lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Gnome 3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gnome 3. Mostra tutti i post

03 settembre 2015

Broadway avviare le applicazioni GTK3 all'interno del browser

-
In questa guida vedremo come avviare le applicazioni GTK+3 all'interno del browser grazie a Broadway.

Broadway
Gli sviluppatori GNOME hanno lavorato molto in questi anni per rendere il famoso ambiente desktop open source sempre più completo e funzionale grazie anche a molti progetti correlati. Tra i vari progetti sviluppati dal team GNOME troviamo anche Broadway, soluzione che consente l'accesso, avvio e utilizzo di applicazioni GTK+3 all'interno di un normale web browser come ad esempio Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera ecc.
Broadway può tornare molto utile ad esempio per l'utente o professionista che necessita l'utilizzo di applicazioni GTK+3 all'interno di altri pc con Windows o Mac, oppure per l'utilizzo in personal computer datati.

17 aprile 2014

Ambiance Crunchy 14.04 - Il tema Ubuntu anche per Xfce, LXDE, OpenBox, Gnome Shell ecc

-
La raccolta di temi Ambiance Crunchy si aggiorna alla versione 14.04 e aggiunge il supporto per Gtk-3.10 e Xubuntu 14.04 Trusty.

Ambiance Crunchy 14.04
Tra le tante novità introdotte in Ubuntu da parte di Canonical troviamo anche Ambiance il tema di default apprezzato da molti user a tal punto da disporre anche diversi progetti e varianti dedicate (compreso anche la versione per Microsoft Windows). Per gli utenti che amano il tema di default in Ubuntu è disponibile Ambiance Crunchy una variante con tanto di disponibile per Xubuntu / Xfce, Lubuntu / LXDE, Gnome Shell ecc. Da poco disponibile nella nuova versione 14.04, Ambiance Crunchy la nuova versione oltre a numerose migliorie include il supporto per ambienti desktop / window manager come Fluxbox, Openbox, Lxde, Xfce, Gnome2/Mate e Gnome3 (Unity, Gnome-Shell, Gnome-Classic 3 e Cinnamon).

14 febbraio 2014

Le principali novità introdotte in Gnome 3.12

-
In questo articolo andremo ad analizzare le principali novità che troveremo ad aprile nel nuovo GNOME 3.12.

Gnome 3.12
Gli sviluppatori GNOME stanno ormai terminando lo sviluppo della nuova ed attesissima versione 3.12 del famoso desktop environment, aggiornamento che introdurrà importanti novità.
In questi mesi nella versione in fase di sviluppo gli sviluppatori hanno introdotto diverse migliorie che riguardano soprattutto la stabilità dell'ambiente desktop Gnome Shell il quale fornirà anche un miglior supporto per il nuovo server grafico Wayland 1.5.
Importante novità approdata in Gnome Shell 3.12 è il supporto per le Jumplists o QuickList che ci consentiranno accedere /effettuare alcune operazioni aggiuntive in una applicazione direttamente dal collegamento nella panoramica delle Attività.

06 febbraio 2014

Le novità di GNOME Video il nuovo Totem

-
Vi presentiamo alcune immagini del nuovo GNOME Video, software che ben presto prenderà il posto di Totem l'attuale player video di default in Ubuntu, Fedora e molte altre distribuzioni Linux.

GNOME Video
Tra le tante novità in fase di sviluppo da parte di Gnome troviamo anche il nuovo player video multimediale denominato GNOME Video che prenderà ben presto il posto del buon vecchio Totem.
Lo sviluppo di Gnome Video sta portando con se importanti novità che riguardano sia l'interfaccia grafica che l'integrazione di nuove funzionalità, a segnalarlo è Bastien Nocera, developer Gnome, in un recente post sul proprio blog. Tra le novità riguardanti l'interfaccia grafica di GNOME Video troviamo il supporto per GtkHeaderBar cosi da integrare la barra del titolo nella toolbar fornendo cosi maggiore spazio disponibile per il video, inoltre troviamo la nuova barra d'avanzamento completamente ridisegnata per fornire una migliore integrazione con il player. Il nuovo GNOME Video migliora anche l'integrazione con il desktop environment Gnome Shell dal menu nel collegamento del pannello alle ricerche integrate e personalizzabili nella panoramica delle attività.

08 luglio 2013

Le novità di Gnome Weather e GNOME Notes / Bijiben 3.9.3

-
Continua lo sviluppo di GNOME verso la versione stabile 3.10, in questi giorni sono arrivati nuovi aggiornamenti riguardanti Gnome Weather e GNOME Notes / Bijiben.

Gnome Weather 3.9.3
Quasi in concomitanza con l'arrivo delle nuove animazioni nella lock screen sono arrivati nuovi aggiornamenti riguardanti Gnome Weather e GNOME Notes / Bijiben.
Gnome Weather 3.9.3 introduce diverse ottimizzazioni che vanno a rendere più veloce e reattiva l'applicazione oltre ad integrare alcune interessanti novità.
Tra le novità approdate in Gnome Weather 3.9.3 troviamo il completo automatico durante l'inserimento della località. Altre importanti novità riguardano l'interfaccia grafica dell'applicazione nella quale oltre a trovare nuove icone monocromatiche troviamo uno sfondo dedicato alle condizioni attuali, come possiamo vedere dall'immagine troviamo un cielo sereno con alcune nuvole, se impostiamo ad esempio una località del polo troveremo il ghiaccio come sfondo, in caso pioggia avremo lo sfondo pieno di nubi scure ecc.
Migliorano anche i dettagli delle previsioni sia dall'applicazione che dal collegamento nel pannello oltre a correggere diversi bug. Novità anche per GNOME Notes / Bijiben da poco disponibile nella versione 3.9.3 il quale aggiunge il supporto per OwnCloud.

06 luglio 2013

GNOME 3.10: arrivano nuove animazioni per le notifiche nella Lock Screen

-
Gli sviluppatori GNOME hanno introdotto nuove animazioni dedicate alle notifiche nella schermata di blocco schermo o lock screen.

GNOME 3.10:
Mancano circa due mesi al rilascio dell'attesissimo GNOME 3.10 versione che poterà una maggiore maturazione all'ambiente desktop Gnome Shell rendendolo più completo e funzionale.
In questi giorni gli sviluppatori GNOME stanno terminando i lavori riguardanti l'aggiornamento automatico delle estensioni funzionalità che doveva approdare già nella versione 3.8 e poi rimandata a causa di alcune API del portale Gnome Extensions ora finalmente risolti. Inoltre i developers sono al lavoro per il supporto per il nuovo server grafico Wayland e compositing manager Weston anche se per ora l'ambiente desktop rimarrà basato su X.org.
Altra novità approdata in questi giorni riguarda la Lock Screen di Gnome 3.10 la quale introdurrà nuove animazioni dedicate alle notifiche. Come potremo notare dal video posto in basso le nuove animazioni forniranno anche una migliore gestione delle notifiche sopratutto quando sono molte e provenienti da diverse applicazioni.

21 giugno 2013

MediterraneanNight si aggiorna alla versione 2.03 e aggiunge il supporto per GNOME 3.6 e 3.8

-
Si aggiorna MediterraneanNight il famoso tema Gnome aggiunge il supporto per GNOME 3.6 e 3.8, ecco come installarlo su Ubuntu e altre distribuzioni Linux con ambiente desktop Gnome, Cinnamon o Unity.

MediterraneanNight
MediterraneanNight è un tema GNOME / GTK+3 disponibile in 12 varianti. La versione di default di MediterraneanNight Series è color grigio scuro molto ben curato, i pulsanti delle finestre sono rivisitati e realizzati a forma circolare con i colori caratteristici di Mac Osx. Il colore dei dettagli è di color blu che porta un'ottima integrazione con il grigio chiaro e scuro predefinito dal tema. Gli sviluppatori del tema MediterraneanNight hanno annunciato il rilascio della nuova versione 2.03 la quale aggiunge il supporto per GNOME 3.6 e 3.8 cosi da poterlo installare sia in Ubuntu 13.04 che la nuova versione in fase di sviluppo 13.10. MediterraneanNight 2.03 corregge anche diversi bug riscontrati nelle versioni precedenti anche se ci se gli sviluppatori hanno indicato che manca ancora il supporto completo per Nautilus 3.8, problemi che saranno risolti nei prossimi aggiornamenti del tema. MediterraneanNight 2.03 viene rilasciato in 12 varianti: MediterraneanNight, MediterraneanLight, MediterraneanDark, MediterraneanNightDarkest, MediterraneanLightDarkest, MediterraneanDarkest, MediterraneanWhite, MediterraneanWhiteNight, MediterraneanGrayDark, MediterraneanTribute, MediterraneanTributeBlue e MediterraneanTributeDark.

13 giugno 2013

Red Hat Enterprise Linux 7 avrà come ambiente desktop predefinito Gnome 3 Classic

-
Red Hat Enterprise Linux è una delle distribuzioni più utilizzate soprattutto in ambito aziendale. Da essa nascono molte derivate come ad esempio Scientific Linux sviluppata dal Cern di Ginevra, e molte altre varianti come possiamo notare da questo precedente articolo.

Red Hat Enterprise Linux 7
Attualmente la versione 6 di Red Hat Enterprise Linux si basa ancora di Gnome 2, per gli sviluppatori Red Hat è giunto il momento di passare a GNOME 3 il cui passaggio però sta portando non pochi problemi. Difatti con il passaggio a GNOME 3 l'azienda ha deciso di mantenere un'esperienza utente simile a GNOME 2 fornendo di default GNOME Classic o Fallback al posto di GNOME Shell. Ad annunciare la scelta di GNOME 3 Classic è stato Denise Duma il direttore tecnico di Red Hat Enterprise Linux (RHEL) indicando che la release numero sette verrà rilasciata già nei prossimi mesi. Dumas ha parlato anche della scelta di utilizzare Gnome 3 Classic al posto di GNOME Shell indicandolo quest'ultimo troppo "moderno" portando  del disagio agli utenti aziendali di RHEL: "l'ultima cosa che vogliamo fare è interrompere i flussi di lavoro dei nostri clienti".

12 giugno 2013

GNOME Shell 3.8.3 Rilasciato! tante correzioni che ne migliorano la stabilità

-
Gli sviluppatori del progetto GNOME hanno da poco rilasciato il terzo aggiornamento dedicato alla nuova versione 3.8.x stabile. Come per KDE anche GNOME ha deciso di rilasciare un aggiornamento di mantenimento a cadenza mensile per rendere più stabile e sicuro l'ambiente desktop correggendo bug riscontrati o segnalati dagli utenti.

GNOME Shell 3.8.3
GNOME Shell 3.8.3 corregge diversi bug riscontrati in questi settimane principalmente dagli sviluppatori. Tra le correzioni troviamo risolti i problemi con l'icona di rete VPN all'interno delle notifiche, risolti alcuni problemi riguardanti il display manager GDM che impedivano l'accesso ad alcune sessioni di Lxde e OpenBox. Nel nuovo GNOME Shell 3.8.3 troviamo corretto il bug che dava il cursore duplicato durante alcuni screenshot, risolti anche alcuni problemi riguardanti le notifiche OSD che appaiono sotto le finestre di dialogo modali e alcuni problemi con la gestione dei meni di alcune applicazioni che apparivano incompleti. Importante correzione per lo switcher che su alcuni sistemi con scheda grafica Nvidia visualizzava solo le finestre attive dall'area di lavoro corrente.

18 aprile 2013

GNOME Shell 3.8.1 rilasciato e pronto ad approdare su Arch Linux

-
Ad un mese dal debutto il team GNOME ha annunciato il primo aggiornamento per GNOME 3.8.x la nuova versione dell'desktop enviroment che ha introdotto diverse novità ed ottimizzazioni varie.
Il nuovo Gnome Shell 3.8.1 va a correggere alcuni bug segnalati dagli utenti e riscontrati dagli sviluppatori GNOME oltre ad inserire alcune piccoli ottimizzazioni riguardanti sopratutto le varie animazioni presente nella panoramica delle attività.
GNOME Shell 3.8.1 corregge il bug che non permetteva la corretta visualizzazione dell'animazione dei gruppi di finestre nella panoramica delle attività, corretto il tool per registrare lo schermo di Gnome Shell e rimosso box-shadow per motivi di performance. Migliorato il supporto le proprietà CSS e rivisitati alcuni dettagli nei pulsanti di notifica, migliorata la gestione del trascinamento di file e cartelle nella panoramica delle attività oltre ad introdurre alcune ottimizzazioni nei consumi di risorse dell'ambiente desktop.

GNOME Shell 3.8.1

04 aprile 2013

Pear OS 7 Linux, il look di Mac OSX approda su Ubuntu 12.10

-
Pear OS 7

Pear OS è una distribuzione, basata su Ubuntu, realizzata per fornire l'esperienza utente e look simile a quello di Mac OS X.
Grazie a temi, applicazioni e tool dedicati Pear OS riesce ad offrire sistema operativo completo, sicuro e facile da utilizzare dedicato agli utenti che amano il look di Mac OS X ma per vari motivi economici ecc non possono permetterselo.
Basato su Ubuntu 12.10 il nuovo Pear OS 7 introduce diverse novità dal nuovo Pear OS Software Center per la gestione delle applicazioni al nuovo tool Pear PPA Manager per una facile integrazione e gestione dei PPA. Pear OS 7 introduce anche il nuovo CleanMyPear tool per rimuovere applicazioni e mantenere "pulito" il nostro sistema operativo e il nuovo MyPear 4 per la configurazione e personalizzazione della distribuzione.

03 aprile 2013

GNOME 3.10 arrivano le prime novità

-
GNOME 3.10

Da pochi giorni è disponibile il nuovo GNOME 3.8 versione che aggiunge moltissime novità sia in Gnome Shell che alle applicazioni dedicati.
Gli sviluppatori GNOME hanno già iniziato i lavori sia correggere i primi bug riscontrati nella nuova versione stabile ed inoltre stanno organizzando lo sviluppo della nuova versione 3.10 che dovrebbe approdare a fine settembre / ottobre 2013.
Tra le novità confermate in GNOME 3.10 troviamo a'aggiornamento automatico delle estensioni per GNOME Shell funzionalità che doveva già approdare in Gnome Shell 3.8 ma poi non integrata a causa di problemi con il portale Gnome Shell Extensions e le nuove API che permetteranno al sistema operativo vi controllare ed installare nuove aggiornamenti delle estensioni oltre ad alcune migliorie riguardanti sopratutto il tool per le opzioni di alcune estensioni.

31 marzo 2013

Installare GNOME 3.8 su Ubuntu 12.04 e 12.10

-
GNOME 3.8 su Ubuntu

Con il rilascio di GNOME 3.8 l'ambiente desktop GNOME Shell comincia finalmente a piacere agli utenti Linux amareggiati in precedenza dal cambio radicale dell'esperienza utente approdato con il passaggio da Gnome 2 a Gnome 3.
GNOME 3.8 aggiunge diverse ottimizzazioni e sopratutto nuove funzionalità le quali (grazie anche alle tante estensioni disponibili) rendono finalmente utilizzabile al meglio GNOME Shell. Il lavoro da fare è ancora molto prima di riacquistare le qualità e funzionalità di GNOME 2 ma già con GNOME 3.8 sembra che la strada intrapresa dal team GNOME sia quella giusta.
GNOME 3.8 in data odierna è disponibile nella versione in fase di sviluppo di Fedora 19 e approderà preso nei repository ufficiali di Arch Linux.
Per Ubuntu le cose si complicano, visto il rilascio di GNOME 3.8 avvenuto poche settimane prima del rilascio di Ubuntu 13.04 Raring gli sviluppatori di Canonical hanno deciso di non integrarlo e mantenere la versione 3.6.x di Gnome. Stessa cosa per Ubuntu GNOME 13.04 Raring la nuova derivata ufficiale di Ubuntu verrà rilasciata con GNOME 3.6 e il nuovo Gnome 3.8.
E' comunque possibile installare Gnome 3.8 su Ubuntu 13.04 attraverso i PPA GNOME 3 Team come abbiamo visto in questo recente articolo.

E per gli utenti con Ubuntu 12.04 e 12.10 è possibile installare GNOME 3.8?

GNOME 3.8 - Tutte le novità in un Video

-
GNOME 3.8

Nei giorni scorsi il team GNOME ha rilasciato l'attesissima versione 3.8 la quale rende l'ambiente desktop ancora più stabile e completo.
GNOME 3.8 oltre ad essere più sicuro e stabile introduce diverse novità come la nuova sessione Classic Mode. nuovi effetti, migliora le ricerche con la possibilità di gestirne la tipologia attraverso un nuovo tool dedicato inoltre la nuova panoramica delle attività permette di accedere alle applicazioni utilizzate più frequentemente e raggruppare gruppi di applicazioni.
Migliorate anche le notifiche, migliorato il tool Privacy e Gnome Online Accounts e introdotte 2 nuove applicazioni Meteo e Bijiben.
Tutte queste novità e sopratutto il loro funzionamento sono disponibili in un nuovo ed interessante video dedicato al nuovo GNOME 3.8.

27 marzo 2013

GNOME 3.8 rilasciato le novità e come installarlo su Ubuntu

-

Il team GNOME ha recentemente annunciato il rilascio di GNOME 3.8 la nuova versione di uno dei più conosciuti ed apprezzati ambienti desktop per Linux.
GNOME 3.8 rende più stabile e sicuro l'ambiente desktop introducendo diverse novità la principale è sicuramente al rimozione della sessione Fallback o Gnome Classic sostituita da Gnome Shell con integrate alcune estensioni che rendono l'esperienza utente simile a quella di Gnome 2.
GNOME Shell 3.8 è risulta più stabile e sopratutto più veloce grazie anche a diverse migliorie introdotte al window manager Mutter, dalla panoramica delle attività è possibile accedere alle applicazioni avviate più frequentemente inoltre è possible creare anche gruppi di applicazioni.
La ricerca è stata notevolmente migliorata con la possibilità di personalizzarle ad esempio possiamo attivare o disattivare la ricerca di contatti, documenti, ecc dalla nuova sezione dedicata presente in Gnome Control Center.
Novità anche per le notifiche Gnome Shell 3.8 che ora possono esser filtrate per ogni singola applicazione dai suoni, notifiche presenti o meni nella schermata di blocco schermo ecc migliorato anche il pannello di notifica.

22 marzo 2013

Jon McCann e le novità del nuovo GNOME OS

-
GNOME OS

Gli sviluppatori del tema GNOME hanno confermato nei mesi scorsi l'inizio dello sviluppo di GNOME OS il nuovo sistema operativo open source, basato su Fedora, con ambiente desktop Gnome Shell e l'intera suite d'applicazioni dedicate oltre ad integrare nuove applicazioni appositamente sviluppate per questo nuovo progetto.
Jon McCann il leader del progetto GNOME OS ha recentemente postato un'intervista nel blog ufficiale di Gnome indicando un po come sarà il nuovo sistema operativo e il suo futuro.
GNOME OS molto probabilmente offrirà aggiornamenti costanti dell'intero ambiente desktop tramite un'unico file d'aggiornamento (funzione simile agli aggiornamenti di Mac OS X) che potrebbe essere estesa anche in altre distribuzioni Linux.
Il nuovo gestore dei pacchetti di Gnome OS potrebbe anche operare sugli aggiornamenti di sistema integrando il nuovo Offline System Updates di Fedora che permetterà quindi di aggiornare in sicurezza l'ambiente desktop, kernel ecc al riavvio della distribuzione con la possibilità di renderlo automatico e non invasivo come accade ad esempio in Chrome OS.

17 marzo 2013

GNOME 3.10 supporterà Wayland

-

Mancano pochi giorni al rilascio di Gnome 3.8 e gli gli sviluppatori GNOME stanno lavorando sulla prossima versione 3.10 già annunciando alcune conferme.
Come per KDE anche Gnome ha iniziato a lavorare per introdurre il supporto per Wayland il nuovo server grafico open source che dovrebbe pian piano mandare in pensione il buon vecchio X.Org.
Grazie anche allo sviluppo di Wayland che dopo il rilascio della versione stabile dovremme cominciare anche ad introdurre nuove ed interessante features. Con il rilascio della versione Wayland abbiamo già visto diverse migliorie migliorando il supporto con MESA e i vari DRM (Direct Rendering Manager), KMS (Kernel Mode Settings) e GEM (Graphics Execution Manager).
Il porting verso Wayland dovrebbe completarsi con il rilascio di GNOME 3.10 versione che permetterà all'utente o sviluppatori di utilizzare X.Org e il nuovo Wayland  già presente nei repository ufficiali di Arch Linux.

12 marzo 2013

Gnome 3.8 arriva il nuovo set d'icone

-
Gnome 3.8 il nuovo set d'icone

L'arrivo di Gnome 3 ha portato tanti cambiamenti all'ambienti desktop dal nuovo Gnome Shell (e il buon vecchio Gnome Fallback o Gnome Classico) il nuovo tema Adwaita, il nuovo font di default Cantarell e tante altre novità.
Il set d'icone di Gnome con l'arrivo di Gnome 3 ha portato solo pochi cambiamenti se non l'integrazione di nuove icone dedicate alle nuove applicazioni ma niente cambi radicali nel look come successo al resto dell'ambiente desktop.
Con Gnome 3.8 approda finalmente un nuovo set d'icone rivisitato e sopratutto con un nuovo colore predefinito che passa da grigio chiaro a color marrone chiaro / nocciola.

11 marzo 2013

Ubuntu GNOME confermata la nuova derivata ufficiale

-
Ubuntu GNOME

Ubuntu è una distribuzione, basata su Debian, disponibile attualmente nella versione ufficiale con ambiente desktop Unity e in 3 derivate ufficiali che si differenziamo principale dall'ambiente desktop: Kubuntu con KDE, Xubuntu con Xfce e Lubuntu con Lxde.
The Ubuntu Tech Board in una recente conversazione via IRC ha annunciato il rilascio della nuova derivata ufficiale denominata Ubuntu GNOME sviluppata per proporre Gnome Shell come ambiente desktop predefinito rimuovendo Unity, Compiz e altre applicazioni.
Tim Lunn principale sviluppatore del progetto Ubuntu GNOME ha indicato che la nuova versione 13.04 (che verrà rilasciata ad aprile in concomitanza con il rilascio della versione ufficiale) sarà basata si Gnome 3.6 e non Gnome 3.8 che sarà comunque disponibile tramite PPA dedicati.

09 marzo 2013

Windows 8: approda il tema per Linux

-
Windows 8 modern UI

Microsoft ha recentemente rilasciato il nuovo Windows 8 un nuovo sistema operativo proprietario in gradi di far coniugare le applicazioni mobili con quelle desktop attraverso una nuova schermata Start e molto altro ancora. Tra le novità del nuovo Windows 8 troviamo anche un nuovo tema non più trasparente come in Windows 7 e con nuovi pulsanti nella barra del titoli rivisitati e più grandi.
Da oggi è possibile avere il tema Windows 8 anche su Linux grazie al nuovo tema metacity e GTK 3.x dedicato.
Il tema Windows 8 modern UI riporta gli stessi pulsanti della barra del titolo del sistema operativo di Microsoft in Linux, inoltre grazie al tema FlatStudio possiamo avere la stessa colorazione delle finestre.