lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post

08 settembre 2015

Nutty un Network Utility per elementary OS

-
Vi presentiamo Nutty, tool per elementary OS in grado di fornire una valida alternativa a Angry IP Scanner.

Nutty in elementary OS
Dalla community di elementary OS stanno approdando interessanti software, utili sia per l'uso domestico che professionale. Tra queste nuove apps troviamo anche Nutty un software open source in grado di fornire una valida alternativa a Angry IP Scanner e Nmap / Zenmap offrendo una moderna interfaccia grafica semplice ed intuitiva.
Nutty ci consente di analizzare al meglio la nostra rete locale collegata sia attraverso una porta Ethernet o Wireless, consentendo la scansione di ping (per verificare i vari host attivi),  la scansione delle porte, rilevazione della versione (per verificare i vari protocolli dei servizi e delle applicazioni) e fingerprinting TCP/IP (identificazione del sistema operativo o dispositivo dell'host remoto), .

02 settembre 2015

KATTIVE gestire al meglio gli accessi ad internet con Linux

-
Vi presentiamo KATTIVE, firewall dinamico con il quale potremo gestire gli accessi ad internet.

KATTIVE
Il nostro personal computer o server può essere utilizzato per svariati compiti compreso quello di diventare un completo firewall per gestire al meglio la nostra rete. Per far tutto questo possiamo utilizzare KATTIVE un progetto open source sviluppato da alcuni programmatori italiani.
KATTIVE è un firewall dinamico con il quale potremo gestire al meglio gli accessi ad internet attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia web. Grazie a KATTIVE potremo ad esempio gestire utenti e regole, monitorare i vari accessi e molto altro ancora il tutto per garantire una maggiore sicurezza e privacy.

31 marzo 2015

BlackArch Linux 2015.03.29 disponibile per il download

-
I developer del progetto BlackArch hanno rilasciato la nuova ISO 2015.03.29 che include oltre 1200 tool aggiornati.

BlackArch Linux
BlackArch è una distribuzione che punta a coniugare le qualità di Arch Linux con i tanti tool sviluppati ed inclusi in Backtrack, Kali Linux ecc. L'idea del progetto BlackArch è quella di consentire agli utenti un completo sistema operativo specifico con numerosi tool e software creati per testare server, siti web, reti locali, connessioni internet ecc.
Da notare che BlackArch Linux è disponibile sia come live dvd (in maniera tale da poter utilizzare il sistema operativo da qualsiasi pc senza effettuare nessuna installazione, modifica delle partizioni ecc) oppure includendo i vari tool in Arch Linux e derivate grazie ai repository di terze parti dedicati. Proprio in questi giorni gli sviluppatori del progetto BlackArch Linux hanno rilasciato la nuova ISO 2015.03.29, che oltre a vari aggiornamenti aumenta il numero di tool disponibili (che superano i 1200).

12 marzo 2015

Installare Speedtest Mini Server in Linux

-
In questa guida vedremo come installare Speedtest Mini Server, software che ci consente di testare la velocità del nostro server, sito web ecc.

Speedtest Mini Server in Ubuntu
Ookla Speedtest è attualmente uno dei conosciuti ed utilizzati strumenti per analizzare le performance di una connessione internet. Può essere utilizzato da pc direttamente dal proprio browser oppure da device mobile tramite l'applicazione dedicata, per Linux possiamo utilizzare Speedtest anche da riga di comando grazie all'utile tool dedicato denominato Speedtest CLI. Da Ookla è disponibile anche Speedtest Mini, soluzione gratuita che ci consente di poter utilizzare i test di velocità sul nostro server, accedendo direttamente da browser o volendo anche da riga di comando.

22 dicembre 2014

NetworkManager 1.0 Rilasciato

-
Dopo circa 10 anni di sviluppo è finalmente disponibile la versione 1.0 stabile di NetworkManager, ecco le principali novità.

NetworkManager in Ubuntu
NetworkManager è un progetto open source nato nel 2004 dagli sviluppatori Red Hat per migliorare (o meglio ancora facilitare) la configurazione e gestione delle varie connessioni Wireless e Lan in distribuzioni Linux. Lo sviluppo di NetworkManager ha reso il software sempre più stabile e completo a tal punto da essere ormai di default nelle più diffuse distribuzioni Linux. Oltre alla configurazione e gestione di reti Wireless e cablate, NetworkManager fornisce anche il supporto per connessioni internet mobili, inserendo anche presets di configurazione dei più diffusi operatori telefonici. A circa dieci anni dalla nascita del progetto NetworkManager è finalmente disponibile la nuova versione 1.0 Stabile, aggiornamento che rende il gestore delle connessioni per Linux sempre più completo e funzionale.

20 ottobre 2014

Whois informazioni su un dominio da terminale Linux

-
Grazie al tool Whois potremo avere informazioni dettagliate su un dominio direttamente dal terminale Linux.

Whois in Ubuntu
Per chi non lo sapesse Whois è un protocollo di rete molto noto soprattutto da parte di Webmaster, amministratori di siti web, servizi hosting ecc dato che ci consente di avere informazioni dettagliate su un dominio.  Grazie a Whois potremo avere informazioni riguardanti il nome del proprietario del dominio, data della registrazione e scadenza ed altre informazioni varie come ad esempio informazioni sul server ecc. Possiamo utilizzare Whois attraverso diversi siti web dedicati, in alternativa possiamo utilizzare il protocollo di rete anche attraverso il nostro terminale Linux grazie ad un tool dedicato.

14 ottobre 2014

FAST MyIP software per recuperare indirizzo IP locale e pubblico in Linux, Windows e Android

-
FAST MyIP in Ubuntu è un'utile software per Linux, Windows e Android con il quale potremo avere il nostro indirizzo IP locale e pubblico con un click.

FAST MyIP in Ubuntu
Abbiamo recentemente presentato un'interessate guida su come trovare il nostro indirizzo IP locale / privato o pubblico utilizzando il nostro terminale Linux. Recuperare il nostro indirizzo IP locale o pubblico può tornarci molto utile ad esempio quando dobbiamo accedere da remoto utilizzando SSH, oppure se abbiamo un server, VPS ecc.
Per gli utenti che non amano molto operare sul terminale Linux, è disponibile FAST MyIP, utile software per Linux, Windows e Android con il quale potremo avere informazioni sull'indirizzo IP locale (compreso IPv4 e IPv6) e pubblico con un semplice click.

13 ottobre 2014

Linux: trovare IP pubblico e privato dal terminale

-
In questa guida vedremo come trovare facilmente l'indirizzo IP pubblico o privato utilizzato il nostro terminale.

Linux
Negli ultimi mesi abbiamo rilasciati interessanti guide dedicate all'accesso a file e directory in Linux e Microsoft Windows da remoto utilizzando SSH o server FTP ecc. Nella maggior parte dei casi dobbiamo conoscere l'indirizzo IP pubblico con il quale accedere da remoto al pc, per farlo possiamo utilizzare un semplice comando da terminale.
Utilizzare il terminale per conoscere l'indirizzo IP pubblico o privato può tornarci utile ad esempio per accedere ad un server, VPS ecc senza dover utilizzare software, Network Manager ecc.

06 ottobre 2014

L'Italia è al 48esimo posto per quanto riguarda la qualità di Internet

-
Akamai Technologies ha rilasciato il Rapporto sullo stato di Internet del secondo trimestre 2014, l'Italia è al 48esimo posto.

Internet
Son passati pochi giorni dal tanto discusso articolo su lffl riguardante la connessione internet "pietosa" nel bel paese a tal punto da esser "snobbata" da Netflix. A confermare tutto questo ci pensa il recente report sullo stato di Internet del secondo trimestre 2014 recentemente rilasciato dall'Akamai Technologies che vede l'Italia al 48esimo posto.
Il report rilasciato da Akamai Technologies riguarda le qualità e velocità della connessione internet sia fissa che mobile in tutto il mondo, segnalando come a livello globale sia notevolmente aumentata in pochi mesi di cerca il 21%.
Stando ad Akamai, la connessione internet a livello mondiale ha una media di ben 4,6 Mbit/s, superando la fatidica soglia dei 4 Mbit/s indicata come banda larga.

27 settembre 2014

Netflix: dice no all'Italia visto che internet fa schifo

-
I progetti della broadband vanno a rilento perchè è da DECENNI che nelle telecomunicazioni siamo in mano a degli INCOMPETENTI di primissimo livello.
Netflix in Ubuntu
Abbiamo investito VAGONATE di soldi nella rete in rame più grande del mondo (con manutenzione ipoteticamente e secondo calcoli complessi praticamente NULLA) e oggi come oggi in soldoni vale 0 (fai prima a venderla al lattoniere per rifarti le grondaie), proprio perché in quanto a capillarità di cabinet siamo indietro di 10 anni rispetto agli altri. (OLO in ULL a 3.7km dalla centrale, con attenuazione a 56db perchè dopo 15 anni questi sono i risultati, abbassata a 53db in Gdmt per tenerla stabile, banda passabile solo grazie al target SNR
modificato da telnet.. la solita "lotta" italiana con la banda).
Aria fritta, tante belle parole sulla nomenclatura della banda (iper-ultra-mega-fanta) ma finora non si è mai vista UNA vera roadmap con un piano nazionale FTTx come han fatto in tutti gli altri paesi normali (prima FTTC per tenere bassi i costi e poi investimenti a larga scala post-2018 in FTTH), tabelle/db con una mappatura di cabinet/centrali con previsione scavi, status, ecc.

15 settembre 2014

Chrome: comprimere i dati nella versione per pc

-
E' possibile comprimere i dati inviati e ricevute nella versione per pc di Google Chrome, ecco come fare.

Google Chrome - Data Compression Proxy
Tra le tante novità incluse nella versione per Android di Google Chrome troviamo anche la compressione dei dati, funzionalità che ci consente di risparmiare traffico dati mantenendo la nostra connessione stabile e veloce. Funzionalità simile la troviamo nel browser Opera con la modalità "Turbo" che consente di velocizzare la navigazione in connessioni internet lente. Se utilizziamo ad esempio Google Chrome / Chromium in un pc portatile con una connessione internet mobile possiamo risparmiare traffico dati semplicemente comprimendo i dati attraverso Chrome Data Compression Proxy server.

09 settembre 2014

Accedere ai file di Linux anche da Windows e Mac grazie a SSH e FileZilla

-
In questa guida vedremo come accedere ai file di Linux da altre distribuzioni o Windows e Mac utilizzando il client FTP FileZilla.

FileZilla accesso a file e directory SSH / SFTP
In questi giorni stiamo rilasciando diverse guide dedicate al protocollo SSH, con il quale potremo accedere alla nostra distribuzione Linux da remoto.
Attraverso SSH possiamo ad esempio accedere al terminale della nostra distribuzione Linux da browser oppure da device mobili e Windows utilizzando client dedicati come ad esempio PuTTY oppure a poter esser utilizzando anche per accedere e condividere file o perfino avviare applicazioni in Microsoft Windows. Possiamo accedere facilmente ai file e directory della nostra distribuzione Linux da remoto in altre distribuzioni Linux oppure in Windows e Mac attraverso FileZilla, il famoso client FTP open source multi-piattaforma.

06 settembre 2014

PuTTY accedere alla terminale di Linux da remoto in Microsoft Windows

-
PuTTY è un utile client SSH e Telnet che ci consente di accedere al terminale della nostra distribuzione Linux da remoto in Microsoft Windows.

PuTTY - Terminale Linux in Windows
In questi giorni stiamo rilasciando diverse guide dedicate a SSH, protocollo con il quale è possibile accedere al nostro personal computer da remoto. Proprio nei giorni abbiamo visto come possiamo utilizzare SSH / SCP per poter accedere da remoto ai file presenti in una distribuzione Linux da Microsoft Windows utilizzando il software WinSPC, inoltre possiamo anche operare da terminale grazie a PuTTY.
PuTTY è client SSH e Telnet open source multi-piattaforma con il quale potremo accedere da remoto alla shell di Linux da Windows con estrema facilità.

04 settembre 2014

freeSSHd creare un server SSH in Microsoft Windows

-
freeSSHd è un utile software che ci consente di creare un server SSH in Windows in maniera tale da poter accedere ai file e directory da Linux o Mac.

freeSSHd in Microsoft Windows
In questi giorni stiamo presentando diverse guide dedicate a SSH noto protocollo che consente di operare nel nostro pc da remoto.
Attraverso SSH potremo ad esempio accedere al terminale Linux da altri pc oppure accedere anche ai file e directory e molto altro ancora. Nei giorni scorsi abbiamo parlato di WinSCP software nativo per Microsoft Windows con il quale possiamo accedere di file e directory presenti in Linux utilizzando SSH / SCP. E' possibile accedere ai file e directory presenti in Windows in qualsiasi distribuzione Linux semplicemente creando un server SSH nel sistema proprietario di Microsoft attraverso il software freeSSHd.
freeSSHd è un'utile software che ci consente di creare un server SSH / SCP in Microsoft Windows, funzionalità con la quale potremo accederne ai file e directory senza dover configurare Samba o altro sistema.

02 settembre 2014

WinSCP accedere a file a directory di Linux in Windows da remoto utilizzando SSH

-
WinSCP è un'utile software per Windows per accedere, sincronizzare, spostare file e directory di Linux da remoto utilizzando SSH.

WinSCP file Linux, in Windows
Abbiamo realizzato diversi articoli dedicati ad SSH (Secure shell) noto protocollo di rete con il quale possiamo accedere da remoto alla shell del nostro sistema operativo. Ad esempio possiamo utilizzare SSH per accedere a terminale da remoto attraverso uno smartphone o tablet Android, oppure accedere al terminale direttamente dal nostro browser senza o con estensioni di terze parti. Grazie a SSH possiamo anche inviare file tra vari pc, funzionalità che possiamo avere anche in Windows grazie al software WinSCP.
WinSCP è un software open source nativo per Microsoft Windows in grado di offrire un completo client SCP, SFTP e FTP consentendo quindi di poter accedere a file e directory da remoto.
Grazie ad una semplice ed intuitiva interfaccia grafica, WinSCP ci consente di accedere facilmente da Windows ai nostri file e directory presenti nel nostro personal computer con Linux, con la possibilità di navigare al suo interno come un normale file manager copiando, eliminando, spostando o perfino sincronizzando i file da remoto.

01 settembre 2014

Market Share Agosto 2014: lieve calo per Linux

-
Il portale NetmarketShare ha rilasciato i dati riguardanti il mese di Agosto 2014 nel quale troviamo un leggero calo degli user Linux che navigano sul web.

Market Share Agosto 2014
Abbiamo più volte segnalato i dati riportati dal portale NetMarketShare, il quale monitorizza il traffico web rilasciando statistiche sia globali oppure mirate per aziende, operatori del settore ecc.
Stando ai dati recentemente rilasciati da NetMarketShare, ad agosto 2014 gli utenti che navigano in rete con Linux sono leggermente calati confronto luglio passando da 1.68% a 1.67%. Windows rimane il sistema operativo più utilizzato al mondo con il 91.58% mentre al secondo posto troviamo Apple Mac con 6.74% in continuo calo (a gennaio 2014 era a 7.66%).

XCY X-25X ottimo mini-pc Linux

-
XCY X-25X è mini-pc nettop economico dotato di un processore Intel dual core e di una SSD il tutto a 200 Euro.

XCY X-25X
Nel mercato troviamo molti personal computer economici compatti dall'ottimo supporto per Linux, ottimi sia per l'uso domestico che professionale. Molti utenti utilizzano pc compatti come normali pc desktop per navigare in internet, operare in suite per l'ufficio ecc oppure collegato ad una tv di nuova generazione come Media Center Multimediale utilizzandolo ad esempio con XBMC / Kodi.
A fornire un'ottimo mini-pc troviamo XCY azienda produttrice cinese che ha recentemente presentato il nuovo X-25X dall'ottimo supporto per Linux.

30 agosto 2014

Installare Tor e Vidalia in Ubuntu Linux e derivate

-
In questa semplice guida vedremo come installare e configurare correttamente Tor e Vidalia in Ubuntu e derivate.

Tor e Vidalia in Ubuntu
In questi anni abbiamo parlato più volte di Tor la famosa rete di onion router gestita da volontari con la quale possiamo navigare in completo anonimato. E' possibile utilizzare Tor in Linux in due maniere, installandolo il software assieme a Vidalia, utile pannello di controllo per gestire e configurare la nostra rete anonima oppure possiamo utilizzare Tor Browser Bundle, versione dedicata di Firefox con Tor per Linux, Windows e Mac che non richiede nessuna installazione. In questa guida vedremo come installare la versione aggiornata di Tor e Vidalia in Ubuntu e derivate e configurare il tutto correttamente in Mozilla Firefox e Google Chrome e Chromium.

29 agosto 2014

BitTorrent Sync 1.4 migliora la condivisione dei file

-
BitTorrent Sync 1.4 include una nuova interfaccia grafica e nuove opzioni per migliorare la condivisione e sincronizzazione di file e directory.

BitTorrent Sync in Ubuntu
BitTorrent Sync è un software multi-piattaforma sviluppato per facilitarci la sincronizzazione di file e directory tra vari pc e device mobili. A differenza di servizi di cloud storage, BitTorrent Sync non richiede alcun server per ospitare i nostri dati, i file e directory verranno sincronizzati sfruttando la tecnologia P2P. Con la nuova versione 1.4 di BitTorrent Sync approda una nuova interfaccia grafica rivisitata per rendere ancora più semplice ed intuitiva la gestione e sincronizzazione / condivisione dei nostri file, il nuovo aggiornamento ci consente inoltre di inviare link HTTPS in due varianti solo lettura o lettura e scrittura con la possibilità di includerli in un'email, messaggio via chat o QR Code.

25 agosto 2014

Installare Duck DNS Setup in Ubuntu Linux

-
In questa guida vedremo come installare / impostare il DNS Dinamico / DDNS fornito da Duck DNS in Ubuntu e altre distribuzioni Linux

Duck DNS
Il DNS Dinamico è una tecnologia che consente di associare un'indirizzo DNS ad un'indirizzo IP dinamico. Questa funzionalità ci consente di mantenere uno stesso indirizzo pur avendo una connessione con IP variabile consentendoci quindi di poter accedere da remoto al nostro sistema senza dover utilizzare ad esempio un'indirizzo IP statico. Duck DNS è un servizio web gratuito (basato su Amazon EC2) che ci consente di avere il nostro DNS Dinamico correlato al nostro indirizzo IP, una volta creato dovremo impostarlo nel nostro router (nella maggior parte dei router è disponibile questa opzione) in maniera tale da consentici l'accesso da remoto al nostro sistema.