lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta GTK3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GTK3. Mostra tutti i post

19 febbraio 2015

Paper arriva il set d'icone e variante Azure

-
Gli sviluppatori del progetto Paper hanno rilasciato nuovi aggiornamenti per il tema e le nuove icone. Dalla community arriva anche la variante Azure.

Paper Tema ed icone
Abbiamo recentemente presentato il nuovo progetto denominato Paper, nuovo tema GTK+2 / GTK+3 open (creato dallo sviluppato delle famose icone Moka) che punta a portare il look di Material Design di Google in ambienti desktop come Gnome, Unity ecc. Lo sviluppo del progetto Paper sta portando interessanti novità a partire dal tema, il quale grazie a nuovi aggiornamenti migliora il supporto per le nuove applicazioni GTK+3 correggendo alcuni problemi riscontrati dagli utenti. Dal progetto Paper arriva anche il nuovo set d'icone dedicato in grado di fornire una migliore integrazione confronto ad esempio il set d'icone Adwaita di default in Gnome.

12 dicembre 2014

Il tema Yuyo approda nei repo ufficiali di Ubuntu Mate

-
I developer Ubuntu MATE hanno introdotto nei repository ufficiali il nuovo tema Yuyo, ecco come installarlo.

Yuyo in Ubuntu Mate
Ubuntu MATE è sicuramente una delle principali novità approdate nella nuovaa release 14.10 Utopic Unicorn. Grazie al desktop environment MATE, ritroviamo in Ubuntu l'esperienza utente di Gnome 2 con tanto di supporto per nuove applicazioni GTK+3 e alcune personalizzazioni compreso un tema e set d'icone dedicato. Purtroppo il tema di default di Ubuntu Mate sta portando diversi problemi con alcune applicazioni, per questo motivo gli sviluppatori hanno deciso di sviluppare un nuovo tema denominato Yuyo.

01 dicembre 2014

Yuyo come installare il nuovo tema GTK in Ubuntu Mate

-
In questa semplice guida vedremo come installare Yuyo il nuovo tema GTK per Ubuntu MATE.

Yuyo GTK Theme
Ubuntu Mate è sicuramente una delle principali novità approdate con Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn (anche se è disponibile anche la versione basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS). Con Ubuntu Mate riavremo nella distribuzione supportata da Canonical il buon vecchio Gnome 2 con tanto di supporto per nuove applicazioni GTK+3 e alcune personalizzazioni come ad esempio il tema di default. Alcuni utenti hanno riscontrato alcuni problemi riguardanti il tema di default in Ubuntu MATE, per questo motivo gli sviluppatori stanno lavorando per un nuovo tema in grado di supportare al meglio sia le applicazioni GTK+2 che GTK+3, una soluzione potrebbe arrivare da Yuyo tema GTK+ open source sviluppato da Sam Hewitt.

27 agosto 2014

Ripristinare la barra del titolo nelle applicazioni GTK+3 in Ubuntu grazie a gtk3-nocsd

-
gtk3-nocsd è un'utile tool che ci consente di riportare la barra del titolo nelle nuove applicazioni GTK+3 in Linux, ecco come fare.

Gnome Maps in Ubuntu
Tra le novità introdotte dai developer GNOME troviamo un nuovo look (denominato anche client-side decorations) per le applicazioni di default le quali vanno ad integrare la barra del titolo con la toolbar in maniera tale da massimizzare lo spazio disponibile.
I developer Ubuntu con l'arrivo di GNOME 3.10 nella versione 14.04 Trusty LTS hanno incluso nei temi di default il supporto per le applicazioni GTK+3 con client slide decorations come ad esempio Gnome Maps, Clocks, Weather, gThumb ecc anche se il nuovo look non sembra ben integrato con il resto dell'ambiente desktop. Una soluzione arriva dai developer del file manager PCManFM che hanno sviluppato il tool gtk3-nocsd in grado di ripristinare la barra del titolo nelle applicazioni GTK+3.x.

25 giugno 2014

Audacious e l'idea di ritornare in GTK+2 a causa dei troppi problemi con GTK+3

-
I developer Audacious stanno pensando di ritornare in GTK+2 a causa di numerosi problemi con le nuove versioni GTK+3.

Audacious
Il toolkit GTK+2 per molti developer e soprattutto per GNOME è un progetto ormai obsoleto,  GTK+3 "è il futuro" il quale però sta portando non pochi problemi ai developer. I developer di Audacious stanno prendendo in considerazione di ritornare con l'interfaccia grafica GTK+2 per la futura versione numero 3.6 dato che gli ultimi aggiornamenti del toolkit GTK+3 hanno reso sempre più difficile creare una normale UI per pc desktop tradizionale. Per risolvere tutti questi problemi i developer Audacious hanno deciso di prendere in ritornare a GTK+2 prendendo in seria considerazione la futura migrazione in Qt.

11 giugno 2014

Fedora 21 e l'idea di includere Gnome Web al posto di Firefox come browser di default

-
I developer Fedora hanno proposto di includere nella futura versione 21, Gnome Web come browser di default al posto di Mozilla Firefox.

Firefox GTK+3
I developer Fedora stanno discutendo in questi giorni sulle novità da integrare nella futura versione 21, release che verrà rilasciata il prossimo ottobre a quasi un anno dal rilascio della versione precedente. Gli sviluppatori hanno parlato anche del browser da includere di default in Fedora 21, dato che l'attuale Mozilla Firefox si basa ancora su GTK+2 e non dispone di una completa integrazione con Gnome. Tra le varie proposte troviamo l'idea di rilasciare Fedora 21 con Gnome Web (ex Epiphany) al posto di Firefox, dato che il browser fornisce una completa integrazione con Gnome Shell, supporta display ad alta densità di pixel HiDPI e supporta anche l'accelerazione hardware funzionalità non incluse nel browser open source di Mozilla.

11 febbraio 2014

Argon semplice software center con notifica di nuovi aggiornamenti per Arch Linux

-
Argon è un'interessante software center per Arch Linux che include anche un gestore di notifiche che ci segnala la presenza di nuovi aggiornamenti.

Argon in Arch Linux
L'arrivo di molte derivate come Manjaro ha fatto avvicinare Arch Linux a molti nuovi utenti  e anche sviluppatori pronti a lavorare su nuovi progetti per rendere il sistema operativo sempre più completo e funzionale. Un gruppo di sviluppatori ha recentemente presentato il nuovo progetto Argon un nuovo software center open source leggero e funzionale dotato di interessanti funzionalità.
Argon un progetto che punta a fornire all'utente una semplice interfaccia grafica GTK+3 per pacman il gestore dei pacchetti di default in Arch Linux consentendoci cosi si poter installare e rimuove facilmente nuove applicazioni.

10 febbraio 2014

donnatella semplice e soprattutto leggero file manager per Linux

-
donnatella è un nuovo file manager per Linux sviluppato per essere semplice e leggero includendo anche diverse funzionalità.

donnatella in Arch Linux
Il file manager è uno strumento indispensabile per un sistema operativo dato che ci consente di accedere e operare in file e directory presenti nel nostro sistema.
Per Linux troviamo molti file manager dai classici Nautilus e Dolphin fino al file manager doppio pannello come MadCommanderDouble Commander e Krusader.
In Linux troviamo anche il nuovo donnatella interessante file manager open source con interfaccia grafica GTK+3 che punta ad essere leggero e funzionale ottimo soprattutto per ambienti desktop e distribuzioni "light".
L'idea del file manager donnatella è quella di offrire all'utente un file manager in grado di accedere e operare velocemente nei file e directory del nostro sistema attraverso un'interfaccia grafica minimale con un'elenco ad albero completamente personalizzabile.

15 gennaio 2014

Firefox e lo sviluppo della versione GTK+3

-
Martin Stransky, developer Red Hat, ha avvito lo sviluppo di Firefox GTK+3 versione del browser di Mozilla che offrirà una maggiore integrazione in Gnome.

Firefox - versione attuale in Gnome Shell
Firefox è un browser open source tra i più utilizzati al mondo, lo troviamo di default nelle principali distribuzioni Linux con integrate alcune personalizzazioni (esempio in Ubuntu troviamo un tema dedicato, plugin per l'integrazione in AppMenu e una home page dedicata). Per migliorare l'integrazione di Firefox in Fedora e nel desktop environment GNOME, Martin Stransky, developer di Red Hat, ha recentemente avviato lo sviluppo della versione GTK+3 del browser open source di Mozilla. L'idea di  Stransky è quella di migliorare l'integrazione di Mozilla Firefox in Gnome 3.x rimuovendo tutte le dipendenze con GTK+2 includendo anche alcune ottimizzazioni.

07 novembre 2013

Budgie un nuovo player audio e video multimediale per GNOME

-
Vi presentiamo Budgie un nuovo progetto open source che punta di fornire un semplice player audio e video multimediale per GNOME.

Budgie musica
Linux dispone di moltissimi player audio e video con caratteristiche ben diverse fra loro. Ad esempio troviamo il completo e funzionale Amarok oppure Clementine player leggero con molte funzionalità, il player video Totem con il supporto per la riproduzione e ricerca di video da YouTube, fino ad arrivare ai famosi VLC e SMPlayer i quali includono un'ottimo supporto sia per riprodurre file audio e video. Il nostro lettore Giuliano F. ci ha segnalato il nuovo progetto Budgie un player multimediale GTK+3 per Linux in grado di riprodurre al meglio sia i file audio e video il tutto da un'interfaccia grafica semplice e minimale.
Scritto in C utilizzando GTK+3 per l'interfaccia grafica, Budgie si basa su GStreamer 1.0 consentendo cosi il supporto per i più diffusi formati di file audio e video, il progetto ci consente di accedere ed effettuare ricerche mirate anche in raccolte di grandi dimensioni.

31 ottobre 2013

GTK+3 disponibile per Microsoft Windows, novità e download

-
I developer GTK+ hanno annunciato il rilascio del toolkit della nuova versione 3.6.4 per Microsoft Windows, ecco le novità e download

GTK+3 in Microsoft Windows
GTK+ è un toolkit o insieme di strumenti open source, sviluppati in C, dedicati alla creazione di interfacce grafiche. Nato per l'integrazione in GIMP (dal quale ne deriva il nome GIMP toolKit), GTK+ è una parte fondamentale del desktop environment GNOME con svariate applicazioni basate come ad esempio Gedit, il file manager Nautilus / Files, Totem, Eye of Gnome ecc.
Il toolkit GTK+3 era già in fase di sviluppo per Microsoft Windows dal marzo 2012 con il rilascio della versione 3.4.0 la quale però includeva molti bug e problemi di stabilità del toolkit. Il team Gnome ha recentemente rilasciato il nuovo  GTK+ 3.6.4 per Windows versione che correggere numerosi bug rendendo finalmente stabile e funzionale il toolkit open source anche sul sistema operativo proprietario di Microsoft.

20 ottobre 2013

PCManFM e lo sviluppo della versione in GTK+3

-
Abbiamo testato PCManFM GTK+3 versione in GTK+3 del file manager di default in LXDE e Lubuntu Linux.

PCManFM GTK+3
PCManFM è un file manager open source di default in ambienti desktop LXDE. Il progetto nasce dal programmatore taiwanese Hong Jen Yee  che ha voluto sviluppare un completo file manager che includa le principali funzionalità presenti in Nautilus, Dolphin, Thunar ecc. Tra le principali caratteristiche di PCManFM troviamo la navigazione in schede, supporto gvfs che ci consente di accedere a filesystem remoti, gestione dei segnalibri ed anteprime, supporto Drag & Drop, accesso veloce alle applicazioni e molto altro ancora. Dagli sviluppatori LXDE è in fase di sviluppo la versione di PCManFM basata su GTK+3 e libfm-gtk3 versione che include una migliore integrazione in moderni ambienti desktop Linux come Ubuntu Unity, Gnome Shell, Cinnamon ecc.

04 luglio 2013

LXDE-Qt: le prime immagini del nuovo progetto

-
Gli sviluppatori LXDE hanno rilasciato le prime immagini del nuovo ambiente desktop riscritto in Qt.

LXDE-QT
LXDE è un'ambiente desktop sviluppato per offrire un'ottima esperienza utente richiedendo pochissime risorse. L'idea principale di LXDE è quella di portare un menu funzionale, tool di configurazione e pannelli personalizzabili il tutto in un'ambiente desktop leggero con window manager OpenBox. In pochi anni LXDE è diventato un'ambiente desktop molto amato dagli utenti Linux utilizzato non solo in pc o netbook datati ma anche in single board ARM e molti altri sistemi.
Gli sviluppatori LXDE stanno lavorando anche allo sviluppo della versione QT con un'ambiente desktop completamente riscritto in Qt compreso anche le applicazioni come il file manager PCManFM-Qt (anche se c'è l'idea di portare avanti anche il progetto qtFM)il reader d'immagini LxImage-Qt e i vari tool di configurazione. Qt in LXDE potrebbe essere una vera e propria svolta per l'ambiente desktop che potrebbe in futuro fornire sia una maggiore leggerezza oltre ad introdurre una migliore personalizzazione da un pannello più completo (con applets in QML) ad un menu personalizzabile e molto altro ancora.

27 giugno 2013

Avviare le applicazioni GTK3 all'interno di un browser grazie a GTK+ 3 Broadway su Ubuntu Linux

-
Sono disponibili per Ubuntu Linux i nuovi PPA di GTK3 Broadway progetto con il quale è possibile avviare le applicazioni all'interno di un normale browser.

Tra le novità sviluppate da GNOME negli ultimi mesi troviamo anche il progetto "Broadway" backend per HTML5 attraverso il quale è possibile effettuare il rendering delle applicazioni GTK in un "normale" browser. L'idea degli sviluppatori è quella di fornire agli utenti la possibilità di operare in applicazioni GTK+3 da locale o remoto attraverso un browser su sistema operativo Linux, Windows, Mac o dispositivi mobili.
Ubuntu non dispone di questa funzionalità di default ma è possibile attivarla grazie ai nuovi PPA dedicati mantenuti dallo sviluppatore Nicolas Delvaux e disponibili per Ubuntu 13.04, 12.10 e 12.04.
I PPA GTK+3 Broadway (HTML5) vanno quindi ad aggiornare GTK+ includendo la funzione Broadway, questa non dovrebbe portare problemi alla distribuzione rendendola comunque stabile e funzionale come la versione di default di GTK+3.
Per installare GTK+3 Broadway in Ubuntu 13.04, 12.10 e 12.04 basta digitare:

01 agosto 2012

GtkDroid il tema Gnome dedicato al nuovo Android 4.1 Jelly Bean

-

A poche settimane dal lancio di Android 4.1 Jelly Bean (e anche Nexus 7 e Nexus Q) il nuovo sistema operativo mobile di Google sta arrivando pian piano come aggiornamento ufficiale su alcuni dispositivi oltre all'avvio anche del nuovo CyanogenMod 10.

Il nuovo Android 4.1 Jelly Bean porta alcune interessanti novità, il tema di default rimane comunque molto simile alla versione precedente ossia scuro con i dettagli blu/celeste.
Lo sviluppatore maskaz ha voluto dedicare un nuovo tema per Gnome / Gtk +3 dedicato al nuovo Android 4.1 Jelly Bean e denominandolo GtkDroid.
GtkDroid è un tema che porta i colori di default di Android 4.1 Jelly Bean in Gnome / Gtk +3, il tema è quindi nero con alcuni dettagli color blu il tutto porta veramente un look molto bello al nostro desktop. GtkDroid viene rilasciato in 2 varianti una normale e l'alta light che si differenza dall'integrazione nel tema di parte più chiare confronto il tema GtkDroid di default.

25 aprile 2012

gThumb 3.0.0 ora finalmente in GTK+3

-
Il team di sviluppo di gThumb ha recentemente annunciato il rilascio della nuova versione 3.0.0 del reader avanzato d'immagini specifico per ambienti desktop Gnome.
gThumb 3.0.0 porta con sé molte novità: la principale è il porting verso GTK3 che ne permette una migliore integrazione con Gnome 3 / Unity.
Oltre alla correzione di alcuni bug che ne migliorano la stabilità, nella nuova versione 3.0.0 troviamo un'interfaccia grafica rivisitata, ed inoltre troviamo migliorata la selezione delle immagini aggiungendo nel menu contestuale l'opzione "Seleziona" e migliorato lo zoom per le immagini SVG.
gThumb 3.0.0 aggiunge una nuova finestra di dialogo per modificare od aggiungere tag e commenti; inoltre introduce la possibilità di nascondere o visualizzare il riquadro dedicato alle proprietà delle immagini.

gThumb 3.0.0

05 aprile 2012

Orion GTK3 un nuovo bellissimo tema per Gnome / Unity

-
Orin GTK3

Satya è un famoso user che in questi mesi ha realizzato molti famosi temi per Gnome / Unity, (tra questi ad esempio Ambiance Blue) che ha recentemente rilasciato il nuovo tema GTK3 Orion.

Orion GTK3 è un nuovo tema per Gnome 3 grigio chiaro molto ben realizzato, particolarità del tema i pulsanti delle finestre circolari e minimali, i quali portano un'ottima integrazione con il nostro ambiente desktop.
Grazie al supporto per Gnome 3.4 possiamo installare Orion GTK3 anche su Ubuntu 12.04 Precise, inoltre il tema include anche il supporto per GTK2/3, XFCE ed Openbox; inoltre aggiunge il tema per GNOME Shell.

03 aprile 2012

Elementary 3.0 disponibile per il download! Le novità, e come installarlo

-

Si aspettava già da un po' che uno dei temi più apprezzati del Pinguino subisse un aggiornamento, ed ecco pronta la release stabile della versione 3.0 del tema Elementary GTK3. Come è ovvio immaginare, a differenza della vecchia versione è stato implementato il supporto a GTK3, con l'utilizzo del motore denominato "Unico"; ed un'integrazione nativa con molte applicazioni; fra cui BeatBox, Marlin ed Elementary OS Luna.