lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta MIR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MIR. Mostra tutti i post

13 gennaio 2015

Lo sviluppo di Unity 8 in Ubuntu 15.04 Vivid

-
In questo articolo andremo ad analizzare alcune importanti novità introdotte nella versione in fase di sviluppo di Unity 8 in Ubuntu 15.04 Vivid.

Ubuntu 15.04 Vivid
Tra le novità più attese per il 2015 troviamo l'arrivo nel mercato dei primi device mobile con preinstallato Ubuntu OS, versione del sistema operativo targato Canonical che include il nuovo Unity 8 e server grafico MIR. Gli sviluppatori Canonical, dopo aver lavorato nel migliorare l'esperienza utente in smartphone, stanno introducendo diverse novità riguardanti l'utilizzo del nuovo desktop environment su pc e tablet. La versione in fase di sviluppo di Ubuntu Desktop Next 15.04 Vivid (basata su Unity 8 e MIR) ha recentemente introdotto diverse novità riguardanti il supporto hardware integrando anche la rotazione del display e supporto per HiDPI e multi-display. Da notare anche le migliorie riguardanti il window manager, in grado finalmente di supportare decentemente le applicazioni desktop sia interfaccia grafica Qt che GTK+ oltre a nuovi tool di default in grado di personalizzare il desktop environment con ad esempio sfondi, gestore font ecc.

19 giugno 2014

Ubuntu: arriva il supporto per MIR per applicazioni GTK+

-
I developer Ubuntu hanno avviato un nuovo PPA dedicato alle applicazioni GTK+ con supporto per il nuovo server grafico MIR.

Ubuntu
Lo sviluppo del nuovo server grafico MIR sembra finalmente includere un'ottima stabilità da parte del nuovo desktop environment Unity 8, nuova versione che sarà disponibile sia per pc desktop e device mobili.
Con Unity 8 avremo a disposizione alcune applicazioni dedicate come File Manager, Browser, Reader d'immagini / Galleria ecc che includo già il supporto per il nuovo server grafico MIR e X.org e presto potremo utilizzare anche le applicazioni GTK+. Proprio in questi giorni i developer Canonical hanno avviato l'integrazione del supporto per MIR nelle principali applicazioni GTK+ consentendo in futuro di poter utilizzare Nautilus, Gedit, Gimp, Totem ecc anche in Unity 8 con il nuovo server grafico.

09 aprile 2014

Unity 8 con Mir e Unity 7 con X.org su Ubuntu 14.04 in un video

-
Vi presentiamo un'interessante video dedicato alla sessione Unity 8 e Mir disponibile in Ubuntu 14.04 Trusty LTS.

Unity 8 con Mir e Unity 7 con X.org in Ubuntu 14.04
Ubuntu 14.04 Trusty LTS sarà molto probabilmente una delle ultime release con Unity 7, window manager Compiz e server grafico X.org. Difatti per le future versioni di Ubuntu è previsto l'arrivo di Unity 8 versione del desktop environment di Canonical in Qt/QML in grado di supportare qualsiasi dispositivo oltre ad includere anche il nuovo server grafico MIR. La famosa "convergenza" consentirà quindi di avere Unity 8 sia in smartphone, tablet, pc portatili e desktop offrendo all'utente le stesse applicazioni e funzionalità.

20 marzo 2014

Lo sviluppo di Mir e Unity 8 in un Video

-
Vi segnaliamo un'interessante video dedicato alla versione in fase di sviluppo Unity 8 con il nuovo server grafico MIR che "gira" in un tablet Android.

Mir e Unity 8 in un tablet Android
Manca ormai pochi mesi al rilascio di Meizu MX3 e Bq Aquaris, primi device mobili con Ubuntu preinstallato. I due nuovi device avranno preinstallato il nuovo Unity 8 con il server grafico MIR, versione del desktop environment di Canonical che dovrebbe debuttare anche nelle prossime release della versione desktop (probabilmente in Ubuntu 14.10 o 15.04). Lo sviluppo di Unity 8 e soprattutto del nuovo server grafico MIR sta portando già un'ottima stabilità e reattività, ce lo dimostra anche un recente video rilasciato dall'user Daniel d'Andrada segnalato da Mark Shuttleworth nel proprio account di Google Plus.

13 marzo 2014

UDS 14.03: MIR e Systemd saranno di default in Ubuntu 16.04 LTS

-
Durante l'Ubuntu Developer Summit, il CEO di Canonical Mark Shuttleworth ha confermato che il nuovo MIR e Systemd saranno di default nella prossima LTS

Ubuntu Developer Summit 14.03
In questi giorni si sta svolgendo l'Ubuntu Developer Summit 14.03, importante evento nel quale i principali sviluppatori di Ubuntu e dei progetti correlati dialogano sulle novità da integrare nelle future versioni, lo sviluppo di nuovi progetti ecc.
UDS 14.03 arriva a pochi giorni dal rilascio di Ubuntu 14.04 Trusty LTS, attesissima release che sarà basata ancora sul server grafico X.org, il nuovo MIR sarà di default in Ubuntu 16.04 LTS.

05 marzo 2014

Chromium: arriva il supporto per MIR

-
Il developer Robert Carr ha rilasciato i primi dettagli e un video dedicato a Chromium in esecuzione sul server grafico MIR.

Lo sviluppo del nuovo server grafico MIR sta finalmente portando i primi frutti con ottimi risultati che arrivano anche dai progetti di terze parti.
Tra le prime applicazioni a funzionare egregiamente con il nuovo server grafico MIR troviamo Chromium il browser open source sviluppato da Google e molto apprezzato anche dai developer Canonical proponendolo molto spesso come browser di default in Ubuntu.

07 febbraio 2014

MIR: arriva il supporto per SDL che consentirà di supportare i più diffusi giochi in Steam

-
Approdano nuove ed interessanti novità riguardanti il nuovo server grafico MIR che grazie al supporto per SDL consentirà il supporto per i più diffusi giochi in Steam for Linux.

Gli sviluppatori Canonical stanno lavorando ormai da mesi al nuovo server grafico MIR che andrà a sostituire nelle future versioni di Ubuntu l'attuale X.org.
L'idea è quella di rendere stabile e funzionale il nuovo Unity Next /  8 e il window management di Mir in modo tale da poter essere completamente integrati con il resto del sistema per supportare Ubuntu Touch. Il passaggio da Unity 7 al nuovo Unity 8 / Next arriverà molto probabilmente con il rilascio di Ubuntu 14.10 release che dovrebbe offrire già un'ottimo supporto per i giochi disponibili in Steam for Linux grazie anche alla recente supporto per SDL.
I developer del nuovo server grafico MIR hanno recentemente annunciato l'integrazione del supporto per la libreria SDL (Simple Direct Media layer) in maniera tale da poter supportare nativamente moltissimi giochi (attualmente sono supportati oltre 700 giochi molti di questi disponibili in Steam).

20 dicembre 2013

Ubuntu GNOME: confermato X.org per la release 14.04 e 14.10

-
Gli sviluppatori di Ubuntu Gnome hanno confermato che nella prossima LTS la distribuzione rimarrà con X.org, dalla 15.04 potrebbe migrare in Wayland

Ubuntu GNOME
Da pochi giorni è disponibile la  prima Alpha di Ubuntu GNOME 14.04 Trusty versione in fase di sviluppo che comincia ad integrare le prime novità che troveremo ad aprile 2014 con il rilascio della versione stabile.. In Ubuntu GNOME 14.04 Trusty LTS troveremo di default Gnome 3.10 (potremo installare Gnome 3.12 attraverso i PPA Gnome Next), sarà disponiibile di default anche la  sessione GNOME Classic che ci consente di riportare l'esperienza utente simile alla versione Fallback grazie ad alcune estensioni per Gnome Shell dedicate.

Per il server grafico gli sviluppatori Ubuntu GNOME, con un recente post su Google Plus, hanno confermato che la prossima release 14.04 Trusty LTS rimarrà basata su X.org, server grafico che dovrebbe rimanere di default fino alla versione 14.10, successivamente la distribuzione potrebbe passare a Wayland (e non Mir).

24 novembre 2013

MIR e Unity 8 saranno di default in Ubuntu 14.10

-
Oliver Ries ha confermato che il nuovo server grafico MIR e il nuovo Unity 8 approderanno di default in Ubuntu 14.10.

Ubuntu 14.10
Il 2014 sarà per Canonical un'anno molto importante dato che approderanno molti nuovi progetti attualmente in fase di sviluppo.
Tra le novità confermate per il prossimo anno troviamo il nuovo Ubuntu Touch notevolmente migliorato, sistema operativo mobile che dovrebbe approdare ben presto in alcuni nuovi smartphone e tablet. Ad aprile 2014 arriverà al nuova LTS, release molto importante soprattutto per Ubuntu Touch dato che la versione desktop non porterà grossi cambiamenti dato che rimarrà ancora con X.org, Unity 7 e Compiz come window manager, i grandi cambiamenti invece sono previsti per Ubuntu 14.10 (il cui codename potrebbe essere Ubiquitous Uguisu) release che avrà di default il nuovo server grafico MIR e Unity 8.

19 novembre 2013

Ubuntu 14.04 rimarrà con X.org e Unity 7, niente Mir e Unity 8

-
E' iniziato l'UDS 13.11 e arrivano le prime novità per Ubuntu 14.04 Trusty LTS, distribuzione che rimarrà fedele a X.org e Unity 7 e il window manager Compiz.

Ubuntu 14.04
E' ufficialmente iniziato l'Ubuntu Developer Summit 13.11 importante evento via web dedicato agli sviluppatori di Ubuntu e dei progetti dedicati a parlare sulle novità da integrare nella prossima release 14.04 LTS. Si è da poco concluso il Keynote di USD 13.11, sessione che ha visto partecipe anche Jono Bacon e Mark Shuttleworth durante la quale si è parlato delle novità previste per Ubuntu 14.04 Trusty Tahr importantissima release dato che sarà LTS. Shuttleworth ha confermato che in Ubuntu 14.04 LTS non avremo di default ne il nuovo server grafico Mir ne il nuovo Unity 8, la distribuzione rimarrà con X.org e Unity 7.x basato su window manager Compiz.

MIR migliora il supporto per le GPU delle device Nexus

-
Novità per Mir, il nuovo server grafico di Canonical, sta migliorando notevolmente il supporto per le schede grafiche presenti in Nexus.

Ubuntu Touch in device Nexus di Google
Tra le novità attese per il 2014 troviamo il nuovo Ubuntu 14.04 Trusty LTS release che sarà disponibile sia nella versione desktop che mobile grazie ad Ubuntu Touch. Dopo il rilascio della nuova versione 1.0 Stabile di Ubuntu Touch gli sviluppatori Canonical sono al lavoro per rendere più stabile e completo il nuovo sistema operativo mobile migliorando anche il supporto hardware per gli smartphone e tablet Nexus di Google.
Ubuntu Touch 14.04 LTS migliorerà il supporto per tablet includendo alcune migliorie per il multitasking grazie anche alla nuova funzione side stage che ci consente di affiancare più applicazioni oltre ad includere maggiori performance e stabilità grazie anche al nuovo server grafico MIR. Kevin DuBois, developer Canonical, ha recentemente rilasciato nel proprio blog un video indicando le migliorie introdotte dal server grafico MIR riguardanti soprattutto il supporto per le principali schede grafiche integrate negli smartphone e tablet Nexus.

02 novembre 2013

Il numero uno di KWin abbandona ufficialmente tutti i rapporti con Ubuntu

-
Martin Gräßlin, principale sviluppatore di KWin, ha parlato dell'operato di Canonical e dei commenti critici di Mark Shuttleworth a coloro che si oppongono al nuovo Mir.

Per Canonical sembrano essere tempi non molto felici, dopo non aver raccolto i fondi per avviare il famoso e rivoluzionario Ubuntu Edge, diversi sviluppatori hanno avviato diverse discussioni riguardo l'operato di Canonical e lo sviluppo del proprio server grafico MIR.
Di recente Aaron Siego di KDE ha commentato il post di Shuttleworth sul proprio account di Google Plus invitando il fondatore di Canonical ad un dibattito pubblico, a due settimane dalla proposta non è arrivata nessuna risposta da parte di Shuttleworth. Il confronto sul web potrebbe calmare gli animi degli sviluppatori sopratutto dopo le polemiche avviate proprio dal fondatore di Canonical.

19 ottobre 2013

Aaron Seigo vs Mark Shuttleworth e la "guerra" del MIR

-
Nel post che annunciava il nuovo codename di Ubuntu 14.04, Mark Shuttleworth ha parlato delle critiche ricevute nei riguardi del server grafico MIR, a rispondere al fondatore di Canonical ci pensa Aaron Seigo invitandolo ad un dibattito pubblico via web. Inizia cosi la guerra del "MIR"!.

post di Mark Shuttleworth
Dopo anni a parlare (e basta) delle qualità di Wayland, il fondatore di Canonical ha deciso di puntare su un nuovo server grafico denominato MIR da integrare di default in Ubuntu sia nella versione desktop che mobile.
La scelta di creare un proprio server grafico ha portato non poche discussioni portando anche un maggior lavoro per gli sviluppatori dei driver per le schede grafiche che dovranno includere il supporto sia per Wayland che il nuovo Mir.
Negli ultimi mesi sono arrivate molte critiche a Canonical da parte non solo degli utenti ma anche degli sviluppatori, per questo motivo Mark Shuttleworth durante il post che annunciava il nuovo codename di Ubuntu 14.04 ha voluto rispondere ad alcuni di loro.

07 ottobre 2013

Nvidia rilascia i driver 331.13 Beta con l'avvio del supporto per Wayland, Mir e EGL

-
Nvidia ha rilasciato la versione beta dei nuovi driver 331.13 per Linux, aggiornamento che include diverse migliorie compreso l'inizio dei lavori per il supporto per il nuovo server grafico Wayland e Mir.

Nvidia 331.31 Beta
Dopo tante critiche espresse perfino dal fondatore del Kernel Linux, Nvidia (come dal resto anche AMD) ha iniziato a lavorare seriamente nel supporto in Linux fornendo anche un'aiuto nello sviluppo dei driver open source Nouveau. Di recente Nvidia ha rilasciato la versione Beta dei prossimi driver 331.13 per Linux importante aggiornamento che va a rendere più completo e performante il supporto per il sistema operativo libero di molte GPU Nvidia. Nvidia 331.13 Beta includono il supporto per EGL necessario per supportare sia Wayland che Mir. Attualmente il supporto EGL è ancora in fase sperimentale ed è disponibile solo per 32 bit e include parte dello standard OpenGL e OpenGL ES 1.1/2.0/3.0.

Ubuntu Touch: approdano nuovi aggiornamenti che vanno a rendere più stabile Unity 8 e Mir (Video)

-
Gli sviluppatori Canonical hanno introdotto diverse novità in Unity 8 in Ubuntu Touch oltre ad inserire nuove ottimizzazioni per Mir.

Ubuntu Touch
Mancano ormai pochi giorni al rilascio di Ubuntu 13.10 Saucy e il nuovo Ubuntu Touch 1.0 e gli sviluppatori Canonical solo al lavoro per rendere più stabile e funzionali i due sistemi operativi.
Nella versione in fase di sviluppo di Ubuntu Touch sono approdati nei giorni scorsi importanti aggiornamenti che stanno rendendo sempre più stabile e funzionale il nuovo sistema operativo mobile targato Canonical.
Tante ottimizzazioni arrivano dal nuovo server grafico MIR il quale sembra funzionare abbastanza bene nella versione mobile di Ubuntu (un po meno nella versione desktop dove ci sono ancora molti problemi da risolvere).
Oltre alla correzione di numerosi bug (alcuni anche critici) gli sviluppatori Canonical hanno introdotto in Ubuntu Touch nuovi indicatori e nuove correzioni riguardanti il nuovo gestore delle impostazioni di sistema, migliorata anche la keyboard con alcune correzioni all'interfaccia grafica per fornire un miglior supporto sopratutto per tablet.

04 ottobre 2013

Matthew Garrett parla dei tanti problemi di Mir e XMir

-
Il noto sviluppatore di Red Hat ha parlato del nuovo server grafico Mir e XMir indicandolo ancora molto incompleto ed inusabile (almeno per ora)

L'annuncio da parte di Canonical di voler sviluppare un proprio server grafico ha portato molte discussioni dividendo la comunità tra favorevoli e contrari su questa scelta. Da notare inoltre che proprio Canonical fu una delle prime a voler incoraggiare lo sviluppo di Wayland indicando più volte di voler puntare il nuovo server grafico open source per le future versioni di Ubuntu. Nei giorni scorsi gli sviluppatori Canonical hanno deciso di non portare di default il nuovo Mir / XMir in Ubuntu 13.10 Saucy, scelta saggia visto che il nuovo server grafico è ancora molto instabile con molti problemi ancora da risolvere.
A confermare i problemi sul nuovo Mir è anche Matthew Garrett, noto sviluppare del Kernel Linux reso famoso soprattutto il supporto di Linux per Uefi Secure Boot.

02 ottobre 2013

MIR non sarà di default in Ubuntu 13.10 Saucy

-
I developer Canonical hanno deciso di non portare di default il nuovo server grafico MIR in Ubuntu 13.10 Saucy, la nuova release si baserà ancora su X.org.

 Ubuntu 13.10 Saucy
Lo sviluppo del nuovo server grafico MIR ha portato non solo tante discussione ma anche ottimi risultati con performance simili ormai a X.org. Visto gli ottimi risultati, Canonical aveva deciso di rilasciare il nuovo server grafico MIR di default in Ubuntu 13.10 Saucy, per gli utenti che utilizzano driver proprietari l'idea era di fornire una sessione con X.org anche se non era ben chiaro come integrare le due sessioni e soprattutto come segnalare agli utenti tutto questo. A poche settimane dal rilascio di Ubuntu 13.10 Saucy dagli sviluppatori Canonical è arrivata la conferma che nella nuova release stabile avremo solo una sessione con X.org, sarà possibile testare MIR direttamente dai repository ufficiali.

19 settembre 2013

Canonical - per il rilascio di Ubuntu 14.04 LTS i driver proprietari Nvidia e AMD supporteranno MIR

-
Gli sviluppatori Canonical sembrano fiduciosi riguardo al supporto per MIR da parte di AMD e Nvidia, aziende che dovrebbero già rilasciare i driver con il supporto per il nuovo server grafico entro aprile 2014.

Il nuovo server grafico MIR sta già portando un'ottima stabilità e performance simili ad X.org anche se quel che preoccupa maggiormente gli utenti è il supporto per i driver proprietari di Nvidia e AMD.
Attualmente MIR / XMir è supportato solo dai driver open source, Intel attualmente è impegnata nel migliorare il supporto per Wayland anche se molto presto dovrebbe iniziare a lavorare anche server grafico di Canonical. Per AMD e Nvidia invece arrivano notizie rassicuranti da parte degli sviluppatori Canonical i quali, in una recente mailing list, hanno indicato che in Ubuntu 14.04 LTS dovremmo avere già i driver proprietari che supportano nativamente MIR.

12 settembre 2013

Canonical: Ubuntu 13.10 offrirà un ottimo supporto per Mir anche senza i nuovi driver Intel

-
Gli sviluppatori Canonical hanno confermato che Ubuntu 13.10 Saucy offrirà un'ottimo supporto per MIR anche su sistemi con schede grafiche Intel.

Ubuntu 13.10 Saucy - Canonical VS Intel
Lo sviluppo del nuovo server grafico MIR è al momento cruciale visto che a  breve verrà integrato di default nella versione in fase di sviluppo di Ubuntu 13.10 Saucy. I test in questi mesi hanno dato in parte ragione a Canonical, anche se ancora immaturo il nuovo server grafico risulta già abbastanza stabile e soprattutto fornisce performance ormai simili a X.org. Il recente dietro-front di Intel nel supporto nativo per XMir ha causato molte discussioni da parte anche degli sviluppatori Canonical i quali comunque hanno garantito che il nuovo server grafico offrirà comunque un'ottimo supporto per le schede grafiche Intel.

07 settembre 2013

Intel ci ripensa, niente supporto per XMir per i nuovi driver 3.0

-
Da Intel arriva la conferma che non supporterà XMir nei nuovi driver 3.0, l'azienda statunitense continuerà a migliorare il supporto per Wayland.

Intel ci ripensa, il commint apparso nei giorni scorsi dallo sviluppatore Chris Wilson segnalava l'integrazione del supporto per XMir nella versione in fase di sviluppo dei driver open source Intel.
A pochi giorni dall'annuncio arriva il commit "We do not condone or support Canonical in the course of action they have chosen, and will not carry XMir patches upstream" indicando quindi che la nuova versione non includerà il supporto nativo per XMir.
A quanto pare (anche se non confermato) il supporto per XMir è ancora in fase di sviluppo e con molti bug che potrebbero compromettere la stabilità dei driver per questo motivo Intel ha deciso di rimandare per la prossima release stabile. Gli utenti con schede grafiche Intel potranno comunque utilizzare il nuovo Ubuntu 13.10 Saucy dato che i driver Intel sono supportati (non nativamente) da XMir, stessa cosa per i driver open source di Nvidia (Nouveau) e AMD.