lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta 13.10 Saucy Salamander. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 13.10 Saucy Salamander. Mostra tutti i post

17 luglio 2014

Termina il supporto per Ubuntu 13.10 Saucy

-
Termina ufficialmente il supporto per Ubuntu 13.10 Saucy, è ora di aggiornare ad Ubuntu 14.04 Trusty LTS.

Ubuntu 13.10 Saucy
Per gli user che attualmente utilizzano ancora Ubuntu 13.10 Saucy è tempo di aggiornare la distribuzione alla nuova versione 14.04 Trusty LTS dato che la release da domani non riceverà più alcun aggiornamento di sicurezza. La migrazione da Ubuntu 13.10 Saucy a Ubuntu 14.04 Trusty, oltre a portare un sistema operativo più stabile aggiornato,  consentirà di ricevere il supporto fino al prossimo aprile 2019 dato che è una release LTS ossia con il supporto a lungo termine (a differenza dei rilasci intermedi dove il supporto è di soli 9 mesi).

22 giugno 2014

Ubuntu 13.10 Saucy sarà supportato fino al prossimo 17 luglio

-
Canonical ha annunciato che Ubuntu 13.10 Saucy Salamander verrà supportato fino al prossimo 17 luglio 2014, è ora di aggiornare la distribuzione alla release 14.04 Trusty.

Ubuntu 13.10 Saucy Salamander
Sta per terminare il supporto per Ubuntu 13.10 Saucy, release intermediaria rilasciata lo scorso 17 ottobre 2013. Ad annunciarlo è proprio Canonical indicando che Ubuntu 13.10 Saucy continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza e mantenimento fino al prossimo 17 luglio 2014, successivamente la distribuzione diventerà obsoleta. Per gli utenti che attualmente utilizzano ancora Ubuntu 13.10 Saucy o una derivata è consigliabile aggiornare la distribuzione all'attuale versione 14.04 Trusty LTS seguendo questa nostra guida dedicata.

18 aprile 2014

Benchmarks: Ubuntu 12.04.4 vs 13.10 vs 14.04 LTS con driver open AMD

-
Vi presentiamo un'interessante confronto tra Ubuntu 12.04.4 Precise, 13.10 Saucy e 14.04 LTS Trusty in un pc con GPU AMD, quale sarà la release più performante?

Ubuntu 12.04.4 vs 13.10 vs 14.04 LTS con driver open AMD
AMD, grazie anche alla collaborazione con Valve, ha finalmente iniziato a prendere in seria considerazione anche Linux, migliorando finalmente il supporto attraverso  propri driver proprietari che open source grazie al nuovo progetto Catalyst OpenCL oltre a voler migliorare il supporto delle piattaforme embedded in Linux. Tante migliorie che arriveranno in futuro, attualmente troviamo solo diverse ottimizzazioni riguardanti i driver proprietari con tanto di  supporto per Dynamic Power Management (DPM) mentre per i driver open source siamo ancora molto lontani. A confermarlo è in recente test effettuato dal team Phoronix che ha messo a confronto il nuovo Ubuntu 14.04 Trusty LTS con Ubuntu 13.10 Saucy e Ubuntu 12.04 Precise in un sistema con cpu Intel Core i7 4960X Extreme e una scheda grafica dedicata AMD Radeon HD 4870 (RV770).

28 marzo 2014

Aggiornare Ubuntu 12.04 o 13.10 in Ubuntu 14.04 Trusty LTS

-
In questa semplice guida vedremo come aggiornare facilmente Ubuntu 12.04 Precise LTS o Ubuntu 13.10 Saucy in Ubuntu 14.04 Trusty LTS.

Ubuntu: aggiornare a Ubuntu 14.04 Trusty
Ubuntu 14.04 Trusty Tahr è una release che porta con se moltissime novità e soprattutto migliorie che rendono ancora più stabile, sicura e veloce la distribuzione sviluppata da Canonical. In Ubuntu 14.04 Trusty troviamo il supporto per Trim e migliorie per la tecnologia Optimus di Nvidia, inoltre troviamo il nuovo Kernel 3.13, Mesa 10 e driver open source e proprietari aggiornati che rendono la distribuzione ancora più stabile e veloce. Se abbiamo Ubuntu 12.04 Precise LTS o Ubuntu 13.10 Saucy possiamo già aggiornare la distribuzione in Ubuntu 14.04 Trusty Tahr con molta facilità, ecco come fare.

22 marzo 2014

Installare Mate 1.8 in Ubuntu e Fedora Linux

-
In questa semplice guida vedremo come installare il nuovo Mate Desktop Environment 1.8 in Ubuntu, Fedora e derivate.

Mate Desktop Environment 1.8
Dopo mesi di sviluppo è finalmente disponibile il nuovo Mate Desktop Environment 1.8 importante versione che rende ancora più stabile e completo l'ambiente desktop fork di Gnome 2.
Come indicato nel nostro precedente articolo, il nuovo Mate 1.8 include diverse migliorie che riguardano l'intero ambiente desktop, dal window manager Marco (con la nuova funzionalità "Window snapping") a Mate Control Center con il supporto per Metacity come window manager e molto altro ancora.
Anche se incluso nei repository ufficiali di Ubuntu e Fedora il nuovo Mate 1.8 in data odierna è disponibile solo attraverso repository di terze parti, in questa guida vedremo come poter installare o aggiornare l'ambiente desktop utilizzando questi repository.

18 marzo 2014

Intel Graphics Installer 1.0.4 Rilasciato, arriva Intel Graphics Stack Release 2013Q4

-
E' disponibile la versione 1.0.4 di Intel Graphics Installer versione che include il nuovo Intel Graphics Stack Release 2013Q4 e il supporto per Fedora 20

Intel Graphics Installer 1.0.4 in Ubuntu
Con un bel po di ritardo (l'aggiornamento è stato rilasciato il 10 febbraio scorso) vi segnaliamo il rilascio di Intel Graphics Installer 1.0.4 tool che ci consente di installare i e avere sempre aggiornati driver open source Intel e ottimizzazioni varie grazie ai repostiory dedicati manteniti dai developer Intel. Intel Graphics Installer 1.0.4 include il supporto per Fedora 20 e soprattutto il nuovo Intel Graphics Stack Release 2013Q4 che porta con il supporto per le API di OpenGL 3.3 il supporto per Fast Boot tecnologia che ci consente di avviare più velocemente il nostro pc eliminando / disattivando mode-set inutili e altre funzionalità non indispensabili per il corretto avvio del sistema.

08 marzo 2014

Installare Ubuntu Touch Emulator in Ubuntu 14.04, 13.10 e 12.04

-
In questo articolo vedremo come installare il nuovo Ubuntu Touch Emulator in Ubuntu 14.04, 13.10 e 12.04 e derivate.

Ubuntu Touch Emulator in Ubuntu
Tra le tante novità introdotte da Canonocal negli ultimi mesi troviamo anche il nuovo Ubuntu Touch Emulator un'emulatore di Unity 8 e MIR che possiamo avviare all'interno del nostro desktop. Grazie a Ubuntu Touch Emulator potremo testare le novità del nuovo desktop environment e server grafico di Canonical, per gli sviluppatori inoltre sarà possibile poter testare nuove applicazioni e funzionalità con estrema facilità.

04 febbraio 2014

Java Swing Ayatana l'integrazione in AppMenu e HUD delle applicazioni Java Swing in Ubuntu Linux

-
Java Swing Ayatana è un'utile progetto che ci consente di poter integrare AppMenu e HUD nelle applicazioni Java Swing nell'ambiente desktop Unity di Ubuntu.

Java Swing Ayatana  in Ubuntu Linux
Canonical in questi anni ha introdotto diverse novità all'interno del desktop environment Unity, dalle nuove migliorie per il Dash e Launcher al menu delle applicazioni integrato nel pannello grazie al tool AppMenu con la possibilità di effettuare ricerche mirate al suo interno grazie ad HUD. Le ultime release di Ubuntu hanno introdotto il supporto per AppMenu e HUD per le più diffuse applicazioni compreso anche la suite per l'ufficio LibreOffice, attualmente però questa funzionalità non viene supportata dalle applicazioni scritte in Java.
Un gruppo di sviluppatori ha recentemente rilasciato Java Swing Ayatana un'utile tool che ci consente di portare il menu delle applicazioni Java nell'AppMenu di Ubuntu.

21 gennaio 2014

Ubuntu Mini Remix 13.10 Saucy disponibile per il download

-
E' disponibile la nuova release 13.10 di Ubuntu Mini Remix il sistema operativo base che ci consente di creare la distribuzione conforme le nostre preferenze.

Ubuntu Mini Remix 13.10 Saucy
Ubuntu è una distribuzione Linux che viene rilasciata in con già preinstallato un'ambiente desktop e applicazioni dedicate, con alcune personalizzazioni, tool di configurazione ecc. Per chi non ama l'ambiente desktop Unity, sono disponibili le varie derivate ufficiali che dispongono di altri ambienti desktop come KDE, XFCE, LXDE, Gnome Shell ecc con le varie applicazioni dedicate. Esiste anche una versione minimale di Ubuntu con la quale potremo creare la distribuzione conforme le nostre preferenze scegliendo quindi quale ambiente desktop e applicazioni installare partendo da un sistema base. Il CdMinimale di Ubuntu purtroppo non include il supporto e tool per consentirci una connessione Wireless o internet mobile e altri utili tool per facilitarci l'installazione del nostro sistema operativo.  Per questo motivo è nato il progetto Ubuntu Mini Remix sistema base dal quale potremo quindi creare la distribuzione di Canonical conforme le nostre preferenze.

17 gennaio 2014

Intel Graphics Installer 1.0.3 for Linux disponibile per il download

-
Intel ha annunciato il rilascio della nuova versione 1.0.3 di Intel Linux Graphics Drivers Installer importante aggiornamento che incluse il supporto per Ubuntu 13.10 Saucy.

Intel Linux Graphics Drivers Installer 1.0.3 in Ubuntu Linux
Intel è una delle poche aziende che rilasciano driver open source consentendo cosi per gli utenti Linux di avere un'ottimo supporto già post-installazione.
Da notare inoltre come gli ultimi modelli di schede grafiche Intel forniscono anche ottime performance grafiche consentendo la riproduzione di video in alta definizione oltre a supportare anche i più diffusi game in Steam for Linux Per fornire un'ottimo supporto per Linux, gli sviluppatori Intel hanno rilasciato dei repository dedicati che ci consentono di include ottimizzazioni e correzioni varie.
Da pochi giorni è disponibile Intel Graphics Installer 1.0.3 for Linux la nuova versione che include l'attesissimo supporto per Ubuntu 13.10 Saucy e derivate.

14 gennaio 2014

Netrunner 13.12 disponibile per il download

-
E' disponibile la nuova versione 13.12 Enigma II di Netrunner interessante distribuzione Linux supportata da Blue System.

Netrunner 13.12
Netrunner è una distribuzione Linux basata su Kubuntu e supportata da Blue System azienda tedesca che sta puntando molto su KDE al suo sviluppo supportando diversi progetti come il window manager KWin, Rekonq, MintKDE, Muon Discover ecc.
Con Netrunner avremo un'ambiente desktop personalizzato con applicazioni extra, codec multimediali, Flash e Java plugin e un tema dedicato e altre varie ottimizzazioni sviluppate per migliorare l'esperienza utente di KDE. Clemens Toennies, principale sviluppatore di Netrunner ha annunciato il rilascio della nuova release 13.12 Enigma II basata su Kubuntu 13.10 Saucy  con diverse ottimizzazioni e migliorie.

07 gennaio 2014

Ubuntu 13.04 sarà supportata fino al 27 gennaio 2014

-
Mancano ormai pochi giorni al termine del supporto di Ubuntu 13.04 Raring, è ora di passare alla versione 13.10 Saucy!

Ubuntu 13.04
Rilasciata il 25 aprile 2013, Ubuntu 13.04 Raring sarà supportata fino a lunedì 27 gennaio 2014.
Ubuntu 13.04 Raring è difatti la prima release di Canonical con il supporto di soli 9 mesi a differenza delle release precedenti dove il supporto era di 18 mesi (un'anno e mezzo) con la versione LTS passata da tre a cinque anni con la versione 12.04 Precise LTS.
La riduzione nel supporto delle versioni "intermediarie" di Ubuntu consente agli sviluppatori una maggiore attenzione riguardante le versioni LTS  sfruttando i 3 rilasci intermedi solo come step di freeze dedicati agli utenti che amano una distribuzione costantemente aggiornata.

04 gennaio 2014

Primi passi con Zorin OS 8

-
Abbiamo testato la versione in fase di sviluppo di Zorin OS 8, interessante derivata di Ubuntu che punta a fornire un'esperienza utente simile a Microsoft Windows.

Zorin OS 8
Zorin OS è una distribuzione realizzata principalmente per facilitare l'accesso a Linux da parte di utenti che arrivano da Microsoft Windows. Per farlo gli sviluppatori hanno introdotto delle personalizzazioni in grado di offrire un'esperienza utente molto simile a quella in Microsoft Windows 7 e XP grazie ad un pannello inferiore personalizzabile, con inclusi effetti, svariate personalizzazioni e facili tool di configurazione del sistema operativo. Da notare che in Zorin OS troviamo preinstallato anche Wine, software open source che consentirà agli utenti di poter installare e avviare facilmente le applicazioni native per Microsoft Windows. preinstallati troviamo anche i codec multimediali, java e flash player. Da pochi giorni è disponibile la release candidate di Zorin OS 8, la nuova release basata su Ubuntu 13.10 Saucy che include interessanti novità.

03 gennaio 2014

Rilasciata la Release Candidate di Zorin OS 8

-
Il team Zorin OS ha rilasciato la release candidate della prossima release 8 della famosa derivata di Ubuntu Linux.

Zorin OS 8
Zorin OS è una distribuzione Linux, basata su Ubuntu, che include personalizzazioni e tool dedicati sviluppati per migliorare l'esperienza utente soprattutto per nuovi utenti che arrivano da Microsoft Windows.
Basato su Gnome, Zorin include un menu, pannello, temi e ottimizzazioni sviluppate per fornire un sistema operativo leggero e stabile personalizzabile con pochi click del mouse. Dagli sviluppatori Zorin approda la release candidate della nuova release numero otto basata su Ubuntu 13.10 Saucy, versione che porta con se tutti i vari aggiornamenti e ottimizzazioni introdotte da Canonical il tutto in Mate 1.6 con svariate correzioni riguardanti sia il tema, icone che possiamo gestire dal nuovo tool Zorin Changer.

23 dicembre 2013

Linux Mint 16 KDE e XFCE Stabile disponibile per il download

-
Clement Lefebvre ha annunciato il rilascio della versione stabile di Linux Mint 16 Petra con ambiente desktop Xfce e KDE.

Linux Mint 16 KDE e XFCE
Dopo il rilascio ufficiale di Linux Mint 16 Petra con ambiente desktop Cinnamon e Mate, sono approdate in queste ore le nuove release con desktop environment XFCE e KDE.
Le nuove release targate Linux Mint portano con se le principali novità approdate con la versione 16 Petra ossia il kernel aggiornato alla versione 3.11, le ottimizzazioni per Software Manager che vanno a rendere più veloce l'avvio e la ricerca ed il nuovo USB Stick Formatter utile tool che ci consente di formattare velocemente pendrive / memorie SD ecc nei formati più diffusi come Ntfs, Fat32 ed Ext4

20 dicembre 2013

Installare KDE 4.12 in Kubuntu 13.10 e 12.04 LTS

-
In questa semplice guida vedremo come installare o aggiornare il nuovo KDE SC 4.12 in Kubuntu 13.10 Saucy e 12.04 Precise LTS.

KDE 4.12
KDE ha recentemente rilasciato la nuova versione 4.12 del famoso desktop environment open source per Linux. La nuova versione 4.12 di KDE avvia la migrazione verso KDE Frameworks 5 e Plasma 2, passaggio molto importante che renderà l'ambiente desktop più stabile, sicuro e soprattutto più performante pur senza cambiare l'esperienza utente la quale sarà più completa ma non modificata come accaduto ad esempio con il passaggio da KDE 3.x  a 4.x.
A pochi giorni dal rilascio di KDE 4.12 gli sviluppatori Kubuntu hanno già reso disponibile l'aggiornamento per le release 13.10 Saucy e 12.04 Precise LTS grazie ai PPA Kubuntu Backports. Il nuovo KDE 4.12 porta con se diverse correzione di bug e alcune migliorie per le applicazioni di default cosi da rendere ancora più stabile e completo l'ambiente desktop.

16 dicembre 2013

Ubuntu 13.10 VS Steam OS in un pc con GPU Intel

-
Il team Phoronix ha messo a confronto la versione in fase di sviluppo di Steam OS con il nuovo Ubuntu 13.10 Saucy in un pc con scheda grafica Intel.

Ubuntu 13.10 VS Steam OS
Grazie allo sviluppo della piattaforma Steam e il nuovo sistema operativo Steam OS sono approdate in Linux svariate migliorie riguardanti soprattutto i driver open source e proprietari per le schede grafiche.
A poche ore dal rilascio della prima Beta di Steam OS il team Phoronix ha voluto testare la nuova distribuzione di Valve (basata su Debian 7 Wheezy) con Ubuntu 13.10 Saucy, versione di default e con il nuovo Mesa 10. Le due distribuzioni sono state installate su un pc con processore Intel Core i5 3470 quad core da 3.2 / 3.6 Ghz con una scheda grafica integrata Intel HD Graphics 2500 con 8 Gb di memoria RAM e una SSD OCZ da 64 Gb.

09 dicembre 2013

Rilasciato Linux Mint 16 KDE e XFCE RC, novità e download

-
Gli sviluppatori Linux Mint hanno rilasciato la Release Candidate della nuova versione 16 con ambiente desktop XFCE e KDE.

Linux Mint 16 KDE e XFCE Release Candidate
A pochi giorni dal rilascio della versione stabile di Linux Mint 16 Petra con ambiente desktop Cinnamon e Mate DE è disponibile la Release Candidate della nuova versione con KDE e XFCE.
Linux Mint 16 KDE e XFCE Release Candidate portano con se le migliorie introdotte nella versione ufficiale, basate su Ubuntu 13.10 Saucy dispongono del Kernel Linux 3.11.x versione che porta con se diverse ottimizzazioni e un maggior supporto soprattutto per nuove periferiche. Migliora il Software Manager, la nuova versione include diverse ottimizzazioni che lo rendono più veloce sia nell'avvio che nella ricerca, introdotto anche il nuovo USB Stick Formatter applicazione che dedicata alla formattazione di pendrive / memorie SD ecc nei formati più diffusi come Ntfs, Fat32 ed Ext4.

29 novembre 2013

LINUX MINT 16 PETRA RILASCIATO

-
Linux Mint 16 Petra Stabile è finalmente disponibile sia nella versione con il nuovo Cinnamon 2.0 e Mate 1.6, tutte le novità e come scaricare la nuova release

Linux Mint 16 Petra Cinnamon
E' finalmente disponibile la nuova versione 16 Stabile di Linux Mint, una delle distribuzioni più apprezzate ed utilizzate al mondo.
Disponibile in due varianti: Cinnamon e Mate DE, il nuovo Linux Mint 16 approda con diverse novità che vanno a rendere i due ambienti desktop sempre più completi, sicuri e funzionali. Grazie inoltre all'aggiornamento di kernel, mesa, e librerie varie il nuovo Linux Mint 16 Petra risulta più reattiva oltre a fornire un maggiore supporto hardware soprattutto per le schede grafiche Intel, Nvdia e AMD.
Linux Mint 16 Petra aggiorna Cinnamon alla versione 2.0.x aggiornamento che rende indipendente l'ambiente desktop da Gnome grazie al nuovo sistema di componenti denominato Cinnamon Backend.

26 novembre 2013

Gnome Flashback l'esperienza utente di Gnome 2 in Ubuntu 13.10 Saucy e Debian

-
Gnome Flashback ci consente di riportare l'esperienza utente di Gnome 2 in Ubuntu 13.10 Saucy senza dover installare Mate DE, ecco come fare...

Gnome Flashback in Ubuntu 13.10 Saucy
L'arrivo di GNOME 3 ha portato un cambio radicale nel famoso desktop environment open source per Linux. Rimossi i menu a tendina e pannelli personalizzabili, Gnome Shell è un'ambiente desktop minimale con la nuova panoramica delle attività sezione che ci consente di effettuare ricerche mirate di file e applicazioni, gestire le finestre attive e spazi di lavoro il tutto da un'unica schermata. Per gli utenti che non amano Gnome Shell, i developer Gnome hanno sviluppato la nuova sessione Gnome Classico integrando nuove estensioni per Gnome Shell, inoltre è disponibile anche la sessione Flashback una shell per GNOME 3(inizialmente si chiamava modalità fallback) dal layout e la tecnologia sottostante molto simile a GNOME 2. Gnome Flashback è una sessione in grado di riportare l'esperienza utente di Gnome 2 con tanto di pannelli personalizzabili, applet dedicati ecc, non utilizzando l'accelerazione grafica il nuovo ambiente destkop è molto più veloce e reattivo di Gnome Shell oltre a richiede meno risorse del sistema.