lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Catalogazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Catalogazione. Mostra tutti i post

05 febbraio 2011

dupeGuru Picture Edition - Trovare Immagini duplicate nel nostro Pc per Ubuntu - Debian - Windows - Mac

-
Ubuntu

Se abbiamo un gran numero di immagini salvate nel nostro Pc o su Hd esterni o cellulare può capitare di trovarne anche molte copiate su più cartelle.  Se vogliamo recuperare spazio oppure catalogare le nostre immagini senza più trovare immagini copiate dobbiamo cominciare a controllare cartella per cartella, visualizzarne ecc, il problema è che controllarne una per una per vedere quali sono stati duplicati può richiedere molto tempo. Da oggi possiamo farci aiutare in tutto questo da dupeGuru Picture Edition.

dupeGuru Picture Edition è un programma per trovare i immagini duplicate sul nostro computer o su vari dischi esterni. Grazie ad una scansione dettagliata delle nostre cartelle verifica tutte le informazioni sui file (nome del file, estensione, risoluzione, data ecc) una volta terminata ci verranno indicati i file duplicati trovati.

08 maggio 2010

Data Crow Cataloghiamo la nostra Musica, Film, Immagini e Libri 3.8.13

-


Data Crow è un'applicazione, scritta in Java, che consente la catalogazione di software, musica, film, immagini e libri. L'applicazione è in grado di appoggiarsi a servizi online quali Amazon.com, IMDb, MusicBrainz per il recupero delle informazioni riguardanti musica, film e libri inseriti all'interno dei cataloghi dell'utente. Data Crow consente all'utente di personalizzare a proprio piacimento ogni categoria dando la possibilità di organizzare archivi dettagliati in grado di contenere descrizioni, copertine, screenshot, rating, cast, programmatori e molto altro (recuperabili anche attraverso i servizi online sopra citati ai quali si appoggia). Per le collezioni di immagini e film (o video in generale), Data Crow, in grado di riconoscere varie informazioni tra cui risoluzione video, codec e altro ancora. Il programma è disponibile per GNU/Linux, MS-Windows e vari sistemi Unix-like ed in generale per i sistemi supportati da Java.

Ecco le novità della nuova versione 3.8.13 tratte dal sito del produttore:

This version includes many minor changes and small improvements.



Data Crow è un'applicazione scritta in Java quindo per funzionare deve essere installato Java nella nostra Distribuzione. Per installarlo su qualsiasi Distribuzione Linux basta scaricare il file .zip dal link posto sotto ed estrarlo in una cartella. Avviamo il terminale e rechiamoci dentro la cartella dove è stato precedentemente estratto il file e scriviamo:

java -jar datacrow.jar

facendo questo avremo il nostro Data Crow avviato.
Per semplificarci i futuri avvi consiglio di crearci un lanciatore o un collegamento con il nostro menu.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home
download datacrow_3_8_13_zipped.zip

04 maggio 2010

Data Crow Ottima Applicazione per Catalogare Musica, Film, Immagini e Libri 3.8.12

-


Data Crow è un'applicazione, scritta in Java, che consente la catalogazione di software, musica, film, immagini e libri. L'applicazione è in grado di appoggiarsi a servizi online quali Amazon.com, IMDb, MusicBrainz per il recupero delle informazioni riguardanti musica, film e libri inseriti all'interno dei cataloghi dell'utente. Data Crow consente all'utente di personalizzare a proprio piacimento ogni categoria dando la possibilità di organizzare archivi dettagliati in grado di contenere descrizioni, copertine, screenshot, rating, cast, programmatori e molto altro (recuperabili anche attraverso i servizi online sopra citati ai quali si appoggia). Per le collezioni di immagini e film (o video in generale), Data Crow, in grado di riconoscere varie informazioni tra cui risoluzione video, codec e altro ancora. Il programma è disponibile per GNU/Linux, MS-Windows e vari sistemi Unix-like ed in generale per i sistemi supportati da Java.

Ecco le novità della nuova versione 3.8.12 tratte dal sito del produttore:

Minor bugfixes



Data Crow è un'applicazione scritta in Java quindo per funzionare deve essere installato Java nella nostra Distribuzione. Per installarlo su qualsiasi Distribuzione Linux basta scaricare il file .zip dal link posto sotto ed estrarlo in una cartella. Avviamo il terminale e rechiamoci dentro la cartella dove è stato precedentemente estratto il file e scriviamo:

java -jar datacrow.jar

facendo questo avremo il nostro Data Crow avviato.
Per semplificarci i futuri avvi consiglio di crearci un lanciatore o un collegamento con il nostro menu.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home

download datacrow_3_8_12_zipped.zip

01 aprile 2010

GamCat Catalogare i nostri Cd Dvd 0.0.51

-


GamCat una semplice applicazione attraverso la quale possiamo catalogare cd/dvd e cartelle del nostro pc. Oltre a questo possiamo montare immagini ISO ed estrarre o comprimere file ARJ, ACE, TAR, RAR, e ZIP.

Ecco le novità della nuova versione 0.0.51 tratte dal sito del produttore:

The program has been enriched with many a features, and the visual browsing of the volumes has been rewritten in order to increase the display speed.
The folders open now with double-clicks.
You can refresh the list of the mounted drives without restarting the app.
The volume names may start with numbers now, and also may have ',+,: characters.
If you intend to import catalogs from out of Windows you have to adjust your region code. The same stands for MP3 tags. It isn't finished totally, but it should work, if the id3v2 library is installed.


Per installarlo su K|X|Ubuntu basta scaricare il file .deb dal link posto sotto cliccarci sopra e confermare oppure aprire il terminale recarsi dentro la cartella e scrivere:

sudo dpkg -i *.deb

e poi

sudo apt-get install -f

confermiamo e alla fine avremo il nostro GamCat installato.

Per installarlo su Fedora, Mandriva e openSUSE basta scaricare il file .rpm dal link posto sotto cliccarci sopra e confermare oppure aprire il terminale e scrivere:

rpm -ivh *.rpm


e confermare al termine avremo il nostro GamCat installato.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home
download Debian/Ubuntu
download OpenSUSE RPM noarch
download Mandriva RPM noarch
download Red Hat/Fedora RPM noarch
download tar.gz

UPM Universal Password Manager 1.5 su Linux

-


Universal Password Manager permette di gestire le proprie usernames, passwords, URLs con sicurezza, tenendole in un database criptato accessibile solo mediante una "master password".

Ecco le novità della nuova versione 1.5 tratte dal sito del produttore:

The Shared Database feature was implemented as it exists in the desktop version of UPM. The Delete Database feature was added. Lots of little bugfixes and improvements were made...  throughout the codebase

UPM  è un'applicazione scritta in Java quindi per funzionare deve essere installato Java nella nostra Distribuzione. Per installarlo su qualsiasi Distribuzione Linux basta scaricare il file .tar.gz dal link posto sotto ed estrarlo in una cartella.
Avviamo il terminale e rechiamoci dentro la cartella dove è stato precedentemente estratto il file e scriviamo:

java -jar upm.jar

facendo questo avremo il nostro UPM  avviato.



Per semplificarci i futuri avvi consiglio di crearci un lanciatore o un collegamento con il nostro menu.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home
download upm-1.5.tar.gz

GamCat Catalogare i nostri Cd Dvd 0.0.50 su LinuX

-


GamCat una semplice applicazione attraverso la quale possiamo catalogare cd/dvd e cartelle del nostro pc. Oltre a questo possiamo montare immagini ISO ed estrarre o comprimere file ARJ, ACE, TAR, RAR, e ZIP.

Ecco le novità della nuova versione 0.0.50 tratte dal sito del produttore:

The program has been enriched with many a features, and the visual browsing of the volumes has been rewritten in order to increase the display speed.
The folders open now with double-clicks.
You can refresh the list of the mounted drives without restarting the app.
The volume names may start with numbers now, and also may have ',+,: characters.
If you intend to import catalogs from out of Windows you have to adjust your region code. The same stands for MP3 tags. It isn't finished totally, but it should work, if the id3v2 library is installed.


Per installarlo su K|X|Ubuntu basta scaricare il file .deb dal link posto sotto cliccarci sopra e confermare oppure aprire il terminale recarsi dentro la cartella e scrivere:

sudo dpkg -i *.deb


e poi

sudo apt-get install -f

confermiamo e alla fine avremo il nostro GamCat installato.

Per installarlo su Fedora, Mandriva e openSUSE basta scaricare il file .rpm dal link posto sotto cliccarci sopra e confermare oppure aprire il terminale e scrivere:

rpm -ivh *.rpm

e confermare al termine avremo il nostro GamCat installato.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home
download Debian/Ubuntu
download OpenSUSE RPM noarch
download Mandriva RPM noarch
download Red Hat/Fedora RPM noarch
download tar.gz

15 marzo 2010

Data Crow Catalogare Musica, Film, Immagini e Libri 3.8.11

-


Data Crow è un'applicazione, scritta in Java, che consente la catalogazione di software, musica, film, immagini e libri. L'applicazione è in grado di appoggiarsi a servizi online quali Amazon.com, IMDb, MusicBrainz per il recupero delle informazioni riguardanti musica, film e libri inseriti all'interno dei cataloghi dell'utente. Data Crow consente all'utente di personalizzare a proprio piacimento ogni categoria dando la possibilità di organizzare archivi dettagliati in grado di contenere descrizioni, copertine, screenshot, rating, cast, programmatori e molto altro (recuperabili anche attraverso i servizi online sopra citati ai quali si appoggia). Per le collezioni di immagini e film (o video in generale), Data Crow, in grado di riconoscere varie informazioni tra cui risoluzione video, codec e altro ancora. Il programma è disponibile per GNU/Linux, MS-Windows e vari sistemi Unix-like ed in generale per i sistemi supportati da Java.

Ecco le novità della nuova versione 3.8.11 tratte dal sito del produttore:

This release contains important bug fixes and an updated Italian language pack (big thanks to Marco Artioli).



Data Crow è un'applicazione scritta in Java quindo per funzionare deve essere installato Java nella nostra Distribuzione. Per installarlo su qualsiasi Distribuzione Linux basta scaricare il file .zip dal link posto sotto ed estrarlo in una cartella. Avviamo il terminale e rechiamoci dentro la cartella dove è stato precedentemente estratto il file e scriviamo:

java -jar datacrow.jar

facendo questo avremo il nostro Data Crow avviato.
Per semplificarci i futuri avvi consiglio di crearci un lanciatore o un collegamento con il nostro menu.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home

download datacrow_3_8_11_zipped.zip

14 marzo 2010

Antony Tool per Archiviare le nostre Foto 1.1 RC13

-


Antony è una semplice applicazione con la quale possiamo archiviare (o fare un Backup) delle nostre Foto. Inoltre possiamo catalogare le nostre immagini per Anno, evento, fotografo ecc e aggiungere ad esse i nostri commenti. Inoltre possiamo sincronizzare il nostro database con altri amici/colleghi il tutto con estrema facilità. L'applicazione permette anche di esportare le immagini dal database per creare presentazioni o compilation.

Ecco le novità della nuova versione 1.1 RC13 tratte dal sito del produttore:

+ Added: French translation
+ Added: detection of system loacle/language and automatic loading of the corresponding translation of Antony


Per avviare l'applicazione basta scaricare il file .zip dal link posto sotto ed estrarlo in una cartella. Avviamo il terminale e rechiamoci dentro la cartella dove è stato precedentemente estratto il file e scriviamo:

python Antony.py


facendo questo avremo il nostro Antony avviato.

Per semplificarci i futuri avvi consiglio di crearci un lanciatore o un collegamento con il nostro menu.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home

download Antony_rc13.zip

13 marzo 2010

Shotwell Organizzare Semplicemente Le Nostre Foto 0.5.0

-


Shotwell è un'applicazione, specifica per Gnome, attraverso la quale possiamo organizzare le nostre foto nella maniera più semplice possibile.  Consente di importare le foto dalla fotocamera, visualizzarle e modificarle per poi condividerle con gli altri. Shotwell integra alcune feature di editing fotografico come il bilanciamento dei colori e la rimozione degli occhi rossi, ritagliare immagine e correzione/miglioramento con un click.

Ecco le novità della nuova versione 0.5.0 tratte dal sito del produttore:

* Photos can be tagged and organized by tag, creating a new tool for managing your photo collection
* Printing
* Photos can be published to Google's Picasa Web Albums service
* Photo exposure date and time can be set and shifted
* Photos can be set as your desktop background directly from Shotwell
* Photo import runs in the background, making imports smoother and more fluid
* Publishing photos to web services is more responsive
* New or updated language support for French, Italian, German, Simplified Chinese, Bulgarian, Danish, Dutch, Estonian, Polish, and Portuguese.
* Other stability and performance improvements




Ecco come installare Shotwell su Ubuntu 9.04 Jaunty e 9.10 Karmic.

Apriamo il terminale e per prima cosa installiamo la la chiave d’autentificazione e repository scrivendo:

Per Ubuntu 9.10 Karmic

sudo add-apt-repository ppa:yorba/ppa && sudo apt-get update

Per Ubuntu 9.04 Jaunty

sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-key 0x10975893e549b1ac && sudo echo "deb http://ppa.launchpad.net/yorba/ppa/ubuntu jaunty main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list && sudo apt-get update

ora se abbiamo Shotwell installata in una versione precedente basterà aggiornare la nostra Distribuzione altrimenti installiamo Shotwell con un semplice:

sudo apt-get install shotwell

e confermiamo. Ora avremo la nostra Shotwell installata nella nostra Distribuzione



In caso di future nuove versioni ci basterà aggiornare la nostra Distribuzione.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home

12 marzo 2010

Goggles Music Manager 0.10.19 su Ubuntu 9.10 Karmic

-


Goggles Music Manager é un'applicazione attraverso la quale possiamo gestire nostra collezione musicale e di riprodurre i propri files audio. Troveremo la nostra collezione  automaticamente organizzata per categorie, basandosi su genere, artista, album e canzone. L'applicazione supporta il playback dei files audio ed include un tag editor.

Ecco le principali caratteristiche dell'applicazione:

    * Riprodurre Ogg Vorbis, FLAC, MP3, MP4, ASF e Musepack.
    * Modificare una o più più tracce contemporaneamente.
    * Visualizzare la musica che viene riprodotta in un certo ordine configurabile.
    * Offre la possibilità di esportare la libreria musicale in M3U e CSV.
    * Supporta il drag and drop di musica sia da GNOME che da KDE.
    * Per la riproduzione viene utilizzata la libreria multimediale xine.
    * Supporta le internet radio anche Last FM e offre anche la possibilità di fare login in Last FM.




Per installarlo su K|X|Ubuntu dobbiamo aggiungere i repository GetDeb (se non l'abbiamo precedentemente integrati). Per farlo basta scaricare il pacchetto .deb dal link posto sotto e cliccarci sopra e confermare e aggiornare la nostra Distribuzione. In alternativa possiamo avviare il terminale  recarci dove scaricato il pacchetto e scrivere:

sudo dpkg -i *.deb

e poi

sudo apt-get install -f

e poi

sudo apt-get update

Ora non ci resta che installare la nostra applicazione avviando il terminale e scrivendo:

sudo apt-get install gogglesmm


confermiamo e al termine avremo il nostro Goggles Music Manager installato.



In alternativa possiamo installare l'applicazione anche  andando in QUESTA pagina e cliccare su Install This Now.
In caso di future nuove versioni ci basterà aggiornare la nostra Distribuzione.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home
download getdeb-repository_0.1-1~getdeb1_all.deb

10 marzo 2010

Font Manager Gestire le nostre Font 0.4.4 su Ubuntu

-


Font Manager è una semplice applicazione per gestire al meglio le nostre font. Sebbene destinato per ambienti desktop GNOME , funziona bene con la maggior parte degli ambienti desktop più importanti come Enlightenment, XFCE e anche KDE.

Font Manager consente attualmente l'utente:
 
* l'utente può facilmente attivare e disattivare i font installati
* Specificare font su directory diverse
* Gruppi di Font , possiamo facilmente attivare o disattivare gruppi di font
* Creare un archivio con tutti nostri font, possiamo creare backup/restore dei nostri font, condividerli ecc
* Fornisce un rapido accesso agli utenti nella cartella dei font in modo che l'installazione dei font o la rimozione può essere effettuata mediante il drag and drop
* E 'inoltre possibile visualizzare informazioni di base sul tipo di carattere selezionato (le informazioni dettagliate sono possibili se abbiamo installato gnome-font-viewer)




Ecco le novità della nuova versione 0.4.4 su Ubuntu 9.04 Kaunty e 9.10 Karmic (e derivate)  tratte dal sito del produttore:

This is just a maintenance release, a few bugs were fixed.


Per installarlo su K|X|Ubuntu basta scaricare il file .deb dal link posto sotto cliccarci sopra e confermare oppure aprire il terminale  e scrivere:

sudo dpkg -i *.deb

e poi

sudo apt-get install -f


confermiamo e alla fine avremo il nostro Font Manager installato.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home
download font-manager_0.4.4-1_all.deb
download font-manager-0.4.4.tar.bz2

08 marzo 2010

Installare il Nuovo Listen 0.6.5 su Ubuntu

-


Listen Music Player è un player audio multimediale scritto in Python. Grazie ad esso, si può facilmente organizzare le vostre collezioni di musica. Supporta molte caratteristiche come la gestione dei podcast, Shoutcast, lastfm e molto altro ancora.

Ecco le novità della nuove versione 0.6.5 tratte dal sito del produttore:

* Playlists order are keeped
* Fixed some encoding problem when downloading podcast
* Write common API to display html
* New preference window layout
* Ensure dialog window are open on the top of main window when it was in fullscreen
* Big code cleanup with pylint
* Update gajim api
* Suppression current playing song from gajim or pidgin status when exiting
* Fixed flickering in top left screen, when pressing cover button
* Decrease listen load time a lot
* Resolve stream end and stop to this track conflic problem
* Add viewport for webkit



Ecco come installare/aggiornare Listen 0.6.5 su Ubuntu 9.04 Jaunty e 9.10 Karmic.

Avviamo il terminale e e aggiungiamo i Repository nella nostra Distribuzione scrivendo:

Per Ubuntu 9.10 Karmic

sudo add-apt-repository ppa:listen-devel/ppa && sudo apt-get update

Per Ubuntu 9.04 Jaunty

sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0xc0cd3b73bda4c5b50e646391ef50d13caa832887 && sudo echo "deb http://ppa.launchpad.net/listen-devel/ppa/ubuntu jaunty main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list && sudo apt-get update

ora se abbiamo Listen installata in una versione precedente basterà aggiornare la nostra Distribuzione altrimenti installiamo Listen con un semplice

sudo apt-get install listen

e confermiamo. Ora avremo la nostra Listen installata/aggiornata nella nostra Distribuzione

L'applicazione è disponibile anche sui Repository LinuX Freedom for Live andando in QUESTA pagina

In caso di future nuove versioni ci basterà aggiornare la nostra Distribuzione.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home

SIR - Simple Image Resizer Ridimensionere più Immagini con pochi click 2.0.1 su Ubuntu

-


SIR - Simple Image Resizer è una piccola applicazione che permette, grazie all’utilizzo di ImageMagick, di ridimensionare in pochi clic le immagini in diversi formati tra cui JPEG, PNG, BMP, GIF, XPM, PGM, PBM, PPM e risoluzione.

Ecco le novità della nuova versione 2.0.1 tratte dal sito del produttore:

· Translations update
· Debian control file updated to recommend dcraw
· Corrected some bugs in Preview Dialog
· Raw utils does not need to be a QOBJECT
· Changed rawutils to be compatible with older Qt versions


Ecco come installare/aggiornare il nostro SIR - Simple Image Resizer su Ubuntu 9.10 Karmic, 9.04 Jaunty e 8.10 Intrepid.



Apriamo il terminale e per prima cosa installiamo la la chiave d'autentificazione  e i Repository alla nostra Distribuzione scrivendo:

Per Ubuntu 9.10 Karmic

sudo add-apt-repository ppa:rsachetto/ppa && sudo apt-get update

Per Ubuntu 9.04 Jaunty

sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-key 0xac332c272d955d66 && sudo echo "deb http://ppa.launchpad.net/rsachetto/ppa/ubuntu jaunty main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list && sudo apt-get update

Per Ubuntu 8.10 Intrepid

sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-key 0xac332c272d955d66 && sudo echo "deb http://ppa.launchpad.net/rsachetto/ppa/ubuntu intrepid main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list && sudo apt-get update

ora se abbiamo SIR - Simple Image Resizer installata in una versione precedente basterà aggiornare la nostra Distribuzione altrimenti installiamo SIR - Simple Image Resizer con un semplice:

sudo apt-get install sir

e confermiamo. Ora avremo la nostra SIR - Simple Image Resizer installata/aggiornata nella nostra Distribuzione

L'applicazione è disponibile anche sui repository LinuX Freedom for Live andando in QUESTA pagina

In caso di future nuove versioni ci basterà aggiornare la nostra Distribuzione.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home

07 marzo 2010

Tellico Gestire le nostre Collezioni 2.2 su Ubuntu 9.10 Karmic

-


Tellico è un'applicazione per la catalogazione di piccole collezioni di oggetti per il desktop KDE. Fornisce dei modelli pronti per libri, bibliografie, video, musica, giochi, monete, francobolli, carte, fumetti e vini.

Ecco le novità della nuova versione 2.2 tratte dal sito del produttore:

* Enabled KOrganizer integration for adding loans to calendar (kdepimlibs required).
* Enabled KAddressBook integration for adding borrowers from the address book (kdepimlibs required).
* Improved performance for modifying many entries at once.
* Added data source for Giant Bomb.
* Added data source for The Movie DB.
* Updated CrossRef data source to allow authentication via email only (Bug #224619).
* Added option for disabling webcam support.

Per installarlo su K|X|Ubuntu dobbiamo aggiungere i repository GetDeb (se non l'abbiamo precedentemente integrati). Per farlo basta scaricare il pacchetto .deb dal link posto sotto e cliccarci sopra e confermare e aggiornare la nostra Distribuzione. In alternativa possiamo avviare il terminale  recarci dove scaricato il pacchetto e scrivere:

sudo dpkg -i *.deb

e poi

sudo apt-get install -f

e poi

sudo apt-get update

Ora non ci resta che installare la nostra applicazione avviando il terminale e scrivendo:

sudo apt-get install tellico

confermiamo e al termine avremo il nostro Tellico installato.

In alternativa possiamo installare l'applicazione anche andando in QUESTA pagina e cliccare su Install This Now.

In caso di future nuove versioni ci basterà aggiornare la nostra Distribuzione.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home
download getdeb-repository_0.1-1~getdeb1_all.deb