lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Lxde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lxde. Mostra tutti i post

21 settembre 2015

Lxlauncher il leggero Launcher full screen per LXDE

-
Ecco come installare e avviare il launcher Lxlauncher in LXDE / Lubuntu Linux.

Lxlauncher
LXDE è uno degli ambienti desktop più apprezzati dagli utenti che utilizzano principalmente personal computer datati. Visto il successo, in questi anni sono arrivati molti progetti dedicati compreso anche Lxlauncher un "light launcher" per avviare facilmente e velocemente le varie app in display di piccole dimensioni come ad esempio netbook, tablet pc ecc. Lxlauncher può essere utilizzato come alternativa al menu di default di LXDE oppure assieme con la possibilità di farlo "scomparire" dopo determinato periodo di inattività.
Ecco come installarlo e configurarlo correttamente.

09 settembre 2015

weatherboy tray app meteo per OpenBox, Awesome ecc

-
Vi presentiamo weatherboy semplice e leggera app meteo per OpenBox / LXDE, Awesome ecc

weatherboy in Lubuntu
Le applicazioni dedicate alle previsioni meteo sono tra le più apprezzate ed utilizzate dagli utenti Linux e non solo. Per Linux troviamo molte app e tool dedicate alle previsioni meteo (in questo articolo troverete le 10 migliori app weather per Linux) alcune però risultano poco adatte soprattutto in ambienti desktop leggeri come ad esempio LXDE.
Per gli utenti che utilizzano pc datati o ambienti desktop leggeri arriva weatherboy, semplice tool open source, scritto in Python, che ci consente di avere un'utile tray app dedicata alla previsioni meteo. weatherboy si basa sulle previsioni meteo fornite dal portale Yahoo! Weather, all'avvio avremo un collegamento nel tray con informazioni meteo della nostra località preferita come ad esempio temperatura, umidità, pressione atmosferica ecc.

05 settembre 2015

Correggere il problema del bordo nero (doppia ombra) in temi GTK

-
In questa guida vedremo come risolvere il problema del bordo nero in temi GTK su OpenBox, i3 ecc.

OpenBox è un window manager open source sviluppato per essere leggero, stabile e funzionale. Utilizzato soprattutto in sistemi datati o da parte di utenti che vogliono un'ambiente desktop veloce e reattivo, OpenBox in questi anni ha portato numerose migliorie oltre al supporto per GTK+3, Qt ecc. Può capitare però che quando avviamo applicazioni GTK+3 in LXDE / OpenBox o i3 (nell'esempio è riportato evince pdf reader) senza composite manager (e.g. compton, etc...) di trovarci un bordo nero che rende davvero molto brutto il nostro desktop.
Ecco come risolvere il problema

03 giugno 2015

Disponibile wattOS R9

-
I developer del progetto wattOS hanno rilasciato la nuova R9 disponibile con LXDE o i3 Tiling Window Manager.

wattOS R9 Microwatt
Ha fatto molto discutere il passaggio da Ubuntu a Debian per la versione R8 di wattOS, distribuzione che con la nuova R9 è ritornata alle "origini".
wattOS R9 si basa nuovamente su Ubuntu (nella versione LTS 14.04 Trusty) e viene rilasciata in due varianti che si differenziano principalmente dall'ambiente desktop / window manager utilizzato e applicazioni preinstallate ossia LXDE e i3 Tiling Window Manager. Come per le precedenti release, wattOS R9 si concentra principalmente per fornire all'utente un sistema operativo stabile e leggero, ottimo soprattutto per  personal computer datati. Da notare wattOS R9 "Microwatt", versione che grazie a i3 ci consente di avere un sistema operativo leggerissimo dotato di un gestore delle finestre completamente gestito da scorciatoie da tastiera personalizzabili.

04 maggio 2015

Rilasciato Parabola GNU/Linux 2015.05.01

-
E' disponibile Parabola GNU/Linux 2015.05.01, nuovo aggiornamento della famosa distro rolling che rende Arch Linux completamente open.

Parabola GNU/Linux 2015.05.01
Parabola è una distribuzione, basata su Arch Linux, supportata dalla Free Software Foundation (FSF) che ha come principale caratteristica di utilizzare esclusivamente software liberi. Come accade per gNewSense, l'idea di Parabola GNU/Linux è quella di fornire all'utente un sistema operativo stabile e costantemente aggiornato (rolling release) includendo però esclusivamente software, driver, librerie ecc open source. Da notare che Parabola GNU/Linux viene rilasciata con Kernel Linux-Libre, versione completamente open che non include alcun modulo, firmware o altro proprietario. Da pochi giorni è disponibile Parabola GNU/Linux 2015.05.01, aggiornamento che porta con se diversi aggiornamenti a partire dal Kernel Linux Libre aggiornato alla versione 3.18 (nei repository ufficiali troviamo anche il nuovo Kernel 4.0).

Installare Skippy in Debian LXDE

-
In questa guida vedremo come installare e configurare correttamente Skippy-XD in Debian con ambiente desktop LXDE.

Skippy in Debian LXDE
Skippy-XD è un progetto open source che punta a velocizzare l'accesso alle varie finestre attive nel nostro ambiente desktop. Per far tutto questo visualizza in una singola schermata tutte le finestre attive con tanto di miniature (in stile Exposè di Apple Mac) il tutto richiedendo pochissime risorse.
Ottimo quindi per window manager leggeri come ad esempio Openbox e xfwm4, in questa guida vedremo come installare e configurare correttamente Skippy-XD in Debian con ambiente desktop LXDE, ecco come fare.

28 marzo 2015

Rilasciato Bridge 2015.02

-
Il team Miller Technologies ha rilasciato il nuovo Bridge Linux 2015.02. Le principali novità e download.

Bridge Linux LXDE
Bridge Linux è un progetto che ci consente di poter testare da live e installare Arch Linux sul nostro pc. L'idea di Bridge Linux è quella di offrire agli utenti la possibilità di poter installare Arch Linux in maniera più semplice, con la possibilità di scegliere la ISO con già inclusi i principali ambienti desktop e applicazioni correlate. A differenza ad esempio di Manjaro Linux, Bridge ci consente di avere Arch Linux con tanto di repository ufficiali, driver preinstallati (compreso VirtualBox Guest Utils) oltre ad un'installer semplificato e un tool post installazione per facilitarci la configurazione del nuovo sistema operativo. Gli sviluppatori di Bridge Linux hanno rilasciato le nuove ISO aggiornate a febbraio 2015 (2015.02) con ambienti desktop KDE, Gnome, XFCE e LXDE / OpenBox, update che include oltre a svariati aggiornamenti anche alcune migliorie all'installer.

23 marzo 2015

Lubuntu e il problema delle notifiche

-
In questa guida vedremo come risolvere il problema del tema delle notifiche in Lubuntu 

Lubuntu - xfce4-notifyd-config
In questi anni gli sviluppatori Lubuntu hanno lavorato molto per rendere non solo la derivata sempre più leggera e performante ma anche più completa e funzionale possibile. Oltre ad un tema e set d'icone dedicato, gli sviluppatori Lubuntu hanno lavorato nello sviluppo di nuovi progetti dedicati come ad esempio Lubuntu Software Center, il tool Lubuntu Tweaks ecc. In Lubuntu troviamo di default il gestore delle notifiche di XFCE, leggero ed in grado di fornire anche alcune personalizzazioni grazie al tool grafico xfce4-notifyd-config. In diversi casi il tema della notifiche di Lubuntu risulta con alcune righe orizzontali e caratteri bianchi che rendono molto difficile la lettura (immagine in alto).

06 marzo 2015

QTerminal completo e leggero terminale per Linux

-
Vi presentiamo QTerminal, emulatore di  terminale con interfaccia grafica QT già incluso in diverse distribuzioni con LXQt.

QTerminal in Ubuntu
Sono molti gli utenti che utilizzano costantemente il terminale nelle varie distribuzioni Linux per aggiornare o installare o rimuovere software, operare nel sistema e molto altro ancora. Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi emulatori di terminale come ad esempio Guake, Yakuake ecc che ci consentono di avere un terminale "a tendina" accessibile attraverso una scorciatoia da tastiera. A puntare su un moderno terminale troviamo anche i developer LXDE / LXQt che stanno lavorando a QTerminal, un nuovo emulatore di terminale open source che potrebbe presto approdare di default nelle future versioni dell'ambiente desktop "light QT".

16 febbraio 2015

Lubuntu: il PPA per mantenere aggiornato tema e icone di default

-
Per gli utenti Lubuntu è disponibile un PPA che ci consente di mantenere aggiornato il tema e set d'icone di default.

Lubuntu
Lubuntu è sicuramente una delle derivate ufficiali tra le più apprezzate ed utilizzate dagli utenti. In questi anni gli sviluppatori Lubuntu hanno lavorato molto per migliorare l'integrazione di LXDE nella famosa distribuzione made in Canonical, sviluppando anche diversi progetti dedicati come ad esempio Lubuntu Software Center, temi ed icone dedicati ecc. Per rendere più bello LXDE, gli sviluppatori Lubuntu hanno sviluppato il tema e set d'icone Box che possiamo avere sempre aggiornato nella nostra distribuzione grazie ad un PPA dedicato.

09 febbraio 2015

LXQt 0.9 Rilasciato

-
E' disponibile la nuova versione 0.9 di LXQt, nuovo ed importante aggiornamento che include il completo supporto per Qt5 e KDE Frameworks 5

LXQt
Gli sviluppatori LXDE e e RazorQt hanno annunciato il rilascio di LXQt 0.9, importante aggiornamento che rende sempre più completo e stabile il nuovo desktop environment open source.
LXQt 0.9 abbandona Qt4 per migrare a Qt5 e si basa su KDE Frameworks includendo KWindowSystem come gestore degli eventi della finestra e KGuiAddons prende il posto di Xlib in lxqt-panel. Con LXQt 0.9 debutta anche il nuovo tema "Frost" mentre sono stati rivisitati gli altri temi di default, approda la nuova opzione per personalizzare lo sfondo del pannello ed inoltre è possibile avviare e navigare nel menu da tastiera.

04 novembre 2014

Trisquel 7.0 LTS disponibile per il download

-
E' disponibile il nuovo Trisquel 7.0 LTS Belenos, la versione 100% libera di Ubuntu 14.04 Trusty.

Trisquel
Trisquel è un progetto che punta a coniugare le qualità di Ubuntu all'interno di un sistema operativo che include esclusivamente software libero. Da notare che Trusquel non si basa sui repository ufficiali di Ubuntu (ne segue comunque i cicli di rilascio delle versioni LTS) analizzando tutti pacchetti verificandone che includano solo software open source. Da notare anche l'integrazione del Kernel Linux Libre che rimuovere firmware proprietari oltre ad includere alcune ottimizzazioni. Proprio in questi giorni è approdato Trisquel 7.0 LTS Belenos, nuova release basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS.

28 ottobre 2014

LxPup 14.10 - Puppy Linux, LXDE e Ubuntu insieme

-
LxPup 14.10: le qualità di Puppy Linux unite alla leggerezza dell'ambiente desktop LXDE il tutto basato su Ubuntu.

LxPup 14.10
Puppy è attualmente una delle distribuzioni più apprezzate soprattutto da parte di utenti che dispongono di pc datati o che vogliono avviare un sistema operativo da pendrive in modalità persistente. Tra le tante derivate di Puppy troviamo anche LxPup, interessante progetto basato su ambiente desktop LXDE con il gestore dei pacchetti di Ubuntu. LxPup ci consente di avere un sistema operativo leggerissimo, da poter utilizzare sia su pendrive oppure installato su pc con tanto di versione non PAE e con gestore dei pacchetti di Ubuntu LTS (sia 12.04 Precise o 14.04 Trusty). Semplice e funzionale, LxPup include anche i tool grafici di Puppy Linux che ci consentono di configurare o installare facilmente la distribuzione con estrema facilità.

15 ottobre 2014

LXQt 0.8.0 Rilasciato, ecco come installarlo

-
I developer LXDE e RazorQt hanno annunciato il rilascio di LXQt 0.8.0 nuovo aggiornato che include il completo supporto per Qt5.

LXQt
Continua lo sviluppo di LXQt, progetto che punta a migrare LXDE da GTK+ a Qt, includendo nuove funzionalità e personalizzazioni varie. A cinque mese dal rilascio della prima versione pubblica di LXQt è disponibile un nuovo ed importante aggiornamento che rende il nuovo ambiente desktop Qt più stabile e completo. LXQt 0.8.0 oltre a numerose correzioni di bug include il supporto per Qt5 (in futuro verrà rimosso il supporto per Qt4), novità per LXQt-Panel il pannello include molte nuove opzioni compreso la possibilità di riordinare i vari applet.

14 ottobre 2014

LinuXP Lubuntu LTS si veste da Windows XP

-
Da Urbino-LUG arriva LinuXP, nuova distribuzione basata su Lubuntu 14.04 Trusty LTS dal look simile a Windows XP disponibile anche nella versione con Kernel non-PAE.

LinuXP
Nei giorni scorsi abbiamo presentato il progetto Cotton, distribuzione basata su Xubuntu 14.04 Trusty LTS con ambiente desktop XFCE personalizzate per fornire un'esperienza utente e look simile a Microsoft Windows 8. Per gli utenti che utilizzano ancora il sistema operativo obsoleto Windows XP, il team Urbino LUG ha realizzato LinuXP, distribuzione in grado di coniugare la leggerezza di LXDE con l'esperienza utente e look del sistema operativo proprietari di Microsoft.
LinuXP è un progetto che punta a facilitare gli utenti ed aziende che utilizzano ancora Windows XP a passare a Linux, offrendo un sistema operativo più stabile e sicuro dall'esperienza utente ed aspetto simile al proprietari obsoleto di Microsoft.

09 ottobre 2014

Le novità di Lubuntu 14.10 Utopic Unicorn

-
In questo articolo andremo ad analizzare tutte le novità incluse in Lubuntu 14.10 Utopic Unicorn

Lubuntu 14.10 Utopic Unicorn
Lubuntu è una delle derivate di Ubuntu di maggior successo visto soprattutto l'utilizzo in personal computer datati. Importante caratteristica di Lubuntu è soprattutto l'ambiente desktop LXDE in grado di offrire un completo e soprattutto leggero ambiente desktop personalizzabile. In Lubuntu 14.10 Utopic Unicorn troviamo principalmente diversi aggiornamenti, per quanto riguarda l'ambiente desktop LXDE non troviamo alcuna novità da segnalare visto che gli sviluppatori sono attualmente concentrati nello sviluppo di LXQt, nuova versione basata su Qt che troveremo di default nelle future release.

27 settembre 2014

Paramano applet fork di Trayfreq per Arch Linux e derivate

-
Paramano è un'utile applet che ci consente di modificare la frequenza della nostra CPU oltre ad informazioni sull'autonomia del nostro pc portatile.

Paramano in Manjaro Linux
Negli ultimi anni abbiamo presentato diversi applet dedicati a fornire informazioni sul nostro sistema come ad esempio dettagli sulla batteria, informazioni in tempo reale sulla cpu, ram, swap ecc. Ad esempio per Ubuntu e derivate è disponibile Cpufreq, applet con il quale possiamo operare sulla frequenza del nostro pc portatile in maniera tale da poter aumentarne anche l'autonomia, funzionalità simile la troviamo anche nel nuovo Paramano progetto nato come fork di Trayfreq.

22 settembre 2014

Benchmarks: le performance grafiche di 7 ambienti desktop in Ubuntu 14.10

-
Quale ambiente desktop di Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn è più performante con i giochi? Scopriamolo in un test....

Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn
Mancano ormai poche settimane al rilascio della versione stabile di Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn, nuova release targata Canonical che porta con se diversi aggiornamenti e ottimizzazioni varie.
Tra le novità di Ubuntu 14.10 Utopic troviamo il nuovo Kernel 3.16, driver proprietari, Mesa ecc aggiornati e altre migliorie che vanno a rendere più stabile e performante il nuovo sistema operativo.
Il team Phoronix ha voluto mettere a confronto ben 7 ambienti desktop (XFCE, Unity, Gnome Shell, KDE, LXDE, Cinnamon ed Enlightenment E17) nella versione in fase di sviluppo di Ubuntu 14.10 Utopic testandone le performance grafiche in alcuni giochi come Counter-Strke: Source, Team Fortress 2, OpenArena ecc.

14 settembre 2014

Potenza 2.0 le nuove icone made in italy approdano su GitHub

-
Alessandro Bompadre ha rilasciato la nuova versione 2.0 delle icone Potenza, le novità e come installarle nella nostra distribuzione.

Potenza Icons in Ubuntu
Tra le tante caratteristiche include nei principali desktop environment per Linux troviamo la possibilità di utilizzare temi, icone, cursori ecc di terze parti. In questi anni abbiamo presentato numerosi temi set d'icone ecc di terze in grado di migliorare il look del nostro desktop, tra questi progetti troviamo anche il set d'icone Potenza sviluppato dal designer italiano Alessandro Bompadre.
Potenza è set d'icone open source basato su Faenza con un look però più moderno e miniale in grado di supportare al meglio i principali ambienti desktop Linux come ad esempio Unity, Gnome Shell, KDE, LXDE, XFCE, Mate, Cinnamon, Pantheon ecc.

09 settembre 2014

LXDE in Arch Linux, alcuni piccoli consigli post-installazione

-
In questa guida andremo a vedre come risolvere alcuni problemi che possono capitare dopo l'installazione di Arch Linux con l'ambiente desktop LXDE.

LXDE in Arch Linux
LXDE è un'ambiente desktop leggero e funzionale ottimo sia per personal computer datati o di nuova generazione.  Molti user utilizzano Arch Linux (o una derivata) con LXDE per ridar vita a vecchi netbook o pc datati, in maniera tale da avere una distribuzione stabile, sempre aggiornata e con le applicazioni preferite. Può capitare di riscontrare diversi problemi post-installazione di Arch Linux con LXDE, il nostro lettore Enrico D. ci ha inviato un'interessante guida con la quale risolverli al meglio senza dover consultare il Wiki ufficiale o effettuare varie ricerche sul Web.

Ecco come risolvere alcuni problemi che possiamo riscontrare dopo l'installazione di LXDE in Arch Linux: