Floorp è un browser web open source innovativo, sviluppato in Giappone e basato sul motore Gecko di Firefox. Progettato per offrire un'esperienza di navigazione sicura, personalizzabile e orientata alla privacy, Floorp si distingue per le sue funzionalità uniche e il design flessibile. Disponibile per Windows, Linux e macOS, questo browser sta rapidamente conquistando l'attenzione degli utenti in cerca di alternative ai browser tradizionali.
Visualizzazione post con etichetta Browser. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Browser. Mostra tutti i post
15 marzo 2025
Floorp il browser made in Giappone
Ferramosca Roberto
-
15.3.25
Floorp è un browser web open source innovativo, sviluppato in Giappone e basato sul motore Gecko di Firefox. Progettato per offrire un'esperienza di navigazione sicura, personalizzabile e orientata alla privacy, Floorp si distingue per le sue funzionalità uniche e il design flessibile. Disponibile per Windows, Linux e macOS, questo browser sta rapidamente conquistando l'attenzione degli utenti in cerca di alternative ai browser tradizionali.
Come guardare Netflix su Ubuntu Linux
Ferramosca Roberto
-
15.3.25
Netflix, una delle piattaforme di streaming più popolari al mondo, è facilmente accessibile anche su sistemi operativi Linux come Ubuntu. Sebbene in passato ci fossero alcune difficoltà tecniche, oggi guardare Netflix su Ubuntu è semplice e diretto, grazie ai miglioramenti nei browser e al supporto per la riproduzione DRM.
14 marzo 2025
LibreWolf: Il Browser Open-Source Focalizzato su Privacy e Sicurezza
Ferramosca Roberto
-
14.3.25
LibreWolf è un browser open-source basato su Firefox, progettato per offrire un'esperienza di navigazione sicura e privata. Con una serie di miglioramenti rispetto al browser di Mozilla, LibreWolf si distingue per le sue impostazioni avanzate di privacy e sicurezza, rendendolo una scelta eccellente per gli utenti attenti alla protezione dei propri dati.
07 marzo 2025
Come avere Opera Browser in Italiano su Linux
Ferramosca Roberto
-
7.3.25
Tra i tanti browser disponibili per Linux troviamo anche Opera, soluzione basata su Chromium che include il motore di rendering Blink, la funzione Discover che propone un insieme di articoli, organizzati per categorie e Stash che consente di confrontare le pagine e altre interessanti funzionalità.
Chi installa Opera su Linux si sarà accorto che il browser è disponibile solo in lingua inglese, inoltre nelle impostazioni troviamo solo la sezione dedicata ai dizionari e non al cambio della lingua. E' possibile comunque avviare Opera su Linux in lingua italiana, in questa guida vedremo come fare.
Chi installa Opera su Linux si sarà accorto che il browser è disponibile solo in lingua inglese, inoltre nelle impostazioni troviamo solo la sezione dedicata ai dizionari e non al cambio della lingua. E' possibile comunque avviare Opera su Linux in lingua italiana, in questa guida vedremo come fare.
06 marzo 2025
Browser-on-RAM Un Progetto Open Source per Navigare Velocemente e in Sicurezza
Ferramosca Roberto
-
6.3.25
Nel mondo digitale in costante evoluzione, la velocità e la sicurezza sono due aspetti fondamentali per gli utenti che navigano in Internet. Una soluzione innovativa che sta guadagnando popolarità è il Browser-on-RAM, una tecnologia che permette di eseguire un browser web direttamente nella memoria RAM del computer, offrendo prestazioni superiori e un maggiore livello di privacy. Browser-on-RAM è un progetto sviluppato da 64-bitman che mira a ottimizzare l'esperienza di navigazione web. L'idea alla base è semplice ma potente: invece di memorizzare cache, cookie e dati temporanei su un hard disk o SSD, il browser opera interamente nella RAM. Questo approccio non solo accelera il caricamento delle pagine, ma garantisce anche che tutti i dati di navigazione vengano cancellati una volta chiuso il browser o spento il computer.
05 marzo 2025
Basilik Il Browser Open Source che Mette la Privacy al Primo Posto
Ferramosca Roberto
-
5.3.25
Nel panorama sempre più affollato dei browser web, dove giganti come Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Edge dominano il mercato, emerge un nuovo protagonista che promette di rivoluzionare l’esperienza di navigazione: Basilik. Questo browser open source, ancora in fase di sviluppo, si distingue per il suo forte impegno verso la privacy, la sicurezza e la trasparenza, caratteristiche che lo rendono particolarmente attraente per gli utenti più attenti alla protezione dei propri dati online.
04 marzo 2025
Rilasciato Firefox 136
Ferramosca Roberto
-
4.3.25
La Mozilla Foundation ha rilasciato recentemente Firefox 136, un aggiornamento significativo del suo popolare browser web. Una delle principali innovazioni è l'introduzione delle schede verticali, che permettono di visualizzare le schede aperte in una colonna laterale sul lato sinistro o destro del browser. Per attivare questa funzione, è possibile fare clic con il tasto destro su uno spazio vuoto nella barra delle schede e selezionare "Attiva schede verticali" dal menu contestuale. Le schede appariranno come una striscia verticale di icone; passando il mouse su un'icona, verrà mostrata un'anteprima in miniatura. È possibile espandere la visualizzazione per leggere i titoli delle schede e utilizzare il pulsante di chiusura posizionato all'estremità
21 febbraio 2025
Come installare Microsoft Edge in Ubuntu
Ferramosca Roberto
-
21.2.25
In questi anni abbiamo visto approdare in Linux molti nuovi browser tra questi troviamo anche Microsft Edge, versione basata su Chromium che include diverse personalizzazioni come ad esempio la navigazione con schede laterali, la funziona split ossia sue schede affiancate in un'unica finestra e molto altro ancora.
Edge segna un passo significativo per Microsoft, che ha deciso di espandere la disponibilità del suo browser oltre i confini di Windows.
23 settembre 2015
Firefox 41 Disponibile per il download
Ferramosca Roberto
-
23.9.15
Mozilla ha rilasciato la versione stabile di Firefox 41, ecco le principali novità.
Gli sviluppatori Mozilla hanno presentato in queste ore la nuova versione stabile numero 41 di Firefox, il famoso web browser multi-piattaforma. Mozilla Firefox 41 migliora Hello, il servizio con il quale possiamo chattare con i nostri amici senza utilizzare software o plugin di terze parti. Firefox Hello aggiunge la possibilità di inviare messaggi ai propri amici, Mozilla inoltre ha incluso la nuova opzione che ci consente di includere un'immagine al nostro account Firefox. Novità anche per la nuova tab, Firefox 41 non consentirà di modificare la nuova scheda, rimangono comunque le opzioni per farla diventare "vuota" cliccando sull'icona a forma di ingranaggio in alto a destra della scheda.
21 settembre 2015
Velocizzare Chrome con Data Saver
Ferramosca Roberto
-
21.9.15
Da Google arriva l'estensione Data Saver che consente di velocizzare la navigazione consumando meno dati.
Tra le tante novità introdotte da Google nella versione mobile di Chrome troviamo anche la funzione "Risparmio dati" che consente di ridurre il traffico dati durante la navigazione.
Tutto questo è possibile inoltrando la navigazione attraverso i server di Google, i quali vanno a ridurre (in alcuni casi anche drasticamente) la quantità di dati scaricati velocizzando la navigazione. Funzionalità che possiamo avere anche nella versione desktop di Google Chrome e Chromium grazie alla nuova estensione denominata Data Saver. Data Saver è un'estensione sviluppata da Google con la quale potremo ridurre il traffico dati durante la navigazione, soluzione che può tornare molto utile soprattutto se utilizziamo chiavette internet o connessioni a consumo di dati.
Tutto questo è possibile inoltrando la navigazione attraverso i server di Google, i quali vanno a ridurre (in alcuni casi anche drasticamente) la quantità di dati scaricati velocizzando la navigazione. Funzionalità che possiamo avere anche nella versione desktop di Google Chrome e Chromium grazie alla nuova estensione denominata Data Saver. Data Saver è un'estensione sviluppata da Google con la quale potremo ridurre il traffico dati durante la navigazione, soluzione che può tornare molto utile soprattutto se utilizziamo chiavette internet o connessioni a consumo di dati.
13 settembre 2015
Liri Browser Open in Material Design
Ferramosca Roberto
-
13.9.15
Dai developer di Papyros arriva Liri un web browser open source multi-piattaforma in material design.
Continua lo sviluppo di Papyros, progetto open che punta di coniugare l'esperienza utente di Chrome OS e interfaccia grafica Material Design in Linux. Oltre al nuovo ambiente desktop (basato sul nuovo server grafico Wayland), e applicazioni dedicate (come ad esempio il nuovo file manager, software center ecc) gli sviluppatori di Papyros hanno presentato in questi giorni il nuovo web browser Liri.
Liri è un web browser open source basato su Chromium che porta con se un'interfaccia grafica rivisita in Material Design. L'idea del progetto Liri è quella di fornire un browser web veloce ed intuitivo, dall'interfaccia grafica moderna basata sul framework QML-Material e Google Material Design.
Liri è un web browser open source basato su Chromium che porta con se un'interfaccia grafica rivisita in Material Design. L'idea del progetto Liri è quella di fornire un browser web veloce ed intuitivo, dall'interfaccia grafica moderna basata sul framework QML-Material e Google Material Design.
12 settembre 2015
Installare o aggiornare Profile Sync Daemon alla versione 6.00
Ferramosca Roberto
-
12.9.15
In questa guida andremo ad analizzare le novità di Profile Sync Daemon 6.00 e vedremo come installarlo in Ubuntu, Arch Linux ecc.
Profile Sync Daemon o psd è un tool che consente di spostare il profilo del nostro web browser preferito nella Ram rendendolo molto più veloce e reattivo.
La versione 6.00 di psd porta con se vari ed importanti cambiamenti. Innanzitutto non sono più supportati altri sistemi di init (ad es. upstart ed openrc) oltre systemd dato che, a detta dello sviluppatore, oramai la maggioranza delle distro di riferimento (arch, debian, fedora, ubuntu e derivate) sono passate a systemd.
Citando quanto riportato nella pagina del progetto:
"My desktop distro (Arch) switched to systemd a while ago and other big ones (Fedora, Debian, Ubuntu) have followed suite. With the release of psd version 6.x I will no longer be supporting alternative init systems such as upstart and openrc. It is to complex for me to maintain and test multiple configurations on non-native init systems for me."
Inoltre:
- Non ci sarà più bisogno di un file di configurazione globale (/etc/psd.conf);
- Questo significa che per ogni utente è possibile impostare un profilo psd, precisamente in (~/.psd/psd.conf)
"With the release of v6.00 of psd, a global config and a system service has been deprecated. The wiki article has been modified to reflect these changes. Alternative init systems are no longer supported with this release of psd.";
- Sarà introdotto il supporto per le $HOME criptate in futuro;
Come installarlo:
La versione 6.00 di psd porta con se vari ed importanti cambiamenti. Innanzitutto non sono più supportati altri sistemi di init (ad es. upstart ed openrc) oltre systemd dato che, a detta dello sviluppatore, oramai la maggioranza delle distro di riferimento (arch, debian, fedora, ubuntu e derivate) sono passate a systemd.
Citando quanto riportato nella pagina del progetto:
"My desktop distro (Arch) switched to systemd a while ago and other big ones (Fedora, Debian, Ubuntu) have followed suite. With the release of psd version 6.x I will no longer be supporting alternative init systems such as upstart and openrc. It is to complex for me to maintain and test multiple configurations on non-native init systems for me."
Inoltre:
- Non ci sarà più bisogno di un file di configurazione globale (/etc/psd.conf);
- Questo significa che per ogni utente è possibile impostare un profilo psd, precisamente in (~/.psd/psd.conf)
"With the release of v6.00 of psd, a global config and a system service has been deprecated. The wiki article has been modified to reflect these changes. Alternative init systems are no longer supported with this release of psd.";
- Sarà introdotto il supporto per le $HOME criptate in futuro;
Come installarlo:
27 agosto 2015
Video 1080p su Linux con Firefox
Ferramosca Roberto
-
27.8.15
In questa guida vedremo come riprodurre correttamente i video in 1080p su Linux in Mozilla Firefox.
Sono molti i portali web che forniscono video in qualità FullHD ossia 1920 × 1080 pixel. Tra questi troviamo ad esempio YouTube, portale nel quale sono disponibili diversi video in FullHD / 1080p i quali però stanno dando alcuni problemi di riproduzione soprattutto in Firefox su Linux.
Molti utenti segnalano che la riproduzione di video 1080p con Firefox su Ubuntu o altre distribuzioni Linux risulta molto instabile con vari rallentamenti e in alcuni casi anche il crash del browser. Tutto questo può essere dovuto al nostro pc ormai datato oppure ad alcune impostazioni di Firefox da impostare correttamente.
Molti utenti segnalano che la riproduzione di video 1080p con Firefox su Ubuntu o altre distribuzioni Linux risulta molto instabile con vari rallentamenti e in alcuni casi anche il crash del browser. Tutto questo può essere dovuto al nostro pc ormai datato oppure ad alcune impostazioni di Firefox da impostare correttamente.
12 agosto 2015
Mozilla rilascia Firefox 40
Ferramosca Roberto
-
12.8.15
Mozilla ha rilasciato il nuovo Firefox 40 Stabile. Le novità e come scaricarlo.
A poco più di un mese dal rilascio della versione numero 39, Mozilla ha ufficialmente presentato la nuova release stabile numero 40 di Firefox.
Firefox 40 è un'aggiornamento che include importanti novità che vanno a rendere sempre più completo e sicuro il web browser open source sviluppato da Mozilla. Tra le novità di Firefox 40 troviamo il supporto per il nuovo Microsoft Windows 10 oltre ad includere alcune migliorie per Hello. Da notare il debutto nella versione per Linux e Apple Mac del supporto per bloccare file che posso contenere malware, virus o altro durante il download, migliora anche la sicurezza da parte degli addon di terze parti con un programma di certificazione dedicato.
Firefox 40 è un'aggiornamento che include importanti novità che vanno a rendere sempre più completo e sicuro il web browser open source sviluppato da Mozilla. Tra le novità di Firefox 40 troviamo il supporto per il nuovo Microsoft Windows 10 oltre ad includere alcune migliorie per Hello. Da notare il debutto nella versione per Linux e Apple Mac del supporto per bloccare file che posso contenere malware, virus o altro durante il download, migliora anche la sicurezza da parte degli addon di terze parti con un programma di certificazione dedicato.
29 luglio 2015
KDE presenta il browser Fiber
Ferramosca Roberto
-
29.7.15
Dalla community KDE arrivano i primi dettagli ed immagini riguardanti il nuovo browser Fiber.
Negli ultimi mesi sono approdate molte novità riguardanti KDE, gli sviluppatori del famoso desktop environment open source stanno lavorando non solo in Plasma 5 ma anche in nuovi progetti come ad esempio Plasma Mobile. Proprio in questi giorni dalla community KDE arrivano i dettagli riguardanti il nuovo browser denominato Fiber, progetto che include caratteristiche davvero molto interessanti.
KDE Fiber è un nuovo web browser open source (basato su QML) che punta a fornire una valida alternativa all'attuale Rekonq e Konqueror includendo un'interfaccia minimale più moderna e ben integrata con il nuovo Plasma 5.
KDE Fiber è un nuovo web browser open source (basato su QML) che punta a fornire una valida alternativa all'attuale Rekonq e Konqueror includendo un'interfaccia minimale più moderna e ben integrata con il nuovo Plasma 5.
21 luglio 2015
MPV per i riprodurre Video in Flash Player su Firefox
Ferramosca Roberto
-
21.7.15
In questa guida vedremo come utilizzare MPV per riprodurre i video in Adobe Flash su Mozilla Firefox in Linux.
Lo sviluppo di MPV sta rendendo il player multimediale sempre più completo e performante oltre a fornire il supporto per i più diffusi formati di file audio e video. Nato come fork di MPlayer 2, MPV include diverse ottimizzazioni riguardanti principalmente l'accelerazione grafica con le principali gpu oltre ad essere più leggero e performante. Dalla community del player multimediale open source arriva un'interessante add-on per Mozilla Firefox (denominato Watch with MPV) che ci consente di riprodurre contenuti multimediali in Adobe Flash con MPV.
20 luglio 2015
Firefox e l'idea di abbandonare Flash
Ferramosca Roberto
-
20.7.15
Mozilla ha deciso di "bloccare" il plugin Adobe Flash in Firefox per motivi di sicurezza.
Sono ormai molti i siti / servizi web che utilizzano HTML5 per la riproduzione dei propri contenuti multimediali. HTML5 consente la riproduzione dei vari contenuti senza richiedere nessun plugin di terze parti, il tutto garantendo una maggiore stabilità e sicurezza. Tutto questo sta pian piano mandando in pensione tecnologie come Adobe Flash e Microsoft Silverlight, progetti sempre più "snobbati", a non volerli più troviamo anche Mozilla la quale ha deciso di bloccare il plugin proprietario di Adobe, il quale sarà possibile utilizzarlo solo dopo l'approvazione da parte dell'utente. Il plugin Flash Player in Firefox è stato recentemente incluso nella blocklist per motivi legati principalmente alla sicurezza e stabilità del web browser open source, attivando di default l'opzione "Chiedi prima di attivare".
06 luglio 2015
PolyBrowser un nuovo modo di navigare sul web
Ferramosca Roberto
-
6.7.15
Vi presentiamo PolyBrowser, particolare web browser open basato su Firefox dalle caratteristiche davvero molto interessanti.
PolyBrowser è un nuovo progetto che punta a migliorare la navigazione web da parte soprattutto dell'utente che utilizza più schede avviate contemporaneamente. L'idea del progetto è quella di migliorare la navigazione tra le varie schede affiancandole tra loro, a gestire il tutto troviamo uno zoom rivisitato e la possibilità di poter ridimensionare ogni singola pagina web. PolyBrowser dispone inoltre di una barra laterale dedicata alle ricerche, potremo effettuare ricerche veloci all'interno dei principali motori di ricerca e non solo, il browser consente di salvare la pagina web sul cloud in maniera tale da poterla riavviare in altri dispositivi.
Mozilla Firefox 39 Rilasciato
Ferramosca Roberto
-
6.7.15
Mozilla ha rilasciato la nuova versione numero 39 di Firefox, le novità e come installarlo / aggiornarlo.
A quasi due mesi dal rilascio della precedente versione, Mozilla ha annunciato il nuovo Firefox 39. Firefox 39 è un'aggiornamento che porta con se alcune novità che riguardano principalmente la stabilità e sicurezza del famoso browser open source di Mozilla. Nella versione per Linux e Apple Mac debutta il nuovo sistema di rilevamento malware nei file scaricati, funzionalità che però sta portando alcuni problemi dato che non sempre i file indicati come "malevoli" lo siano. Con il nuovo Firefox 39 troviamo migliorie per Hello, che aggiunge la possibilità di poter condividere link in Facebook, Twitter ecc.
25 giugno 2015
yakyak client per Google Hangouts
Ferramosca Roberto
-
25.6.15
Vi presentiamo yakyak, nuovo client desktop multi-piattaforma per Google Hangouts.
Tra i tanti progetti sviluppati da Google troviamo anche un servizio di messaggistica istantanea denominato Hangouts. L'idea di Google Hangouts è quella di fornire agli utenti (ed aziende) un'alternativa a Microsoft Skype, WhatsApp ecc, il servizio consente anche di effettuare e ricevere chiamate e video-chiamate gratuite utilizzando la connessione internet, l'invio di immagini e molto altro ancora. Per utilizzare Google Hangouts basta utilizzare un normale browser web oppure l'applicazione per device mobili dedicata. Possiamo evitare di utilizzare il browser per accedere e operare in Google Hangouts da pc grazie al nuovo progetto open source denominato yakyak.