openSUSE Tumbleweed è una delle distribuzioni Linux più apprezzate per chi cerca un sistema operativo stabile, aggiornato e versatile. Combinata con l'ambiente desktop XFCE, Tumbleweed diventa una scelta ideale per chi desidera un'esperienza utente leggera, personalizzabile e adatta a qualsiasi tipo di hardware, dai computer più vecchi alle workstation moderne.
Visualizzazione post con etichetta Xfce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Xfce. Mostra tutti i post
09 marzo 2025
openSUSE Tumbleweed XFCE Leggerezza e Stabilità in un'unica Distribuzione
Ferramosca Roberto
-
9.3.25
26 febbraio 2025
Come installare XFCE 4.20 su Xubuntu 24.04
Ferramosca Roberto
-
26.2.25
XFCE 4.20 è l'ultima versione stabile del popolare ambiente desktop leggero.
Come abbiamo visto in questo precedente articolo, XFCE 4.20 porta numerose migliorie e nuove funzionalità che troveremo di default in Xubuntu 25.04.
Possiamo installare XFCE 4.20 su Xubuntu 24.04 tramite PPA dedicati alla versione in fase di sviluppo di Xubuntu, ecco come fare.
Aggiungi il PPA Sperimentale
Apri un terminale premendo Ctrl+Alt+T.
22 febbraio 2025
Novità di XFCE 4.20: Un Salto di Qualità per l'Ambiante Desktop Leggero
Ferramosca Roberto
-
22.2.25
Dopo quasi due anni di sviluppo, il team di XFCE ha rilasciato la versione 4.20, portando con sé una serie di miglioramenti significativi e nuove funzionalità. Ecco un'analisi delle principali novità:
Supporto Sperimentale per Wayland
Uno dei cambiamenti più importanti in XFCE 4.20 è l'introduzione del supporto sperimentale per Wayland. Questo rappresenta un passo avanti significativo, anche se ancora in fase sperimentale e consigliato solo per utenti avanzati1. La maggior parte dei componenti di XFCE ora può funzionare su Wayland, grazie alla nuova libreria "libxfce4windowing".
30 settembre 2015
Icebergs: Xubuntu approda in sul Cloud
Ferramosca Roberto
-
30.9.15
Grazie a Icebergs potremo accedere a Xubuntu da browser o attraverso un client VNC, ecco come utilizzare il servizio.
XFCE è un desktop environment tra i più apprezzati ed utilizzati dagli utenti Linux. A puntare su XFCE troviamo anche Icebergs, servizio che porta Xubuntu nel cloud fornendone un'accesso da qualsiasi web browser senza richiedere nessun plugin di terze parti.
Icebergs ci consente di accedere via web a Xubuntu, sessione / istanza completamente scritta in HTML5 in grado di adattarsi al meglio a qualsiasi risoluzione in maniera tale da poter essere utilizzata anche da smartphone e tablet.
Da notare inoltre che possiamo accedere alla sessione di Icebergs anche attraverso VNC, basterà utilizzare un normale client ed inserire indirizzo ip e password recuperabili dal nostro account.
Icebergs ci consente di accedere via web a Xubuntu, sessione / istanza completamente scritta in HTML5 in grado di adattarsi al meglio a qualsiasi risoluzione in maniera tale da poter essere utilizzata anche da smartphone e tablet.
Da notare inoltre che possiamo accedere alla sessione di Icebergs anche attraverso VNC, basterà utilizzare un normale client ed inserire indirizzo ip e password recuperabili dal nostro account.
27 settembre 2015
MATE: come inserire i plugin di XFCE
Ferramosca Roberto
-
27.9.15
In questa guida vedremo come inserire e utilizzare i plugin di XFCE all'interno di MATE.
Il successo dell'ambiente desktop MATE sta portando molti nuovi progetti dedicati. Tra i nuovi progetti sviluppati dalla community di MATE vi vogliamo segnalare MATE Xfce4 panel plugin loader, tool open source che ci consente di poter integrare e utilizzare i plugin di XFCE all'interno dell'ambiente desktop sviluppato e supportato da Linux Mint. MATE Xfce4 panel plugin loader consente di integrare facilmente i plugin di XFCE all'interno del pannello di MATE, tra questi possiamo ad esempio utilizzare il menu Whisker, l'applet Meteo ecc.
17 settembre 2015
Il menu di GNOME 2 in XFCE
Ferramosca Roberto
-
17.9.15
In questa guida vedremo come avere il menu di GNOME 2 in Xubuntu / XFCE
Tra le tante novità introdotte nelle ultime versioni di XFCE troviamo anche il nuovo menu Whisker. L'idea di Whisker è quella di portare in XFCE un menu più completo e funzionale, con tanto di gestione delle app preferite, barra di ricerca e accesso veloce alle varie impostazioni, gestione della sessione ecc. Per gli utenti che amano l'esperienza utente della versione 2 di GNOME è disponibile una personalizzazione del menu delle applicazioni di XFCE.
Gnome 2 Menus for Xfce/Xubuntu ci consente di avere un menu a tendina in stile Gnome 2,con la sezione dedicata alle applicazioni e l'altra "Risorse" nella quale accedere alle impostazioni del sistema.
Gnome 2 Menus for Xfce/Xubuntu ci consente di avere un menu a tendina in stile Gnome 2,con la sezione dedicata alle applicazioni e l'altra "Risorse" nella quale accedere alle impostazioni del sistema.
26 agosto 2015
Xfce Panel Switch approda in Xubuntu 15.10
Ferramosca Roberto
-
26.8.15
I developer Xubuntu hanno introdotto nella nuova versione 15.10 il nuovo XFCE Panel Switch.
Mancano ormai poche settimane al rilascio di Xubuntu 15.10 Wily, nuova release della famosa derivata di Ubuntu che includerà interessanti novità. Oltre al nuovo sfondo di default e svariati aggiornati (come ad esempio il nuovo Kernel Linux 4.x e nuovi driver open source e proprietari), Xubuntu 15.10 Wily Werewolf includerà anche Xfce Panel Switch, nuovo tool dedicato alla gestione, backup e ripristino dei pannelli dell'ambiente desktop. Xfce Panel Switch è un tool open source con il quale potremo ripristinare velocemente il layout di XFCE attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia grafica. Il tool consente di ripristinare i pannelli di XFCE, soluzione molto utile ad esempio dopo che abbiamo erroneamente eliminato un pannello oppure effettuato personalizzazioni o introdotto nuovi plugin.
03 agosto 2015
Rilasciato Korora 22
Ferramosca Roberto
-
3.8.15
E' disponibile per il download la nuova Korora 22, le novità e come scaricarla.
Per chi non lo sapesse Korora è un sistema operativo, basato su Fedora Linux, che punta a fornire una distribuzione già pronta post-installazione dato che include già driver proprietari, codec multimediali ecc. Proprio in questi giorni è approdata la nuova versione numero 22 "Selina" di Korora, release che si basa su Fedora 22 portando con se tutte le migliorie introdotte nella nuova distribuzione supportata da Red Hat compreso il package manager DNF di default. Nei repository ufficiali di Korora 22 troviamo anche ElasticSearch, noto server di ricerca open source (basato su Lucene) che include interessanti funzionalità come ad esempio l'interfaccia RESTful, e gestione dei documenti JSON.
30 giugno 2015
XFCE: arriva il plugin dedicato agli Hotcorner
Ferramosca Roberto
-
30.6.15
Dalla community di XFCE arriva un nuovo plugin che ci consente di impostare facilmente gli hotcorner.
Lo sviluppo di XFCE sta rendendo il famoso ambiente desktop open source sempre più stabile, sicuro e soprattutto completo. Gli ultimi aggiornamenti hanno introdotto numerose funzionalità e personalizzazioni varie, che possiamo aggiungere anche grazie a plugin di terze parti. Tra questi vi vogliamo segnalare il nuovo plugin con il quale potremo impostare gli Hotcorner, funzione che consente di poter velocizzare alcune operazioni posizioniamo il cursore in un'angolo della scrivania.
xfce4-hotcorner-plugin è un progetto ancora in fase di sviluppo che include già alcune utili funzionalità come ad esempio la possibilità di minimizzare tutte le finestre, avviare xfdashboard (per maggiori informazioni), avviare lo screensaver o spegnere il monitor oppure avviare un comando.
xfce4-hotcorner-plugin è un progetto ancora in fase di sviluppo che include già alcune utili funzionalità come ad esempio la possibilità di minimizzare tutte le finestre, avviare xfdashboard (per maggiori informazioni), avviare lo screensaver o spegnere il monitor oppure avviare un comando.
11 maggio 2015
Xubuntu, arriva la versione minimale "Core"
Ferramosca Roberto
-
11.5.15
I developer Xubuntu hanno annunciato l'arrivo della versione minimale (Core) della famosa derivata di Ubuntu.
Tra le tante novità previste per la futura versione 15.10 Wily di Xubuntu, troviamo al primo posto l'arrivo della nuova versione stabile 4.12 di XFCE. Gli sviluppatori di Xubuntu hanno inoltre annunciato altre importanti novità che troveremo ad ottobre in Xubuntu 15.10 Wily, tra queste la rimozione dell'editor d'immagini GIMP e il word processor AbiWord, nella nuova versione troveremo però preinstallata la suite per l'ufficio LibreOffice. Inoltre gli sviluppatori Xubuntu hanno annunciato l'arrivo della versione minimale (Core) di Xubuntu, immagine ISO che "peserà" circa 600 MB e fornirà all'utente XFCE senza personalizzazioni varie e applicazioni come ad esempio Gimp, AbiWord, Gnumeric ecc.
16 aprile 2015
Xubuntu 15.10 niente GIMP e Abiword, arriva LibreOffice di default
Ferramosca Roberto
-
16.4.15
I developer Xubuntu hanno presentato alcune caratteristiche della futura versione 15.10.
Mancano ormai pochi giorni all'atteso rilascio di Ubuntu 15.04 Vivid e delle derivate ufficiali e già gli sviluppatori stanno lavorando alla futura versione 15.10. Tra le prime derivate ufficiali a fornire alcune informazioni riguardanti la futura versione 15.10 troviamo Xubuntu, release nella quale arriverà di default la nuova versione stabile 4.12 di XFCE. Il nuovo XFCE 4.12 approderà quindi di default in Xubuntu 15.10, release che porterà alcune novità riguardanti anche le varie applicazioni di default.
14 aprile 2015
Antergos: rilasciata la ISO 2015.04.12
Ferramosca Roberto
-
14.4.15
I developer Antergos hanno annunciato il rilascio della nuova ISO 2015.04.12 che include il nuovo installer Cnchi 0.8.0 e GNOME 3.16.
Antergos è un progetto che punta a facilitare l'installazione di Arch Linux grazie ad un semplice ed intuitivo installer grafico. Con Antergos potremo testare la versione con ambiente desktop Gnome da live dvd e successivamente avviare l'installazione scegliendo il nostro desktop environment e applicazioni preferite (oppure il sistema base). I developer Antergos hanno recentemente rilasciato la nuova ISO 2015.04.12, update che porta con se importanti novità a partire dall'installer Cnchi aggiornato alla versione 0.8.0 la quale migliora il partizionamento e consente la cifratura LUKS oltre a migliorie nel supporto per sistemi con UEFI Secure Boot.
30 marzo 2015
Soddisfatti di XFCE 4.12?
Ferramosca Roberto
-
30.3.15
Chiediamo ai nostri lettori il loro parere riguardante la nuova versione stabile di XFCE 4.12.
Sono già molti gli utenti che stanno utilizzando XFCE 4.12, nuova versione stabile del famoso desktop environment Linux. Con XFCE 4.12 gli sviluppatori hanno voluto rendere ancora più stabile e completo l'ambiente desktop mantenendo comunque la stessa esperienza utente e leggerezza che lo ha reso famoso. Tra le principali novità troviamo le migliorie riguardanti il supporto per più display e touchpad oltre alla nuova versione del window manager xfwm4 che ci consente (finalmente) di massimizzare la finestra correttamente trascinandola nella parte superiore della scrivania.
28 marzo 2015
Rilasciato Bridge 2015.02
Ferramosca Roberto
-
28.3.15
Il team Miller Technologies ha rilasciato il nuovo Bridge Linux 2015.02. Le principali novità e download.
Bridge Linux è un progetto che ci consente di poter testare da live e installare Arch Linux sul nostro pc. L'idea di Bridge Linux è quella di offrire agli utenti la possibilità di poter installare Arch Linux in maniera più semplice, con la possibilità di scegliere la ISO con già inclusi i principali ambienti desktop e applicazioni correlate. A differenza ad esempio di Manjaro Linux, Bridge ci consente di avere Arch Linux con tanto di repository ufficiali, driver preinstallati (compreso VirtualBox Guest Utils) oltre ad un'installer semplificato e un tool post installazione per facilitarci la configurazione del nuovo sistema operativo. Gli sviluppatori di Bridge Linux hanno rilasciato le nuove ISO aggiornate a febbraio 2015 (2015.02) con ambienti desktop KDE, Gnome, XFCE e LXDE / OpenBox, update che include oltre a svariati aggiornamenti anche alcune migliorie all'installer.
17 marzo 2015
Manjaro e l'idea di migliorare l'esperienza utente di XFCE
Ferramosca Roberto
-
17.3.15
Con la futura versione 0.9.0, gli sviluppatori Manjaro stanno lavorando per migliorare l'esperienza utente in XFCE.
Manca ormai poco all'attesissimo rilascio di Manjaro 0.9.0, nuova versione dell'ormai famosa distribuzione basata su Arch Linux. Quasi in concomitanza con Arch Linux, è approdato nei repository stable di Manjaro il nuovo XFCE 4.12 aggiornamento che rende ancora più completo e stabile il famoso ambiente desktop open. La stessa versione sarà di default in Manjaro 0.9.0 con alcune ottimizzazioni e personalizzazioni create per migliorare l'esperienza utente da parte soprattutto di nuovi user che si avvicinano per la prima volta a questa distribuzione o a Linux. Manjaro 0.9.0 includerà inoltre di default il nuovo installer Calamares che faciliterà l'installazione della distribuzione oltre a migliorare la gestione delle partizioni ed includere il supporto per UEFI Secure Boot.
16 marzo 2015
Anteprime file audio e video in Thunar
Ferramosca Roberto
-
16.3.15
In questa guida vedremo come poter avere un'anteprima dei file audio all'interno del file manager Thunar grazie a Audiopreview.
Tra le tante novità sviluppate dai developer GNOME in questi ultimi anni troviamo anche Gnome Sushi, utile software che ci consente di riprodurre file multimediali direttamente da file manager Nautilus senza dover avviare nessuna applicazione (basta semplicemente selezionare il file e cliccare sul tasto spazio). E' possibile riprodurre file audio (e volendo anche video) anche all'interno del file manager Thunar grazie al tool Audiopreview. Audiopreview è un tool open source (presente nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux) a riga di comando (basato su GStreamer) che ci consente di riprodurre anteprime di file audio e video; volendo possiamo utilizzarlo lettore multimediale.
10 marzo 2015
Utilizzare gli Hotcorner in XFCE
Ferramosca Roberto
-
10.3.15
In questa guida vedremo come utilizzare gli Hotcorner nel desktop environment XFCE / Xubuntu Linux.
Gli sviluppatori XFCE hanno lavorato molto in questi anni per rendere l'ambiente desktop open source sempre più completo, stabile e personalizzabile. Una funzionalità non inclusa però in XFCE è la possibilità di poter velocizzare alcune opzioni semplicemente spostando il cursore in un angolo del desktop, operazione che possiamo comunque avere grazie al tool Brightside.
Brightside è un tool open source che ci consente di assegnare delle azioni personalizzabili (attraverso una semplice interfaccia grafica) quando posizioniamo il cursore in un'angolo della scrivania, ad esempio possiamo avviare un'applicazione preferita, minimizzare le finestre e molto altro ancora.
Brightside è un tool open source che ci consente di assegnare delle azioni personalizzabili (attraverso una semplice interfaccia grafica) quando posizioniamo il cursore in un'angolo della scrivania, ad esempio possiamo avviare un'applicazione preferita, minimizzare le finestre e molto altro ancora.
09 marzo 2015
Installare XFCE 4.12 in Fedora
Ferramosca Roberto
-
9.3.15
In questa guida vedremo come installare la versione stabile di XFCE 4.12 in Fedora Linux attraverso repo di terze parti.
L'arrivo della versione stabile numero 4.12 di XFCE ha reso il famoso ambiente desktop open source sempre più completo, sicuro e performante. XFCE 4.12 sta approdando pian piano nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux tra queste anche Fedora. Per Fedora, il nuovo XFCE 4.12 sarà disponibile nella futura versione 22, potremo quindi scaricare ed installare la Spin con già di default il nuovo desktop environment aggiornato. Per le Spin precedenti o Fedora 20 / 21 è possibile installare XFCE 4.12 tramite repository non ufficiali manteniti dal developer nonamedotc.
08 marzo 2015
XFCE 4.12 disponibile per Arch Linux
Ferramosca Roberto
-
8.3.15
I developer Arch Linux hanno rilasciato nei repository stabile il nuovo XFCE 4.12, ecco come installarlo o aggiornarlo.
A pochi giorni dal rilascio della versione stabile di XFCE 4.12, il nuovo update è già disponibile nei repostiory ufficiali di Arch Linux. XFCE 4.12 è un'importantissimo aggiornamento che rende sempre più stabile, performante e completo il famoso e tanto apprezzato ambiente desktop open source. Come già indicato in questo nostro articolo, XFCE 4.12 include importanti novità a partire dal nuovo gestore dei temi, icone ecc con tanto di anteprime, novità anche per il window manager xfwm4 che include finalmente la possibilità di massimizzare la finestra una volta trascinata sul lato superiore della scrivania oltre alle migliorie per la gestione di più monitor e molto altro ancora.
01 marzo 2015
XFCE 4.12 Rilasciato
Ferramosca Roberto
-
1.3.15
Gli sviluppatori XFCE hanno annunciato il rilascio della nuova versione stabile 4.12, ecco le principali novità e come installarlo.
L'attesa è finita, è finalmente disponibile il nuovo XFCE 4.12, importante versione che rende sempre più completo, stabile e funzionale il famoso desktop environment open source. Oltre a numerose correzioni di bug e ottimizzazioni vari il nuovo XFCE 4.12 include importanti novità a partire dal window manager xfwm4 con tiling avanzato che ci consente di massimizzare la finestra quando viene spostata nella parte superiore del desktop (e non più fino a metà dispaly come nelle versioni precedenti) e i tiling anche negli angoli. Altra importante novità riguarda lo switcher (alt + tab) che include il supporto per il compositor e la nuova opzione che ci consente di visualizzare le anteprime delle finestre (per maggiori informazioni).