lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta 10.04 Lucid Lynx. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 10.04 Lucid Lynx. Mostra tutti i post

21 marzo 2015

Addio ad Ubuntu 10.04 Lucid LTS

-
Sta per terminare il supporto per Ubuntu 10.04 Lucid LTS, l'ultima release con Gnome 2 di default.

Mancano ormai pochi giorni al termine del supporto per Ubuntu 10.04 Lucid LTS, una delle release tra le più apprezzate dagli utenti. Con Ubuntu 10.04 Lucid LTS termina definitivamente l'era di Gnome 2, ambiente desktop che sta ritrovando nuova vita grazie a MATE, desktop environment da poco disponibile anche in veste di derivata ufficiale.
Ubuntu 10.04 Lucid LTS portava con se moltissime novità a partire da Ubuntu Software Center, nuovo gestore delle applicazioni che approderà in un secondo momento anche in Debian, debutta inoltre il MeMenu, il client per Ubuntu One e il nuovo gestione delle notifiche.

19 settembre 2014

Come aggiornare Chromium OS

-
In questa guida vedremo come inserire correttamente i repository per ricevere gli aggiornamenti in Chromium OS.

Chrome OS
Chromium OS è la versione open source di Chrome OS, sistema operativo sviluppato da Google, basato su Kernel Linux, e preinstallato nei vari Chromebook, Chromebox ecc. In Chromium OS avremo le stesse funzionalità di Chrome OS, essendo però open source non è incluso il plugin Flash Player, il reader di documenti PDF e i codec multimediali (che possiamo comunque installare in un secondo momento seguendo questa nostra guida). Possiamo utilizzare Chromium OS in una normale pendrive (in modalità persistente) oppure installare il sistema operativo come una normale distribuzione Linux grazie alle Daily Build di Chromium OS mantenute dal developer "ArnoldTheBats" (per maggiori informazioni).

20 agosto 2014

Memopal servizio per il Backup e Storage Online dei nostri file

-
Memopal è un servizio web che ci consente di archiviare i nostri file in maniera sicura in un server online con tanto di client per Linux, Windows, Mac e device mobili.

Memopal in Ubuntu
Memopal è un servizio web di cloud storage che ci consente di salvare e condividere i nostri file in uno spazio web. L'idea del progetto Memopal è quella di fornire agli utenti una soluzione cloud che consenta il salvataggio automatico e continuo dei file preferiti in server remoti tramite una connessione internet sicura. Tutti i file inviati al server verranno crittografati a 128 bit in maniera tale da garantire la privacy dell'utente, possiamo inoltre condividere file anche di grandi dimensioni e accedere e operare nel nostro spazio web da qualsiasi personal computer o device mobile. Grazie alle applicazioni mobili per Apple iOS, Android e BlackBerry e il client per pc Linux, Windows e Mac potremo caricare facilmente sul server i nostri file preferiti, da notare anche il supporto per WebDAV che ci consente di accedere e operare nei file direttamente dal nostro file manager.

28 luglio 2014

Obuntu - Ubuntu sbarca negli ebook reader

-
Obuntu è una versione di Ubuntu ottimizzata per ebook reader / eReader prodotti da Onyx, ecco come scaricarla.

Obuntu in Onyx Boox M92
Sono molti gli utenti che utilizzano ebook reader per leggere i propri libri digitali. Gran parte degli ebook reader attualmente disponibili sul mercato si basano su distribuzioni Linux dedicate oppure Android, sistema operativo mobile basato anch'esso su Kernel Linux. Se disponiamo di un ebook reader Onyx Boox M92 possiamo perfino utilizzare Obuntu, una derivata di Ubuntu ottimizzata proprio per eReader.
Obuntu è una derivata che ci consente di portare le qualità della distribuzione Linux più conosciuta (e molto probabilmente più utilizzata al mondo) in un ebook reader, grazie ad ottimizzazioni per display e-ink e un'ambiente desktop rivisitato per garantire una migliore esperienza utente in display touch.

30 giugno 2014

Com'era... Ubuntu 10.04 Lucid Lynx LTS

-
Nella puntata odierna della rubrica "Com'era..." andremo ad analizzare / riscoprire Ubuntu 10.04 Lucid Lynx LTS.

Ubuntu 10.04 Lucid Lynx LTS
Il 29 Aprile 2010 Mark Shuttleworth annunciava il rilascio di Ubuntu 10.04 Lucid Lynx LTS, release considerata da molti utenti come una delle migliorie versioni di Ubuntu. Con Ubuntu 10.04 Lucid, Canonical ha deciso di dare una propria personalità alla distribuzione includendo un nuovo logo per Ubuntu, un nuovo tema, font e sfondo di default. Tra le novità troviamo il nuovo MeMenu, migliorie al gestione delle notifiche e il nuovo Ubuntu Software Center, gestore delle applicazioni in grado di fornire una più facile ricerca delle varie applicazioni disponibili.

09 maggio 2013

Ubuntu : termina definitivamente il supporto per Ubuntu 10.04 ecco come continuare ad utilizzarla grazie ai repo old-releases

-
Come già pre-annunciato oggi 9 maggio 2013 termina definitivamente il supporto per Ubuntu 10.04 Lucid LTS e Ubuntu 11.10 Oneiric e la versione server di Ubuntu Server 8.04 Hardy. Con Ubuntu 10.04 Lucid LTS termina quindi il supporto per una delle migliori release rilasciate da Canonical in tutti questi anni, la qualità e stabilità di Gnome 2 unità ad un look moderno di Ambiance, l'ingresso di Ubuntu One e Ubuntu Software Center e altri progetti hanno fatto di questa distribuzione una delle più amate dagli utenti Linux.
Per chi utilizza Ubuntu 10.04 Lucid sarà possibile aggiornare la distribuzione alla nuova versione 12.04 LTS la quale oltre a GNOME 3 introduce anche il nuovo ambiente desktop Unity, il Kernel 3.x e altre migliore e ottimizzazioni varie.
Se non volete passare ad Ubuntu 12.04 Precise LTS è possibile continuare ad utilizzare Ubuntu 10.04 anche se non verrà più supportata da Canonical grazie ai repository old-release.

02 aprile 2013

Ubuntu: aggiornare da 10.04 Lucid LTS a 12.04 Precise LTS

-

Canonical ha recentemente annunciato che giovedì 9 maggio 2013 terminerà lo sviluppo di 3 release: Ubuntu 8.04 Hardy (Server), Ubuntu 10.04 Lucid LTS e Ubuntu 11.10 Oneiric.
Tra le 3 distribuzioni che non verranno più supportate troviamo Ubuntu 10.04 LTS distribuzione attualmente ancora molto utilizzata dagli utenti dato che porta con se ancora il buon vecchio Gnome 2 oltre a fornire una migliore personalizzazione e diverse funzionalità rimosse con l'arrivo di Unity.
Per gli utenti che attualmente utilizzano Ubuntu 10.04 Lucid LTS è consigliabile effettuare l'aggiornamento alla più recente versione LTS ossia la 12.04 la quale sarà supportata fino ad aprile 2017.
Ubuntu 12.04 LTS risulta quindi la migliore scelta indicata sia per le aziende ed utenti che utilizzano ancora Ubuntu 10.04 LTS. E' possibile mantenere ancora Ubuntu 10.04 LTS anche dopo il 9 maggio ma non riceveremo più aggiornamenti di mantenimento è anche vero che dopo 3 anni la distribuzione non dovrebbe avere problemi vari sia di stabilità che sicurezza.
Aggiornare da 10.04 Lucid LTS a 12.04 Precise LTS è molto semplice per prima cosa dovremo installare il pacchetto update-manager-core per farlo basta digitare da terminale:

29 marzo 2013

Il 9 Maggio termina il supporto per 3 release di Ubuntu

-

Gli sviluppatori Canonical hanno annunciato il giovedi 9 maggio 2013 terminerà il supporto per tre diverse versioni di Ubuntu.
Il 9 maggio termina il supporto per la versione server di Ubuntu 8.04 "Hardy Heron" e la versione desktop di Ubuntu 10.04 Lucid LTS e Ubuntu 11.10 Oneiric.
Termina il supporto per Ubuntu 10.04 Lucid release molto apprezzata ed ancora utilizzata da molti utenti, veniva rilasciata con Gnome 2.x e il nuovo Tema Ambiance e nuovi applet compreso Sound Menu.
Approdava per la prima volta Ubuntu Software Center il gestore dei pacchetti di Ubuntu e approdava di default il client Ubuntu One che permette all'utente Ubuntu di avere uno spazio web gratuito con il quale è possibile caricare file, sincronizzare cartelle ecc.
Con Ubuntu 10.04 Lucid se ne va l'ultima versione LTS supportata 3 anni e sopratutto se ne va il buon vecchio Gnome 2 ormai sostituito da Unity / Gnome Shell.

21 febbraio 2013

Benchmark di 5 anni di Ubuntu dalla 8.04 alla 13.04

-
5 anni di Ubuntu dalla 8.04 alla 13.04

Lo sviluppo di Ubuntu in questi ultimi anni ha portato moltissimi cambiamenti sia da parte dell'ambiente desktop che sotto il cofano.
Da Ubuntu 8.04 Hardy alla prossima 13.04 Raring son passati ben 5 anni nei quali abbiamo visto l'introduzione di Unity, Gnome 3, Network Manager, Ubuntu Software Center, filesystem ext4, Plymouth, Grub2 e molto altro ancora.
Ma tutte queste novità introdotte in questi 5 anni in Ubuntu oltre a cambiarne l'aspetto hanno reso più performante la distribuzione?
Il team phoronix da realizzato un'interessante test che vede l'installazione di Ubuntu 8.04, 10.04, 12.04 e 13.04 in un pc desktop con processore AMD Phenom 9500 Quad-Core e una schema madre ECS A790GXM-A, una scheda grafica ATI Radeon HD 4830, 4Gb di Ram e hard disk Seagate da 250 Gb.

07 giugno 2012

mkvmerge GUI - Crea velocemente files .mkv

-

Creare in pochi secondi un file .mkv?
Niente di più facile con mkvmerge GUI!
mkvmerge Gui è un tool creato da Moritz Bunkus che consente di unire in pochi e semplici passi flussi audio e video "grezzi" in un unico file, oppure concatenare più video in uno solo.

29 maggio 2012

Remastersys aggiunge il supporto per Ubuntu 12.04 Precise LTS

-
Remastersys

Per chi non lo conoscesse, Remastersys è un'applicazione opensource che ci permette di fare un backup completo della nostra distribuzione e creare un Live CD / Installabile. Possiamo quindi creare una nostra distribuzione con tutte le nostre personalizzazioni e poi condividerla con i nostri amici od installarla su altri PC; il tutto con molta facilità.
Il team Remastersys ha recentemente aggiunto il supporto per il nuovo Ubuntu 12.04, oltre alla correzione di alcuni bug che migliorano la stabilità dell'applicazione.
Con Remastersys possiamo creare anche una nuova distribuzione Live da zero oppure creare il backup di quella che stiamo utilizzando.

13 aprile 2012

Disponibili i PPA per LibreOffice 3.5.2

-
Disponibili i PPA per LibreOffice 3.5.2

A pochi giorni dal rilascio di LibreOffice 3.5.2, sono finalmente disponibili i PPA per installare facilmente la nuova suite libera per l'ufficio su Ubuntu 10.04 e 11.10.
LibreOffice 3.5.2 porta con sé poche novità e molti miglioramenti: sopratutto nella stabilità della suite; corregge alcuni bug e migliora l'importazione dei files RTF ed il supporto con Python 3 e Java.
Prima di procedere all'installazione o aggiornamento di LibreOffice 3.5.2 se abbiamo installato OpenOffice occorrerà rimuoverlo, per farlo digitiamo da terminale:

sudo apt-get purge openoffice*

Ora sempre da terminale installiamo LibreOffice 3.5.2 per farlo digitiamo:

22 marzo 2012

Arriva LibreOffice 3.5.1 nel PPA ufficiale per Ubuntu

-
Ad una settimana dal suo esordio è finalmente disponibile nei PPA LibreOffice l'ultimo aggiornamento della nuova versione 3.5.x.

 LibreOffice 3.5.1 su Ubuntu da PPA

Il nuovo LibreOffice 3.5.1 va a correggere alcuni bug riscontrati nel rilascio precedente, come alcuni problemi con l'importazione RTF e molto altro ancora. Possiamo quindi installare LibreOffice 3.5.1 su Ubuntu 10.04 Lucid. 11.04 Natty, 11.10 Oneiric e 12.04 Precise grazie ai PPA LibreOffice.

Ecco come fare:

Se abbiamo OpenOffice installato occorre prima rimuoverlo per farlo digitiamo da terminale:

sudo apt-get purge openoffice*

Ora sempre da terminale installiamo LibreOffice 3.5.1 per farlo digitiamo:

11 marzo 2012

Xonotic spettacolare sparatutto in prima persona per Ubuntu Linux

-
Xonotic

Xonotic è un bellissimo gioco in stile FPS (sparatutto in prima persona) dalla grafica molto ben curata sopratutto veloce e frenetico. Nato come fork di Nexuiz in questi anni il game è riuscito a coinvolgere l'interesse di molti utenti e di creare intere comunità dedicate. Xonotic offre la possibilità di giocare sia con mappe ufficiali che quelle creare dagli utenti particolare gli elementi presenti in queste come aerei, nuova armi, ecc. Potremo giocare in diverse modalità di gioco tra queste troviamo Capture the Flag, CTS, Team Death Match e Death Match quest'ultima sarebbe la "classica" modalità uno contro tutti e su punta ad uccidere più nemici possibile. Nella modalità Team Death Match troveremo 2 squadre una rossa e una blu l'obbiettivo è distruggere la squadra avversaria. In Capture the Flag dovremo rubare la bandiera della squadra avversaria e portarla alla nostra base, CTS invece dovremo impiegare meno tempo ad arrivare in un certo luogo indicato nella mappa.

07 marzo 2012

Wine 1.4 Rilasciato, nuovo motore grafico DIB e molto altro. Ecco come installarlo su Ubuntu

-
Wine 1.4

Il team di sviluppo Wine ha rilasciato la nuova versione 1.4 della famosa applicazione "non emulatore" con la quale possiamo installare programmi e giochi di Microsoft Windows in Linux.
Dopo 20 mesi di sviluppo è disponibile la versione stabile di Wine 1.4 la quale porta molte novità come il nuovo motore grafico DIB e implementati nuovi codec compreso il supporto per TGA e CMYK, la decodifica e codifica JPEG, BMP, TIFF, PNG e ICNS. Lo stack audio è stato completamente riscritto, sulla base del modello di Vista; Alsa, OSS e i driver CoreAudio sono stati riscritti per utilizzare il nuovo modello.
Wine 1.4 porta il supporto per testo bidirezionale e ora permette di utilizzare GStreamer per la riproduzione di file audio e video e aggiunto il supporto per le notifiche balloons nel tray.

28 febbraio 2012

LibreOffice 3.5.0 finalmente disponibile da PPA

-
 LibreOffice 3.5.0

Il team LibreOffice ha rilasciato nelle scorse settimane la nuova versione 3.5.0 che porta molte nuova funzionalità e sopratutto una maggiore stabilità. Finalmente sono stati aggiornati i PPA LibreOffice con quali possiamo installare LibreOffice 3.5.0 su Ubuntu 11.10 e 10.04 con molta facilità.

Su Ubuntu 10.04 Lucid prima di installare LibreOffice occorre rimuovere OpenOffice per farlo basta da terminale digitare:

sudo apt-get purge openoffice*

Ora sempre da terminale installiamo LibreOffice 3.5.0 per farlo digitiamo:

sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa
sudo apt-get update

17 febbraio 2012

Ubuntu 10.04.4

-

Canonical ha da poco rilasciato il quarto aggiornamento di Ubuntu 10.04 Lucid versione indicata come di mantenimento ossia aggiorna tutti i pacchetti e corregge diversi bug.

Tra gli aggiornamenti presenti in 10.04.4 è stato aggiunto anche VMWare View Client, corretta lacune traduzioni per il programma di installazione di Ubuntu, numerosi aggiornamenti di sicurezza ed inoltre troviamo aggiornato anche Firefox nella nuova versione 10.0.1. La nuova versione di Ubuntu 10.04.4 LTS viene rilasciata sia per la versione desktop, alternate Dvd e anche per Kubuntu.

In questa pagina troverete l'annuncio ufficiale del rilascio di Ubuntu 10.04.4 LTS, in questa le note di rilascio.

Download Ubuntu 10.04.4 LTS

Download Kubuntu 10.04.4 LTS

16 febbraio 2012

Bleeding Edge ora disponibile anche per Linux Mint e Fedora...

-

Nei mesi scorsi abbiamo presentato il progetto Bleeding Edge un'utile script per Ubuntu il quale ci permette di installare le principali applicazioni, codec ecc semplicemente selezionandole da una lista e premendo su Ok. Bleeding Edge ha portato molte correzioni e miglioramenti, oltre ad arrivare il supporto per Ubuntu 11.04 Oneiric sono arrivate anche le versioni dedicate a Linux Mint 12 Lisa e Fedora 16 (disponibile nei prossimi giorni). L'utilizzo rimane invariato cambiano alcune applicazioni sulla versione dedicate a Fedora.

Bleeding Edge non richiede alcuna installazione basta scaricare lo script dai link posti sotto una volta scaricato (per motivi di sicurezza) dobbiamo renderlo eseguibile. Basta andare sul file e dal menu contestuale clicchiamo su Proprietà -> Permessi e selezioniamo "Consentire l'esecuzione del file come programma" e clicchiamo su Chiudi. Ora basta dare un doppio click sul file per avviarlo.

13 gennaio 2012

Il client di Ubuntu One sempre aggiornato, ecco come...

-

Canonical mette a disposizione degli utenti Ubuntu e non solo 5Gb gratuiti di spazio web per caricare, sincronizzare e condividere i nostri file attraverso il servizio Ubuntu One.
Possiamo accedere ad Ubuntu One dal nostro Browser, dalle applicazioni per dispositivi mobili e anche dal client già preinstallato su Ubuntu.
Attraverso l'applicazione Ubuntu One presente su Ubuntu possiamo creare e accedere al nostro account, sincronizzare le cartelle su più pc, condividere file ecc. Pultroppo molti utenti hanno notato alcuni problemi con l'applicazione (sopratutto su Ubuntu 10.10 Maverick e 11.04 Natty) come crash improvvisi, problemi di sincronizzazione ecc.

Possiamo correggere alcuni problemi di Ubuntu One e migliorarne alcune funzionalità grazie al PPA Ubuntu One Nightlies il quale ci permette di avere sempre aggiornato nella versione in fase di sviluppo il nostro client Ubuntu One.

11 gennaio 2012

Firefox aggiornato anche su Ubuntu 10.04 e 10.10

-

Notizia che farà felici i molti utenti Firefox che utilizzano Ubuntu 10.04 Lucid e 10.10 Maverick.

Difatti come sapranno di default su Ubuntu 10.04 e 10.10 troviamo ancora presente la versione 3.x di Firefox versione ormai abbastanza obsoleta e anche motivi di sicurezza sarà finalmente abbandonata per passare alla versione stabile di default. Dal prossimo 17 Gennaio attraverso i repository ufficiali di Ubuntu sarà possibile aggiornare Firefox alla nuova versione 9.0.1 semplice aggiornando la distribuzione.