Le tante novità ed aggiornamenti introdotti da Canonical negli ultimi due anni hanno reso più o meno performante Ubuntu?
In questi ultimi due anni abbiamo visto grandi cambiamenti da parte di Ubuntu e dell'ambiente desktop Unity. Dalle prime versioni di Unity ad oggi son cambiate molte cose dall'introduzione di molti nuovi Lens, alle migliorie del menu intelligente "HUD", all'arrivo del anteprime nel Dash al tanto discusso Lens Shopping.
Con Ubuntu 13.04 Raring abbiamo visto un grande passo avanti per la stabilità e la reattività di Unity grazie all'integrazione di alcune ottimizzazioni sviluppate in parte anche da Valve per rendere più performante l'intera distribuzione diminuendo anche il consumo di risorse. Per Ubuntu 13.10 Saucy sono previste molte ed importanti novità la principale è sicuramente l'arrivo del nuovo server grafico MIR che sta portando già un'ottima stabilità e performance simili a X.org.
Il team phoronix ha voluto testare Ubuntu dalla versione 11.10 Oneric fino ad arrivare alla versione in fase di sviluppo di Ubuntu 13.10 Saucy per capire se il lavoro di Canonical in questi ultimi due anni ha migliorato o meno le performance della distribuzione.
Phoronix ha installato tutte e cinque le release di Ubuntu in un pc con processore Intel Core i7-3960X e una scheda grafica AMD RV730 PRO (Radeon HD 4650) con 8 Gb di memoria RAM e una SSD OCZ da 64 Gb.
Con Ubuntu 13.04 Raring abbiamo visto un grande passo avanti per la stabilità e la reattività di Unity grazie all'integrazione di alcune ottimizzazioni sviluppate in parte anche da Valve per rendere più performante l'intera distribuzione diminuendo anche il consumo di risorse. Per Ubuntu 13.10 Saucy sono previste molte ed importanti novità la principale è sicuramente l'arrivo del nuovo server grafico MIR che sta portando già un'ottima stabilità e performance simili a X.org.
Il team phoronix ha voluto testare Ubuntu dalla versione 11.10 Oneric fino ad arrivare alla versione in fase di sviluppo di Ubuntu 13.10 Saucy per capire se il lavoro di Canonical in questi ultimi due anni ha migliorato o meno le performance della distribuzione.
Phoronix ha installato tutte e cinque le release di Ubuntu in un pc con processore Intel Core i7-3960X e una scheda grafica AMD RV730 PRO (Radeon HD 4650) con 8 Gb di memoria RAM e una SSD OCZ da 64 Gb.