lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Kde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kde. Mostra tutti i post

16 marzo 2025

KDE Connect Collegare i tuoi dispositivi senza sforzo

-
KDE Connect

Nel panorama della tecnologia moderna, la sincronizzazione tra i dispositivi sta diventando sempre più essenziale. Ed è proprio qui che entra in gioco KDE Connect, uno strumento open source che consente agli utenti di integrare perfettamente il proprio smartphone, computer, tablet e altri dispositivi. Creato dal team KDE, noto per il loro ambiente desktop Linux, KDE Connect è disponibile non solo per Linux, ma anche per Windows, macOS e persino per dispositivi Android e iOS.

15 marzo 2025

Crystal Dock Un Dock Innovativo per il Desktop Linux

-
Crystal Dock 2.0

Crystal Dock è un dock (pannello desktop) progettato per migliorare l'esperienza utente sui desktop Linux. Con un'interfaccia accattivante e una personalizzazione semplice, Crystal Dock si distingue per il suo supporto trasversale a diversi ambienti desktop. La nuova versione 2.x di Crystal Dock include migliorie e ottimizzazioni per KDE e LXQt e molto altro ancora.

Recensione Q4OS 5.6 Aquarius

-
Q4OS 5.6 Aquarius

Q4OS 5.6 Aquarius è l'ultima versione della distribuzione Linux leggera e versatile, basata su Debian 12.7 "Bookworm". Con un focus su prestazioni, stabilità e facilità d'uso, questa release introduce una serie di miglioramenti e aggiornamenti che la rendono ideale per utenti di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.

KDE: X11 verrà supportato fino a Plasma 7

-
infoimmagine

Il progetto KDE ha recentemente annunciato che il supporto per X11, il protocollo di visualizzazione grafica tradizionale, continuerà fino al rilascio di KDE Plasma 7. Questo rappresenta un'importante decisione per garantire una transizione graduale verso Wayland, il protocollo di visualizzazione di nuova generazione.

13 marzo 2025

KDE 6 Service Menu ReImage: Potenzia il Tuo Gestore di File Dolphin

-
KDE 6 Service Menu ReImage

KDE 6 Service Menu ReImage è un'estensione non ufficiale del menu contestuale di Dolphin, portata da KDE 5 a KDE Plasma 6. Questa estensione aggiunge una vasta gamma di azioni relative alle immagini, rendendo Dolphin ancora più potente e versatile per la gestione dei file.

11 marzo 2025

KDE Wallpaper Effects: Trasforma il Tuo Desktop con Effetti Visivi Avanzati

-
KDE Wallpaper Effects

KDE Wallpaper Effects è un'applicazione che consente di aggiungere una serie di effetti visivi ai tuoi sfondi su KDE Plasma, migliorando l'aspetto del tuo desktop e offrendo un'esperienza utente più coinvolgente. Sviluppato da Luis Bocanegra, questo strumento offre una vasta gamma di opzioni per personalizzare i tuoi sfondi con effetti di sfocatura, colori e angoli arrotondati.

KDE Wallpaper Effects offre diverse funzionalità che ti permettono di personalizzare il tuo desktop in modo unico:

04 marzo 2025

FreeBSD e la migrazione a KDE Plasma 6

-
FreeBSD KDE
 
Recentemente, gli sviluppatori di KDE e FreeBSD hanno deciso di aggiornare i port agli ultimi sviluppi di KDE, introducendo KDE Plasma 6 e rimuovendo i port di KDE Plasma 5. Questa decisione è stata presa a causa delle limitate risorse disponibili per mantenere entrambe le versioni e per facilitare l'invio di correzioni al progetto principale. Per gli utenti che preferiscono continuare a utilizzare le versioni precedenti del software KDE, come KDE Plasma 5, è consigliabile mantenere una copia locale dei port desiderati prima della loro rimozione dall'albero principale.

26 febbraio 2025

Kup Un Affidabile Pianificatore di Backup per KDE

-
Kup
 
Kup è un'applicazione sviluppata per l'ambiente desktop KDE Plasma, progettata per aiutare gli utenti a mantenere backup aggiornati dei loro file personali. Con un'interfaccia intuitiva e una stretta integrazione con il desktop Plasma, 
Kup rende il processo di backup semplice e affidabile
 
Caratteristiche Principali 
 
Backup Incrementali: Utilizzando "bup", Kup crea archivi di backup incrementali, riducendo lo spazio necessario per i backup successivi. 
Sincronizzazione delle Cartelle: Grazie a "rsync", Kup permette di sincronizzare le cartelle, garantendo che i file siano sempre aggiornati. 
Supporto per Diversi Destinazioni di Backup: Kup supporta sia il filesystem locale che dispositivi di archiviazione USB esterni. Inoltre, monitora la disponibilità delle destinazioni di backup, come ad esempio un'unità di rete montata. 
Integrazione con KDE Plasma: L'integrazione con il desktop Plasma di KDE permette un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.

Rilasciato KDE Plasma 6.3

-
KDE 6.3

KDE Plasma 6.3 rappresenta un'importante evoluzione per l'ambiente desktop KDE, introducendo numerosi miglioramenti in termini di stabilità, usabilità e funzionalità. Questa versione segna un passo significativo verso la maturità della serie KDE Plasma 6, con un'interfaccia più raffinata e nuove caratteristiche che migliorano l'esperienza dell'utente. 

Miglioramenti nell'Interfaccia Grafica: Uno dei punti chiave di KDE Plasma 6.3 è il miglioramento dell'interfaccia utente. Il tema Breeze è stato ulteriormente affinato, con nuove icone, effetti visivi più fluidi e una maggiore coerenza grafica tra le applicazioni. Inoltre, Plasma, il sistema di gestione del desktop, ha ricevuto numerose ottimizzazioni, offrendo un'esperienza più fluida e personalizzabile.

22 febbraio 2025

Index: Il File Manager Convergente di KDE

-
Index in Arch Linux KDE


Il file manager Index, sviluppato dal team KDE, rappresenta una soluzione versatile e moderna per la gestione dei file su diverse piattaforme. 

Ecco un'analisi delle sue principali caratteristiche e funzionalità:

Convergenza e Multi-Piattaforma
Index è progettato per funzionare su desktop, Android e Plasma Mobile, offrendo un'esperienza unificata su tutti i dispositivi. Questa convergenza permette agli utenti di gestire i propri file in modo coerente, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

Anteprima dei File Multimediali
Una delle funzionalità più apprezzate di Index è la capacità di visualizzare in anteprima file multimediali come musica, immagini, video e documenti di testo. Questo rende la navigazione e la gestione dei file più intuitiva e veloce.

15 febbraio 2025

Come inserire Home, Risorse del Computer e Cestino in KDE

-
In questa guida vedremo come inserire o riavere facilmente nel desktop KDE le cartelle Home, Risorse del Computer e Cestino.

Cartelle Desktop in KDE
KDE (K Desktop Environment) è sicuramente uno degli ambienti desktop più conosciuti e utilizzati in tutto il mondo dagli utenti Linux. Tra le principali caratteristiche troviamo l'estrema personalizzazione oltre molte applicazioni dedicate dotate di molte e utili funzionalità tra queste troviamo anche la possibilità di gestire al meglio il nostro desktop. Oltre ad includere "normali" collegamenti delle applicazioni preferite possiamo inserire nella nostra scrivania KDE molte altre cose come ad esempio Gadget o collegamenti utili. Una mancanza di KDE è però la possibilità di avere nel desktop le "classiche" cartelle per accedere velocemente alla Home, Risorse del Computer e Cestino. Ecco come poterle avere facilmente nel nostro desktop KDE.

09 settembre 2015

KDE e il nuovo gestore delle attività

-
I developer KDE stanno lavorando nel migliorare il gestore delle attività in Plasma 5.

KDE Activities Settings
Continua lo sviluppo del nuovo Plasma 5, nuova versione che porta con se molte ed importanti novità che rendono il famoso ambiente desktop open source sempre più completo e funzionale. Tra le novità in fase di sviluppo troviamo anche il nuovo gestore delle attività, importante funzionalità che ci consente di cambiare velocemente il nostro desktop ottimizzandolo per alcune tipologie d'utilizzo (esempio per navigare in internet, operare in file multimediali o documenti ecc). L'idea del nuovo gestore delle attività di KDE è quella di fornire all'utente maggiori funzionalità configurabili attraverso un'interfaccia grafica completamente rivisitata.

19 agosto 2015

Manjaro KDE-Next 2015.08 Rilasciato

-
Gli sviluppatori di Manjaro Linux hanno annunciato il rilascio della nuova 2015.08 KDE Next.

Manjaro KDE-Next
Lo sviluppo di Manjaro Linux non va in vacanza, anzi proprio in questi giorni sono approdate interessanti novità incluse nel nuovo update 2015.08. Nei repository ufficiali di Manjaro Linux sono arrivati diversi aggiornamenti a partire dal Kernel  disponibile versione 4.1.x (oltre alla versione in fase di sviluppo 4.2). Si aggiorna anche il browser Mozilla Firefox alla versione 40.0.2, Thunderbird 38.2.0, lumina-desktop 0.8.6, mesa 10.6.4 e glibc 2.22. Da notare inoltre il supporto per AUR4 (per maggiori informazioni) risolvendo i problemi legati all'installazione o aggiornamenti di applicazioni, librerie ecc con Yaourt.
I developer Manjaro hanno inoltre annunciato il rilascio della nuova KDE-Next 2015.08, release che porta di default gli ultimi aggiornamenti introdotti in Plasma e KDE Frameworks 5 e applicazioni correlate.

12 agosto 2015

KDE presenta il menu full screen Application Dashboard

-
Dalla Community KDE arrivano i primi dettagli ed immagini del nuovo menu Application Dashboard.

KDE Application Dashboard
Lo sviluppo di KDE non va in vacanza, oltre a lavorare su Plasma 5 i developer del famoso ambiente desktop open source stanno lavorando i molti nuovi progetti come ad esempio il nuovo browser Fiber, Plasma Mobile ed altri software dedicati. Tra i nuovi progetti targati KDE troviamo anche un nuovo menu full screen / launcher denominato Application Dashboard, progetto che potrebbe ben presto essere integrato nelle future versioni di Plasma 5 (è un'ipotesi nulla di confermato). KDE Application Dashboard è un moderno Launcher che punta a fornire un menu moderno ed intuitivo pronto a fornire una valida alternativa a Plasma Netbook e menu di terze parti come Takeoff, Homerun, Rosa Launcher ecc.

03 agosto 2015

Rilasciato Korora 22

-
E' disponibile per il download la nuova Korora 22, le novità e come scaricarla.

Korora 22
Per chi non lo sapesse Korora è un sistema operativo, basato su Fedora Linux, che punta a fornire una distribuzione già pronta post-installazione dato che include già driver proprietari, codec multimediali ecc. Proprio in questi giorni è approdata la nuova versione numero 22 "Selina" di Korora, release che si basa su Fedora 22 portando con se tutte le migliorie introdotte nella nuova distribuzione supportata da Red Hat compreso il package manager DNF di default. Nei repository ufficiali di Korora 22 troviamo anche ElasticSearch, noto server di ricerca open source (basato su Lucene) che include interessanti funzionalità come ad esempio l'interfaccia RESTful, e gestione dei documenti JSON.

29 luglio 2015

KDE presenta il browser Fiber

-
Dalla community KDE arrivano i primi dettagli ed immagini riguardanti il nuovo browser Fiber.

KDE Fiber
Negli ultimi mesi sono approdate molte novità riguardanti KDE, gli sviluppatori del famoso desktop environment open source stanno lavorando non solo in Plasma 5 ma anche in nuovi progetti come ad esempio Plasma Mobile. Proprio in questi giorni dalla community KDE arrivano i dettagli riguardanti il nuovo browser denominato Fiber, progetto che include caratteristiche davvero molto interessanti.
KDE Fiber è un nuovo web browser open source (basato su QML) che punta a fornire una valida alternativa all'attuale Rekonq e  Konqueror includendo un'interfaccia minimale più moderna e ben integrata con il nuovo Plasma 5.

27 luglio 2015

KDE presenta Plasma Mobile

-
Gli sviluppatori KDE hanno presentato il nuovo Plasma Mobile, ecco le principali caratteristiche.

Plasma Mobile
Tra i tanti progetti sviluppati da KDE troviamo anche Plasma Mobile.
Plasma Mobile è un progetto (presentato proprio in questi giorni) che punta a portare le qualità del famoso ambiente desktop open source anche in device mobili come smartphone e tablet. Il nuovo Plasma Mobile si basa su nuove tecnologie open source come ad esempio il nuovo server grafico Wayland, Voicecall/Ofono e Telepathy oltre ad includere il supporto per le varie applicazioni Qt sviluppate e presenti nella versione desktop (compresi anche gli widget). Da notare inoltre che Plasma Mobile potrà essere incluso nelle principali distribuzioni Linux, esempio la versione basata su Kubuntu potrà essere presto installata su smartphone Nexus, in futuro troveremo il supporto per Arch Linux ARM per installarlo in altri device ecc.

23 luglio 2015

openmamba Milestone 3, arriva il nuovo installer

-
E' disponibile il nuovo openmamba Milestone 3 e Rolling Release, le novità e download.

openmamba
Tra le tante distribuzioni Linux troviamo anche openmamba, progetto italiano sviluppato dal team mambaSoft. L'idea di openmamba è quella di fornire ad utenti ed aziende un sistema operativo stabile e soprattutto sicuro, facile da installare e configurare grazie a tool grafici, ecc. Proprio in questi giorni è arrivato openmamba Milestone 3, nuova versione che porta con se importanti novità a partire dal nuovo installer grafico basato sul framework Calamares che consentirà una più semplice e veloce installazione del sistema operativo. Da notare inoltre l'arrivo della nuova versione Rolling Release che consentirà agli utenti di avere openmamba costantemente aggiornato con applicazioni, ambiente desktop ecc aggiornati all'ultima versione stabile disponibile (l'update non è immediato dato che gli sviluppatori testano i vari pacchetti prima di includerli nei repository per garantire una maggiore stabilità).

22 luglio 2015

Arriva ROSA Desktop Fresh R6

-
Dal team ROSA arriva la nuova Desktop Fresh R6, le novità e download.

ROSA Desktop Fresh R6
ROSA Desktop è una distribuzione, sviluppata dal team russo Rosa Labs, creata per fornire all'utente un sistema operativo stabile e sicuro frutto delle qualità di Mandriva coniugate a tool e software dedicati come ad esempio RocketBar, menu rivisitato con tanto di supporto per social network ecc. Con ROSA Desktop Fresh R6 troviamo principalmente diversi aggiornamenti che riguardano il Kernel (LTS) aggiornato alla versione 3.14.44 (con supporto per moduli Wifi Realtek RTL8723BE, RTL8812AU ecc) e nuove versioni dei driver proprietari per schede grafiche Nvidia e AMD.

21 luglio 2015

Shashlik: KDE e l'idea di portare le app Android in Linux

-
Dalla community di KDE arriva il nuovo progetto Shashlik che punta a portare le app native per Android in Linux.

KDE
Android è un sistema operativo mobile basato su Kernel Linux, so che però ha poche somiglianze con una normale distribuzione pc come ad esempio Ubuntu, Fedora ecc. Pur essendo sempre basato sullo stesso Kernel, le applicazioni native per Android non supportate da normali distribuzioni a meno che non utilizzano alcuni progetti dedicati come ad esempio ARC Welder, tool basato però su Google Chrome. A puntare sul portare le app Android in Linux troviamo anche Shashlik, un progetto open source sviluppato dalla community di KDE, presentato nei giorni scorsi.