lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta 13.04 Raring Ringtail. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 13.04 Raring Ringtail. Mostra tutti i post

07 gennaio 2014

Ubuntu 13.04 sarà supportata fino al 27 gennaio 2014

-
Mancano ormai pochi giorni al termine del supporto di Ubuntu 13.04 Raring, è ora di passare alla versione 13.10 Saucy!

Ubuntu 13.04
Rilasciata il 25 aprile 2013, Ubuntu 13.04 Raring sarà supportata fino a lunedì 27 gennaio 2014.
Ubuntu 13.04 Raring è difatti la prima release di Canonical con il supporto di soli 9 mesi a differenza delle release precedenti dove il supporto era di 18 mesi (un'anno e mezzo) con la versione LTS passata da tre a cinque anni con la versione 12.04 Precise LTS.
La riduzione nel supporto delle versioni "intermediarie" di Ubuntu consente agli sviluppatori una maggiore attenzione riguardante le versioni LTS  sfruttando i 3 rilasci intermedi solo come step di freeze dedicati agli utenti che amano una distribuzione costantemente aggiornata.

30 novembre 2013

Installare le applicazioni di Linux Deepin 2013 in Ubuntu 13.04 Raring

-
In questa semplice guida vedremo come installare e utilizzare le applicazione di Linux Deepin 2013 in Ubuntu 13.04 Raring e derivate.

applicazioni di Linux Deepin 2013 in Ubuntu
I developer cinesi del progetto Deepin Linux hanno di recente rilasciato la versione 2013, release basata su Ubuntu 13.04 Raring che include nuove applicazioni dedicate e migliorie varie.
Tra le principali novità approdate in Linux Deepin 2013 troviamo alcune migliorie riguardanti Deepin Desktop Environment che include il supporto di effettuare il login semplicemente con il riconoscimento del volto, presenti inoltre due nuove applicazioni Deepin Terminal e Deepin Game Center.
Essendo basata su Ubuntu 13.04 Raring è possibile integrare i repository di Linux Deepin 2013 in modo tale da poter installale le applicazioni dedicate come Deepin Software Center, Deepin Terminal, Deepin Music, Deepin Video, Deepin Game Center ecc mentre per l'ambiente desktop Deepin Desktop Environment troviamo alcuni bug che ci impediscono il corretto funzionamento.

28 novembre 2013

Linux Deepin 2013 disponibile per il download

-
Gli sviluppatori della distribuzione Linux Deepin hanno rilasciato la nuova versione 2013 che include svariati aggiornamenti e due nuove applicazioni.

Linux Deepin 2013
E' disponibile la nuova versione 2013 di Linux Deepin distribuzione Linux, sviluppata da un team di developer cinesi, basata su Ubuntu Linux con svariate personalizzazioni e applicazioni dedicate.
Linux Deepin 2013 si basa su Ubuntu  13.04 Raring con l'ambiente desktop Deepin Desktop Environment (DDE) basato su Gnome Shell nel quale sono stati integrati gli indicatori di elementary OS e il window manager Compiz con alcune patch dedicate. Tra le novità introdotte in Linux Deepin 2013 troviamo due nuove applicazioni Deepin Terminal e Deepin Game Center oltre a svariati aggiornamenti e ottimizzazioni varie.

14 novembre 2013

Installare Friends in Ubuntu 13.10 Saucy

-
In questa guida vedremo come installare Friends il nuovo Gwibber QT/QML disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu 13.10 e 13.04.

 Friends in Ubuntu 13.10 Saucy
Presente di default in molte distribuzioni Linux, Gwibber è sicuramente uno dei migliori clienti per microblogging open source attualmente disponibili per il sistema operativo libero. Grazie ad una semplice interfaccia grafica, Gwibber ci consente di consultare, cercare ed inviare news su Twitter, Facebook con estrema facilità. Da pochi mesi è disponibile anche la versione QT/QML di Gwibber grazie al nuovo progetto denominato Friends. Friends è un client di messaggistica istantanea che include tutte le funzionalità presenti nella versione GTK+ di Gwibber compreso il supporto per Facebook, Twitter e anche Flickr il servizio web ti Yahoo! dedicato alla condivisione d'immagini digitali.

11 novembre 2013

Primi passi con Pear OS 8, recensione e video

-
Abbiamo testato la nuova Pear OS Linux 8. distribuzione basata su Ubuntu dall'esperienza utente molto simile a quella di Apple Mac OS X.

 Pear OS 8
Il tema, set d'icone, sfondi e font per Mac OS X sono trai i più apprezzati ed utilizzati in Linux, inoltre sono disponibili alcune distribuzioni in grado di fornire un'esperienza molto simile al sistema operativo proprietario di Apple. Tra le distribuzioni più apprezzate dagli utenti che includono caratteristiche simili a Mac OS X troviamo elementary OS e Pear OS proprio quest'ultimo da poco approdato alla nuova versione 8 con tanto di raccolta fondi per portare la distribuzioni in Microsoft Surface e altri tablet Android.
Pear OS 8 è una distribuzione Linux basata su Ubuntu con un proprio ambiente desktop denominato Comice OS Shell (fork di Gnome Shell) con tema, icone, font, sfondi ecc che ricordano Mac OS X. Inoltre in Pear OS 8 troviamo svariati tool dedicati alla personalizzazione, configurazione e gestione della distribuzioni alcuni sviluppati dal team Pear tra questi troviamo anche Pear Cloud client di OwnCloud che ci consente di avere 2 Gb di spazio web gratuito.

09 novembre 2013

Pear OS 8 disponibile per il download

-
E' arrivata la nuova versione stabile di Pear OS 8 distribuzione basata su Ubuntu Linux che punta a portare il look ed esperienza utente di Mac OS X in un sistema operativo libero.

Pear OS 8
Pear OS è una distribuzione Linux che punta a riportare l'esperienza utente di Apple Mac OS X in un sistema operativo libero non solo integrando un tema e set d'icone dedicate ma includendo anche tool e applicazioni sviluppate dal team. Da notare la nuova Pear Cloud client di un servizio di storage cloud, basato su OwnCloud, che consente agli utenti di avere a disposizione 2 GB di spazio web gratuito con il quale caricare, sincronizzare file e cartelle, e condividere file ecc. Da poche ore è disponibile Pear OS 8 release che basata su Ubuntu 13.04 Raring (con repository propri) con ambiente desktop Comice OS Shell un mix tra Pantheon di elementary OS e Gnome Shell alcune personalizzazioni e ottimizzazioni varie.

07 novembre 2013

Nouveau / Nvidia su Ubuntu 13.04 vs 13.10 vs Windows 8.1

-
Vi presentiamo un interessante test che mette a confronto i driver open e proprietari Nvidia su Ubuntu 13.04/13.10 e i driver proprietari Nvidia sul nuovo Microsoft Windows 8.1.

Di recente abbiamo presentato un'interessante test effettuato dal team phoronix che ha messo a confronto diverse GPU AMD e Nvidia in Ubuntu 13.04 e nel nuovo Microsoft Windows 8.1.
I risultati del test hanno messo in risalto le qualità dei driver proprietari AMD e Linux che hanno raggiunto performance ormai simili se non superiori a Microsoft Windows.
Sempre dal team phoronix è approdato nella scorsa settimana un'altro interessante test che mette a confronti i driver open Nouveau con i driver proprietari Nvidia in Ubuntu 13.04 e 13.10 contro i driver proprietari Nvidia in Microsoft Windows 8.1. Il test è stato effettuato con tre schede grafiche Nvidia: GTX460, GTX680 e 9800GT in un sistema con Intel Core i7 4770K Haswell con 16GB di RAM e una SSD OCZ Vertex 3 da 240GB nella quale è stato installato Ubuntu 13.04, 13.10 e Microsoft Windows 8.1.

05 novembre 2013

TopFeed semplice widget per visualizzare le news dei nostri siti preferiti da desktop Ubuntu

-
Approda in Ubuntu Software Center la nuova applicazione TopFeed, utile widget personalizzabile per consultare le news dei nostri siti web preferiti direttamente dal desktop.

TopFeed in Ubuntu Linux
La maggior parte dei blog e siti web consente agli utenti di rimanere aggiornati sulle news del portale attraverso i Feed. I feed ci consentono quindi di avere informazioni rapite su nuovi articoli, guide ecc di un blog, forum ecc il tutto con estrema facilita grazie ad applicazioni dedicate alla visualizzazione, aggiornamento e gestione dei feed.
In Ubuntu Software Center è approdato di recente TopFeed un utile widget proprietario grazie al quale potremo consultare i feed dei nostri siti web preferiti direttamente dal nostro desktop.
TopFeed ci consente diverse ed utili opzioni ad esempio è possibile gestire più feed e mantenerli aggiornati indicandoci i nuovi articoli da leggere, oppure gli articoli più letti, ecc.

28 ottobre 2013

Benchmarks - le performance grafiche di GPU AMD e Nvidia a confronto tra Ubuntu e Windows 8.1

-
I driver proprietari di Nvidia e AMD messi confronto in Ubuntu e Windows 8.1, le performance sono molto simili a confermarlo è un recente test effettuato da phoronix

 le performance grafiche di GPU AMD e Nvidia a confronto tra Ubuntu e Windows 8.1
L'arrivo di Valve ha portato non solo molti giochi in Linux ma anche moltissime migliorie nel supporto per le schede grafiche di Intel, AMD e Nvidia.
La collaborazione tra Valve e Intel, AMD e Nvidia ha portato molte ottimizzazioni sia nei driver open source che proprietari fornendo performance grafiche ormai simili o (in alcuni casi) anche superiori a quelle del nuovo Microsoft Windows 8.1 . A confermarlo è un recente test effettuato dal team Phoronix che ha testato diverse schede grafiche AMD e Nvidia in Ubuntu 13.04 e nel nuovo Microsoft Windows 8.1 con risultati davvero incredibili.
Il test è stato effettuato in un pc con Intel Core i7 4770K "Haswell" e una motherboard ECS Z87H3-A2X EXTREME con 16GB di memoria RAM e una SSD OCZ Vertex 3 da 240GB nel quale è stato installato Ubuntu 13.04 Raring 64 bit e Windows 8.1 Pro 64bit ed effettuato il test con le seguenti schede grafiche: NVIDIA GeForce 9800GT, NVIDIA GeForce GT 240, NVIDIA GeForce GTX 460, NVIDIA GeForce GT 520, NVIDIA GeForce GTX 550 Ti, NVIDIA GeForce GTX 650, NVIDIA GeForce GTX 680, AMD Radeon HD 5830, AMD Radeon HD 6770, AMD Radeon HD 6870, AMD Radeon HD 6950, AMD Radeon HD 7850, AMD Radeon HD 7950 e AMD Radeon R9 270X.

25 ottobre 2013

Ubuntu: migliorare la qualità audio grazie a PulseAudio Equalizer

-
In questa guida vedremo come migliorare la qualità audio in Ubuntu Linux grazie al tool PulseAudio Equalizer

PulseAudio Equalizer in Ubuntu 13.10 Saucy
Negli ultimi anni Linux ha fatto passi da gigante nel supporto hardware, attualmente è molto difficile trovare una periferica non supporta dal sistema operativo libero.
Nelle utile versioni del Kernel Linux abbiamo visto un notevole miglioramento nel supporto ALSA e PulseAudio correggendo molti problemi riscontrati nel negli ultimi anni. In Ubuntu troviamo di default PulseAudio un server audio in grado di operare sui livelli di volume di ogni singola applicazione oltre a disporre di plugin dedicati in grado di espanderne le funzionalità. Grazie ad un software denominato PulseAudio Equalizer potremo migliorare la qualità audio in personal computer portatili o in sistemi audio economici operando sui vari livelli di suono.

22 ottobre 2013

Installare XScreenSaver in Ubuntu 13.10 Saucy e 13.04 Raring

-
In questa guida vedremo come installare XScreenSaver in Ubuntu 13.10 e 13.04 utile software che ci consente di avere oltre 200 screensaver personalizzabili da poter utilizzare nella nostra distribuzione.

 XScreenSaver in Ubuntu 13.10 Saucy
Dalla versione 12.04 Precise alla nuova release 13.10 Saucy troviamo di default il blocca schermo / gnome-screensaver di Gnome che ci consente di disattivare lo schermo dopo un certo periodo d'inattività, per poter ripristinare la sessione dovremo inserire la password utente opzione che possiamo disattivare seguendo questa semplice guida.
Di default in Ubuntu Linux non avremo quindi nessun screensaver, possiamo comunque installare in un secondo momento XScreenSaver un completo e funzionale salvaschermo e lock screen modulare che ci consente di avere oltre 200 screensaver personalizzabili che possiamo gestire da una completa ed intuitiva interfaccia grafica.
XScreenSaver ci consente sia di attivare lo screensaver e personalizzarne l'avvio ad un tempo prefissato, potremo inoltre attivare uno dei tantissimi screensaver disponibili come ad esempio pacman in modo tale da avere l'animazione del famoso game nella nostra distribuzione.

11 ottobre 2013

Installare Rhythmbox 3.0 in Ubuntu 13.10 e 13.04

-
In questa guida vedremo come installare il nuovo Rhythmbox 3.0 in Ubuntu 13.10 Saucy e 13.04 Raring e derivate attraverso PPA.

Rhythmbox 3.0 in Ubuntu 13.04 Raring
Rhythmbox è uno dei più utilizzati player audio multimediali in Linux, lo troviamo presente di default in molte distribuzioni con ambiente desktop Gnome come Fedora, Debain ecc anche in Ubuntu. Tra le principali caratteristiche di Rhythmbox troviamo il supporto per i più diffusi formati di file audio e servizi web come podcast inoltre il player open source include anche la possibilità di espanderne le funzionalità tramite plugin dedicati. Di default troviamo ad esempio il plugin per Last.FM oppure per accedere in alcuni portali web, gestione delle web radio e molto altro ancora. Da alcune settimane è disponibile il nuovo Rhythmbox 3.0 aggiornamento che include un'interfaccia grafica rivisitata e nuove funzionalità.

wattOS R7.5 disponibile nella versione LXDE o Mate DE

-
Il team wattOS ha annunciato il rilascio della nuova release R7.5 la quale è disponibile anche con ambiente desktop Mate.

wattOS è un distribuzione Linux basata su Ubuntu dedicata principalmente a pc datati o con poche disponibili. Grazie all'ambiente desktop LXDE e alcune ottimizzazioni wattOS ci consente di aver un completo sistema operativo richiedendo meno di 100 MB di RAM (logicamente se avviamo il browser e altre applicazione il consumo di ram sarà superiore).
Gli sviluppatori del progetto wattOS hanno annunciato il rilascio della nuova release R7.5 distribuzione basata su Ubuntu 13.04 Raring nel quale troviamo alcune migliorie e soprattutto la nuova versione con ambiente desktop Mate.
WattOS R7.5 è disponibile quindi nella versione con ambiente desktop LXDE oppure Mate con diverse applicazioni preinstallate, aggiornamento ed alcune ottimizzazioni riguardanti soprattutto il supporto multi-monitor.

05 ottobre 2013

[Benchmarks] Ubuntu 13.04 e 13.10 Beta vs Fedora 19 e 20 Alpha

-
Il team phoronix ha messo a confronto le attuali versioni stabili e in fase di sviluppo di Ubuntu e Fedora, a vincere sono le ottimizzazioni approdate a Mesa e nel Kernel Linux.

 Ubuntu 13.04 e 13.10 Beta vs Fedora 19 e 20 Alpha
Fedora 20 e il nuovo Ubuntu 13.10 Saucy sono sicuramente le due distribuzioni più attese per il prossimo autunno con moltissime migliorie e il definitivo ingresso di Wayland in Linux.
Tutte e due distribuzioni includono il nuovo Kernel 3.11, Mesa 9.2 e altre importanti aggiornamenti che vanno a rendere sempre più reattive e performanti le distribuzioni. A testare le nuove migliorie introdotte da Ubuntu e Fedora ci pensa il team Phoronix con un'interessante test che ha messo a confronto le attuali versioni stabili con le versioni in fase di sviluppo di Ubuntu e Fedora.

27 agosto 2013

App Grid un leggero Software Center per Ubuntu Linux

-
App Grid è un nuovo software center per Ubuntu Linux leggero e dall'interfaccia grafica molto ben strutturata ottimo soprattutto per ambienti desktop leggeri come XFCE e LXDE.

App Grid in Ubuntu Linux
Una delle caratteristiche principali che hanno reso famoso Ubuntu è sicuramente Ubuntu Software Center applicazione open source attraverso la quale è possibile installare o rimuovere applicazioni e giochi e soprattutto effettuare ricerche, visualizzare elenchi per categorie, acquistare app, giochi, riviste, effettuare o consultare recensioni e molto altro ancora.
Purtroppo Ubuntu Software Center risulta ancora molto lento ad avviarsi e poco reattivo durante l'accesso a varie applicazioni ecc per questo motivo è nato il progetto App Grid un software center leggero e dotato di un'interfaccia grafica moderna ed intuitiva.

15 agosto 2013

Foto semplice reader d'immagini per elementary OS

-
Per gli utenti elementary OS vi segnaliamo Foto semplice, leggero e minimale gestore d'album e reader d'immagini.

Foto in elementary OS
Da pochi giorni è disponibile la versione stabile di elementary OS 0.2 Luna distribuzione che molto apprezzata dall'intera community Linux in grado di fornire un nuovo ambiente desktop leggero, moderno e molto intuitivo.
elementary OS non è solo un completo desktop environment ma anche un set di applicazioni dedicate sviluppate seguendo le linee guida dalla distribuzione ossia look minimale, leggerezza e facilita d'utilizzo. Oltre alle applicazioni di default in questi ultimi mesi sono stati sviluppati interessanti progetti con il nuovo reader / gestore d'immagini denominato Foto.

14 agosto 2013

Ubuntu 13.04: arrivano di default gli aggiornamenti graduali (Phased Update)

-
Da alcuni giorni sono attivi di default i nuovi aggiornamenti graduali in Ubuntu 13.04 Raring e derivate che consentiranno una maggiore sicurezza durante i vari upgrade.

Ubuntu 13.04 - aggiornamenti graduali
Gli aggiornamenti sono una parte fondamentale per fornire una maggiore stabilità e sicurezza del sistema operativo. Ubuntu, come molte altre distribuzioni Linux, rilascia constanti aggiornamenti di mantenimento e sicurezza che vanno quindi a correggere alcuni bug o varie falle riscontrate dagli sviluppatori o utenti. Sia in Ubuntu che nelle derivate gli aggiornamenti vengono gestiti dai vari Software Update i quali aggiornano automaticamente i repository (senza alcuna richiesta da parte dell'utente) e ne segnalano la presenza di eventuali aggiornamenti attraverso una notifica ed in alcuni casi anche una finestra di dialogo che consiglia di effettuare l'aggiornamento. In Ubuntu 13.04 Raring sono stati inclusi in questi giorni i nuovi aggiornamenti graduali (Phased Update) che ci garantiranno una maggiore stabilità fornendo meno errori che possono riscontrati durante l'aggiornamento di un pacchetto, applicazione o alto ancora.

01 agosto 2013

Intel rilascia la nuova versione 1.0.2 di Linux Graphics Drivers Installer

-
Gli sviluppatori Intel hanno annunciato il rilascio della nuova versione 1.0.2 del tool Intel Linux Graphics Drivers Installer il quale include i nuovi Intel 2013Q2 Graphics Stack.

Intel Linux Graphics Drivers Installer in Ubuntu Linux
Intel Linux Graphics Drivers Installer è un tool open source con il quale potremo integrare ed installare nella nostra distribuzione driver per schede grafiche Intel. Grazie a Intel Linux Graphics Drivers Installer potremo ricevere nuovi aggiornamenti per driver open source forniti da Intel che vanno a migliorare le performance e stabilità della nostra distribuzione. Gli sviluppatori del progetto O1.org hanno rilasciato la nuova versione 1.0.2 di Linux Graphics Drivers Installer nel quale troviamo il nuovo Intel 2013Q2 Graphics Stack che include numerose correzioni ed ottimizzazioni varie.
Nei repository forniti da Linux Graphics Drivers Installer 1.0.2 troviamo i pacchetti i965-va-driver 1.2.0, libdrm2 2.4.45, libva 1.2.1 e xserver-xorg-video-intel (xf86-video-intel) 2.21.9 purtroppo non troviamo il supporto per Intel Graphics Media Accelerator 3600 scheda grafica integrata in sistemi con Intel Atom N2600 e N2800 (in questo caso dovremo installare i pacchetti sviluppati da Canonical e Asus per maggiori informazioni basta consultare questo articolo).

Whisker Menu si aggiorna alla versione 1.1.0

-
Nuovo aggiornamento per Whisker Menu il nuovo plugin per XFCE aggiunge nuove ed importanti opzioni oltre a correggere numerosi problemi riscontrati nelle versioni precedenti.

Whisker Menu
XFCE è un'ambiente desktop in grado di coniugare facilità di configurazione e personalizzazione con stabilità e leggerezza. Gli ultimi aggiornamenti di XFCE hanno introdotto alcune novità anche se gli sviluppatori hanno voluto comunque mantenere la stessa esperienza utente originaria. Per rendere "più moderno" l'ambiente desktop XFCE è nato il nuovo menu Whisker il quale aggiunge una barra di ricerca, la possibilità di avere una lista di applicazioni preferite e molto altro ancora.
Whisker Menu è già di default in Linux Mint 15 Xfce e molto probabilmente verrà integrato prossimamente anche in altre distribuzioni Linux (forse anche Xubuntu). Da pochi giorni è disponibile la nuova versione 1.1.0 di Whisker Menu la quale corregge alcuni problemi riscontrati nelle versioni precedenti (e segnalate anche dai nostri lettori).
Il  nuovo Whisker Menu 1.1.0 aggiunge la nuova opzione che ci permette di operare sul menu da un comando esterno (utile per effettuare scorciatoie da tastiera per avviare / chiudere il menu) inoltre troviamo la nuova opzione per gestire le categorie o visualizzare o meno le icone delle applicazioni.

24 luglio 2013

Oneklick ONE15 nuovo pc mini-itx con Ubuntu 13.04 Raring preinstallato a 200 Euro

-
Dal Oneklick arriva il nuovo pc ONE15 in grado di coniugare ottime performance e bassi consumi energetici il tutto con Ubuntu preinstallato e 199,00 €.

Oneklick ONE15
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare nel mercato molti nuovi pc progettati per fornire ottime performance e soprattutto bassi consumi energetici a prezzi davvero molto ragionevoli.
Queste soluzioni sono ottime sia per l'utente che ama navigare in internet e guardare qualche video in streaming oppure all'azienda che vuole un sistema economico per la contabilità, gestione del web server ecc. Da Oneklik arriva il nuovo ONE15 pc mini-itx sistema economico con Ubuntu Linux preinstallato in grado di supportare al meglio anche i più diffusi giochi in Steam for Linux il tutto con un'occhio di riguardo ai consumi energetici (dai 30 ai 40 W). Nei dettagli Oneklick ONE15 è un pc basato su CPU AMD E350 dual core da 1,6 GHz e una scheda grafica integrata AMD Radeon HD 6310 presenti su una scheda madre mini-itx Asrock E350M1 con 4 GB di memoria Ram DDR3 da 1333MHz (che possiamo espandere fino a 16 GB) e un hard disk da 500 GB Sata3.