lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Icone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Icone. Mostra tutti i post

19 febbraio 2015

Paper arriva il set d'icone e variante Azure

-
Gli sviluppatori del progetto Paper hanno rilasciato nuovi aggiornamenti per il tema e le nuove icone. Dalla community arriva anche la variante Azure.

Paper Tema ed icone
Abbiamo recentemente presentato il nuovo progetto denominato Paper, nuovo tema GTK+2 / GTK+3 open (creato dallo sviluppato delle famose icone Moka) che punta a portare il look di Material Design di Google in ambienti desktop come Gnome, Unity ecc. Lo sviluppo del progetto Paper sta portando interessanti novità a partire dal tema, il quale grazie a nuovi aggiornamenti migliora il supporto per le nuove applicazioni GTK+3 correggendo alcuni problemi riscontrati dagli utenti. Dal progetto Paper arriva anche il nuovo set d'icone dedicato in grado di fornire una migliore integrazione confronto ad esempio il set d'icone Adwaita di default in Gnome.

16 febbraio 2015

Lubuntu: il PPA per mantenere aggiornato tema e icone di default

-
Per gli utenti Lubuntu è disponibile un PPA che ci consente di mantenere aggiornato il tema e set d'icone di default.

Lubuntu
Lubuntu è sicuramente una delle derivate ufficiali tra le più apprezzate ed utilizzate dagli utenti. In questi anni gli sviluppatori Lubuntu hanno lavorato molto per migliorare l'integrazione di LXDE nella famosa distribuzione made in Canonical, sviluppando anche diversi progetti dedicati come ad esempio Lubuntu Software Center, temi ed icone dedicati ecc. Per rendere più bello LXDE, gli sviluppatori Lubuntu hanno sviluppato il tema e set d'icone Box che possiamo avere sempre aggiornato nella nostra distribuzione grazie ad un PPA dedicato.

09 dicembre 2014

Emerald nuovo set d'icone per Linux mix tra Flattr e Breeze

-
Ecco a voi Emerald, nuovo set d'icone nate dalla fusione delle famose icone Breeze di KDE con Flattr.

Emerald in Ubuntu Linux
Tra le tante novità introdotte da KDE in Plasma 5 troviamo anche un nuovo tema e set d'icone denominato Breeze (per maggiori informazioni). L'idea del nuovo tema e set d'icone Breeze è quella di portare un look moderno in KDE, includendo però una completa integrazione con l'intero desktop environment. Caratteristica inclusa anche in Emerald (da non confondersi con il famoso decoratore delle finestre) un nuovo set d'icone per Linux in grado di coniugare i set d'icone Breeze con Flattr di Numix.

26 novembre 2014

Vibrancy Colors moderno set d'icone GTK per Linux

-
Vi presentiamo il nuovo set d'icone GTK denominato Vibrancy Colors sviluppato dal team RAVEfinity.

Vibrancy Colors in Ubuntu
In questi anni abbiamo presentato numerosi set d'icone alcuni dei quali molto utilizzati dagli utenti come ad esempio Faenza, Moka, Numix ecc.
Il gruppo di designer del team RAVEfinity ha realizzato un nuovo ed interessante set d'icone denominato Vibrancy Colors in grado di coniugare le icone delle applicazioni incluse in Moka e Faba, le icone monocromatiche di Fauza e Numix e il look delle cartelle KDE Breeze (di default in KDE Plasma 5.x) il tutto con svariate varianti.

15 novembre 2014

Royal Ubuntu Theme, ecco come installarlo

-
In questa guida vedremo come installare Royal Ubuntu Theme, ottimo tema GTK+ in grado di offrire una valida alternativa a Numix.

Royal Ubuntu Theme
L'arrivo di Ubuntu 14.10 Utopic non ha portato alcuna novità riguardante il tema e set d'icone di default, rimasti bene o male gli stessi delle versioni precedenti. Per fortuna esistono moltissimi temi e set d'icone di terze parti, a partire da Numix (uno dei più apprezzati dagli user Linux). Per gli utenti che amano il tema Numix, è disponibile un'interessante variante denominata Royal Ubuntu Theme dalla colorazione un po meno "dark" ed a mio avviso una migliore integrazione in Gnome / Unity.

19 ottobre 2014

Trevilla si aggiorna alla versione 6.3

-
Nuovo aggiornamento per il tema e set d'icone Trevilla, la nuova versione 6.3 aggiunge il supporto per Ubuntu 14.10 Utopic.

Trevilla tema e icone in Ubuntu
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare molte novità riguardanti l'ambiente desktop Unity di Ubuntu, pochissime però riguardanti il tema e set d'icone di default. Il team e set d'icone sono ormai gli stessi di default da diverse release, Canonical a dire il vero aveva annunciato più volte dei cambiamenti i quali però non sono mai stati integrati (almeno fino ad oggi). Per fortuna esistono molti temi e set d'icone di terze parti in grado di rendere il nostro ambiente desktop più moderno, come ad esempio il progetto Trevilla da poco disponibile nella versione 6.3.

20 settembre 2014

Dalisha e Kawaiki, due set d'icone per Linux

-
Vi presentiamo due nuovi set d'icone per Linux denominati Dalisha e Kawaiki: ecco come installarli.

Dalisha icone in Ubuntu
In rete troviamo molti siti web, blog, forum ecc dedicati non solo ai software, guide ecc in Linux ma anche alla personalizzazione del sistema operativo libero. Difatti i principali desktop environment Linux dispongono di molti temi, icone, cursori dedicati che possiamo installare facilmente anche direttamente dai repository ufficiali. Tra i tanti set d'icone disponibili per Linux, vi vogliamo segnalare Dalisha e Kawaiki due nuovi progetti davvero molto interessanti.

14 settembre 2014

Potenza 2.0 le nuove icone made in italy approdano su GitHub

-
Alessandro Bompadre ha rilasciato la nuova versione 2.0 delle icone Potenza, le novità e come installarle nella nostra distribuzione.

Potenza Icons in Ubuntu
Tra le tante caratteristiche include nei principali desktop environment per Linux troviamo la possibilità di utilizzare temi, icone, cursori ecc di terze parti. In questi anni abbiamo presentato numerosi temi set d'icone ecc di terze in grado di migliorare il look del nostro desktop, tra questi progetti troviamo anche il set d'icone Potenza sviluppato dal designer italiano Alessandro Bompadre.
Potenza è set d'icone open source basato su Faenza con un look però più moderno e miniale in grado di supportare al meglio i principali ambienti desktop Linux come ad esempio Unity, Gnome Shell, KDE, LXDE, XFCE, Mate, Cinnamon, Pantheon ecc.

27 agosto 2014

KDE: installare la versione in fase di sviluppo delle icone di Plasma Next

-
In questa guida vedremo come installare la versione in fase di sviluppo delle icone Breeze di default in KDE Plasma Next.

KDE Plasma Next Icons
Per i developer KDE è stata un'estate molto intensa a causa dello sviluppo del nuovo Plasma Next versione in fase di sviluppo che include il nuovo KDE Frameworks 5.x e Plasma 5.x. Tra le novità incluse in KDE Plasma Next troviamo anche un nuovo tema e set d'icone Breeze in grado di rendere più moderno il look del desktop environment "K".
Breeze è un tema e set d'icone sviluppato per fornire un'ambiente desktop più "pulito" e visivamente più chiaro per migliorarne l'esperienza utente grazie anche a nuove icone monocromatiche. In questa semplice guida vedremo come poter installare facilmente in KDE la versione in fase di sviluppo delle nuove icone Breeze nell'attuale versione 4.x, ecco come fare.

11 agosto 2014

Moka 5.0 e Faba 3.2 disponibile per il download

-
Il team Moka Project ha rilasciato Moka 5.0 e Faba 3.2, ecco come installare i due nuovi set d'icone in Ubuntu e derivate.

Moka in Ubuntu Unity
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare in Linux molti nuovi temi e set d'icone che ci consentono di dare un look tutto nuovo ai nostri ambienti desktop.
Tra i set d'icone più apprezzati dagli utenti Linux troviamo Moka e la variante Faba in grado di offrire un'ottimo supporto per l'ambiente desktop Unity, Gnome Shell, Xfce ecc. Moka e Faba sono set d'icone open source (sviluppate all'interno del portale Github) e progettate per fornire uno stile piatto minimale, utilizzando semplici geometrie e colori. Il team Moka Project ha rilasciato la nuova versione 5.0 delle icone Moka e 3.2 delle icone Faba, aggiornamento che include principalmente delle correzioni di bug oltre ad inserire nuove icone.

18 luglio 2014

Kubuntu: come installare il nuovo tema e icone Breeze

-
In questa guida vedremo come installare facilmente il tema e set d'icone Breeze di default in KDE Plasma 5 in Kubuntu

tema e icone Breeze in Kubuntu
I developer KDE hanno recentemente rilasciato la prima versione pubblica di Plasma 5, versione dedicata allo sviluppo della futura versione del desktop environment "K" che include KDE Framworks 5 e numerose features compreso il nuovo tema e set d'icone denominato Breeze.
Breeze è un tema moderno disponibile in due varianti (light e dark) creato per fornire un'ambiente desktop più "pulito" e visivamente più chiaro per migliorarne l'esperienza utente grazie anche a nuove icone monocromatiche. Come abbiamo visto in questa recente guida possiamo facilmente installare il nuovo KDE Plasma 5 in Kubuntu, parliamo comunque di un progetto ancora in fase di sviluppo, incompleto e con diversi bug ancora da risolvere. Possiamo rendere più moderno l'attuale Kubuntu con KDE 4.x stabile installando il nuovo tema e icone Breeze di default in KDE Plasma 5, ecco come fare.

15 giugno 2014

Ardis e Flamini due nuovi e moderni set d'icone per KDE

-
Vi presentiamo Ardis e Flamin due nuovi e moderni set d'icone per desktop environment KDE / Kubuntu Linux

Flamini in KDE
I developer KDE, con il nuovo Plasma Next stanno cerca di modernizzare l'ambiente desktop "K" non solo migrando in KDE Frameworks e Plasma 5 ma introducendo anche un nuovo tema e set d'icone. Per chi utilizza l'attuale versione stabile di KDE sono disponibili molti progetti di terze parti creati per "mordernizzare" l'ambiente desktop come ad esempio i set d'icone Ardis e Flamini. Creati dal designer / developer KotusWorks, le icone Ardis e Flamini ci consentono di portare nell'ambiente desktop KDE icone piatte specifiche dal look molto simile alle famose Numix e Moka.

02 giugno 2014

elementary Icons 3.2 in Ubuntu e derivate

-
In questa guida vedremo come installare facilmente le nuove icone elementary 3.2 in Ubuntu e derivate

elementary Icons 3.2 in Ubuntu
elementary OS è una distribuzione Linux che punta a fornire un semplice e leggero sistema operativo facile da utilizzare grazie ad applicazioni con interfaccia grafica minimale. Il progetto elementary OS è famoso anche per il proprio tema e set d'icone dai quali si basano molti degli attuali temi come ad esempio il tema Graybird di Xubuntu, il tema di default di Linux Mint ecc. Per gli amanti delle icone di default in elemenetary OS è disponibile la versione in fase di sviluppo 3.2 che possiamo installare facilmente in Ubuntu e derivate.

19 maggio 2014

Da Nitrux arriva Novo il set d'icone per KDE Plasma Next

-
Il team Nitrux S.A. ha iniziato a lavorare su un nuovo set d'icone Novo Project specifico per KDE Plasma Next, ecco come installarlo.

Nitrux icone KDE Plasma Next
Da alcuni giorni è disponibile la Beta di KDE Plasma Next, nuovo progetto dedicato allo sviluppo del futuro KDE 5.0 basato su KDE Frameworks 5 e Plasma 2. KDE Plasma Next Beta porta con se già diverse ed importanti novità come ad esempio il nuovo menu KickOff e diversi plasmoidi di default come il calendario, orologio ecc riscritti in QML oltre al nuovo gestore degli sfondi ecc. Per KDE Plasma Next è previsto anche un nuovo tema e set d'icone, progetti sviluppati dal team KDE Visual Design Group.
L'arrivo della Beta di KDE Plasma Next, ha già avviato un primo set d'icone dedicato e denominato Novo Project sviluppato dal team Nitrux S.A. e che possiamo già testare anche nell'attuale versione stabile di KDE.

13 maggio 2014

KDE Plasma Next e l'idea di includere le icone Moka di default

-
I developer del team KDE Visual Design Group stanno pensato di includere Moka come nuovo set d'icone per le future versioni di KDE

KDE con icone Moka
Mancano ormai poche settimane al rilascio della prima versione di Plasma Next, versione in fase di sviluppo che include il nuovo KDE Frameworks 5 e Plasma 2, importantissima migrazione che renderà il desktop environment open source più performante e reattivo il tutto però senza portare grossi cambiamenti all'esperienza utente. Con il nuovo Plasma Next, approderà anche un nuovo tema e set d'icone, sviluppato dal team KDE Visual Design Group, per fornire a KDE un look più modero senza però stravolgerlo. Dopo aver presentato le prime immagini e versioni in fase di sviluppo del nuovo tema, i developer team KDE Visual Design Group hanno indicato che le future icone di KDE Plasma Next potrebbero derivate dalle attuali Moka.

06 maggio 2014

LibreOffice 4.2: come attivare la Sidebar

-
In questa guida vedremo come attivare la nuova e utile sidebar in LibreOffice 4.2 in Ubuntu 14.04 Trusty LTS e derivate.

Tra le novità introdotte da Canonical in Ubuntu 14.04 Trusty LTS troviamo il nuovo LibreOffice 4.2 importante aggiornamento della famosa suite per l'ufficio open source. Con LibreOffice 4.2 diverse novità come ad esempio il nuovo set d'icone Sifr, migliorie per per OpenGL e la nuova Start Center dalla quale potremo avere anche le anteprime dei documenti creati / modificati ecc. LibreOffice 4.2 approda di default la nuova Sidebar, funzionalità  approdata con la versione 4.1 ma non attiva di default, ecco come avviarla.

05 maggio 2014

Ubuntu 14.04: come impostare le icone Sifr in LibreOffice

-
In questa guida vedremo come installare ed importare in Ubuntu 14.04 Trusty LTS e derivate le icone Sifr in LibreOffice 4.2.

LibreOffice 4.2 - icone Sift in Ubuntu 14.04
Con Ubuntu 14.04 Trusty LTS sono arrivati molti aggiornamenti tra questi anche la versione 4.2 di LibreOffice la famosa suite per l'ufficio open source. LibreOffice 4.2 include numerose novità come ad esempio il supporto per OpenGL, la nuova Start Center dalla quale potremo avere anche le anteprime dei documenti creati / modificati recentemente oltre ad accedere ai vari modelli, impostazioni ecc della suite per l'ufficio open source. Con LibreOffice 4.2 approda anche il nuovo set d'icone monocromatiche denominato Sifr, sviluppato per fornire una migliore integrazione in nuovi ambienti desktop oltre a non distrarre l'utente a causa di varie icone colorate ecc.
In LibreOffice 4.2 di Ubuntu 14.04 Trusty LTS avremo di default le icone "colorate", possiamo comunque installare e impostare facilmente le icone Sifr, ecco come fare:

03 maggio 2014

Evolvere e LateAfternoon: due nuovi set d'icone per Linux

-
Vi presentiamo due nuovi set d'icone per Linux: Evolvere e LateAfternoon che possiamo installare / utilizzare in Ubuntu, Gnome Shell, KDE e altri ambienti desktop.

Evolvere in Ubuntu Linux
Tra le novità che dovevano approdare in Ubuntu 14.04 Trusty c'era anche il nuovo set d'icone, il cui rilasciato a quanto pare è rimandato per la futura versione numero 8 di Unity la quale porterà la tanto ambita "convergenza" tra i vari ambienti desktop. Per fortuna esistono molti altri set d'icone di terze parti in grado di fornire un look tutto nuovo al nostro ambiente desktop, tra questi troviamo anche i nuovi Evolvere e LateAfternoon.

15 aprile 2014

Installare le nuove Icone MoonShine sul nostro device Android

-
In questa guida vedremo come scaricare e inserire le nuove icone MoonShine sul nostro device Android

Icone MoonShine per Android
Nei giorni scorsi il team AndroidPolice ha rilasciato le prime immagini del nuovo set d'icone che troveremo di default nelle future versioni di Android. Stando ad AndroidPolice, alcuni designer Google stanno lavorando al nuovo set d'icone di default che potrebbe essere presentato a giugno durante il prossimo Google I/O. Le prime icone dedicate alle applicazioni Google come Maps, Google Play, Gmail, Calendar, G+ ecc sono già disponibili e pronte per essere integrate nei nostri dispositivi Android.

14 aprile 2014

Android: le prime immagine delle nuove icone di default

-
Google sta lavorando ad un nuovo set d'icone da integrare nelle future versioni di Android, ecco le prime bozze del progetto Moonshine

Android
Negli ultimi anni i designer Apple e Google hanno lavorato molto per dare un design moderno ed innovativo ai loro sistemi operativi mobili, lavorando sia per il tema che il set d'icone di default. Per Android è tempo di grandi cambiamenti riguardanti le applicazioni di default come Gmail, Yahoo, Play Store, Calendar ecc che subiranno nei prossimi mesi diverse modifiche sia all'interfaccia grafica e all'icona attraverso il nuovo progetto denominato "Moonshine".