lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Backup. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Backup. Mostra tutti i post

26 febbraio 2025

Kup Un Affidabile Pianificatore di Backup per KDE

-
Kup
 
Kup è un'applicazione sviluppata per l'ambiente desktop KDE Plasma, progettata per aiutare gli utenti a mantenere backup aggiornati dei loro file personali. Con un'interfaccia intuitiva e una stretta integrazione con il desktop Plasma, 
Kup rende il processo di backup semplice e affidabile
 
Caratteristiche Principali 
 
Backup Incrementali: Utilizzando "bup", Kup crea archivi di backup incrementali, riducendo lo spazio necessario per i backup successivi. 
Sincronizzazione delle Cartelle: Grazie a "rsync", Kup permette di sincronizzare le cartelle, garantendo che i file siano sempre aggiornati. 
Supporto per Diversi Destinazioni di Backup: Kup supporta sia il filesystem locale che dispositivi di archiviazione USB esterni. Inoltre, monitora la disponibilità delle destinazioni di backup, come ad esempio un'unità di rete montata. 
Integrazione con KDE Plasma: L'integrazione con il desktop Plasma di KDE permette un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.

12 gennaio 2015

BackupPC sistema di backup professionale per Linux

-
Vi presentiamo BackupPC, sistema specifico per il backup ad alte prestazioni di livello professionale. Ecco come installarlo

BackupPC in Ubuntu
BackupPC è un progetto open source che punta a fornire ad utenti ed aziende un completo sistema di backup ad alte prestazioni di livello professionale dotato di numerose ed utili funzionalità. Tra le principali caratteristiche di BackupPC troviamo uno schema intelligente per il pool in grado di ridurre (anche drasticamente) lo spazio sia sul disco che I/O, la soluzione che consente di comprimere i dati e in caso di file identici presenti in più backup di venir archiviati una sola volta (funzionalità denominata"deduplicazione dei dati"). BackupPC dispone di un'interfaccia web che consente l'accesso da remoto in pc e server nei quali effettuare il backup e ripristino di directory, partizioni ecc.

25 novembre 2014

rsnapshot backup incrementali da riga di comando

-
Vi presentiamo rsnapshot utile software per effettuare backup incrementali grazie a rsync il tutto da riga di comando.

rsnapshot
In questi anni abbiamo presentato diversi software in grado di effettuare backup incrementali del nostro sistema operativo oppure delle nostre directory preferite. Ad esempio per effettuare backup incrementali in Linux possiamo utilizzare Back In Time, Kup, Duplicati, TimeShift ecc. Per gli user che utilizzano Server Linux oppure che preferiscono operare da terminale esiste rsnapshot, progetto open source che ci consente di effettuare backup incrementali grazie al tool rsync. Attraverso rsnapshot possiamo effettuare backup incrementali di filesystem locali e remoti con numerose ed utili funzionalità.

04 ottobre 2014

Aptik 1.6 Rilasciato, ecco come installarlo

-
Nuovo aggiornamento per Aptik, la nuova versione 1.6 rimuove la barra degli strumenti e aggiunge nuovi filtri per una migliore ricerca dei pacchetti.

Aptik in Ubuntu
Aptik è un'utilissimo software che ci consente di effettuare il backup e ripristino dei applicazioni, giochi, temi ecc in Ubuntu e derivate ufficiali e non. Attraverso una semplice interfaccia grafica, Aptik ci consente di effettuare il backup delle nostre applicazioni preferite installate da repository ufficiali o terze parti oppure tramite un normale pacchetto per poterle reinstallare ad esempio in un nuovo pc o post-installazione di una nuova release (sempre che queste siano supportate). Aptik ci consente anche di effettuare il backup delle varie configurazioni, temi e set d'icone, repository di terze parti / PPA e ripristinare il tutto con estrema facilità. Lo sviluppo di Aptik sta rendendo il progetto sempre più completo e soprattutto affidabile, con la nuova versione 1.6 troviamo rimossa la toolbar, stando agli sviluppatori la rimozione consente di avere un'interfaccia grafica più "pulita" ed intuitiva.

02 ottobre 2014

Timeshift si aggiorna e arriva la versione per BTRFS

-
TeeJee Tech ha annunciato il rilascio di Timeshift 1.6.x e della nuova versione specifica per file system BTRFS, ecco come installarle.

Timeshift in Ubuntu
TimeShift è un nuovo software in grado di fornire funzionalità simili System Restore di Microsoft Windows e Time Machine di Apple. Attraverso TimeShift potremo creare snapshot incrementali del  nostro sistema operativo in maniera tale da poterlo ripristinare facilmente in un secondo momento. In caso di problemi potremo ripristinare il nostro sistema operativo o directory preferite direttamente da Timeshift anche da live (in caso di problemi con bootloader o il sistema inaccessibile). Lo sviluppo di Timeshift sta rendendo il software sempre più completo e funzionale con nuove ed utili funzionalità come ad esempio la possibilità di poter clonare l'intero sistema, migliora anche la gestione delle snapshot e debutta anche la nuova versione specifica per file system BTRFS.

23 settembre 2014

openSUSE: primi passi con Snapper

-
Ecco come utilizzare Snapper in openSUSE, software per creare e ripristinare snapshot del sistema operativo 

Snapper in openSUSE
La nuova release 13.2 di openSUSE sarà la prima distribuzione ad includere di default il nuovo file system BTRFS. BTRFS è un file system open il cui sviluppo è iniziato nel lontano 2007 da parte di Oracle e poi supportato da SUSE, Red Hat, Intel e Fujitsu. L'idea del progetto è quella di fornire un file system ottimizzato per il cloud / server in grado di essere affidabile e soprattutto includere la possibilità di scalare velocemente ingenti risorse di storage.
BTRFS consente anche la deframmentazione con il file system montato, l'allocazione dinamica degli inode e molte altre features compresa la possibilità di creare snapshot del disco montato, ossia un backup in tempo reale dell'intero sistema. In openSUSE possiamo gestire e creare / ripristinare snapshot del sistema tramite il tool Snapper di default in openSUSE 13.2 e Factory.

10 luglio 2014

Systemback 1.0 Rilasciato, le novità e come installare l'applicazione in Ubuntu e derivate

-
Nuovo ed importante aggiornamento per Systemback software che ci consente di effettuare backup, distribuzione live, correggere grub ecc in Ubuntu e derivate.

Systemback 1.0
Systemback è un progetto open source creato per facilitarci il completo ripristino del nostro sistema operativo Linux attraverso snapshot incrementali del file system. Attraverso Systemback potremo effettuare e programmare il backup dell'intera nostra distribuzione Linux in maniera tale da poter la ripristinare ad una specifica data od ora, il software ci consente di creare anche una ISO Live DVD installabile della nostra distribuzione da poter installare in altri pc o condividere con amici colleghi ecc. Systemback ci consente inoltre di risolvere problemi con il bootloader GRUB ad esempio post installazione di Ubuntu in Windows 8 / 8.1 e molte altre utili funzionalità.
Gli sviluppatori del progetto Systemback hanno rilasciato la nuova versione 1.0 Stabile, importante aggiornamento che corregge principalmente diversi bug rendendo il software più stabile e affidabile.

29 giugno 2014

Kup migliora il supporto con le nuove versioni di KDE

-
Nuovo aggiornamento per Kup utile software per effettuare backup incrementali in KDE / Kubuntu Linux

KUP
Kup è software open source che ci consente di salvare i nostri file e directory attraverso backup incrementali cosi da poter essere ripristinati in un secondo memento ad una specifica data e ora. Basto su rsync, Kup Backup System fornisce una completa integrazione con il desktop environment KDE, oltre a disporre di numerose features come la possibilità di programmare i backup, includere od escludere alcune tipologie di file ecc. Gli sviluppatori del progetto Kup Backup System hanno rilasciato nei mesi scorsi importanti aggiornamenti che rendono il software sempre più completo fornendo anche una migliore integrazione in KDE integrandosi nelle impostazioni di sistema.

11 giugno 2014

Back In Time effettuare backup incrementali in Ubuntu Linux

-
Grazie a Back In Time potremo creare facilmente backup incrementali dei nostri file preferiti e salvarli anche online in server, NAS ecc.

Back In Time in Ubuntu Linux
Ubuntu, come dal resto gran parte delle distribuzioni Linux, fornisce un sistema operativo stabile e funzionale, può capitare però che per svariati motivi (installazione software da PPA, aggiornamento driver, kernel ecc) il sistema diventi instabile o inaccessibile. E' consigliabile quindi effettuare un costante backup dei nostri documenti, immagini, ecc più importanti in maniera tale da poterli recuperare in un secondo momento. A fornire un'ottima soluzione ci pensa Back In Time, software open source che ci consente di effettuare backup incrementali dei nostri file e directory preferite e salvarli in hard disk esterni, pendrive, ecc oppure in server, NAS ecc.

05 giugno 2014

Backlite effettuare facilmente il backup dei nostri DVD Video con Linux

-
Ecco come installare in Ubuntu e derivate il buon vecchio Backlite, utile software per salvare i nostri DVD Video preferiti sul nostro pc.

Backlite in Ubuntu Linux
L'arrivo di nuove tecnologie sta mandando in pensione i supporti ottici come DVD Video e CD sostituiti ormai da servizi web che ci consentono di riprodurre i nostri file multimediali in qualsiasi luogo, basta avere una connessione internet veloce. Se disponiamo ancora dei DVD Video c'è il rischio che con il tempo si possano danneggiare per svariati motivo (supporto ottico di scarsa qualità) posizionato vicino a campi magnetici ecc, per questo motivo è consigliato effettuarne una copia di Backup salvandola ad esempio in un hard disk esterno oppure in uno spazio web ecc. Per effettuare una copia di Backup dei nostri DVD Video con Linux possiamo utilizzare Backlite, semplice software sviluppato dagli sviluppatori di K9copy.

08 maggio 2014

Ubuntu: utilizzare un device Android per il Backup e Ripristino

-
In questa guida vedremo come utilizzare il nostro device Android per salvare / ripristinare i nostri dati importanti di Ubuntu Linux

Ubuntu
Ubuntu viene rilasciato con Déjà Dup preinstallato, un'utile applicazione, sviluppata da GNOME, che ci consente di effettuare il backup e ripristino dei nostri file e directory preferite con estrema facilità. Tra le tante funzionalità disponibili in Déjà Dup troviamo la possibilità di salvare i nostri file e directory su un server, cloud storage come ad esempio Box.com grazie al supporto per WebDAV, FTP ecc Se abbiamo uno smartphone o tablet Android con diverso storage libero, possiamo utilizzarlo per sincronizzare file e directory più importanti di Ubuntu, il tutto grazie alla connessione WiFi e il supporto FTP, ecc come fare.

05 maggio 2014

Effettuare il Backup di Ubuntu attraverso Déjà Dup e il servizio di storage cloud Box

-
In questa guida vedremo come possiamo effettuare il backup e ripristino dei nostri dati, file, directory ecc in Ubuntu utilizzando Déjà Dup e il servizio di cloud storage Box.com.

Ubuntu - Déjà Dup
Tra le varie applicazioni preinstallate in Ubuntu Linux troviamo anche Déjà Dup, software open source sviluppato da GNOME, che ci consente di effettuare il backup e ripristino dei nostri file, directory ecc preferite. Déjà Dup ci consente di salvare i nostri file e directory più importanti in una pendrive, hard disk esterno oppure anche su server online e servizi di cloud storage che supportano WebDAV come ad esempio Box.
Box è un servizio di cloud storage che ci consente di avere 10 GB di spazio web gratuito che possiamo utilizzare anche per salvare e ripristinare i nostri dati più importanti grazie al supporto per  WebDAV e il software Déjà Dup.

07 aprile 2014

Aptik 1.4 arriva la nuova GUI e nuove features

-
Nuovo aggiornamento per Aptik, la nuova versione 1.4 include una nuova interfaccia grafica e nuove features.

Aptik 1.4 in Ubuntu Linux
Aptik è un software open source che ci consente di poter effettuare il backup delle nostre applicazioni preferite, tema, aggiornamenti, ecc di Ubuntu Linux. L'applicazione è molto utile in caso di formattazione, aggiornamento di versione oppure per avere le stesse applicazioni, configurazioni, temi ecc in più pc con Ubuntu. Il team TeeJee Tech ha recentemente annunciato il rilascio della nuova versione 1.4 di Aptik, aggiornamento che porta con se una nuova interfaccia grafica molto più semplice ed intuitiva oltre ad aggiungere importanti funzionalità.

28 gennaio 2014

Aptik utile applicazione per effettuare il backup e ripristinare PPA, Software, pacchetti e Temi in Ubuntu Linux

-
Vi presentiamo Aptik semplice e soprattutto utile applicazione che ci consente di effettuare il backup e ripristinare temi, PPA, applicazioni e pacchetti in Ubuntu Linux.

Aptik in Ubuntu Linux
Nei repository ufficiali di Ubuntu troviamo diverse applicazioni dedicate al backup e ripristino di file, directory e dell'intero sistema operativo, software molto utili che ci consentono di ripristinare il nostro sistema oppure mantenere al sicuro i nostri dati più importanti.
Da oggi è possibile anche salvare non solo file e cartelle ma anche i nostri pacchetti, temi, ppa ecc con estrema facilità grazie all'applicazione
Aptik è una nuova applicazione open source sviluppata dal team TeeJee Tech (famoso per lo sviluppo di TimeShift, Selene e Conky Manager) che ci consente di effettuare il backup e ripristino dei nostri PPA, temi icone, software ecc con pochi e semplici click.

12 gennaio 2014

FreeFileSync 6.1 disponibile per il download

-
E' disponibile la nuova versione 6.1 di FreeFileSync utile applicazione multi-piattaforma per sincronizzare / comparare file e directory.

FreeFileSync in Ubuntu
FreeFileSync è software open source disponibile per Linux, Windows e Mac che ci consente di sincronizzare / comparare file e cartelle presenti sul nostro pc o in una pendrive, memoria SD, hard disk esterni ecc con alcune feature per effettuare backup ecc. Attraverso FreeFileSync potremo effettuare un confronto bidirezionale fra due cartelle, effettuare il backup unidirezionale oltre a comparare file basandoci sul loro contenuto o dimensioni e la data di modifica sincronizzando più directory contemporaneamente ed operando su qualunque sottodirectory. Gli sviluppatori di FreeFileSync hanno recentemente rilasciato la nuova versione 6.1 importante aggiornamento che rende sempre più stabile e completa l'applicazione migliorando anche il supporto per nuovi ambienti desktop e distribuzioni Linux.

27 novembre 2013

Systemback software per il backup e ripristino dell'intera distribuzione Linux, con la possibilità di crearne anche una live installabile

-
Systemback è un'utile applicazione che ci consente di effettuare il backup e ripristino completo del nostro intero sistema operativo con diverse funzionalità compresa anche la creazione di una live installabile.

Di recente abbiamo presentato alcuni interessanti progetti dedicati al backup e ripristino della nostra distribuzione Linux.
Tra i più apprezzati dagli utenti troviamo TimeShift software open source grazie al quale possiamo consente di creare snapshot incrementali del file system, ad intervalli regolari in modo tale da poter ripristinare facilmente il nostro sistema operativo in un secondo momento. In alternativa a TimeShift arriva il progetto Systemback applicazione in grado di effettuare il backup e ripristino del nostro intero sistema operativo con l'aggiunta di utili funzionalità. Systemback ci consente di effettuare il backup / sincronizzazione di cartelle preferite a determinati intervalli di tempo.

25 novembre 2013

FreeFileSync sincronizzare cartelle e file con Linux, Windows e Mac

-
FreeFileSync è un'utile applicazione open source che ci consente di sincronizzare e comparare cartelle e file con estrema facilità.

FreeFileSync in Ubuntu Linux
In questi anni abbiamo presentato molte applicazioni dedicate alla sincronizzazione e backup dei nostri dati preferiti, una delle più semplici e funzionali da noi testate è FreeFileSync.
FreeFileSync è un'applicazione open source multi-piattaforma con il quale potremo sincronizzare / comparare file e cartelle presenti sul nostro pc o su pendrive, hard disk esterni ecc con alcune feature per effettuare backup ecc. Tra le principali caratteristiche d i FreeFileSync troviamo la possibilità di effettuare un confronto bidirezionale fra due cartelle, oppure il backup in unidirezionale, possiamo inoltre comparare file basandoci sul loro contenuto o dimensioni e la data di modifica sincronizzando più directory contemporaneamente ed operando su qualunque sottodirectory.

23 ottobre 2013

TimeShift si aggiorna alla versione 1.1.1 e aggiunge il supporto per LVM

-
Si aggiorna TimeShift utilissima applicazione per creare backup in stile e Time Machine di Apple Mac aggiunge importanti novità migliorando il supporto per nuove distribuzioni Linux.

TimeShift 1.1.1 in Ubuntu 13.10 Saucy
TimeShift è un nuovo progetto che punta a fornire una valida alternativa per Linux di System Restore di Microsoft Windows e Time Machine di Apple. Caratteristica principale di TimeShift è quella di creare snapshot incrementali del file system, che possiamo facilmente programmare dalle preferenze del software, consentendoci quindi di poter ripristinare la nostra distribuzione con molta facilità.
TimeShift può tornarci utile quando il nostro sistema operativo diventi instabile a causa di un'aggiornamento di driver video, kernel, ambiente desktop ecc con pochi click (avviando l'applicazione da live cd) potremo ripristinare la distribuzione ad una determinata data ed ora.
Il team di sviluppatori del progetto TimeShift ha rilasciato la nuova versione 1.1.1 la quale, oltre a correggere alcuni bug, migliora il supporto per Ubuntu 13.10 Saucy oltre a fornire un'utile file sh che ci consente l'utilizzo in qualsiasi distribuzione Linux.

14 ottobre 2013

G4L - Ghost4Linux uno dei migliori tool per effettuare il backup e ripristinare l'intero sistema operativo di Linux o Windows

-
G4L (Ghost4Linux) è un'utile progetto che ci consente di clonare / effettuare il backup e ripristinare il nostro sistema operativo Linux o Windows con molta facilità.

G4L - Ghost4Linux
La maggior parte delle distribuzioni Linux forniscono un sistema operativo stabile e sicuro, questo però non vuol dire che non possa avere dei problemi in futuro. Può capitare per svariati motivi che la nostra distribuzione diventi instabile dopo un'aggiornamento di driver per schede grafiche, nuovo kernel o altro ancora. Se non vogliamo perdere tempo nella ricerca dell'errore è possibile utilizzare soluzioni di backup di ripristino del sistema operativo come ad esempio G4L noto anche come Ghost4Linux.
Ghost4Linux o G4L è una distribuzione livecd che ci consente di effettuare il backup e ripristino della nostra distribuzione Linux o Microsoft Windows con molta facilità e soprattutto con svariate opzioni.

07 ottobre 2013

TimeShift alternativa per Linux a System Restore di Microsoft Windows e Time Machine di Mac

-
TimeShift è un'interessante tool che ci consente di ripristinare la nostra distribuzione in un preciso momento il tutto con estrema facilità.

TimeShift in Ubuntu Linux
In Linux troviamo molte applicazione dedicate al backup e ripristino sia di file che dell'intero sistema operativo. Ad esempio in Ubuntu, Fedora ed altre distribuzioni troviamo già preinstallato Déjà Dup utile tool per effettuare il backup e ripristino dei file di sistema, sono disponibili inoltre distribuzioni / applicazioni che ci consentono il backup e ripristino dell'intera distribuzione Linux. Oggi vi vogliamo presentare il progetto TimeShift un'utile applicazione che prende spunto da System Restore di Microsoft Windows e Time Machine di Apple Mac che ci consente di creare snapshot incrementali del file system, ad intervalli regolari in modo tale da poter ripristinare facilmente il nostro sistema operativo in un secondo momento.
TimeShift è un software open source, basato su rsync e hard-links che, grazie ad una semplice interfaccia grafica, ci consente di creare velocemente snapshot incrementali della nostra distribuzione e file / cartelle preferite in maniera tale da poter risparmiare spazio su disco.