lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Kernel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kernel. Mostra tutti i post

04 marzo 2025

Rust for Linux e il sostegno di Greg Kroah-Hartman

-
Rust for Linux
 
Il mondo dello sviluppo del kernel Linux sta vivendo un momento di grande interesse e dibattito con l'introduzione del linguaggio di programmazione Rust come potenziale alternativa al tradizionale C. Recentemente, il progetto Rust for Linux ha ricevuto un significativo sostegno, e tra i suoi sostenitori c'è niente meno che Greg Kroah-Hartman, uno dei principali sviluppatori del kernel Linux e responsabile delle versioni stabili del kernel.

28 febbraio 2025

Kernel Linux 6.15 porta importanti aggiornamenti per i driver Intel

-
Linux
 
Il rilascio del Kernel Linux 6.15 introduce importanti aggiornamenti per i driver Intel, focalizzati principalmente sul miglioramento delle prestazioni grafiche e sulla gestione energetica. 
 
Ottimizzazioni delle Prestazioni e Gestione Energetica 
 
Una delle novità più rilevanti è l'introduzione di un'interfaccia sysfs per il driver grafico Intel, che consente agli utenti di configurare il GuC (Graphics Microcontroller) SLPC (System Level Power Control) Profile. Questa funzionalità permette di ottimizzare le prestazioni e l'efficienza energetica delle GPU Intel, offrendo un controllo più granulare sulle operazioni del GuC. 
Inoltre, il Kernel 6.15 abilita gli "async page-flips" con buffer compressi a partire dalle GPU Ice Lake. Questa modifica mira a migliorare la fluidità e la reattività dell'interfaccia grafica, riducendo il tempo di latenza durante le operazioni di rendering. phoronix.com Transizione dal Driver i915 al Nuovo Driver Xe

24 febbraio 2025

Come installare XanMod Kernel in Ubuntu e derivate

-
XanMod Kernel in Ubuntu

XanMod è un kernel Linux ottimizzato per migliorare le prestazioni, la reattività e la latenza del sistema operativo rispetto al kernel stock di Ubuntu. È particolarmente indicato per gaming, audio/video editing, server a bassa latenza e sistemi desktop esigenti.

Caratteristiche principali di XanMod

1 Prestazioni e Ottimizzazioni

    Bassa latenza: Ottimizzato per ridurre la latenza e migliorare la reattività del sistema.
    Schedulatore CPU migliorato: Usa lo scheduler CacULE, PDS o MuQSS per distribuire meglio i carichi di lavoro.
    Ottimizzazioni per CPU moderne: Include supporto per le nuove istruzioni di Intel e AMD.
    Più FPS nei giochi: Grazie alle ottimizzazioni del kernel, si possono ottenere miglioramenti in termini di frame rate e stabilità.

19 febbraio 2025

Come installare Liquorix Kernel in Ubuntu e Arch Linux

-
In questa guida vedremo come installare facilmente Liquorix Kernel in Ubuntu e Arch Linux

Liquorix Kernel in Ubuntu
Oggi vogliamo parlare del progetto Liquorix ossia una versione del Kernel "rivisitata" con ottimizzazioni che vanno a migliorare sia il carico, che lo scheduling, la memoria e il filesystem rendendo cosi il sistema operativo Linux più performante. Liquorix Kernel include diverse ottimizzazioni a partire da una migliore gestione della RAM, introduce ottimizzazioni allo Schedulatore I/O ottimizzato e Zen Interactive Tuning impostato per rendere più reattivo il sistema operativo / ambiente desktop. Tramite Preemption, Liquorix Kernel è un grado di "prevedere" e le performance reattive del sistema operativo soprattutto quando lavoriamo in applicazioni che richiedono l'uso intenso della CPU e GPU. Da notare anche che Liquorix Kernel migliora anche la gestione energetica aumentando cosi l'autonomia del nostro pc portatile, Liquorix Kernel migliora anche la compressione della memoria Swap (ottimizzazione utile soprattutto con pc che dispongono di poca RAM). Zen Interactive Tuning: dà priorità alla reattività, migliorando l’esperienza dell’utente desktop.

01 settembre 2015

Rilasciato Kernel Linux 4.2

-
Linus Torvalds ha rilasciato la versione stabile del Kernel Linux 4.2. Le novità e come installarlo.

Linux 4.2
Da poche ore Linus Torvalds ha annunciato il rilascio della nuova versione stabile numero 4.2 del Kernel Linux, importante upgrade che porta con se diverse novità. Tra le principali novità incluse in Linux 4.2 troviamo il nuovo driver open source AMDGPU, soluzione sviluppata dall'azienda statunitense esclusivamente per il sistema operativo libero in grado di fornire una maggiore stabilità, performance e supporto confronto il predecessore.
Da notare che i driver AMDGPU in Linux 4.2 includono anche il supporto per schede grafiche AMD della serie 4000, Radeon R9 285 Tonga e APU Carrizo oltre a migliorie varie.

23 luglio 2015

Linux e l'idea di abbandonare Ext3

-
Gli sviluppatori del Kernel Linux stanno pensando di rimuovere i driver per l'ormai obsoleto file system Ext3.

Ext3
La stragrande maggioranza delle distribuzioni Linux utilizza Ext4 (o Btrfs) come file system di default. Gli utenti ed aziende utilizzano ormai da anni Ext4 come file system per il proprio sistema operativo libero, lasciando ormai in disparte gli ormai obsoleti Ext2 e Ext3. Per questo motivo gli sviluppatori del Kernel Linux stanno proponendo di rimuovere i driver Ext3 dai futuri aggiornamenti, scelta che potrebbe presto essere accettata sancendo cosi l'addio del buon vecchio file system.
Ad annunciarlo in un recente mailing list è Jan Kara, developer di SUSE, indicando come la rimozione dei driver Ext3 uniti alla "pulizia" di diverso codice obsoleto possa rendere il Kernel più leggero.

22 giugno 2015

Kernel Linux 4.1 Stabile

-
Linus Torvalds ha annunciato il rilascio del nuovo Kernel 4.1, le novità e come installarlo in Ubuntu e derivate.

Kernel Linux 4.1 in Ubuntu
A due mesi circa dal rilascio di Linux 4.0, è approdata la nuova versione 4.1, upgrade che include importanti novità che riguardano soprattutto il supporto hardware. Linux 4.1 migliora il supporto per nuove schede grafiche, i driver Nouveau consentono l'accelerazione grafica in GPU della serie GeForce GTX 750, Intel include il supporto per XenGT vGPU, arriva il supporto per virtual GEM graphics driver, per AMD troviamo il supporto per Radeon DisplayPort MST. Novità anche per i file systems, Linux 4.1 include ottimizzazioni per la crittografia, migliora anche BTRFS, TraceFS e supporto per RAID 5/6, il nuovo Kernel include migliorie per processori Intel Cherry Trail / Bay Trail, supporto hardware per personal computer Dell e Toshiba.

21 maggio 2015

PF-Kernel 4.0 per Ubuntu e derivate

-
E' disponibile la nuova versione 4.0 di PF-Kernel per Ubuntu, Debian e derivate.

PF-Kernel 4.0 in Ubuntu
A poco più di un mese dal debutto di Linux 4.0 arrivano le prime versioni con integrate alcune patch, tra queste PF-Kernel. PF-Kernel 4.0 include tutte le novità introdotte nella nuova versione stabile di Linux ossia le ottimizzazioni per i driver open source, miglior supporto hardware e live patching oltre a varie migliorie riguardanti i vari file system. Oltre a questo PF-Kernel 4.0 include varie patch come ad esempio ck, BFQ I/O scheduler, TuxOnIce e UKSM in grado di velocizzare il nostro sistema operativo.

30 aprile 2015

Kernel 4.0.1 approda in Arch Linux

-
Debutta di default in Arch Linux il nuovo Kernel 4.0.x, ecco come installarlo o aggiornarlo.

Kernel 4.0.1 in Arch Linux
A poche settimane dal rilascio della  versione stabile di Linux 4.0, approda il primo aggiornamento che sancisce l'arrivo nei repository ufficiali stable di Arch Linux. Linux 4.0 porta con se importanti novità a partire dal supporto hardware con migliorie riguardanti i driver open per le schede grafiche Intel, AMD e Nvidia, aggiornamenti per moduli Wireless e Bluetooth oltre ad ottimizzazioni per l'architettura ARM. Importante novità introdotta con Linux 4.0 riguarda le live patching, tecnologia che ci consente di poter includere nuovi moduli, patch ecc nel Kernel senza doverlo riavviare. Linux 4.0.1 è un'aggiornamento che risolve solo pochi bug riscontrati in bpf, tcp, bnx2x e udptunnels, update che troviamo già disponibile per Arch Linux, Ubuntu e derivate.

13 aprile 2015

Kernel Linux 4.0 Stabile

-
E' disponibile la versione stabile del nuovo Kernel Linux 4.0. Le novità e come installarlo in Ubuntu e derivate.

Kernel Linux 4.0 in Ubuntu
Dopo diversi mesi di sviluppo e un sondaggio per confermarne la nuova numerazione, è finalmente disponibile il nuovo Linux 4.0. Linux 4.0 porta con se importanti novità (oltre a svariate correzioni di bug) tra le più importanti troviamo le nuove live patching, progetto sviluppato grazie anche alla collaborazione tra Red Hat e SUSE, che consentirà di aggiornare il Kernel, inserire moduli e patch di sicurezza ecc senza riavviare il sistema. Importante funzionalità (che andremo ad analizzare nei prossimi giorni) utilissima soprattutto per server, dato che sarà possibile includere aggiornamenti di sicurezza e mantenimento del Kernel senza dover riavviarne il sistema, in maniera tale da non rendere ad esempio offline siti web ecc.

19 marzo 2015

Disponibile per Ubuntu e Arch Linux il nuovo Kernel 3.19.2

-
E' disponibile nei repository ufficiali di Arch Linux e per Ubuntu il nuovo Kernel 3.19.2, ecco le principali novità.

Linux 3.19.2 in Ubuntu
Aspettando l'attesissima versione 4.0, continua il mantenimento dell'attuale versione stabile numero 3.19 che troveremo di default in Ubuntu 15.04 Vivid. Proprio in queste ore i developer hanno rilasciato Linux 3.19.2, secondo aggiornamento che sancisce il definitivo passaggio nei repository stabile di Arch Linux migliorando cosi il supporto hardware e le performance della famosa distribuzione rolling release.
Il nuovo Kernel Linux 3.19.2 include diverse correzioni di bug riguardanti i driver open source per schede grafiche AMD ed Intel, risolti inoltre alcuni problemi riscontrati in ALSA su nuove schede madri e pc portatili.

08 marzo 2015

Kernel 3.19.1 disponibile per Ubuntu e derivate

-
Greg Kroah-Hartman ha annunciato il rilascio di Linux 3.19.1, primo aggiornamento di mantenimento dedicato alla nuova versione stabile 3.19.

Kernel 3.19.1 in Ubuntu
Ad un mese dal rilascio della versione stabile 3.19 del Kernel Linux è finalmente disponibile il primo aggiornamento dedicato. Da notare che il nuovo Kernel Linux 3.19.x sarà incluso di default in Ubuntu 15.04 Vivid e molto probabilmente in Fedora 22 oltre ad altre distribuzioni, aspettando l'attesissimo rilascio della futura versione 4.0. Linux 3.19.1 è un'aggiornamento che include diverse correzioni di bug oltre a fornire il supporto Bluetooth per alcuni sistemi ASUS, Dynex/Insignia USB e Lite-On 04ca (basato su Broadcom BCM43142) e risolve alcuni problemi audio in laptop Toshiba Satellite S50D e il convertitore Denon DA-300USB.

05 marzo 2015

pf-kernel 3.19 in Ubuntu Linux

-
In  questa guida vedremo come installare pf-kernel 3.19 in Ubuntu Linux e derivate.

pf-kernel 3.19 in Ubuntu
A pochi giorni dal rilascio della versione stabile numero 3.19 (l'ultima prima della futura versione 4.0) del Kernel Linux sono già disponibili le patch di terze parti dedicate. Tra queste troviamo anche pf-kernel, versione ottimizzata che include un miglior supporto hardware oltre a vari tool come TuxOnIce soluzione che velocizza l'ibernazione e sospensione del sistema, inoltre velocizzando cosi la sospensione e ibernazione del sistema. Grazie a pf-kernel 3.19 avremo a disposizione tutte le migliorie incluse nella versione ufficiale rilasciata da Linus Torvalds (per maggiori informazioni) oltre alle varie patch, ottimizzazioni hardware ecc.

25 febbraio 2015

Linux Foundation rilascia il Rapporto 2015 dedicato allo sviluppo del Kernel

-
La Linux Foundation ha rilasciato il Rapporto 2015 dedicato allo sviluppo del Kernel, ecco i principali dettagli.

Linux Kernel Development 2015
L'organizzazione no-profit Linux Foundation ha recentemente rilasciato il rapporto annuale dedicato allo sviluppo del Kernel. Nel Rapporto 2015 rilasciato dalla Linux Foundation viene indicato come soprattutto negli ultimi anni siano notevolmente aumentati gli sviluppatori del Kernel ormai vicini a superare i 12.000 con oltre a 1200 aziende impegnate. Intel è l'azienda che fornisce un maggior sviluppo del Kernel, seguono Red Hat, Linaro (organizzazione no-profit), Samsung, IBM, SUSE, Texas Instruments, Vision Engraving Systems, Google, Renesas, Freescale ecc.

Ubuntu 14.04: installare il Kernel 3.16 da repo ufficiali

-
In questa guida vedremo come installare il Kernel Linux 3.16 in Ubuntu 14.04 Trusty LTS e derivate da repository ufficiali.

Kernel 3.16 in Ubuntu
Da pochi giorni è disponibile Ubuntu 14.04.2 Trusty LTS, secondo aggiornamento di mantenimento che porta con se tutti i vari update di sicurezza ecc rilasciati da Canonical in questi mesi. Una delle principali novità incluse in Ubuntu 14.04.2 Trusty LTS è sicuramente il Kernel Linux 3.16 di default, difatti i developer Canonical hanno deciso di aggiornare il Kernel per migliorare il supporto hardware oltre ad includere importanti ottimizzazioni che rendono la distribuzione più stabile, performante e sicura. L'aggiornamento dal Kernel Linux 3.13 a 3.16 non è automatico (ossia semplicemente aggiornando la distribuzione), per installarlo dovremo dare un semplice comando da terminale.

23 febbraio 2015

Torvalds conferma Linux 4.0

-
Linus Torvalds ha confermato che la prossima versione stabile del Kernel Linux sarà la 4.0.

Linux
E' terminato il sondaggio realizzato da Linus Torvalds in Google Plus, il quale ha visto come "vincitore" Linux 4.0. La prossima versione del Kernel Linux sarà 4.0 e non 3.20, a deciderlo sono stati gli utenti con il 56% dei voti. Si tratta comunque solo di numerazione, Linux 4.0 includerà comunque importanti novità a partire dalle tanto attese live patching, le quali consentiranno agli utenti ed aziende di poter inserire patch di sicurezza, includere nuovi moduli ecc nel Kernel Linux senza dover riavviare il sistema operativo.

16 febbraio 2015

Torvalds lancia il sondaggio per stabilire se il nuovo Kernel sarà 3.20 o 4.0

-
Linus Torvalds ha avviato su Google Plus un sondaggio dedicato alla scelta della numerazione del nuovo Kernel Linux. Sarà 3.20 o 4.0?

Torvalds sondaggio su Google Plus
A pochi giorni dal rilascio della versione stabile del nuovo Kernel Linux 3.19, è già iniziato lo sviluppo della futura versione 3.20 che potrebbe sancire il definitivo passaggio al nuovo Linux 4.0. Con un recente post su Google Plus, Linus Torvalds ha invitato gli utenti e sviluppatori a decidere la numerazione della futura versione del Kernel Linux scegliendo tra 3.20 o passare direttamente a 4.0. Tengo a precisare che si tratta solo di numerazione, il nuovo Kernel Linux che sia 3.20 o 4.0 porterà le stesse identiche novità a partire dalle nuove live patching (sviluppate dalla collaborazione tra Red Hat e SUSE) che consentiranno di aggiornare il Kernel includendo aggiornamenti di mantenimento, sicurezza ecc senza riavviare il sistema.

09 febbraio 2015

Linux 3.19 Rilasciato, ecco come installarlo

-
I developer del Kernel Linux hanno rilasciato la nuova versione stabile 3.19. Le principali novità e come installarlo in Ubuntu e derivate.

Linux
Dopo mesi di sviluppo è finalmente disponibile il nuovo Linux 3.19, aggiornamento del Kernel che include molte importanti novità.
Kernel Linux 3.19 include diverse migliorie riguardanti il supporto per le principali schede grafiche, i driver open source di AMD includono nuove patch DRM e supporto per il controllo della ventola in GPU SMC per SI/CI, introdotte inoltre diverse migliorie per gpu Radeon HD 7000 e versioni successive. Novità anche per Nouveau, i driver open source per gpu Nvidia oltre ad includere diverse ottimizzazioni portano con se il supporto (per ora iniziale senza accelerazione hardware) per gpu della serie GeForce 900.

29 gennaio 2015

Disponibile il nuovo Kernel Linux 3.18.4, ecco come installarlo

-
I developer del Kernel Linux hanno rilasciato la nuova versione 3.18.4. Le principali novità e come installarlo in Ubuntu e derivate.

Lo sviluppo del Kernel Linux non si ferma mai, gli sviluppatori stanno già lavorando alla futura versione 3.19 oltre a migliorare le attuali versioni stabili rilasciando costanti aggiornamenti di sicurezza e mantenimento. Proprio in questi giorni è approdato Linux 3.18.4, corposo aggiornamento che include svariate correzioni di bug e importanti novità, tra queste troviamo il supporto per HP ZBook 15 e Acer Aspire 7738 e ottimizzazioni per schede grafiche AMD con il nuovo filtro filter DP1.2 per display con risoluzioni 4K / Ultra HD.

19 gennaio 2015

Kernel 3.18 approda in Arch Linux

-
E' disponibile nei repository ufficiali di Arch Linux il nuovo Kernel 3.18. Ecco le principali novità.

Kernel 3.18 in Arch Linux
Per gli ormai tanti utenti che utilizzano Arch Linux è approdato in questi giorni nei repository stable il nuovo Kernel 3.18, versione che rende il sistema operativo ancora più performante e sicuro. Una delle più importanti novità introdotte nel Kernel Linux 3.18 è sicuramente le migliorie nella gestione della sospensione e ripristino del sistema, lo possiamo notare immediatamente post-aggiornamento con tempi di ben inferiori confronto la versione precedente. Da notare inoltre le migliorie nel supporto hardware riguardanti sia le schede grafiche che moduli Wireless e Bluetooth, interessante anche le ottimizzazioni riguardanti il supporto per nuovi notebook di ASUS e Lenovo.