lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Distribuzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Distribuzioni. Mostra tutti i post

12 marzo 2025

Recensione: Ubuntu Unity 24.10

-
Ubuntu Unity 24.10
 
Tra le varie derivate di Ubuntu 24.10 nome in codice "Oracular Oriole" trovaimo anche la versione con Unity, l'ambiente desktop sviluppato proprio da Canonical il cui progetto però è stato abbandonato nel 2017 lasciando però alla community la possibilità di continuarne lo sviluppo. 
Sebbene non sia una release rivoluzionaria, ci sono alcune modifiche e miglioramenti che meritano attenzione.

09 marzo 2025

openSUSE Tumbleweed XFCE Leggerezza e Stabilità in un'unica Distribuzione

-
openSUSE Tumbleweed XFCE
 
openSUSE Tumbleweed è una delle distribuzioni Linux più apprezzate per chi cerca un sistema operativo stabile, aggiornato e versatile. Combinata con l'ambiente desktop XFCE, Tumbleweed diventa una scelta ideale per chi desidera un'esperienza utente leggera, personalizzabile e adatta a qualsiasi tipo di hardware, dai computer più vecchi alle workstation moderne.

FunOS quando Ubuntu incontra JWM

-
infoimage
 
Se sei alla ricerca di una distribuzione Linux leggera, veloce e basata su Ubuntu LTS, FunOS potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Con il suo design minimalista e l'uso del window manager JWM, FunOS offre un'esperienza utente fluida e senza fronzoli, ideale per chi desidera un sistema operativo efficiente e stabile. FunOS è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu LTS, progettata per essere minimalista e veloce. Utilizza il window manager JWM (Joe's Window Manager) e il display manager LightDM, offrendo un ambiente desktop leggero e reattivo.
FunOS è perfetto per gli utenti che cercano un sistema operativo senza bloatware, ma con la stabilità e la sicurezza di Ubuntu LTS.

04 marzo 2025

Open Secure-K OS la distro usb sicura

-
Open Secure-K OS
 
Open Secure-K OS è un sistema operativo live basato su Debian Bullseye, progettato per avviarsi da una chiave USB e garantire la creazione e l'archiviazione sicura dei dati personali e privati. Questo sistema offre un ambiente pulito e sicuro per attività online sensibili, poiché i dati dell'utente e del sistema vengono salvati in modo criptato all'interno della chiave USB utilizzando la crittografia AES a 512 bit. Inoltre, non dipendendo dal disco rigido del PC e essendo derivato da Linux, è immune alla maggior parte dei virus ed è privo di spyware, adware e backdoor.

03 marzo 2025

Rilasciato wattOS R13

-
wattOS R13
 
wattOS R13 è l'ultima versione del sistema operativo leggero basato su Linux, progettato per ridare vita a computer datati o con risorse limitate. Basato su Debian 12 Bookworm, wattOS R13 offre una base stabile e affidabile per gli utenti. 
 
Caratteristiche principali di wattOS R13: 
 
Ambiente desktop leggero: Utilizza LXDE, noto per la sua leggerezza e velocità, garantendo un'esperienza utente fluida anche su hardware meno recente.

29 settembre 2015

Architect un nuovo installer di Arch Linux

-
Vi presentiamo Architect Linux progetto che punta a facilitare l'installazione di Arch Linux.

Architect Linux
Arch Linux è una delle distribuzioni più apprezzate dagli utenti, anche se risulta non adatta a nuovi user visto che l'installazione richiede una certa esperienza. Per facilitare l'installazione di Arch Linux sono nati diversi progetti dedicati come ad esempio Architect Linux.
Architect è un progetto che punta a facilitare l'installazione e configurazione di Arch Linux grazie ad un'installer rivisitato e molto più intuitivo. Per installare Arch Linux attraverso l'installer Architect basterà seguire i vari passaggi che ci consentiranno di partizionare facilmente l'hard disk, installare il sistema base e successivamente l'ambiente desktop preferito oltre a vari software, display manager, bootlader, creazione nuovo utente ecc.

Lubit 6 AKI Rilasciato

-
E' disponibile per il download il nuovo Lubit 6 AKI, ecco le principali novità

Lubit 6
Abbiamo già parlato diverse volte di Lubit, distribuzione made in italy che punta a fornire una versione leggera di Ubuntu grazie al window manager Openbox e diversi software dedicati. Proprio in questi giorni è stata rilasciata la nuova versione 6 di Lubit (codename AKI), release che rimane basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS e che include diverse novità.
Lubit 6 oltre a svariati aggiornamenti e correzioni di bug, include l'effetto exposè facilmente attivabile spostando il cursore del mouse nell'angolo in alto a sinistra, debutta inoltre il nuovo tema plymouth oltre al tema Numix e set d'icone Awoken.

23 settembre 2015

Fedora: disponibile la versione 23 Beta

-
E' disponibile la versione beta di Fedora 23, le novità e download.

Fedora 23
Gli sviluppatori Fedora hanno rilasciato in queste ore la Beta della futura versione 23, release che porta con se diverse novità a partire dall'ambiente desktop GNOME aggiornato alla versione 3.18.
Fedora 23 Beta fornisce l'ultima versione di GNOME, aggiornamento che porta con se il supporto per Google Drive, consentendo quindi di accedere ai file e directory presenti sullo spazio web di BigG direttamente dal file manager Nautilus. Migliora anche il nuovo server grafico Wayland con tanto di supporto per display HiDPI, incluso anche il supporto per il sensore di luce ambientale e altre varie ottimizzazioni.

19 settembre 2015

Microsoft Azure Cloud Switch, la nuova distro Linux

-
Microsoft ha presentato Azure Cloud Switch (ACS), la prima distribuzione Linux dell'azienda di Redmond.

Microsoft Azure Cloud Switch
A pochi mesi dal rilascio di gran parte del codice sorgente di .Net Framwork, da Microsoft arriva Azure Nube Switch (ACS), una nuova distribuzione Linux sviluppata niente meno che da Microsoft.
Microsoft Azure Cloud Switch (ACS) è un nuovo progetto dell'azienda di Redmond sviluppato principalmente per il networking dei data center flessibile e soprattutto stabile. ACS fornisce un sistema operativo modulare basato su Kernel Linux creato principalmente per essere integrato all'interno dell'attuale piattaforma Microsoft Azure, essendo comunque open source potrà comunque essere utilizzato anche da altre piattaforme oltre ad includere nuove funzionalità sviluppate dalla community.

07 settembre 2015

Apricity OS la nuova derivata di Arch Linux

-
Vi presentiamo Apricity OS una nuova derivata di Arch Linux con ambiente desktop Gnome rivisitato.

Apricity OS
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare molte nuove distribuzioni basate su Arch Linux, tra le più famose troviamo Manjaro, Antergos, Bridge, ArchBang ecc. Tra le nuove derivate di Arch Linux troviamo anche Apricity OS, distribuzione che si basa sul desktop environment Gnome Classic con alcune personalizzazioni e diverse applicazioni preinstallate. Tra le varie app preinstallate in Apricity OS troviamo ICE, un semplice SSB (Site Specific Browser) manager che ci consente di creare un'applicazione web del nostro sito preferito con pochi e semplici click. Da notare inoltre SBackup, soluzione che consente di effettuare backup programmati dei nostri file preferiti, oltre a Pushbullet per condividere file, link ecc da pc a device mobile.

Rilasciato Debian 8.2

-
I developer Debian hanno annunciato il rilascio della versione 8.2 Jessie, le novità e download.

Debian
Continua lo sviluppo e mantenimento di Debian, la famosa distribuzione Linux "madre" di Ubuntu e molti altri sistemi operativi liberi. Oltre allo sviluppo della nuova versione 9.0 Stretch, gli sviluppatori del sistema operativo universale stanno lavorando anche al mantenimento dell'attuale release stabile 8 Jessie rilasciando costanti upgrade. Proprio in questi giorni è stata rilasciato Debian 8.2 Jessie, nuova versione che porta con se diverse correzioni di bug che vanno a rendere il sistema operativo più stabile e sicuro. Tra i vari aggiornamenti inclusi in Debian 8.2 Jessie troviamo risolti alcuni problemi riguardanti il nuovo gestore degli avvii systemd, in syslinux migliora il supporto per avviare il sistema operativo universale in pc Chromebook.

04 settembre 2015

elementary OS Freya 0.3.1

-
I developer elementary OS hanno rilasciato il nuovo Freya 0.3.1, importante aggiornamento dell'attuale release stabile.

elementary OS Freya 0.3.1
A cinque mesi dal rilascio di elementary OS Freya 0.3, gli sviluppatori della famosa distribuzione Linux (basata su Ubuntu) hanno annunciato il rilascio del primo upgrade che porta con se non solo molti aggiornamenti ma anche alcune novità. elementary OS Freya 0.3.1 è un'aggiornamento che punta a fornire al nuovo utente un sistema operativo aggiornato (seguendo lo sviluppo e mantenimento di Ubuntu 14.04 Trusty LTS), release che porta con se la correzione di oltre 200 bug riscontrati nel desktop environment Pantheon e nei progetti correlati rendendo cosi la distribuzione più stabile e sicura. Di default troviamo il Kernel Linux 3.16.0, nei repository ufficiali è comunque disponibile anche il Kernel 3.19 il quale porta con se un miglior supporto hardware e ottimizzazioni varie, da notare anche l'aggiornamento di MESA in grado di offrire maggiori performance.

26 agosto 2015

Zorin OS 10 Disponibile per il download

-
E' disponibile la nuova versione numero 10 di Zorin OS, release basata su Ubuntu 15.04 Vivid.

Zorin OS 10
Per chi non lo sapesse Zorin OS è progetto che punta a coniugare le qualità di Ubuntu in un'ambiente desktop più intuitivo che ricordi in parte quello di Microsoft Windows. L'idea del progetto è quella di avvicinare gli utenti che utilizzano Microsoft Windows in Linux, grazie anche ad desktop environment Gnome con dockbar AWN oltre a varie animazioni e vari tool dedicati alla configurazione e personalizzazione del sistema operativo. Proprio in questi giorni i developer Zorin OS hanno presentato la nuova versione numero 10 basata su Ubuntu 15.04 Vivid Vervet, release che porta con se anche alcune novità.

19 agosto 2015

Manjaro KDE-Next 2015.08 Rilasciato

-
Gli sviluppatori di Manjaro Linux hanno annunciato il rilascio della nuova 2015.08 KDE Next.

Manjaro KDE-Next
Lo sviluppo di Manjaro Linux non va in vacanza, anzi proprio in questi giorni sono approdate interessanti novità incluse nel nuovo update 2015.08. Nei repository ufficiali di Manjaro Linux sono arrivati diversi aggiornamenti a partire dal Kernel  disponibile versione 4.1.x (oltre alla versione in fase di sviluppo 4.2). Si aggiorna anche il browser Mozilla Firefox alla versione 40.0.2, Thunderbird 38.2.0, lumina-desktop 0.8.6, mesa 10.6.4 e glibc 2.22. Da notare inoltre il supporto per AUR4 (per maggiori informazioni) risolvendo i problemi legati all'installazione o aggiornamenti di applicazioni, librerie ecc con Yaourt.
I developer Manjaro hanno inoltre annunciato il rilascio della nuova KDE-Next 2015.08, release che porta di default gli ultimi aggiornamenti introdotti in Plasma e KDE Frameworks 5 e applicazioni correlate.

14 agosto 2015

Bodhi Linux 3.1.0, arriva di default Moksha

-
I developer di Bodhi Linux hanno rilasciato la nuova versione 3.1.0 nella quale debutta il nuovo desktop environment Moksha.

Bodhi Linux
Dopo alcuni problemi, continua lo sviluppo di Bodhi Linux, derivata di Ubuntu leggera e personalizzabile grazie all'ambiente desktop Enlightenment e applicazioni dedicate. La versione 3.0 di Bodhi Linux (basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS)  ha portato diverse novità oltre a sancire l'avvio di Moksha, nuovo ambiente desktop fork del buon vecchio Enlightenment E17.
Dopo mesi di sviluppo debutta Moksha di default in Bodhi Linux 3.1.0, nuova versione stabile presentata nei giorni scorsi e già disponibile per il download. Bodhi Linux 3.1.0 include quindi il nuovo ambiente desktop Moksha, soluzione che punta a riportare le funzionalità e caratteristiche di Enlightenment E17 con diverse ottimizzazioni oltre ad un miglior supporto per GTK+3.

03 agosto 2015

Rilasciato Korora 22

-
E' disponibile per il download la nuova Korora 22, le novità e come scaricarla.

Korora 22
Per chi non lo sapesse Korora è un sistema operativo, basato su Fedora Linux, che punta a fornire una distribuzione già pronta post-installazione dato che include già driver proprietari, codec multimediali ecc. Proprio in questi giorni è approdata la nuova versione numero 22 "Selina" di Korora, release che si basa su Fedora 22 portando con se tutte le migliorie introdotte nella nuova distribuzione supportata da Red Hat compreso il package manager DNF di default. Nei repository ufficiali di Korora 22 troviamo anche ElasticSearch, noto server di ricerca open source (basato su Lucene) che include interessanti funzionalità come ad esempio l'interfaccia RESTful, e gestione dei documenti JSON.

23 luglio 2015

openmamba Milestone 3, arriva il nuovo installer

-
E' disponibile il nuovo openmamba Milestone 3 e Rolling Release, le novità e download.

openmamba
Tra le tante distribuzioni Linux troviamo anche openmamba, progetto italiano sviluppato dal team mambaSoft. L'idea di openmamba è quella di fornire ad utenti ed aziende un sistema operativo stabile e soprattutto sicuro, facile da installare e configurare grazie a tool grafici, ecc. Proprio in questi giorni è arrivato openmamba Milestone 3, nuova versione che porta con se importanti novità a partire dal nuovo installer grafico basato sul framework Calamares che consentirà una più semplice e veloce installazione del sistema operativo. Da notare inoltre l'arrivo della nuova versione Rolling Release che consentirà agli utenti di avere openmamba costantemente aggiornato con applicazioni, ambiente desktop ecc aggiornati all'ultima versione stabile disponibile (l'update non è immediato dato che gli sviluppatori testano i vari pacchetti prima di includerli nei repository per garantire una maggiore stabilità).

22 luglio 2015

Arriva ROSA Desktop Fresh R6

-
Dal team ROSA arriva la nuova Desktop Fresh R6, le novità e download.

ROSA Desktop Fresh R6
ROSA Desktop è una distribuzione, sviluppata dal team russo Rosa Labs, creata per fornire all'utente un sistema operativo stabile e sicuro frutto delle qualità di Mandriva coniugate a tool e software dedicati come ad esempio RocketBar, menu rivisitato con tanto di supporto per social network ecc. Con ROSA Desktop Fresh R6 troviamo principalmente diversi aggiornamenti che riguardano il Kernel (LTS) aggiornato alla versione 3.14.44 (con supporto per moduli Wifi Realtek RTL8723BE, RTL8812AU ecc) e nuove versioni dei driver proprietari per schede grafiche Nvidia e AMD.

08 luglio 2015

OpenPCTV, Linux con Enigma2, VDR e Kodi

-
OpenPCTV è una completa distribuzione Linux con già preinstallato Enigma 2, VDR e Kodi.

OpenPCTV Enigma2
La maggior parte dei decoder satellitari disponibili sul mercato si basa su Linux. Tra i più conosciuti troviamo Dreambox e alternative simili come ad Ferguson Ariva 252 ecc, in alternativa possiamo trasformare anche il nostro pc in un completo sistema per la visualizzazione di canali satellitari, digitale terrestre o media center multimediale grazie a OpenPCTV.
OpenPCTV è una distribuzione Linux indipendente che include Enigma2, VDR e Kodi oltre al supporto sia per pc x86 che Raspberry Pi, Raspberry Pi 2, MatrixTV, cubietruck ecc. Il sistema operativo dispone anche di ottimizzazioni nel Kernel Linux e soprattutto un miglior supporto per le più diffuse schede / moduli DVB-S/S2 e DVB-T/T2 e driver per schede grafiche Intel (VAAPI), AMD (VDPAU) e Nvidia (VDPAU).

Rilasciato OpenMandriva Lx 2014.2

-
Gli sviluppatori del progetto OpenMandriva hanno annunciato il rilascio della nuova versione Lx 2014.2, le novità e download.

OpenMandriva
A quasi 10 mesi dal rilascio della precedente versione, è disponibile per il download OpenMandriva Lx 2014.2 "The Scion".
OpenMandriva Lx 2014.2 porta con se diverse migliorie e soprattutto correzioni di bug che vanno a rendere più stabile e performante la distribuzione. Da notare inoltre che OpenMandriva Lx 2014.2 è dedicata Mandriva, azienda che ha recentemente annunciato la chiusura dello sviluppo del famoso sistema operativo (dalla quale sono nati progetti come Mageia e OpenMandriva). Tra le novità incluse in OpenMandriva Lx 2014.2 troviamo il Kernel Linux 3.18.16 NRJQL, update che include non solo migliorie nel supporto hardware ma anche ottimizzazioni che rendono il sistema operativo più veloce e reattivo.