lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Chrome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chrome. Mostra tutti i post

21 settembre 2015

Velocizzare Chrome con Data Saver

-
Da Google arriva l'estensione Data Saver che consente di velocizzare la navigazione consumando meno dati.

Chrome Data Saver
Tra le tante novità introdotte da Google nella versione mobile di Chrome troviamo anche la funzione "Risparmio dati" che consente di ridurre il traffico dati durante la navigazione.
Tutto questo è possibile inoltrando la navigazione attraverso i server di Google, i quali vanno a ridurre (in alcuni casi anche drasticamente) la quantità di dati scaricati velocizzando la navigazione. Funzionalità che possiamo avere anche nella versione desktop di Google Chrome e Chromium grazie alla nuova estensione denominata Data Saver. Data Saver è un'estensione sviluppata da Google con la quale potremo ridurre il traffico dati durante la navigazione, soluzione che può tornare molto utile soprattutto se utilizziamo chiavette internet o connessioni a consumo di dati.

12 settembre 2015

Installare o aggiornare Profile Sync Daemon alla versione 6.00

-
In questa guida andremo ad analizzare le novità di Profile Sync Daemon 6.00 e vedremo come installarlo in Ubuntu, Arch Linux ecc.

Profile Sync Daemon o psd è un tool che consente di spostare il profilo del nostro web browser preferito nella Ram rendendolo molto più veloce e reattivo.
La versione 6.00 di psd porta con se vari ed importanti cambiamenti. Innanzitutto non sono più supportati altri sistemi di init (ad es. upstart ed openrc) oltre systemd dato che, a detta dello sviluppatore, oramai la maggioranza delle distro di riferimento (arch, debian, fedora, ubuntu e derivate) sono passate a systemd.
Citando quanto riportato nella pagina del progetto:

"My desktop distro (Arch) switched to systemd a while ago and other big ones (Fedora, Debian, Ubuntu) have followed suite. With the release of psd version 6.x I will no longer be supporting alternative init systems such as upstart and openrc. It is to complex for me to maintain and test multiple configurations on non-native init systems for me."

Inoltre:

- Non ci sarà più bisogno di un file di configurazione globale (/etc/psd.conf);
- Questo significa che per ogni utente è possibile impostare un profilo psd, precisamente in (~/.psd/psd.conf)
"With the release of v6.00 of psd, a global config and a system service has been deprecated. The wiki article has been modified to reflect these changes. Alternative init systems are no longer supported with this release of psd.";
- Sarà introdotto il supporto per le $HOME criptate in futuro;

Profile Sync Daemon 6.0

Come installarlo:

17 giugno 2015

Microsoft Skype per Web disponibile anche per Linux

-
Microsoft ha attivato Skype for Web anche in Italia, soluzione disponibile anche per Linux con però alcune restrizioni.

Microsoft Skype fpr Web
Sono molti gli utenti che ogni giorno utilizzano Skype, famoso servizio targato Microsoft che ci consente di chattare o chiamare gratuitamente i nostri amici utilizzando la connessione internet. Skype viene attualmente utilizzato anche dagli utenti Linux grazie al client dedicato, soluzione che potrebbe essere in futuro abbandonata grazie al nuovo Skype for Web. Skype for Web (da poco disponibile anche per gli utenti italiani) consente di poter accedere e utilizzare Skype direttamente dal proprio browser senza dover installare nessun client. Il servizio web di Skype è ancora in fase di sviluppo, in futuro oltre a supportare i principali web browser includerà anche tutte le funzionalità integrate nel client ufficiale.

29 maggio 2015

Slimjet browser basato su Chromium per Linux e Windows

-
Vi presentiamo Slimjet, web browser basato su Google Chrome / Chromium dotato di caratteristiche molto simili a Iron.

Slimjet in Ubuntu
Google Chrome è attualmente uno dei web browser più conosciuti ed utilizzati al mondo. Il successo del browser targato Google è dovuto a molti fattori, tra questi anche l'ottima velocità e le tante funzionalità incluse sviluppate grazie alla versione open source denominata Chromium e presente nei repo ufficiali delle principali distribuzioni Linux. Da Chromium si basano molti altri web browser (che includono modifiche varie all'interfaccia grafica, nuove funzionalità ecc) tra questi troviamo anche Opera, Iron e ora anche Slimjet. Slimjet è un web browser
che punta a rendere ancora più completo e funzionale Google Chrome mantenendo lo stesso supporto per estensioni, temi, plugin di terze parti ecc.

09 aprile 2015

ARC Welder le app Android su PC

-
Grazie alla nuova estensione per Chrome denominata ARC Welder potremo avviare le applicazioni Android in Linux, Windows e Mac, ecco come fare...

Gli sviluppatori Google hanno deciso di rendere disponibili le applicazioni native per Android anche in Chrome OS e normali personal computer. Questa funzionalità consenterà agli utenti di poter utilizzare le proprie app preferite da qualsiasi dispositivo, funzionalità che sarà disponibile anche nelle future versioni di Ubuntu e in Windows 10. E' già possibile avviare le applicazioni di Android su pc Linux, Windows e Mac grazie alla nuova estensione denominata ARC Welder con la quale potremo facilmente rendere avviabile in Chrome una normale app per Android.

17 marzo 2015

Installare le estensioni di Opera in Google Chrome

-
In questa guida vedremo come installare facilmente le estensioni per Opera in Google Chrome e Chromium.

Chrome - Estensioni Opera
Gli sviluppatori Opera Software hanno lavorato molto in questi anni per rendere il famoso web browser proprietario sempre più completo e veloce. Gli ultimi aggiornamenti di Opera hanno portato numerosi cambiamenti a partire dalla "core" del browser che ora si basa su Chromium ossia la versione open source di Google Chrome. Con le nuove versioni di Opera è possibile installare anche le estensioni native di Google Chrome oltre alle tante dedicate. Per gli utenti che utilizzano Google Chrome o Chromium è possibile installare le estensioni native per Opera effettuando alcune semplici operazioni.

23 gennaio 2015

Google rilascia Chrome 40

-
Google ha rilasciato la nuove versione stabile numero 40 di Chrome / Chromium.

Google Chrome 40 in Linux
I developer Google hanno rilasciato in queste ore la nuova versione 40 di Chrome, il famoso browser multi-piattaforma. Chrome 40 Stabile migliora la finestra di dialogo per le applicazioni in Linux e Windows e risolve alcuni problemi legati alla cronologia dei messaggi d'errore. Importante novità del nuovo Google Chrome 40 riguarda il supporto per le applicazioni offline migliorato grazie a nuove API, migliora anche in sicurezza grazie alla correzione di svariati bug.

16 gennaio 2015

Chrome: come disattivare il nuovo gestore dei profili

-
In questa guida vedremo come disattiva in Google Chrome / Chromium il nuovo gestore dei profili.

Chrome il nuovo gestore dei profili
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato l'arrivo nella versione stabile di Google Chrome / Chromium del nuovo gestore dei profili. Con il nuovo gestore dei profili potremo passare facilmente da un'utente all'altro grazie ad una nuova finestra di dialogo dedicata e un collegamento nella barra del titolo, da notare anche la nuova sessione Guest molto utile quando un nostro amico ci chiede il pc per accedere al web. Il nuovo gestore dei profili può essere comunque disattivato direttamente dalle impostazioni avanzate di Google Chrome, in questo modo riavremo il "vecchio" sistema integrato nel menu del browser.

14 gennaio 2015

Chrome: approda di default il nuovo gestore degli utenti

-
Arriva di default in Google Chrome il nuovo gestore degli utenti, ecco le principali novità.

Chrome gestore degli utenti
Chrome è attualmente uno dei web browser più utilizzati al mondo, preferito a Firefox, Opera ecc anche da parte di molti utenti Linux. Disponibile nei repository ufficiali delle principali distribuzioni nella versione open source denominata Chromium (senza quindi reader di pdf, flash e codec multimediali) Chrome dispone di molte funzionalità tra queste anche la possibilità di poter gestire più utenti oltre all'accesso della modalità Guest. Proprio in questi giorni è approdato di default in Google Chrome il nuovo gestore degli utenti, lo potremo notare dal nuovo collegamento posizionato nella barra del titolo affianco ai pulsanti della finestra.

25 novembre 2014

Chromixium - Chrome OS integrato in Xubuntu

-
Chromixium è una distribuzione che punta a portare l'esperienza utente di Chrome OS in Xubuntu, ecco come scaricarla

Chromixium
Chrome OS è un sistema operativo proprietario, basato su Kernel Linux, sviluppato da Google attraverso il progetto open source Chromium OS. Preinstallato in vari pc della gamma Chromebook, Chromebox ecc, Chrome OS sta riscontrando un notevole successo visto l'esperienza utente ormai simile a quella di una normale distribuzione Linux oltre a numerose applicazioni web disponibili che funzionano anche offline. Possiamo utilizzare Chromium OS sul nostro pc o in una pendrive USB grazie alle daily build che possiamo scaricare da questa pagina, in alternativa possiamo utilizzare Chromixium una nuova distribuzione Linux in grado di fornire un'esperienza utente simile a Chrome OS.

14 novembre 2014

Helium Backup disponibile anche per Linux via Chrome

-
E' disponibile per Google Chrome la nuova app di Helium Backup, software per effettuare backup e ripristino di applicazioni, dati ecc da device Android.

Helium Backup in Linux
Helium Backup è un'interessante progetto, sviluppato dai developer ClockworkMod, che ci consente di effettuare il backup e ripristino delle applicazioni (compreso i vari dati), impostazioni, ecc di un device Android. Fino a pochi giorni fa Helium Backup era disponibile tramite applicazione per Android (richiede però i permessi di root) oppure tramite software per pc Windows o Mac senza richiedere root. Finalmente da oggi possiamo utilizzare Helium Backup anche in Linux e Chrome OS, tutto questo è possibile grazie alla nuova applicazione per Google Chrome / Chromium che include anche il supporto per il sistema operativo libero.

04 novembre 2014

Continuano a calare gli utenti che utilizzano Mozilla Firefox

-
Stando ai recenti dati forniti da NetMarketShare continuano a calare gli utenti che utilizzano Mozilla Firefox, in crescita invece Google Chrome.

Mozilla Firefox
Mozilla Firefox è uno dei browser più utilizzati dagli utenti Linux, anche se negli ultimi anni molti user hanno deciso di passare a Chromium e Google Chrome. Lo confermano i dati recentemente rilasciati da NetMarketShare, noto portale che effettua varie statistiche controllando la navigazione web nei più diffusi siti al mondo. Stando a NetMarketShare, gli utenti che utilizzano Mozilla Firefox stanno continuamente calando, passando dal 18,35% del mese di Dicembre 2013 per arrivare a 13.91% di ottobre 2014. Aumentano invece gli utenti che utilizzano Chrome o la versione open source Chromium, stando a NetMarketShare il browser di Google è passato dal 16,22% del mese di dicembre 2013 al 21.25% del mese di ottobre 2014.

11 ottobre 2014

Chrome - come attivare il nuovo gestore dei profili

-
In questa guida vedremo come attivare il nuovo gestore dei profili in Google Chrome e Chromium

Gestore dei profili in Google Chrome
Da pochi giorni è disponibile la nuova versione numero 38 di Chrome, aggiornamento che porta con se solo alcune migliorie riguardanti soprattutto la sicurezza del browser e lo sviluppo di nuove estensioni e applicazioni. I developer Google hanno deciso di non includere di default il nuovo gestore dei profili, funzionalità che ci consente di passare velocemente da un'utente all'altro tramite un semplice collegamento posizionato alla destra della barra delle schede. Possiamo comunque attivare in un secondo momento il nuovo gestore dei profili di Google Chrome attivandolo direttamente dalla preferenza avanzate del browser.

10 ottobre 2014

Google: disponibile Hangouts per Chrome ecco come installarlo

-
Google ha rilasciato in queste ore la nuova applicazione per Chrome dedicata a Hangouts con la quale possiamo chattare, chiamare ecc direttamente da un'widget nel nostro desktop.

Hangouts per Google Chrome in Linux
Sono molti gli utenti che ogni giorno utilizzano Hangouts, noto servizio gratuito di messaggistica istantanea di Google sviluppato per fornire una valida alternativa gratuita a WhatsApp e Skype. Google Hangouts ci consente di poter chattare con i nostri amici con la possibilità di condividere immagini, file multimediali oltre a poter effettuare chiamate e video chiamate attraverso il protocollo VOIP. Gli sviluppatori Google hanno recentemente presentato la nuova applicazione per Google Chrome / Chromium e Chrome OS dedicata ad  Hangouts, con la quale potremo operare nel servizio di messaggistica istantanea direttamente dal desktop di Linux, Windows e Mac.

09 ottobre 2014

Google rilascia la versione 38 Stabile di Chrome

-
Gli sviluppatori del browser Chrome hanno annunciato il rilascio della nuova versione stabile numero 38, ecco come installarla.

Google Chrome 38
Ad un mese e mezzo dal precedente rilascio, Google ha annunciato il rilascio di Chrome 38, nuovo aggiornamento che porta con se diverse corse correzioni di bug che vanno a rende il browser sempre più stabile e sicuro. Con Google Chrome 38 Stabile troviamo nuove API che consentiranno agli sviluppatori di migliorare lo sviluppo di nuove estensioni e applicazioni dedicate, da notare anche l'elemento "picture" il quale con HTML 5.1 consentirà di migliorare notevolmente la modalità reponsive. Gli sviluppatori Google hanno fatto dietro front non introducendo il nuovo gestore degli utenti che ci consentirà di passare velocemente tra un'user e l'altro con un collegamento nella barra del titolo.

26 settembre 2014

Chrome APK Packager creare le app Android per avviarle in Chrome

-
I developer XDA hanno rilasciato Chrome APK Packager, applicazione che ci consente di trasformare le applicazioni Android in estensioni per Google Chrome.

le app Android in Chrome
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato l'arrivo del supporto per le applicazioni Android da parte del browser Chrome e del sistema operativo Chrome OS. Potremo quindi avviare le applicazioni di Android sul nostro pc Linux, Windows e Mac e utilizzarle come una normale estensione / applicazione per il browser proprietario di Chrome. Lo sviluppo del supporto per le app Android in Chrome è ancora in fase iniziale e attualmente sono poche le app e giochi che girano senza problemi sul nostro browser. Come abbiamo visto in questa guida è possibile convertire facilmente un'applicazione Android in un'estensione per Chrome grazie al tool chromeos-apk, operazione resa molto più semplice grazie a Chrome APK Packager.

22 settembre 2014

Netflix arriva il supporto nativo per Ubuntu

-
Grazie al nuovo NSS 3.17 è possibile riprodurre i contenuti multimediali del portale Netflix in Ubuntu e derivate senza alcun plugin di terze parti.

Netflix in Ubuntu
Netflix è un servizo web dedicato alla riproduzione di contenuti multimediali in streaming, attualmente disponibile solo in alcuni paesi come USA, Canada, Sud America, UK, Irlanda, Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia (anche se in futuro potrebbe approdare anche in Italia). Attraverso Netflix potremo guardare film e serie tv in streaming direttamente dal nostro pc pagando un'abbonamento mensile, purtroppo però fino a poco tempo fa per la riproduzione era richiesto il plugin Silverlight di Microsoft non disponibile per Linux. Finalmente da oggi è possibile riprodurre i contenuti multimediali di Netflix in Ubuntu e derivate senza alcun plugin di terze parti o altro, tutto questo grazie alla migrazione del portale in HTML5

19 settembre 2014

Installare le applicazioni Android in Linux grazie a Chrome

-
In questa guida vedremo come poter avviare le applicazioni di Android in Linux grazie a Google Chrome e chromeos-apk.

le applicazioni Android in Ubuntu via Chrome
Abbiamo recentemente visto come installare facilmente le applicazioni native per Android all'interno di Chrome OS, soluzione che possiamo utilizzare anche nella versione desktop del browser di Google. A quanto parte Google ha già introdotto il supporto per le applicazioni native per Android anche nella versione desktop di Chrome per Linux, Windows e Mac. Tengo a precisare che il supporto per le applicazioni di Android è ancora in fase di sviluppo e attualmente funzionano solo alcune applicazioni.
Per poter installare / avviare le applicazioni Android in Linux via Chrome dovremo utilizzare chromeos-apk tool che ci consente di convertire le apk in estensioni per il browser di Google.

15 settembre 2014

Chrome: comprimere i dati nella versione per pc

-
E' possibile comprimere i dati inviati e ricevute nella versione per pc di Google Chrome, ecco come fare.

Google Chrome - Data Compression Proxy
Tra le tante novità incluse nella versione per Android di Google Chrome troviamo anche la compressione dei dati, funzionalità che ci consente di risparmiare traffico dati mantenendo la nostra connessione stabile e veloce. Funzionalità simile la troviamo nel browser Opera con la modalità "Turbo" che consente di velocizzare la navigazione in connessioni internet lente. Se utilizziamo ad esempio Google Chrome / Chromium in un pc portatile con una connessione internet mobile possiamo risparmiare traffico dati semplicemente comprimendo i dati attraverso Chrome Data Compression Proxy server.

07 settembre 2014

Lo sviluppo JustBrowsing

-
Continua lo sviluppo di JustBrowsing interessante distribuzione browser only basata su Arch Linux che possiamo utilizzare esclusivamente da live.

JustBrowsing
JustBrowsing è una distribuzione dedicata principalmente all'utilizzo da live, in chioschi informativi, hotel ecc in grado di offrire all'utente non solo l'accesso ad internet ma anche di garantire la propria privacy. Basata su Arch Linux, JustBrowsing si basa su window manager i3 (per maggiori informazioni) con pannello adeskbar rendendo cosi il sistema operativo molto veloce e leggero, cosi da poter utilizzato sia personal computer nuovi e datati
Viene rilasciata in due varianti che si differenziano principalmente dal browser utilizzato che può essere Google Chrome oppure Mozilla Firefox, versioni aggiornate con inclusi numerosi segnalibri per accedere velocemente ai siti per più diffusi come Wikipedia, Google, Yahoo!, YouYube ecc, oltre a diversi add-on / estensioni alcuni dei quali per rendere più sicura la navigazione tramite l'accesso in anonimato ecc. I browser dispongono anche i Flash Plugin, Java e codec multimediali per garantire il supporto per la maggior parte dei siti web.