lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Hosting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hosting. Mostra tutti i post

02 luglio 2014

Installare il client ownCloud in Ubuntu e derivate

-
In questa guida vedremo come installare facilmente il client ownCloudin Ubuntu Linux e derivate ufficiali e non.

client Owncloud in Ubuntu
ownCloud è un progetto open source con il quale potremo creare facilmente un servizio di cloud storage dotato di numerose feature come ad esempio la possibilità di gestire, condividere e riprodurre i nostri file multimediali e molto altro ancora. Potremo installare ownCloud sul nostro pc, server, spazio web hosting ecc oppure possiamo utilizzare servizi gratuiti come  ad esempio OpenShift di Red Hat cosi da poter da subito condividere o accedere facilmente ai nostri file da remoto attraverso il client ufficiale disponibile per pc Linux, Windows e Mac e device mobili Android e Apple iOS. Attraverso il client di ownCloud potremo sincronizzare file tra vari pc e device mobili, potremo inoltre caricare velocemente file nel nostro spazio web direttamente da file manager e molte altre utili funzionalità.

19 giugno 2014

Frogr il nuovo client Flickr targato GNOME

-
Dai developer GNOME arriva il nuovo Frogr, un semplice e leggero client per Flickr che ci consente di caricare facilmente le immagini nel famoso hosting d'immagini di Yahoo!.

Frogr in Ubuntu
I developer GNOME oltre allo sviluppo e mantenimento di Gnome Shell e le applicazioni dedicate stanno lavorando anche a nuovi progetti come ad esempio California, il client IRC Polari e il nuovo Frogr interessante software dedicato alla condivisione d'immagini nel famoso hosting d'immagini Flickr.
Frogr è un nuovo progetto sviluppato dai developer GNOME che punta a fornire un client per Flickr il noto portale di condivisione immagini di Yahoo!, dotato di utili funzionalità e un'interfaccia grafica semplice e intuitiva.

03 marzo 2014

I 10 migliori servizi di cloud storage gratuiti

-
In questo articolo andremo ad analizzare 10 tra i più conosciuti ed utilizzati servizi di cloud storage gratuiti che possiamo utilizzare anche con Linux.

Negli ultimi anni abbiamo visto approdare moltissimi servizi di cloud storage che ci consentono di salvare, sincronizzare e condividere file multimediali, documenti ecc in uno spazio web.
Attualmente esistono molti servizi di cloud storage con caratteristiche ben diverse tra loro che riguardano non solo lo spazio web disponibile ma anche alcune funzionalità come la possibilità di sincronizzare file in più pc, il client disponibile o meno per Linux e device mobili e molto altro ancora. In questo articolo andremo ad analizzare i 10 più conosciuti ed utilizzati servizi di cloud storage gratuiti indicando le principali caratteristiche.

17 febbraio 2014

wallabag nuovo servizio Read it Later open source

-
Vi presentiamo wallabag nuovo progetto che punta ad offrire una valida alternativa open source di Pocket, Instantpaper e Readability.

wallabag
Gli sviluppatori del Poche (presentato da lffl nei mesi scorsi) hanno annunciato la nascita di wallabag un nuovo progetto open source che ci consente di salvare news, articoli ecc da poter leggere anche in un secondo momento. L'idea di wallabag è quella di offrire un servizio di Read It open source con tanto di applicazioni mobili ed estensioni per browser dedicate che punta a diventare una valida alternativa libera ai famosi Pocket, Instantpaper e Readability.
Tra le principali caratteristiche di wallabag è quella di poter essere un progetto completamente indipendente, non dovremo salvare i nostri dati in servizi proprietari dato che possiamo caricarlo su un nostro server o in un normale servizio hosting, in alternativa possiamo creare un'account gratuito in vari portali che supportano il progetto come ad esempio framabag.org.

HubiC nuovo servizio di cloud hosting che offre 25 GB di spazio web gratuiti e un client per Linux, Windows e Mac

-
HubiC è un'interessante servizio di cloud hosting che ci consente di avere 25 GB di spazio web gratuito oltre ad altre funzionalità compreso un client per desktop e device mobili.

HubiC in Ubuntu Linux
Sono molti gli utenti ed aziende che ogni giorno utilizzano servizi si cloud storage / hosting per poter salvare i propri file in uno spazio web per poi accederne da più pc device mobili. La maggior parte dei servizi di cloud hosting consentono anche di poter condividere i file e soprattutto sincronizzarli su più pc proprio come il nuovo HubiC.
HubiC è un servizio di cloud hosting realizzato da OVH, una nota azienda francese, che offre un servizio gratuito con il quale potremo avere 25 GB di spazio online nel quale possiamo salvare i nostri file preferiti. E' possibile accedere al nostro spazio web offerto da HuciC direttamente dal nostro browser oppure attraverso un client dedicato o applicazione mobile.

23 ottobre 2013

GNUPanel 2.0 - nuovo progetto per fornire una valida alternativa open source a CPanel

-
E' iniziata da poco la raccolta fondi dedicata al progetto GNUPanel 2.0 un'alternativa libera al famoso CPanel per gestire al meglio i nostri web server Linux.

GNUPanel 2.0
La maggior parte dei servizi hosting basati su sever Linux si basano su servizi come CPanel software proprietario che consente all'utente di poter operare facilmente nel proprio sito web installando con pochi click Wordpress, Drupal ecc, oltre ad operare sui sottodomini, email, accesso via FTP e molto altro ancora.
A fornire una valida alternativa libera a CPanel arriva dal progetto GNUPanel un utile applicazione in grado di fornire un'ottimo pannello di controllo per operare in web server con estrema facilità il tutto senza costi di licenze

06 agosto 2013

PrestaShop la migliore soluzione e-commerce open source per gestire un negozio online

-
In questo periodo di crisi sono molti gli utenti ed aziende che puntano nel commercio online, una delle migliori soluzioni e-commerce free si chiama PrestaShop.

PrestaShop
Sono molti i progetti open source che possono ormai competere o addirittura essere superiori a software proprietari, ad esempio Mozilla Firefox è uno dei browser più utilizzati al mondo, Blender, Gimp, LibreOffice fino ad arrivare alle distribuzioni e server Linux ecc. Tra i tanti software / soluzioni open source diventate ormai famose troviamo anche PrestaShop progetto ormai leader per l'e-commerce online.
PrestaShop è un CMS (software di content managment) open source, sviluppato interamente in PHP e basato su database MySQL. Particolarità importante che ha reso famoso PrestaShop è la semplicità d'uso, sicurezza oltre a fornire svariati strumenti, plugin template ecc che ci consentono di creare facilmente un site di gestione e commercio online.
Con oltre 2 milioni di download, PrestaShop è la soluzione e-commerce più utilizzata al mondo con molte comunità e progetti dedicati (esistono anche diverse CMS basate su PrestaShop) il tutto basato su un progetto interamente open source.

20 luglio 2013

Miniflux un nuovo reader di feed rss leggero, minimale e open source

-
Vi presentiamo il nuovo progetto Miniflux un aggregatore di feed con interfaccia web, leggero e minimale e soprattutto open source.

Miniflux su Ubuntu Linux
La chiusura di Google Reader ha fatto si che arrivassero molti nuovi progetti dedicati alla gestire di feed da online o locale. Dopo aver visto Tiny Tiny RSS, Leed e CommaFeed oggi vi presentiamo il progetto Miniflux un'interessante feed reader davvero molto interessante.
Miniflux è un aggregatore di feed open source sviluppato principalmente per fornire all'utente un'interfaccia web semplice e minimale facilitando la lettura delle news dei siti preferiti. L'interfaccia dell'applicazione è stata progettato per migliorare la leggibilità sia in browser pc che su dispositivi mobili cosi da per accederne senza utilizzare app dedicate.
Miniflux supporta le scorciatoie da tastiera per le azioni comuni, in modo tale da facilitarci la gestione e lettura degli articoli senza ricorrere al mouse. Gli articoli da leggere vengono tutti elaborati in modo tale da rimuovere pubblicità e parte del codice JavaScript, inoltre utilizza le intestazioni HTTP sicure per maggiore sicurezza.