Strawberry Music Player è un lettore musicale e organizzatore di collezioni musicali open-source, progettato per gli audiofili e i collezionisti di musica. Basato su Clementine, Strawberry offre una vasta gamma di funzionalità che lo rendono uno strumento potente e versatile per la gestione e la riproduzione della tua musica digitale.
Visualizzazione post con etichetta Audio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Audio. Mostra tutti i post
13 marzo 2025
Strawberry il Lettore Musicale per Audiofili e Collezionisti
Ferramosca Roberto
-
13.3.25
Strawberry Music Player è un lettore musicale e organizzatore di collezioni musicali open-source, progettato per gli audiofili e i collezionisti di musica. Basato su Clementine, Strawberry offre una vasta gamma di funzionalità che lo rendono uno strumento potente e versatile per la gestione e la riproduzione della tua musica digitale.
09 marzo 2025
Kew Riproduci Musica da Terminale con Stile
Ferramosca Roberto
-
9.3.25
Se sei un amante della linea di comando e cerchi un modo per riprodurre musica direttamente dal tuo terminale, Kew è lo strumento che fa per te.
Questo lettore musicale basato su terminale combina semplicità e potenza, offrendo un'esperienza unica per gli utenti che preferiscono lavorare nell'ambiente testuale.
01 marzo 2025
Come installare Audio Sharing su Ubuntu Linux
Ferramosca Roberto
-
1.3.25
Condividere l'audio del computer può essere utile in molte situazioni, come durante una presentazione o per ascoltare musica su dispositivi diversi. Audio Sharing è un'applicazione che permette di condividere l'audio del tuo computer in forma di flusso RTSP, che può essere riprodotto su altri dispositivi, come smartphone o tablet.
Questo flusso può essere riprodotto su altri dispositivi utilizzando lettori multimediali come VLC. Condividendo l'audio come flusso di rete, è possibile utilizzare dispositivi comuni che non sono destinati a essere utilizzati come ricevitori audio, come gli smartphone
08 luglio 2015
OpenPCTV, Linux con Enigma2, VDR e Kodi
Ferramosca Roberto
-
8.7.15
OpenPCTV è una completa distribuzione Linux con già preinstallato Enigma 2, VDR e Kodi.
La maggior parte dei decoder satellitari disponibili sul mercato si basa su Linux. Tra i più conosciuti troviamo Dreambox e alternative simili come ad Ferguson Ariva 252 ecc, in alternativa possiamo trasformare anche il nostro pc in un completo sistema per la visualizzazione di canali satellitari, digitale terrestre o media center multimediale grazie a OpenPCTV.
OpenPCTV è una distribuzione Linux indipendente che include Enigma2, VDR e Kodi oltre al supporto sia per pc x86 che Raspberry Pi, Raspberry Pi 2, MatrixTV, cubietruck ecc. Il sistema operativo dispone anche di ottimizzazioni nel Kernel Linux e soprattutto un miglior supporto per le più diffuse schede / moduli DVB-S/S2 e DVB-T/T2 e driver per schede grafiche Intel (VAAPI), AMD (VDPAU) e Nvidia (VDPAU).
OpenPCTV è una distribuzione Linux indipendente che include Enigma2, VDR e Kodi oltre al supporto sia per pc x86 che Raspberry Pi, Raspberry Pi 2, MatrixTV, cubietruck ecc. Il sistema operativo dispone anche di ottimizzazioni nel Kernel Linux e soprattutto un miglior supporto per le più diffuse schede / moduli DVB-S/S2 e DVB-T/T2 e driver per schede grafiche Intel (VAAPI), AMD (VDPAU) e Nvidia (VDPAU).
08 giugno 2015
Spotify: rilasciata la versione 1.x beta per Linux
Ferramosca Roberto
-
8.6.15
E' disponibile per il sistema operativo libero la versione 1.x Beta del client ufficiale di Spotify.
Sono molti gli utenti che utilizzano quotidianamente Spotify, ormai famoso servizio web con il quale è possibile accedere ad un catalogo di brani musicali da pc o device mobile. Grazie a Spotify potremo riprodurre i nostri brani preferiti il tutto legalmente, gestendo playlist personalizzate, ascoltando le varie radio, top list ecc dedicate e molto altro ancora. Il client ufficiale Spotify è disponibile sia per device mobili che pc Windows, Mac e anche Linux, proprio la versione per il sistema operativo libero è da poco disponibile nella versione 1.x Beta.
Spotify 1.x beta per Linux migliora notevolmente in stabilità ed include anche la nuova funzione che consente di poter leggere il testo del brano in ascolto, risolti inoltre alcuni problemi legati alla versione 32 bit del client.
Spotify 1.x beta per Linux migliora notevolmente in stabilità ed include anche la nuova funzione che consente di poter leggere il testo del brano in ascolto, risolti inoltre alcuni problemi legati alla versione 32 bit del client.
08 aprile 2015
Ambient Noise Player in Ubuntu
Ferramosca Roberto
-
8.4.15
Vi presentiamo Ambient Noise Player software che ci consente di rilassarci mentre lavoriamo ascoltando i suoni della natura.
Ambient Noise è un'interessante progetto open source sviluppato dal team Costales (creatore anche del tool Folder Color) che ci consente di riprodurre rumori ambientali con un semplice click. La riproduzione di rumori ambientali permette di rilassarci mentre lavoriamo al pc oppure ci consente di addormentarci la sera ecc. Grazie al player Ambient Noise potremo riprodurre diversi suoni ambientali da pc Linux direttamente dal sound menu oppure attraverso una semplice interfaccia grafica.
31 marzo 2015
Rhythmbox 3.2 aggiunge il supporto per Soundcloud
Ferramosca Roberto
-
31.3.15
Gli sviluppatori GNOME hanno rilasciato il nuovo Rhythmbox 3.2, aggiornamento che include il plugin per Soundcloud e altre utili funzionalità.
In concomitanza con l'arrivo della versione stabile di GNOME 3.16, i developer dell'ambiente desktop del "piedone" hanno rilasciato anche il nuovo Rhythmbox 3.2. Rhythmbox 3.2 è un'aggiornamento che oltre a varie correzioni di bug include alcune nuove funzionalità all'interno del famoso player audio multimediale open source (di default in molte distribuzioni Linux compreso Ubuntu). Tra le novità introdotte in Rhythmbox 3.2 troviamo il nuovo plugin per Soundcloud che ci consente di poter accedere e riprodurre i brani preferiti inclusi nel famoso portale di condivisione di musica.
16 marzo 2015
Anteprime file audio e video in Thunar
Ferramosca Roberto
-
16.3.15
In questa guida vedremo come poter avere un'anteprima dei file audio all'interno del file manager Thunar grazie a Audiopreview.
Tra le tante novità sviluppate dai developer GNOME in questi ultimi anni troviamo anche Gnome Sushi, utile software che ci consente di riprodurre file multimediali direttamente da file manager Nautilus senza dover avviare nessuna applicazione (basta semplicemente selezionare il file e cliccare sul tasto spazio). E' possibile riprodurre file audio (e volendo anche video) anche all'interno del file manager Thunar grazie al tool Audiopreview. Audiopreview è un tool open source (presente nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux) a riga di comando (basato su GStreamer) che ci consente di riprodurre anteprime di file audio e video; volendo possiamo utilizzarlo lettore multimediale.
05 marzo 2015
Audacious 3.6 in Ubuntu
Ferramosca Roberto
-
5.3.15
E' disponibile il nuovo Audacious 3.6, versione che ripropone l'interfaccia grafica GTK+2 con la nuova QT e altre novità.
Nato come fork open source di XMMS, il player multimediale Audacious è attualmente uno dei preferiti dagli utenti Linux. Semplice e funzionale, Audacious consente la riproduzione dei più diffusi formati di file audio oltre ad includere numerose funzionalità che possiamo includere grazie anche a plugin dedicati (esempio possiamo includere un equalizzatore multi-banda, supporto per la gestione delle playlist e cover degli album, AudioScrobbler e molto altro ancora). Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile Audacious 3.6, aggiornamento che riporta con se la nuova interfaccia grafica Qt5 in grado di fornire una migliore integrazione con i moderni ambienti desktop Linux, dalle preferenze del player avremo a disposizione anche la UI GTK+2 o Winamp.
16 febbraio 2015
Tracktion 6 per Linux, Windows e Mac
Ferramosca Roberto
-
16.2.15
E' disponibile la nuova versione numero 6 di Tracktion, software professionale per creare musica con il nostro pc.
Tracktion è un software multi-piattaforma specifico per la produzione musicale dotato di numerose funzionalità e una moderna interfacci grafica.
Da più di un anno è disponibile anche la versione nativa per Linux di Tracktion, versione che include tutte le funzionalità della versione nativa per Windows e Mac, gli sviluppatori hanno inoltre migliorato il supporto per Ubuntu e le principali distribuzioni. Tracktion Software ha recentemente annunciato il rilascio della nuova versione stabile numero 6 di Tracktion, update che rende più completo e funzionalità il famoso software di produzione musicale proprietario.
Da più di un anno è disponibile anche la versione nativa per Linux di Tracktion, versione che include tutte le funzionalità della versione nativa per Windows e Mac, gli sviluppatori hanno inoltre migliorato il supporto per Ubuntu e le principali distribuzioni. Tracktion Software ha recentemente annunciato il rilascio della nuova versione stabile numero 6 di Tracktion, update che rende più completo e funzionalità il famoso software di produzione musicale proprietario.
28 dicembre 2014
Lollypop disponibile il PPA per Ubuntu e derivate
Ferramosca Roberto
-
28.12.14
In questo articolo andremo ad analizzare le novità di Lollypop e vedremo come installarlo facilmente in Ubuntu e derivate grazie al PPA dedicato.
Continua lo sviluppo di Lollypop, player audio minimale open source con interfaccia grafica GTK+3. Nato per fornire una valida alternativa a Rhythmbox e Gnome Music, l'idea del progetto Lollypop è quella di offrire un player multimediale moderno in grado di integrarsi al meglio in Gnome Shell, Pantheon di elementary OS, Unity ecc. Tra le principali caratteristiche di Lollypop troviamo il supporto per la riproduzione di file mp3, mp4, ogg e flac, dispone della visualizzazione dei brani per album, artista, cover o genere oltre ad includere la ricerca, modalità party (o random), UI chiara e scura e supporto MPRIS che ci consente di poter operare sul player direttamente da Sound Menu.
12 dicembre 2014
Audacious in arrivo la nuova interfaccia grafica Qt
Ferramosca Roberto
-
12.12.14
Con la nuova versione 3.6 di Audacious debutta la nuova interfaccia grafica Qt e altre importanti novità.
Audacious è un player audio multimediale open source che troviamo preinstallato in diverse distribuzioni Linux (oltre ad essere disponibile nei repo ufficiali delle principali distro). Gli sviluppatori di Audacious hanno recentemente rilasciato la prima Alpha della futura versione numero 3.6 che porterà con se la nuova interfaccia grafica Qt5 che andrà a migliorare l'integrazione nei principali ambienti desktop Linux. Audacious 3.6 avrà di default l'interfaccia grafica GTK+2 mentre sarà disponibile la UI Qt o Winamp dalle preferenze, gli sviluppatori rilasceranno anche una versione con UI GTK+3 la quale sarà molto probabilmente l'ultima versione includerla vista la migrazione in Qt5.
28 novembre 2014
Miam semplice e leggero player audio per Linux e Windows
Ferramosca Roberto
-
28.11.14
Miam, nuovo player audio multimediale per Linux e Windows, semplice e soprattutto leggero, ecco come installarlo
Miam è un nuovo progetto open source che punta a fornire un completo e funzionale player audio multimediale multi-piattaforma.
Attualmente è disponibile solo per Linux e Microsoft Windows, nei prossimi mesi Miam Player sarà disponibile anche per Apple Mac OS X. Tra le principali caratteristiche di Miam troviamo il supporto per i più diffusi formati audio come .mp3, .m4a (MP4), .flac, .ogg, .oga (OGG Vorbis), .asf, .ape ecc oltre a fornire un'ottima gestione dei vari Tag con la possibilità di poterli editare (grazie a Taglib).
Attualmente è disponibile solo per Linux e Microsoft Windows, nei prossimi mesi Miam Player sarà disponibile anche per Apple Mac OS X. Tra le principali caratteristiche di Miam troviamo il supporto per i più diffusi formati audio come .mp3, .m4a (MP4), .flac, .ogg, .oga (OGG Vorbis), .asf, .ape ecc oltre a fornire un'ottima gestione dei vari Tag con la possibilità di poterli editare (grazie a Taglib).
07 novembre 2014
Tomahawk 0.8 Rilasciato, novità e come installarlo in Ubuntu
Ferramosca Roberto
-
7.11.14
E' disponibile la nuova versione 0.8 del player audio multimediale Tomahawk, le principali novità e come installarlo in Ubuntu e derivate.
Tomahawk è un player audio multimediale open source multi-piattaforma disponibile per Linux, Windows, Mac e Android. Tra le principali novità di Tomahawk troviamo la possibilità di gestire al meglio la nostra raccolta musicale oltre a poter accedere anche a servizi online tramite plugin di terze parti dedicato. Proprio in questi giorni è stato presentato il nuovo Tomahawk 0.8, aggiornamento che porta con se un'interfaccia grafica completamente rivisitata oltre all'introduzione di nuove ed utili funzionalità.
Tomahawk 0.8 aggiunge il supporto per Google Play Music e Beats Music e la possibilità riprodurre i nostri brani preferiti da iTunes, Spotify, ecc semplicemente trascinando all'interno della finestra il collegamento web.
Tomahawk 0.8 aggiunge il supporto per Google Play Music e Beats Music e la possibilità riprodurre i nostri brani preferiti da iTunes, Spotify, ecc semplicemente trascinando all'interno della finestra il collegamento web.
17 ottobre 2014
Lollypop nuovo Player GTK+3 per Linux
Ferramosca Roberto
-
17.10.14
Vi presentiamo Lollypop nuovo player audio con interfaccia grafica GTK+3, ecco come installarlo.
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo numerosi player audio, software tra i più utilizzati ed apprezzati dagli utenti. Oltre ai "classici" player audio di default come Amarok, Rhythmbox ecc sono disponibili altri ottimi player audio multimediali per Linux come ad esempio Clementine, Exaile, ecc, per gli utenti che utilizzano nuovi desktop environment come Gnome Shell, Unity, Cinnamon ecc è disponibile anche il nuovo Lollypop. Lollypop è un nuovo player audio multimediale open source con interfaccia grafica GTK+3 sviluppato per essere semplice e facile da utilizzare.
11 ottobre 2014
Primi passi con Steam Music
Ferramosca Roberto
-
11.10.14
In questo articolo andremo a scoprire Steam Music, il nuovo player integrato nel client di Valve per Linux, Windows e Mac.
Tra le ultime novità introdotte da Valve nel client Steam troviamo anche un'interessante ed utile funzionalità, ossia il player audio. Steam Music è una nuova funzionalità inclusa nel client di Valve per Linux, Windows e Mac che ci consente di riprodurre i nostri brani preferiti mentre giochiamo il tutto con estrema facilità. Da notare inoltre la possibilità di scaricare e poter ascoltare direttamente da Steam i soundtrack di alcuni game, senza quindi dover avviare altri player audio.
27 settembre 2014
Installare Pragha 1.3.1 in Ubuntu 14.04
Ferramosca Roberto
-
27.9.14
Ecco come installare l'attuale versione 1.3.1 di Pragha in Ubuntu 14.04 Trusty LTS e derivate.
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni troviamo numerosi player audio con caratteristiche ben diverse tra loro. Ad esempio troviamo il completo Amarok, oppure Rhythmbox (di default in Ubuntu e molte altre distribuzioni Linux), Banshee ecc inoltre troviamo anche player a riga di comando come ad esempio Cmus o Peyote ecc.
Per chi cerca un player audio leggero e funzionale consiglio di provare Pragha, software open source dotato di utili funzionalità per riprodurre al meglio i nostri file audio preferiti.
Per chi cerca un player audio leggero e funzionale consiglio di provare Pragha, software open source dotato di utili funzionalità per riprodurre al meglio i nostri file audio preferiti.
02 settembre 2014
Exaile 3.4.0 disponibile per il download
Ferramosca Roberto
-
2.9.14
Nuovo aggiornamento per Exaile, famoso player audio che con la nuova versione 3.4.0 aggiunge nuovi plugin e migliorie varie, ecco come installarlo in Ubuntu Linux.
Exaile è un player audio multimediale open source multi-piattaforma basato su GStreamer, nato per fornire una versione con interfaccia grafica GTK+ di Amarok 1.4 con incluse diverse funzionalità. Tra le principali caratteristiche di Exaile troviamo il supporto per i più diffusi file audio con la possibilità di riprodurre e gestire web radio, include il supporto per importare automaticamente le copertine degli album, visualizzazione dei testi, supporto per last.fm, equalizzatore multi-banda, plugin per il scaricamento di tablature per chitarra e molto altro ancora. Gli sviluppatori di Exaile hanno recentemente rilasciato la nuova versione 3.4.0, aggiornamento che corregge circa 60 bug e include nuove funzionalità e plugin di terze parti.
26 agosto 2014
dmMediaConverter 1.0.0 in Ubuntu e derivate
Ferramosca Roberto
-
26.8.14
Vi presentiamo dmMediaConverter utile software per convertire ed editare facilmente i nostri file audio e video con Linux.
dmMediaConverter è un software, basato su FFMpeg, che ci consente di convertire facilmente i nostri file audio e video nei più diffusi formati. Tra le principali caratteristiche di dmMediaConverter troviamo la possibilità di unire o dividere un file video, includere sottotitoli nei formati srt , ass, ssa, mov_text, e dvdsub e molto altro ancora. Con la nuova versione 1.0.0 di dmMediaConverter troviamo moltissime novità compreso il supporto per display ad alta densità di pixel HiDPI e nuovi preset per audio e video.
31 luglio 2014
Installare Plex Media Server su Ubuntu e Fedora
Ferramosca Roberto
-
31.7.14
In questa guida vedremo come installare facilmente Plex Media Server in Ubuntu e Fedora Linux
Plex è uno dei più conosciuti e utilizzati servizi dedicate alla condivisione e riproduzione di contenuti multimediali. Attraverso Plex potremo ad esempio riprodurre i video, brani musicali, immagini ecc presenti sul nostro personal computer su una tv di nuova generazione, smartphone, tablet ecc utilizzando la nostra connessione internet locale il tutto con estrema facilita e supportato da qualsiasi sistema operativo sia desktop che mobile.
Per poter condividere i file multimediali presenti sul nostro personal computer dovremo installare Plex Media Server operazione abbastanza semplice visto i pacchetti / installer forniti dai developer del progetto.
Per poter condividere i file multimediali presenti sul nostro personal computer dovremo installare Plex Media Server operazione abbastanza semplice visto i pacchetti / installer forniti dai developer del progetto.