lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Font. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Font. Mostra tutti i post

02 luglio 2014

Infinality Style Changer 1.3 disponibile per Ubuntu e Arch Linux

-
Nuovo aggiornamento per Infinality Style Changer tool per migliorare la leggibilità del nostro ambiente desktop Linux

Infinality Style Changer
Sono molti gli user e developer che utilizzano nella propria distribuzione il tool Infinality, utile progetto open source che ci consente di migliorare la leggibilità dei caratteri del nostro ambiente desktop.
Per poter migliorare la leggibilità dei caratteri Infinality include tool in grado di attivare automaticamente l'auto-hinting e il subpixel rendering rendendo i font molto più visibili sopratutto in schermi di piccole dimensioni. Il tool dispone anche della funzionalità Auto-Autohint la quale andrà  forzare l'autohint sui font che non contengono istruzioni TT rendendo cosi molto più leggibili i caratteri sottili o leggeri. Possiamo regolare / configurare al meglio Infinality attraverso il tool Style Changer, nel quale avremo a disposizione una raccolta di utili presets di stili che possiamo attivare facilmente attraverso una semplice interfaccia grafica.

28 giugno 2014

Installare i font di Android L in Linux

-
Ecco come installare e utilizzare i font di default nel nuovo Android L all'interno della nostra distribuzione Linux.

Font Android L in Ubuntu
Google ha recentemente presentato il nuovo Android L nuova ed importate release che rende ancora più completo il sistema operativo mobile più utilizzato al mondo. Tra le tante novità incluse in Android L troviamo anche alcuni nuovi sfondi, suonerie, applicazioni come ad esempio la nuova tastiera e anche nuovi font compreso il nuovo Roboto rivisitato per migliore integrazione con il nuovo Material Design. Possiamo utilizzare anche nella nostra distribuzione Linux i tanti nuovi font di default in Android L per creare ad esempio nuovi documenti, migliorare la leggibilità in display di piccole dimensioni ecc.

26 giugno 2014

Font Manager 0.7 arriva la nuova interfaccia grafica

-
Font Manager si aggiorna alla versione 0.7 includendo la nuova interfaccia grafica GTK+3 / Vala, ecco come installarlo.

Font Manager 0.7
Font Manager è un'utile applicazione open source sviluppata per gestire al meglio i nostri font. Tra le principali caratteristiche include in Font Manager troviamo la possibilità di installare e rimuovere facilmente i vari font, dispone inoltre di un'utile interfaccia grafica che ci consente di visualizzare un'anteprime dei vari tipi di carattere installati nella nostra distribuzione. Con Font Manager potremo inoltre confrontare i vari font, attivarli o disattivarli, visualizzare i caratteri per ogni singola directory, raggruppare i vari tipi di font in "raccolte" con la possibilità di effettuare il backup e ripristino. I developer di Font Manager hanno rilasciato la nuova versione 0.7, aggiornamento che include la nuova interfaccia grafica GTK+3 / Vala che fornisce una migliore integrazione in nuovi desktop environment come Unity, Gnome Shell, Cinnamon, Pantheon ecc.

06 giugno 2014

Fira Sans: installare facilmente il font di Mozilla in Linux

-
In questa guida vedremo come installare facilmente Fira Sans il font realizzato da Mozilla nella nostra distribuzione Linux.

Fira Sans in Ubuntu Linux
Tra le tante novità introdotte da Canonical troviamo anche un font denominato Ubuntu, incluso di default sia in Ubuntu che nei vari siti web correlati, come il sito ufficiale, forum, Launchpad ecc. A lavorare su un proprio font troviamo anche GNOME, la quale ha sviluppato il font Cantarell da includere di default nel nuovo Gnome Shell. Anche Mozilla ha voluto creare un proprio font, grazie alla collaborazione con il noto tipografo Erik Spiekermann è nato il font open source Fira Sans (inizialmente chiamato Feura Sans) , incluso di default nel sistema operativo mobile Firefox OS ed utilizzato anche per i vari siti web dell'organizzazione no profit).

08 aprile 2014

Comic Neue raccolta di varianti open del font Comic Sans

-
Comic Neue è un'interessante raccolta di Font "liberi" che punta a fornire una valida alternativa a Comic Sans il famoso font realizzato da Microsoft.

Comic Neue in Ubuntu Linux
Fedora, Ubuntu, openSUSE e molte altre distribuzioni Linux vengono rilasciate con già inclusi alcuni font / caratteri, inoltre possiamo aggiungerne molti altri direttamente dai repostiory ufficiali oppure semplicemente scaricandoli dalla rete.
Esempio possiamo scaricare font da alcuni portali dedicati (come abbiamo visto in questo recente articolo) oppure possiamo scaricare varie raccolte come ad esempio la nuova Comic Neue. Comic Neue è una nuova raccolta di font "liberi" realizzata per offrire una valida alternativa a Comic Sans il famoso font realizzato da Microsoft.

06 marzo 2014

KIT-Fonts-Plus raccolta di 146 font liberti per Linux

-
In questo articolo andremo ad analizzare KIT-Fonts-Plus interessante raccolta di font da utilizzare nella nostra distribuzione Linux.

KIT-Fonts-Plus in Ubuntu Linux
Ubuntu come la stragrande maggioranza delle distribuzioni Linux viene rilasciata con già preinstallati alcuni font. Possiamo aggiungere in un secondo momento nuovi font disponibili sia nei repository ufficiali o che possiamo scaricare sul web.
Ad esempio possiamo aggiungere i font di Microsoft Windows e Mac che ci garantiscono una migliore leggibilità in alcuni siti web che si basano proprio su questi font, oppure possiamo aggiunge font a tema come ad esempio font Natalizi, ecc. Possiamo aggiungere alla nostra distribuzione anche un'interessante raccolta di font "liberi" ossia rilasciati con licenza open source denominata KIT-Fonts-Plus creata dall'Istituto Majorana di Gela.

05 marzo 2014

LibreOffice KIT PLUS aggiungere facilmente nuovi modelli, clip art e molto altro ancora

-
In questo articolo vedremo come installare LibreOffice KIT PLUS una raccolta di modelli, clip-arts ecc all'interno della nostra suite per l'ufficio open source.

LibreOffice KIT PLUS in Ubuntu Linux
LibreOffice è una suite per l'ufficio open source che negli ultimi anni è cresciuta moltissimo diventando sempre più completa e funzionale a tal punto da essere utilizzata da molti utenti ed aziende al posto di Microsoft Office. Tra le principali caratteristiche di LibreOffice troviamo anche la possibilità di aggiungere anche nuove funzionalità e personalizzazioni varie tutto questo è possibile con molta facilità grazie ad una raccolta sviluppata dall'Istituto Majorana di Gela denominata LibreOffice KIT PLUS e disponibile sia per Linux che Microsoft Windows.

30 novembre 2013

Infinality Style Changer migliorare rendering dei font in Linux cambiandone lo stile con un click!

-
Infinality Style Changer è un'interessante tool con il quale potremo modificare facilmente lo stile dei nostri caratteri grazie a svariati presets con un semplice click.

Infinality Style Changer in Ubuntu Linux
Molti utenti che utilizzano Linux segnalano problemi riguardanti il rendering dei font ossia font sbiaditi e poco chiari riscontrati soprattutto in alcune applicazioni oppure mentre navighiamo.
Per risolvere questo problema molte aziende, come Canonical, Google, Adobe ecc hanno creato delle patch e ottimizzazioni che vanno ad operare in alcune librerie nei pacchetti come freetype2, libxft, cairo ecc.
Una valida soluzione per migliorare il rendering dei font arriva dal progetto open source Infinality il quale, attraverso svariate patch, va ad attivare sia l'auto-hinting che il subpixel rendering in modo tale da poter regolare i filtri LCD e migliorare quindi la resa dei caratteri.
Per gestire al meglio lo stile dei caratteri possiamo utilizzare Infinality Style Changer una raccolta di presets di stili che possiamo gestire / attivare attraverso una semplice una interfaccia grafica scritta in zenity.

29 novembre 2013

Installare e utilizzare font a tema natalizio in Ubuntu Linux

-
In questa semplice guida vedremo come installare font "Christmas" ossia a tema natalizio all'interno della nostra distribuzione Linux.

Mancano ormai poche settimane al Natale la famosa festività cristiana che celebra la nascita di Gesu e che porta tanti bei regali facendo felici sia noi che i vari centri commerciali, negozi ecc.
Per Natale molto spesso si creano dei menu, biglietti d'auguri ecc per farlo è possibile utilizzare la nostra distribuzione Linux utilizzando ad esempio LibreOffice o applicazioni dedicate alla creazione di etichette, ecc come ad esempio Glabels. Per migliorare la qualità dei nostri biglietti d'auguri, menu, ecc è possibile utilizzare font a tema natalizio che possiamo integrare facilmente nella nostra distribuzione Linux.
Ecco quindi come trovare, scaricare e integrare ed infine utilizzare font in tema natalizio in qualsiasi distribuzione Linux.

13 settembre 2013

Simple Font Manager attivare o disattivare gruppi Font da pannello di Gnome Shell

-
Simple Font Manager è una nuova estensione per Gnome Shell con la quale possiamo operare sui gruppi di font attivandoli oppure disattivandoli conforme le nostre preferenze.

I font sono una parte fondamentale per un sistema operativo, oltre a cambiare il look ci consentono anche di migliorare la navigazione internet oltre a migliorare i nostri documenti, ecc.
Oltre ai font di default possiamo aggiungere molti nuovi font nella nostra distribuzione, direttamente dai repository ufficiali che attraverso applicazioni dedicate oppure scaricandole direttamente dalla rete e integrandoli nella cartella fonts presente nella nostra home o sul sistema.
Per Gnome Shell arriva un'interessante estensione denominata Simple Font Manager che ci consente di operare su sui font della nostra distribuzione attivandoli o disattivandoli conforme le nostre preferenze.

BirdFont un completo editor di font per Linux, Windows e Mac

-
BirdFont è un ottimo editor di font attraverso il quale potremo creare o modificare font pronti per essere utilizzati all'interno del nostro sistema operativo oppure condivisi.

BirdFont in Ubuntu Linux
Per dare una maggiore personalità i principali sviluppatori di ambienti desktop, sistemi operativi, distribuzioni Linux hanno deciso di sviluppare dei propri font. Esempio in Ubuntu troviamo di default il font Ubuntu, in Gnome il font Cantarell, in Windows ad esempio il font Calibri o MS Sans Serif in Mac inceve Apple Garamond, Lucida Mac ecc.
E' possibile inoltre includere nuovi font alla nostro sistema operativo scaricando nuovi font oppure crearne di nuovi grazie agli editor dedicati come ad esempio BirdFont.
BirdFont è un completo editor di Font, open source e multi-piattaforma, che ci consente di creare nuovi font partendo da zero grazie ad un completo editor di grafica vettoriale.

12 luglio 2013

Installare i font di Microsoft Windows 8.1 in Ubuntu Linux

-
In questa guida vedremo come estrarre ed inserire in Ubuntu e Arch Linux i font presenti nel nuovo Microsoft Windows 8.1.

font di Microsoft Windows 8.1 su Ubuntu Linux
Da pochi giorni Microsoft ha rilasciato la versione Preview di Windows 8.1 versione che tra l'altro include anche la nuova ricerca molto simile a quella presente nel Dash di Ubuntu Linux. Tra le novità introdotte da Microsoft nel nuovo Windows 8.1 troviamo anche i nuovi font Segoe UI Black, Segoe UI Emoji ecc oltre ai "classici" Arial, Tahoma, Calibri, Segoe UI, Verdana, Times New Roman ecc. Alcuni sviluppatori Arch Linux hanno deciso di creare il package tt-ms-win8 per AUR il quale va a scaricare la versione Preview di Windows 8.1 ne estrae i font e li carica in Arch Linux. I font Microsoft migliorano ed in parte velocizzano la navigazione in alcuni siti che utilizzano gli ultimi font rilasciati da Microsoft, inoltre possono tornarci utili ad esempio per scrivere nuovi documenti in LibreOffice utilizzando i font di Microsoft.
Ecco come installare i font di Microsoft Windows 8.1 in Arch Linux e Ubuntu.
Per installare i font di Microsoft Windows 8.1 in Arch Linux è molto semplice basta utilizzare AUR ed il gioco è fatto, per Ubuntu invece la prima cosa da fare è scaricare la ISO 32-bit della Preview di Windows 8.1 da questo link oppure da questo.

26 giugno 2013

TypeCatcher disponibile la nuova versione 0.1 final

-
Nuovo aggiornamento per TypeCatcher la nuova versione migliora il supporto con Ubuntu 13.10 e 13.04 oltre a rendere più veloce sia la ricerca che installazione di nuovi font.

TypeCatcher su Ubuntu
TypeCatcher è una semplice applicazione open source dedicata alla gestione ed installazione di font presenti nel portale Google Fonts. Per chi non lo sapesse Google Web Fonts è un servizio web gratuito attraverso il quale è possibile ricercare, visualizzare, scaricare e condividere font con tanto di strumenti di gestione con la possibilità d'integrarli anche in siti, blog ecc. Il servizio dispone di oltre 600 fonts tra questi alcuni che alcuni che conosciamo molto bene come ad esempio il font Ubuntu, Cantarell di GNOME, Oxygen di KDE, Roboto di Android e molti altri ancora. TypeCatcher ci permette di visualizzare, cercare ed installare font presenti nel portale Google Web Fonts attraverso una semplice e completa interfaccia grafica. La nuova versione 0.1 final di TypeCatcher introduce diverse correzioni che vanno a migliorare la ricerca ed installazione rendendola più veloce e reattiva.