lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta HTML5. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HTML5. Mostra tutti i post

20 maggio 2014

Google: i video di YouTube in Chrome sono di default in HTML5

-
Google ha annunciato che i video di YouTube riprodotti in Chrome e Chromium saranno di default in HTML5, finalmente un nuovo passo per dire addio ad Adobe Flash Player.

Chrome - Player Video HTML5 per YouTube
Gran parte dei crash, problemi di sicurezza ecc di un browser web sono dovuti principalmente ai plugin di terze parti come ad esempio Adobe Flash Player. Una soluzione arriva da HTML5, nuovo standard open source che ci consente di riprodurre contenuti multimediali senza alcun plugin di terze parti, di default per i video di YouTube in Google Chrome e Chromium. A confermarlo è Google, indicando che il player predefinito per YouTube in Chrome sarà HTML5 e non più Flash Player.

23 aprile 2014

Google Web Designer approda in Linux, ecco come installarlo in Ubuntu e derivate

-
E' finalmente disponibile anche per Linux il nuovo Google Web Designer, software per creare elementi grafici interattivi, animazioni, ecc da poter integrare in siti web ecc.

Google Web Designer in Ubuntu Linux
Presentato lo scorso ottobre, è finalmente disponibile anche per Linux il nuovo Google Web Designer software free per poter realizzare inserzioni pubblicitarie, banner, contenuti web ecc attraverso una semplice e completa interfaccia grafica. L'idea del progetto Google Web Designer è quella di facilitare la programmazione in HTML5 anche da parte di utenti poco esperti, includendo comunque strumenti e funzionalità incluse anche in piattaforme di sviluppo avanzate.

24 febbraio 2014

Rai TV finalmente tutti i canali sono in Flash Player, una vittoria per Linux?

-
I tecnici Rai hanno terminato la migrazione del famoso portale Rai.TV in Adobe Flash Player, da oggi tutti i canali sono accessibili anche da Linux.

Rai TV in Flash Player
Rai.tv è un portale che ci consente di guardare in diretta streaming tutti i canali trasmessi dalla tv pubblica italiana. Per la riproduzione dei contenuti la Rai ha scelto Microsoft Silverlight tecnologia proprietaria supportata però solo Windows e Mac e non disponibile quindi per Linux o in device mobili.
Dopo tante contestazioni e una petizione, il portale Rai.TV è accessibile anche da Linux grazie alla recente migrazione del portale da Microsoft Silverlight ad Adobe Flash Player. Flash Player è disponibile anche per Linux installando direttamente il plugin dai repository delle principali distribuzioni Linux oppure collegandoci alla pagina dedicata del portale Adobe, a meno che non abbiamo Google Chrome browser che include già il plugin per la riproduzione di contenuti in Flash.

17 febbraio 2014

Rai.TV inizia la migrazione in Adobe Flash?

-
A quanto pare il portale Rai.TV ha iniziato ad utilizzare Adobe Flash per la riproduzione di alcuni canali consentendo cosi la visualizzazione anche da Linux.

Rai.TV canali in Adobe Flash
Rai.TV è un famoso portale che ci consente di guardare tutti i canali di "mamma" Rai in diretta streaming dal nostro browser oppure da device mobili tramite applicazione dedicata. Purtroppo per la riproduzione dei vari canali la Rai ha scelto di utilizzare Microsoft Silverlight, tecnologia proprietaria attualmente non disponibile per Linux a meno che non utilizziamo tool di terze parti come Pipelight o plugin vari. Recentemente abbiamo anche segnalato una petizione contro la Rai per incentivare la famosa tv pubblica ad utilizzare tecnologie open source come HTML5 per la riproduzione dei propri contenuti web consentendo cosi l'accesso senza dover utilizzare alcun plugin di terze parti da qualsiasi browser e sistema operativo.

09 febbraio 2014

Bluefish 2.2.5 le novità della nuova versione

-
Gli sviluppatori del famoso editor HTML open stanno per terminare lo sviluppo della nuova versione 2.2.5 aggiornamento che include importanti novità.

Bluefish in Ubuntu Linux
Bluefish è un editor HTML open source multi-piattaforma che ci consente di creare pagine e siti web dinamici grazie anche al supporto dei linguaggi: HTML, XHTML, CSS, XML, PHP, C, JavaScript, Java, SQL, Perl, ColdFusion, JSP, Python, Ruby e vari script shell.
Sviluppato in C/GTK+, l'editor Bluefish punta ad occupare quella nicchia di mercato tra i semplici editor di testo e i veri e propri IDE: il software oltre ad essere molto leggero dispone di una curva di apprendimento bassa, pur fornendo molte caratteristiche rivolte allo sviluppo di siti web. Il gruppo di developer del progetto Bluefish stanno terminando la nuova versione 2.2.5, aggiornamento che arriva dopo un'anno di sviluppo che punta a rendere ancora più completo e funzionale l'editor HTML open source.

27 gennaio 2014

RAI.TV e Microsoft Silverlight, arriva la petizione per passare ad una tecnologia open

-
Arriva una petizione contro "mamma" RAI per rendere visibile i portale web anche da parte di nuovi utenti Linux senza dover utilizzare plugin di terze parti.

petizione rai.tv
RAI.TV è portale web dal quale è possibile guardare in diretta streaming tutti i canali della tv pubblica da personal computer e device mobili.
Purtroppo "mamma" RAI ha deciso di utilizzare la tecnologia Microsoft Silverlight per la riproduzione dei contenuti multimediali dal proprio portale, plugin disponibile però solo per Microsoft Windows e Mac OS X. Per Linux in questi anni sono arrivati dei plugin di terze parti e applicazioni varie per poter accedere ai vari canali Rai.TV anche dal sistema operativo libero soluzioni che molto spesso risultano instabili. Di recente è arrivato anche il tool Pipelight che ci consente di avere il plugin Microsoft Silverlight all'interno dei nostri browser, progetto però ancora in fase di sviluppo che semplicemente avvia il plugin attraverso Wine niente quindi di nativo per Linux.

06 dicembre 2013

Mozilla avvia un contest per lo sviluppo di Giochi HTML5 per Firefox.

-
Mozilla ha avviato un nuovo concorso dedicato agli sviluppatori mettendo in palio ben 45.000 dollari a chi crea il miglior gioco per Firefox.

Contest Mozilla
Il 2013 per Mozilla è stato un'anno molto importante dato che ha portato nel mercato il nuovo Firefox OS sistema operativo mobile (da poco disponibile anche per il mercato italiano via TIM) e diverse ottimizzazioni per Frefox sia nella versione pc che mobile.
Mozilla ha inoltre avviato interessanti progetti come il nuovo contest dedicato allo sviluppo di nuovi game e realizzato in collaborazione con Goo Technologies.
Il nuovo contest natalizio targato Mozilla è dedicato agli sviluppatori che vorranno creare un nuovo videogioco in  HTML5 che sia accessibile sia da browser pc che mobile.

12 novembre 2013

Samsung presenta il nuovo Tizen 3.0, ecco le novità

-
Nella giornata di ieri Samsung ha presentato le novità del nuovo Tizen 3.0 nuova versione del sistema operativo mobile open source basato su Kernel Linux e server grafico Wayland.

Come preannunciato nei giorni scorsi Samsung ha presentato a Seul le novità del nuovo Tizen 3.0 nuova versione del sistema operativo mobile che dovrebbe approdare nei primi mesi del 2014 in alcuni nuovi smartphone e tablet e (forse) anche in alcune SmartTV.
Tizen 3.0 include diverse novità soprattutto "sotto il cofano" gli sviluppatori hanno lavorato molto per creare un sistema operativo stabile, sicuro e soprattutto veloce in modo tale da poter essere utilizzato al meglio in dispositivi di fascia medio bassa di norma con hardware non molto performante.
Durante la presentazione Samsung ha presentato anche la versione "Lite" dedicata a smartphone di fascia bassa con risoluzione massima di  320 x 480 pixel in grado di "girare" egregiamente anche in sistemi con solo 256 MB di memoria RAM.

30 ottobre 2013

H.264 diventa Open Source e approderà presto in Mozilla Firefox e altri browser Linux

-
Cisco ha recentemente annunciato che il codec H.264 sarà Open Source, Mozilla ha già confermato di essere al lavoro nell'integrazione del supporto nativo per le future versioni di Firefox 

Mozilla
Grosse novità per il futuro del web, a pochi giorni dall'avvio dello sviluppo dei DRM in HTML5 da Cisco arriva la notizia che il codec H.264 sarà open source e verrà rilasciato con licenza BSD. Principalmente utilizzato per lo streaming audio visivo, H.264 attualmente è un codec proprietario il cui richiede il pagamento della licenza a MPEG LA (anche se parte dei brevetti sono di proprietà di Cisco) impedendone l'utilizzo nei normali software open source compresi browser come ad esempio Mozilla Firefox (Google Chrome invece dispone di supporto per la riproduzione).
Da Cisco arriva l'annunciato dell'avvio del nuovo progetto open source denominato OpenH264 il codec H.264 "libero" i cui sorgenti verranno rilasciati a breve assieme anche ad un file binario precompilato che può essere utilizzato da applicazioni e browser open source.

12 ottobre 2013

Full Screen Mario quando Super Mario Bros approda su web in HTML5

-
Full Screen Mario è una versione di Super Mario Bros open source in HTML5 accessibile direttamente dal nostro browser.

Full Screen Mario in Firefox su Ubuntu Linux
Mozilla, Google e Opera Software in questi anni hanno lavorato molto per offrire browser sempre più sicuri e veloci includendo molte nuove funzionalità non solo nell'interfaccia grafica ma all'interno del browser. L'arrivo di nuove tecnologie open source sta rendendo il web sempre più completo, con applicazioni e giochi ormai molto simili a quelle installate sul pc.
Mozilla, ad esempio, al GDC 2013 ha presentato la versione in HTML5 di Epic Citadel gioco in grado di portare sul web il motore grafico Unreal Engine con davvero ottimi risultati sia in termini di performance che stabilità. Altro interessante progetto open source HTML5 arriva dallo studente Joshua Kevin Goldberg che recentemente presentato il nuovo Full Screen Mario versione web di Super Mario Bros il famoso gioco di Nintendo.

04 ottobre 2013

W3C dice si al DRM in HTML5, è la fine per Adobe Flash e Microsoft Silverlight?

-
Tim Berners-Lee, presidente di W3C, ha annunciato l'avvio del test dei DRM in HTML5 e arrivano le prime proteste da parte della Electronic Frontier Foundation e Free Software Foundation.

HTML5
Dopo mesi di polemiche e di rinvii, il presidente del W3C Tim Berners-Lee (creatore del World Wide Web) ha annunciato l'avvio dei primi test sul nuovo standard che consentirà di proteggere la riproduzione di contenuti multimediali all'interno di portali in HTML5.
L'introduzione dei DRM in HTML5 potrebbe sancire la fine di Adobe Flash Player e Microsoft Silverlight tecnologie che attualmente richiedono ai browser l'utilizzo di plugin di terze parti per la riproduzione di contenuti multimediali protetti o free. La protesta della Free Software Foundation (FSF)e della Electronic Frontier Foundation (EFF) non è riuscita a bloccare questa decisione che farà sicuramente molto discutere.

Google Web Designer - il nuovo software per creare contenuti HTML5

-
Google Web Designer è in nuovo e potente software free per la creazione di pagine e contenuti multimediali in HTML.

Google Web Designer
Come Mozilla, anche Google è da anni impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie open source in grado di migliorare la nostra navigazione rendendola anche più sicura. L'arrivo di HTML5 è un passo fondamentale per il web dato che dispone di moltissime funzionalità oltre a non richiedere alcun plugin di terze parti nel browser il tutto a vantaggio sia dell'utente che degli amministratori di blog, siti ecc. A pochi giorni dal rilascio di Coder la nuova piattaforma per lo sviluppo di applicazioni e software in Raspberry PI arriva il nuovo Google Web Designer interessante software per la creazione di contenuti web in HTML5.

02 ottobre 2013

WebSharing 2.0 applicazione per trasferire in modo semplice e veloce file da pc ad Android e viceversa

-
WebSharing è un'applicazione per Android che ci consente di operare e riprodurre i file multimediali direttamente dal nostro browser Linux, Windows o Mac.

WebSharing 2.0
Android è un sistema operativo mobile basato su Kernel Linux che, in teoria, dovrebbe offrire un'ottimo supporto per le principali distribuzioni Linux. Invece non è sempre cosi esempio Kies applicazione per gestire file o aggiornare i device Samsung è disponibile solo per Windows e Mac, stessa cosa per altre applicazioni per altri brand. Per facilitarci il trasferimento di file da un dispositivo Android ad un PC con Linux, Windows e Mac sono disponibili svariate applicazioni come ad esempio AirDroid oppure la nuova WebSharing.
WebSharing è un'applicazione, sviluppata da alcuni developer XDA, che ci consente di trasferire in modo semplice e veloce file da pc ad Android e viceversa il tutto direttamente dal browser web grazie ad un'interfaccia grafica HTML5.

08 luglio 2013

UCWeb disponibile la nuova piattaforma open source per UC Browser

-
Grosse novità per UC Browser, da pochi giorni è disponibile la nuova piattaforma di sviluppo open source che consentirà agli sviluppatori di creare nuove applicazioni web in HTML5.

UCWeb
UC Browser è uno dei più conosciuti ed utilizzati browser mobile multi-piattaforma, viene rilasciato in varie versioni dalla Mini oppure con interfaccia dedicata a smartphone o tablet.
Con oltre 400 milioni di utenti UC Browser è uno dei browser mobili molto popolare non solo in Android ma anche per Symbian, Apple iPhone (iOS), Windows Phone, Blackberry o altre device Java. Per rendere più completo e funzionale UC Browser, gli sviluppatori UCWeb hanno annunciato il rilascio della nuova piattaforma di sviluppo open source la quale consentirà agli sviluppatori di sviluppare nuove applicazioni web da integrare nel browser mobile. Grazie alle potenzialità dell'HTML5 e la nuova piattaforma di sviluppo open, arriveranno presto in UC Browser molte nuove applicazioni web per un miglior accesso a social network, siti web, gestione di feed, giochi ecc.

27 giugno 2013

Avviare le applicazioni GTK3 all'interno di un browser grazie a GTK+ 3 Broadway su Ubuntu Linux

-
Sono disponibili per Ubuntu Linux i nuovi PPA di GTK3 Broadway progetto con il quale è possibile avviare le applicazioni all'interno di un normale browser.

Tra le novità sviluppate da GNOME negli ultimi mesi troviamo anche il progetto "Broadway" backend per HTML5 attraverso il quale è possibile effettuare il rendering delle applicazioni GTK in un "normale" browser. L'idea degli sviluppatori è quella di fornire agli utenti la possibilità di operare in applicazioni GTK+3 da locale o remoto attraverso un browser su sistema operativo Linux, Windows, Mac o dispositivi mobili.
Ubuntu non dispone di questa funzionalità di default ma è possibile attivarla grazie ai nuovi PPA dedicati mantenuti dallo sviluppatore Nicolas Delvaux e disponibili per Ubuntu 13.04, 12.10 e 12.04.
I PPA GTK+3 Broadway (HTML5) vanno quindi ad aggiornare GTK+ includendo la funzione Broadway, questa non dovrebbe portare problemi alla distribuzione rendendola comunque stabile e funzionale come la versione di default di GTK+3.
Per installare GTK+3 Broadway in Ubuntu 13.04, 12.10 e 12.04 basta digitare: