integrare anche maggiori funzionalità.
30 giugno 2015
Rilasciato SteamOS Brewmaster
Ferramosca Roberto
-
30.6.15
Valve ha annunciato il rilascio di SteamOS Brewmaster, le novità e come scaricarla.
Mancano ormai pochi mesi al debutto delle prime Steam Machine, pc / console disponibili con il nuovo sistema operativo SteamOS o Microsoft Windows. SteamOS è un sistema operativo, sviluppato da Valve, basato su Debian Linux, distribuzione nella quale troviamo una versione dedicata della piattaforma Steam oltre a driver proprietari per schede grafiche AMD e Nvidia e ottimizzazioni varie. Lo sviluppo di SteamOS sta portando i primi frutti, il sistema operativo fornisce già un'ottima stabile e supporto hardware, oltre a disporre di ben oltre 2000 giochi nativi per Linux. I developer Valve hanno recentemente rilasciato SteamOS Brewmaster, importante aggiornamento che include diverse novità a partire dall'upgrade versione Debian 8.1 oltre ad aggiornare il Kernel Linux alla versione 3.18 e includere nuove versioni dei driver proprietari AMD e Nvidia.