lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Chakra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chakra. Mostra tutti i post

13 marzo 2015

Ecco Chakra 2015.03

-
Neophytos Kolokotronis ha annunciato il rilascio di Chakra 2015.03 terzo aggiornato della serie Euler, ecco le principali novità.

Chakra 2015.03
E' disponibile Chakra 2015.03, il terzo aggiornamento di mantenimento dedicato alla serie "Euler" che include principalmente aggiornamenti e diverse correzioni di bug. Gli sviluppatori Chakra hanno deciso di aspettare ancora prima di portare Plasma 5 di default, nuova versione del desktop environment open source che sta pian piano approdando di default nelle principali distribuzioni Linux (come ad esempio Kubuntu, Fedora ecc). Una volta raggiunta una migliore stabilità, Plasma 5 arriverà di default anche in Chakra Linux, per intanto gli utenti possono comunque l'attuale KDE 4.x aggiornato alla versione 4.14.3 (con KDE Applications 14.12.2) in Chakra 2015.03.

01 ottobre 2014

Chakra 2014.09 Euler Disponibile per il download

-
I developer Chakra hanno annunciato il rilascio della nuova release 2014.09 Euler basata sul nuovo KDE 4.14.

Chakra 2014.09 Euler
Chakra è una distribuzione nata per fornire un sistema operativo stabile e aggiornato offrendo all'utente il meglio del desktop environment KDE.
Tra le principali caratteristiche di Chakra troviamo il gestore dei pacchetti Pacman, un'installer e tool grafici per facilitarci l'installazione e configurazione del sistema operativo, da notare che la distribuzione viene indicata come "half-rolling" (rilascio rilascio semi-continuo) consentendoci di avere sempre aggiornato l'ambiente desktop, applicazioni, kernel ecc all'ultima versione stabile (gli aggiornamenti arrivano dopo varie correzioni di bug ecc in maniera tale da garantire una maggiore stabilità e sicurezza). Proprio in queste ore il team Chakra ha annunciato il rilascio della nuova 2014.09 Euler, versione che porta con se diversi aggiornamenti a partire dall'ambiente desktop "K".

27 agosto 2014

KDE: installare la versione in fase di sviluppo delle icone di Plasma Next

-
In questa guida vedremo come installare la versione in fase di sviluppo delle icone Breeze di default in KDE Plasma Next.

KDE Plasma Next Icons
Per i developer KDE è stata un'estate molto intensa a causa dello sviluppo del nuovo Plasma Next versione in fase di sviluppo che include il nuovo KDE Frameworks 5.x e Plasma 5.x. Tra le novità incluse in KDE Plasma Next troviamo anche un nuovo tema e set d'icone Breeze in grado di rendere più moderno il look del desktop environment "K".
Breeze è un tema e set d'icone sviluppato per fornire un'ambiente desktop più "pulito" e visivamente più chiaro per migliorarne l'esperienza utente grazie anche a nuove icone monocromatiche. In questa semplice guida vedremo come poter installare facilmente in KDE la versione in fase di sviluppo delle nuove icone Breeze nell'attuale versione 4.x, ecco come fare.

06 agosto 2014

digiKam Software Collection 4.2.0 disponibile per il download

-
E' disponibile la nuova versione 4.2.0 di digiKam noto software per la gestione, editing e condivisione delle immagini digitali in KDE.

digiKam in KDE
digiKam è software open source nato per fornire un completo gestore ed editor d'immagini per desktop environment KDE. Disponibile anche per Microsoft Windows, digiKam supporta i più diffusi formati di immagini digitali compreso anche RAW, dispone di strumenti in grado di gestire al meglio le nostro immagini grazie al supporto per tag / etichette Exif, Makernotes, Iptc, Xmp, possiamo anche inserire commenti, voti ecce alle immagini per facilitarne la ricerca. digiKam include anche utili strumenti per l'editor delle immagini come ad esempio modifica colore, luminosità, livelli ecc, rimuovere occhi rossi, ritaglio, ridimensionamento e vari effetti come bordi, testo, distorsioni ecc.
Lo sviluppo di digiKam sta rendendo sempre più completo e funzionale l'avanzato gestore di immagini open source, proprio in questi giorni è stata rilasciata la nuova versione 4.2.0 la quale aggiunge alcune nuove features.

23 giugno 2014

Velocizzare KDE utilizzando la RAM come Cache

-
In questa guida vedremo come rendere più veloce e reattivo KDE semplicemente utilizzando la RAM come Cache dell'ambiente desktop.

KDE
Gli ultimi aggiornamenti di KDE hanno introdotto moltissime migliorie non solo riguardanti le applicazioni e Plasma ma anche sotto il cofano rendendo il desktop environment "K" più veloce e reattivo. E' possibile inoltre velocizzare KDE in vari modi ad esempio basta disattivare alcuni effetti come ad esempio le miniature nel pannello ecc per rendere più reattivo l'ambiente desktop. Possiamo velocizzare KDE operando anche sulla Cache sia delle applicazioni che dell'intero ambiente desktop, ecco come fare.

17 giugno 2014

Lo sviluppo di QupZilla il completo browser Qt per Linux

-
QupZilla è un browser che sta riscontrando un notevole successo da parte degli utenti Linux indicandolo come la migliore alternativa a Firefox e Chrome / Chromium.

Qupzilla
Lo sviluppo dei famosi browser Chrome / Firefox sta portando notevoli discussioni da parte degli user Linux e non solo. In Mozilla Firefox è approdata la nuova UI Australis, la quale sembra non essere molto apprezzata da un certo numero di utenti, gli ultimi aggiornamenti di Google Chrome / Chromium hanno detto addio ai plugin di terze parti facendo cosi migrare diversi utenti in QupZilla, browser open source leggero e completo di molte funzionalità incluse nei browser di Mozilla, Google e Opera.
QupZilla è un web browser basato su QtWebKit, leggero e veloce con integrate moltissime feature oltre ad un'ottimo gestore dei segnalibri, in completo feed reader, il supporto per gli script GreaseMonkey, la modalità incognito, SpeedDial ecc.

10 giugno 2014

Disponibile il nuovo KDE Software Compilation 4.13.2

-
E' disponibile il nuovo KDE SC 4.13.2: nuovo aggiornamento di mantenimento che corregge circa 40 bug.

KDE SC 4.13.
In concomitanza con il rilascio della Release Candidate d Linux Mint 17 KDE e del nuovo Kernel Linux 3.15 i developer del K Desktop Environment hanno annunciato il rilascio di KDE SC 4.13.2, secondo aggiornamento di mantenimento dedicato all'attuale versione stabile 4.13.x che non include nessuna novità ma semplicemente corregge circa 40 bug riscontrati in Plasma e nelle applicazioni della suite. Da notare inoltre che KDE Software Compilation 4.13.2 include l'aggiornamento a Plasma Workspaces alla versione 4.11.10, tra i vari bug corretti troviamo risolto il problema riguardante il desktop semantico Baloo che dava problemi durante la ricerca all'interno del file manager Dolphin, in kdelibs troviamo introdotta l'opzione per includere i colori predefiniti nel widget KDE Color Selector.

KDE: come condividere la connessione WiFi

-
Un questa semplice guida vedremo come creare un Hotspot WiFi con KDE / Kubuntu per condividere la nostra connessione via Wireless.

KDE
Gran parte personal computer, smartphone, tablet ecc dispongono di un modulo Wireless che ci consente di connetterci facilmente ad internet oppure accedere ad un rete locale ecc. Se disponiamo di una connessione internet mobile (ad esempio con internet key) oppure una connessione via Lan possiamo condividerla utilizzando il nostro modulo WiFi creando cosi un Hotspot WiFi. Dopo aver visto come creare un Hotspot con Ubuntu, oggi vedremo come crearlo con KDE / Kubuntu Linux grazie a Plasma Network Manager.

21 maggio 2014

Chakra 2014.05 Descartes disponibile per il download

-
Il team Chakra ha rilasciato la nuova 2014.05 "Descartes", versione che porta con il nuovo KDE Software Compilation 4.13, il nuovo artwork Sirius e molto altro ancora.

Chakra 2014.05 Descartes
A circa un mese dal rilascio di KDE 4.13, approda la nuova versione 2014.05 Descartes di Chakra, nota distribuzione che ci consente di avere un desktop environment KDE "puro" sempre aggiornato con la possibilità di aggiungere applicazioni GTK+ grazie ai repository Extra. Chakra 2014.05 Descartes porta con se numerosi aggiornamenti, il principale è sicuramente il nuovo KDE 4.13.x con il nuovo desktop semantico Baloo con la possibilità di poterlo disattivare facilmente tramite una patch dedicata,, aggiornato anche il Kernel Linux alla versione 3.12.15 con X.org 1.14.5 e Systemd 212 oltre ai driver proprietari Nvidia 331.38 e AMD Catalyst 13.12.

15 maggio 2014

Rilasciato digiKam 4.0.0, le novità e come installarlo in Kubuntu Linux

-
In questo articolo vedremo le novità introdotte nel nuovo Digikam 4.0 e vedremo come installarlo in Kubuntu Linux.

Digikam 4.0.0 in Kubuntu 14.04 Trusty
In concomitanza con il rilascio di KDE 4.13.1 e KDE Plasma Next Beta 1 è approdato il nuovo Digikam 4.0, importante aggiornamento che rende sempre più stabile e funzionale il famoso strumento di gestione e modifica d'immagini digitali open source. Digikam è un software con il quale potremo gestire al meglio le note immagini digitali di qualsiasi formato (compreso il supporto per RAW), dispone inoltre di molti strumenti con i quali potremo editare al meglio ogni singola immagine. Digikam 4.0.0 corregge numerosi bug riscontrati nelle versioni precedenti, grazie al supporto per cpu multi-core le elaborazioni saranno più veloci soprattutto in immagini di grandi dimensioni.

14 maggio 2014

Rilasciato KDE SC 4.13.1

-
I developer di KDE hanno rilasciato in queste ore KDE 4.13.1, primo aggiornamento di mantenimento dell'attuale versione stabile di default in Kubuntu 14.04 Trusty LTS.

KDE Software Compilation 4.13.1
A quasi un mese dal rilascio ufficiale, i developer di KDE hanno rilasciato il primo aggiornamento di mantenimento dedicato all'attuale versione stabile 4.13.
KDE Software Compilation 4.13.1 è un'importante aggiornamento che non include nessuna novità ma semplicemente va a correggere circa 50 bug riscontrati da sviluppatori e user nei giorni scorsi per mantenere stabile e performante il desktop environment open source. Tra le correzioni include in KDE SC 4.13.1 troviamo risolti alcuni bug che riguardano il file manager Dolphin, risolvendo anche un problema che ci impediva di accedere ad una partizione montata in una nuova scheda.

16 aprile 2014

KDE SC 4.13 Rilasciato

-
Da poche ore è disponibile il nuovissimo KDE 4.13, nuova versione che include di default il nuovo desktop semantico Baloo e molto altro ancora.

KDE SC 4.13
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile il nuovo KDE Software Compilation 4.13, importante versione che troveremo già preinstallata in Kubuntu 14.04 Trusty LTS. KDE 4.13 porta con se solo pochissime novità, gli sviluppatori hanno principalmente lavorato nella correzione di bug e soprattutto nell'integrazione del nuovo desktop semantico Baloo che velocizza notevolmente il processo d'indicizzazione dei file oltre ad includere anche nuove funzionalità e configurazioni varie.

03 aprile 2014

Rilasciato KDE Software Compilation 4.12.4

-
I developer KDE hanno rilasciato la nuova versione 4.12.4, tutte le novità e come installarlo in Kubuntu Linux.

KDE SC 4.12.4
A pochi giorni dal rilascio dell'attesissima versione 4.13 di KDE (che troveremo di default in Kubuntu 14.04 Trusty LTS) è da poco disponibile il quarto aggiornamento di mantenimento dedicato all'attuale versione stabile 4.12.x.
Come per i precedenti aggiornamenti di mantenimento, KDE SC 4.12.4 include nessuna novità ma corregge alcuni bug riscontrati da sviluppatori e utenti in maniera tale da fornire un desktop environment stabile e sicuro.

31 marzo 2014

KDE: come ripristinare l'ambiente desktop come da default

-
In questa semplice guida vedremo come ripristinare l'ambiente desktop KDE come da default con pochi e semplici comandi da terminale.

KDE
Gli sviluppatori KDE hanno lavorato molto in questi anni per rendere l'ambiente desktop sempre più completo e personalizzabile. Di default troviamo inclusi in KDE diversi strumenti di personalizzazione che ci consentono di personalizzare completamente l'ambiente desktop, dai pannelli, alla gestione dei plasmoidi, all'introduzione di nuovi temi, icone, set di colori ecc il tutto con pochissimi click e senza utilizzare browser, scaricare file, installare pacchetti o altro. Può capitare di aver modificato il pannello, icone, tema ecc e di non riuscire più a ripristinare KDE, ecco alcuni semplici passaggi per poter ripristinare l'ambiente desktop come da default.

30 marzo 2014

Kronometer un semplice e completo cronometro per KDE

-
Vi presentiamo un'interessante cronometro specifico per KDE completo di molte utili funzionalità.

Kronometer
KDE è un completo desktop environment open source che include tra le migliori applicazioni per Linux, come ad esempio il file manager Dolphin, il client email KMail, il player audio Amarok ecc. Oltre alle applicazioni sviluppate dai developer KDE troviamo altre ottimi software di terze parti dedicati come ad esempio Kronometer.

06 marzo 2014

Rilasciato Calligra e Krita 2.8

-
E' disponibile la nuova versione 2.8 di Calligra la famosa suite per l'ufficio che include anche Krita l'editor d'immagini disponibile anche per Steam.

Calligra
Calligra è una suite per l'ufficio open source e multi-piattaforma nata dalle ceneri di KOffice. L'idea del progetto è quella di fornire agli utenti una completa raccolta di software per l'ufficio in grado di fornire un'ottima integrazione con KDE e i principali ambienti desktop Linux, è disponibile inoltre anche per device mobili e Microsoft Windows e Mac. La nuova Calligra 2.8 porta con se diverse correzioni di bug oltre all'introduzione di nuove features come ad esempio nell'editor di documenti Words troviamo la possibilità di inserire commenti, annotazioni ecc all'interno del documento.

05 marzo 2014

Rilasciato KDE SC 4.12.3

-
E' disponibile il nuovo KDE 4.12.3 il terzo aggiornamento di mantenimento dedicato all'attuale versione stabile.

KDE SC 4.12.3
Oltre a lavorare sul nuovo KDE Plasma Next (versione che sarà disponibile già dal prossimo giugno) i developer KDE hanno rilasciato in queste ore la nuova versione 4.12.3 il terzo aggiornamento di mantenimento dedicato all'attuale versione stabile del noto desktop environment. KDE SC 4.12.3 non include nessuna nuove features ma semplicemente aggiorna Plasma Workspaces alla versione 4.11.7 e corregge circa 30 bug riscontrati dai developer e utenti nei giorni scorsi. Da notare che 30 bug sono molto pochi visto che parliamo non solo dell'ambiente desktop Plasma ma anche tutte le applicazioni dedicate.

05 febbraio 2014

KDE 4.12.2 Rilasciato, le novità e come installarlo

-
Dai developer KDE arriva la nuova versione 4.12.2, aggiornamento di mantenimento che corregge circa 20 bug.

KDE 4.12.2
Per mantenere stabile e sicuro il desktop environment, gli sviluppatori KDE rilasciano aggiornamenti di mantenimento mensili nella versione stabile.
L'aggiornamento di mantenimento di norma contiene correzioni di bug riscontrate da utenti e sviluppatori sia un Plasma che nelle applicazioni dedicate, come ad esempio il nuovo KDE 4.12.2 aggiornamento che corregge circa 20 bug.
KDE 4.12.2 corregge un bug riscontrato nel reader di documenti Okular che impediva la stampa del documento mandando in crash il gestore di stampa, risolti inoltre alcuni problemi riguardanti Kontact, Umbrello e il browser / file manager Konqueror.

04 febbraio 2014

Chakra 2014.02 Curie disponibile per il download

-
Gli sviluppatori di Chakra Linux hanno annunciato il rilascio della nuova versione 2014.02 Curie importante aggiornamento che porta con se KDE 4.12 e altre importanti novità.

Chakra 2014.02 Curie
Chakra è stata una delle prime distribuzioni a puntare sulle qualità di Arch Linux, realizzando successivamente un progetto indipendente con tanto di repository propri ed ottimizzazioni varie. In pochi anni Chakra è diventata una delle migliori distribuzioni Linux, in grado di offrire un'ambiente KDE "puro" con la possibilità di aggiungere applicazioni GTK+ grazie ai repository Extra.
Gli sviluppatori Chakra hanno annunciato il rilascio della nuova 2014.02 "Curie" il codename scelto i rilasci dedicati alla versione 4.12.x di KDE.
Chakra 2014.02 Curie migliora l'installer Tribe includendo alcuni ottimizzazioni all'interfaccia grafica e rimuovendo Marble dalla scheda dedicata alla configurazione delle lingue. La nuova release 2014.04 di Chakra aggiorna l'ambiente desktop KDE alla versione 4.12.1 aggiornando kde-workspace e includendo di default il nuovo KDE Connect nuovo progetto che ci consente di operare in alcune applicazioni di KDE da device mobile.

30 gennaio 2014

LibreOffice 4.2 Rilasciato, le novità e come installarlo in Ubuntu e derivate

-
E' disponibile la nuova versione stabile di LibreOffice 4.2 importante aggiornamento che rende sempre più stabile e completa la famosa suite per l'ufficio open source.

LibreOffice 4.2
The Document Foundation ha annunciato il rilascio di LibreOffice 4.2 attesissimo aggiornamento della suite per l'ufficio open source multi.piattaforma presente di default in moltissime distribuzioni Linux.
Tra le principali novità introdotte in LibreOffice 4.2 troviamo diverse ottimizzazioni che rendono ancora più stabile e veloce la suite per l'ufficio soprattutto in sistemi multi-core. LibreOffice 4.2 porta con se il supporto per OpenGL importante novità che andrà a rendere molto più reattiva e performante la suite soprattutto quando si lavora con contenuti multimediali. Con LibreOffice 4.2 debutta anche il nuovo Start Center la schermata iniziata la quale ci consentirà di  avviare documenti, presentazioni, fogli di calcolo ecc molto più rapidamente grazie anche alle varie anteprime degli ultimi documenti avviati / modificati.