lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Grafica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grafica. Mostra tutti i post

17 marzo 2025

Rilasciato GIMP 3.0

-
GIMP 3.0

Dopo anni di attesa, GIMP 3.0 è finalmente arrivato, segnando un'importante pietra miliare per il celebre software di editing immagini open source. Questa versione rappresenta il culmine di sette anni di sviluppo, portando con sé una vasta gamma di nuove funzionalità, miglioramenti e un'interfaccia utente aggiornata.

11 marzo 2025

Inkscape La Migliore Alternativa Open-Source ad Adobe Illustrator

-
Inkscape

Se sei alla ricerca di un'alternativa open-source ad Adobe Illustrator, Inkscape è la scelta ideale. Questo potente editor di grafica vettoriale offre una vasta gamma di funzionalità che lo rendono una delle migliori opzioni disponibili per designer, illustratori e artisti digitali.

Inkscape è un editor di grafica vettoriale open-source che consente di creare e modificare immagini vettoriali con facilità. È disponibile per Windows, macOS e Linux, rendendolo accessibile a un'ampia gamma di utenti. Inkscape supporta il formato SVG (Scalable Vector Graphics) come formato nativo, ma è anche compatibile con molti altri formati di file, inclusi quelli di Adobe Illustrator.

06 marzo 2025

Wayland vs Xorg La Battaglia tra i Server Grafici

-
infoimmagine

Negli ultimi anni abbiamo visto arrivare moltissime innovazioni e migliorie sopratutto nei server grafici. Due dei protagonisti principali di questa discussione sono Wayland e Xorg, due tecnologie che gestiscono la visualizzazione grafica e l'interazione con l'hardware. Mentre Xorg è stato lo standard de facto per decenni, Wayland si sta affermando come una moderna alternativa. Ma quali sono le differenze tra i due, e perché questa battaglia è ancora in corso?

04 marzo 2025

Mesa 25.0 arriva il supporto per RX 9000 e migliorie OpenGL

-
Mesa
 
Il mondo dei driver open-source per GPU continua a fare passi da gigante con l'arrivo di Mesa 25.0, una nuova versione che porta con sé una serie di miglioramenti e nuove funzionalità. Questo aggiornamento è particolarmente significativo per gli utenti di schede grafiche AMD, con l'introduzione del supporto per la serie RX 9000, oltre a miglioramenti nelle prestazioni di OpenGL e progressi verso il supporto completo di Vulkan 1.4.

01 settembre 2015

GIMP VS Photoshop in un video

-
Vi segnaliamo un'interessante video che mette a confronto GIMP con Adobe Photoshop. Qual'è il migliore?

GIMP VS Photoshop
Gli ultimi aggiornamenti di GIMP hanno reso l'editor d'immagini open source multi-piattaforma sempre più completo e funzionale. Caratteristiche che rendono GIMP una delle migliori alternative a software di foto ritocco professionali come ad esempio il famoso Adobe Photoshop.
Molti utenti si chiedono se davvero GIMP può essere o meno una valida alternativa ad Photoshop, soluzione che (oltre ad essere gratuita) fornisce caratteristiche davvero molto simili al software proprietario di Adobe.
A mettere a confronto GIMP con Adobe Photoshop ci pensa GioDesign666 con un'interessante video da poco pubblicato su YouTube.

29 aprile 2015

Synfig Studio 1.0 disponibile per il download

-
Synfig Studio di aggiorna alla versione 1.0, le principali novità e come installarlo in Linux, Windows e Mac.

Synfig Studio in Ubuntu
Per chi non lo sapesse Synfig Studio è un software open source multi-piattaforma per l'animazione vettoriale 2D. Tra le principali caratteristiche di Synfig Studio troviamo la possibilità di creare vari insiemi di fotogrammi per creare un movimento simulato (funzionalità denominata tecnica di tweening), il software include anche utili strumenti per inserire ad esempio ombre, gestire l'opacità, aggiungere effetti in tempo reale ecc. Con il nuovo tecnica Synfig Studio 1.0 arriva un'interfaccia grafica completamente rivisitata con finestra singola (niente più layout in stile GIMP), basata su GTK+3.

02 febbraio 2015

Inkscape 0.91 disponibile per il download

-
E' disponibile la nuova versione stabile 0.91 di Inkscape, famoso software di disegno vettoriale multi-piattaforma.

Inkscape in Ubuntu
Dopo mesi di sviluppo, è finalmente disponibile la nuova versione stabile numero 0.91 di Inkscape, software di disegno vettoriale open source che troviamo incluso nei repository delle principali distribuzioni Linux. Inkscape 0.91 si basa sul muovo motore grafico Cairo ed inoltre debutta il Multithreading OpenMP per tutti i filtri, caratteristiche che rendono il software più veloce e reattivo. Gli sviluppatori hanno inoltre integrato anche nuove funzionalità, il supporto per nuove stencil e forme di Microsoft Visio, introdotti inoltre nuovi strumenti per esportare o importare file WMF ed EMF.

19 gennaio 2015

L'Università Paris 8 abbandona Adobe Photoshop per Krita

-
Il dipartimento ATI (Art and Technology of Image) dell'Università Paris 8 ha deciso di abbandonare Adobe Photoshop per puntare su Krita.

Università Paris 8
Gli sviluppatori del progetto Calligra hanno recentemente annunciato che il dipartimento ATI (Art and Technology of Image) dell'Università Paris 8 ha deciso di abbandonare Adobe Photoshop per puntare su Krita, famoso editor d'immagini e software di disegno open source. Il dipartimento difatti ha lo scopo di formare gli studenti sia all'utilizzo di software di grafica (2D, 3D, VFX e Compositing) e sviluppare proprie codifiche (imparando il linguaggio di programmazione Python, C# e C++).  A causa dello scarso supporto da parte di Adobe (oltre alle spese per nuove licenze per Photoshop), il dipartimento ATI ha deciso di sostituire il famoso software proprietario con Krita ottenendo notevoli vantaggi (non solo economici).

09 dicembre 2014

AMD Catalyst 14.501 disponibili per Linux

-
AMD ha rilasciato in queste ore i nuovi driver proprietari Catalyst 14.504 per Linux, le principali novità e come installarli.

AMD
Il 2014 è stato un anno molto importante per AMD, l'azienda statunitense ha finalmente preso in seria considerazione Linux. AMD ha portato grandi cambiamenti nel supporto per Linux, a partire dai driver open source con molte ottimizzazioni in grado di fornire ottime performance grafiche; per gli utenti che amano giocare con Linux è comunque consigliato l'utilizzo dei driver proprietari Catalyst da poco disponibili nella nuova versione 14.504.
AMD Catalyst 14.504 include importanti novità a partire dal supporto (finalmente disponibile anche per Ubuntu 14.10 Utopic e OpenSuSE 13.1), i nuovi driver includono anche il supporto per X.org 1.16.

27 novembre 2014

Natron l'alternativa open ad Adobe AfterEffects

-
Ecco a voi Natron, software open source multi-piattaforma che punta ad offrire una valida alternativa ad Adobe AfterEffects.

Natron in Ubuntu
Natron è un progetto open source, nato nel 2013 da IRA (istituzione di ricerca nazionale francese fondata da Alexandre Gauthier) che punta a fornire agli utenti un completo software professionale di animazione grafica e video editing.
Lo sviluppo del compositing Natron si basa principalmente sul color management OpenColorIO e per il supporto per vari file multimediali OpenImageIO oltre a disporre di un'interfaccia grafica Qt in grado di integrarsi al meglio nei principali ambienti desktop Linux.

26 novembre 2014

Alcuni effetti speciali di Interstellar sono stati creati con pc Linux

-
Parte degli effetti speciali del film Interstellar sono stati creati con personal computer con preinstallato Red Hat Linux.

Interstellar
Molte aziende utilizzano distribuzioni Linux non solo in ambito server ma anche per svariate applicazioni compreso la realizzazione di effetti speciali. Molti produttori cinematografici utilizzano proprio il sistema operativo libero per la creazione di effetti speciali di film molto famosi come ad esempio il nuovo Interstellar.
Interstellar è il nuovo film di fantascienza scritto, diretto e prodotto da Christopher Nolan che si basa su un trattato del fisico teorico del California Institute of Technology Kip Thorne (per maggiori informazioni).

07 novembre 2014

Gravit il nuovo software di disegno vettoriale open per Linux, Windows e Mac

-
Vi presentiamo Gravit, nuovo progetto open source nato come clone di Freehand di Macromedia, eccome come installarlo.

Gravit in Ubuntu
Da tre ex sviluppatori di StageStack arriva il nuovo progetto Gravit, moderno software di disegno vettoriale nato fornire una valida alternativa a Freehand di Macromedia / Adobe.
Gravit è un software open source (il codice sorgente è hostato su GitHub) basato su nuove tecnologie come  HTLM5 e Javascript e scritto in "appena" 150.000 linee di codice. Con Gravit avremo a disposizione un editor professionale di grafica vettoriale dotato di un'interfaccia grafica moderna e molto intuitiva dotato di un'ottimo editor del testo e altri utili strumenti (ottima anche la precisione nel posizionamento degli oggetti).

16 ottobre 2014

DraftSight 2015 disponibile per il download

-
Dassault Systèmes ha annunciato il rilascio di DraftSight 2015, versione che include il supporto per Linux 64 bit e nuove features.

DraftSight in Ubuntu
DraftSight è attualmente uno dei migliori software per il disegno tecnico CAD 2D (e parzialmente 3D) disponibili per Linux. Sviluppato da Dassault Systèmes, DraftSight viene rilasciato in versione nativa per Linux, Microsoft Windows e Apple Mac in due versione Free / Gratuita e Professional la seconda include maggiori funzionalità che possiamo testare post-installazione per 30 giorni.
Da notare il supporto per la lettura e scrittura di file in formato DWG e DXF, la possibilità di allegare disegni di riferimento esterni e creare pagine multiple in formato PDF e molte altre funzionalità. Da pochi giorni è disponibile DraftSight 2015, nuova versione che abbandona la numerazione V1 Rx, per un nome della versione più intuitivo e soprattutto abbandona il supporto per Linux per 32 bit, il software CAD sarà quindi disponibile solo per distribuzioni 64 Bit (le più utilizzate dagli utenti Linux).

11 ottobre 2014

KDE è stato utilizzato per il film Lo Hobbit: La desolazione di Smaug

-
I tecnici di Weta Digital hanno utilizzato una distribuzione Linux con ambiente desktop KDE per realizzare gli effetti speciali del film Lo Hobbit: La desolazione di Smaug

KDE è stato utilizzato per il film Lo Hobbit: La desolazione di Smaug
Weta Digital è una nota azienda statunitense specializzata nella produzione di effetti speciali digitali per film. Vincitrice di numerosi premi oscar, Weta Digital ha realizzato effetti speciali per molti film come la saga del Signore degli Anelli, Avatar, District 9, I Fantastici Quattro e Silver Surfer, X-Men - Conflitto finale, King Kong, Io, Robot, Van Helsing, Contact e molti altri ancora.
Per la produzione dei vari effetti speciali, Weta Digital utilizza sistemi basati su Linux, a confermarlo è un recente video dedicato alla produzione del film Lo Hobbit: La desolazione di Smaug nel quale troviamo l'ambiente desktop KDE.

10 ottobre 2014

AMD e la convergenza tra driver open e proprietari per Linux

-
AMD ha parlato dei progetti futuri per il supporto hardware in Linux, confermando di voler unificare i driver open source con quelli proprietari.

AMD
Dopo anni di scarso interesse per Linux, AMD ha finalmente iniziato a migliorare il supporto per il sistema operativo libero. L'arrivo del client Steam di Valve e tante nuove soluzioni ARM basate proprio su Linux, hanno portato diverse migliorie nel supporto hardware da parte di AMD.
Proprio in questi giorni AMD ha presentato alcuni importanti progetti per il futuro compreso il supporto per Linux con la volontà di voler convergere gli attuali driver open source (Gallium3D) con quelli proprietari (Catalyst) i quali saranno basati sugli stessi driver del Kernel denominati "AMDGPU".

30 settembre 2014

Adobe Photoshop disponibile per Google Chromebook

-
Dalla collaborazione tra Google e Adobe approda per Chrome OS una versione dedicata di Photoshop la quale però include alcune limitazioni.

Adobe Photoshop in Chromebook
Chrome OS è un sistema operativo sviluppato da Google (basato su Kernel Linux) incluso nei vari Chromebook, Chromebox prodotti dal colosso statunitense in collaborazione con aziende produttrici come Samsung, Asus, Acer, Dell ecc. Visto il successo che sta riscontrando soprattutto nel mercato statunitense, Chrome OS sta diventando un sistema operativo sempre più completo dotato di molte applicazioni in grado di funzionare anche offline, del supporto per le app e giochi di Android e ora anche di una versione dedicata di Adobe Photoshop. Gli sviluppatori Google, in collaborazione con Adobe, hanno recentemente annunciato l'arrivo di Photoshop per Chrome OS, potremo quindi utilizzare il più famoso software per l'editing fotografico all'interno del sistema operativo desktop basato su Kernel Linux.

AMD Catalyst 14.9 disponibile per Linux

-
AMD ha ufficialmente rilasciato i nuovi driver proprietari Catalyst 14.9 che includono il supporto per Ubuntu 14.04 Trusty LTS e per nuove schede grafiche R9 285.

AMD
Finalmente AMD ha iniziato a prendere in seria considerazione Linux, fornendo un'ottimo supporto con driver proprietari aggiornati e soprattutto includendo notevoli migliorie riguardanti i driver open source. Proprio in queste ore l'azienda di Sunnyvale ha annunciato il rilascio dei nuovi driver AMD Catalyst 14.9 per Linux, aggiornamento che porta con se (finalmente) il supporto per Ubuntu 14.04 Trusty LTS (supporta comunque anche la futura release 14.10 Utopic Unicorn) e la precedente LTS 12.04.4, OpenSUSE 13.1, Red Hat Enterprise Linux Suite 7.0 / 6.5 e SUSE Linux Enterprise 11 SP3.

14 settembre 2014

AMD rilascia i nuovi driver Catalyst 14.9 con supporto per Ubuntu 14.10 Utopic

-
AMD ha rilasciato in queste ore i nuovi driver Catalyst 14.9, aggiornamento che include il supporto per Ubuntu 14.10 Utopic.

AMD
Manca ormai poco più di un mese al rilascio di Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn, nuova release che porterà con se diversi aggiornamenti ed importanti novità a partire dalla nuova ISO con Unity 8 e Mir e la nuova versione basata su desktop environment MATE. Oltre agli sviluppatori Canonical, stanno preparandosi ad integrare il supporto per Ubuntu 14.10 anche altre aziende come ad esempio Valve e Intel, Nvidia e AMD. Proprio AMD ha recentemente rilasciato i nuovi driver Catalyst 14.9 per Linux, nuova versione che include il supporto per X.org Server 1.16 e Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn consentendoci di poter già utilizzare la versione in fase di sviluppo ottimizzata con i nuovi driver proprietari dell'azienda di Sunnyvale.

15 agosto 2014

AMD Catalyst 14.8 disponibili per Linux

-
AMD ha rilasciato nei giorni scorsi i nuovi driver Catalyst 14.8 per Linux, versione che include nessuna novità ma solo la correzione di alcuni bug.

AMD
L'arrivo del client Steam ha portato non solo molti nuovi game in Linux ma anche notevoli migliorie nel supporto hardware. Grazie alla collaborazione tra Valve e i produttori di schede grafiche Intel, AMD e Nvidia abbiamo visto approdare negli ultimi anni moltissime migliorie e ottimizzazioni in grado di offrire ormai performance grafiche molto simili a quelle di Microsoft Windows. AMD è una delle aziende che sta lavorano molto nel supporto hardware per Linux, migliorando anche nel supporto per i driver open source oltre a rilasciare costantemente nuovi aggiornamenti dei driver proprietari Catalyst come ad esempio la nuova versione 14.8 rilasciata nei giorni scorsi.

12 agosto 2014

OpenGL 4.5 arrivano le migliorie per le applicazioni multithread

-
Khronos Group ha rilasciato la nuova versione 4.5 di OpenGL importante aggiornamento che include numerose ottimizzazioni

OpenGL
Khronos Group ha recentemente rilasciato le specifiche riguardanti la nuova versione 4.5 di OpenGL importante aggiornamento che rende ancora più complete e performanti le note API 3D. OpenGL 4.5 oltre ad essere completamente retro-compatibili includono nuove ed importanti features come il nuovo Flush Control che consente maggiori performance soprattutto in applicazioni multithread, grazie al DSA (Direct State Access) è possibile avere il controllo indipendente dei vari oggetti con la possibilità di poter operare in ogni singolo oggetto. I developer Khronos Group hanno inoltre introdotto diversi ottimizzazioni per il motore di motore di rendering WebGL, migliorie che porteranno una maggiore stabilità e sicurezza anche in Blink motore di rendering sviluppato da Google e incluso in Chrome, Chrome OS e Opera.