lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Gnome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gnome. Mostra tutti i post

17 marzo 2025

GNOME Extension Manager Gestisci le Estensioni con Facilità

-
GNOME Extension Manager

GNOME Extension Manager è un'applicazione progettata per semplificare la gestione delle estensioni di GNOME Shell. Questo strumento offre un'interfaccia intuitiva per cercare, installare, configurare e aggiornare le estensioni direttamente dal desktop, eliminando la necessità di utilizzare un browser web o altre soluzioni meno pratiche.

16 marzo 2025

GNOME Online Accounts rimuove Windows Live in GNOME 49

-
GNOME

Il team di GNOME ha recentemente annunciato l'intenzione di rimuovere il supporto per il provider Windows Live da GNOME Online Accounts, previsto per la versione GNOME 49. Questa decisione è stata comunicata per dare agli utenti e agli sviluppatori circa sei mesi di tempo per presentare eventuali motivazioni valide per mantenere questa funzionalità.
Tuttavia, i provider Microsoft Exchange e Microsoft 365 continueranno a essere supportati, con alcune limitazioni: per utilizzare le email con Microsoft 365, sarà necessario installare il pacchetto "evolution-ews".

11 marzo 2025

Dash to Panel si aggiorna e arrivano nuove funzionalità

-
Dash to Panel
 
L'estensione GNOME "Dash to Panel" ha ricevuto un importante aggiornamento che introduce nuove funzionalità e miglioramenti significativi. Questa estensione, popolare tra gli utenti di GNOME, consente di combinare il dash e il pannello principale di GNOME in un'unica barra delle applicazioni, offrendo un'esperienza utente simile a quella di KDE Plasma e Windows.

Come installare Gnome Shell Extensions in Ubuntu Linux

-
Gnome Shell Extensions in Ubuntu
 
Gnome Shell Extensions sono piccoli plugin che aggiungono funzionalità extra e migliorano l'esperienza utente del desktop GNOME. In questa guida, ti mostrerò come installare, configurare e gestire Gnome Shell Extensions su Ubuntu. GNOME Shell è l'interfaccia utente principale del desktop GNOME. Offre un ambiente desktop moderno e intuitivo, ma può essere ulteriormente migliorato con l'uso delle estensioni. Gnome Shell Extensions sono sviluppate da terze parti e permettono di personalizzare quasi ogni aspetto del desktop.

01 marzo 2025

Gnome Connections il tuo Hub di Connessioni Remote

-
Gnome Connections
 
Se hai mai desiderato avere il controllo completo delle tue connessioni remote con un'unica interfaccia intuitiva, Gnome Connections è la soluzione che stavi cercando. Questo strumento potente e versatile ti consente di gestire facilmente le connessioni remote direttamente dal tuo ambiente desktop GNOME. Gnome Connections è un'applicazione progettata per semplificare la gestione delle connessioni remote. Con un'interfaccia grafica pulita e intuitiva, ti permette di connetterti a desktop remoti utilizzando i protocolli VNC e RDP, rendendolo ideale per amministratori di sistema, sviluppatori e utenti avanzati.

22 febbraio 2025

Papers il nuovo PDF reader di GNOME

-
Papers in Ubuntu


Tra le novità incluse nel nuovo GNOME e soprattutto in Ubuntu 25.04 troviamo Papers, applicazione che andrà a sostiture Evince.

Paper è un visualizzatore di documenti  sviluppato dal progetto GNOME, progettato per offrire un'interfaccia chiara, semplice, minimale e moderna. 

Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:

Supporto per vari formati: Papers può visualizzare documenti in PDF, PS, EPS, XPS, DjVu, TIFF e archivi di fumetti (CBR, CBT, CBZ, CB7).

Gnomintosh: Porta l'Estetica di macOS su GNOME

-
Gnomintosh

Gnomintosh è un tema ispirato a macOS per l'ambiente desktop GNOME, progettato per offrire un'esperienza visiva familiare e raffinata agli utenti Linux. Questo tema include configurazioni dconf, temi, icone, cursori, sfondi e font per fornire un'esperienza completa e coerente. 

Caratteristiche Principali 

20 febbraio 2025

Decibels il nuovo player GNOME

-
Vi presentiamo Decibels un semplice lettore audio che troveremo di default in GNOME 48

Decibels in Ubuntu
Come abbiamo visto in questo articolo precedente, tra le novità incluse in GNOME 48 troviamo anche Decibels player audio minimale se almeno cosi possiamo descriverlo. Difatti Decibels è un player audio specifico non per l'utente che vuole riprodurre file musicali, per questo troviamo molti altri software dedicati come ad esempio Rhythmbox, ma è pensato per riprodurre singoli file come registrazioni varie, audiolibri, pocast, clip vocali il tutto in maniera veloce e semplice. Decibels supporta il salto ad intervalli prestabiliti (da 10 secondi e 30 secondi) con la possibilità di regolare la velocità della riproduzione (in maniera tale da poter ascoltare ad esempio una lezione più o meno velocemente), da notare inoltre l'utile barra di ricerca con visualizzazione della forma d'onda nella quale possiamo saltare rapidamente all'interno della registrazione.

17 febbraio 2025

Rilasciata la Beta di GNOME 48

-
Gli sviliuppatori di GNOME hanno recentemente rilasciato la prima beta della futura versione 48, ecco le novità.

GNOME
Tra le novità più importanti che troveremo in Ubuntu 25.04 troviamo anche la nuova versione 48 di GNOME, aggiornamento che porta con interessanti nuove funzionalità e migliorie. GNOME 48, da poco disponibile in versione BETA per gli sviluppatori, include il supporto HDR attraverso API D-Bus DisplayConfig e arriva anche un nuovo player audio denominato Decibels che andremo a testare nei prossimi giorni. Con GNOME 48 arriva la barra di ricerca rivisitata nel Centro di Controllo (Control Center) e approda anche il nuovo font Adwaita.

24 settembre 2015

Rilasciato GNOME 3.18, le novità

-
I developer GNOME hanno rilasciato la nuova versione 3.18. Ecco le principali novità

GNOME 3.18
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la versione stabile di GNOME 3.18, nuovo ed importante aggiornamento che rende ancora più stabile e completo il famoso ambiente desktop open source. GNOME 3.18 include importanti novità a partire dalle ottimizzazioni riguardanti il supporto per il nuovo server grafico Wayland, migliora anche il supporto per display touch (con una semplice selezione e modifica del testo) e sensori di luce ambientale. Importante novità inclusa in GNOME 3.18 riguarda il supporto per Google Drive, funzionalità che consente di accedere e operare nei file presenti nello spazio web di BigG. Con GNOME 3.18 gli sviluppatori hanno migliorato il file manager Nautilus il quale include diverse ottimizzazioni riguardanti la ricerca e il nuovo collegamento per accedere ai contenuti collegati al pc localmente o da remoto.

23 settembre 2015

Fedora: disponibile la versione 23 Beta

-
E' disponibile la versione beta di Fedora 23, le novità e download.

Fedora 23
Gli sviluppatori Fedora hanno rilasciato in queste ore la Beta della futura versione 23, release che porta con se diverse novità a partire dall'ambiente desktop GNOME aggiornato alla versione 3.18.
Fedora 23 Beta fornisce l'ultima versione di GNOME, aggiornamento che porta con se il supporto per Google Drive, consentendo quindi di accedere ai file e directory presenti sullo spazio web di BigG direttamente dal file manager Nautilus. Migliora anche il nuovo server grafico Wayland con tanto di supporto per display HiDPI, incluso anche il supporto per il sensore di luce ambientale e altre varie ottimizzazioni.

21 settembre 2015

L'India dice addio a Windows, arriva BOSS Linux

-
Il Governo Indiano ha deciso di abbandonare Microsoft Windows e puntare su BOSS Linux.

BOSS Linux
Sono già diversi i paesi dove Linux sta riscontrando un notevole successo, tra questi troviamo anche l'India. Proprio in India molte aziende produttrici stanno riscontrando notevoli vendite di personal computer con preinstallato Ubuntu (solo nel 2013 Canonical e HP hanno consegnato più di 1.5 milioni di pc), soluzione presa in considerazione anche dal Governo Indiano.
Difatti il Governo Indiano ha deciso di puntare su Linux e abbandonare Microsoft Windows, migrazione che oltre a far risparmiare soldi pubblici, fornirà sistemi più stabili e sicuri.

15 settembre 2015

GNOME Twitch lo streaming dei game direttamente dal nostro desktop

-
Dalla community GNOME arriva la nuova app che ci consente di accedere e riprodurre i video del portale Twitch

GNOME Twitch
Per chi non lo sapesse Twitch è un piattaforma dedicata alla condivisione di video live di giochi. Attraverso Twitch potremo vedere in diretta moltissimi giocatori alle prese con svariati game (alcuni di questi disponibili anche per Linux).
Dal successo di Twitch sono approdate molte applicazioni dedicate, tra queste troviamo anche un client (non ufficiale) sviluppato dalla community GNOME.
GNOME Twitch è un'applicazione open source che ci consente di accedere, cercare e riprodurre video del portale Twitch direttamente dal nostro desktop, senza quindi dover avviare nessun web browser.

13 settembre 2015

GNOME 3.18: arriva il supporto per Google Drive

-
I developer GNOME hanno annunciato l'arrivo del supporto per Google  Drive.

Google Drive in GNOME 3.18
Manca poco all'atteso rilascio di GNOME 3.18, nuova versione del famoso ambiente desktop open source che porterà nuove features a partire dal supporto per Google Drive.
Gli sviluppatori GNOME hanno annunciato nei giorni scorsi l'arrivo del supporto per Google Drive nella futura versione 3.18, funzionalità che ci consentirà di accedere e operare nei file presenti nello spazio web fornito da BigG.
In Gnome 3.18 potremo quindi accedere ai nostri file salvati in Google Drive e avviarli e modificarli dato che avremo accesso allo spazio web direttamente dal file manager Nautils (tutto questo dopo aver confermato l'accesso da Gnome Account).

07 settembre 2015

Apricity OS la nuova derivata di Arch Linux

-
Vi presentiamo Apricity OS una nuova derivata di Arch Linux con ambiente desktop Gnome rivisitato.

Apricity OS
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare molte nuove distribuzioni basate su Arch Linux, tra le più famose troviamo Manjaro, Antergos, Bridge, ArchBang ecc. Tra le nuove derivate di Arch Linux troviamo anche Apricity OS, distribuzione che si basa sul desktop environment Gnome Classic con alcune personalizzazioni e diverse applicazioni preinstallate. Tra le varie app preinstallate in Apricity OS troviamo ICE, un semplice SSB (Site Specific Browser) manager che ci consente di creare un'applicazione web del nostro sito preferito con pochi e semplici click. Da notare inoltre SBackup, soluzione che consente di effettuare backup programmati dei nostri file preferiti, oltre a Pushbullet per condividere file, link ecc da pc a device mobile.

03 settembre 2015

Broadway avviare le applicazioni GTK3 all'interno del browser

-
In questa guida vedremo come avviare le applicazioni GTK+3 all'interno del browser grazie a Broadway.

Broadway
Gli sviluppatori GNOME hanno lavorato molto in questi anni per rendere il famoso ambiente desktop open source sempre più completo e funzionale grazie anche a molti progetti correlati. Tra i vari progetti sviluppati dal team GNOME troviamo anche Broadway, soluzione che consente l'accesso, avvio e utilizzo di applicazioni GTK+3 all'interno di un normale web browser come ad esempio Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera ecc.
Broadway può tornare molto utile ad esempio per l'utente o professionista che necessita l'utilizzo di applicazioni GTK+3 all'interno di altri pc con Windows o Mac, oppure per l'utilizzo in personal computer datati.

03 agosto 2015

Rilasciato Korora 22

-
E' disponibile per il download la nuova Korora 22, le novità e come scaricarla.

Korora 22
Per chi non lo sapesse Korora è un sistema operativo, basato su Fedora Linux, che punta a fornire una distribuzione già pronta post-installazione dato che include già driver proprietari, codec multimediali ecc. Proprio in questi giorni è approdata la nuova versione numero 22 "Selina" di Korora, release che si basa su Fedora 22 portando con se tutte le migliorie introdotte nella nuova distribuzione supportata da Red Hat compreso il package manager DNF di default. Nei repository ufficiali di Korora 22 troviamo anche ElasticSearch, noto server di ricerca open source (basato su Lucene) che include interessanti funzionalità come ad esempio l'interfaccia RESTful, e gestione dei documenti JSON.

22 giugno 2015

Rilasciato Mageia 5

-
I developer di Mageia hanno annunciato il rilascio della nuova versione stabile 5, le novità e download.

Mageia 5 KDE
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la nuova release numero 5 di Mageia, distribuzione Linux nata da alcuni ex sviluppatori di Mandriva.
Tra le principali novità introdotte in Mageia 5 troviamo il supporto per UEFI Secure Boot, caratteristiche che consente l'installazione della distribuzione in nuovi personal computer con Microsoft Windows 8 / 8.1 preinstallato. Con Mageia 5 debutta ManaTools raccolta di utili strumenti di configurazione che consente all'utente di poter operare / configurare il sistema operativo attraverso una semplice interfaccia grafica. ManaTools include strumenti per configurare il display manager, proxy, data ed ora, host, gestione utenti, firewall, rpm ecc da notare inoltre che è disponibile sia nella versione con interfaccia grafica (QT e GTK) oppure a riga di comando (ncurses).

27 maggio 2015

Fedora 22 Rilasciato

-
I developer Fedora hanno rilasciato la nuova release stabile numero 22. Le novità e come scaricarla.

Fedora 22
E' finalmente disponibile Fedora 22, nuova release della famosa distribuzione Linux che include importanti novità. Tra le principali novità approdate in Fedora 22 troviamo GNOME aggiornato all'attuale versione stabile 3.16, update che include ottimizzazioni riguardanti il supporto per il nuovo server grafico Wayland, supporto per OpenGL e stampanti IPP e altre migliorie come ad esempio il nuovo gestore delle notifiche (per maggiori informazioni). Con Fedora 22 debutta di default il nuovo package manager DNF che prende il posto di YUM, fornendo maggiori performance e funzionalità oltre a ricerche più veloci (i comandi rimangono comunque invariati basterà sostituire yum con dnf ad esempio per installare GIMP basterà digitare dnf install gimp).

14 maggio 2015

Nautilus: in arrivo nuove features

-
I developer GNOME hanno presentato alcune nuove funzionalità che troveremo nei prossimi aggiornamenti del file manager Nautilus.

Nautilus - Anteprime
Gli sviluppatori GNOME hanno lavorato molto per rendere il file manager Nautilus sempre più completo e facile da utilizzare. Gli ultimi aggiornamenti di Nautilus (oltre a portare un'interfaccia grafica completamente rivisitata) hanno rimosso alcune funzionalità che hanno fatto arrabbiare alcuni sviluppatori tra questi i developer di Linux Mint che hanno deciso di realizzare Nemo, fork del famoso file manager open targato GNOME.
Per le future versioni di Nautilus sono previste interessanti funzionalità, tra queste un nuovo gestore delle anteprime dei file multimediali che aggiunge alcune utili opzioni come la possibilità di avviare il file in un'applicazione correlata, condividerlo o spostarlo / copiarlo in un'altra directory.