lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Mandriva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mandriva. Mostra tutti i post

22 luglio 2015

Arriva ROSA Desktop Fresh R6

-
Dal team ROSA arriva la nuova Desktop Fresh R6, le novità e download.

ROSA Desktop Fresh R6
ROSA Desktop è una distribuzione, sviluppata dal team russo Rosa Labs, creata per fornire all'utente un sistema operativo stabile e sicuro frutto delle qualità di Mandriva coniugate a tool e software dedicati come ad esempio RocketBar, menu rivisitato con tanto di supporto per social network ecc. Con ROSA Desktop Fresh R6 troviamo principalmente diversi aggiornamenti che riguardano il Kernel (LTS) aggiornato alla versione 3.14.44 (con supporto per moduli Wifi Realtek RTL8723BE, RTL8812AU ecc) e nuove versioni dei driver proprietari per schede grafiche Nvidia e AMD.

27 dicembre 2014

Rilasciato ROSA Desktop Fresh R5

-
E' disponibile per il download la nuova R5 di ROSA Desktop Fresh, le principali novità e come scaricarlo.

ROSA Desktop Fresh
I developer Rosa Labs hanno voluto fare un regalo di Natale ai propri utenti rilasciando la nuova R5 di ROSA Desktop Fresh, release che include principalmente diversi ed importanti aggiornamenti. Per chi non lo sapesse ROSA Desktop è una distribuzione che punta a coniugare le qualità di Mandriva con nuovi tool e software dedicati come ad esempio RocketBar, il menu rivisitato con tanto di supporto per social network ecc.
ROSA Desktop Fresh R5 risolve alcuni problemi riscontrati da alcuni user e sviluppatori nelle versioni precedenti come ad esempio il bug che impediva la corretta visualizzazione di alcune anteprime dei video nel file manager Dolphin, risolto anche il problema riscontrato durante la copia di file di dimensioni superiori ai 2GB. Novità anche per il Kernel Linux aggiornato alla versione 3.14.25 (è possibile installare anche la versione 3.17.6 tramite repository dedicato) oltre ad includere l'avvio in modalità Secure Boot.

09 ottobre 2014

ROSA Desktop Fresh R4 disponibile per il download

-
Ekaterina Lopukhova ha annunciato il rilascio di ROSA Desktop Fresh R4 nuova release che porta con se diversi aggiornamenti e novità.

ROSA Desktop Fresh
ROSA Desktop Fresh è una distribuzione Linux, sviluppata dai developer del team Rosa Labs, che punta ad offrire un completo sistema operativo basato sulle qualità di Mandriva con diverse applicazioni dedicati. L'idea del progetto Rosa Desktop è quella di offrire agli utenti un sistema operativo stabile e sicuro facile da installare e configurare. Con ROSA Desktop Fresh R4 porta con se numerosi aggiornamenti a partire dall'ambiente desktop KDE 4.13.3 che verrà aggiornato alla versione 4.14 successivamente al rilascio di KDE 4.14.3 (la scelta ricade per offrire agli utenti un desktop environment stabile e funzionale).

17 giugno 2014

Lo sviluppo di QupZilla il completo browser Qt per Linux

-
QupZilla è un browser che sta riscontrando un notevole successo da parte degli utenti Linux indicandolo come la migliore alternativa a Firefox e Chrome / Chromium.

Qupzilla
Lo sviluppo dei famosi browser Chrome / Firefox sta portando notevoli discussioni da parte degli user Linux e non solo. In Mozilla Firefox è approdata la nuova UI Australis, la quale sembra non essere molto apprezzata da un certo numero di utenti, gli ultimi aggiornamenti di Google Chrome / Chromium hanno detto addio ai plugin di terze parti facendo cosi migrare diversi utenti in QupZilla, browser open source leggero e completo di molte funzionalità incluse nei browser di Mozilla, Google e Opera.
QupZilla è un web browser basato su QtWebKit, leggero e veloce con integrate moltissime feature oltre ad un'ottimo gestore dei segnalibri, in completo feed reader, il supporto per gli script GreaseMonkey, la modalità incognito, SpeedDial ecc.

31 gennaio 2014

ROSA Desktop Fresh R2 LXDE approda Compton di default

-
Vi presentiamo ROSA Desktop Fresh R2 LXDE una distribuzione con ambiente desktop "leggero" con moltissime funzionalità, applicazioni e personalizzazioni.

ROSA Desktop Fresh R2 LXDE
ROSA Desktop è una distribuzione, basata su Mandriva, e sviluppata dal team Rosa Labs il quale oltre a vari aggiornamenti include anche diversi tool, dedicati, ottimizzazioni sull'installer grafico e molto altro ancora. L'idea del team Rosa Labs è quella di offrire all'utente un sistema operativo stabile e già funzionale post-installazione, facile da installare e personalizzare grazie anche ad utili tool di configurazione e personalizzazioni, da notare che nella distribuzione troviamo già driver proprietari, codec, flash ecc.
Da alcune settimane è disponibile la nuova ROSA Desktop Fresh R2 LXDE  distribuzione che oltre a svariati aggiornamenti include un nuovo tema e set d'icone dedicato sviluppato dal team di designer di Rosa Labs unito a trasparenze, ombre ed effetti vari ottenuti grazie a Compton Composite Manager attivo di default. Gli sviluppatori Rosa Labs in ROSA Desktop Fresh R2 LXDE hanno lavorato molto per rendere veloce e reattiva la distribuzione includendo diverse ottimizzazioni (di default richiede circa 100 MB di RAM per avviarsi con Compton attivo).

23 gennaio 2014

Qupzilla si aggiorna alla versione 1.6.0 e arriva il supporto per Proxy Auto-Config e Gnome-Keyring

-
E' disponibile la nuova versione 1.6.0 di Qupzilla che rende ancora più completo e funzionale l'ormai famoso browser open source multi-piattaforma.

Qupzilla  1.6.0 in Ubuntu Linux
Qupzilla è un nuovo browser web open source (scritto in QT e basato su WebKit) e disponibile sia per Linux che Microsoft Windows e Mac OS X. L'idea di Qupzilla è quella di offrire un browser completo ma allo stesso tempo leggero cosi da poter essere utilizzato anche in pc datati, da notare inoltre l'integrazione di moltissime funzionalità come ad esempio l'ottimo feed reader integrato, il supporto per gli script GreaseMonkey, la modalità incognito e molto altro ancora. Da pochi giorni è disponibile la nuova versione 1.6.0 di Qupzilla importante aggiornamento che va a correggere diversi bug e migliora l'integrazione del browser nelle principali distribuzioni e ambienti desktop Linux.

07 gennaio 2014

Mageia 4 manca ormai poco al rilascio della versione stabile

-
Gli sviluppatori del progetto Mageia stanno ormai terminando i lavori della prossima release 4, versione che includerà molte ed importanti novità.

Mageia
Alcuni ex developer Mandriva hanno fondato Mageia distribuzione Linux senza fini di lucro nel quale è la community a decidere lo sviluppo e mantenimento del progetto. Sabato primo febbraio 2014 dovrebbe approdare la quarta release stabile di Mageia, importante versione che includerà sia aggiornamento che alcune importanti novità.
Mageia 4 porta con se svariati aggiornamenti dal nuovo Kernel Linux 3.12.5 che migliora notevolmente il supporto per driver open source e proprietari per le principali schede grafiche Intel, AMD e Nvidia, inoltre troviamo il gestore degli avvii systemd aggiornato alla versione 208. Tra gli aggiornamenti confermati troviamo syslinux 6.02 e Mesa 10.0 aggiornamenti che renderanno più performante e reattiva la distribuzione, aggiornati anche gli ambienti desktop KDE alla versione 4.11.3 LTS con kscreen come lo strumento per la gestione dello schermo e Qt 4.8.5, aggiornato anche Gnome alla versione 3.10.2.

19 luglio 2013

ROSA Desktop Fresh R1: arriva la versione con GNOME Shell 3.8

-
Il team Rosa Labs ha rilasciato la nuova versione con ambiente desktop GNOME Shell aggiornato alla versione 3.8.x e altri importanti aggiornamenti.

ROSA Desktop Fresh R1 versione GNOME
Per chi non lo sapesse ROSA Desktop è una distribuzione Linux, basata su Mandriva, nella quale oltre ad aggiornamenti troviamo anche applicazioni, temi e ottimizzazioni varie sviluppate dal team Rosa Labs. Dopo il rilascio della versione KDE di ROSA 2012 Desktop Fresh R1 è disponibile anche la nuova versione con ambiente desktop GNOME.
ROSA Desktop Fresh R1 GNOME è una distribuzione che punta ad offrire all'utente un sistema operativo stabile e moderno con applicazioni e ambiente desktop aggiornato oltre ad includere software, ottimizzazioni e personalizzazioni sviluppate dal team Rosa Labs. Tra le novità del nuovo ROSA Desktop Fresh R1 troviamo il nuovo ambiente desktop GNOME Shell 3.8.x nel quale troviamo il nuovo font Ilya Birman e le estensioni Dash to Dock, Weather, Notification Alert, Alternative Status Menu, GNOME Classic Mode e altre ancora gestibili da GNOME Tweak Tools.

09 giugno 2013

ROSA 2012 Desktop Fresh R1 tanti aggiornamenti e supporto per Windows Azure e Hyper-V

-
A sei mesi dal rilascio della precedente versione Fresh 2012 il team Rosa Labs ha annunciato l'arrivo della  nuova R1 release che introduce diversi aggiornamenti rendendo la distribuzione ancora più stabile, sicura e performante.

Rosa Desktop è una distribuzione basata su Mandriva con alcune applicazioni sviluppate dal team Rosa Labs per fornire una migliore esperienza utente. La nuova ROSA 2012 Desktop Fresh R1 include moltissime novità la principale sicuramente è il supporto per Windows Azure e Hyper-V facendo cosi avvicinare la distribuzione a molte aziende e professionisti che potranno utilizzarla nelle loro workstation virtuali all'interno del servizio cloud targato Microsoft. ROSA 2012 Desktop Fresh R1 aggiunge nei repository ufficiali la nuova piattaforma di Steam for Linux la quale porta moltissimi nuovi giochi nativi per Linux pronti da essere installati all'interno della nuova distribuzione targata Rosa Labs. In ROSA 2012 Desktop Fresh R1 migliora il rendering dei font grazie al nuovo font CFF sviluppato da Adobe e Google già presente in FreeType, rivisitato anche il tema di default con diverse correzioni e ottimizzazioni varie.

19 maggio 2013

Mageia 3 Rilasciato, le novità e il download

-
Ad un'anno dal precedente rilascio è finalmente disponibile la versione numero di tre di Mageia distribuzione nata come un fork di Mandriva ed interamente supportata dalla comunità senza fini di lucro e sopratutto facendo scelte democratiche sullo sviluppo e mantenimento del progetto.
Mageia 3 introduce moltissime novità ed aggiornamenti che rendono ancora più completa, stabile e sicura la distribuzione. Tra le principali novità di Mageia 3 troviamo il nuovo RPM aggiornato alla versione 4.11 e nuove ottimizzazioni per URPMI il gestore dei pacchetti migliora sia in stabilità che nelle performance velocizzando quindi i processi d'installazione, rimozione ed aggiornamento dei vari pacchetti i quali saranno  compressi con XZ invece di gzip. Rpmdrake (il gestore grafico dei pacchetti) corregge diversi bug e migliora sopratutto la gestione, download ed installazione delle varie dipendenze dei pacchetti rendendo il software center finalmente stabile e sopratutto affidabile. Mageia 3 aggiunge anche diverse ottimizzazioni riguardanti l'aggiornamento del kernel migliorando anche il supporto per nuove device comprese nuove schede wireless Broadcom, migliora anche MCC il quale permette anche la gestione di server NFS.

Mageia 3 KDE

08 aprile 2013

PCLinuxOS 2013.04 aggiorna KDE alla nuova versione 4.10

-
PCLinuxOS 2013.04

In concomitanza con il rilascio di Fuduntu 2013.2 in queste ore è arrivata anche la nuova versione 2013.04 di PCLinuxOS nota distribuzione indipendente rolling relase nata come derivata di Mandriva.
PCLinuxOS offre una distribuzione completa e funzionale basata su ambiente desktop KDE con gestore di pacchetti apt-rpm che ricorda in parte apt utilizzato in Debian e Ubuntu e versione modificata di synaptic come un gestore grafico dei pacchetti e repository. Live/CD installabile PCLinuxOS viene rilasciato anche in Spin con LXDE e Gnome e altre derivate minimali.

Il team di sviluppo PCLinuxOS ha da poco annunciato il rilascio della nuova versione 2013.04 la quale aggiorna l'ambiente desktop KDE alla versione 4.10.1 e il kernel Linux alla versione 3.2.18-pclos2.bfs.
PCLinuxOS 2013.04 aggiorna i driver proprietari all'ultima versione stabile disponibile, rivisitato ance il tema di default PCLOS410 il quale migliora l'integrazione con il nuovo KDE 4.10 e sopratutto approda il nuovo QT-update-notifier utile tools che ci notifica la presenza di nuovi aggiornamenti.
Il nuovo PCLinuxOS 2013.04 è disponibile anche nella versione DVD FullMonty che aggiunge molte applicazioni preinstallate e alcune correzioni e migliorie all'ambiente desktop KDE.

05 aprile 2013

Xboxdrv Gui configurare ed utilizzare il controller di Xbox 360 su Linux

-
Xboxdrv Gui

In questi anni gli sviluppatori del Kernel hanno migliorato notevolmente il supporto per hardware a tal punto che attualmente è difficile trovare una periferica non supportata da Linux.
Il problema arriva poi dall'utilizzo della periferica dato che può succedere che questa venga si supportata ma non gestita correttamente dal sistema operativo oppure da alcune applicazioni.
E' il caso del supporto del controller di Xbox 360 da anni supportato da Linux al quale però servono applicazioni dedicate per offrire una migliore configurazione per poi essere utilizzato in alcuni giochi, oppure per gestire player audio oppure il media center XBMC ecc.
Per configurare il controller XBOX 360 su Ubuntu è disponibile il tool a riga di comando xboxdrv un po ostico da utilizzare dato che bisogna operare da terminale, per facilitarci tutto questo è da poco nato il progetto Xboxdrv Gui il quale va ad aggiungere un'utile interfaccia grafica a xboxdrv.
Xboxdrv Gui è un nuovo progetto sviluppato da un team di sviluppatori spagnoli che ci permette di configurare facilmente il controller per XBOX 360 su Linux attraverso un'interfaccia grafica.
Scritto in gambas, Xboxdrv Gui ci permette di configurare la vibrazione, velocità ecc del controller conforme le nostre preferenze.

01 aprile 2013

Mandriva porterà Linux nella Formula 1, bufala o realtà?

-
Mandriva in Formula 1

Oggi è il primo aprile e nella rete troviamo molte notizie da prendere poco sul serio anche se quella che stiamo per darvi potrebbe non essere una burla ma essere una notizia vera.
Nel blog ufficiale di Mandriva S.A. viene annunciato che la famosa distribuzione basandosi su anni di esperienza in avanzati sistemi operativi open source (ricordiamo che fino 5/6 anni fa Mandriva era una delle distribuzioni più utilizzate al mondo) gli sviluppatori del progetto hanno deciso d'investire nella Formula 1 sviluppando nuovi sistemi dedicati al mondo delle auto da corsa.
L'industria automobilistica si sta muovendo verso l'inserimento rapido di sistemi intelligenti per questo motivo Mandriva vuole fornire un sistema sicuro ed efficiente da poter essere integrato sia nelle automobili che nel loro sviluppo.

14 marzo 2013

QupZilla 1.4 migliora il supporto per FTP

-
QupZilla 1.4

QupZilla è un browser scritto in Qt e basato in WebKit che sta avendo molto successo grazie sopratutto alla sua leggerezza e velocità di navigazione.
Sviluppato principalmente per offrire un browser leggero con un consumo limitato di risorse gli ultimi rilasci hanno aggiunto moltissime funzionalità che lo rendono come una valida alternativa a Rekonq, Konqueror o ai famosi Firefox e Chromium.
Il team di sviluppo QupZilla ci ha recentemente segnalato il rilascio della nuova versione 1.4 basata sul nuovo QtWebKit 2.3 che aggiunge il controllo ortografico e lo scroll animato migliorando anche la navigazione ora più veloce e sopratutto più sicura.
QupZilla 1.4 migliora il supporto per gli script GreaseMonkey e aggiunge il supporto per visualizzare e scaricare file da FTP e il supporto per la compilazione in QT5.
Migliorata anche l'interfaccia grafica, QupZilla 1.4 permette di postare la barra delle schede sopra la barra degli indirizzi come ad Google Chrome e Firefox, aggiunto il supporto per il salvataggio delle password ad utenti multipli per ogni sito.

12 febbraio 2013

Rilasciato ROSA Desktop Fresh 2012 GNOME

-
ROSA Desktop Fresh 2012 GNOME

Konstantin Kochereshkin ha recentemente annunciato il rilascio della nuova ROSA Desktop Fresh 2012 Gnome una nuova release sviluppata per offrire le qualità di GNOME 3.6.2 con diverse personalizzazioni e migliorie realizzate dal team Rosa Labs.
Rosa Labs punta molto su KDE ma pensa anche agli utenti che amano Gnome offrendo una versione completamente rivisitata aggiornata e sopratutto migliore sia in stabilità, sicurezza e reattività confronto i rilasci precedenti.
ROSA Desktop Fresh 2012 GNOME viene rilasciato con la nuova versione stabile di Gnome 3.6.2 disponibile sia con Gnome Shell che nella versione Fallback / Gnome Classico.
Tra le altre novità e aggiornamenti troviamo il kernel 3.6.10, Chromium come browser predefinito, Evolution come client email, Audacious come player audio e Totem come player video e Empathy come client di messaggistica istantanea.
Rosa Labs ha deciso di rilasciare ROSA Desktop Fresh 2012 GNOME con il tema Adwaita di default con il set d'icone Rosa e nuovi sfondi.

01 febbraio 2013

Disponibile PCLinuxOS 2013.02

-
PCLinuxOS 2013.02

PCLinuxOS è una distribuzione Linux, in parte basata su Mandriva, rolling release che ci permette di avere sempre pacchetti aggiornati all'ultima versione stabile disponibile.
Gli aggiornamenti però vengono rilasciati dopo diverse correzioni rendendo la distribuzione più stabile e sicura.
Gli sviluppatori del progetto PCLinuxOS hanno da poco annunciato il rilascio della nuova release 2013.02 la quale introduce diversi cambiamenti e nuovi aggiornamenti.
PCLinuxOS 2013.02 aggiorna l'ambiente desktop KDE alla versione 4.9.5 ed il kernel alla versione 3.2.18-pclos2.bfs, approdano i driver proprietari più recenti per le schede grafiche Nvidia e Konsole aggiunge il profilo di Root / Amministratore.
Come per le precedenti release PCLinuxOS 2013.02 viene rilasciato in 2 versioni una full dvd (con preinstallate diverse applicazioni come LibreOffice, Gimp, Skype, TeamViewer, Dropbox, VirtualBox, ecc. e una minimale livecd con solo KDE base.

25 gennaio 2013

Photo 0.9 migliora l'avvio e aggiunge nuove funzionalità

-
Photo 0.9

Photo è un progetto sviluppato per offrire un semplice e completo visualizzatore d'immagini full screen per KDE e Razor-Qt (anche se funziona anche con gli altri ambienti desktop compreso Unity, Gnome Shell, Xfce, LXDE ecc).
Con Photo potremo visualizzare facilmente le immagini preferite anche attraverso delle miniature poste nella parte bassa dello schermo. L'applicazione è estremamente personalizzabile oltre a supportare un gran numero di formati d'immagini compreso gif.
Permette di visualizzare informazioni Exif sull'immagine attraverso un widget sulla sinistra, tramite varie gesture del mouse e scorciatoie da tastiera possiamo accedere a moltissime funzionalità.

Da pochi giorni è disponibile la nuova versione 0.9 di Photo la quale aggiunge diverse novità oltre a fornire una maggiore velocità sia nell'avvio dell'applicazione che nella sua gestione.
Photo 0.9 riscrive gran parte del codice offrendo un nuovo look per varie parti dell'applicazione oltre ad implementare nuove funzionalità di presentazione e una maggiore gestione delle scorciatoie da tastiera.
Migliorato anche il supporto per le informazioni Exif, velocizzata la creazione e visualizzazione delle miniature, aggiunto il nuovo menu contestuale completamente personalizzabile e migliorata la gestione delle immagini.
Photo inoltre più essere utilizzato anche da riga di comando con la possibilità di creare script dedicati, scorciatoie da tastiera personalizzate per l'avvi ecc.

20 dicembre 2012

Arriva ROSA 2012 Desktop.Fresh tante novità e migliorie

-
ROSA 2012 Desktop.Fresh

Konstantin Kochereshki ha annunciato il rilascio di ROSA 2012 Desktop.Fresh la versione aggiornatissima che porta i principali pacchetti e applicazioni all'ultima versione stabile disponibile e aggiunge moltissime novità targate Rosa Labs.
Con ROSA 2012 Desktop.Fresh gli sviluppatori Rosa Labs hanno voluto offrire una distribuzione aggiornata e completa di molte nuove funzionalità introducendo e modificando più di un milione di righe di codice portando una maggiore stabilità e reattività all'intero sistema operativo.
ROSA 2012 Desktop.Fresh aggiorna KDE all'ultima versione 4.9.4 e il kernel Linux alla versione 3.6.10 e tutte le principali applicazioni sono disponibili all'ultima versione stabile disponibile.
SimpleWelcome, è stato completamente riscritto da zero utilizzando la tecnologia QML che ha permesso di migliorare le performance e la stabilità oltre a ridurre notevolmente il consumo di risorse.

30 ottobre 2012

Rosa SimpleWelcome il nuovo menu per KDE con un po Android e Social Network

-
Rosa SimpleWelcome - sezione Welcome

Rosa Labs è un'azienda che ha puntato su Linux offrendo una distribuzione basata su Mandriva e sviluppandone un nuovo tema, tool applicazioni, repository dedicati ecc.
Nei mesi scorsi avevamo realizzato un'articolo riguardante proprio il menu Rosa Launcher il menu di default in Rosa Marathon davvero molto interessante.
Il team Rosa Labs ha portato nuove funzionalità al progetto Rosa Launcher avviando il nuovo Rosa SimpleWelcome un menu "rivoluzionario" che introduce diverse novità mai viste prima in un menu per Linux.

Rosa SimpleWelcome (ex Rosa Launcher) porta con se alcune caratteristiche presenti nel menu di default di ROSA Marathon ossia un menu con una finestra a pieno schermo con una barra di ricerca in alto con affianco i tasti per spegnere, riavviare, sospendere ecc la nostra distribuzione.
Il nuovo SimpleWelcome si suddivide in 3 sezioni denominate Welcome, Applications e TimeFrame, nella prima troveremo le applicazioni preferite con gli ultimi documenti utilizzati.
Interessante è la sezione Applications la quale rimuove le varie categorie e offre la visualizzazione completa di tutte le applicazioni installate nel nostro pc. 

24 ottobre 2012

Photo 0.8 migliora l'integrazione con KDE e aggiunge nuove features

-
Photo 0.8

Abbiamo già presentato nei mesi scorsi il progetto Photo il semplice visualizzatore d'immagini Qt semplice e veloce.
La nuova versione 0.8 di Photo migliora sia in stabilità che nell'integrazione con KDE offrendo un maggior supporto e aggiunge nuove funzionalità.
Photo 0.8 permette anche di operare nelle immagini ruotandole, capovolgendole, zoom e visualizzazione e modifica di informazioni exif.
Migliorata la visualizzazione e riproduzione delle miniature poste nella parte inferiore del desktop e migliorato l'accesso al menu.
Per accedere alle preferenze di Photo 0.8 basta andare con il mouse vicino al bordo superiore sinistro dello schermo, dalle opzioni troviamo anche le impostazioni dell'interfaccia utente.
Photo 0.8 migliora sia la gestione che il supporto per le scorciatoie da tastiera e aggiunge la possibilità di gestire il reader d'immagini anche da riga di comando.