lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta File Manager. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta File Manager. Mostra tutti i post

03 giugno 2015

Cinnamon 2.6 Rilasciato

-
Clement Lefebvre ha ufficialmente rilasciato la nuova versione numero 2.6 di Cinnamon. Le novità e come installarlo.

Cinnamon
Manca ormai poco al rilascio di Linux Mint 17.2 Rebecca, nuova release che porterà con se diverse novità a partire dall'ambiente desktop Cinnamon aggiornato alla versione 2.6. Rilasciato proprio in questi giorni, Cinnamon 2.6 è un'aggiornamento che va a rendere sempre più completo e funzionale il famoso desktop environment sviluppato da Linux Mint (ed incluso di default nei repository ufficiali delle principali distribuzioni). Cinnamon 2.6 oltre a risolvere diversi problemi / bug riscontrati nelle versioni precedenti migliora il supporto hardware, i developer hanno inoltre incluso diverse ottimizzazioni per rendere l'ambiente desktop più veloce e reattivo. Con Cinnamon 2.6 troviamo diverse migliorie riguardanti gli screensaver, con il supporto per XScreenSaver rivisitato in grado di includere anche screen in HTML5.

29 maggio 2015

Linux: nascondere file e cartelle senza rinominarle

-
In questa guida vedremo come nascondere file e directory in Linux senza doverli rinominare. Ecco come fare...

Nautilus in Ubuntu
Può capitare per svariati motivi di dover nascondere un file o una cartella. Per far tutto questo basta semplicemente rinominare il file o directory aggiungendo un punto all'inizio del nome. Esempio se vogliamo nascondere il file lffl.txt basta rinominarlo con .lffl.txt e aggiornare il file manager, funzionalità che può portare anche problemi (soprattutto se abbiamo collegamenti ecc). Per risolvere questo problema è possibile nascondere file o directory dal nostro file manager senza doverli rinominare semplicemente creando un file denominato .hidden.

20 maggio 2015

UltraCopier disponibile il plugin per Nautilus e Nemo

-
Dalla community Ubuntu è disponibile il nuovo plugin per integrare UltraCopier nel file manager Nautilus e Nemo.

UltraCopier in Ubuntu
Tra le tante applicazioni disponibili nei repository ufficiali di Debian, Ubuntu e derivate troviamo anche UltraCopier, software open source che ci consente di gestire al meglio la copia o spostamento dei nostri file. UltraCopier è un software multi-piattaforma che ci consente di poter organizzare al meglio la copia o trasferimento di qualsiasi file o directory fornendo utili funzionalità come ad esempio la possibilità di poter mettere in pausa il processo o di regolarne la velocità. Da notare anche la possibilità di poter rinominare velocemente i vari file e directory, gestire eventuali errori durante il processo, dare una priorità ad alcuni file ecc. Dalla community di Ubuntu sono approdati anche gli utili plugin per integrare UltraCopier nel file manager Nautilus e Nemo velocizzando quindi la copia o spostamento dei file senza avviare il software.

14 maggio 2015

Nautilus: in arrivo nuove features

-
I developer GNOME hanno presentato alcune nuove funzionalità che troveremo nei prossimi aggiornamenti del file manager Nautilus.

Nautilus - Anteprime
Gli sviluppatori GNOME hanno lavorato molto per rendere il file manager Nautilus sempre più completo e facile da utilizzare. Gli ultimi aggiornamenti di Nautilus (oltre a portare un'interfaccia grafica completamente rivisitata) hanno rimosso alcune funzionalità che hanno fatto arrabbiare alcuni sviluppatori tra questi i developer di Linux Mint che hanno deciso di realizzare Nemo, fork del famoso file manager open targato GNOME.
Per le future versioni di Nautilus sono previste interessanti funzionalità, tra queste un nuovo gestore delle anteprime dei file multimediali che aggiunge alcune utili opzioni come la possibilità di avviare il file in un'applicazione correlata, condividerlo o spostarlo / copiarlo in un'altra directory.

16 marzo 2015

Anteprime file audio e video in Thunar

-
In questa guida vedremo come poter avere un'anteprima dei file audio all'interno del file manager Thunar grazie a Audiopreview.

Anteprime file audio in Thunar
Tra le tante novità sviluppate dai developer GNOME in questi ultimi anni troviamo anche Gnome Sushi, utile software che ci consente di riprodurre file multimediali direttamente da file manager Nautilus senza dover avviare nessuna applicazione (basta semplicemente selezionare il file e cliccare sul tasto spazio). E' possibile riprodurre file audio (e volendo anche video) anche all'interno del file manager Thunar grazie al tool Audiopreview. Audiopreview è un tool open source  (presente nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux) a riga di comando (basato su GStreamer) che ci consente di riprodurre anteprime di file audio e video; volendo possiamo utilizzarlo lettore multimediale.

07 gennaio 2015

Gloobus Preview disponibile per Ubuntu 14.04 e 14.10

-
E' disponibile per Ubuntu 14.04 Trusty e 14.10 Utopic la nuova versione di Gloobus Preview utile tool per visualizzare velocemente file multimediali da file manager.

Gloobus Preview in Ubuntu
Gloobus Preview è un reader di file multimediali open source in grado di supportare immagini (JPG, PSD, XCF, PNG, GIF, SVG, ICN), documenti (PDF, CBR, CBZ, DOC, ODF, XLS, ODS, PPT, ODP) file audio (MP3, OGG, MP4, MIDI, WAV), file video (MPG, AVI, OGG, FLV, WVM, MKV) oltre a documenti di testo (supporta anche linguaggi di programmazione C++, JAVA, PHP, SH, PYTHON ecc). Semplice e funzionale, il progetto Gloobus Preview ci consente di avviare un'anteprima di file multimediali, documenti ecc direttamente da file manager senza quindi dover avviare applicazioni dedicate come player audio o video, suite per l'ufficio ecc. Da pochi giorni è disponibile una nuova versione di Gloobus Preview che include diverse novità a partire da Gloobus Preview Configuration riscritto in Pygobject3 e GTK3 per migliorare l'integrazione in Unity, Gnome Shell e Cinnamon.

13 novembre 2014

Thunar arriva una patch con la funzione Split, ecco come installarla in Xubuntu

-
In questa guida vedremo come installare nel file manager Thunar la patch per utilizzare la funzione Split.

Funzione Split in Thunar
Thunar è uno dei più conosciuti ed utilizzati file manager per Linux. Sviluppato dai developer XFCE, Thunar è un file manager leggero e funzionale dotato di numerose funzionalità come ad esempio la navigazione in schede, supporto per accedere a file e directory da remoto e molto altro ancora. Dopo diverse richieste da parte degli utenti, i developer XFCE hanno deciso di includere la nuova funzione "Split" che ci consente di accedere a due directory da un'unica finestra funzionalità davvero molto utile ad esempio per copiare o spostare numerosi file.

03 novembre 2014

Cinnamon 2.4 Rilasciato, ecco come installarlo

-
E' disponibile la nuova versione 2.4 di Cinnamon che troveremo di default in Linux Mint 17.1 Rebecca.

Cinnamon 2.4
Sta per terminare lo sviluppo di Linux Mint 17.1 Rebecca, nuova release che porterà con se molte ed importanti novità a partire dall'ambiente desktop Cinnamon aggiornato alla versione 2.4. Da notare che Linux Mint 17.1 rimarrà basata su 14.04 Trusty LTS, sarà quindi la prima release a non seguire più lo sviluppo di Ubuntu in maniera tale da fornire un maggior sviluppo nei vari progetti come Mate, Cinnamon e software dedicati. Proprio in queste ore è stato presentato Cinnamon 2.4.0 nuova versione stabile del famoso desktop environment open source sviluppato dai developer Linux Mint e disponibile nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux. Cinnamon 2.4 include diverse novità a partire dalle ottimizzazioni riguardanti il consumi di memoria e cpu che rendono l'ambiente desktop ancora più reattivo e performante.

23 settembre 2014

Ubuntu: scaricare sottotitoli direttamente da file manager Nautilus e Nemo

-
E' disponibile un plugin per Nautilus e Nemo che ci consente di scaricare sottotitoli con un click da file manager, ecco come installarlo

periscope-nautilus in Ubuntu
In rete troviamo diversi portali dedicati alla condivisione di sottotitoli di file video supportati anche da alcune applicazioni Linux. Ad esempio possiamo scaricare i sottotitoli dei nostri file video direttamente da VLC, basta andare in Visualizza -> VLsub ed indicare la lingua, titolo eventuale stagione episodio ecc. Possiamo inoltre scaricare i sottotitoli dei nostri video direttamente da file manager Nautilus o Nemo grazie al plugin Periscope.
Periscope è un progetto open source che ci consente di scaricare sottotitoli dei nostri video direttamente da terminale, grazie al plugin per file manager Nautilus e Nemo potremo operare in esso con un click.

18 settembre 2014

Installare Mega Sync in Ubuntu da PPA

-
In questa guida vedremo come installare e mantenere aggiornato Mega Sync in Ubuntu e derivata attraverso PPA.

Mega Sync in Ubuntu
E' finalmente disponibile anche per noi user Linux il client ufficiale di MEGA, il famoso servizio di cloud storage che ci consente di avere ben 50 GB di spazio web disponibile. Attraverso MEGA potremo salvare e condividere facilmente i nostri file in uno spazio web con la possibilità di poter sincronizzare una o più directory in vari pc e device mobili tramite il client dedicato. MEGA Sync ci consente inoltre di poter gestire la sincronizzazione di più directory, caricare facilmente file nel nostro spazio web con la possibilità di avere direttamente il link con il quale condividere i file, e molto altro ancora.
Possiamo installare facilmente MEGA Sync in qualsiasi distribuzione Linux grazie ai pacchetti deb / rpm rilasciati dagli sviluppatori del progetto (per maggiori informazioni), per gli utenti Ubuntu è possibile installare e mantenere aggiornato il client ufficiale direttamente da PPA.

13 settembre 2014

elementary OS: come ripristinare Comprimi ed Estrai Qui in Pantheon Files

-
In questa semplice guida vedremo come ripristinare Comprimi ed Estrai Qui nel menu contestuale di Pantheon Files in elementary OS 0.3 Freya.

elementary OS 0.3 - Comprimi ed Estrai Qui in Pantheon Files
Sono già diversi gli utenti che hanno installato l'attuale Beta di elementary OS 0.3 Freya, nuova release basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS che include numerose novità.
elementary OS 0.3 Freya Beta è una release ancora in fase di sviluppo che risolta comunque già abbastanza stabile e funzionale anche se sono presenti ancora alcuni bug che sicuramente verranno risolti prossimamente prima del rilascio della nuova versione Stabile. Alcuni nostri lettori hanno notato la mancanza delle opzioni Estrai Qui e Compimi nel menu contestuale di Pantheon Files, funzionalità molto utile che ci velocizza l'estrazione e creazione di file compressi nei più diffusi formati.

11 settembre 2014

Pantheon Files - aggiungere l'opzione Apri cartella da Root

-
In questa semplice guida vedremo come inserire l'opzione "Apri Cartella da Root" in Pantheon Files di elementary OS

Pantheon Files - opzione Apri cartella da Root
elementary OS è una distribuzione Linux che stra riscontrando un notevole successo grazie anche all'ottimo sviluppo di Pantheon, leggero e funzionale desktop environment open source che include anche diverse applicazioni dedicate compreso anche Pantheon Files. Pantheon Files è un moderno file manager open source dotato di un'interfaccia grafica minimale che ci consente di accedere velocemente nelle directory e file presenti nel nostro pc o nei file system collegati.
I developer elementary OS hanno lavorato molto per rendere più leggero e affidabile il nuovo Pantheon Files, file manager che però non include alcune utili funzionalità come ad esempio l'opzione per accedere ad una finestra da root.

08 settembre 2014

Installare Marlin File Manager in Ubuntu e derivate

-
In questa guida vedremo come installare Marlin File Manager in Ubuntu Linux e derivate tramite PPA.

Marlin File Manager in Ubuntu
Tra i tanti progetti sviluppati dai developer elementary OS troviamo anche un file manager denominato Marlin. L'idea di Marlin è quella di fornire agli utenti un completo file manager dall'interfaccia grafica semplice e minimale da poter utilizzare nel desktop environment Pantheon.
Scritto in Vala e C con interfaccia grafica GTK+3, Marlin possiamo dire che è il progetto iniziale dell'attuale Pantheon File Manager, dotato di interessanti caratteristiche come ad esempio la possibilità di colorare il nome della cartella per velocizzarne la ricerca, il tutto direttamente da menu contestuale.

03 settembre 2014

Linux accedere da remoto a file e cartelle di un'altro pc in Nautilus, Thunar ecc attraverso SSH

-
In questa guida vedremo come accedere ai file di un pc Linux da remoto direttamente da file manager attraverso SSH.

Nautilus . accesso via SFTP/ SSH
In questi giorni stiamo presentato diverse guide per accedere facilmente ai file e directory presenti sul nostro pc attraverso il protocollo SSH.
Ad esempio possiamo accedere ai file e directory presenti su un pc con Linux da Microsoft Windows attraverso WinSCP, se abbiamo un pc con Linux possiamo accedere direttamente ai file da remoto utilizzando semplicemente il nostro file manager.
Difatti i principali file manager Linux come Nautilus, Thunar, Dolphin ecc includono il supporto per accedere a server online utilizzando i protocolli WebDav, FTP ecc, funzionalità che possiamo utilizzare anche con SSH / SCP.

05 agosto 2014

Ubuntu Touch: lo sviluppo del file manager di default in un video

-
Vi presentiamo un'interessante video dedicato allo sviluppo del file manager di Ubuntu Touch / Unity 8.

File Manager di Unity 8 / Ubuntu Touch
Tra le tante novità che troveremo ad ottobre con il nuovo Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn è prevista anche una ISO con Unity 8 e il nuovo server grafico MIR versione inclusa anche nei primi smartphone con Ubuntu OS preinstallato. I developer Canonical stanno lavorando molto in questi ultimi mesi non sono per rendere più stabile il nuovo sistema operativo mobile ma anche per renderlo più completo grazie anche alle applicazioni di default incluse nel progetto Core Apps.
Tra le nuove applicazioni presenti in Ubuntu Touch / Unity 8 troviamo anche il nuovo file manager importante strumento che ci consente di accedere ai vari file e directory oltre a disporre di nuove ed utili funzionalità.

05 luglio 2014

Rilasciato PCManFM 1.2.1, le novità e come installarlo in Lubuntu

-
I developer LXDE hanno rilasciato PCManFM 1.2.1, aggiornamento che include principalmente correzioni di bug, ecco come installarlo.

PCManFM 1.2.1
I developer LXDE oltre allo sviluppo del nuovo LXQt stanno lavorando anche al mantenimento dell'attuale versione stabile del famoso desktop environment e le applicazioni dedicate. Proprio in questi giorni è stato rilasciato PCManFM 1.2.1, aggiornamento di mantenimento che arriva a quattro mesi dal rilascio della nuova versione 1.2.x, includendo principalmente correzioni di bug riscontrate da user e sviluppatori che rendono ancora più stabile e funzionale il file manager open source di default in Lubuntu.
In concomitanza con il rilascio di PCManFM 1.2.1 è approdata anche la nuova versione 1.2.1 di LibFM, il nuovo aggiornamento corregge problemi riguardanti il file di configurazione non correttamente "recuperato" post aggiornamento del file manager, corretti alcuni problemi nel menu contestuale riguardanti soprattutto l'opzione rinomina visualizzata anche senza selezionare alcun file.

07 maggio 2014

Ubuntu: come accedere ad Android in Nautilus via FTP

-
In questa guida vederemo come poter accedere ai file e directory presenti nel nostro device Android da file manager di Ubuntu senza doverlo collegare via USB.

Ubuntu accesso ad Android da Nautilus via FTP
Ubuntu, come la gran parte delle principali distribuzioni Linux, offre un'ottimo supporto per Android. Basta collegare il nostro dispositivo via USB per poter accedere facilmente ai vari file e directory direttamente da Nautilus o qualsiasi altro file manager.
Se non disponiamo di un collegamento USB, possiamo collegare il nostro dispositivo mobile utilizzando al connessione Wireless, gestendo i file da Nautilus attraverso la connessione FTP, con la quale potremo accedere e operare sul dispositivo come se fosse collegato via USB. Ecco come fare...

29 aprile 2014

Dolphin Folder Color: colorare le cartelle di KDE con un click

-
Dolphin Folder Color è un'utile tool che ci consente di cambiare facilmente il colore delle cartelle del file manager di KDE con un click da menu contestuale.

Dolphin Folder Color
Nei giorni scorsi abbiamo presentato Folder Color, un semplice plugin di terze parti con il quale possiamo cambiare facilmente il colore delle cartelle nel file manager Nautilus e Nemo. La stessa funzionalità la possiamo avere anche in Dolphin, il file manager di default in KDE / Kubuntu Linux semplicemente accedendo alle preferenze di una cartella e modificandone l'icona. Per velocizzare questa operazione è disponibile il tool Dolphin Folder Color con il quale potremo cambiare il colore delle cartelle con un click dal menu contestuale.

25 aprile 2014

Folder Color - le cartelle colorate in Ubuntu

-
Grazie a Folder Color potremo colorare le cartelle direttamente dal manager Nautilus o Nemo in Ubuntu Linux

Folder Color in Ubuntu
Nautilus è uno dei più apprezzati file manager sviluppato per facilitarci l'accesso e ricerche in qualsiasi directory della nostra distribuzione. Possiamo inoltre aggiungere nuove funzionalità in Nautilus grazie a plugin e script di terze parti che ci consentono ad esempio di operare in immagini e documenti, condividere file ecc o colorare le cartelle come il nuovo Folder Color.
Folder Color è un plugin di terze parti, per Nautilus e Nemo, con il quale potremo colorare le cartelle con click da menu contestuale cosi da facilitarci la ricerca oltre ad "abbellire" il nostro file manager.

23 aprile 2014

Installare Nemo in Ubuntu 14.04 Trusty LTS

-
In questa guida vedremo come installare Nemo (senza le varie dipendenze di Cinnamon) in Ubuntu 14.04 Trusty LTS.

 Nemo in Ubuntu 14.04 Trusty LTS
Negli ultimi aggiornamenti di GNOME abbiamo visto approdare molte novità riguardanti non solo l'ambiente desktop Gnome Shell ma anche per le applicazioni di default compreso il file manager Nautilus / Files. In Nautilus troviamo un'interfaccia grafica rivisitata dal look più semplice e minimale il quale però ha portato anche la rimozione di diverse ed utili features. Per questo motivo gli sviluppatori Linux Mint hanno deciso di sviluppare un proprio file manager denominato Nemo, basato su Nautilus 3.4 con incluse però diverse migliorie all'interfaccia grafica. Se non ci piace il nuovo Nautilus 3.10 presente in Ubuntu 14.04 Trusty possiamo facilmente installare Nemo senza dover installare anche le varie dipendenze di Cinnamon.