lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Mageia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mageia. Mostra tutti i post

22 giugno 2015

Rilasciato Mageia 5

-
I developer di Mageia hanno annunciato il rilascio della nuova versione stabile 5, le novità e download.

Mageia 5 KDE
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la nuova release numero 5 di Mageia, distribuzione Linux nata da alcuni ex sviluppatori di Mandriva.
Tra le principali novità introdotte in Mageia 5 troviamo il supporto per UEFI Secure Boot, caratteristiche che consente l'installazione della distribuzione in nuovi personal computer con Microsoft Windows 8 / 8.1 preinstallato. Con Mageia 5 debutta ManaTools raccolta di utili strumenti di configurazione che consente all'utente di poter operare / configurare il sistema operativo attraverso una semplice interfaccia grafica. ManaTools include strumenti per configurare il display manager, proxy, data ed ora, host, gestione utenti, firewall, rpm ecc da notare inoltre che è disponibile sia nella versione con interfaccia grafica (QT e GTK) oppure a riga di comando (ncurses).

17 gennaio 2015

Mageia: rilasciata la Beta 2 della futura versione 5

-
I developer del progetto Mageia hanno rilasciato la seconda Beta della futura versione numero 5, ecco le principali novità.

Mageia
Mageia è un progetto (sviluppato da alcuni ex developer di Mandriva) che punta a fornire un completo sistema operativo stabile e funzionale, semplice da installare e configurare. Da notare che per gli utenti che amano avere sempre aggiornato Kernel, ambiente desktop ecc, è possibile far diventare Mageia una rolling release grazie ai repository Cauldron (per maggiori informazioni). Gli sviluppatori di Mageia stanno lavorando in questi mesi nella futura versione 5, nuova release che introdurrà diversi aggiornamenti e importanti novità a partire dal supporto per EFI.

15 ottobre 2014

Il reader d'immagini PhotoQt si aggiorna alla versione 1.1

-
Nuovo aggiornamento per PhotoQt, reader d'immagini open dall'interfaccia grafica moderna e funzionale.

PhotoQt in Ubuntu
PhotoQt è un moderno reader d'immagini open source disponibile per Linux e Microsoft Windows. Caratteristica che rende PhotoQt diverso dagli altri reader d'immagini è sicuramente l'interfaccia grafica sviluppata per fornire un'esperienza utente simile al famoso plugin "Lightbox" presente in molti siti e blog Web, in grado di metter in risalto l'immagine. Basato su GraphicsMagick, tra le principali caratteristiche di PhotoQt troviamo il supporto per oltre 80 formati di immagini digitali, da notare le varie personalizzazioni e due modalità di visualizzazione full screen oppure a finestra (immagini articolo) oltre a disporre di alcuni strumenti per elaborare le immagini come rotazione, rinominazione, ecc scorciatoie da tastiera personalizzabili ecc. PhotoQt 1.1 porta con se importanti novità come la migrazione in Qt5, passaggio che rende il reader d'immagini open source più stabile e reattivo oltre ad includere anche nuove funzionalità.

24 giugno 2014

Mageia diventa Rolling Release grazie ai repository Cauldron

-
In questa guida vedremo come far diventare Mageia una distribuzione Rolling Release grazie ai repository Cauldron.

Mageia
Mageia è una distribuzione nata da alcuni ex developer Mandriva che hanno deciso di avviare un nuovo progetto senza scopi di lucro dove le scelte vengono fatte democraticamente e non da singoli sviluppatori.
Con Mageia avremo un sistema operativo stabile e sicuro con ogni singolo pacchetto testato prima di approdare nei repository stabile. Per gli utenti che amano avere applicazioni, ambiente desktop, kernel, driver ecc sempre aggiornati all'ultima versione stabile disponibile è possibile integrare i repository Cauldron.

22 giugno 2014

Mageia su pendrive USB, ecco come fare...

-
In questa guida vedremo come salvare facilmente Mageia in una pendrive USB sia da Linux oppure Microsoft Windows.

Mageia
Mageia è una distribuzione che sta riscontrando un notevole successo soprattutto da parte di nuovi user ed aziende che cercano un sistema operativo stabile, sicuro e facile da installare e configurare. Grazie a Mageia Control Center potremo gestire al meglio l'intero sistema operativo dalla configurazione internet, firewall alla gestione delle nuove applicazioni, aggiornamento e molto altro ancora. Alcuni lettori ci hanno segnalato alcuni problemi riguardanti il salvataggio di Mageia una pendrive USB (possiamo comunque utilizzare anche una scheda SD / microSD), ecco come risolvere questo problema.

21 giugno 2014

Mageia 4.1 Rilasciato

-
Gli sviluppatori del progetto Mageia hanno rilasciato la nuova versione 4.1 che include principalmente aggiornamenti come Kernel, LibreOffice ecc.

Mageia
Con il rilascio della versione numero 4 il progetto Mageia è cresciuto notevolmente grazie a numerose migliorie e aggiornamenti vari. Rilasciata lo scorso febbraio, da allora sono approdati molti ed importanti aggiornamenti di mantenimento e sicurezza che dovrà effettuare l'utente post-installazione di Mageia 4. Per questo motivo i developer hanno rilasciato Mageia 4.1, versione che include tutti gli aggiornamenti approdati fin'ora in modo tale da poter avere già post-installazione un sistema operativo stabile e aggiornato.
Tra i vari aggiornamenti introdotti in Mageia 4.1 troviamo il Kernel Linux 3.12.21, mentre per gli ambienti desktop troviamo KDE 4.11.4 e GNOME 3.10.2.1 aggiornato anche Firefox alla versione 24.5.0 ESR e la suite per l'ufficio LibreOffice alla versione 4.1.5 oltre alla correzione del bug "Heartbleed" di OpenSSL.

01 febbraio 2014

Mageia 4 disponibile per il download

-
E' disponibile la nuova ed attesissima Mageia 4.0 Stabile, ecco tutte le novità e come scaricare la nuova release

Mageia 4
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la versione 4 stabile di Mageia, distribuzione Linux nata da alcuni ex developer di Mandriva.
Tra le principali novità di Mageia 4 troviamo aggiornato RPM (4.11) e urpmi gestore dei pacchetti ora più stabile e veloce, migliora anche l'avvio della distribuzione grazie al nuovo systemd 208 e il Kernel 3.12.8 che migliora notevolmente il supporto hardware riguardante soprattutto le schede grafiche AMD, Nvidia e Intel. Tra gli aggiornamenti troviamo syslinux 6.02 e Mesa 10.0 aggiornamenti che renderanno più performante e reattiva la distribuzione, novità anche per il desktop environment KDE aggiornato alla versione 4.11.4 LTS con incluso kscreen come lo strumento per la gestione dello schermo e Qt 4.8.5.

07 gennaio 2014

Mageia 4 manca ormai poco al rilascio della versione stabile

-
Gli sviluppatori del progetto Mageia stanno ormai terminando i lavori della prossima release 4, versione che includerà molte ed importanti novità.

Mageia
Alcuni ex developer Mandriva hanno fondato Mageia distribuzione Linux senza fini di lucro nel quale è la community a decidere lo sviluppo e mantenimento del progetto. Sabato primo febbraio 2014 dovrebbe approdare la quarta release stabile di Mageia, importante versione che includerà sia aggiornamento che alcune importanti novità.
Mageia 4 porta con se svariati aggiornamenti dal nuovo Kernel Linux 3.12.5 che migliora notevolmente il supporto per driver open source e proprietari per le principali schede grafiche Intel, AMD e Nvidia, inoltre troviamo il gestore degli avvii systemd aggiornato alla versione 208. Tra gli aggiornamenti confermati troviamo syslinux 6.02 e Mesa 10.0 aggiornamenti che renderanno più performante e reattiva la distribuzione, aggiornati anche gli ambienti desktop KDE alla versione 4.11.3 LTS con kscreen come lo strumento per la gestione dello schermo e Qt 4.8.5, aggiornato anche Gnome alla versione 3.10.2.

17 dicembre 2013

Rodent molto più di un semplice e leggero file manager per Linux

-
Vi presentiamo Rodent, interessante file manager per Linux, potente e leggero in grado di fornire diverse funzionale oltre al supporto per sistemi multi-core.

Rodent file manager in Ubuntu
Il file manager è software fondamentale per ogni sistema operativo dato che consente all'utente di poter accedere ed operare nei file e directory presenti nel sistema e nelle memorie collegate.
Per Linux troviamo svariati file manager, dagli ormai famosi Nautilus, Dolphin  / Konqueror, Thunar, PCManFM ad altri interessanti progetti di terze parti come ad esempio Rodent.
"Rodent is not a filemanager for dummies" cosi viene spiegato in poche parole dagli sviluppatori il progetto, l'idea è quella di fornire un completo file manager, leggero e funzionale in grado di sfruttare al meglio fino all'ultimo pixel del nostro display.
Rodent è un file manager open source dall'interfaccia grafica minimale in grado di includere svariate funzionalità e strumenti aggiuntivi anche grazie a svariati plugin di terze parti.

14 dicembre 2013

Mageia 4 Beta 2 - arriva Mesa 10 e il Kernel 3.12.3

-
E' da poco disponibile la seconda Beta della nuova Mageia 4, versione in fase di sviluppo che include diversi aggiornamenti rendendo la distribuzione stabile e funzionale.

Mageia 4 Beta 2
Mageia Linux è una distribuzione Linux sviluppata da alcuni ex developer Mandriva che hanno deciso di puntare in un progetto tutto nuovo senza fini di lucro nel quale è la community a decidere lo sviluppo e mantenimento del progetto.
Gli sviluppatori Mageia hanno rilasciato la seconda beta dedicata alla futura versione 4 release che renderà più matura e completa la distribuzione grazie a svariati aggiornamenti e l'introduzione di diverse ottimizzazioni e migliorie varie.
Mageia 4 Beta 2 porta con se il nuovo Mageia Welcome utile finestra che sia avvia per la prima volta post installazione che include i collegamenti per accedere ai principali portali come forum, segnalazione bug, home ecc di Mageia oltre ad inserire utili informazioni sul nuovo sistema operativo.

15 novembre 2013

Arriva Mageia 4 Beta 1, novità e download

-
Anne Nicolas, developer Mageia, ha annunciato il rilascio della prima Beta della nuova versione 4, versione in fase di sviluppo disponibile sia con ambiente desktop KDE 4.11 o Gnome 3.10.

Mageia 4 Beta 1
Mageia è una distribuzione Linux nata da alcuni ex sviluppatori Mandriva che hanno deciso di avviare un nuovo progetto senza fini di lucro dove è la community a decidere sullo sviluppo e mantenimento del progetto.
Dopo l'ottimo di Mageia 3, versione che grazie ai repository Cauldron diventa una Rolling Release, gli sviluppatori hanno lavorato alla nuova versione 4 release (da poco disponibile nella prima Beta) che introdurrà importanti novità e vari aggiornamenti. Mageia 4 Beta 1 include diverse novità che riguardano l'installer rivisitato con nuove opzioni compreso anche il supporto per VMware installando automaticamente open-vm-tools oltre all'introduzione di Grub 2 come bootloader predefinito, Importanti novità arrivano anche da il gestore dei pacchetti Urpmi che grazie all'aggiornamento di RPM nella versione 4.11.0 velocizza i processo l'installazione e aggiornamento dei pacchetti.

22 agosto 2013

PhotoQt moderno reader d'immagini in stile Lightbox per Linux

-
PhotoQt è un'interessante visualizzatore d'immagini in grado di fornire ottime funzionalità e un look moderno e funzionale.

PhotoQt in Ubuntu
Il visualizzatore delle immagini assieme al browser e file manager è una delle applicazioni più utilizzate dagli utenti. In Linux troviamo moltissime applicazioni dedicate alla visualizzazione, gestione, ritocco e condivisione delle immagini tra queste troviamo ad esempio Eye Of Gnome (di default in Ubuntu), Gwenview in KDE, Ristretto in XFCE, ecc fino ad arrivare ai nuovi NeonView, RPhotoXnView fino ad arrivare al nuovo PhotoQT progetto davvero molto interessante.
PhotoQT è la nuova versione di Photo reader d'immagini già presentato da lffl nei mesi scorsi la cui caratteristica principale è quella di fornire un look simile al plugin "Lightbox" presente in molti siti Web (compreso lffl) che utilizza uno sfondo semi-trasparente per rendere in risalto l'immagine con miniatura per accedere velocemente tra le varie immagini.

19 maggio 2013

Mageia 3 Rilasciato, le novità e il download

-
Ad un'anno dal precedente rilascio è finalmente disponibile la versione numero di tre di Mageia distribuzione nata come un fork di Mandriva ed interamente supportata dalla comunità senza fini di lucro e sopratutto facendo scelte democratiche sullo sviluppo e mantenimento del progetto.
Mageia 3 introduce moltissime novità ed aggiornamenti che rendono ancora più completa, stabile e sicura la distribuzione. Tra le principali novità di Mageia 3 troviamo il nuovo RPM aggiornato alla versione 4.11 e nuove ottimizzazioni per URPMI il gestore dei pacchetti migliora sia in stabilità che nelle performance velocizzando quindi i processi d'installazione, rimozione ed aggiornamento dei vari pacchetti i quali saranno  compressi con XZ invece di gzip. Rpmdrake (il gestore grafico dei pacchetti) corregge diversi bug e migliora sopratutto la gestione, download ed installazione delle varie dipendenze dei pacchetti rendendo il software center finalmente stabile e sopratutto affidabile. Mageia 3 aggiunge anche diverse ottimizzazioni riguardanti l'aggiornamento del kernel migliorando anche il supporto per nuove device comprese nuove schede wireless Broadcom, migliora anche MCC il quale permette anche la gestione di server NFS.

Mageia 3 KDE

05 aprile 2013

Xboxdrv Gui configurare ed utilizzare il controller di Xbox 360 su Linux

-
Xboxdrv Gui

In questi anni gli sviluppatori del Kernel hanno migliorato notevolmente il supporto per hardware a tal punto che attualmente è difficile trovare una periferica non supportata da Linux.
Il problema arriva poi dall'utilizzo della periferica dato che può succedere che questa venga si supportata ma non gestita correttamente dal sistema operativo oppure da alcune applicazioni.
E' il caso del supporto del controller di Xbox 360 da anni supportato da Linux al quale però servono applicazioni dedicate per offrire una migliore configurazione per poi essere utilizzato in alcuni giochi, oppure per gestire player audio oppure il media center XBMC ecc.
Per configurare il controller XBOX 360 su Ubuntu è disponibile il tool a riga di comando xboxdrv un po ostico da utilizzare dato che bisogna operare da terminale, per facilitarci tutto questo è da poco nato il progetto Xboxdrv Gui il quale va ad aggiungere un'utile interfaccia grafica a xboxdrv.
Xboxdrv Gui è un nuovo progetto sviluppato da un team di sviluppatori spagnoli che ci permette di configurare facilmente il controller per XBOX 360 su Linux attraverso un'interfaccia grafica.
Scritto in gambas, Xboxdrv Gui ci permette di configurare la vibrazione, velocità ecc del controller conforme le nostre preferenze.

02 dicembre 2012

Mageia diventa Rolling Release grazie ai nuovi repository Cauldron

-
Mageia

Per chi lo sapesse Mageia è una distribuzione Linux sviluppata dalla comunità Mandriva rendendo un progetto privo di lucro e sopratutto democratico.
Il team di sviluppo di Mageia ha annunciato il rilascio dei nuovi repository Cauldron i quali introducono pacchetti sempre aggiornati all'ultima versione stabile disponibile facendo cosi diventare Mageia una Rolling Release.
I repository Cauldron di Mageia sono dedicati allo sviluppo della distribuzione (per Debian si chiama Debian Testing , Cauldron sarebbe la testing di Mageia come la cooker di mandriva però molto più stabile)
Cauldron introduce gli aggiornamenti di sicurezza e le patch aggiunte automaticamente nei pacchetti rpm del database di Mageia.

Per installare i nuovi repository Cauldron su Mageia basta digitare da terminale:

05 novembre 2012

Secondo Pingdom Linux Mint è la distribuzione Linux più popolare (negli ultimi sei mesi)

-

Il portale Pingdom ha rilasciato in questi giorni un'interessante iconografia nella quale troviamo lo stato attuale di Linux nel mondo.
I primi dati da Pingdom sono circa la popolarità delle varie distribuzioni Linux. Il primo posto è occupato da Linux Mint, seguito da Mageia e Ubuntu. A quanto pare questi dati arrivano proprio dal portale distrowatch il quale come abbiamo già detto offre una classifica che non si basa sulle installazioni ma sulle visite del sito.
Difatti quando noi andiamo a vedere le novità di una distribuzione questa avrà un punto da aggiungersi alla classifica. Più visite ha una distribuzione più sale in classifica.
Questi dati sicuramente faranno discutere dato che molto probabilmente la realtà è ben diversa dalla classifica di distrowatch difatti Ubuntu rimane la distribuzione più conosciuta e molto probabilmente anche al più utilizza. Linux Mint è cresciuta molto in questi anni compreso Mageia ma di sicuro non tanto da sorpassare Ubuntu.
Interessante invece gli altri dati dell'iconografia che vede Linux essere presente nel 92,4% dei supercomputer al mondo, 75% di tutti gli smartphone hanno un del kernel Linux Linux grazie ad Android.

14 settembre 2012

PKGS sito dedicato alla ricerca e download di pacchetti per Linux

-
Linux Package Search (PKGS)

Su lffl presentiamo ogni giorno nuove aggiornamenti o nuove applicazioni, normalmente indichiamo anche come installare l'applicazione su Ubuntu e sulle altre principali distribuzioni Linux.
Molti utenti ci chiedono inoltre se l'applicazione o aggiornamento è disponibile anche per la propria distribuzione come ad esempio Fedora, openSUSE, Mageia ecc dato che nell'articolo non è riportata.
Per facilitare la ricerca di nuove applicazioni e il successivo download di esse è disponibile un'interessante sito web denominato pkgs - linux package search.

Linux Package Search (PKGS) è un nuovo sito web dedicato alla ricerca e download di pacchetti per Linux. Particolarità di PKGS è il suo database che offre la ricerca di pacchetti nelle principali distribuzioni Linux quali Arch Linux, CentOS, Debian, Fedora, Mandriva, Mageia, openSUSE, Slackware e Ubuntu nelle varie release.

08 settembre 2012

Ecco la prima Alpha di Mageia 3

-
Mageia 3 Aplha 1

Dopo il rilascio e il successo della versione 2.0 lo sviluppo di Mageia si concentra sulla nuova terza versione la quale promette diverse novità e notevoli miglioramenti.

Mageia ha da poco rilasciato la prima versione Alpha della nuova Mageia 3 la quale non porta cambiamenti confronto la versione stabile ma aggiorna semplicemente le applicazioni e i principali pacchetti all'ultima versione stabile disponibile (o RC per Gnome 3.6). Aggiornato il kernel nella versione 3.5.3 e glibc 2.16.
Mageia 3 Aplha 1 viene rilasciata con KDE nella versione 4.9.0 e kelepathy-kde nella nuova release 0.5.0, aspettando Gnome 3.6 stabile troviamo la versione in fase di sviluppo RC (GNOME 3.5.91).

22 agosto 2012

Mageia che sorpassa Ubuntu e la classifica DistroWatch che non conta...

-
Mageia sorpassa Ubuntu in DistroWatch

Alcuni lettori di lffl, sempre attenti a segnalarci varie e particolari novità, mi hanno segnalato di alcune novità riguardanti la famosa classifica di DistroWatch il  sito che si occupa dei vari rilasci delle distribuzioni Linux.
DistroWatch oltre ad informarci sui rilasci delle distribuzioni Linux rilascia anche una classifica la quale però non si basa sulle installazioni ma sulle visite del sito.
Difatti quando noi andiamo a vedere le novità di una distribuzione questa avrà un punto da aggiungersi alla classifica. Più visite ha una distribuzione più sale in classifica.
Nei mesi scorsi la classifica di DistroWatch è stata fonte di molte discussioni dato che dopo 6 anni di primo posto Ubuntu ha dovuto cedere il primo posto a Linux Mint.
La notizia ha fatto il giro della rete con vari accuse alla classifica oltre a tirare in ballo le visite su Wikipedia, utenti su Facebook ecc  (oltre a tirare in ballo anche lffl).
Nei giorni scorsi Ubuntu è stata sorpassata anche da Mageia passando quindi al 3 posto della classifica di DistroWatch.

16 luglio 2012

Mageia 3 la roadmap e le prime novità sulla nuova release

-
Mageia 3

Nei giorni in cui Mandriva continua sta cercando di stabilizzarsi dopo i vari problemi che si sta trascinando ormai da anni, Mageia inizia lo sviluppo della terza release rilasciando le date di rilascio e i primi dettagli sulle novità della nuova versione.

Mageia 3 dovrebbe arrivare il 20 marzo 2013, gli sviluppatori avranno a disposizione 8 mesi per sviluppare la nuova release introducendo oltre i vari aggiornamenti anche nuove feautures oltre a correggere diversi bug.
La nuova Mageia 3 sarà supportata per 18 mesi come la maggior parte delle distribuzioni Linux (non LTS) come Ubuntu ecc.
La comunità Magaia è attualmente concentrata sulle novità da apportare sulla nuova release, inoltre il team di sviluppo ha aperto la nuova sezione la quale qualsiasi utente può inviare una proposta.