Snap è un sistema di distribuzione e gestione dei pacchetti software sviluppato da Canonical, progettato per funzionare su diverse distribuzioni Linux. Grazie alla sua natura indipendente dalla distribuzione, Snap consente agli sviluppatori di creare pacchetti software che includono tutte le dipendenze necessarie, garantendo un'esperienza uniforme su qualsiasi sistema operativo Linux. Anche su Arch Linux, noto per la sua flessibilità e personalizzazione, è possibile utilizzare Snap per installare e gestire applicazioni.
Visualizzazione post con etichetta Arch Linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arch Linux. Mostra tutti i post
16 marzo 2025
Arch Linux Come Installare e Utilizzare i Pacchetti Snap
Ferramosca Roberto
-
16.3.25
Snap è un sistema di distribuzione e gestione dei pacchetti software sviluppato da Canonical, progettato per funzionare su diverse distribuzioni Linux. Grazie alla sua natura indipendente dalla distribuzione, Snap consente agli sviluppatori di creare pacchetti software che includono tutte le dipendenze necessarie, garantendo un'esperienza uniforme su qualsiasi sistema operativo Linux. Anche su Arch Linux, noto per la sua flessibilità e personalizzazione, è possibile utilizzare Snap per installare e gestire applicazioni.
15 marzo 2025
Floorp il browser made in Giappone
Ferramosca Roberto
-
15.3.25
Floorp è un browser web open source innovativo, sviluppato in Giappone e basato sul motore Gecko di Firefox. Progettato per offrire un'esperienza di navigazione sicura, personalizzabile e orientata alla privacy, Floorp si distingue per le sue funzionalità uniche e il design flessibile. Disponibile per Windows, Linux e macOS, questo browser sta rapidamente conquistando l'attenzione degli utenti in cerca di alternative ai browser tradizionali.
09 marzo 2025
Kew Riproduci Musica da Terminale con Stile
Ferramosca Roberto
-
9.3.25
Se sei un amante della linea di comando e cerchi un modo per riprodurre musica direttamente dal tuo terminale, Kew è lo strumento che fa per te.
Questo lettore musicale basato su terminale combina semplicità e potenza, offrendo un'esperienza unica per gli utenti che preferiscono lavorare nell'ambiente testuale.
Whaturi integrare WhatsApp Web su Linux
Ferramosca Roberto
-
9.3.25
WhatsApp è diventata ormai un'applicazione indispensabile sia per gli utenti che aziende, oltre ad usarlo su device mobili è possibile usarlo anche su pc grazie al client dedicato. Gli sviluppatori di WhatsApp hanno reso disponibile un client con il quale possiamo non solo inviare o ricevere messaggi ma anche effettuare chiamate. gestire gruppi ecc. Peccato che il client per pc di WhatsApp è disponibile solo per Windows e Apple Mac, per noi utenti Linux possiamo comunque optare per la versione web direttamente da qualsiasi browser pc. Se vogliamo una migliore integrazione di WhatsApp Web sulla nostra distribuzione Linux e soprattutto evitare di avviare il browser possiamo utilizzare Whaturi.
08 marzo 2025
sff il file manager direttamente da terminale Linux
Ferramosca Roberto
-
8.3.25
Il terminale rimane uno strumento indispensabile per molti utenti Linux, difatti è possibile fare di tutto in esso oltre alla "classica" gestione dei pacchetti. E' possibile anche avere nel terminale un vero e proprio file manager grazie al progetto denominato sff (simple file finder).
sff è un file manager da terminale dotato di numerose funzionalità, oltre alla classica navigazione tra le varie cartelle, possiamo effettuare ricerche, rinominare uno o più file contemporaneamente, avviare la modalità multi-scheda e molto altro ancora.
sff è un file manager da terminale dotato di numerose funzionalità, oltre alla classica navigazione tra le varie cartelle, possiamo effettuare ricerche, rinominare uno o più file contemporaneamente, avviare la modalità multi-scheda e molto altro ancora.
ClipQR Gestione dei Codici QR in Linux
Ferramosca Roberto
-
8.3.25
I codici QR sono diventati uno strumento indispensabile nella nostra vita quotidiana, utilizzati per una vasta gamma di scopi, dal pagamento digitale alla condivisione di informazioni. Tuttavia, gestire e scansionare codici QR può talvolta risultare scomodo, soprattutto quando si tratta di codici presenti su schermi o in formati non facilmente accessibili. È qui che entra in gioco ClipQR, un'applicazione rivoluzionaria che semplifica la gestione dei codici QR in modo intelligente ed efficiente.
06 marzo 2025
Browser-on-RAM Un Progetto Open Source per Navigare Velocemente e in Sicurezza
Ferramosca Roberto
-
6.3.25
Nel mondo digitale in costante evoluzione, la velocità e la sicurezza sono due aspetti fondamentali per gli utenti che navigano in Internet. Una soluzione innovativa che sta guadagnando popolarità è il Browser-on-RAM, una tecnologia che permette di eseguire un browser web direttamente nella memoria RAM del computer, offrendo prestazioni superiori e un maggiore livello di privacy. Browser-on-RAM è un progetto sviluppato da 64-bitman che mira a ottimizzare l'esperienza di navigazione web. L'idea alla base è semplice ma potente: invece di memorizzare cache, cookie e dati temporanei su un hard disk o SSD, il browser opera interamente nella RAM. Questo approccio non solo accelera il caricamento delle pagine, ma garantisce anche che tutti i dati di navigazione vengano cancellati una volta chiuso il browser o spento il computer.
04 marzo 2025
Guida a iwctl Gestire il Wi-Fi su Linux con iwd
Ferramosca Roberto
-
4.3.25
iwctl è un'interfaccia a riga di comando per gestire le connessioni Wi-Fi sui sistemi Linux che utilizzano iwd (iNet Wireless Daemon). iwd è un'alternativa leggera a wpa_supplicant, progettata per essere più efficiente e veloce. E' presente di default nella ISO d'installazione di Arch Linux e ci consente di collegarci al nostro Wifi per poter installare la distribuzione "Keep It Simple".
02 marzo 2025
Footage Caratteristiche e Installazione su Linux
Ferramosca Roberto
-
2.3.25
Footage è un software utile per la gestione e l'elaborazione di contenuti video, spesso utilizzato per editing, analisi di filmati o archiviazione di registrazioni.
Supporta vari formati e fornisce strumenti avanzati per l'organizzazione e la modifica dei video.
SysBoost come ottimizzare le performance di Linux
Ferramosca Roberto
-
2.3.25
Linux è noto per la sua stabilità e flessibilità, ma anche i sistemi più efficienti possono beneficiare di strumenti di ottimizzazione delle prestazioni.
SysBoost è un'utility avanzata progettata per migliorare l'efficienza del sistema, ridurre i tempi di risposta e ottimizzare l'uso delle risorse hardware Per farlo SysBoost utilizza tecniche di caching avanzato, gestione intelligente della CPU e ottimizzazione della memoria per migliorare le prestazioni generali del sistema.
01 marzo 2025
Come installare Limine in Arch Linux
Ferramosca Roberto
-
1.3.25
Limine è un bootloader moderno, leggero e versatile, progettato per essere compatibile con BIOS e UEFI. Rispetto ad altri bootloader come GRUB, Limine si distingue per la sua semplicità, velocità e modularità.
Limine supporta sia il boot su sistemi tradizionali con BIOS legacy che su sistemi più moderni con UEFI. Questo lo rende ideale per un'ampia gamma di dispositivi.
Una delle caratteristiche più apprezzate di Limine è il supporto per il protocollo Multiboot e Multiboot2, permettendo di avviare vari sistemi operativi senza problemi. Il file di configurazione di Limine (limine.cfg) è chiaro e intuitivo, rendendo semplice l'aggiunta di nuovi sistemi operativi al menu di avvio. Limine è utilizzato anche da sviluppatori di sistemi operativi custom grazie alla sua compatibilità con il protocollo Limine Boot Protocol, che permette il caricamento avanzato di kernel personalizzati.
Ecco come installare Limine in Arch Linux.
28 febbraio 2025
Come installare Yay su Arch Linux
Ferramosca Roberto
-
28.2.25
Arch Linux è noto per la sua flessibilità e potenza, ma può risultare complesso per i nuovi utenti.
Uno degli strumenti che semplifica notevolmente la gestione dei pacchetti è Yay (Yet Another Yaourt), un AUR helper che facilita l'installazione di pacchetti dal repository Arch User Repository (AUR).
Yay è un AUR helper che automatizza molte delle operazioni necessarie per installare pacchetti da AUR. Questo include la risoluzione delle dipendenze, la ricerca di pacchetti, il recupero dei contenuti web e la compilazione dei pacchetti
Come installare Flux Editor
Ferramosca Roberto
-
28.2.25
Flux Editor è un editor di testo moderno e leggero progettato per offrire un'esperienza fluida e intuitiva su sistemi Linux. Caratterizzato da un'interfaccia minimalista e un potente supporto per la programmazione, Flux sta guadagnando popolarità tra gli sviluppatori e gli utenti avanzati.
Flux Editor offre una serie di funzionalità che lo rendono una scelta eccellente per gli utenti Linux:
Consumo ridotto di risorse, ideale per sistemi con specifiche limitate.
Supporto per Syntax Highlighting: è compatibile con numerosi linguaggi di programmazione. Include il supporto per Plugin e moduli aggiuntivi per personalizzare l'esperienza.
KiCad 9.0 novità e Installazione in Linux
Ferramosca Roberto
-
28.2.25
KiCad 9.0 è l'ultima versione del popolare software open-source per l'automazione della progettazione elettronica (EDA), rilasciata il 20 febbraio 2025. Questa release introduce numerose funzionalità e miglioramenti significativi per gli utenti su piattaforme Linux.
Novità di KiCad 9.0
Tra le principali novità di KiCad 9.0 troviamo:
Jobsets predefiniti: possibilità di creare set di lavori predefiniti per generare automaticamente file di output dai progetti schematici e PCB con un solo clic.
Miglioramenti al router interattivo: inclusa la capacità di trascinare più tracce contemporaneamente e miglioramenti delle prestazioni complessive.
Gestione avanzata delle net class: ora è possibile assegnare più classi di rete con priorità definite, consentendo una gestione più flessibile delle proprietà delle reti.
Classi di componenti: i simboli possono essere assegnati a classi di componenti, facilitando l'applicazione di regole di progettazione specifiche e la gestione di layout ripetuti.
27 febbraio 2025
Lutris: La piattaforma definitiva per il gaming su Linux
Ferramosca Roberto
-
27.2.25
Lutris è un'applicazione open-source progettata per semplificare l'installazione e la gestione dei giochi su Linux. Grazie al supporto per una vasta gamma di piattaforme, tra cui Steam, GOG, Epic Games Store e giochi Windows eseguibili tramite Wine,
Lutris è diventato uno strumento essenziale per i gamer Linux.
Caratteristiche principali:
Supporto per diverse piattaforme: Lutris consente di installare e avviare giochi da fonti multiple, inclusi giochi nativi per Linux e titoli Windows tramite Wine, Proton e DXVK.
Integrazione con Steam e GOG: Permette di gestire facilmente i giochi acquistati su queste piattaforme.
Script di installazione automatizzata: La comunità di Lutris fornisce script che configurano automaticamente giochi e emulatori.
Script di installazione automatizzata: La comunità di Lutris fornisce script che configurano automaticamente giochi e emulatori.
Gestione avanzata di Wine: Offre la possibilità di utilizzare versioni personalizzate di Wine per massimizzare la compatibilità.
Supporto per emulatori: Facilita l'uso di emulatori come RetroArch, Dolphin, PCSX2 e molti altri.
Personalizzazione e ottimizzazione: Permette di configurare ogni gioco con parametri specifici per migliorare le prestazioni.
26 febbraio 2025
Rilasciato KDE Plasma 6.3
Ferramosca Roberto
-
26.2.25
KDE Plasma 6.3 rappresenta un'importante evoluzione per l'ambiente desktop KDE, introducendo numerosi miglioramenti in termini di stabilità, usabilità e funzionalità. Questa versione segna un passo significativo verso la maturità della serie KDE Plasma 6, con un'interfaccia più raffinata e nuove caratteristiche che migliorano l'esperienza dell'utente.
Miglioramenti nell'Interfaccia Grafica: Uno dei punti chiave di KDE Plasma 6.3 è il miglioramento dell'interfaccia utente. Il tema Breeze è stato ulteriormente affinato, con nuove icone, effetti visivi più fluidi e una maggiore coerenza grafica tra le applicazioni. Inoltre, Plasma, il sistema di gestione del desktop, ha ricevuto numerose ottimizzazioni, offrendo un'esperienza più fluida e personalizzabile.
22 febbraio 2025
Caratteristiche di Archinstall in Arch Linux
Ferramosca Roberto
-
22.2.25
Arch Linux è una distribuzione sempre più apprezzata ed utilizzata dagli utenti visto anche le tante derivate come ad esempio Manjaro. Avvicinarsi ad Arch Linux purtroppo non è mai stato cosi facile visto che l'installazione era abbastanza complessa, difatti l'utente molto spesso doveva seguire guide online ecc per poter installare correttamente il sistema operativo sul proprio pc.
Per facilitare l'installazione di Arch Linux pur mantenendo comunque la "classica" possibilità di installare tutto "a mano" è nato Archinstall, uno strumento potente e flessibile che semplifica notevolmente il processo di installazione di Arch Linux.
Ecco alcune delle principali caratteristiche di Archinstall:
20 febbraio 2025
Come integrare AppImage grazie al tool AppImageLauncher
Ferramosca Roberto
-
20.2.25
In questo articolo vedremo come integrare le app portable di AppImage in Ubuntu Linux e derivate.
Abbiamo recentemente pubblicato un'interessante articolo dedicato ad AppImage, nuovo formato di packaging che ci consente di poter utilizzare numerose applicazioni Linux in qualsiasi distribuzione senza doverle installarle. AppImage ha però un problema, ossia la mancata integrazione ossia la mancanza di un collegamento nel menu per avviare facilmente l'applicazione, difatti attualmente consente solo l'avvio o da terminale o cliccando sopra al file. Esiste però un'interessante progetto open source che consente di integrare le applicazioni nel menu come se fossero installate da repository, parliamo di AppImageLauncher.
AppImage in Ubuntu e Arch Linux
Ferramosca Roberto
-
20.2.25
In questo articolo vedremo come sono le AppImage e come utilizzarle / installarle in Ubuntu e Arch Linux.
Ci sono diversi modi per installare il software in Ubuntu, oltre al più comune ossia attraverso repository / software center è possibile utilizzare Snap (incluso di default) e Flatpak e anche come vedremo oggi AppImage
AppImage è un progetto che punta a portare in Linux software "portable" e autoinstallanti che non richiedano permessi di amministrazioni e che soprattutto siano compatibili per le principali Distribuzioni. Altra importante caratteristica di AppImage è quella di poter includere tutte le varie librerie / dipendenze, in maniera tale che possiamo avviarlo in qualsiasi distribuzione / ambiente desktop senza dovere scaricare ed installare altri pacchetti. Inoltre tutto questo consente agli sviluppatori di poter rilasciare il proprio software un unico formato al posto di compilare pacchetti deb, rpm ecc.
AppImage però porta con se alcune limitazioni ossia l'attuale mancanza di un gestore degli aggiornamenti, soluzione che comuque gli sviluppatori stanno pensando di risolvere sviluppando software manager dedicati.
Decibels il nuovo player GNOME
Ferramosca Roberto
-
20.2.25
Vi presentiamo Decibels un semplice lettore audio che troveremo di default in GNOME 48
Come abbiamo visto in questo articolo precedente, tra le novità incluse in GNOME 48 troviamo anche Decibels player audio minimale se almeno cosi possiamo descriverlo. Difatti Decibels è un player audio specifico non per l'utente che vuole riprodurre file musicali, per questo troviamo molti altri software dedicati come ad esempio Rhythmbox, ma è pensato per riprodurre singoli file come registrazioni varie, audiolibri, pocast, clip vocali il tutto in maniera veloce e semplice. Decibels supporta il salto ad intervalli prestabiliti (da 10 secondi e 30 secondi) con la possibilità di regolare la velocità della riproduzione (in maniera tale da poter ascoltare ad esempio una lezione più o meno velocemente), da notare inoltre l'utile barra di ricerca con visualizzazione della forma d'onda nella quale possiamo saltare rapidamente all'interno della registrazione.