Nel panorama della tecnologia moderna, la sincronizzazione tra i dispositivi sta diventando sempre più essenziale. Ed è proprio qui che entra in gioco KDE Connect, uno strumento open source che consente agli utenti di integrare perfettamente il proprio smartphone, computer, tablet e altri dispositivi. Creato dal team KDE, noto per il loro ambiente desktop Linux, KDE Connect è disponibile non solo per Linux, ma anche per Windows, macOS e persino per dispositivi Android e iOS.
16 marzo 2025
KDE Connect Collegare i tuoi dispositivi senza sforzo
Nel panorama della tecnologia moderna, la sincronizzazione tra i dispositivi sta diventando sempre più essenziale. Ed è proprio qui che entra in gioco KDE Connect, uno strumento open source che consente agli utenti di integrare perfettamente il proprio smartphone, computer, tablet e altri dispositivi. Creato dal team KDE, noto per il loro ambiente desktop Linux, KDE Connect è disponibile non solo per Linux, ma anche per Windows, macOS e persino per dispositivi Android e iOS.
15 marzo 2025
Crystal Dock Un Dock Innovativo per il Desktop Linux
Crystal Dock è un dock (pannello desktop) progettato per migliorare l'esperienza utente sui desktop Linux. Con un'interfaccia accattivante e una personalizzazione semplice, Crystal Dock si distingue per il suo supporto trasversale a diversi ambienti desktop. La nuova versione 2.x di Crystal Dock include migliorie e ottimizzazioni per KDE e LXQt e molto altro ancora.
Recensione Q4OS 5.6 Aquarius
Q4OS 5.6 Aquarius è l'ultima versione della distribuzione Linux leggera e versatile, basata su Debian 12.7 "Bookworm". Con un focus su prestazioni, stabilità e facilità d'uso, questa release introduce una serie di miglioramenti e aggiornamenti che la rendono ideale per utenti di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.
KDE: X11 verrà supportato fino a Plasma 7
Il progetto KDE ha recentemente annunciato che il supporto per X11, il protocollo di visualizzazione grafica tradizionale, continuerà fino al rilascio di KDE Plasma 7. Questo rappresenta un'importante decisione per garantire una transizione graduale verso Wayland, il protocollo di visualizzazione di nuova generazione.
13 marzo 2025
KDE 6 Service Menu ReImage: Potenzia il Tuo Gestore di File Dolphin
KDE 6 Service Menu ReImage è un'estensione non ufficiale del menu contestuale di Dolphin, portata da KDE 5 a KDE Plasma 6. Questa estensione aggiunge una vasta gamma di azioni relative alle immagini, rendendo Dolphin ancora più potente e versatile per la gestione dei file.
11 marzo 2025
KDE Wallpaper Effects: Trasforma il Tuo Desktop con Effetti Visivi Avanzati
KDE Wallpaper Effects è un'applicazione che consente di aggiungere una serie di effetti visivi ai tuoi sfondi su KDE Plasma, migliorando l'aspetto del tuo desktop e offrendo un'esperienza utente più coinvolgente. Sviluppato da Luis Bocanegra, questo strumento offre una vasta gamma di opzioni per personalizzare i tuoi sfondi con effetti di sfocatura, colori e angoli arrotondati.
KDE Wallpaper Effects offre diverse funzionalità che ti permettono di personalizzare il tuo desktop in modo unico:
04 marzo 2025
FreeBSD e la migrazione a KDE Plasma 6
26 febbraio 2025
Kup Un Affidabile Pianificatore di Backup per KDE
Rilasciato KDE Plasma 6.3
22 febbraio 2025
Index: Il File Manager Convergente di KDE
Il file manager Index, sviluppato dal team KDE, rappresenta una soluzione versatile e moderna per la gestione dei file su diverse piattaforme.
Ecco un'analisi delle sue principali caratteristiche e funzionalità:
Convergenza e Multi-Piattaforma
Index è progettato per funzionare su desktop, Android e Plasma Mobile, offrendo un'esperienza unificata su tutti i dispositivi. Questa convergenza permette agli utenti di gestire i propri file in modo coerente, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
Anteprima dei File Multimediali
Una delle funzionalità più apprezzate di Index è la capacità di visualizzare in anteprima file multimediali come musica, immagini, video e documenti di testo. Questo rende la navigazione e la gestione dei file più intuitiva e veloce.
15 febbraio 2025
Come inserire Home, Risorse del Computer e Cestino in KDE
09 settembre 2015
KDE e il nuovo gestore delle attività
19 agosto 2015
Manjaro KDE-Next 2015.08 Rilasciato
I developer Manjaro hanno inoltre annunciato il rilascio della nuova KDE-Next 2015.08, release che porta di default gli ultimi aggiornamenti introdotti in Plasma e KDE Frameworks 5 e applicazioni correlate.
12 agosto 2015
KDE presenta il menu full screen Application Dashboard
03 agosto 2015
Rilasciato Korora 22
29 luglio 2015
KDE presenta il browser Fiber
KDE Fiber è un nuovo web browser open source (basato su QML) che punta a fornire una valida alternativa all'attuale Rekonq e Konqueror includendo un'interfaccia minimale più moderna e ben integrata con il nuovo Plasma 5.
27 luglio 2015
KDE presenta Plasma Mobile
Plasma Mobile è un progetto (presentato proprio in questi giorni) che punta a portare le qualità del famoso ambiente desktop open source anche in device mobili come smartphone e tablet. Il nuovo Plasma Mobile si basa su nuove tecnologie open source come ad esempio il nuovo server grafico Wayland, Voicecall/Ofono e Telepathy oltre ad includere il supporto per le varie applicazioni Qt sviluppate e presenti nella versione desktop (compresi anche gli widget). Da notare inoltre che Plasma Mobile potrà essere incluso nelle principali distribuzioni Linux, esempio la versione basata su Kubuntu potrà essere presto installata su smartphone Nexus, in futuro troveremo il supporto per Arch Linux ARM per installarlo in altri device ecc.