Pine64 ha recentemente aggiornato il suo tablet PineTab-V, un dispositivo unico nel suo genere alimentato da un processore RISC-V. Questo aggiornamento introduce miglioramenti hardware e un sistema operativo basato su Debian, rendendo il PineTab-V una piattaforma ancora più interessante per sviluppatori e appassionati di tecnologia.
17 marzo 2025
PineTab-V: Il Tablet RISC-V di Pine64 con Debian e Hardware Migliorato
Pine64 ha recentemente aggiornato il suo tablet PineTab-V, un dispositivo unico nel suo genere alimentato da un processore RISC-V. Questo aggiornamento introduce miglioramenti hardware e un sistema operativo basato su Debian, rendendo il PineTab-V una piattaforma ancora più interessante per sviluppatori e appassionati di tecnologia.
15 marzo 2025
Android 15 introduce Linux Un Nuovo Futuro per Sviluppatori e Utenti Avanzati
L'ultimo aggiornamento di Android 15 ha portato con sé una novità sorprendente per gli utenti dei dispositivi Google Pixel: la possibilità di eseguire una sessione Linux basata su Debian. Questa innovativa funzionalità, attivabile tramite le opzioni sviluppatore, sfrutta il framework di virtualizzazione integrato di Android per offrire un ambiente di sviluppo completo e versatile.
25 febbraio 2025
Sailfish OS 5.0: Un Nuovo Capitolo per il Sistema Operativo Mobile
Sailfish OS è un sistema operativo mobile sviluppato dalla compagnia finlandese Jolla. Nato come evoluzione del progetto MeeGo, Sailfish OS si distingue per la sua sicurezza, flessibilità e design scandinavo unico.
Caratteristiche Principali
Sicurezza Avanzata: Sailfish OS offre funzionalità di sicurezza avanzate, come la crittografia completa dei dati utente e il sandboxing delle applicazioni tramite Firejail. La connettività è protetta da firewall e supporto integrato per VPN, garantendo una protezione robusta per i dati sensibili.
Supporto per App Android: Una delle caratteristiche distintive di Sailfish OS è la possibilità di eseguire applicazioni Android, offrendo agli utenti una vasta gamma di app disponibili.
Esperienza Utente: Il sistema operativo è noto per il suo design pulito e intuitivo, con un'interfaccia utente basata su gesti che facilita la navigazione e l'uso quotidiano.
19 febbraio 2025
postmarketOS Linux per smartphone e tablet obsoleti
postmarketOS nasce come SO per device mobili portando con se le caratteristiche di una distribuzione Linux tra queste la possibilità di scegliere anche quale ambiente desktop utilizzare tra GNOME, XFCE, Mate, KDE ecc, l'utilizzo di applicazioni "desktop" su smartphone e tablet includendo anche le funzionalità mobili come "effettuare chiamate" e ricevere messaggi SMS.
16 settembre 2015
Amazon Fire tablet da 59 euro
Amazon Fire è un tablet con display da 7 pollici basato su processore quad core e 8 GB di storage espandibile tramite slot microSD, dispone di una fotocamera posteriore da 2 megapixel in grado di registrare video in HD. Da notare la scocca (stando ad Amazon è molto più robusta dell'ultima generazione di iPad Air) e il FireOS 5 "Bellini" sistema operativo (basato su Android) sviluppato per essere più veloce ed intuitivo con un'occhio di riguardo sui contenuti multimediali.
08 settembre 2015
MJ Technology e il nuovo tablet Ubuntu OS
Il tablet Ubuntu OS di MJ Technology sarà disponibile in due varianti che si differenziamo principalmente dal display IPS che sarà da 8.9 o 10.1 pollici con risoluzione HD o FullHD (1920 x 1200 pixel). Sotto la scocca troviamo un processore Intel Atom X86 quad core da 2.4 GHz con 4 GB di memoria RAM e uno storage di 64 o 128 GB espandibili tramite slot microSD.
27 luglio 2015
KDE presenta Plasma Mobile
Plasma Mobile è un progetto (presentato proprio in questi giorni) che punta a portare le qualità del famoso ambiente desktop open source anche in device mobili come smartphone e tablet. Il nuovo Plasma Mobile si basa su nuove tecnologie open source come ad esempio il nuovo server grafico Wayland, Voicecall/Ofono e Telepathy oltre ad includere il supporto per le varie applicazioni Qt sviluppate e presenti nella versione desktop (compresi anche gli widget). Da notare inoltre che Plasma Mobile potrà essere incluso nelle principali distribuzioni Linux, esempio la versione basata su Kubuntu potrà essere presto installata su smartphone Nexus, in futuro troveremo il supporto per Arch Linux ARM per installarlo in altri device ecc.
20 luglio 2015
Commodore Pet il nuovo smartphone Android
Commodore Pet è uno smartphone basato su sistema operativo Android 5.0 Lollipop e dotato di alcune personalizzazioni e applicazioni / emulatori dedicati.
10 giugno 2015
BQ Aquaris E5 HD Ubuntu Edition: inizia la prevendita
03 giugno 2015
BQ presenta Aquaris E5 HD Ubuntu Edition
26 maggio 2015
Installare Appcelerator Titanium in Ubuntu Linux
Grazie a Appcelerator Titanium potremo sviluppare un'applicazione mobile per Apple iOS e Android senza dover conoscere i due linguaggi di programmazione (Objective-C e Java), la piattaforma di sviluppo andrà ad interagire con Android SDK o Xcode, IDE che devono comunque essere installate sul nostro sistema operativo.
04 maggio 2015
Microsoft Continuum l'idea di Canonical in Windows Phone
27 marzo 2015
LibreOffice in arrivo la versione Web
23 marzo 2015
Soddisfatti dei primi Ubuntu Phone?
19 marzo 2015
Aukey A1 PowerBank, la nostra prova
Una soluzione potrebbe essere l'acquisto delle ormai famose batterie esterne (o Power Bank), dispositivi che ci consentono di caricare i nostri smartphone, tablet ecc senza dover cercare per forza una presa elettrica o l'accendisigari della nostra auto. Incuriosito su queste Power Bank ho voluto testare il modello A1 prodotto e commercializzato da Aukey (versione da 8000 mAh), il quale dispone di tecnologia AIPower, un interessante sistema che consente di verificare la tipologia del device da caricare fornendo la massima potenza possibile (velocizzando cosi i tempi di ricarica).