lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta 11.10 Oneiric Ocelot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 11.10 Oneiric Ocelot. Mostra tutti i post

12 luglio 2013

[Benchmarks] Da Ubuntu 11.10 Oneiric ad Ubuntu 13.10 Saucy

-
Le tante novità ed aggiornamenti introdotti da Canonical negli ultimi due anni hanno reso più o meno performante Ubuntu?

In questi ultimi due anni abbiamo visto grandi cambiamenti da parte di Ubuntu e dell'ambiente desktop Unity. Dalle prime versioni di Unity ad oggi son cambiate molte cose dall'introduzione di molti nuovi Lens, alle migliorie del menu intelligente "HUD", all'arrivo del anteprime nel Dash al tanto discusso Lens Shopping.
Con Ubuntu 13.04 Raring abbiamo visto un grande passo avanti per la stabilità e la reattività di Unity grazie all'integrazione di alcune ottimizzazioni sviluppate in parte anche da Valve per rendere più performante l'intera distribuzione diminuendo anche il consumo di risorse. Per Ubuntu 13.10 Saucy sono previste molte ed importanti novità la principale è sicuramente l'arrivo del nuovo server grafico MIR che sta portando già un'ottima stabilità e performance simili a X.org.
Il team phoronix ha voluto testare Ubuntu dalla versione 11.10 Oneric fino ad arrivare alla versione in fase di sviluppo di Ubuntu 13.10 Saucy per capire se il lavoro di Canonical in questi ultimi due anni ha migliorato o meno le performance della distribuzione.
Phoronix ha installato tutte e cinque le release di Ubuntu in un pc con processore Intel Core i7-3960X e una scheda grafica AMD RV730 PRO (Radeon HD 4650) con 8 Gb di memoria RAM e una SSD OCZ da 64 Gb.

29 marzo 2013

Il 9 Maggio termina il supporto per 3 release di Ubuntu

-

Gli sviluppatori Canonical hanno annunciato il giovedi 9 maggio 2013 terminerà il supporto per tre diverse versioni di Ubuntu.
Il 9 maggio termina il supporto per la versione server di Ubuntu 8.04 "Hardy Heron" e la versione desktop di Ubuntu 10.04 Lucid LTS e Ubuntu 11.10 Oneiric.
Termina il supporto per Ubuntu 10.04 Lucid release molto apprezzata ed ancora utilizzata da molti utenti, veniva rilasciata con Gnome 2.x e il nuovo Tema Ambiance e nuovi applet compreso Sound Menu.
Approdava per la prima volta Ubuntu Software Center il gestore dei pacchetti di Ubuntu e approdava di default il client Ubuntu One che permette all'utente Ubuntu di avere uno spazio web gratuito con il quale è possibile caricare file, sincronizzare cartelle ecc.
Con Ubuntu 10.04 Lucid se ne va l'ultima versione LTS supportata 3 anni e sopratutto se ne va il buon vecchio Gnome 2 ormai sostituito da Unity / Gnome Shell.

22 settembre 2012

QLE Unity Quicklist editor per Ubuntu

-
QLE Unity Quicklist editor per Ubuntu

Una delle novità approdate con Unity il nuovo ambiente desktop predefinito su Ubuntu sono le Quicklist ossia delle funzionalità aggiuntive al collegamento nel Launcher che possiamo visualizzare cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse.
Le quicklist ci permettono di effettuare alcune operazioni in maniera veloce, ad esempio la quicklist di Nautilus ci permette di accedere velocemente alle nostre cartelle preferite, la quicklist di Totem mettere in pausa o riprodurre un video ecc.
Possiamo anche operare sulle quicklist o crearne di nuove grazie ad alcune applicazioni dedicate come la nuova QLE Unity Quicklist.

QLE Unity Quicklist è una semplice applicazione per Ubuntu la quale ci permette di creare o modificare le quicklist di Unity.

05 luglio 2012

Il cubo 3D anche su Unity! Ecco come fare...

-
effetto cubo su Ubuntu 12.04

Unity il nuovo ambiente desktop di default su Ubuntu possiamo dire che è semplicemente un plugin di Compiz il famoso window manager molto utilizzato negli anni scorsi e ormai abbandonato e mantenuto ormai in piedi solo da Ubuntu.
Quello che ha reso famoso Compiz sono sicuramente i moltissimi effetti presenti i quali grazie al gestore delle configurazioni di Compiz (CCSM) sono completamente personalizzabili. Il più famoso effetto è sicuramente l'effetto cubo ossia gli spazi di lavoro diventano le facciate di un cubo visibile quando andiamo a spostarci da uno spazio di lavoro all'altro.
Su Unity invece di default troveremo il buon vecchio effetto "muraglia" ossia i 4 ambienti desktop messi in 2 colonne e 2 righe sul quale possiamo anche spostare le finestre da un'ambiente di lavoro all'altro attraverso la visualizzazione degli spazi di lavoro accessibile dal tasto posto nel Launcher.
In questa guida vedremo come impostare l'effetto cubo 3D in Unity sia che utilizziamo Ubuntu 12.04 che 11.10.

12 giugno 2012

7 comandi per trovare la velocità, la potenza del segnale ed altre informazioni sul Wi-Fi

-

Tutte le distribuzioni Linux, già al momento della prima installazione sono fornite di numerosi tool per monitorare le nostre reti wireless sotto ogni aspetto: questa lista di comandi e relative opzioni potrà essere quindi utile per trovare la velocità di connessione, la potenza e la qualità del segnale ed altro ancora!

07 giugno 2012

mkvmerge GUI - Crea velocemente files .mkv

-

Creare in pochi secondi un file .mkv?
Niente di più facile con mkvmerge GUI!
mkvmerge Gui è un tool creato da Moritz Bunkus che consente di unire in pochi e semplici passi flussi audio e video "grezzi" in un unico file, oppure concatenare più video in uno solo.

05 giugno 2012

Ubuntu: i driver open per le schede grafiche sempre aggiornati, ecco come fare...

-

In questi anni abbiamo visto un notevole miglioramento dei driver open per le schede grafiche i quali, in alcuni casi, risultano anche migliori di quelli proprietari.

Grazie all'enorme lavoro di alcune aziende, come ad esempio Red Hat, e degli sviluppatori i driver open si sono avvicinati moltissimo ai driver proprietari anche se manca ancora del lavoro; sopratutto sulle prestazioni 3D ed il supporto con alcune GPU.
I driver open per ATI / nVidia ed Intel offrono comunque un eccellente accelerazione 2D oltre a quella 3D necessaria per esempio su Unity / Gnome Shell e Kwin, che sfruttano le accelerazioni OpenGL. 

04 giugno 2012

Ubuntu: Testare le applicazioni senza installarle da software center

-
Testare le applicazioni senza installarle da software center

Ubuntu Software Center è un'applicazione la quale ci permette di installare o rimuovere le applicazioni dalla nostra distribuzione. Dal suo debutto in Ubuntu 10.04 ha subito numerose modifiche e correzioni, tutt'oggi troviamo uno slider con le applicazioni consigliate oltre alla possibilità di installare anche applicazioni a pagamento, scaricare anche riviste, ecc.
Una funzionalità molto interessante ma non attivata di default è quella di offrire all'utente la possibilità di testare le applicazioni prima di installarle. Con Ubuntu Software Center possiamo testare un'applicazione senza doverla installare nella nostra distribuzione il tutto con molta facilità.
Attraverso una sessione remota possiamo testare le applicazioni come se fossero installate nel nostro sistema una volta testata possiamo decidere se installare o meno l'applicazione.

03 giugno 2012

Ubuntu Tweak 0.7.2 corretti alcuni bug ed aggiunto il collegamento nelle Impostazioni di Sistema

-
Ubuntu Tweak 0.7.2

A quasi un mese dal precedente aggiornamento, il team Ubuntu Tweak ha da poco rilasciato la nuova versione 0.7.2 dedicata quasi esclusivamente a correggere alcuni bug riscontrati nei rilasci precedenti.
Ubuntu Tweak 0.7.2 va a corregge 13 bug, tra questi troviamo corretti alcuni problemi nella gestione dei font, Janitor ed altre correzioni sul file manager Nautilus. Il nuovo Ubuntu Tweak 0.7.2 aggiunge anche il collegamento nelle Impostazioni di Sistema, potremo quindi avviare l'applicazione direttamente dalla finestra con tutti i tool per la gestione del nostro sistema, invece di avviarlo da Dash.
Per conoscere in dettaglio tutti i bug corretti nel nuovo Ubuntu Tweak 0.7.2, basta consultare le note di rilascio accessibili da questo link.

29 maggio 2012

Remastersys aggiunge il supporto per Ubuntu 12.04 Precise LTS

-
Remastersys

Per chi non lo conoscesse, Remastersys è un'applicazione opensource che ci permette di fare un backup completo della nostra distribuzione e creare un Live CD / Installabile. Possiamo quindi creare una nostra distribuzione con tutte le nostre personalizzazioni e poi condividerla con i nostri amici od installarla su altri PC; il tutto con molta facilità.
Il team Remastersys ha recentemente aggiunto il supporto per il nuovo Ubuntu 12.04, oltre alla correzione di alcuni bug che migliorano la stabilità dell'applicazione.
Con Remastersys possiamo creare anche una nuova distribuzione Live da zero oppure creare il backup di quella che stiamo utilizzando.

24 maggio 2012

Grive il client di Google Drive ora disponibile anche per Ubuntu

-

Abbiamo già parlato di Grive, il primo client opensource di Google Drive il quale ci permette ci permette di accedere e sincronizzare le cartelle del nostro account dalla nostra distribuzione, attraverso le Google Document List API. Grive è un'applicazione ancora in fase di sviluppo: per esempio manca ancora la sincronizzazione completa, ma comunque ci permette di caricare o scaricare file nuovi o modificarli, permettendo di accedervi anche offline.
Gli ultimi aggiornamenti per Grive oltre che correggere alcuni bug, permettono anche il caricamento di nuovi file; per ora solo un file per volta.

I colleghi di WebUpd8 hanno da poco realizzato i pacchetti dedicati a Grive ed inseriti nei loro PPA, permettendoci di installarlo con facilità su Ubuntu.

19 maggio 2012

Ubuntu: visualizzare le anteprime delle finestre dal Launcher

-
anteprime delle finestre dal Launcher di Ubuntu

Il Launcer presente su Unity offre la possibilità di avviare velocemente le applicazioni preferite, oltre a gestire le finestre attive nel nostro desktop. Grazie alla quicklist possiamo operare su alcune funzionalità all'applicazione direttamente dal collegamento tutte queste funzionalità sono presenti anche in altre famose dockbar per Linux come ad esempio Docky, Awn e Cairo; le quali inoltre offrono anche la possibilità di avere l'anteprima delle finestre, come ad esempio accade su KDE e Windows 7.
Operando su Compiz possiamo attivare l'anteprima delle finestre sul Launcher di Ubuntu, anche se la funzionalità ha diverse restrizioni.
Difatti possiamo avere l'anteprima delle finestre solo se queste sono attive e non minimizzate, inoltre in caso di più finestre aperte della stessa applicazione, avremo solo un'anteprima della prima finestra avviata.
Per chi comunque ama questa funzionalità, in questo articolo vedremo come attivarla.

17 maggio 2012

KDE GTK+ Configurator 2.0 - Aggiunto il supporto per KDE 4.8 / Kubuntu 12.04

-
KDE GTK+ Configurator è un utilissimo tool con il quale possiamo integrare al meglio le applicazioni GTK+2 e GTK+3 su KDE. La nuova versione 2.0 di KDE GTK+ Configurator oltre ad alcune correzioni, migliora il supporto con GTK+3 ed aggiunge il supporto per lo stile della barra degli strumenti e GHNS per i temi GTK. Aggiunto e migliorato il supporto per KDE 4.8 e Kubuntu 12.04, ora è disponibile anche dai PPA dedicati.

Attraverso KDE GTK+ Configurator potremo non solo indicare quale tema scegliere per le applicazioni GTK+ e le nuove GTK+3, ma anche il set d'icone dedicato (ad esempio, possiamo utilizzare il set d'icone di default di Gnome, Faenza, ecc.) e se vogliamo le icone presenti sui menu o sui tasti delle applicazioni GTK (funzionalità per esempio attivabile su Gnome attraverso Gnome Tweak Tool). KDE-GTK-Config ci permette anche di installare nuovi temi GTK direttamente dal tool, senza dover effettuare ricerche su internet.

KDE GTK+ Configurator 2.0

Skype-Wrapper aggiunge il supporto per Ubuntu 12.04 Precise

-
Skype-Wrapper

Il team omgubuntu ha da poco segnalato un nuovo interessante aggiornamento per Skype-Wrapper, il tool con il quale possiamo integrare comodamente Skype nel MeMenu.

La nuova versione di Skype-Wrapper corregge alcuni piccoli bug e porta con sé il completo supporto per Ubuntu 12.04 Precise, apportando anche alcune funzionalità aggiuntive, come la quicklist dedicata.
La nuova quicklist di Skype-Wrapper ci permette di effettuare il test di chiamata di Skype, aggiungere un nuovo contatto oppure chiudere Skype. In caso di nuovi messaggi, troveremo nel collegamento nel Launcher il numero dei messaggi da leggere, con la possibilità di accedere alla lettura con un semplice click.

GNOME Shell Window Buttons disponibile per Gnome 3.4 [Ubuntu 12.04]

-
GNOME Shell Window Buttons

GNOME Shell Window Buttons è un'estensione attraverso la quale potremo avere i pulsanti della finestra nel pannello di Gnome Shell.
Utile per riavere i classici tasti minimizza e massimizza di default rimossi in Gnome Shell, offre la possibilità di aumentare lo spazio disponibile per l'applicazione quando abbiamo la finestra massimizzata, rimuovendone il bordo superiore.

Di recente è arrivato il supporto per Gnome 3.4 di GNOME Shell Window Buttons, offrendo quindi la possibilità di installarlo anche su Ubuntu 12.04 Precise attraverso PPA. La nuova versione inoltre, aggiunge il supporto per cinque temi: Ambiance, Radiance, Zukitwo, Zukitwo Dark e Adwaita.

15 maggio 2012

Installare il nuovo Linux Kernel 3.3.6 su Ubuntu 12.04 e 11.10 da PPA

-

Nei giorni scorsi è stato rilasciato il nuovo Kernel 3.3.6, la nuova release porta con sé correzioni e sopratutto miglioramenti al supporto con Android ed al filesystem Btrfs.
Linux Kernel 3.3.6 potrebbe essere l'ultima versione 3.3.x, dato che ormai è imminente il rilascio del Kernel 3.4.0 che possiamo già comunque testare attraverso i repository di Ubuntu 12.10 seguendo questa guida oppure, attraverso i pacchetti realizzati dal team kernel ubuntu.
Possiamo già installare il nuovo kernel 3.3.6 su Ubuntu e derivate attraverso i pacchetti rilasciati dal team ubuntu kernel oppure, in alternativa, possiamo installarlo anche da PPA su Precise e Oneiric.

Installare il nuovo Linux Kernel 3.3.6 su Ubuntu 12.04 e 11.10 utilizzeremo i PPA realizzati dai colleghi di upubuntu; per farlo basta digitare da terminale:

14 maggio 2012

Installare Cinnamon 1.4 su Ubuntu 12.04 e 11.10

-
Cinnamon 1.4 su Ubuntu

Con la nuova versione 1.4 il progetto Cinnamon è diventato, oltre che stabile, anche molto personalizzabile offrendo effetti simili a Compiz pur richiedendo moltissime risorse in meno; grazie anche alla maturità di Muffin.
Cinnamon 1.4 inoltre aggiunge miglioramenti nelle performance grazie ad un maggior supporto e compatibilità con Gnome 3.4 e Clutter 1.9; l'ambiente desktop è quindi ormai pronto per esser integrato di default sul prossimo Linux Mint 13 Maya.
Se abbiamo Ubuntu 12.04 o 11.10 possiamo già installare Cinnamon 1.4 ed utilizzarlo come alternativa ad Unity. L'installazione richiede pochissimi pacchetti (circa 23 MB) e non richiede l'installazione di Gnome Shell, al termine dell'installazione troveremo assieme a Cinnamon anche Gnome Classico.

Per installare Cinnamon 1.4 su Ubuntu 12.04 e 11.10 basta semplicemente digitare da terminale:

12 maggio 2012

Ubuntu: aggiungere i collegamenti delle applicazioni sul desktop con un click

-
collegamenti delle applicazioni sul desktop

Unity permette di accedere velocemente alle applicazioni preferite semplicemente "bloccando" il collegamento nel Launcher una volta avviato, oppure trascinando l'icona dal Dash nella barra laterale.
In alternativa se abbiamo diverse applicazioni preferite, possiamo aggiungerle al nostro desktop per poterle avviare velocemente con un semplice click
Aggiungere nuovi collegamenti delle applicazioni nella scrivania di Ubuntu è semplicissimo: basta un semplice click del mouse e possiamo aggiungere tutte le applicazioni che vogliamo.

Per farlo, basta avviare il terminale e digitare:

11 maggio 2012

Ubuntu Tweak 0.7.1 aggiunge nuove personalizzazioni per Unity 2D

-
Ubuntu Tweak 0.7.1

In queste ore è arrivato un nuovo interessante aggiornamento per Ubuntu Tweak, l'applicazione dedicata alla personalizzazione e gestione di Ubuntu.
Ubuntu Tweak 0.7.1 porta con sé alcune correzioni segnalate in questi giorni ed aggiunge nuove funzionalità, sopratutto dedicate alla gestione e personalizzazione di Unity 2D: l'ambiente desktop scritto in Qt e che verrà rimosso con l'arrivo di Ubuntu 12.10.

Sul nuovo Ubuntu Tweak 0.7.1 potremo attivare in Unity 2D il Compositing Manager che aggiunge alcuni effetti all'ambiente desktop ed ombre nelle finestre, oltre all'anteprima delle finestre nello switcher (ALT+TAB).

10 maggio 2012

Ubuntu: accedere da root direttamente da LightDM, ecco come...

-
Ubuntu: accedere in root direttamente da LightDM, ecco come...

Ubuntu ed altre distribuzioni Linux, per motivi di sicurezza non abilitano il root, ma permettono di accedere ad alcune funzionalità da amministratore del sistema; attraverso il comando sudo. Accedendo da Root possiamo avere il completo controllo del sistema installando, rimuovendo applicazioni, gestire gli utenti, gruppi e molto altro ancora.
Se dobbiamo operare molto spesso come amministratore del sistema possiamo già loggarci da root direttamente al login dal nostro desktop manager LightDM; velocizzando quindi alcune operazioni, una volta terminato possiamo chiudere la sessione per autenticarci come normale user.
Per accedere in root dal nostro LightDM bastano poche operazioni ed il gioco è fatto.

La prima cosa da fare è attivare il root su Ubuntu, per farlo digitiamo da terminale