lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta ARM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ARM. Mostra tutti i post

05 marzo 2025

Armbian Il SO per Sviluppatori e Appassionati di Single-Board Computer

-
Armbian

Sono ormai molte le single-board computer (SBC) utilizzate da normali utenti e aziende come ad esempio Raspberry Pi, Orange Pi, e Banana Pi ecc. La scelta del sistema operativo giusto è fondamentale per sfruttare al massimo le potenzialità dell'hardware. Armbian è una distribuzione Linux ottimizzata specificamente per questo tipo di dispositivi, offrendo una combinazione di stabilità, prestazioni e flessibilità che la rende una scelta popolare tra sviluppatori, hobbisti e professionisti.
Armbian è un sistema operativo basato su Debian e Ubuntu, progettato per funzionare su una vasta gamma di single-board computer basati su architettura ARM. A differenza di altre distribuzioni Linux generiche, Armbian è ottimizzato per sfruttare al meglio le specifiche hardware di ciascun dispositivo, garantendo prestazioni superiori e una maggiore stabilità.

12 settembre 2015

HardWhere pocket pc Linux made in italy

-
HardWhere è un nuovo pocket pc Linux realizzato da un team italiano.

HardWhere
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare nel mercato molti nuovi pocket pc basati su Linux. Dalle dimensioni molto simili ad una normale pendrive, questi sistemi sono in grado di offrire all'utente un vero e proprio personal computer da poter collegare ad una tv o monitor pc. Tra questi nuovi pocket pc  troviamo anche HardWhere, nuovo sistema realizzato da un gruppo di sviluppatori italiani. HardWhere è un pocket pc basato su una distribuzione Linux (molto probabilmente Debian o Lubuntu), leggera e funzionale grazie al desktop environment LXDE. Tra le principali caratteristiche troviamo il processore dual core, modulo Wireless e Bluetooth (4.0) oltre a porte USB e una MicroSD nella quale verrà installato il sistema operativo.

06 agosto 2015

pcDuino3 single board con Ubuntu e Android

-
Vi presentiamo pcDuino3, single board ARM disponibile con Ubuntu, Arch Linux, Android e molti altri SO.

pcDuino3
pcDuino 3 è una single board ARM che può essere utilizzata ad esempio come un normale personal computer, media center multimediale, controller ecc vista la compatibilità con Arduino. Sviluppata dal team LinkSprite Technologies Inc, pcDuino 3 include interessanti caratteristiche grazie anche a diverse distribuzioni / sistemi operativi supportati come ad esempio Ubuntu, Arch Linux ARM, Android ecc. Basata su processore Dual Core da 1 Ghz, pcDuino3 consente di riprodurre filmati in FullHD a 60fps decoder video e H.264 e MPEG4, possiamo inoltre sviluppare nuovi progetti basati su Arduino.


29 luglio 2015

Ugoos UM3 box tv con Ubuntu e Android

-
Vi presentiamo Ugoos UM3 interessante box tv / mini pc ARM con Ubuntu e Android preinstallato.

Ugoos UM3
Sono molti gli utenti che utilizzano quotidianamente Box Tv basati su Android, sistemi in grado di fornire ad una tv molte ed utili funzionalità compreso l'accesso ad internet, operare in Facebook, Twitter e altri social, riprodurre file multimediali e molto altro ancora. E' possibile inoltre utilizzare un box tv Android come un normale personal computer grazie ad Ubuntu, sistema operativo che troviamo già preinstallato in Ugoos UM3.
Ugoos UM3 è un box tv compatto (misura solo 10.5 x 5 x 2 cm) basato su architettura ARM, diventato famoso per aver di default ben due sistemi operativi ossia Android e Ubuntu Linux avviabili dal boot / avvio.

13 maggio 2015

C.H.I.P. micro pc Linux da 9 dollari

-
E' iniziata la raccolta fondi di C.H.I.P. un mini pc da 9 dollari basato su Debian Linux.

C.H.I.P PC
Approda su Kickstarter il progetto CHIP, un micro pc (sviluppato dal team statunitense Next Thing) basato su architettura ARM che punta ad offrire una valida alternativa al famoso Raspberry Pi. C.H.I.P. è una single board ARM molto più piccola (misura solo 6x4 centimetri) e soprattutto più economica di Raspberry Pi, dotata di un processore single core da 1 Ghz con una scheda grafica Mali-400, 512 MB di RAM e uno storage di 4 GB espandibile tramite USB. Per la connettività CHIP include un modulo Wifi e Bluetooth 4.0, il sistema dispone di una porta USB 2.0 e una microUSB per l'alimentazione oltre ad un'uscita video composita (opzionalmente sono disponibili i moduli VGA o HDMI).

02 febbraio 2015

Raspberry Pi 2, cpu quad core e supporto per Ubuntu a 35 Dollari

-
The Raspberry Pi Foundation ha annunciato il nuovo Raspberry Pi 2, la nuova versione della famosa single board ARM che include una cpu più performante, supporto per Ubuntu, Windows 10 e altro ancora.

Raspberry Pi 2
Raspberry Pi è sicuramente una delle single board ARM tra le più conosciute ed utilizzate al mondo, tutto questo grazie a numerosi progetti e distribuzioni Linux dedicate. Dalla Raspberry Pi Foundation arrivano le prime immagini e dettagli del nuovo Raspberry Pi 2, nuova ed attesissima versione che porta con se un hardware più performante, più porte USB oltre al supporto per Ubuntu e molto altro ancora. Raspberry Pi 2 si basa sul processore Broadcom BCM2836 ARM (Cortex A7) quad core da 900 mhz (stando alla fondazione la nuova CPU è più veloce di sei volte confronto la versione precedente) con 1 GB di memoria RAM, sistema in grado di supportare anche le distribuzioni, progetti ecc della precedente single board.

16 dicembre 2014

Utilite2 il nuovo minipc con Ubuntu Linux o Android

-
Compulab ha presentato il nuovo mini-pc ARM Utilite2, sistema disponibile con Ubuntu o Android preinstallato.

Compulab Utilite2
Compulab è un'azienda produttrice statunitense specializzata soprattutto in mini personal computer ARM o x86 disponibili anche con Linux preinstallato. Da notare la collaborazione tra Compulab e Linux Mint che ha portato la produzione e commercializzazione dei mini-pc MintBox e MintBox2 con preinstallata la famosa distribuzione basata su Ubuntu. Da Compulab approda nel mercato il nuovo Utilite2, mini-pc basato su SoC Qualcomm Snapdragon con preinstallato Ubuntu o Android. L'idea del nuovo Utilite2 è quella di offrire agli utenti un completo personal computer dalle dimensioni ridotte, con la possibilità di poterlo utilizzare anche come media center multimediale.

05 ottobre 2014

Rilasciato ExaGear Desktop software per avviare le app X86 in ARM

-
Eltechs ha rilasciato ExaGear Desktop, software in grado di avviare le applicazioni X86 di Linux e Windows in sistemi basati su SoC ARM.

Eltechs ExaGear Desktop
Alcune settimane fa avevamo presentato il nuovo progetto ExaGear Desktop sviluppato da Eltechs.
ExaGear Desktop è un software che ci consente di avviare le applicazioni Linux o Windows native per X86 in sistemi basati su SoC ARM.  Grazie a ExaGear potremo ad esempio avviare Google Chrome, il client Steam, Google Earth, Skype e altri software rilasciati solo nella versione pc x86 in single board, device mobili, server ecc basati su architettura ARM.

07 settembre 2014

MIPS Creator CI20 la nuova development board per sviluppatori Linux e Android

-
MIPS ha presentato la nuova single board ARM dedicata agli sviluppatori Linux e Android, ecco le principali caratteristiche.

MIPS Creator CI20
Negli ultimi anni abbiamo visto approdate diversi device basati architettura ARM progettati per la programmazione di nuove applicazioni, distribuzioni dedicate. A puntare soluzioni development board troviamo anche Imagination Technologies, azienda che ha recentemente presentato Creator CI20, single board basata su processore Ingenic MIPS con una scheda grafica PowerVR e tecnologie programmabili RF Ensigma.
MIPS Creator CI20 è una single board progettata principalmente per gli sviluppatori Linux e Android, per consentire di avere una development board economica con la quale poter lavorare su nuovi progetti basati su architettura ARM.

27 agosto 2014

Eltechs ExaGear Desktop avviare le applicazioni Intel x86 in ARM

-
Eltechs ExaGear Desktop è un progetto che ci consente di poter avviare applicazioni native per pc in mini-pc, server, device mobili ecc basate su architettura ARM.

Eltechs ExaGear Desktop
L'architettura ARM ha raggiunto ormai performance molto simili X86, per questo motivo la troviamo presente anche in nuovi personal computer e server. Ubuntu, Fedora, Debian, openSUSE, Arch Linux e molte altre distribuzioni Linux forniscono un'ottimo supporto anche per architettura ARM grazie a diverse distribuzioni dedicate come ad esempio la famosa Raspbian distro specifica per Raspberry PI, Arch Linux ARM ecc. Purtroppo alcuni software, tool, plugin di terze non sono disponibili per l'architettura ARM, come ad esempio il plugin Flash Player, Google Chrome, Skype ecc. Possiamo avviare le applicazioni native per PC X86 anche in ARM grazie al nuovo ExaGear Desktop.

22 agosto 2014

Shuttle DSA2LS un nuovo mini-pc con Android

-
Shuttle ha presentato la nuova serie di mini personal computer basati su architettura ARM e con Android preinstallato.

Shuttle DSA2LS
Shuttle Computer Handels è un'azienda produttrice nota soprattutto per i propri personal computer compatti disponibili anche in versione "Barebone" ossia senza Ram e Storage (in alcuni casi anche CPU). Da Shuttle arriva la nuova serie di mini pc basati su architettura ARM che saranno disponibili sia con Android e in futuro anche con Linux. Tra i primi modelli troviamo il nuovo Shuttle DSA2LS pc compatto dotato di un case robusto in lamina di acciaio dotato di svariati collegamenti come uscite video VGA e HDMI, USB, Ehernet Lan ecc.

27 luglio 2014

Arch Linux ARM approda Pepper Flash per Chromium

-
Buone notizie per i possessori di device ARMv7, dai developer di Arch Linux arriva Chromium Pepper Flash, ecco come installarlo.

Arch Linux ARM
Arch Linux ARM è un progetto che punta a portare le qualità della famosa distribuzione Linux anche su single board e device mobili. Grazie ad Arch Linux ARM potremo avere un sistema operativo sviluppato ad hoc per il nostro device, sempre aggiornato e dotato di interessanti features. Ad esempio per i possessori di single board ARM v7 come Cubox / Cubox-i, ODROID, Cubieboard , PandaBoard, pcDuino ecc è disponibile Chromium Pepper Flash plugin che ci consente di riprodurre contenuti in Flash direttamente dal browser Chromium.

19 luglio 2014

NVIDIA Shield Tablet caratteristiche e prezzo

-
Diversi portali hanno rilasciato le prime immagini, dettagli, commercializzazione e presso del nuovo NVIDIA Shield Tablet e Controller.

NVIDIA Shield Tablet
Oltre al supporto per Wayland e Mir, le tante novità in arrivo da parte di Nvidia, troviamo anche il nuovo tablet e controller della gamma Shield. NVIDIA Shield Tablet è un nuovo device che dovrebbe sostituire l'attuale console portatile prodotta dall'azienda di Santa Clara fornendo comunque un'ottima giocabilità grazie al nuovo controller dedicato. L'idea del nuovo device è quella di offrire agli utenti un potente tablet Android dotato di display FHD da 8 pollici da poter utilizzare come console portatile grazie Shield Controller che andrà ad interagire con il dispositivo tramite Wi-Fi Direct fornendo tempi di risposta molto più rapidi confronto un "normale" controller Bluetooth. Da notare anche la cover dedicata denominata "Origami" (opzionale) che consentirà di mantenere eretto il tablet targato Nvidia.

14 luglio 2014

Raspberry Pi Model B+, approdano 4 porte USB

-
La Raspberry Pi Foundation ha ufficialmente presentato il nuovo Raspberry Pi Model B+ nuova versione con 4 porte USB e altre interessanti novità il tutto a 35 dollari.

Raspberry Pi Model B+
Raspberry Pi è una single board open source nata per l'uso didattico, fornendo agli studenti una piattaforma sulla quale imparare le basi dell'informatica e programmazione. Rilasciata nel 2012 in breve tempo sono tanti moltissimi progetti e distribuzioni dedicate come ad esempio arkOS che ci consente di creare facilmente un web server, NAS, cloud storage ecc.
Proprio in questi giorni Raspberry Pi Foundation ha presentato il nuovo Model B+, nuova versione della famosa single board ARM che la rende ancora più completa, mantenendo lo stesso prezzo di 35 dollari.

11 luglio 2014

Lenovo Golden Warrior S8

-
Vi presentiamo Lenovo Golden Warrior S8 smartphone di fascia medio bassa dotato di processore octa core, 2 GB di Ram il tutto a meno di 200 Euro.

Lenovo Golden Warrior S8
Lenovo è attualmente l'azienda produttrice di personal computer numero uno al mondo, l'unica a chiudere i bilanci in positivo in pena crisi economica.
Oltre a dominare il mercato dei personal computer, l'azienda produttrice cinese sta puntando molto anche sul mercato mobile proponendo ottimi smartphone e tablet dall'ottimo rapporto qualità e prezzo. Tra i nuovi smartphone targati Lenovo che stanno riscontrando un notevole successo soprattutto nel mercato orientale troviamo Lenovo Golden Warrior S8, phablet dual sim di fascia medio bassa indicato da molti come una valida alternativa ad Xiaomi Red Rice.

02 luglio 2014

Addio al progetto Improv

-
Aaron Seigo ha recentemente annunciato che il progetto Improv, single board ARM basata sul nuovo sistema operativo Mer OS.

Improv
Addio a Improv single board open modulare presentata dal developer KDE Aaron Seigo a fine novembre 2013. La nuova single board doveva essere commercializzata nei primi mesi del 2014, ma a causa di vari problemi legati principalmente allo sviluppo e alla creazione della nuova single board il progetto ha subito numerosi ritardi fino ad arrivare alla decisione di abbonare definitivamente il progetto. L'abbandono del progetto Improv va ad aggiungersi a Vivaldi, tablet open source il cui sviluppo è stato anch'esso terminato prima della commercializzazione a causa sempre di vari problemi nella progettazione del device.

22 giugno 2014

La Russia punta su ARM e Linux, addio a cpu X86 prodotte da Intel o AMD

-
Il Ministero del Commercio e dell'Industria Russo da deciso che i sistemi governativi saranno basati su processori ARM e Linux  

ARM
Dopo la recente migrazione da Apple iPad a tablet Samsung Galaxy per motivi di sicurezza, il Ministero dell'Industria e Commercio della Federazione Russa ha annunciato di voler utilizzare per i propri sistemi processori ARM prodotti dall'azienda produttrice russa T-Platforms. Verranno quindi sostituiti gli attuali personal computer e server con nuovi sistemi basati su processori della serie "Baikal" tra cui "M e M/S" nuove SoC multi-core da 2 Ghz realizzate con tecnologie a 28 nanometri basate su Cortex A-57 a 64 bit

20 giugno 2014

IFC6410 e pcDuino3S due nuovi sistemi ARM disponibili con Ubuntu Linux

-
IFC6410 e pcDuino3S sono due nuovi sistemi basati su SoC ARM in grado basati su Ubuntu Linux, ottimi per l'utilizzo come normale personal computer, gestione e riproduzione di file multimediali ecc.

pcDuino3S
Approdano sul mercato IFC6410 e pcDuino3S, due nuovi ed interessanti dispositivi basati su SoC ARM e dotati di un'ottimo supporto per Ubuntu e altre distribuzioni Linux.
pcDuino3S è un single board ARM che viene rilasciata anche con un'utile case in acciaio ottima per l'utilizzo come normale personal computer grazie al supporto per Ubuntu Linux oppure collegata ad una tv per riprodurre al meglio contenuti multimediali grazie ad Android.
Nei dettagli pcDuino3S dispone di un processore Allwinner A20 dual core da 1.5 Ghz con una GPU Mali400mp2 e 1GB di memoria RAM DDR3 e 4 GB di memoria flash espandibile tramite slot microSD fino a 32 GB. Include una porta Ethernet LAN, uscita video HDMI 1080p, 3 porte USB 2.0 e jack audio.

13 giugno 2014

Maynard arrivano i repository dedicati al nuovo desktop environment

-
E' possibile installare e mantenere aggiornato Maynard il nuovo desktop environment basato su Wayland

Maynard
Lo sviluppo del nuovo server grafico Wayland e compositor Weston sta portando non sono tante migliore ma anche diversi progetti correlati come ad esempio il nuovo Desktop Environment Maynard.
Maynard è un nuovo desktop environment open source, nato dalla collaborazione tra il team Collabora e la fondazione Raspberry PI, l'idea del progetto è quella di fornire alla single board ARM uno stabile e soprattutto leggero ambiente desktop in grado di supportare il nuovo server grafico Wayland. Basato su GNOME 3 / GTK+ 3.x, Maynard include nel nostro desktop una dockbar laterale (simile a quella di default in Gnome Shell) con la quale avviare le applicazioni preferite e operare sulle finestre attive nel desktop.

08 giugno 2014

Novena: nuovo video dedicato al notebook open source basato su Debian

-
Bunny Huang, principale sviluppatore del notebook open source Novena ha rilasciato un nuovo sviluppo sugli sviluppi del progetto.

Novena
Negli ultimi mesi abbiamo rilasciato alcuni articoli dedicati a Novena, interessante progetto che punta a realizzare un completo personal computer open source. Il progetto Novena nasce grazie ad una recente raccolta fondi che ha raccolto più di 700.000 dollari, raggiungendo quasi il triplo della somma richiesta per avviare il progetto. Importante caratteristica del progetto riguarda anche l'hardware utilizzato, scelto per fornire il completo supporto per Debian Linux, distribuzione scelta per lo sviluppo del nuovo portatile open.
Nei giorni scorsi i colleghi del portale hackaday hanno rilasciato un'intervista a Bunny Huang, uno dei principali sviluppatori del progetto Novena, mostrando anche alcuni dettali del nuovo notebook open source.