lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Adobe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Adobe. Mostra tutti i post

01 settembre 2015

GIMP VS Photoshop in un video

-
Vi segnaliamo un'interessante video che mette a confronto GIMP con Adobe Photoshop. Qual'è il migliore?

GIMP VS Photoshop
Gli ultimi aggiornamenti di GIMP hanno reso l'editor d'immagini open source multi-piattaforma sempre più completo e funzionale. Caratteristiche che rendono GIMP una delle migliori alternative a software di foto ritocco professionali come ad esempio il famoso Adobe Photoshop.
Molti utenti si chiedono se davvero GIMP può essere o meno una valida alternativa ad Photoshop, soluzione che (oltre ad essere gratuita) fornisce caratteristiche davvero molto simili al software proprietario di Adobe.
A mettere a confronto GIMP con Adobe Photoshop ci pensa GioDesign666 con un'interessante video da poco pubblicato su YouTube.

20 luglio 2015

Firefox e l'idea di abbandonare Flash

-
Mozilla ha deciso di "bloccare" il plugin Adobe Flash in Firefox per motivi di sicurezza. 

Sono ormai molti i siti / servizi web che utilizzano HTML5 per la riproduzione dei propri contenuti multimediali. HTML5 consente la riproduzione dei vari contenuti senza richiedere nessun plugin di terze parti, il tutto garantendo una maggiore stabilità e sicurezza. Tutto questo sta pian piano mandando in pensione tecnologie come Adobe Flash e Microsoft Silverlight, progetti sempre più "snobbati", a non volerli più troviamo anche Mozilla la quale ha deciso di bloccare il plugin proprietario di Adobe, il quale sarà possibile utilizzarlo solo dopo l'approvazione da parte dell'utente. Il plugin Flash Player in Firefox è stato recentemente incluso nella blocklist per motivi legati principalmente alla sicurezza e stabilità del web browser open source, attivando di default l'opzione "Chiedi prima di attivare".

19 gennaio 2015

L'Università Paris 8 abbandona Adobe Photoshop per Krita

-
Il dipartimento ATI (Art and Technology of Image) dell'Università Paris 8 ha deciso di abbandonare Adobe Photoshop per puntare su Krita.

Università Paris 8
Gli sviluppatori del progetto Calligra hanno recentemente annunciato che il dipartimento ATI (Art and Technology of Image) dell'Università Paris 8 ha deciso di abbandonare Adobe Photoshop per puntare su Krita, famoso editor d'immagini e software di disegno open source. Il dipartimento difatti ha lo scopo di formare gli studenti sia all'utilizzo di software di grafica (2D, 3D, VFX e Compositing) e sviluppare proprie codifiche (imparando il linguaggio di programmazione Python, C# e C++).  A causa dello scarso supporto da parte di Adobe (oltre alle spese per nuove licenze per Photoshop), il dipartimento ATI ha deciso di sostituire il famoso software proprietario con Krita ottenendo notevoli vantaggi (non solo economici).

17 gennaio 2015

Fresh Player Plugin si aggiorna alla versione 0.2.2

-
Nuovo ed importante aggiornamento per Fresh Player Plugin, tool che ci consente di avere la versione aggiornata di Adobe Flash Player in Firefox e altri browser Linux.

Flash Player 16 in Firefox su Ubuntu
Fresh Player Plugin è un progetto open source che punta a portare in Firefox, Midori e altri browser Linux la versione aggiornata di Adobe Flash Player. Tutto questo è possibile grazie a Google Chrome, browser che include la versione aggiornata di Flash Player che possiamo quindi utilizzare anche in altri browser Linux tramite il tool Fresh Plugin.
Lo sviluppo di Fresh Player Plugin sta portando una maggiore stabilità oltre a correggere vari bug come ad esempio problemi riguardanti la visualizzazione a pieno schermo di alcuni contenuti multimediali.

11 novembre 2014

Adobe rilascia la versione 1.0 Stabile di Brackets

-
Adobe ha rilasciato nei giorni scorsi la nuova versione 1.0 stabile di Brackets, le novità e come installarla.

Adobe Brackets in Ubuntu
Adobe Brackets è progetto open source sviluppato per fornire ai developer un moderno editor ottimizzato per lo sviluppo di pagine web. Tra le principali caratteristiche di Adobe Brackets troviamo un'interfaccia grafica semplice e minimale con integrati diversi strumenti, possiamo inoltre espanderne le funzionalità tramite plugin / estensioni di terze parti. Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la nuova versione 1.0 stabile di Brackets, software realizzato (oltre a supportare) le principalmente tecnologie open source come HTML, JavaScript e CSS ecc.

01 ottobre 2014

Addio ad Adobe Reader per Linux

-
A due anni dall'ultimo aggiornamento, Adobe ha deciso di dire addio alla versione nativa per Linux di Reader.

Adobe Reader in Ubuntu
Tra Adobe e Linux non c'è mai stato alcune feeling, l'azienda statunitense da sempre snobbato il sistema operativo libero rilasciando con molte difficoltà le varie versioni di Flash, Air e Reader. Dopo aver terminato lo sviluppo di Flash Player e AIR, anche Adobe Reader non sarà più supportato, la versione per Linux del famoso software proprietario è stato recentemente tolto dall'elenco dei sistemi operativi supportati. Adobe Reader per Linux rimarrà quindi disponibile nell'attuale versione 9.5.5 rilasciata a maggio 2013 e disponibile solo nella versione per sistemi 32 Bit.

30 settembre 2014

Adobe Photoshop disponibile per Google Chromebook

-
Dalla collaborazione tra Google e Adobe approda per Chrome OS una versione dedicata di Photoshop la quale però include alcune limitazioni.

Adobe Photoshop in Chromebook
Chrome OS è un sistema operativo sviluppato da Google (basato su Kernel Linux) incluso nei vari Chromebook, Chromebox prodotti dal colosso statunitense in collaborazione con aziende produttrici come Samsung, Asus, Acer, Dell ecc. Visto il successo che sta riscontrando soprattutto nel mercato statunitense, Chrome OS sta diventando un sistema operativo sempre più completo dotato di molte applicazioni in grado di funzionare anche offline, del supporto per le app e giochi di Android e ora anche di una versione dedicata di Adobe Photoshop. Gli sviluppatori Google, in collaborazione con Adobe, hanno recentemente annunciato l'arrivo di Photoshop per Chrome OS, potremo quindi utilizzare il più famoso software per l'editing fotografico all'interno del sistema operativo desktop basato su Kernel Linux.

08 settembre 2014

Installare Adobe Flash Player in Android

-
In questa guida vedremo come installare facilmente Adobe Flash Player in un device Android.

Adobe Flash Player in Android
Sono ancora molti i siti web che utilizzano la tecnologia Adobe Flash recando non pochi problemi soprattutto agli utenti che utilizzano device mobili o sistemi basati su architettura ARM. Se per pc X86 bene o male troviamo il supporto per Flash Player sia per Linux, Windows e Mac, non è cosi per Android. Google come Apple ha deciso di dire no al plugin proprietario di Adobe per motivi principalmente legati alla sicurezza ed affidabilità dei propri sistemi operativi mobili. Attualmente è impossibile installare Adobe Flash Player in Android attraverso Google Play Store anche se alcun browser come Firefox, Maxthon, Dolphin ecc consentono ancora il supporto per plugin proprietari.

19 giugno 2014

Installare Pepper Flash in Ubuntu Linux e derivate

-
In questa guida vedremo come installare facilmente Pepper Flash la versione aggiornata di Adobe Plugin per Chromium e Iron.

Pepper Flash in Chromium
Con l'arrivo della nuova versione numero 35 di Chrome / Chromium, Google ha rimosso il supporto per i plugin di terze parti compreso Adobe Flash Player. Per gli utenti che utilizzano Chromium in Linux non è possibile riprodurre alcuni contenuti multimediali in Flash visto che il plugin di Adobe non è più supportato dal browser. Una soluzione arriva da Pepper Flash, versione aggiornata di Adobe Flash Player inclusa di default in Google Chrome e supportata anche da Chromium 35 e versioni successive

30 maggio 2014

Fresh Player Plugin disponibile per Ubuntu da PPA

-
Possiamo installare facilmente la versione aggiornata di Fresh Player Plugin in Ubuntu e derivate da PPA, ecco come fare.

Fresh Player Plugin in Firefox su Ubuntu Linux
Nei giorni scorsi abbiamo presentato il nuovo progetto Fresh Player Plugin con il quale potremo avere in Mozilla Firefox, Midori, Rekonq, e tutti gli altri browser per Linux la versione aggiornata di Adobe Flash Player. Difatti in Google Chrome per Linux è disponibile il plugin Pepper Plugin, ossia delle API che consentono di avere la versione aggiornata di Adobe Flash Player anche in Linux. Disponibili solo per Chrome, grazie al progetto Fresh Player Plugin potremo avere Flash Player aggiornato anche in Firefox, Chromium e qualsiasi altro browser Linux.

20 maggio 2014

Fresh Player Plugin - utilizzare Pepper Flash in Firefox e altri browser Linux

-
Fresh Player Plugin è un nuovo progetto che ci consente di utilizzare la versione aggiornata di Adobe Flash Player inclusa in Google Chrome, anche in Mozilla Firefox e altri browser Linux.

Fresh Player Plugin in Firefox su Ubuntu Linux
Adobe da più di due anni ha deciso di abbandonare lo sviluppo di Flash Player in Linux, mantenendo 11.2 (che sarà disponibile ancora per diversi anni). Per risolvere questo problema, Google ha deciso di avviare il progetto Pepper Plugin, delle API che consentono di avere la versione aggiornata di Adobe Flash Player anche in Linux. Attraverso Pepper Flash Player è possibile includere la versione aggiornata di Flash Player anche in Chromium e ora, attraverso il progetto Fresh Player Plugin, potremo averla anche in Mozilla Firefox, Midori, Rekonq e altri browser Linux.

14 marzo 2014

PhoneGap 3.4.0 aggiunge il supporto per Mozilla Firefox OS

-
E' da poco disponibile la nuova versione 3.4.0 di PhoneGap, aggiornamento che aggiunge il supporto per Mozilla Firefox OS.

PhoneGap
PhoneGap è una potente piattaforma di sviluppo open source supporata da Adobe System, dedicata principalmente allo sviluppo di applicazioni per device mobili. Attraverso PhoneGap potremo sviluppare applicazioni "cross-platform" utilizzando codice HTML, CSS e JavaScript oltre a codice nativo da integrare nella  la piattaforma mobile sottostante e l’utilizzo delle funzionalità del device come ad esempio accesso ai contatti, sensori vari ecc.

17 febbraio 2014

PDF Studio valida alternativa ad Adobe Acrobat disponibile anche per Linux

-
PDF Studio è un software multi-piattaforma che ci consente di creare e modificare documenti in formato PDF offrendo una valida alternativa al famoso Adobe Acrobat.

PDF Studio PRO in Ubuntu Linux
PDF è uno dei formati più conosciuti ed utilizzati soprattutto per la condivisione di documenti. In Linux troviamo molte applicazioni dedicate o che supportano l'importazione o esportazione in PDF, esempio possiamo creare documenti in questo formato con LibreOffice o Scribus, possiamo aggiungere annotazioni o evidenziare dei testi con Xournal, oppure modificare tagliare documenti in PDF con Master PDF Editor, uPDF ecc. Per Linux inoltre è disponibile anche PDF Studio, software multi-piattaforma sviluppato dalla Qoppa Software e che punta a diventare una valida alternativa al famoso Adobe Acrobat offrendo anche maggiori funzionalità e anche la possibilità di poterlo utilizzare in Linux.

12 febbraio 2014

Gimp 2.8 Photoshop Tweaks - un'interfaccia grafica in stile Adobe Photoshop per GIMP

-
Dal maintainerUbuntu Martin Owens arriva l'interessante tema Gimp 2.8 Photoshop Tweaks che ci consente di portare il look del famoso software proprietario di Adobe all'interno del nostro GIMP.

Gimp 2.8 Photoshop Tweaks
GIMP è un software open source in grado di offrire funzionalità molto simili a quelle incluse in Adobe Photoshop. Uno dei problemi riscontrati dagli utenti che utilizzano GIMP riguarda l'interfaccia grafica non molto intuitiva, per questo motivo gli sviluppatori del software hanno voluto attivare la nuova modalità a finestra singola, inoltre possiamo aggiungere anche nuovi filtri, plugin e temi di terze parti con estrema facilità.
Come abbiamo visto in questo recente articolo già nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux sono disponibili svariati plugin in rete inoltre troviamo diverse ed interessanti temi come il nuovo Gimp 2.8 Photoshop Tweaks.
Gimp 2.8 Photoshop Tweaks è un nuovo tema sviluppato da Martin Owens famoso maintainers di Ubuntu che ha deciso di portare il look ed esperienza utente di Adobe Photoshop nell'editor di immagini open source multi-piattaforma.

08 novembre 2013

Adobe Brackets disponibile per Ubuntu Linux da PPA

-
In questa guida vedremo come installare e mantenere aggiornato il nuovo editor open source Adobe Brackets in Ubuntu Linux e derivate tramite PPA

Adobe Brackets
Tra i nuovi progetti in fase di sviluppo da parte di Adobe troviamo il nuovo font CFF (Compact Font Format) che punta a migliorare la resa dei caratteri in Linux e anche il nuovo editor open source Brackets. Adobe Brackets è un moderno editor open source specifico per lo sviluppo di pagine web. L'idea del progetto Adobe Brackets è quella di fornire un completo editor con il look semplice e minimale con inclusi svariati strumenti che ci consentono di velocizzare le varie operazione. Tra le principali caratteristiche del nuovo Brackets troviamo la possibilità di espanderne le funzionalità tramite estensioni dedicate. L'editor include un'utile gestore delle estensioni che ci consente di effettuare ricerche, installare e gestire le estensioni con pochissimi click del mouse (attualmente sono disponibili oltre 100 estensioni).

10 ottobre 2013

Installare il tema di Photoshop CS6 in Gimp su Linux

-
In questa guida vedremo come installare nella nostra distribuzione Linux il nuovo tema per Gimp dedicato ad Adobe Photoshop CS6 con tanto di splash dedicato.

tema Photoshop CS6 in Gimp in Ubuntu Linux
Gimp è uno dei migliori editor d'immagini open source disponibili per Linux, molto apprezzato ed utilizzato anche dagli utenti Microsoft Windows e Mac.
Con Gimp avremo un completo editor d'immagini con funzionalità presenti in Adobe Photoshop il famoso software proprietario di fotoritocco. Grazie ai plugin di terze parti potremo aggiungere molte nuove funzionalità al nostro Gimp, volendo possiamo anche cambiare il look grazie a temi dedicati come il nuovo tema dedicato ad Photoshop CS6. Il nuovo tema Adobe Photoshop CS6 porterà al nostro editor d'immagini open source un look molto simile al software proprietario di Adobe con tanto di Splash Screen dedicato.

08 ottobre 2013

Lucidpress creare documenti collaborativi in stile Adobe InDesign direttamente dal web

-
Lucidpress è un'applicazione web che include diversi strumenti presenti in Adobe InDesign con il supporto per la visualizzazione e modifica dei documenti da pc, tablet e smartphone.

Lucidpress
Adobe InDesign è un software proprietario dedicato alla produzione editoriale che ci consente di creare pubblicazioni professionali pronte per essere stampate o condivise sul web. In Linux troviamo Scribus una valida alternativa open source ad Adobe InDesign che ci consente di creare e stampare newsletter, quotidiani e presentazioni in PDF anche interattive ed animate.
Un'ottima alternativa ad Adobe InDesign arriva anche dal web con il progetto Lucidpress applicazione web davvero molto completa e con diverse funzioni "social".
Lucidpress è un applicazione web che ci consente di creare documenti, depliants, brocure con integrate funzionalità multimediali come video, collegamenti ipertestuali, animazioni e molto altro ancora.

15 settembre 2013

Gnash Flash Player - arriva il supporto per RTMP Streaming

-
Dagli sviluppatori di Gnash Flash Player arriva il supporto per RTMP Streaming, aumentando cosi il supporto per molti siti web dedicati alla riproduzione di video e audio in streaming.

Gnash Flash Player
Sono ancora molti i siti web che utilizzano Adobe Flash per i propri contenuti, per poterli riprodurli correttamente dovremo integrare il plugin dedicato all'interno del nostro browser.
Per Linux possiamo installare / utilizzare il Plugin Flash Player fornito da Adobe non più supportato ma mantenuto nella versione 11.2.x. Una valida alternativa ad Adobe Flash Player la fornisce la Free Software Foundation grazie a Gnash Flash Player, progetto ad alta priorità sviluppato per poter riprodurre files multimediali in formato Shockwave Flash (SWF).
Dagli sviluppatori Gnash arriva l'annuncio del supporto per RTMP Streaming nella versione in fase di sviluppo del progetto, aggiungendo cosi il supporto di molto siti web dedicati principalmente alla riproduzione di video e audio in streaming.

09 settembre 2013

Integrare Flash Player in Midori su Ubuntu Linux ed elementary OS

-
In questa guida vederemo come poter integrare correttamente Flash Player in Midori sia in elementary OS che in Ubuntu e derivate.

Integrare Flash Player in Midori su Ubuntu Linux ed elementary OS
Midori è il browser web open source sviluppato principalmente per essere leggero ma allo stesso tempo integrare utili funzionalità presente nei più diffusi browser. Basato su WebKit, include una piena integrazione con Gtk+2 e dispone di un'interfaccia grafica minimale personalizzabile con la navigazione a schede, gestore delle estensioni, gestore grafico dei segnalibri, menu contestuali personalizzabili e molto altro ancora. Vista la sua leggerezza ed interfaccia grafica minimale, Midori è stato scelto dal team elementary OS come browser di default il quale però sta portando alcuni problemi agli utenti riguardanti soprattutto il supporto per il plugin di Adobe Flash Player.

05 settembre 2013

Attivare l'accelerazione hardware in Adobe Flash Player in schede grafiche Intel su Ubuntu Linux

-
Grazie alla libreria / driver libvdpau-va-gl è possibile utilizzare l'accelerazione grafica in schede grafiche Intel durante l'uso di Adobe Flash Player migliorando cosi i consumi di risorse del nostro sistema operativo.

Adobe negli ultimi anni ha un po tagliato i ponti con Linux rimuovendo da subito Adobe AIR e successivamente non sviluppando più il plugin Adobe Flash Player mantenendolo nella versione 11.2, stessa cosa per Adobe Reader presente nella versione 9.5. Un'aiuto arriva dai progetti open come ad esempio il nuovo editor di testo Adobe Brackets e il nuovo font CFF realizzato in collaborazione con Google.
Per chi utilizza ancora Flash Player in Linux in sistemi con scheda grafica Intel arriva il nuovo driver libvdpau-va-gl1 il quale ci consente di sfruttare l'accelerazione hardware anche con il plugin di Adobe riducendo cosi i consumi di risorse il tutto a vantaggio dell'autonomia del personal computer.