lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Kubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kubuntu. Mostra tutti i post

15 febbraio 2025

Come inserire Home, Risorse del Computer e Cestino in KDE

-
In questa guida vedremo come inserire o riavere facilmente nel desktop KDE le cartelle Home, Risorse del Computer e Cestino.

Cartelle Desktop in KDE
KDE (K Desktop Environment) è sicuramente uno degli ambienti desktop più conosciuti e utilizzati in tutto il mondo dagli utenti Linux. Tra le principali caratteristiche troviamo l'estrema personalizzazione oltre molte applicazioni dedicate dotate di molte e utili funzionalità tra queste troviamo anche la possibilità di gestire al meglio il nostro desktop. Oltre ad includere "normali" collegamenti delle applicazioni preferite possiamo inserire nella nostra scrivania KDE molte altre cose come ad esempio Gadget o collegamenti utili. Una mancanza di KDE è però la possibilità di avere nel desktop le "classiche" cartelle per accedere velocemente alla Home, Risorse del Computer e Cestino. Ecco come poterle avere facilmente nel nostro desktop KDE.

09 settembre 2015

KDE e il nuovo gestore delle attività

-
I developer KDE stanno lavorando nel migliorare il gestore delle attività in Plasma 5.

KDE Activities Settings
Continua lo sviluppo del nuovo Plasma 5, nuova versione che porta con se molte ed importanti novità che rendono il famoso ambiente desktop open source sempre più completo e funzionale. Tra le novità in fase di sviluppo troviamo anche il nuovo gestore delle attività, importante funzionalità che ci consente di cambiare velocemente il nostro desktop ottimizzandolo per alcune tipologie d'utilizzo (esempio per navigare in internet, operare in file multimediali o documenti ecc). L'idea del nuovo gestore delle attività di KDE è quella di fornire all'utente maggiori funzionalità configurabili attraverso un'interfaccia grafica completamente rivisitata.

27 luglio 2015

KDE presenta Plasma Mobile

-
Gli sviluppatori KDE hanno presentato il nuovo Plasma Mobile, ecco le principali caratteristiche.

Plasma Mobile
Tra i tanti progetti sviluppati da KDE troviamo anche Plasma Mobile.
Plasma Mobile è un progetto (presentato proprio in questi giorni) che punta a portare le qualità del famoso ambiente desktop open source anche in device mobili come smartphone e tablet. Il nuovo Plasma Mobile si basa su nuove tecnologie open source come ad esempio il nuovo server grafico Wayland, Voicecall/Ofono e Telepathy oltre ad includere il supporto per le varie applicazioni Qt sviluppate e presenti nella versione desktop (compresi anche gli widget). Da notare inoltre che Plasma Mobile potrà essere incluso nelle principali distribuzioni Linux, esempio la versione basata su Kubuntu potrà essere presto installata su smartphone Nexus, in futuro troveremo il supporto per Arch Linux ARM per installarlo in altri device ecc.

12 maggio 2015

Kubuntu: migliorare l'integrazione di Firefox e Thunderbird in Plasma 5

-
E' disponibile un PPA per Kubuntu per migliorare l'integrazione di Firefox e Thunderbird in Plasma 5.x.

Firefox-Plasma
Sono molte le distribuzioni Linux che stanno introducendo di default il nuovo Plasma e KDE FrameWorks 5. Tra queste troviamo anche Kubuntu, famosa derivata ufficiale di Ubuntu che con la nuova versione stabile 15.04 Vivid ha introdotto di default Plasma 5.x, versione che risulta già abbastanza stabile e funzionale.
I developer KDE stanno inoltre lavorando a migliorare l'integrazione della varie applicazioni in Plasma 5 lavorando ad esempio ad un tema per LibreOffice dedicato ecc. E' possibile inoltre migliorare l'integrazione di Firefox e Thunderbird in Plasma 5 grazie ad alcune patch (denominate moz-plasma) sviluppate dai developer openSUSE (per maggiori informazioni) e disponibili anche per Kubuntu grazie ad un PPA dedicato.

11 maggio 2015

Ubuntu 15.10 le Daily Build

-
I developer Canonical hanno ufficialmente avviato lo sviluppo di Ubuntu 15.10 e delle derivate ufficiali. Ecco come scaricare le Daily Build

Ubuntu 15.10 Wily Werewolf
A pochi giorni dal rilascio di Ubuntu 15.04 Vivid, sono già iniziati i lavori per la futura versione 15.10 Wily. Come per le precedenti release, potremo testare le novità e vari aggiornamenti che verranno inclusi in Ubuntu 15.10 Wily Werewolf e nelle derivate ufficiali grazie alle Daily Build, immagini ISO costantemente aggiornate già disponibili per il download. Da notare che con Ubuntu 15.10 Wily Werewolf arriva la daily build di Ubuntu MATE, nuova derivata ufficiale che sta riscontrando un notevole successo da parte dell'intera community Linux dato che riporta il buon vecchio Gnome 2 con tante ottimizzazioni e personalizzazioni varie.

23 aprile 2015

Ubuntu 15.04 Vivid Rilasciato

-
E' finalmente disponibile la versione stabile di Ubuntu 15.04 Vivid, ecco le novità e come scaricarlo.

Ubuntu 15.04 Vivid
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la versione stabile di Ubuntu 15.04 Vivid Vervet e delle derivate ufficiali. Tra le principali novità introdotte dai developer Canonical in Ubuntu 15.04 Vivid troviamo il nuovo gestore degli avvii Systemd di default che prende il posto di Upstart (migrazione che non porta grosse migliorie nei tempi di avvio), il sistema di init risulta comunque già stabile e ben integrato con l'intera distribuzione. Altra importante novità introdotta in Ubuntu 15.04 Vivid è il nuovo Kernel Linux 3.19 che migliora notevolmente il supporto hardware, la distribuzione inoltre aggiorna i driver open source e proprietario per le schede grafiche, Per quanto riguarda Unity troviamo di default il menu delle applicazioni di default integrato nella barra del titolo, sarà comunque possibile riportare il menu nel pannello dalle impostazioni di sistema all'interno della sezione Aspetto -> Comportamento.

15 aprile 2015

Le novità di Kubuntu 15.04 Vivid

-
In questo articolo andremo ad analizzare le novità incluse nel nuovo Kubuntu 15.04 Vivid Vervet.

Kubuntu 15.04 Vivid
La nuova versione 15.04 Vivid di Kubuntu è sicuramente una delle più attese derivate ufficiali visto l'interesse da parte della community nei riguardi dello sviluppo del desktop environment KDE. Difatti in Kubuntu 15.04 Vivid troveremo di default il nuovo Plasma 5 (5.2.2), KDE Frameworks 5.9.0 con le varie applicazioni di default di KDE 4.14.6. Plasma 5 risulta comunque giù abbastanza completo e stabile, la nuova versione porta con se un look tutto nuovi a KDE, ambiente desktop che risulta più moderno mantenendo comunque le stesse funzionalità e caratteristiche che troviamo nell'attuale versione stabile 4.x.

30 marzo 2015

Aggiornare Ubuntu alla versione 15.04 Vivid

-
In questa guida vedremo come aggiornare Ubuntu e derivate nella nuova release 15.04 Vivid Vervet.

Update Ubuntu 15.04 Vivid
I developer Canonical hanno lavorato molto in questi mesi per rendere la famosa distribuzione Linux sempre più stabile e completa. Tra le tante novità incluse in Ubuntu 15.04 Vivid troviamo ad esempio driver open source e proprietari aggiornati, Linux 3.19, la migrazione in GTK+ 3.14, migliorie per il window manager Compiz ecc. Per le derivate la novità più importante è sicuramente l'arrivo di Plasma 5 di default in Kubuntu 15.04 Vivid, nuova versione che rende l'ambiente desktop "K" più completo e moderno. Per gli utenti che hanno installato una release precedente è possibile aggiornare la distruzione alla nuova versione 15.04 Vivid, ecco come fare.

27 marzo 2015

Rilasciato Ubuntu 15.04 Vivid Beta 2

-
Canonical ha ufficialmente rilasciato Ubuntu 15.04 Vivid Beta 2, scopriamo insieme le principali novità.

Ubuntu 15.04 Vivid
Gli sviluppatori Canonical hanno rilasciato in queste ore la seconda Beta di Ubuntu 15.04 Vivid, release che include le principali novità che troveremo nella futura versione stabile. Tra le novità più importanti incluse in Ubuntu 15.04 Vivid Beta 2 troviamo di default Systemd, sistema di init presente in molte altre distribuzioni come Fedora, Arch Linux e nella futura versione stabile di Debian, e che prende il posto dell'attuale Upstart, portando con se diverse migliorie. Con Systemd di default in Ubuntu 15.04 Vivid non troviamo grosse differenze nei tempi d'avvio e spegnimento del sistema operativo, il nuovo gestore degli avvii risulta comunque già molto stabile e ben integrato all'interno della distribuzione supportata da Canonical.

25 marzo 2015

KDE rilascia Plasma 5.2.2

-
Gli sviluppatori KDE hanno rilasciato il nuovo Plasma 5.2.2, versione che troveremo di default in Kubuntu 15.04.

Mancano ormai poche settimane al rilascio di Kubuntu 15.04 Vivid. nuova release che porterà di default il nuovo Plasma 5.x da pochi giorni aggiornato alla versione 5.2.2.
KDE Plasma 5.2.2 è un'aggiornamento che porta con se nessuna novità ma corregge diversi bug in maniera tale da rendere l'ambiente desktop più stabile e performante. Tra i vari bug risolti troviamo corretti alcuni problemi riguardanti il window manager KWin, Plasma Networkmanager, KScreen e Muon oltre ad alcune migliorie riguardanti le traduzioni.

04 marzo 2015

KDE Connect si aggiorna alla versione 0.8

-
I developer KDE hanno annunciato il rilascio della nuova versione 0.8 di KDE Connect, ecco le principali novità.

KDE Connect in Kubuntu
KDE Connect è un progetto open source che ci consente di operare nell'ambiente desktop "K" da remoto attraverso un device mobile Android. Con KDE Connect possiamo ad esempio utilizzare il nostro device Android come touchpad e tastiera, oppure usare il dispositivo mobile come telecomando per operare nei vari player multimediali. Da notare inoltre che KDE Connect ci consente di inviare e ricevere file da pc a device mobile, possiamo inoltre accedere ai file e directory di Android direttamente da file manager Dolphin e molto altro ancora. Proprio in questi giorni è approdato il nuovo KDE Connect 0.8, aggiornamento che oltre a correggere diversi bug aggiunge nuove funzionalità come ad esempio la possibilità di rifiutare le chiamate oppure mettere in silenzioso il nostro device mobile dalla notifica desktop.

26 febbraio 2015

Disponibile la Beta 1 di Ubuntu 15.04 Vivid

-
I developer delle derivate ufficiali di Ubuntu hanno rilasciato la Beta 1 della futura versione 15.04 Vivid

Ubuntu
Mancano ormai poche settimane all'atteso rilascio della versione stabile di Ubuntu 15.04 Vivid Vervet, release che porterà molte ed interessanti novità. Proprio in queste ore è approdata la Beta 1 dedicata alle derivate ufficiali di Ubuntu 15.04 Vivid, versione in fase di sviluppo che porta con se alcune novità che troveremo ad aprile nella versione stabile. In Kubuntu 15.04 Vivid Beta 1 troviamo diversi aggiornamenti riguardanti KDE Plasma 5, gli sviluppatori sono al lavoro nel rendere più stabile e sicura la nuova release correggendo diversi bug. Importanti novità approdano in Ubuntu GNOME 15.04 Vivid Beta 1 nella quale troviamo di default GNOME Shell 3.14.3 e soprattutto la nuova sessione dedicata al server grafico Wayland (disponibile solo per gli utenti che utilizzano driver open source per le proprie schede grafiche).

23 febbraio 2015

KDE: utilizzare OpenBox come Window Manager

-
In questa guida vedremo come velocizzare KDE utilizzando OpenBox come Window Manager, ecco come fare...

OpenBox in KDE
Gli sviluppatori KDE hanno lavorato molto in questi anni per rendere il desktop environment "K" sempre più completo e funzionale integrazione numerose features e ottimizzazioni varie. Da notare inoltre le tante migliorie introdotte nel window manager KWin riguardanti non solo l'integrazione di nuove animazioni, effetti, personalizzazioni ecc ma anche un miglioramento nelle performance. Se utilizziamo KDE in personal computer datati possiamo velocizzare l'ambiente desktop semplicemente utilizzando un'altro window manager come ad esempio OpenBox.

20 febbraio 2015

Ubuntu 14.04.2 LTS Disponibile per il download

-
Canonical ha annunciato il rilascio di Ubuntu 14.04.2 Trusty Tahr LTS, aggiornamento che porta con se il nuovo Kernel Linux 3.16.

Ubuntu 14.04
A sette mesi dal precedente update, è disponibile il nuovo Ubuntu 14.04.2 Trusty LTS, versione che porta con se diversi aggiornamenti di mantenimento e sicurezza. Ubuntu 14.04.2 Trusty Tahr include tutti gli aggiornamenti rilasciati dai developer Canonical fino a pochi giorni fa consentendo quindi agli utenti di poter installare il sistema operativo già aggiornato senza quindi dover scaricare ed installare centinaia di mb di pacchetti post-installazione. Una delle principali novità incluse in Ubuntu 14.04.2 LTS riguarda il Kernel Linux aggiornato alla versione 3.16 includendo migliorie per il supporto hardware e ottimizzazioni varie (per maggiori informazioni).

28 gennaio 2015

Choqok si aggiorna alla versione 1.5

-
I developer del client di messaggistica istantanea Choqok hanno annunciato il rilascio della nuova versione 1.5.

Choqok
Ad un anno e mezzo dal precedente aggiornamento, è finalmente disponibile Choqok 1.5, nuova versione del famoso client di messaggistica istantanea con interfaccia grafica Qt, ottimizzato per per KDE. Choqok 1.5 oltre alla correzione di alcuni bug, include importanti novità a partire dal supporto per Pump.io noto social network decentralizzato interamente open source sviluppato per garantirci la nostra sicurezza e privacy (per maggiori informazioni). Con il nuovo Choqok 1.5 arriva il supporto per visualizzare le immagini di Twitter e plugin per espandere gli url dal portale UnTiny.

Rilasciato KDE Plasma 5.2

-
I developer KDE hanno annunciato il rilascio della versione "stabile" di Plasma 5.2, le principali novità e come installarlo.

KDE Plasma 5.2
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la versione stabile di KDE Plasma 5.2, nuovo ed importante aggiornamento che rende sempre più completo il nuovo desktop environment "K".
KDE Plasma 5.2 corregge diversi bug (oltre 300) e include nuove features come ad esempio nuovi componenti come il gestore di  moduli e periferiche bluetooth denominato BlueDevil che migliora l'invio e upload di file da vari device mobili, pc ecc. Novità anche per SDDM, display manager open source che in KDE Plasma 5.x prende il posto di KDM (KDE Display Manager), nella nuova versione troviamo il gestore dedicato (all'interno delle impostazioni di sistema) che ci consente di impostare il tema preferito ecc.

26 gennaio 2015

Migliorare l'integrazione di WhatsApp Web in KDE

-
In questa guida vedremo come migliorare l'integrazione di WhatsApp Web nel desktop environment KDE.

WhatsApp Web in KDE
WhatsApp Web è un nuovo servizio web che ci consente di utilizzare il famoso servizio di messaggistica istantanea da browser pc senza utilizzare plugin di terze parti o client dedicati. Utilizzare WhatsApp Web in Linux, Windows e Mac è molto semplice, basta avviare Google Chrome o Chromium e collegarci al portale dedicato (per maggiori informazioni), possiamo inoltre creare anche un'applicazione web dedicata per velocizzarne l'avvio senza dover avviare il browser. Possiamo inoltre migliorare l'integrazione dell'applicazione web di WhatsApp in KDE minimizzandola nel vassoio di sistema in maniera tale da mantenerla attiva mentre effettuiamo altre operazioni.

23 gennaio 2015

Disponibile Ubuntu 15.04 Alpha 2

-
Canonical ha annunciato il rilascio della seconda Alpha delle derivate ufficiali di Ubuntu 15.04 Vivid Vervet, ecco le principali novità

Ubuntu 15.04 Vivid
Continua lo sviluppo di Ubuntu 15.04 Vivid, nuova release che approderà il prossimo aprile includendo importanti novità che riguardano soprattutto la versione Desktop Next basata su Unity 8 e il nuovo server grafico MIR. Proprio in queste ore gli sviluppatori Canonical hanno annunciato il rilascio della Alpha 2 dedicata alle derivate ufficiali di Ubuntu, nuova versione in fase di sviluppo che include importanti aggiornamenti e nuove features.
Ubuntu GNOME 15.04 Alpha 2 include la migrazione (quasi completa) verso GNOME 3.14, inoltre gli sviluppatori hanno introdotto di default il tema Numix, mantenendo però come predefinito Adwaita (potremo comunque attivarlo da Gnome Tweak Tool).

14 gennaio 2015

Le novità di KDE Plasma 5.2

-
Andiamo a scoprire le principali novità previste per il nuovo KDE Plasma 5.2.

KDE Plasma 5.2
Gli sviluppatori del desktop environment "K" hanno annunciato il rilascio della Beta di KDE Plasma 5.2, nuova versione in fase di sviluppo che include importanti novità. KDE Plasma 5.2, oltre a correggere svariati bug (circa 300), aggiunge nuovi componenti tra questi BlueDevil il quale consentirà di gestire al meglio il Bluetooth, facilitando l'invio e ricevimento di file. Altra importante novità riguarda il display manager SDDM, con KDE Plasma 5.2 troveremo la nuova sezione dedicata nelle impostazioni di sistema nella quale potremo impostare il tema preferito e altre configurazioni. Con KDE Plasma 5.2 debutta anche il nuovo KScreen, gestore dei monitor che include anche il supporto per gestire più display, risoluzione ecc, nuovo anche il modulo GTK Style Application che permette di configurare il tema delle applicazioni GNOME.

19 dicembre 2014

Rilasciato Ubuntu 15.04 Vivid Alpha 1

-
Canonical ha rilasciato la prima Alpha delle derivate ufficiali di Ubuntu 15.04 Vivid Vervet, ecco le principali novità.

Ubuntu 15.04 Vivid Vervet
A due mesi circa dal rilascio di Ubuntu 14.10 Utopic, gli sviluppatori Canonical hanno rilasciato la prima Alpha della futura versione 15.04 Vivid. Ubuntu 15.04 Vivid Alpha 1 è una versione in fase di sviluppo rilasciata solo per le derivate ufficiali, includendo diversi aggiornamenti ed importanti novità. Kubuntu 15.04 Alpha 1 include di default Plasma 5, nuova versione (attualmente in fase di sviluppo) di KDE che include molte novità compreso anche un nuovo tema e set d'icone oltre ad applicazioni di default aggiornate (KDE Applications 14.12.0).