lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Live. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Live. Mostra tutti i post

29 settembre 2015

Lubit 6 AKI Rilasciato

-
E' disponibile per il download il nuovo Lubit 6 AKI, ecco le principali novità

Lubit 6
Abbiamo già parlato diverse volte di Lubit, distribuzione made in italy che punta a fornire una versione leggera di Ubuntu grazie al window manager Openbox e diversi software dedicati. Proprio in questi giorni è stata rilasciata la nuova versione 6 di Lubit (codename AKI), release che rimane basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS e che include diverse novità.
Lubit 6 oltre a svariati aggiornamenti e correzioni di bug, include l'effetto exposè facilmente attivabile spostando il cursore del mouse nell'angolo in alto a sinistra, debutta inoltre il nuovo tema plymouth oltre al tema Numix e set d'icone Awoken.

23 settembre 2015

Fedora: disponibile la versione 23 Beta

-
E' disponibile la versione beta di Fedora 23, le novità e download.

Fedora 23
Gli sviluppatori Fedora hanno rilasciato in queste ore la Beta della futura versione 23, release che porta con se diverse novità a partire dall'ambiente desktop GNOME aggiornato alla versione 3.18.
Fedora 23 Beta fornisce l'ultima versione di GNOME, aggiornamento che porta con se il supporto per Google Drive, consentendo quindi di accedere ai file e directory presenti sullo spazio web di BigG direttamente dal file manager Nautilus. Migliora anche il nuovo server grafico Wayland con tanto di supporto per display HiDPI, incluso anche il supporto per il sensore di luce ambientale e altre varie ottimizzazioni.

07 settembre 2015

Apricity OS la nuova derivata di Arch Linux

-
Vi presentiamo Apricity OS una nuova derivata di Arch Linux con ambiente desktop Gnome rivisitato.

Apricity OS
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare molte nuove distribuzioni basate su Arch Linux, tra le più famose troviamo Manjaro, Antergos, Bridge, ArchBang ecc. Tra le nuove derivate di Arch Linux troviamo anche Apricity OS, distribuzione che si basa sul desktop environment Gnome Classic con alcune personalizzazioni e diverse applicazioni preinstallate. Tra le varie app preinstallate in Apricity OS troviamo ICE, un semplice SSB (Site Specific Browser) manager che ci consente di creare un'applicazione web del nostro sito preferito con pochi e semplici click. Da notare inoltre SBackup, soluzione che consente di effettuare backup programmati dei nostri file preferiti, oltre a Pushbullet per condividere file, link ecc da pc a device mobile.

26 agosto 2015

Zorin OS 10 Disponibile per il download

-
E' disponibile la nuova versione numero 10 di Zorin OS, release basata su Ubuntu 15.04 Vivid.

Zorin OS 10
Per chi non lo sapesse Zorin OS è progetto che punta a coniugare le qualità di Ubuntu in un'ambiente desktop più intuitivo che ricordi in parte quello di Microsoft Windows. L'idea del progetto è quella di avvicinare gli utenti che utilizzano Microsoft Windows in Linux, grazie anche ad desktop environment Gnome con dockbar AWN oltre a varie animazioni e vari tool dedicati alla configurazione e personalizzazione del sistema operativo. Proprio in questi giorni i developer Zorin OS hanno presentato la nuova versione numero 10 basata su Ubuntu 15.04 Vivid Vervet, release che porta con se anche alcune novità.

19 agosto 2015

Manjaro KDE-Next 2015.08 Rilasciato

-
Gli sviluppatori di Manjaro Linux hanno annunciato il rilascio della nuova 2015.08 KDE Next.

Manjaro KDE-Next
Lo sviluppo di Manjaro Linux non va in vacanza, anzi proprio in questi giorni sono approdate interessanti novità incluse nel nuovo update 2015.08. Nei repository ufficiali di Manjaro Linux sono arrivati diversi aggiornamenti a partire dal Kernel  disponibile versione 4.1.x (oltre alla versione in fase di sviluppo 4.2). Si aggiorna anche il browser Mozilla Firefox alla versione 40.0.2, Thunderbird 38.2.0, lumina-desktop 0.8.6, mesa 10.6.4 e glibc 2.22. Da notare inoltre il supporto per AUR4 (per maggiori informazioni) risolvendo i problemi legati all'installazione o aggiornamenti di applicazioni, librerie ecc con Yaourt.
I developer Manjaro hanno inoltre annunciato il rilascio della nuova KDE-Next 2015.08, release che porta di default gli ultimi aggiornamenti introdotti in Plasma e KDE Frameworks 5 e applicazioni correlate.

14 agosto 2015

Bodhi Linux 3.1.0, arriva di default Moksha

-
I developer di Bodhi Linux hanno rilasciato la nuova versione 3.1.0 nella quale debutta il nuovo desktop environment Moksha.

Bodhi Linux
Dopo alcuni problemi, continua lo sviluppo di Bodhi Linux, derivata di Ubuntu leggera e personalizzabile grazie all'ambiente desktop Enlightenment e applicazioni dedicate. La versione 3.0 di Bodhi Linux (basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS)  ha portato diverse novità oltre a sancire l'avvio di Moksha, nuovo ambiente desktop fork del buon vecchio Enlightenment E17.
Dopo mesi di sviluppo debutta Moksha di default in Bodhi Linux 3.1.0, nuova versione stabile presentata nei giorni scorsi e già disponibile per il download. Bodhi Linux 3.1.0 include quindi il nuovo ambiente desktop Moksha, soluzione che punta a riportare le funzionalità e caratteristiche di Enlightenment E17 con diverse ottimizzazioni oltre ad un miglior supporto per GTK+3.

22 luglio 2015

Arriva ROSA Desktop Fresh R6

-
Dal team ROSA arriva la nuova Desktop Fresh R6, le novità e download.

ROSA Desktop Fresh R6
ROSA Desktop è una distribuzione, sviluppata dal team russo Rosa Labs, creata per fornire all'utente un sistema operativo stabile e sicuro frutto delle qualità di Mandriva coniugate a tool e software dedicati come ad esempio RocketBar, menu rivisitato con tanto di supporto per social network ecc. Con ROSA Desktop Fresh R6 troviamo principalmente diversi aggiornamenti che riguardano il Kernel (LTS) aggiornato alla versione 3.14.44 (con supporto per moduli Wifi Realtek RTL8723BE, RTL8812AU ecc) e nuove versioni dei driver proprietari per schede grafiche Nvidia e AMD.

08 luglio 2015

Rilasciato OpenMandriva Lx 2014.2

-
Gli sviluppatori del progetto OpenMandriva hanno annunciato il rilascio della nuova versione Lx 2014.2, le novità e download.

OpenMandriva
A quasi 10 mesi dal rilascio della precedente versione, è disponibile per il download OpenMandriva Lx 2014.2 "The Scion".
OpenMandriva Lx 2014.2 porta con se diverse migliorie e soprattutto correzioni di bug che vanno a rendere più stabile e performante la distribuzione. Da notare inoltre che OpenMandriva Lx 2014.2 è dedicata Mandriva, azienda che ha recentemente annunciato la chiusura dello sviluppo del famoso sistema operativo (dalla quale sono nati progetti come Mageia e OpenMandriva). Tra le novità incluse in OpenMandriva Lx 2014.2 troviamo il Kernel Linux 3.18.16 NRJQL, update che include non solo migliorie nel supporto hardware ma anche ottimizzazioni che rendono il sistema operativo più veloce e reattivo.

22 giugno 2015

Rilasciato Mageia 5

-
I developer di Mageia hanno annunciato il rilascio della nuova versione stabile 5, le novità e download.

Mageia 5 KDE
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la nuova release numero 5 di Mageia, distribuzione Linux nata da alcuni ex sviluppatori di Mandriva.
Tra le principali novità introdotte in Mageia 5 troviamo il supporto per UEFI Secure Boot, caratteristiche che consente l'installazione della distribuzione in nuovi personal computer con Microsoft Windows 8 / 8.1 preinstallato. Con Mageia 5 debutta ManaTools raccolta di utili strumenti di configurazione che consente all'utente di poter operare / configurare il sistema operativo attraverso una semplice interfaccia grafica. ManaTools include strumenti per configurare il display manager, proxy, data ed ora, host, gestione utenti, firewall, rpm ecc da notare inoltre che è disponibile sia nella versione con interfaccia grafica (QT e GTK) oppure a riga di comando (ncurses).

03 giugno 2015

Disponibile wattOS R9

-
I developer del progetto wattOS hanno rilasciato la nuova R9 disponibile con LXDE o i3 Tiling Window Manager.

wattOS R9 Microwatt
Ha fatto molto discutere il passaggio da Ubuntu a Debian per la versione R8 di wattOS, distribuzione che con la nuova R9 è ritornata alle "origini".
wattOS R9 si basa nuovamente su Ubuntu (nella versione LTS 14.04 Trusty) e viene rilasciata in due varianti che si differenziano principalmente dall'ambiente desktop / window manager utilizzato e applicazioni preinstallate ossia LXDE e i3 Tiling Window Manager. Come per le precedenti release, wattOS R9 si concentra principalmente per fornire all'utente un sistema operativo stabile e leggero, ottimo soprattutto per  personal computer datati. Da notare wattOS R9 "Microwatt", versione che grazie a i3 ci consente di avere un sistema operativo leggerissimo dotato di un gestore delle finestre completamente gestito da scorciatoie da tastiera personalizzabili.

05 maggio 2015

Manjaro la nuova iso con Pantheon

-
Dalla community di Manjaro Linux arriva la nuova ISO con il desktop environment Pantheon di default.

Manjaro Pantheon Shell Community Edition
A pochi giorni dal rilascio della versione stabile di elementary OS 0.3 Freya, arriva la nuova Community Edition di Manjaro con il nuovo ambiente desktop Pantheon. Con elementary OS 0.3 Freya troviamo diverse ottimizzazioni riguardanti l'ambiente desktop Pantheon, il quale include una migliore gestione degli spazi di lavoro, migliorie nel supporto per display HiDPI, menu Slingshot, supporto per le QuickList, nuovo gestore delle notifiche e molto altro ancora. Tante novità di Pantheon che possiamo avere anche in Manjaro grazie alla nuova Community Edition dedicata. Manjaro Pantheon Shell Community Edition è una nuova versione che porta l'ambiente desktop open sviluppato dal team elementary OS nella famosa rolling release basata su Arch Linux, con alcune personalizzazioni e applicazioni dedicate (come ad esempio Elementary Tweaks).

04 maggio 2015

Rilasciato Parabola GNU/Linux 2015.05.01

-
E' disponibile Parabola GNU/Linux 2015.05.01, nuovo aggiornamento della famosa distro rolling che rende Arch Linux completamente open.

Parabola GNU/Linux 2015.05.01
Parabola è una distribuzione, basata su Arch Linux, supportata dalla Free Software Foundation (FSF) che ha come principale caratteristica di utilizzare esclusivamente software liberi. Come accade per gNewSense, l'idea di Parabola GNU/Linux è quella di fornire all'utente un sistema operativo stabile e costantemente aggiornato (rolling release) includendo però esclusivamente software, driver, librerie ecc open source. Da notare che Parabola GNU/Linux viene rilasciata con Kernel Linux-Libre, versione completamente open che non include alcun modulo, firmware o altro proprietario. Da pochi giorni è disponibile Parabola GNU/Linux 2015.05.01, aggiornamento che porta con se diversi aggiornamenti a partire dal Kernel Linux Libre aggiornato alla versione 3.18 (nei repository ufficiali troviamo anche il nuovo Kernel 4.0).

23 aprile 2015

Ubuntu 15.04 Vivid Rilasciato

-
E' finalmente disponibile la versione stabile di Ubuntu 15.04 Vivid, ecco le novità e come scaricarlo.

Ubuntu 15.04 Vivid
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la versione stabile di Ubuntu 15.04 Vivid Vervet e delle derivate ufficiali. Tra le principali novità introdotte dai developer Canonical in Ubuntu 15.04 Vivid troviamo il nuovo gestore degli avvii Systemd di default che prende il posto di Upstart (migrazione che non porta grosse migliorie nei tempi di avvio), il sistema di init risulta comunque già stabile e ben integrato con l'intera distribuzione. Altra importante novità introdotta in Ubuntu 15.04 Vivid è il nuovo Kernel Linux 3.19 che migliora notevolmente il supporto hardware, la distribuzione inoltre aggiorna i driver open source e proprietario per le schede grafiche, Per quanto riguarda Unity troviamo di default il menu delle applicazioni di default integrato nella barra del titolo, sarà comunque possibile riportare il menu nel pannello dalle impostazioni di sistema all'interno della sezione Aspetto -> Comportamento.

14 aprile 2015

Antergos: rilasciata la ISO 2015.04.12

-
I developer Antergos hanno annunciato il rilascio della nuova ISO 2015.04.12 che include il nuovo installer Cnchi 0.8.0 e GNOME 3.16.

Antergos
Antergos è un progetto che punta a facilitare l'installazione di Arch Linux grazie ad un semplice ed intuitivo installer grafico. Con Antergos potremo testare la versione con ambiente desktop Gnome da live dvd e successivamente avviare l'installazione scegliendo il nostro desktop environment e applicazioni preferite (oppure il sistema base). I developer Antergos hanno recentemente rilasciato la nuova ISO 2015.04.12, update che porta con se importanti novità a partire dall'installer Cnchi aggiornato alla versione 0.8.0 la quale migliora il partizionamento e consente la cifratura LUKS oltre a migliorie nel supporto per sistemi con UEFI Secure Boot.

13 aprile 2015

Linux Mint rilascia LMDE 2

-
I developer Linux Mint hanno rilasciato la nuova versione stabile di LMDE 2.

LMDE 2
Aspettando il rilascio della nuova versione 17.2, i developer Linux Mint hanno annunciato la nuova LMDE (Linux Mint Debian Edition) 2 "Betsy".
Linux Mint Debian Edition 2 Betsy è una nuova release che si basa su Debian 8.0 Jessie e disponibile in due varianti: Cinnamon e Mate con vari tool e ottimizzazioni targate LM. Tra le novità di Linux Mint Debian Edition 2 Betsy troviamo la versione aggiornata dell'ambiente desktop Cinnamon e MATE, l'installer rivisitato e resto molto più stabile (grazie anche alla correzioni di numerosi bug). Da notare che in LMDE 2 troviamo già inclusi i repository di terze parti deb-multimedia grazie ai quali potremo avere costantemente aggiornate diverse applicazioni come VLC, Kdenlive, Audacious ecc.

31 marzo 2015

BlackArch Linux 2015.03.29 disponibile per il download

-
I developer del progetto BlackArch hanno rilasciato la nuova ISO 2015.03.29 che include oltre 1200 tool aggiornati.

BlackArch Linux
BlackArch è una distribuzione che punta a coniugare le qualità di Arch Linux con i tanti tool sviluppati ed inclusi in Backtrack, Kali Linux ecc. L'idea del progetto BlackArch è quella di consentire agli utenti un completo sistema operativo specifico con numerosi tool e software creati per testare server, siti web, reti locali, connessioni internet ecc.
Da notare che BlackArch Linux è disponibile sia come live dvd (in maniera tale da poter utilizzare il sistema operativo da qualsiasi pc senza effettuare nessuna installazione, modifica delle partizioni ecc) oppure includendo i vari tool in Arch Linux e derivate grazie ai repository di terze parti dedicati. Proprio in questi giorni gli sviluppatori del progetto BlackArch Linux hanno rilasciato la nuova ISO 2015.03.29, che oltre a vari aggiornamenti aumenta il numero di tool disponibili (che superano i 1200).

28 marzo 2015

Rilasciato Bridge 2015.02

-
Il team Miller Technologies ha rilasciato il nuovo Bridge Linux 2015.02. Le principali novità e download.

Bridge Linux LXDE
Bridge Linux è un progetto che ci consente di poter testare da live e installare Arch Linux sul nostro pc. L'idea di Bridge Linux è quella di offrire agli utenti la possibilità di poter installare Arch Linux in maniera più semplice, con la possibilità di scegliere la ISO con già inclusi i principali ambienti desktop e applicazioni correlate. A differenza ad esempio di Manjaro Linux, Bridge ci consente di avere Arch Linux con tanto di repository ufficiali, driver preinstallati (compreso VirtualBox Guest Utils) oltre ad un'installer semplificato e un tool post installazione per facilitarci la configurazione del nuovo sistema operativo. Gli sviluppatori di Bridge Linux hanno rilasciato le nuove ISO aggiornate a febbraio 2015 (2015.02) con ambienti desktop KDE, Gnome, XFCE e LXDE / OpenBox, update che include oltre a svariati aggiornamenti anche alcune migliorie all'installer.

18 marzo 2015

Rilasciato LMDE 2 Betsy RC

-
I developer Linux Mint hanno rilasciato la Release Candidate di LMDE 2 Betsy release basata su Debian 8.0 Jessie.

LMDE 2 Betsy
Dopo mesi di sviluppo è finalmente disponibile la prima Release Candidate di LMDE 2 Betsy, distribuzione che punta a coniugare le qualità di Linux Mint in Debian 8.0 Jessie. Linux Mint Debian Edition 2 Betsy viene rilasciata nella versione con ambiente desktop Cinnamon oppure Mate, la distribuzione inoltre include di default i vari tool targati Linux Mint ed inoltre i repository deb-multimedia che consentono di avere applicazioni come ad esempio VLC, Kdenlive, Audacious costantemente aggiornate. Tra le novità incluse in LMDE 2 Betsy RC troviamo il Kernel Linux aggiornato alla versione 3.16, l'ambiente desktop Cinnamon 2.4.6 e MATE 1.8.1 oltre a svariate applicazioni come il browser Firefox 36.0, VLC 2.2.0, LibreOffice 4.3.3.2 e GIMP 2.8.14.

13 marzo 2015

Ecco Chakra 2015.03

-
Neophytos Kolokotronis ha annunciato il rilascio di Chakra 2015.03 terzo aggiornato della serie Euler, ecco le principali novità.

Chakra 2015.03
E' disponibile Chakra 2015.03, il terzo aggiornamento di mantenimento dedicato alla serie "Euler" che include principalmente aggiornamenti e diverse correzioni di bug. Gli sviluppatori Chakra hanno deciso di aspettare ancora prima di portare Plasma 5 di default, nuova versione del desktop environment open source che sta pian piano approdando di default nelle principali distribuzioni Linux (come ad esempio Kubuntu, Fedora ecc). Una volta raggiunta una migliore stabilità, Plasma 5 arriverà di default anche in Chakra Linux, per intanto gli utenti possono comunque l'attuale KDE 4.x aggiornato alla versione 4.14.3 (con KDE Applications 14.12.2) in Chakra 2015.03.

10 marzo 2015

Rilasciato Ozon OS Hydrogen Beta

-
E' disponibile la prima Beta di Ozon OS, distribuzione basata su Fedora con alcune ottimizzazioni e personalizzazioni varie.

Ozon OS
Dopo medi di sviluppo è finalmente disponibile la prima beta di Ozon OS, nuovo progetto realizzato dalla collaborazione dei team Numix e Nitrux. Ozon OS è una distribuzione basata su Fedora con ambiente desktop Gnome Shell che punta a migliorare l'esperienza utente grazie ad estensioni dedicate ed un occhio di riguardo per il gaming.
In Ozon OS troviamo tre estensioni dedicate ossia atom-dock, atom-panel e atom-launcher che vanno ad includere in Gnome Shell una dockbar, un più facile accesso alle varie applicazioni disponibili e una rivisitata panoramica delle attività. Presente anche un tema GTK+3 / Gnome Shell e icone dedicato oltre a varie migliorie compreso i repository RPM Fusion che consentono di installare facilmente driver proprietari, codec e software non includi nei repo ufficiali di Fedora.