lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Hardware. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hardware. Mostra tutti i post

14 gennaio 2015

Attivare l'accelerazione hardware VDPAU in Flash Player su Ubuntu

-
In questa guida vedremo come attivare l'accelerazione hardware VDPAU per GPU Nvidia, Intel e AMD in Ubuntu e derivate.

Flash Player in Firefox su Kubuntu
Negli ultimi anni abbiamo visto migliorare notevolmente il supporto hardware in Linux, attualmente è difficile trovare una periferica, scheda grafica ecc non supportata dal sistema operativo libero.  Ad esempio i driver open source e proprietari per le schede grafiche stanno ottenendo performance ormai simili (ed in alcuni casi anche superiori) a quelli specifici per Windows. Da notare inoltre la libreria denominata VDPAU (Video Decode and Presentation API for Unix) che consente di assegnare una parte del processo della decodifica e post-elaborazione di un video alla GPU funzionalità che possiamo utilizzare anche durante la riproduzione di contenuti multimediali in Flash.

17 novembre 2014

Il supporto hardware in Linux è davvero migliorato? (oggi parliamo di...)

-
Chiediamo ai nostri lettori il parere riguardante le migliorie nel supporto hardware in Linux: secondo voi è davvero migliorato in questi anni?

Linux
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare in Linux moltissime novità, oltre a nuovi ambienti desktop, giochi e software troviamo anche diverse migliorie riguardanti il supporto hardware.
Lo sviluppo del Kernel Linux (soprattutto con l'arrivo della versione 3.x) ha portato notevoli migliorie nel supporto hardware grazie anche alla collaborazione con numerose aziende produttrici. Migliora anche il supporto per le schede grafiche, tutto questo grazie anche alla collaborazione tra Valve e Intel, Nvidia e AMD che ha reso le performance grafiche del sistema operativo libero ormai molto simili a quelle di Microsoft Windows.

06 ottobre 2014

mbw tool per testare le performance della memoria RAM

-
Grazie al tool mbw potremo testare le performance della memoria RAM direttamente da terminale Linux.

mbw in Ubuntu
In questi anni abbiamo presentato alcuni interessanti software e tool che ci consentono di testare le performance del nostro personal computer. Tra i più diffusi software per testare le performance del nostro sistema operativo troviamo ai primi posti Phoronix Test Suite, strumento con il quale potremo verificare le performance grafiche, della cpu, ecc. Possiamo inoltre testare le performance delle nostra scheda grafica grazie a GTKPerf oppure testare le prestazioni del nostro hard disk o ssd attraverso il tool a riga di comando HDPARM.
Sempre da terminale possiamo testare anche performance della nostra memoria RAM grazie al tool mbw, ecco come installarlo ed utilizzarlo.

22 settembre 2014

pstate-frequency controllare e modificare la frequenza del nostro processore Intel

-
Vi presentiamo pstate-frequency utile tools per avere informazioni sulla frequenza del nostro processore Intel Core grazie a intel_pstate

pstate-frequency in Ubuntu
Tra le novità introdotte da Intel nelle ultime versioni del Kernel Linux troviamo anche pstate, driver che consente di operare nella frequenza dei processori Intel Core (SandyBridge e versioni più recenti). Presente nella versione 3.9 e successive del Kernel Linux, possiamo operare in intel-pstate attraverso Laptop Mode Tools, utile strumento grazie al quale potremo aumentare l'autonomia del nostro personal computer portatile semplicemente attivando la modalità laptop quando il pc viene alimentato dalle batterie. Possiamo operare in intel-pstate anche attraverso lo script pstate-frequency con il quale potremo avere anche informazioni dettagliate sulla modalità "Turbo Boost" inclusa in alcune CPU Intel Core.

20 settembre 2014

AntiMicro 2.6 disponibile per il download

-
E' disponibile la nuova versione 2.6 di AntiMicro, utile software per configurare il Gamepad in Linux.

AntiMicro in Ubuntu
AntiMicro è un progetto open source che ci consente di configurare correttamente uno o più gamepad in Linux. Grazie ad AntiMicro potremo ad esempio utilizzare il controller anche in giochi non supportati semplicemente configurando i vari tasti e scorciatoie da tastiera con quelli del gamepad, possiamo creare profili personalizzati per ogni singolo gioco. Da notare il supporto per i più diffusi controller attualmente disponibili sul mercato e la possibilità di operare nel software anche da riga di comando, possiamo anche creare macro per varie combinazioni ripetitive di tasti, potremo inoltre cambiare le configurazioni al volo del gioco e molto altro ancora. Gli sviluppatori del progetto AntiMicro hanno rilasciato la nuova versione 2.6 aggiornamento che porta con se diverse migliorie oltre ad un'interfaccia grafica rivisitata.

10 settembre 2014

FSF, Debian e il progetto h-node per aiutare gli user nella scelta di hardware supportato da Linux

-
La Free Software Foundation e Debian hanno deciso di avviare il progetto h-note per aiutare gli utenti a scegliere hardware supportato da Linux

Debian
Lo sviluppo del Kernel Linux ha fatto passi da gigante negli ultimi anni migliorando notevolmente il supporto hardware per il sistema operativo libero. Attualmente è difficile trovare una componente o periferica non supportata da Linux anche se molto spesso si posso riscontrare dei problemi ecc.
Per aiutare gli utenti nella scelta di hardware completamente supportato da Linux, Debian e la Free Software Foundation hanno avviato il nuovo progetto h-node, un portale nel quale trovare informazioni utili sul supporto per il sistema operativo libero.

29 agosto 2014

Switch KVM e USB: utilizzare un solo mouse e tastiera su più pc

-
In questo articolo vedremo come poter utilizzare un solo mouse o tastiera in più pc senza utilizzare software o altro, grazie a USB Switch.

Switch KVM e USB
Molti utenti utilizzano più sistemi operativi nel proprio pc, esempio molti acquistano un pc con Windows e installano successivamente in dual boot Ubuntu o un'altra distribuzione Linux. Alcuni utenti, per svariati motivi, utilizzano più pc desktop, nell'intera scrivania o postazione, in questo caso è possibile utilizzare un'unico monitor, mouse e tastiera attraverso l'utilizzo di alcuni dispositivi  / commutatori denominati KVM  o USB Switch.
KVM (Keyboard Video Mouse) Switch è un semplice dispositivo che ci consente di poter utilizzare lo stesso monitor, tastiera e mouse in più pc scambiando manualmente (o in alcuni casi anche automaticamente) le varie porte il tutto indipendentemente dal sistema operativo utilizzato.

17 agosto 2014

Wireshark 1.12.0 disponibile per il download

-
Gli sviluppatori del progetto Wireshark hanno rilasciato la nuova versione 1.20.0, le novità e come installarla in Linux.

Wireshark in Ubuntu
WireShark è uno dei più conosciuti ed utilizzati software per l'analisi e monitoraggio del traffico dati di una rete. Il software analizza tutti i dati che transitano nella rete attiva fornendoci report in tempo reale dettagliati, WireShark supporta i più diffusi protocolli di rete monitorando anche i vari incapsulamenti. WireShark include numerosi filtri che ci consentono di effettuare ricerche mirate nei vari pacchetti, con la possibilità di poterli "isolare" in una determinata conversazione TCP e molto altro ancora
Lo sviluppo di Wireshark sta rendendo il software di monitoraggio open source sempre più completo ed affidabile, proprio in questi giorni è approdata la nuova versione 1.12.0, importante aggiornamento che include diverse correzioni di bug e nuove features.

14 agosto 2014

stress-ng utile tool per stressare cpu, ram hard disk con Linux

-
stress-ng è un tool con il quale potremo "stressare" il processore, ram, hard disk, sdd, ecc del nostro personal computer da terminale Linux.

stress-ng in Ubuntu
Sono molti gli utenti che utilizzano software per "stressare" il personal computer, utile operazione che consente di assicurarsi che il proprio pc rimanga stabile e affidabile in qualsiasi tipologia d'utilizzo.
Grazie a questi tool potremo quindi mettere a dura prova il nostro pc, dal processore, scheda grafica, hard disk ecc per verificare che tutto funzioni correttamente.
Un'utile tool per "stressare" il nostro pc con Linux si chiama stress-ng, progetto open source sviluppato dai developer Ubuntu dedicati al mantenimento del Kernel Linux.

10 agosto 2014

Redshift 1.9.1 disponibile per Ubuntu e derivate

-
I developer del progetto Redshift hanno rilasciato la nuova versione 1.9.1 aggiornamento che migliora il collegamento nel pannello e molto altro ancora.

Redshift GTK in Ubuntu
Redshift è un software open source che ci consente di regolare automaticamente la temperatura dei colori dello schermo conforme la nostra località in maniera tale da non affaticare la vista. Il software adatta la temperatura dei colori del display con le variazioni della luce del sole durante l'intera giornata cosi da poter riposare i nostri occhi. Utile soprattutto per gli utenti che passano ore ed ore davanti al pc, Redshift include diversi algoritmi sviluppati per interagire sulla luminosità dello schermo in base alla nostra località, verificando l'ora dell'alba e tramonto ecc. Redshift 1.9.1 porta con se diverse migliorie riguardanti il collegamento nel pannello (l'applet è stato riscritto in Python 3) migliorando anche il supporto hardware per garantire una migliore regolazione della temperatura dei colori.

07 agosto 2014

Soolar software per gestire Unifying Receiver di Logitech in Linux

-
Per gli utenti che utilizzano mouse e tastiere senza fili prodotti da Logitech è disponibile Soolar utile software per Ubuntu Linux e derivate.

Soolar in Ubuntu Linux
Logitech è una nota azienda produttrice di periferiche per personal computer come ad esempio mouse, tastiere ecc nella maggior parte dei casi completamente supportate da Linux. Proprio Logitech ha più di anno ha deciso di migliorare il supporto per Linux grazie a nuovo codice nel Kernel Linux oltre al rilascio di dispositivi certificati "Linux compatible" con tanto di supporto dedicato. Tutte le nuove tastiere e mouse prodotti da Logitech vengono rilasciati con il ricevitore Unifying un piccolo ricevitore da collegare alla porta usb in grado di poter gestire ben 6 dispositivi contemporaneamente, tecnologia che possiamo configurare attraverso un'utilissima applicazione denominata Soolar
Soolar è un software che ci consente di gestire mouse, tastiere senza fili prodotti da Logitech con la possibilità di configurare il ricevitore Unifying in Linux collegando / disattivando i vari dispositivi attraverso un comodo applet nel nostro pannello.

06 agosto 2014

Ubuntu: monitorare la temperatura della CPU e Hard Disk o SSD da terminale

-
In questa guida vedremo come monitorare la temperatura del processore e dell'hard disk o SSD in Ubuntu Linux e derivate

Ubuntu
In questi anni i developer del Kernel Linux hanno lavorato molto nel migliorare il supporto hardware sviluppando anche tool per una migliore gestione e configurazione. Ad esempio nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi tool a riga di comando o grafici per fornirci dettagli sul nostro sistema come ad esempio informazioni in tempo reale sulla nostra cpu, memoria ram, connessione internet ecc.
Da terminale possiamo anche verificare la temperatura attuale del processore e del nostro hard disk o SSD, funzionalità molto utile soprattutto in estate quando ad esempio di utilizza il pc portatile sotto il sole ecc.

Ubuntu: come cambiare velocemente il MAC Address

-
In questa guida vedremo come cambiare velocemente l'indirizzo fisico Mac Adress della nostra scheda di rete Ethernet o Wifi in Ubuntu e derivate.

Ubuntu
L'indirizzo fisico detto anche MAC Address (Media Access Control) è un codice di 12 cifre che consente di identificare ogni scheda di rete Ethernet o Wifi presente nel nostro personal computer.
Grazie all'indirizzo MAC Address potremo ad esempio fornire una maggiore protezione alla nostra rete locale consentendone ad esempio l'accesso solo a determinati indirizzi MAC ecc. In questa semplice guida vedremo come poter cambiare velocemente l'indirizzo fisico Mac Address della nostra scheda di rete Lan o Wireless in Ubuntu e derivate, ecco come fare.

01 agosto 2014

Linux: dettagli sulla nostra SSD, ecco come fare

-
In questa semplice guida vedremo come avere informazioni utili sulla nostra SSD attraverso due utili tools.

Linux SSD
Le unità a stato solido comunemente chiamate SSD stanno pian piano mandando in pensione gli Hard Disk visto i prezzi diventati ormai molto accessibili. Gli attuali SSD forniscono performance nettamente superiori agli attuali hard disk oltre ad essere più affidabili visto che non dispongono di parti meccaniche oltre ai minori consumi durante le operazioni di lettura e scrittura e maggiore resistenza agli urti.
Possiamo utilizzare una o più unità SSD anche in Linux, inoltre le ultime release delle principali distribuzioni come ad esempio Ubuntu includono già di default Trim attivato. Possiamo inoltre avere informazioni dettagliate sulle nostre SSD attraverso utili tool che ci consentono anche di verificare se l'unità a stato solido funziona correttamente e soprattutto quanto ne rimane ancora di vita.

25 luglio 2014

Intel aggiorna i Firmware delle SSD attraverso Linux

-
Intel ha rilasciato un nuovo aggiornamento per utility dedicata all'aggiornamento dei firmware degli SSD, ossia una distribuzione Linux da avviare in modalità livecd

Intel SATA Solid-State Drive Firmware Update Tool
Intel è stata una delle prime aziende a fornire un ottimo supporto anche per Linux oltre a supportare anche economicamente lo sviluppo del Kernel Linux e di altri progetti correlati. Per consentire un'aggiornamento affidabile del Firmware delle proprie SSD, Intel ha deciso di puntare su Linux rilasciando una distribuzione live che consenta l'Update senza problemi da qualsiasi sistema operativo. Per aggiornare i Firmware delle SSD Intel, basta semplicemente scaricare la ISO di Intel SATA Solid-State Drive Firmware Update Tool e masterizzarla in un CD oppure salvandola in una pendrive USB attraverso UNetbootin, non ci resta che avviare il tool all'avvio e confermare l'aggiornamento.

21 luglio 2014

Google Glass arrivano in Italia a 2000 Euro

-
Gli innovativi occhiali Google Glass approdano in Italia da Saturn e MediaWorld al un prezzo proibitivo di 2000 Euro.

Google Glass
Nei giorni scorsi sono apparsi in alcuni negozi italiani i nuovi occhiali a realtà aumentata Google Glass nel'edizione Explorer (ancora in fase di sviluppo). Google Glass Explorer sono attualmente disponibili in Italia solo da Saturn e MediaWorld ad un prezzo ancora molto elevato ossia 2000 Euro (da notare che negli Stati Uniti gli stessi occhiali vengono venduti a 1500 dollari e nel Regno Unito a 1000 sterline). Stando ad alcuni blog, è una mossa pubblicitaria proposta dal gruppo Metro (società che controlla sia Saturn che MediaWorld) che è riuscita ad avviare una collaborazione con Google per la commercializzazione dei nuovi Glass Explorer.

EFF rilacia la prima Alpha di Open Wireless Router Firmware

-
La Electronic Frontier Foundation ha annunciato il rilascio della prima Alpha del progetto Open Wireless Router, ecco come installarlo.

Open Wireless Router Firmware
Dalla Electronic Frontier Foundation arriva la prima Alpha di Open Wireless Router Firmware, interessante progetto che punta a condividere parte della propria connessione internet agli altri il tutto gratuitamente. L'idea del progetto è quella di sviluppare un Firmware open source in grado di supportare i più diffusi Router Wireless attualmente disponibili sul mercato che dispone della funzione "Guest" consentendo di condividere a chiunque una parte della nostra connessione internet. L'utente disporrà di una propria connessione Wireless protetta e potrà decidere quanta connessione regalare agli utenti che si avvicinano a casa nostra.

15 luglio 2014

Ubuntu e l'audio che non funziona, ecco come risolvere il problema

-
In questa guida vedremo come risolvere il problema dell'audio che non funziona dopo l'installazione di Ubuntu o una derivata.

Ubuntu - Sound Menu
Negli ultimi anni lo sviluppo del Kernel Linux ha fatto passi da gigante migliorando notevolmente il supporto hardware. Attualmente è difficile trovare una stampante, scheda audio, scheda grafica ecc non supportata da Linux anche se questo non vuol dire che funzioni correttamente. Gli ultimi aggiornamenti del Kernel Linux hanno risolto moltissimi problemi riguardanti ALSA e PulseAudio fornendo il supporto per la stragrande maggioranza delle schede audio attualmente disponibili.
Può capitare però che dopo aver installato o aggiornato Ubuntu o una derivata (come ad esempio Linux Mint) l'audio non funzioni anche se correttamente riconosciuto, ecco come risolvere il problema.

14 luglio 2014

Raspberry Pi Model B+, approdano 4 porte USB

-
La Raspberry Pi Foundation ha ufficialmente presentato il nuovo Raspberry Pi Model B+ nuova versione con 4 porte USB e altre interessanti novità il tutto a 35 dollari.

Raspberry Pi Model B+
Raspberry Pi è una single board open source nata per l'uso didattico, fornendo agli studenti una piattaforma sulla quale imparare le basi dell'informatica e programmazione. Rilasciata nel 2012 in breve tempo sono tanti moltissimi progetti e distribuzioni dedicate come ad esempio arkOS che ci consente di creare facilmente un web server, NAS, cloud storage ecc.
Proprio in questi giorni Raspberry Pi Foundation ha presentato il nuovo Model B+, nuova versione della famosa single board ARM che la rende ancora più completa, mantenendo lo stesso prezzo di 35 dollari.

12 luglio 2014

volumectl operare nel volume del nostro pc da terminale Linux

-
volumectl è un nuovo tool che ci consente di operare nel volume del nostro pc da terminale con tanto di supporto per Notify OSD.

volumectl
Negli ultimi anni i developer del Kernel Linux hanno lavorato molto per migliorare il supporto hardware risolvendo gran parte dei più noti problemi compresi quelli riguardanti ALSA e periferiche audio non correttamente supportate. Alcuni user riscontrano però problemi con i tasti FN dei pc portatili non correttamente supportati con i quali potremo operare sul volume, luminosità ecc. Per risolvere questo problema arriva il nuovo tool volumectl che ci consente di operare nel volume del nostro pc da terminale con la possibilità di correlare scorciatoie da tastiera dedicate.