lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Gimp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gimp. Mostra tutti i post

01 settembre 2015

GIMP VS Photoshop in un video

-
Vi segnaliamo un'interessante video che mette a confronto GIMP con Adobe Photoshop. Qual'è il migliore?

GIMP VS Photoshop
Gli ultimi aggiornamenti di GIMP hanno reso l'editor d'immagini open source multi-piattaforma sempre più completo e funzionale. Caratteristiche che rendono GIMP una delle migliori alternative a software di foto ritocco professionali come ad esempio il famoso Adobe Photoshop.
Molti utenti si chiedono se davvero GIMP può essere o meno una valida alternativa ad Photoshop, soluzione che (oltre ad essere gratuita) fornisce caratteristiche davvero molto simili al software proprietario di Adobe.
A mettere a confronto GIMP con Adobe Photoshop ci pensa GioDesign666 con un'interessante video da poco pubblicato su YouTube.

14 marzo 2015

I Filtri di Instagram in GIMP

-
In questa guida vedremo come poter utilizzare i filtri di Instragram all'interno dell'editor di immagini GIMP.

Filtri Instagram in GIMP
Instagram è attualmente uno dei più conosciuti ed utilizzati servizi per condividere immagini da device mobile. Una delle principali caratteristiche di Instagram è quella di poter scattare e soprattutto applicare facilmente filtri una volta elaborata l'immagine è possibile caricarla in vari social network come ad esempio Twitter, Facebook ecc. Per gli utenti che amano i filtri inclusi in Instagram è arrivata la nuova raccolta di plugin per GIMP dedicata che ci consente di applicarli direttamente da pc.
La raccolta di filtri Instagram per GIMP ci consente quindi di inserire facilmente 22 filtri con un semplice click da menu, una volta elaborata possiamo salvarla sul nostro pc per poi condividerla con i nostri amici.

04 dicembre 2014

Creare velocemente un calendario con GIMP

-
In questa guida vedremo come creare velocemente un calendario utilizzando l'editor d'immagini open source GIMP.

GIMP Calendar
GIMP è attualmente uno dei più conosciuti ed utilizzati editor d'immagini open source. Una delle principali caratteristiche di GIMP è sicuramente quella di poter aggiungere nuove funzionalità grazie a script o plugin dedicati. Tra questi script troviamo anche GIMP Calendar che ci consente di creare velocemente un calendario con pochi e semplici click del mouse. Utilizzare GIMP Calendar è semplicissimo, basata caricare l'immagine da utilizzare come sfondo del calendario e andiamo in Filtri -> Render e scegliamo Calendar (per creare un calendario di un singolo mese) oppure Calendar Year (per realizzare un calendario di un specifico anno).

24 novembre 2014

Installare GIMP Paint Studio 2.0 in Linux

-
In questa semplice guida vedremo come installare la famosa raccolta di pennelli, palette ecc di Gimp Paint Studio in qualsiasi distribuzione Linux.

GIMP Paint Studio 2.0 in Ubuntu
GIMP è attualmente uno dei migliori editor d'immagini open source per Linux e non solo. Tra le principali caratteristiche di GIMP troviamo anche la possibilità di espanderne le funzionalità grazie a plugin / filtri dedicati oltre a poter utilizzare anche temi e progetti dedicati di terze parti. Tra questi progetti troviamo anche GIMP Paint Studio, una famosa raccolta open source di pennelli, palette e strumenti preconfigurati sviluppata per migliorare e semplificare il lavoro con l'editor d'immagini open source.

11 settembre 2014

GIMP: ingrandire una foto senza perderne di qualità

-
In questa guida vedremo come poter aumentare le dimensioni di una foto senza perderne di qualità grazie a GIMP

GIMP foto ingrandite senza perdita di qualità
GIMP è uno degli editor d'immagini più utilizzati dagli utenti Linux e non solo, in grado di offrire una valida alternativa open e gratuita al famoso Adobe Photoshop. In GIMP troviamo numerose funzionalità che ci consentono di elaborare al meglio le nostre immagini digitali, ad esempio possiamo ingrandire una foto senza perderne di qualità grazie all'algoritmo di ricampionamento di Lanczos (denominato anche Lanczos2 e Lanczos3).
Incluso all'interno della funzione "Scala Immagine" di GIMP, l'interpolazione Sinc (Lanczos3) ci consente di poter aumentare le dimensioni delle nostre immagini senza sgranarla il tutto con estrema facilità.

28 agosto 2014

Gimp: disponibile la nuova versione 2.8.14

-
I developer GIMP hanno rilasciato la nuova versione 2.8.14, ecco come installarla in Ubuntu Linux e derivate.

Gimp 2.8.14 in Ubuntu
A poche ore dal rilascio della versione 2.8.12, gli sviluppatori dell'editor d'immagini open source GIMP hanno rilasciato un nuovo aggiornamento a causa di alcuni bug che potevamo rendere instabile il software. Per questo motivo i developer hanno rilasciato GIMP 2.8.14, aggiornamento che include tutte le correzioni di bug include nell'aggiornamento precedente.
Da notare inoltre lo sviluppo della nuova versione 2.10.x, importantissimo aggiornamento che include il supporto per cpu e gpu multi-core e l'attesissimo supporto per i canali a 16 e 32 bit, i profili di colore ICC v4 e supporto per l'accelerazione grafica OpenGL.

26 agosto 2014

GIMP 2.8.12 Rilasciato, ecco come installarlo in Ubuntu e derivate

-
E' disponibile per Linux, Windows e MAC il nuovo GIMP 2.8.12 aggiornamento che include solamente correzioni di bug.

GIMP in Ubuntu Linux
Continua lo sviluppo di GIMP, il famoso editor d'immagini open source multi-piattaforma in grado di offrire una valida alternativa gratuita di Adobe Photoshop. Oltre allo sviluppo della futura versione 2.10 (che possiamo testare consultando questa nostra guida) i developer GIMP hanno rilasciato un nuovo aggiornamento dell'attuale versione stabile 2.8.x.
GIMP 2.8.12 è una versione che non include alcuna novità ma semplicemente corregge alcuni bug riscontrati nei mesi scorsi da sviluppatori ed utenti in maniera tale da rendere l'editor d'immagini ancora più stabile e affidabile.

22 agosto 2014

G'MIC 1.6.0 Rilasciato approdano nuovi filtri per GIMP

-
Gli sviluppatori del progetto G'MIC hanno rilasciato la nuova versione 1.6.0 che include nuovi filtri da poter utilizzare in GIMP, ecco come installarlo.

G'MIC 1.6.0 in Ubuntu
GIMP è un software per l'editing d'immagini utilizzato ogni giorno da moltissimi user Linux e non solo. Tra le principali caratteristiche di GIMP troviamo la possibilità di aggiungere nuovi plugin di terze parti in grado di includere nuovi filtri, effetti ecc. Tra i plugin per Gimp più utilizzati troviamo G'MIC (GREYC's Magic for Image Computing) software multi-piattaforma che include più di 300 filtri personalizzabili. Grazie ad una finestra dedicata, potremo operare nei vari filtri con tanto di anteprime a varie opzioni, con G'MIC migliorare, aggiungere effetti, filtri ecc alle nostre immagini digitali sarà un gioco da ragazzi. Proprio in questi giorni è approdata la nuova versione 1.6.0 Stabile di G'MIC, aggiornamento che porta con se nuovi filtri e correzioni varie.

17 giugno 2014

Ubuntu: installare la versione in fase di sviluppo di GIMP

-
Ecco come installare e mantenere aggiornata la versione in fase di sviluppo di GIMP in Ubuntu Linux e derivate.

GIMP 2.9.1 in Ubuntu
Negli ultimi aggiornamenti di GIMP, il noto editor d'immagini open source multi-piattaforma, gli sviluppatori hanno introdotto molte novità come ad esempio la nuova finestra singola e migliorie varie. Lo sviluppo di GIMP porterà in futuro molte ed importanti novità che possiamo già testare installando la versione in fase di sviluppo. I developer GIMP stanno terminando i lavori per la futura versione 2.10 nella quale troveremo il supporto per processori e schede grafiche multi core e soprattutto il supporto per i canali a 16 e 32 bit. Approda il supporto per l'accelerazione grafica OpenCL e i profili di colore ICC v4 e migliorie per i vari filtri di default.

24 marzo 2014

GIMP e il supporto per WebP

-
In questo articolo vedremo come inserire il supporto per il formato WebP di Google in GIMP grazie al plugin Gimp-WebP (WebP Import / Export).

GIMP con il supporto per WebP
Google da qualche anno ormai iniziato a lavorare su un nuovo formato di compressione d'immagini open source denominato WebP, sviluppato principalmente per ridurre il traffico dati semplicemente alleggerendo le dimensioni delle immagini presenti nei vari siti, blog, ecc.
Con WebP sarà possibile caricare più velocemente una pagina web con molte immagini digitali, una soluzione simile è in fase di sviluppo anche da parte di Mozilla con il nuovo mozjpeg. In rete troviamo già diversi siti che utilizzano immagini nel formato WebP (esempio Google Play Store),  oltre a varie software che già includono il supporto per questo nuovo formato. L'attuale versione stabile di Gimp non supporta WebP, possiamo comunque aggiungere il supporto in un secondo momento grazie al plugin denominato Gimp-WebP.

12 febbraio 2014

Gimp 2.8 Photoshop Tweaks - un'interfaccia grafica in stile Adobe Photoshop per GIMP

-
Dal maintainerUbuntu Martin Owens arriva l'interessante tema Gimp 2.8 Photoshop Tweaks che ci consente di portare il look del famoso software proprietario di Adobe all'interno del nostro GIMP.

Gimp 2.8 Photoshop Tweaks
GIMP è un software open source in grado di offrire funzionalità molto simili a quelle incluse in Adobe Photoshop. Uno dei problemi riscontrati dagli utenti che utilizzano GIMP riguarda l'interfaccia grafica non molto intuitiva, per questo motivo gli sviluppatori del software hanno voluto attivare la nuova modalità a finestra singola, inoltre possiamo aggiungere anche nuovi filtri, plugin e temi di terze parti con estrema facilità.
Come abbiamo visto in questo recente articolo già nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux sono disponibili svariati plugin in rete inoltre troviamo diverse ed interessanti temi come il nuovo Gimp 2.8 Photoshop Tweaks.
Gimp 2.8 Photoshop Tweaks è un nuovo tema sviluppato da Martin Owens famoso maintainers di Ubuntu che ha deciso di portare il look ed esperienza utente di Adobe Photoshop nell'editor di immagini open source multi-piattaforma.

10 febbraio 2014

GIMP: 7 plugin di terze parti da installare facilmente in Ubuntu, Debian e derivate

-
In questa semplice guida vedremo come aggiungere facilmente nuovi filtri / plugin di terze parti in GIMP direttamente dai repository ufficiali di Ubuntu, Debian e derivate.

GIMP con gimp-plugin-registry in Ubuntu Linux
GIMP è un'editor di immagini avanzato open source in grado di offrire funzionalità molto simili al famoso software proprietario Adobe Photoshop. Attraverso GIMP potremo operare in foto digitali foto attraverso un'ampia raccolta di strumenti di modifica e filtri di livello professionale, il software dispone anche di impostazioni di controllo fine e funzionalità tipo livelli, percorsi, maschere ecc oltre a disporre del supporto per plugin, script e filtri di terze parti,
Potremo  aggiungere nuove funzionalità al nostro GIMP includendo nuovi effetti come vintage, cornici, vignettatura, ecc in varie maniere scaricandoli da vari portali web dedicati o semplicemente dai repository ufficiali di Ubuntu, Debian.

03 febbraio 2014

Come il fotoritocco può cambiare una persona, in un Video...

-
Boggie una cantante ungherese ha realizzato un'interessante video musicale nel quale si fa ritoccare in tempo reale con normali strumenti presenti nei più diffusi editor d'immagini.

Sempre più aziende cinematografiche, pubblicitarie ecc utilizzano software per editing d'immagini in grado di ritoccare anche pesantemente le varie modelle, rendendole perfette. Addio chirurgo estetico, diventare belle è possibile anche con Gimp e Photoshop, a dimostrarlo è un recente video musicale realizzato dalla cantautrice ungherese Boggie (Csemer Boglarka) per il suo nuovo brano Nouveau Parfum. Nel video la cantante si fa ritoccare completamente mentre canta  attraverso strumenti presenti nei più diffusi software per l'editing di immagini come Adobe PhotoShop, Gimp ecc per ritoccare colore della pelle, dei capelli, dei tratti del viso fino ad arrivare perfino alle modifiche dei vestiti.

08 gennaio 2014

Velocizzare GIMP operando sulla cache tile, ecco come fare

-
In questa semplice guida vedremo come rendere più reattivo l'editor d'immagini open source GIMP operando sulla cache tile.

GIMP in Ubuntu Linux
GIMP è uno degli editor d'immagini più apprezzati ed utilizzati non solo dagli utenti Linux ma anche Mac OS X e Microsoft Windows. In GIMP troviamo molte funzionalità presenti in editor d'immagini professionali come ad esempio Adobe Photoshop offrendo cosi agli utenti e professionisti una valida alternativa libera e gratuita. GIMP viene rilasciato dagli sviluppatori in maniera tale che possa essere funzionale in qualsiasi tipologia di sistema che varia dal nuovo personal computer ultrapotente a pc datati con poche risorse disponibili.
Quando andiamo ad elaborare un'immagine ad esempio di grandi dimensioni GIMP cerca di ottimizzare il consumo di memoria, cercando nel contempo di mantenere il lavoro sulle immagini il più veloce e reattivo. Per far tutto questo GIMP organizza in blocchi bufferizzati di dati grafici (comunemente chiamati "tile" e il sistema globalmente viene chiamato "cache tile"), che verranno salvati nei due tipi principali di memoria: sull'hard disk e RAM. 

01 dicembre 2013

Brushcollection raccolta di oltre 850 pennelli per Gimp

-
Vi presentiamo Brushcollection una splendida raccolta di oltre 850 Brush / pennelli in formato .gbr da poter utilizzare nel nostro Gimp in Linux, Windows e Mac.

Brushcollection in Gimp su Ubuntu Linux
GIMP è sicuramente uno dei più completi e utilizzati software per editing d'immagini, presente nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux è possibile installarlo anche Microsoft Windows e Mac OS X.
Come per Adobe Photoshop, anche Gimp supporta filtri, script, pennelli ecc di terze parti che possiamo trovare in moltissimi portali dedicati.
GIMP ci consente di aggiungere anche nuovi pennelli con i quali è possibile ad esempio disegnare sulle nostre immagini oppure realizzare disegni utilizzando forme diverse da quelle dei pennelli inclusi di default. Vasco Alexander Basque ha rilasciato una raccolta denominata Brushcollection che include oltre 850 pennelli per GIMP che possiamo installare ed utilizzare nella nostra distribuzione.

29 novembre 2013

GIMP 2.8.10 rilasciato, tutte le novità della nuova versione stabile

-
I developer del progetto GNU Image Manipulation Program hanno rilasciato la nuova versione 2.8.10 importante aggiornamento di mantenimento.

GIMP 2.8.10
GIMP è uno dei migliori editor di immagini open source multi-piattaforma presente di default in molte distribuzioni Linux. Tra le principali caratteristiche troviamo la possibilità di modificare, migliorare e ritoccare immagini digitali e scansioni, è possibile creare disegni e immagini anche vettoriali, include inoltre un'ampia raccolta di strumenti di modifica e molti filtri di livello professionale, simili a quelli presenti in Adobe Photoshop. A pochi giorni dall'abbandono del portale SourceForge per il rilascio della versione per Microsoft Windows, gli sviluppatori GIMP hanno annunciato il rilascio della nuova versione stabile 2.8.10 aggiornamento di mantenimento che va principalmente a correggere alcuni problemi segnalati da utenti e developer.

22 novembre 2013

GIMP: disponibile la nuova versione 2.8.8 per Ubuntu, gli sviluppatori intanto abbandonano SourceForge

-
Novità per GIMP il famoso editor d'immagini open source è da poco disponibile per Ubuntu nella nuova versione 2.8.8, inoltre gli sviluppatori del progetto hanno deciso di abbandonare SourceForge a causa della troppa pubblicità.

Gimp 2.8.8 Ubuntu Linux
I developer del progetto GNU Image Manipulation Program hanno recentemente rilasciato la nuova versione 2.8.8 di GIMP aggiornamento di mantenimento che principalmente corregge alcuni bug rendendo l'editor d'immagini più stabile e funzionale.
Per gli utenti Linux che utilizzano Ubuntu oppure una derivata è possibile installare GIMP 2.8.8 attraverso i PPA otto-kesselgulasch, per gli utenti Windows sarà possibile scaricare la nuova versione direttamente dai server ufficiali Gimp e non più da SourceForge.
Gli sviluppatori Gimp hanno deciso di abbandonare SourceForge, famoso portale di repository di software open source, per il rilascio della versione per Windows a causa della troppa pubblicità presente nel portale la quale potrebbe far confondere l'utente al momento del download del software open source.

08 novembre 2013

G'MIC in arrivo la nuova versione 1.5.8.0 con oltre 500 filtri disponibili, le novità e come installarla su Ubuntu Linux

-
Gli sviluppatori del progetto G'MIC stanno terminando i lavori per la nuova versione 1.5.8.0 aggiornamento che include nuovi filtri e migliorie varie.

G'MIC 1.5.8.0 in Ubuntu Linux
Tra le tante funzionalità incluse nell'editor d'immagini Gimp troviamo la possibilità di aggiungere plugin, script, temi ecc di terze parti. Uno dei plugin più conosciuti ed utilizzati in Gimp è G'MIC o GREYC’s Magic Image Converter progetto che include una raccolta open source con oltre 500 filtri completamente personalizzabili.
Attraverso G'Mic avremo a disposizione una finestra con la quale includere e operare sui vari filtri con anteprime e varie personalizzazioni, tra i filtri disponibili troviamo ad esempio l'effetto retro o vintage, effetto cubo e molti altri ancora.
Presente nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux, G'Mic è disponibile anche online, potremo quindi caricare e modificare le nostre immagini su qualsiasi pc anche senza aver installato Gimp.
I developer G'MIC stanno terminando lo sviluppo della nuova versione 1.5.8.0 che include interessanti novità oltre a migliorare il supporto con le nuove versioni di Gimp.

04 novembre 2013

GIMP si aggiorna alla versione 2.8.8, ecco tutte le novità

-
Gli sviluppatori del progetto GNU Image Manipulation Program hanno annunciato il rilascio del nuovo GIMP 2.8.8 aggiornamento che va a rendere più stabile l'editor d'immagini open source.

GIMP in Ubuntu Linux
GIMP (GNU Image Manipulation Program) è uno dei migliori editor d'immagini open source multi-piattaforma attualmente disponibili, lo troviamo di  default in molte distribuzioni Linux oltre ad essere utilizzato anche da molti utenti in Microsoft Windows e Mac.
L'editor d'immagini GIMP include moltissime funzionalità presenti in Adobe Photoshop e software di fotoritocco professionali, dalla versione 2.8.x è disponibile anche la modalità a finestra singola e molte altre utili ed importanti funzionalità.
I developer GIMP hanno recentemente annunciato il rilascio della nuova versione 2.8.8 aggiornamento di mantenimento che va principalmente a correggere alcuni bug riscontrati da utenti e sviluppatori rendendo cosi più stabile il famoso editor d'immagini open source.

24 ottobre 2013

GIMP 2.9.1 - arriva il nuovo gestore delle tab, le novità e come installarlo in Ubuntu Linux e derivate

-
E' disponibile il nuovo Gimp 2.9.1, versione in fase di sviluppo che include già diverse novità come il nuovo gestore dei tab che ci consente di spostarli ai lati della finestra.

Gimp 2.9.1 in Ubuntu 13.10 Saucy
Gimp è uno dei migliori editor d'immagini open source disponibili sia per Linux che Microsoft Windows e Mac OS X. Gli sviluppatori di Gimp sono al lavoro nello sviluppo della nuova versione 2.10 che includerà molte ed importanti novità all'editor d'immagini open source rendendolo sempre più completo e funzionale. Tra le principali novità che troveremo in Gimp 2.10 troviamo il nuovo motore di calcolo GEGL che ci consentirà di avere maggiori performance e reattività oltre ad una migliore profondità di colore, importante novità arriva anche dal supporto per i canali a 16/32 bit di profondità oltre a nuovi strumenti tra questi un nuovo tool che ci consente di operare nelle prospettiva ecc. Nella versione in fase di sviluppo 2.9.1 di Gimp troviamo anche un nuovo gestore delle tab che ci consente di posizionarle ai lati della finestra per facilitarci l'accesso.