lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Linux Foundation. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux Foundation. Mostra tutti i post

25 febbraio 2015

Linux Foundation rilascia il Rapporto 2015 dedicato allo sviluppo del Kernel

-
La Linux Foundation ha rilasciato il Rapporto 2015 dedicato allo sviluppo del Kernel, ecco i principali dettagli.

Linux Kernel Development 2015
L'organizzazione no-profit Linux Foundation ha recentemente rilasciato il rapporto annuale dedicato allo sviluppo del Kernel. Nel Rapporto 2015 rilasciato dalla Linux Foundation viene indicato come soprattutto negli ultimi anni siano notevolmente aumentati gli sviluppatori del Kernel ormai vicini a superare i 12.000 con oltre a 1200 aziende impegnate. Intel è l'azienda che fornisce un maggior sviluppo del Kernel, seguono Red Hat, Linaro (organizzazione no-profit), Samsung, IBM, SUSE, Texas Instruments, Vision Engraving Systems, Google, Renesas, Freescale ecc.

15 ottobre 2014

Dronecode, piattaforma open per Droni supportata dalla Linux Foundation

-
La Linux Foundation ha annunciato il nuovo progetto Dronecode, piattaforma per lo sviluppo di software open source per gestire Droni.

Dronecode
I Droni sono ormai dei dispositivi sempre più utilizzati non solo in ambito militare ma anche per effettuare riprese dall'alto in zone impervie ecc. Sono ormai presenti sul mercato diversi modelli anche economici dotati di interessanti caratteristiche come ad esempio la gestione da pc o device mobile. A puntare sui Droni troviamo anche la Linux Foundation la quale ha recentemente presentato il nuovo progetto Dronecode, una piattaforma per sviluppare software open source sicuro e affidabile per la gestione di droni. A supportare il progetto Dronecode troviamo già diverse aziende come Intel, Qualcomm, Box, Baidu, 3D Robotics, SkyWard, Yuneec e molte altre ancora.

25 settembre 2014

Testare Automotive Grade Linux su VirtualBox, QEMU o VMware

-
Ecco come testare Automotive Grade Linux sul nostro pc grazie alle macchine virtuali per VirtualBox o VMware.

Automotive Grade Linux
Automotive Grade Linux è una distribuzione open source, basata sul sistema operativo mobile Tizen e supportata dalla The Linux Foundation, sviluppata principalmente per l'utilizzo in automobili.
Con Automotive Grade Linux avremo una versione di Tizen rivisitata con un'interfaccia grafica sviluppata in grado di essere molto intuitiva con integrate diverse applicazioni HTML5 e JavaScript dedicate come ad esempio un sistema di navigazione basato su Google Maps (con funzionalità simili al "navigatore" di Google presente in Android). Tra le altre app incluse in Automotive Grade Linux troviamo un player multimediale per la riproduzione di file audio e video sia da locale che online con tanto di supporto per la ricerca e riproduzione di video da YouTube, Vimeo ecc.

22 agosto 2014

GitHub, Seagate, Western Digital diventano membri della Linux Foundation

-
Continuano ad aumentare le aziende che supportano la Fondazione Linux, tra queste anche Seagate, Western Digital e Adapteva.

Linux Foundation
Linux Foundation è un'organizzazione non-profit nata principalmente per supportare lo sviluppo del Kernel Linux e i progetti correlati. In questi anni abbiamo segnalato moltissime aziende che hanno deciso di supportare lo sviluppo del Kernel Linux diventando membri della Linux Foundation. Tra le aziende più conosciute che supportano la Linux Foundation troviamo HP, Samsung, Oracle, Intel, IBM, Fujitsu, NEC, Cisco, Red Hat, Google, Toyota, AMD, Nvidia, Canonical, Sony, Twitter, Yahoo!, Toshiba, Panasonic e da pochi giorni anche GitHub, Seagate e Western Digital.

19 luglio 2014

La postazione di lavoro di Linus Torvalds in un video

-
Linus Torvalds presenta in un video la propria postazione da lavoro, una scrivania dove regna il caos...

Linus Torvalds Guided Tour of His Home Office
La Linux Foundation ha rilasciato nei giorni scorsi un un'interessante video denominato "Linus Torvalds Guided Tour of His Home Office" nel quale il fondatore del Kernel Linux presenta la propria postazione da lavoro. La stanza dove lavora Tovalds quando è a casa è un vero e proprio caos con cavi, router, hard disk ecc sparsi dappertutto, presente anche una stampante 3D e un pc con incorporato un Tapis Roulant che consente di lavorare tenendosi in forma.

04 luglio 2014

Automotive Grade Linux il sistema operativo open source per auto supportato dalla Linux Foundation

-
The Linux Foundation ha presentato il nuovo progetto Automotive Grade Linux nuovo sistema operativo basato su Tizen dedicato alle automobili.

Automotive Grade Linux
Tra qualche anno la stragrande maggioranza delle automobili che saranno vendute avranno incluso un computer in grado di gestire la navigazione, climatizzazione, contenuti multimediali ecc. A puntare su nuovo soluzioni per automobili troviamo aziende come Google che ha recentemente rilasciato una versione dedicata di Android (per maggiori informazioni), Apple e Microsoft. Presto in alcune nuove auto Toyota, Nissan e Hyundai avranno incluso Automotive Grade Linux, nuovo sistema operativo open source supportato dalla Linux Foundation e basato su Tizen.

27 febbraio 2014

Conoscere Linux nel mondo del lavoro conviene

-
Stando un report rilasciato dalla Linux Foundation, saper utilizzare Linux aumenta le prospettive di lavoro.

Al giorno d'oggi trovare lavoro è molto difficile, un'aiuto potrebbe arrivare dal sistema operativo libero, conoscerlo potrebbe incentivare le aziende ad assumerci. Lo conferma la Linux Foundation che recentemente rilasciato il consueto rapporto annuale dedicato al mondo del lavoro indicando che i professionisti specializzati in Linux e tecnologie correlate sono molto ricercati e soprattutto ben pagati.

04 febbraio 2014

Linux nel 2013: crescono gli sviluppatori del Kernel, calano invece i volontari

-
Linux Foundation ha recentemente rilasciato il report dedicato allo sviluppo del Kernel nel 2013 che ha visto un'aumento degli sviluppatori, calano invece i volontari.

Negli ultimi anni abbiamo riscontrato notevoli progressi riguardante il Kernel Linux ossia il cuore delle nostre distribuzioni e non solo dato lo troviamo anche in Android, Google Chrome OS e molti altri sistemi e device.
Linux Foundation ha recentemente rilasciato il report annuale dedicato allo sviluppo del Kernel Linux nel 2013 indicando quando di buono fatto negli ultimi dodici mesi da developer e aziende. Gli sviluppatori retribuiti che contribuiscono nello sviluppo del Kernel sono aumentati arrivando a 1.131 unità, da notare che dal 21 luglio 2011 (data del rilascio del Kernel 3.0) al 30 giugno 2013 (data del rilascio del Kernel 3.10) hanno sono state introdotte ben  2.3 milioni di linee di codice per un  totale di circa 17 milioni.

15 gennaio 2014

Linux.com premia Xubuntu e Lubuntu come le migliori distro per pc desktop e notebook

-
Linux.com ha recentemente annunciato le 7 migliori distribuzioni dell'anno candidando Xubuntu e Lubuntu come le numero uno pc per desktop e notebook.

Linux.com
Il portale Linux.com ha recentemente annunciato le sette migliori distribuzioni Linux del 2014.
Secondo la classifica la miglior distribuzione per pc desktop è Xubuntu la derivata di Ubuntu con ambiente desktop XFCE stabile, leggera e personalizzabile, molto amata anche dai lettori lffl. Come miglior distribuzione Linux per notebook / pc portatili troviamo Lubuntu altra derivata di Ubuntu basata su ambiente desktop LXDE. Lubuntu è sicuramente la scelta numero uno soprattutto in pc portatili datatili e netbook, in po meno per laptop recenti dove a mio avviso è consigliabile l'ambiente desktop  KDE in Kubuntu o altre distribuzioni come Chakra, Manjaro, Fedora ecc.
Come distribuzioni "più bella", Linux.com ha scelto Bodhi Linux altra derivata di Ubuntu basata su ambiente desktop E17, completamente personalizzabile con molti effetti e animazioni varie.

04 dicembre 2013

Valve entra a far parte della Linux Foundation

-
Valve entra a far parte della Linux Fondation, l'azienda statunitense contribuirà quindi allo sviluppo del Kernel Linux e altro progetti correlati.

Con un'annuncio sul proprio sito ufficiale Valve entra ufficialmente a far parte della Linux Foundation. La famosa software house di videogiochi statunitense va ad aggiungersi alle tante altre aziende come HP, Fujitsu, IBM, Intel, NEC, Oracle, Qualcomm Innovation Center e Samsung ecc aiutando (anche economicamente) nello sviluppo del Kernel Linux e dei progetti correlati.
La notizia era nell'aria già da diverso tempo dato che ormai Valve da circa due anni ha deciso di puntare sul sistema operativo Linux rilasciando Steam e contribuendo al supporto hardware collaborando con Intel, AMD e Nvidia.

24 ottobre 2013

LinuxCon Europe 2013 - Linus Torvalds "Steam è uno dei migliori modelli di standardizzazione"

-
Al LinuxCon Europe 2013, Linus Torvalds ha parlato dello sviluppo del Kernel Linux e dei nuovi progetti compreso la piattaforma Steam indicando che è uno dei migliori modelli di standardizzazione.

Si è da poco concluso il LinuxCon Europe 2013 importante evento che ha portato all'Internation Conference Centre di Edimburgo nel Regno Unito moltissimi sviluppatori di progetti Linux compreso Linus Torvalds il fondatore del Kernel fresco di piccola "lite" con alcuni sviluppatori Fedora.
Durante l'intervista al LinuxCon Europe 2013, Linus Torvalds ha parlato dei grossi cambiamenti nello sviluppo del Kernel, indicando che attualmente si rilascia una nuova versione ogni tre mesi portando con se molte ottimizzazioni e soprattutto diverse correzioni, tutto questo era quasi impensabile prima del rilascio della versione 3.0.

17 settembre 2013

The Linux Foundation rilascia il report annuale 2013

-
The Linux Foundation ha rilasciato il report annuale dedicato allo sviluppo del Kernel, Red Hat rimane la principale aziende sviluppatrice numero uno, per i developer troviamo al primo posto Greg Kroah-Hartman.

The Linux Foundation
La The Linux Fondation ha rilasciato in queste ore il report annuale dedicato allo sviluppo del Kernel Linux, un appuntamento molto importante con il quale possiamo farci un'idea sul titanico lavoro svolto quotidianamente da parte di sviluppatori ed aziende per fornire un sistema Linux sempre più efficiente.
Lo sviluppo del Kernel Linux è di vitale importanza non solo per le distribuzione ma anche per le device mobili (tra queste Android) e tanti altri progetti basati su Linux come tv, autovetture, elettrodomestici ecc.
Dal report potremo notare come per ogni nuova versione si aggiungono nuovi sviluppatori ed aziende pronte ad aiutare nello sviluppo del Kernel, a lavorare sulla versione 3.10 troviamo ben 1392 developer (erano 1121 per la versione 3.0) e ben 243 aziende / compagnie (per la versione 3.0 erano 191).

27 giugno 2013

Business Insider ha inserito Linus Torvalds nei 50 Powerful People In Enterprise Tech

-
Il famoso portale Business Insider ha annunciato l'ingresso di Linux Torvalds tra i 50 Powerful People In Enterprise Tech.

In concomitanza con l'annuncio della nomina di Richard Stallman come membro della Internet Hall of Fame dal Business Insider arriva la notizia dell'inserimento di Linux Torvalds nei 50 Powerful People In Enterprise Tech.
Per chi non lo sapesse Business Insider è un'importante portale statunitense da anni impegnato in news su nuove tecnologie informatiche ed economiche da tutto il mondo. Business Insider inoltre ospita esclusivi convegni a tema oltre a fornire dati e analisi del settore della telefonia mobile inoltre pubblica anche una speciale sezione dedicata alle Enterprise Tech  persone che grazie ai loro progetti stanno cambiando il nostro modo di vivere.
Ad un'anno dal premio Millennium Technology Prize 2012 Linux Torvalds ha ricevuto la nomina tra i 50 Enterprise Tech da Business Insider indicando sul portale "Torvalds is renowned as one of the most brilliant software developers in the software world today. The operating system he created — and the open source method he helped pioneer — changed software forever. Torvalds remains at the center of it all and he's become a rock-star-like figure in the open source world".

12 giugno 2013

[Editoriale] Dove viene utilizzato Linux?

-
Quando parliamo di Linux molto spesso indichiamo le distribuzioni o server anche se sarebbe corretto parlare di GNU/Linux dato che in teoria si parlerebbe solo del Kernel. Il Kernel Linux oltre ad essere utilizzato per distribuzioni, server ecc lo troviamo ad esempio nella stragrande maggioranza degli smartphone e tablet grazie da Android e altri sistemi operativo mobili come MeeGo, Firefox OS, Ubuntu Touch. Inoltre il  Kernel Linux è utilizzato anche all'interno di tv, sistemi d'allarme, domotica, macchine a controllo numerico, automobili, barche e molto altro ancora. In questo articolo vedremo in quali altri posti viene utilizzato Linux:

- Sistemi di controllo del traffico: le più "caotiche" città del mondo si basano su GNU/Linux per gestire i servizi di controllo del traffico urbano tra queste città troviamo New York, San Francisco e Los Angeles.
- La flotta di sottomarini nucleari della US Navy: gli Stati Uniti dispongono dei più moderni ed avanzati sottomarini nucleari per controllare tutti i sistemi a bordo viene utilizzata una distribuzione Linux basata su Red Hat (provate a pensare se utilizzassero Windows cosa potrebbe accadere)
- CERN:   l'acceleratore di particelle  Large Hadron Collider situato al CERN di Ginevra è la più grande e costosa macchina mai costruita dall'uomo la cui gestione si basa interamente su sistemi GNU/Linux. I risultati degli esperimenti sono condivisi con la comunità scientifica, utilizzando una rete distribuita e basata su GNU/Linux. Inoltre al CERN viene sviluppata e sopratutto utilizzata la distribuzione Scientific Linux basata su Red Hat.

10 maggio 2013

Linux arriva anche sullo spazio! la stazione spaziale internazionale rimuove Windows e passa a Debian

-
la stazione spaziale internazionale ISS passa a Linux
Grazie anche alla crisi economica molti enti pubblici, aziende ecc stanno passando a Linux rimuovendo dai propri sistemi Microsoft Windows per passare al sistema operativo libero.
Con un recente post nel proprio sito ufficiale la Linux Fontation ha annunciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è passata all'utilizzo di Linux per i propri sistemi.Nei computer della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) verrà quindi rimosso Microsoft Windows XP per far posto a Debian 6 Squeeze. Secondo alcune indiscrezioni la società che fornisce i pc installati nella stazione spaziale internazionale (la United Space Alliance) ha deciso di migrare i propri sistemi operativi da Microsoft Windows XP a Debian 6 distribuzione stabile e sopratutto sicura. La NASA già utilizza Linux nei propri sistemi di terra (principalmente utilizza Red Hat) e ora anche gli astronauti potranno utilizzare il sistema operativo universale per poter operare dallo spazio su alcune funzionalità come la rilevazione e segnalazione della posizione, gestione delle videocamere (gestite da una rete OpsLaN), creazione e gestione di inventari ecc.

13 aprile 2013

Secondo la Linux Fondation sempre più aziende puntano su Linux

-

Nei giorni scorsi la Linux Fondation ha realizzato una infografica sui dati rilevati da una recente ricerca effettuata attraverso le proprie aziende e organizzazioni che fanno parte della fondazione.
La ricerca è stata effettuata su aziende con oltre 500 dipendenti e con un fatturato superiore ai 500 milioni di dollari ha incanto come le aziende in questi ultimi anni scelgano sempre di più Linux come sistema operativo per le proprie infrastrutture.
Linux Fondation ha indicato che nell'ambito server (cui Linux è leader indiscusso) c'è stata una crescita del 12,7% rispetto al 2012 con un aumento dei guadagni del 3.1%, anche Microsoft Windows Server è cresciuto in questi 12 mesi ma solo del 3,2%.
Le crescite di Linux e Micrsooft sono dovute al "crollo" di UNIX (ambito server fino a pochi anni fa) con un calo del ben 24,1%.
I dati raccolta dalla Linux Fondation indicano anche che le aziende puntano sempre di più sul Cloud Computing con un aumento del 74% delle aziende che hanno introdotto ed investito su Linux negli ultimi anni.

12 marzo 2013

Trisquel GNU/Linux 6.0 LTS Toutatis

-
Trisquel 6.0 LTS

Trisquel è una distribuzione Linux, basata su Ubuntu, famosa per l'utilizzo esclusivo di software libero.
L'obbiettivo principale del progetto Trisquel è quello di rilasciare un sistema operativo completamente libero semplice da utilizzare e con un buon supporto compreso un kernel sviluppato dal team Linux Libre.
Trisquel GNU/Linux viene rilasciata in varie versioni: Standard, Pro, Edu, ed addirittura Gamer; a soddisfare quindi ogni esigenza quali l'uso domestico, aziendale, scolastico e persino ludico, seppure non tutte allineate all'ultima release.
The Trisquel Project ha da poco annunciato il rilascio della nuova release 6.0 LTS codename "Toutatis" basata su Ubuntu 12.04 LTS Precise con alcuni pacchetti dedicati come il kernel Linux Libre 3.2, Xorg, Abrowser 1.9, Gnome 3.4 e LibreOffice 3.5.
Tra le principali novità di Trisquel 6.0 LTS troviamo la nuova versione di Abrowser browser basato su Mozilla Firefox che sconsiglia l'utilizzo di plugin proprietari che aggiunge il supporto nativo per HTML5 (webm, h264 e altri formati) e permette anche al riproduzioni di siti web come YouTube senza dover installare il plugin proprietario Flash Player.

08 febbraio 2013

Il comune di Monaco smentisce le statistiche fatte da Hp e Microsoft

-

Microsoft e HP  ha realizzato recentemente un'analisi indicando che il comune di Monaco (da poco passato a Linux e LibreOffice) avrebbe risparmiato se avesse mantenuto il sistema operativo Microsoft Windows e Microsoft Office nei propri pc.
La vicenda ha fatto parlare sopratutto perché Microsoft e HP non ha voluto rilasciare i dettagli dell'analisi effettuata "per evitare contraddizioni da parte di analisti e altri esperti".
Il comune di Monaco ha risposto alle tante discussioni avviate in questi giorni indicando che la migrazione al sistema open source sarebbe costata 23 milioni di euro e non 61 come indicato da da Microsoft e HP.
Monaco ha fornito i dati "reali" sui costi della migrazione indicando che il passaggio da Microsoft a Linux ha fatto risparmiare al comune oltre 10 milioni di euro. Come sostenuto da Stefan Hauf, lo studio commissionato da BigM sarebbe basato su diversi assunti fallaci.

31 gennaio 2013

Axis Communications, D-Link, O.S. Systems e Perforce si uniscono alla The Linux Foundation

-

The Linux Foundation ha recentemente annunciato che Axis, D-Link, O.S. Systems e Perforce si sono recentemente unite alla fondazione.
L'arrivo di queste quattro nuove aziende va ad aggiungersi alle molte altre aziende che contribuiscono anche economicamente agli sviluppi dei vari progetti supportati dalla fondazione.
Axis Communications è un'azienda leader nel mercato network video una forza trainante dietro il passaggio da analogico a digitale nei vari impianti di video sorveglianza, spianando la strada per un mondo più intelligente e più sicuro.(link)
D-Link è un azienda leader globale per la connettività domestica e di piccole e medie imprese, ambienti aziendali e i fornitori di servizi. Implementa e supporta soluzioni di rete unificata che integrano le funzionalità di switching, wireless a banda larga, archiviazione, sorveglianza IP e gestione di rete basato su cloud.(link)
O.S. Systems è un'azienda specializzata nello sviluppo del sistema operativo embedded, fornendo anche consulenza specializzata in software open source e il progetto Yocto.(link)

24 gennaio 2013

Secondo HP utilizzando Windows si risparmia dipiù che non con Linux

-

Nei mesi scorsi la The Document Foundation ha rilasciato alcune statistiche sulla crescita di LibreOffice nel 2012 segnalando anche il passaggio di alcuni enti pubblici da Microsoft Office alla suite per l'ufficio open source tra questi anche il comune Monaco di Baviera in Germania.
Investendo 61 milioni di Euro, il comune di Monaco è passato dal sistema proprietario di Microsoft al sistema opensource.
Visto la "perdita" di utenza Microsoft e Hp hanno avviato un'indagine interna (e non diffusa) per verificare se davvero con Linux si possono abbattere i costi confronto l'utilizzo di Microsoft Office su Windows.
Secondo Microsoft e HP aver aggiornato i sistemi con un sistema proprietario Windows / Microsoft Office sarebbe costato al comune "solo" 17 milioni di euro al posto del 61 utilizzati per la migrazione verso Linux / LibreOffice
Microsoft ha inoltre indicato che il 25% dei computer del comune di Monaco utilizza ancora Microsoft Windows e Office dato che alcune applicazioni non possono essere utilizzate con Linux.