lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Fedora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fedora. Mostra tutti i post

18 marzo 2025

Fedora Linux 42 Beta: Novità e Miglioramenti

-
Fedora

Fedora Linux 42 Beta è finalmente disponibile, offrendo agli utenti un'anteprima delle nuove funzionalità e miglioramenti che saranno inclusi nella prossima versione stabile. Questa release beta rappresenta un passo importante per il progetto Fedora, noto per essere all'avanguardia nell'innovazione open source.

15 marzo 2025

Floorp il browser made in Giappone

-
Floorp

Floorp è un browser web open source innovativo, sviluppato in Giappone e basato sul motore Gecko di Firefox. Progettato per offrire un'esperienza di navigazione sicura, personalizzabile e orientata alla privacy, Floorp si distingue per le sue funzionalità uniche e il design flessibile. Disponibile per Windows, Linux e macOS, questo browser sta rapidamente conquistando l'attenzione degli utenti in cerca di alternative ai browser tradizionali.

13 marzo 2025

Fedora 43 arriva RPM 6.0 e Supporto JPEG XL

-
infoimage

Il mondo di Linux è in continua evoluzione, e Fedora, una delle distribuzioni più popolari e all'avanguardia, non fa eccezione. Fedora 43 promette di portare con sé una serie di novità interessanti, tra cui l'integrazione di RPM 6.0, il supporto per gli sfondi in formato JPEG XL e altre migliorie significative.
Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta.

09 marzo 2025

Kew Riproduci Musica da Terminale con Stile

-
infoimage

Se sei un amante della linea di comando e cerchi un modo per riprodurre musica direttamente dal tuo terminale, Kew è lo strumento che fa per te.
Questo lettore musicale basato su terminale combina semplicità e potenza, offrendo un'esperienza unica per gli utenti che preferiscono lavorare nell'ambiente testuale.

Whaturi integrare WhatsApp Web su Linux

-
Whaturi in Ubuntu
 
WhatsApp è diventata ormai un'applicazione indispensabile sia per gli utenti che aziende, oltre ad usarlo su device mobili è possibile usarlo anche su pc grazie al client dedicato. Gli sviluppatori di WhatsApp hanno reso disponibile un client con il quale possiamo non solo inviare o ricevere messaggi ma anche effettuare chiamate. gestire gruppi ecc. Peccato che il client per pc di WhatsApp è disponibile solo per Windows e Apple Mac, per noi utenti Linux possiamo comunque optare per la versione web direttamente da qualsiasi browser pc. Se vogliamo una migliore integrazione di WhatsApp Web sulla nostra distribuzione Linux e soprattutto evitare di avviare il browser possiamo utilizzare Whaturi.

08 marzo 2025

sff il file manager direttamente da terminale Linux

-
sff in Ubuntu
 
Il terminale rimane uno strumento indispensabile per molti utenti Linux, difatti è possibile fare di tutto in esso oltre alla "classica" gestione dei pacchetti. E' possibile anche avere nel terminale un vero e proprio file manager grazie al progetto denominato sff (simple file finder).
sff è un file manager da terminale dotato di numerose funzionalità, oltre alla classica navigazione tra le varie cartelle, possiamo effettuare ricerche, rinominare uno o più file contemporaneamente, avviare  la modalità multi-scheda e molto altro ancora.

04 marzo 2025

Guida a iwctl Gestire il Wi-Fi su Linux con iwd

-
iwctl
 
iwctl è un'interfaccia a riga di comando per gestire le connessioni Wi-Fi sui sistemi Linux che utilizzano iwd (iNet Wireless Daemon). iwd è un'alternativa leggera a wpa_supplicant, progettata per essere più efficiente e veloce. E' presente di default nella ISO d'installazione di Arch Linux e ci consente di collegarci al nostro Wifi per poter installare la distribuzione "Keep It Simple".

02 marzo 2025

Footage Caratteristiche e Installazione su Linux

-
Footage su Ubuntu
 
Footage è un software utile per la gestione e l'elaborazione di contenuti video, spesso utilizzato per editing, analisi di filmati o archiviazione di registrazioni. 
Supporta vari formati e fornisce strumenti avanzati per l'organizzazione e la modifica dei video.

SysBoost come ottimizzare le performance di Linux

-
SysBoost in Linux
 
Linux è noto per la sua stabilità e flessibilità, ma anche i sistemi più efficienti possono beneficiare di strumenti di ottimizzazione delle prestazioni. 
SysBoost è un'utility avanzata progettata per migliorare l'efficienza del sistema, ridurre i tempi di risposta e ottimizzare l'uso delle risorse hardware Per farlo SysBoost utilizza tecniche di caching avanzato, gestione intelligente della CPU e ottimizzazione della memoria per migliorare le prestazioni generali del sistema.

28 febbraio 2025

Come installare Flux Editor

-
Flux Editor
 
Flux Editor è un editor di testo moderno e leggero progettato per offrire un'esperienza fluida e intuitiva su sistemi Linux. Caratterizzato da un'interfaccia minimalista e un potente supporto per la programmazione, Flux sta guadagnando popolarità tra gli sviluppatori e gli utenti avanzati. 
 
Flux Editor offre una serie di funzionalità che lo rendono una scelta eccellente per gli utenti Linux: Consumo ridotto di risorse, ideale per sistemi con specifiche limitate. Supporto per Syntax Highlighting: è compatibile con numerosi linguaggi di programmazione. Include il supporto per Plugin e moduli aggiuntivi per personalizzare l'esperienza.

KiCad 9.0 novità e Installazione in Linux

-
KiCad 9.0 su Ubuntu

KiCad 9.0 è l'ultima versione del popolare software open-source per l'automazione della progettazione elettronica (EDA), rilasciata il 20 febbraio 2025. Questa release introduce numerose funzionalità e miglioramenti significativi per gli utenti su piattaforme Linux. 

Novità di KiCad 9.0 

Tra le principali novità di KiCad 9.0 troviamo: Jobsets predefiniti: possibilità di creare set di lavori predefiniti per generare automaticamente file di output dai progetti schematici e PCB con un solo clic. Miglioramenti al router interattivo: inclusa la capacità di trascinare più tracce contemporaneamente e miglioramenti delle prestazioni complessive. Gestione avanzata delle net class: ora è possibile assegnare più classi di rete con priorità definite, consentendo una gestione più flessibile delle proprietà delle reti. Classi di componenti: i simboli possono essere assegnati a classi di componenti, facilitando l'applicazione di regole di progettazione specifiche e la gestione di layout ripetuti.

27 febbraio 2025

Lutris: La piattaforma definitiva per il gaming su Linux

-
Lutris in Ubuntu
 
Lutris è un'applicazione open-source progettata per semplificare l'installazione e la gestione dei giochi su Linux. Grazie al supporto per una vasta gamma di piattaforme, tra cui Steam, GOG, Epic Games Store e giochi Windows eseguibili tramite Wine
 
Lutris è diventato uno strumento essenziale per i gamer Linux. 
Caratteristiche principali:
 
Supporto per diverse piattaforme: Lutris consente di installare e avviare giochi da fonti multiple, inclusi giochi nativi per Linux e titoli Windows tramite Wine, Proton e DXVK. 
Integrazione con Steam e GOG: Permette di gestire facilmente i giochi acquistati su queste piattaforme.
Script di installazione automatizzata: La comunità di Lutris fornisce script che configurano automaticamente giochi e emulatori. 
Gestione avanzata di Wine: Offre la possibilità di utilizzare versioni personalizzate di Wine per massimizzare la compatibilità. 
Supporto per emulatori: Facilita l'uso di emulatori come RetroArch, Dolphin, PCSX2 e molti altri.
Personalizzazione e ottimizzazione: Permette di configurare ogni gioco con parametri specifici per migliorare le prestazioni.

24 febbraio 2025

Cockpit: Rivoluzionare la Gestione Remota dei Server Linux

-
Cockpit su Ubuntu

 Gestire un server Linux può essere una sfida, soprattutto per chi è abituato all'interfaccia grafica. Ecco dove entra in gioco Cockpit, una piattaforma innovativa che offre un'interfaccia web intuitiva per amministrare i server senza dover digitare comandi complessi. Questo strumento è ideale sia per professionisti esperti che per chi muove i primi passi nella gestione dei sistemi Linux.

Un'Interfaccia Grafica Potente e Intuitiva

Cockpit offre una dashboard chiara e moderna che permette di monitorare il sistema in tempo reale. Tra le funzionalità più utili troviamo:

  • Monitoraggio delle risorse: Visualizzazione immediata dell'utilizzo della CPU, della memoria e dello spazio su disco
  • Gestione utenti: Creazione e amministrazione degli account con pochi clic
  • Gestione servizi: Avvio, arresto e riavvio dei servizi senza bisogno del terminale

21 febbraio 2025

Novità in Fedora 41

-
Fedora
 
Fedora è una distribuzione sviluppata dal Fedora Project e sponsorizzata da Red Hat. È conosciuta per la sua innovazione, sicurezza e comunità attiva. Viene rilasciata in 4 versioni: Fedora Workstation per utenti desktop e sviluppatori, Fedora Server progettata per ambienti server, Fedora IoT per applicazioni Internet of Things ed infone Fedora Silverblue un sistema operativo desktop immutabile focalizzato sui flussi di lavoro basati su container. 
Fedora 41 è stata recentemente rilasciata e porta con sé una serie di aggiornamenti e nuove funzionalità che migliorano l'esperienza utente e le prestazioni complessive del sistema. 
 
Ecco alcune delle principali novità: 

20 febbraio 2025

Come integrare AppImage grazie al tool AppImageLauncher

-
In questo articolo vedremo come integrare le app portable di AppImage in Ubuntu Linux e derivate.

AppImageLauncher in Ubuntu
Abbiamo recentemente pubblicato un'interessante articolo dedicato ad AppImage, nuovo formato di packaging che ci consente di poter utilizzare numerose applicazioni Linux in qualsiasi distribuzione senza doverle installarle. AppImage ha però un problema, ossia la mancata integrazione ossia la mancanza di un collegamento nel menu per avviare facilmente l'applicazione, difatti attualmente consente solo l'avvio o da terminale o cliccando sopra al file. Esiste però un'interessante progetto open source che consente di integrare le applicazioni nel menu come se fossero installate da repository, parliamo di AppImageLauncher.

24 settembre 2015

Rilasciato GNOME 3.18, le novità

-
I developer GNOME hanno rilasciato la nuova versione 3.18. Ecco le principali novità

GNOME 3.18
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la versione stabile di GNOME 3.18, nuovo ed importante aggiornamento che rende ancora più stabile e completo il famoso ambiente desktop open source. GNOME 3.18 include importanti novità a partire dalle ottimizzazioni riguardanti il supporto per il nuovo server grafico Wayland, migliora anche il supporto per display touch (con una semplice selezione e modifica del testo) e sensori di luce ambientale. Importante novità inclusa in GNOME 3.18 riguarda il supporto per Google Drive, funzionalità che consente di accedere e operare nei file presenti nello spazio web di BigG. Con GNOME 3.18 gli sviluppatori hanno migliorato il file manager Nautilus il quale include diverse ottimizzazioni riguardanti la ricerca e il nuovo collegamento per accedere ai contenuti collegati al pc localmente o da remoto.

23 settembre 2015

Fedora: disponibile la versione 23 Beta

-
E' disponibile la versione beta di Fedora 23, le novità e download.

Fedora 23
Gli sviluppatori Fedora hanno rilasciato in queste ore la Beta della futura versione 23, release che porta con se diverse novità a partire dall'ambiente desktop GNOME aggiornato alla versione 3.18.
Fedora 23 Beta fornisce l'ultima versione di GNOME, aggiornamento che porta con se il supporto per Google Drive, consentendo quindi di accedere ai file e directory presenti sullo spazio web di BigG direttamente dal file manager Nautilus. Migliora anche il nuovo server grafico Wayland con tanto di supporto per display HiDPI, incluso anche il supporto per il sensore di luce ambientale e altre varie ottimizzazioni.

18 settembre 2015

Intel rilascia i driver Graphics Installer 1.2.0

-
Sono disponibili per Ubuntu e Fedora i nuovi driver Intel Graphics Installer 1.2.0.

Intel Driver Graphics Installer Linux
Intel ha recentemente rilasciato la nuova versione 1.2.0 dei Graphics Installer, driver che portano con se il nuovo Graphics Stack 2015Q2, aggiornamento che include importanti novità. I driver Intel Graphics Installer 1.2.0 includono il supporto per Ubuntu 15.04 Vivid (compreso le derivate) e Fedora 22 oltre a diverse ottimizzazioni approdate con il nuovo Stack 2015Q5. Tra le novità troviamo migliorie riguardanti il nuovo Kernel Linux 4.x e ottimizzazioni per processori con architettura Broadwell e CherryView oltre a maggiori performance grafiche (grazie anche a MESA 10.6.0).

03 agosto 2015

Rilasciato Korora 22

-
E' disponibile per il download la nuova Korora 22, le novità e come scaricarla.

Korora 22
Per chi non lo sapesse Korora è un sistema operativo, basato su Fedora Linux, che punta a fornire una distribuzione già pronta post-installazione dato che include già driver proprietari, codec multimediali ecc. Proprio in questi giorni è approdata la nuova versione numero 22 "Selina" di Korora, release che si basa su Fedora 22 portando con se tutte le migliorie introdotte nella nuova distribuzione supportata da Red Hat compreso il package manager DNF di default. Nei repository ufficiali di Korora 22 troviamo anche ElasticSearch, noto server di ricerca open source (basato su Lucene) che include interessanti funzionalità come ad esempio l'interfaccia RESTful, e gestione dei documenti JSON.

30 luglio 2015

Fedora e la nuova Spin Cinnamon

-
Tra le novità di Fedora 23 troviamo anche la nuova Spin con ambiente desktop Cinnamon.

Cinnamon in Fedora
A poche settimane dal rilascio della versione stabile di Fedora 22, gli sviluppatori stanno già lavorando alla futura versione 23. Tra le novità previste per Fedora 23 troviamo anche la nuova Spin con ambiente desktop Cinnamon che andrà ad aggiungersi alle altre come KDE, XFCE, LXDE, MATE / Compiz e SOAS. Stando agli sviluppatori Fedora, la nuova Spin Cinnamon consentirà agli utenti di poter avere un'ambiente desktop moderno che includa layout simile a Gnome 2 / Microsoft Windows con applicazioni GTK+3 oltre ad effetti / animazioni e numerose personalizzazione.