lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta 8.04 Hardy Heron. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 8.04 Hardy Heron. Mostra tutti i post

29 marzo 2013

Il 9 Maggio termina il supporto per 3 release di Ubuntu

-

Gli sviluppatori Canonical hanno annunciato il giovedi 9 maggio 2013 terminerà il supporto per tre diverse versioni di Ubuntu.
Il 9 maggio termina il supporto per la versione server di Ubuntu 8.04 "Hardy Heron" e la versione desktop di Ubuntu 10.04 Lucid LTS e Ubuntu 11.10 Oneiric.
Termina il supporto per Ubuntu 10.04 Lucid release molto apprezzata ed ancora utilizzata da molti utenti, veniva rilasciata con Gnome 2.x e il nuovo Tema Ambiance e nuovi applet compreso Sound Menu.
Approdava per la prima volta Ubuntu Software Center il gestore dei pacchetti di Ubuntu e approdava di default il client Ubuntu One che permette all'utente Ubuntu di avere uno spazio web gratuito con il quale è possibile caricare file, sincronizzare cartelle ecc.
Con Ubuntu 10.04 Lucid se ne va l'ultima versione LTS supportata 3 anni e sopratutto se ne va il buon vecchio Gnome 2 ormai sostituito da Unity / Gnome Shell.

21 febbraio 2013

Benchmark di 5 anni di Ubuntu dalla 8.04 alla 13.04

-
5 anni di Ubuntu dalla 8.04 alla 13.04

Lo sviluppo di Ubuntu in questi ultimi anni ha portato moltissimi cambiamenti sia da parte dell'ambiente desktop che sotto il cofano.
Da Ubuntu 8.04 Hardy alla prossima 13.04 Raring son passati ben 5 anni nei quali abbiamo visto l'introduzione di Unity, Gnome 3, Network Manager, Ubuntu Software Center, filesystem ext4, Plymouth, Grub2 e molto altro ancora.
Ma tutte queste novità introdotte in questi 5 anni in Ubuntu oltre a cambiarne l'aspetto hanno reso più performante la distribuzione?
Il team phoronix da realizzato un'interessante test che vede l'installazione di Ubuntu 8.04, 10.04, 12.04 e 13.04 in un pc desktop con processore AMD Phenom 9500 Quad-Core e una schema madre ECS A790GXM-A, una scheda grafica ATI Radeon HD 4830, 4Gb di Ram e hard disk Seagate da 250 Gb.

23 luglio 2011

Radio Tray da PPA con Radio Italiane sempre Aggiornate su Ubuntu, Debian e Arch Linux

-

Nei giorni scorsi abbiamo presentato la nuova versione di Radio Tray 0.6.4  il quale aggiunge molte novità tra queste la possibilità di  integrarlo nell'AppIndicator ed inoltre ci permette di al momento dell'avvio di riprendere l'ultima radio utilizzata. Come per le precedenti versioni abbiamo realizzato il pacchetto per Ubuntu, Debian e Arch Linux con già integrate le principali radio italiane suddivise in varie categorie.

Come indicato da alcuni utenti le Radio cambiano molto spesso link inoltre molto alcuni utenti ci hanno segnalato se possibile aggiungere nuove Radio al pacchetto. 
A questo l'idea di realizzare il PPA lffl dedicato a Radio Tray con Radio Italiane il quale verrà costantemente aggiornato per mantenere tutte le radio integrate funzionanti e aggiungerne di nuove. 

Inoltre chiediamo a chi volesse aggiungere o segnarci un link non funzionante di segnalarcelo o commentando questo articolo o dalla pagina richieste del blog. Potete segnarci anche se volete aggiungere qualche nuova Radio anche solamente indicandoci il nome poi ci penseremo noi a integrare il link (se disponibile)

20 luglio 2011

Radio Tray 0.6.4 - Novità e Pacchetto con le Principali Radio Italiane

-

Il team Radio Tray (progetto supportato da LffL) ha da poco rilasciato la nuova versione 0.6.4 della famosissima applicazione per ascoltare le radio in streaming direttamente dal pannello del nostro Desktop.

Radio Tray 0.6.4 aggiunge un'importante novità, difatti possiamo scegliere se integrarlo all'AppIndicator oppure come le versioni precedenti nell' icona nell'area di notifica.

Visto i problemi con Ubuntu  Unity si è deciso quindi di integrare l'applicazione non più come icona nell'area di notifica ma integrarlo nell'AppIndicator facendo si che funzioni correttamente su qualsiasi ambiente desktop sopratutto su Ubuntu Unity.

12 aprile 2011

Arrivederci Ubuntu 8.04 Hardy e 9.10 Karmic

-

Come ben sappiamo ogni versione di Ubuntu ha 18 mesi di supporto fatta eccezione delle versioni Lts supportate per 3 anni. Tra pochi giorni difatti con l'arrivo di Ubuntu 11.04 Natty termina il  supporto di ben 2 distribuzioni  Ubuntu 8.04 Hardy Lts e 9.10 Karmic.

Che dire con Hardy se ne va una delle migliori (se non la migliore) distribuzione rilasciata da Canonical, per chi come me se ne ricorda l'uscita fu un passo epocale per il successo di Ubuntu. Ubuntu 8.04 Hardy offriva Gnome 2.22.1 con kernel 2.6.24.3 mentre Kubuntu veniva (incredibilmente) rilasciata in 2 versioni una con Kde 3.5 l'altra con Kde 4.

25 gennaio 2011

LibreOffice 3.3 Stabile Rilasciato! Ecco come installarlo su Ubuntu e Debian!

-
Per la gioia di molti utenti è stato finalmente rilasciata la versione Stabile di LibreOffice 3.3, che troveremo di default in Ubuntu 11.04 Natty. In QUESTA pagina potremo consultare le note del rilascio della nuova LibreOffice 3.3 Stabile.

Ubuntu

Per chi non la conoscesse LibreOffice è una nuova suite per l'ufficio, rilasciata dalla comunità OpenOffice.org, che sostanzialmente si differenzia poco da OpenOffice.org mantenendo le stesse funzioni e applicazioni.

LibreOffice integra:
  • Text Document, strumento per il word processor e editor HTML WYSIWYG
  • Spreadsheet, foglio di calcolo tipo Excel
  • Presentation, applicazione per le presentazioni e slide
  • Drawing, programma per la creazione di grafica vettoriale
  • Database, software database
  • Formula, editor di formule matematiche
In data odierna non sono ancora disponibili i PPA Libreoffice  se siamo ansiosi di installare la nuova LibreOffice 3.3 su Ubuntu e Debian potremo installarlo attraverso pacchetti realizzati dal produttore.

Rhythmbox - AllLyrics Plugin per Visualizzare il Testo delle Canzoni in Una nuova Finestra

-
Linux

Come molti sapranno Rhythmbox è il player audio che troviamo di default in molte Distribuzioni con ambiante desktop Gnome, supporta la riproduzione di un’ampia varietà di musica digitale. Inoltre Rhythmbox supporta molti plugin, di default ne troviamo già presenti alcuni ma possiamo aggiungerne anche molti altri.
Di default Rhythmbox offre un plugin per visualizzare il testo delle canzoni grazie al servizio offerto da Lyrics, il problema è che in molti casi non ci troverà la nostra canzone. AllLyrics è un nuovo plugin per Rhythmbox il quale corregge molti problemi del plugin di default e ci permette di visualizzare correttamente, in una nuova finestra, il testo della nostra canzone.

21 gennaio 2011

Ubuntu - Installiamo Tutti i nuovi Google Web Font di Google! Ecco come...

-
Ubuntu

Chi di poi utilizza Ubuntu/Debian si sarà sicuramente accorto che di default abbiamo una serie limitata di font. Possiamo comunque aggiungere molti altri font alla nostra Distribuzione, molto indicato è aggiungere anche i font Microsoft dal pacchetto ttf-mscorefont per migliorare la leggibilità su certi siti. Oggi vedremo con installare i nuovi Google Web Font  nella nostra Distribuzione grazie ad uno semplice script. Lo script aggiungerà i nuovi font tra questi troveremo i font di Gnome 3 e di Chrome Os, i nuovi font Ubuntu e molti altri (in QUESTA pagina potremo consultate i 76  font Google che andremo ad installare nella nostra Distribuzione)

Radio Tray 0.6.3 - Versione con Integrate le Radio Italiane

-
Ubuntu

Come per le precedenti versioni ecco il Pacchetto di Radio Tray 0.6.3 con già integrate le principali Radio Italiane. La nuova versione corregge anche il link di Radio Deejay, e altre radio che non funzionavano.

Per chi non la conoscesse Radio Tray è una radio on-line in streaming integrata nel nostro vassoio di sistema.

Radio Tray 0.6.3 Rilasciato - Installiamolo su Ubuntu

-
Ubuntu

Da poche ore è disponibile la nuova versione 0.6.3 di Radio Tray, la quale va a correggere il problema dello spegnimento automatico che non funzionava.

Per chi non la conoscesse Radio Tray è una radio on-line in streaming integrata nel nostro vassoio di sistema. L' obiettivo è quello di avere l'interfaccia minima possibile, il che rende molto semplice da utilizzare. Se vogliamo conoscere l'elenco e l'url delle principali radio italiane consiglio di consultare QUESTO sito.

20 gennaio 2011

Radio Tray 0.6.2 Rilasciato - Installiamolo su Ubuntu

-
Ubuntu

Per chi non la conoscesse Radio Tray è una radio on-line in streaming integrata nel nostro vassoio di sistema. L' obiettivo è quello di avere l'interfaccia minima possibile, il che rende molto semplice da utilizzare. Se vogliamo conoscere l'elenco e l'url delle principali radio italiane consiglio di consultare QUESTO sito. Una volta trovato l'url della radio da integrare nella nostra applicazione basta andare su Config Radio e cliccare su Aggiungi e inserire il nome e l'url della radio da noi precedentemente scelta.

Ecco le novità della nuova versione 0.6.2:

19 gennaio 2011

VirtualBox 4.0.2 Rilasciato! Installiamolo su Ubuntu

-
Ubuntu

A quasi un mese dal rilascio ufficiale della versione 4.0 di VirtualBox, ecco il primo aggiornamento. La nuova versione 4.0.2 di VirtualBox è una bugfix release ossia una versione che corregge alcuni bug rilevati nella versione precedente e ne migliora la sicurezza e la stabilità.
Tutte le novità della nuova versione 4.0.2 le possiamo trovare in QUESTA pagina.

Per chi non lo conoscesse VirtualBox  è un'applicazione a per far girare contemporaneamente più sistemi operativi su un solo computer, e di poter passare da un sistema all'altro in tempo reale con tanto di copia e incolla, condivisioni delle periferiche, connessione internet ecc., insomma è come avere due PC su uno solo, ma non solo, con VirtualBox possiamo installare anche decine di sistemi operativi, ad esempio sul vostro computer potete installare e utilizzare MS-DOS, Windows 3.0, 95, 98, ME, XP, Vista, 7, Linux di qualsiasi tipo di distribuzione, ovviamente dovrete avere spazio su disco a sufficienza per ospitare le varie installazioni.

Per installare VirtualBox 4.0.2 su Ubuntu basta semplicemente avviare il terminale e digitare:

17 gennaio 2011

XplanetFX: Il pianeta terra come Wallpaper

-

Vi siete stufati del solito Wallpaper statico? Preferireste qualcosa di più?
Forse il progetto xplanetFX fa al caso vostro.

XplanetFX è un demone in rendering ad alta qualità, che ci permette di avere, in tempo reale, la rappresentazione dallo spazio della terra compresa la Luna, il riflesso del Sole e le nuvole come sfondo desktop.


28 settembre 2010

PlayOnLinux 3.8.3 Installare software e giochi per Windows in Ubuntu

-


PlayOnLinux
è un una semplice applicazione (scritta in Python) basata su Wine che ci permette di giocare a molti giochi nativi per Microsoft Windows. Oltre i giochi possiamo far “girare” sulla nostra Distribuzione anche i più importanti software per Windows e il tutto con estrema facilità. L’applicazione offre un elenco dei repository integrabili nell’applicazione accessibile da QUESTO  link

Ecco le novità della nuova versione 3.8.3:
  • PlayOnLinux Installers Updated (Act II)
  • Worms Reloaded now on PlayOnLinux
  • PlayOnLinux Installers Updated
  • Blur is available
  • Spam mail
  • 2 Ubisoft games available
Per installare PlayonLinux su Ubuntu abbiamo 2 possibilità la prima scaricando il pacchetto .deb dal sito del produttore o direttamente da QUESTO link cliccarci sopra e confermare oppure (il metodo migliore)  integrando i repository nella nostra Distro. Installando Play on Linux con questo metodo in caso di future nuove versioni dell’applicazione potremo aggiornare alla successiva versione semplicemente aggiornando la Distribuzione.

Ecco come fare per installare PlayonLinux da Repository:

Avviamo il terminale e scriviamo

Per Ubuntu 10.04 Lucid

sudo wget http://deb.playonlinux.com/playonlinux_lucid.list -O /etc/apt/sources.list.d/playonlinux.list && sudo apt-get update

Per Ubuntu 9.10 Karmic

sudo wget http://deb.playonlinux.com/playonlinux_karmic.list -O /etc/apt/sources.list.d/playonlinux.list && sudo apt-get update

Per Ubuntu 9.04 Jaunty

sudo wget http://deb.playonlinux.com/playonlinux_jaunty.list -O /etc/apt/sources.list.d/playonlinux.list && sudo apt-get update

Per Ubuntu 8.10 Intrepid

sudo wget http://deb.playonlinux.com/playonlinux_intrepid.list -O /etc/apt/sources.list.d/playonlinux.list && sudo apt-get update

ora  installiamo Play on LinuX con un semplice:

sudo apt-get install playonlinux

e confermiamo. Ora avremo la nostra PlayonLinuX installata nella nostra Distribuzione

home


27 settembre 2010

BleachBit: 0.8.1 Beta!

-
BleachBit
BleachBit è un’ottima applicazione che consente di recuperare spazio sull’hard disk cancellando dal sistema cronologia di internet cookie, ecc, Utile anche per “pulire” le nostre applicazioni che lasciano vari file inutilizzati nel nostro hd.
Ecco le novità della nuova versione 0.8.1 Beta:
  • Test under Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat.
  • Test under Mandriva 2010.1.
  • When running as root (or administrator/sudo), open a web link such as the Help - Contents. It should not open a web browser.
Tutte le novità della versione 0.8.1 Beta le potete trovare QUI
Per installare BleachBit 0.8.1 Beta in Ubuntu - Debian - Fedora - openSUSE è disponibile il pacchetto dal link posto sotto

25 settembre 2010

Series-60 Remote - Controllo Remoto di Cellulari Symbian da Ubuntu

-


Vi siete mai trovati nella situazione di avere un cellulare Symbian based (come molti Nokia), e voler utilizzare Ubuntu per ricevere e inviare messaggi, controllare l'agenda e altri dati sul telefonino?

E' disponibile Series60-Remote, il porting su linux di Nokia PC Suite.



Series60-Remote è un'applicazione che gestisce cellulare con il sistema operativo S60 su Ubuntu o Debian.
È possibile utilizzare questa suite di software per inviare e ricevere messaggi di testo. Questi messaggi vengono archiviati in un database SQLite o MySQL. E 'anche possibile creare e modificare i contatti e per navigare il file system del cellulare.

In QUESTA pagina potremo trovare tutti i cellulari supportati

Per il corretto utilizzo occorre aver il Bluetooth



Per installarlo su Ubuntu e Debian basta scaricare QUESTO pacchetto, cliccarci sopra e confermare.
Una volta avviata l'applicazione ci indicherà 2 applicazioni da installare nel nostro cellulare.

Testato e perfettamente funzionante su Ubuntu 10.10 Maverick e Nokia 6120 Classic

home

Via | Ubuntu Forum


Gnome Gmail: Rendere Gmail come Gestore di posta predefinito!

-


Sempre più utenti sono soliti utilizzare dei web-mailer in sostituzione alle applicazioni desktop come Evolution o Thunderbird.

Gnome Gmail è un'applicazione (specifica per Gnome) con la quale avremo Google Gmail come gestore di posta predefinito.
L'utilizzo è semplicissimo, una volta installato, basta andare in Sistema -> Preferenze -> Applicazioni Preferite: e scegliere qui la voce Gmail come il lettore di posta elettronica predefinito.

Ora, per esempio, se andiamo su un sito dove è disponibile il link per contattare l'amministratore attraverso email, non si aprirà più Evolution ma il nostro Browser con Gmail avviato e con già presente l'indirizzo email dell'amministrato del sito.

Possiamo comunque ritornare a Evolution o Thunderbird andando su Sistema -> Preferenze -> Applicazioni Preferite.

Per installare Gnome Gmail su Ubuntu e Debian basta scaricare QUESTO pacchetto

home

Ubuntu - Aggiungere più di 200 Screensaver con 1 Click!

-


Sono spesso utilizzati per dare un tocco di originalità al proprio Pc, gli screensaver sono ormai sempre più diffusi, dai "classici" presentazione di con immagini, testi ai più raffinati che emulano un'acquario  ecc

Di Default Ubuntu offre già la possibilità di utilizzare svariati screensaver, ma se vogliamo arricchire la nostra Distribuzione con oltre 200 screensaver, completamente personalizzabili per le nostre esigenze.

XScreenSaver è un'applicazione la quale aggiungerà oltre 200 screensaver nella nostra Distribuzione, altamente personalizzabile e permette l'uso di qualunque programma che possa disegnare sulla finestra root in modo display. Lo scopo di XScreenSaver è di visualizzare disegni carini sul proprio schermo quando esso non è in uso, in linea con la filosofia che i monitor non usati devono sempre fare qualcosa di interessante, come fanno nei film. Tuttavia XScreenSaver può anche essere usato per bloccare lo schermo, per impedire ad altri di usare il proprio terminale mentre si è lontani.

Per installare XScreenSaver su Ubuntu basta avviare il terminale e digitare:

sudo apt-get install xscreensaver xscreensaver-data-extra xscreensaver-gl-extra

e confermare. Per avviare XScreenSaver basta andare su Sistema -> Preferenze -> Screensaver

home


23 settembre 2010

QVS-Gtk Calcolare / Gestire / Stampare le estrazioni del Lotto 2.1.2

-


QVS-Gtk
(Quanto Vinco Se...) è una semplice applicazione per calcolare le vincite del lotto.

L'applicazione è semplicissima basta inserire la somma che si vuole puntare su ambo, terno ecc e avremo il totale che avremo vinto in caso di vincita

Inoltre l'applicazione permette di  consultare le estrazioni degli ultimi 2 mesi, numeri ritardatari e i numeri più frequenti, e stampare le estrazioni e i ritardatari.

Le novità della nuova versione 2.1.2:
  • Passaggio della grafica da Libglade a Gtkbuilder
  • Adattamento del 10eLotto alle nuove regole
  • Nuova tab laterale dedicata al calcolo del 10eLotto
  • Spostamento della parte grafica nel file qvsui.py
  • Possibilità di stampare le estrazioni e i ritardatari
Per installarlo su Ubuntu basta scaricare il file .deb dal link posto sotto cliccarci sopra e confermare



E' disponibile anche la versione QT (QVS-QT) per maggiori informazioni basta consultare QUESTO articolo.

home
download qvs-gtk_2.1.2_all.deb
download QVS-GTK_2.1.2_src.tar.gz

Popper: Notifica Nuove Email senza Avviare Evolution 0.19

-


Chi di noi utilizza Ubuntu, si sarà accorto che avviando Evolution ci viene notificata la ricezione di nuovi messaggi, il problema però è che ci serve l'applicazione avviata altrimenti non avremo alcuna notifica.
Esiste però un'ottima applicazione denominata Popper che ci permette di notificarci i nuovi messaggi e solo in caso volessimo leggerli apriremo il nostro evolution o altra applicazione da noi predefinita per al ricezione / invio delle email.
Possiamo utilizzare l'applicazione su qualsiasi server di posta elettronica, permette di personalizzare il tempo di aggiornamento, e il suono d'allarme in caso di nuove email.
L'applicazione si integra perfettamente nell'area di notifica.

Le novità della nuova versione 0.19:

· counter bug for IMAP fixed
· option to show only new emails in indicator menu

Per installare Popper su Ubuntu basta scaricare QUESTO pacchetto, cliccarci sopra e confermare.
Per configurare l'applicazione basta andare su Applicazioni -> Internet -> Popper Configuration

home