lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta LXQt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LXQt. Mostra tutti i post

15 marzo 2025

Crystal Dock Un Dock Innovativo per il Desktop Linux

-
Crystal Dock 2.0

Crystal Dock è un dock (pannello desktop) progettato per migliorare l'esperienza utente sui desktop Linux. Con un'interfaccia accattivante e una personalizzazione semplice, Crystal Dock si distingue per il suo supporto trasversale a diversi ambienti desktop. La nuova versione 2.x di Crystal Dock include migliorie e ottimizzazioni per KDE e LXQt e molto altro ancora.

14 marzo 2025

LXQt 2.2 arriva il supporto per Wayland e molto altro

-
LXQt
 
LXQt 2.2 è la nuova versione dell'ambiente desktop leggero e veloce, progettato per offrire un'esperienza fluida e performante anche su hardware meno potente. Questa release introduce numerose novità e miglioramenti che rendono LXQt ancora più versatile e user-friendly.

23 marzo 2015

Installare LXQt in Debian

-
In questa guida vedremo come installare correttamente LXQt in Debian grazie ai repository Siduction

LXQt in Debian
Continua lo sviluppo di LXQt, nuovo desktop environment open source che prenderà in futuro il posto dell'attuale LXDE. Gli sviluppatori LXDE e RazorQt stanno lavorando molto in questi mesi per completare la futura versione stabile 1.0, rilascio  che consentirà l'arrivo del nuovo ambiente desktop nei repository delle più diffuse distribuzioni Linux come ad esempio Debian, Per gli utenti che vogliono già utilizzare LXQt in Debian è possibile farlo solo attraverso i repository forniti e mantenuti dagli sviluppatori Siduction (che ci consentiranno di avere l'ambiente desktop e applicazioni dedicate sempre aggiornate).

06 marzo 2015

QTerminal completo e leggero terminale per Linux

-
Vi presentiamo QTerminal, emulatore di  terminale con interfaccia grafica QT già incluso in diverse distribuzioni con LXQt.

QTerminal in Ubuntu
Sono molti gli utenti che utilizzano costantemente il terminale nelle varie distribuzioni Linux per aggiornare o installare o rimuovere software, operare nel sistema e molto altro ancora. Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi emulatori di terminale come ad esempio Guake, Yakuake ecc che ci consentono di avere un terminale "a tendina" accessibile attraverso una scorciatoia da tastiera. A puntare su un moderno terminale troviamo anche i developer LXDE / LXQt che stanno lavorando a QTerminal, un nuovo emulatore di terminale open source che potrebbe presto approdare di default nelle future versioni dell'ambiente desktop "light QT".

09 febbraio 2015

LXQt 0.9 Rilasciato

-
E' disponibile la nuova versione 0.9 di LXQt, nuovo ed importante aggiornamento che include il completo supporto per Qt5 e KDE Frameworks 5

LXQt
Gli sviluppatori LXDE e e RazorQt hanno annunciato il rilascio di LXQt 0.9, importante aggiornamento che rende sempre più completo e stabile il nuovo desktop environment open source.
LXQt 0.9 abbandona Qt4 per migrare a Qt5 e si basa su KDE Frameworks includendo KWindowSystem come gestore degli eventi della finestra e KGuiAddons prende il posto di Xlib in lxqt-panel. Con LXQt 0.9 debutta anche il nuovo tema "Frost" mentre sono stati rivisitati gli altri temi di default, approda la nuova opzione per personalizzare lo sfondo del pannello ed inoltre è possibile avviare e navigare nel menu da tastiera.

29 ottobre 2014

Lubuntu: disponibile la ISO con LXQt

-
I developer Lubuntu hanno rilasciato una nuova ISO della versione 14.10 Utopic Unicorn con LXQt preinstallato.

LXQt
Lo sviluppo di LXQt sta portando l'interesse da parte di molti utenti e sviluppatori compreso anche i developer Lubuntu i quali però hanno deciso (per ora) di rimanere fedeli a LXDE. LXQt attualmente è ambiente desktop ancora in fase di sviluppo che include ancora diversi bug da risolvere oltre altre migliorie da includere.
Attualmente è possibile installare e testare LXQt in Lubuntu grazie ai PPA Lubuntu-dev, inoltre da pochi giorni è disponibile anche la nuova ISO con inclusa la versione in fase di sviluppo del nuovo ambiente desktop basato su Qt.

15 ottobre 2014

LXQt 0.8.0 Rilasciato, ecco come installarlo

-
I developer LXDE e RazorQt hanno annunciato il rilascio di LXQt 0.8.0 nuovo aggiornato che include il completo supporto per Qt5.

LXQt
Continua lo sviluppo di LXQt, progetto che punta a migrare LXDE da GTK+ a Qt, includendo nuove funzionalità e personalizzazioni varie. A cinque mese dal rilascio della prima versione pubblica di LXQt è disponibile un nuovo ed importante aggiornamento che rende il nuovo ambiente desktop Qt più stabile e completo. LXQt 0.8.0 oltre a numerose correzioni di bug include il supporto per Qt5 (in futuro verrà rimosso il supporto per Qt4), novità per LXQt-Panel il pannello include molte nuove opzioni compreso la possibilità di riordinare i vari applet.

01 luglio 2014

LXQt in arrivo il completo supporto per Qt5

-
I developer LXDE / Razor Qt hanno annunciato che le future versioni di LXQt includeranno il completo supporto per Qt5 rendendo il desktop environment sempre più completo e performante.

LXQt
LXQt è un nuovo desktop environment open source che punta a portare le qualità e leggerezza di LXDE in Qt abbandonando quindi definitivamente GTK+, toolkit che rimarrà comunque supportato consentendo agli sviluppatori di poter installare tranquillamente anche applicazioni con interfaccia grafica GTK+2 / GTK+3.
Con la prima versione pubblica di LXQt abbiamo già visto un'ambiente desktop abbastanza stabile e leggero, già con nuove features come ad esempio il nuovo centro di controllo, primi plugin dedicati ecc. Lo sviluppo di LXQt sta portando altre importanti novità compreso il completo supporto per Qt5 che potrebbe approdare molto probabilmente con la futura versione 1.0 del nuovo desktop environment open source.

27 giugno 2014

Installare LXQt in Fedora 20 e openSUSE 13.1

-
In questa guida vedremo come installare e mantenere aggiornato LXQt in openSUSE 13.1 e Fedora 20 grazie ai nuovi repository dedicati.

LXQt
LXDE è attualmente uno degli ambienti desktop più apprezzati e utilizzati dagli utenti Linux. Il successo di LXDE è dovuto principalmente alla leggerezza unita ad un menu a tendina, pannello personalizzabile ecc che candidano l'ambiente desktop come uno dei preferiti soprattutto dagli utenti con pc datati. Gli sviluppatori LXDE hanno già iniziato a guardare al futuro lavorando al nuovo progetto LXQt, ambiente desktop in grado di fornire caratteristiche della versione GTK+2 con però maggiori personalizzazioni, plugin / widget di terze parti. Possiamo già testare / installare e mantenere aggiornato LXQt nelle principali distribuzioni Linux grazie ai nuovi repository dedicati. Dopo aver visto come installare LXQt in Ubuntu / Lubuntu e Arch Linux, ecco come installare il nuovo ambiente desktop open source in Fedora 20 e openSUSE 13.1 tramite repository dedicati.

23 giugno 2014

LXQT disponibile i nuovi Repository per Arch Linux e derivate

-
E' disponibile per Arch Linux e derivate un nuovo repository che ci consente di installare facilmente il nuovo ambiente desktop LXQt.

LXQT in Arch Linux
Continua lo sviluppo di LXQt, nuovo desktop environment che punta di migrare LXDE da GTK+2 a Qt mantenendo la stessa leggerezza ed esperienza utente che lo hanno reso famoso. Con il rilascio della prima versione pubblica 0.70 sono approdati molti repository e progetti dedicati come la nuova versione di Manjaro e siduction dedicata. Per gli utenti Arch Linux e Manjaro e derivate è possibile installare e soprattutto mantenere aggiornato LXQt facilmente grazie ai nuovi repository di terze parti dedicati.

09 giugno 2014

I developer Lubuntu considerano troppo prematuro migrare a LXQt per la release 14.10

-
I developer Lubuntu hanno confermato che la futura release 14.10 Utopic rimarrà basata su LXDE, niente quindi LXQt di default.

LXQt in Manjaro Linux
Da alcune settimane è disponibile la versione 0.7 di LXQt nuova ambiente desktop in grado di coniugare la leggerezza di LXDE con le qualità di Qt. LXQt è ancora un progetto in fase di sviluppo che pian piano prederà il posto dell'attuale LXDE, ambiente desktop basato su GTK+2, toolkit considerato ormai obsoleto. I developer di Lubuntu, famosa distribuzione basata su ambiente desktop LXDE, hanno già iniziato a lavorare su LXQt da alcuni mesi, mantenendo lo sviluppo del progetto all'interno dei PPA Daily builds for Lubuntu. Il nuovo LXQt approderà di default in Lubuntu 14.10 Utopic, lo hanno confermato i developer del progetto direttamente dal Wiki ufficiale, sarà disponibile tramite PPA ed inoltre c'è anche l'ipotesi di una ISO sperimentale che consentirà agli utenti di poter testare il nuovo ambiente desktop realizzato dalla collaborazione tra LXDE e Razor-qt.

20 maggio 2014

LXDE: Comeback to future

-
In questo articolo, realizzato dal nostro lettore Biagio, andremo ad analizzare LXQt e le novità del nuovo desktop environment targato LXDE e Razor-qt

LxQt
Come alcuni sapranno, da diversi mesi è iniziato un laborioso e discutibile porting di LXDE dalle librerie GTK alle librerie Qt e conseguente fusione con un altro DE nativo delle librerie Qt, ovvero razor-qt. Tutta questa operazione di porting e fusion ha dato alla luce un nuovo DE che prende il nome LxQt.
Qualche giorno fa, a seguito del nostro ultimo post, sono emerse le ultime indiscrezioni su questa macchinosa operazione, non che il rilascio di una prima beta–release. Ebbene dopo aver testato questa beta eccoci qui ad elencare le sue caratteristiche e in base a queste prevedere una sua roadmap. In primis, per tutti coloro che non conoscono affatto LXDE, cerchiamo velocemente di dare qualche veloce ragguaglio. LXDE è un Desktop Envairoment molto molto leggero e performante ma non per questo scarno di funzionalità. Esso funziona tramite le librerie Gtk 2 e si appoggia sul windows manager OpenBox creando pertanto un'accoppiata sinergica, un misto di leggerezza e funzionalità allo stato puro, tanto che grazie a questo DE si è dato vita ad una nuova derivata Ubuntu che prende il nome di Lubuntu.

14 maggio 2014

Lubuntu 14.10: per ora niente LXQt

-
I developer di Lubuntu hanno stanno già lavorando sulla futura versione 14.10 Utopic Unicorn  che rimarrà LXDE.

Lubuntu
Da pochi è disponibile la prima versione pubblica di LXQt, nuovo ambiente desktop che porta LXDE in Qt con include nuove applicazioni e ottimizzazioni varie sviluppate in collaborazione con il gruppo di sviluppatori del progetto Razor-qt e molti altri developer. Gli sviluppatori Lubuntu (una delle più note ed apprezzate distribuzioni basate su LXDE) hanno già iniziato a lavorare sulla futura versione 14.10 Utopic Unicorn indicando che la nuova release rimarrà con LXDE, mentre è possibile contribuire alla scelta delle applicazioni QT (che prenderanno il posto delle attuali basate su GTK2).

12 maggio 2014

LXDE e LXQt: il presente e il futuro del light desktop environment

-
Gli sviluppatori LXDE hanno rilasciato alcuni dettagli riguardanti il consumi di memoria RAM tra XFCE, LXDE e LXQt.

LXDE e LXQt
LXDE è attualmente uno dei più apprezzati ambienti desktop per Linux il successo è dovuto soprattutto alla leggerezza coniugata da un'esperienza utente semplice ed intuitiva. Attualmente LXDE si basa su GTK+2, toolkit che presto verrà in futuro rimosso dalle principali distribuzioni Linux, per questo motivo i developer hanno deciso di puntare su Qt al posto di migrare in GTK+3, grazie al nuovo progetto denominato LXQt. Da pochi giorni è disponibile la prima versione pubblica di LXQt, desktop environment che sancisce la migrazione in Qt dell'attuale LXDE. Molti utenti però sono molto titubanti dato che per molti user Qt è sinonimo si sistema pesante.

10 maggio 2014

siduction: approda la ISO con il nuovo LXQt

-
Dalla community di siduction arriva una nuova ISO con LXQt come ambiente desktop predefinito, ecco le novità e i link per scaricarla

siduction LXQt
Da pochi giorni è disponibile la nuova versione 0.7.0 di LXQt, nuovissimo desktop environment nato dalla collaborazione tra gli sviluppatori di LXDE e Razor-qt. L'idea del nuovo ambiente desktop è quella di coniugare la leggerezza ed esperienza utente di LXDE con le qualità di Qt, includendo nuovi tool di personalizzazione e  fornendo un'ottimo supporto sia per OpenBox e Compton, pensando anche al futuro lavorando già al supporto per il nuovo server grafico Wayland. Tra le prime distribuzioni Linux a seguire lo sviluppo di LXQt troviamo siduction, la nota rolling release basata su Debian Sid.

08 maggio 2014

LXQt 0.7.0 - la prima versione pubblica

-
I developer del progetto LXQt hanno rilasciato la nuova versione 0.7.0, la prima versione pubblica del nuovo ambiente desktop Linux.

LXQt
Dalla collaborazione tra gli sviluppatori LXDE e Razor-qt è nato il nuovo progetto LXQt, un nuovo ambiente desktop open source che punta di portare LXDE con le varie applicazioni dedicate in QT. Lo sviluppo di LXQt ha portato un'ottima stabilita e ottimi risultati ottenuti dalla migrazione in Qt di molte applicazioni di default come ad esempio il file manager PCManFM oltre al nuovo reader d'immagini LXImage ecc. Vista la stabilità ottenuta i developer LXQt hanno rilasciato in queste ore la versione 0.7.0, la prima versione pubblica del nuovo ambiente desktop Linux che possiamo già testare nelle principali distribuzioni Linux.

10 aprile 2014

Manjaro: disponibile la ISO dedicata a LXQt / LXDE-Qt

-
La community di Manjaro Linux ha rilasciato la ISO della versione in fase di sviluppo di LXQt / LXDE-Qt

Manjaro LXQt
Dalla collaborazione tra gli sviluppatori LXDE e RazorQT è nato il progetto LXQt, nuovo ambiente desktop che punta a portare LXDE e tutte le applicazioni dedicate in QT. Lo sviluppo di LXQt sta portando i primi frutti raggiungendo sia già un'ottima stabilita riguardante anche le varie applicazioni di default come ad esempio il file manager PCManFM, il nuovo reader d'immagini LXImage ecc. La community Manjaro ha iniziato a lavorare sulla futura versione basta sul nuovo LXQt rilasciando già la prima ISO con interessanti novità.

27 marzo 2014

PCManFM e LXImage nuovi aggiornamenti per LXQt - LXDE-Qt

-
Dai developer LXDE sono approdati nuovi aggiornamenti riguardanti LXQt / LXDE-Qt e la migrazione di PCManFM e LXImage in QT.

LXQt - LXDE-Qt
LXDE è uno degli ambienti desktop per Linux tra i più apprezzati dagli utenti, vista la sua leggerezza fornendo comunque menu a tendina, pannello personalizzabile ecc. I developer LXDE hanno deciso di evolversi migrando da GTK in QT con il nuovo progetto denominato LXQt (LXDE-Qt) il quale fornirà unì'ambiente desktop più leggero e performante dell'attuale versione basata su GTK.
Grazie anche alla collaborazione con gli sviluppatori di RazorQT, gli sviluppatori LXDE hanno già iniziato a lavorare sul nuovo LXQt con già diverse ed importanti novità che riguardano per ora le applicazioni di default.