lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Manjaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manjaro. Mostra tutti i post

19 agosto 2015

Manjaro KDE-Next 2015.08 Rilasciato

-
Gli sviluppatori di Manjaro Linux hanno annunciato il rilascio della nuova 2015.08 KDE Next.

Manjaro KDE-Next
Lo sviluppo di Manjaro Linux non va in vacanza, anzi proprio in questi giorni sono approdate interessanti novità incluse nel nuovo update 2015.08. Nei repository ufficiali di Manjaro Linux sono arrivati diversi aggiornamenti a partire dal Kernel  disponibile versione 4.1.x (oltre alla versione in fase di sviluppo 4.2). Si aggiorna anche il browser Mozilla Firefox alla versione 40.0.2, Thunderbird 38.2.0, lumina-desktop 0.8.6, mesa 10.6.4 e glibc 2.22. Da notare inoltre il supporto per AUR4 (per maggiori informazioni) risolvendo i problemi legati all'installazione o aggiornamenti di applicazioni, librerie ecc con Yaourt.
I developer Manjaro hanno inoltre annunciato il rilascio della nuova KDE-Next 2015.08, release che porta di default gli ultimi aggiornamenti introdotti in Plasma e KDE Frameworks 5 e applicazioni correlate.

26 maggio 2015

b2im creare la ISO di Manjaro personalizzata

-
Build 2 Iso Manjaro ( b2im ) è un progetto open che ci consente di creare una ISO di Manjaro personalizzata attraverso una semplice interfaccia grafica.

Build 2 Iso Manjaro ( b2im )
Una delle principali caratteristiche di Manjaro Linux è quella di fornire agli utenti la possibilità di avere a disposizione diverse ISO con i principali ambienti desktop come ad esempio XFCE, KDE, LXDE, Gnome Shell ecc. Tutto questo è possibile grazie alla community di Manjaro Linux che "sforna" molti nuovi progetti come ad esempio la ISO basata sul desktop environment Pantheon, Unity ecc grazie anche ad utili tool per facilitarne la creazione di nuove ISO personalizzate. Possiamo creare facilmente una versione di Manjaro Linux personalizzata conforme le nostre preferenze grazie al nuovo progetto denonimato B2IM (Build 2 ISO Manjaro).

05 maggio 2015

Manjaro la nuova iso con Pantheon

-
Dalla community di Manjaro Linux arriva la nuova ISO con il desktop environment Pantheon di default.

Manjaro Pantheon Shell Community Edition
A pochi giorni dal rilascio della versione stabile di elementary OS 0.3 Freya, arriva la nuova Community Edition di Manjaro con il nuovo ambiente desktop Pantheon. Con elementary OS 0.3 Freya troviamo diverse ottimizzazioni riguardanti l'ambiente desktop Pantheon, il quale include una migliore gestione degli spazi di lavoro, migliorie nel supporto per display HiDPI, menu Slingshot, supporto per le QuickList, nuovo gestore delle notifiche e molto altro ancora. Tante novità di Pantheon che possiamo avere anche in Manjaro grazie alla nuova Community Edition dedicata. Manjaro Pantheon Shell Community Edition è una nuova versione che porta l'ambiente desktop open sviluppato dal team elementary OS nella famosa rolling release basata su Arch Linux, con alcune personalizzazioni e applicazioni dedicate (come ad esempio Elementary Tweaks).

17 marzo 2015

Manjaro e l'idea di migliorare l'esperienza utente di XFCE

-
Con la futura versione 0.9.0, gli sviluppatori Manjaro stanno lavorando per migliorare l'esperienza utente in XFCE.

XFCE 4.12 in Manjaro Linux
Manca ormai poco all'attesissimo rilascio di Manjaro 0.9.0, nuova versione dell'ormai famosa distribuzione basata su Arch Linux. Quasi in concomitanza con Arch Linux, è approdato nei repository stable di Manjaro il nuovo XFCE 4.12 aggiornamento che rende ancora più completo e stabile il famoso ambiente desktop open. La stessa versione sarà di default in Manjaro 0.9.0 con alcune ottimizzazioni e personalizzazioni create per migliorare l'esperienza utente da parte soprattutto di nuovi user che si avvicinano per la prima volta a questa distribuzione o a Linux. Manjaro 0.9.0 includerà inoltre di default il nuovo installer Calamares che faciliterà l'installazione della distribuzione oltre a migliorare la gestione delle partizioni ed includere il supporto per UEFI Secure Boot.

06 marzo 2015

QTerminal completo e leggero terminale per Linux

-
Vi presentiamo QTerminal, emulatore di  terminale con interfaccia grafica QT già incluso in diverse distribuzioni con LXQt.

QTerminal in Ubuntu
Sono molti gli utenti che utilizzano costantemente il terminale nelle varie distribuzioni Linux per aggiornare o installare o rimuovere software, operare nel sistema e molto altro ancora. Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi emulatori di terminale come ad esempio Guake, Yakuake ecc che ci consentono di avere un terminale "a tendina" accessibile attraverso una scorciatoia da tastiera. A puntare su un moderno terminale troviamo anche i developer LXDE / LXQt che stanno lavorando a QTerminal, un nuovo emulatore di terminale open source che potrebbe presto approdare di default nelle future versioni dell'ambiente desktop "light QT".

11 febbraio 2015

Manjaro 0.8.12 rilasciato

-
Nuovo aggiornamento per Manjaro Linux, la nuova versione 0.8.12 include il supporto per exFAT e svariati aggiornamenti.

Manjaro 0.8.12
Il 2015 è un anno molto importante per Manjaro Linux, distribuzione derivata da Arch Linux che sta riscontrando un notevole successo. Gli sviluppatori di Manjaro Linux sono impegnati nell'integrazione del nuovo installer Calamares (da pochi giorni disponibile nella versione stabile 1.0) e altre migliorie da includere nella futura versione 0.9.
Oltre allo sviluppo della distribuzione, gli sviluppatori stanno lavorando anche nel mantenimento dell'attuale versione stabile 0.8.x, da poco disponibile nella versione 0.8.12 che include diversi aggiornamenti e soprattutto il supporto per filesystem exFAT.

Le migliori alternative a CrunchBang Linux

-
In questo articolo andremo ad analizzare le migliori alternative a CrunchBang Linux in grado di fornire un sistema operativo stabile, leggero e funzionale.

CrunchBang
La notizia dell'abbandono di CrunchBang sta facendo molto discutere dato che stiamo parlando di una distribuzione molto apprezzata dall'intera community Linux. Una delle principali caratteristiche di CrunchBang è quella di fornire un sistema operativo stabile e molto leggero (grazie soprattutto al window manager OpenBox e svariate ottimizzazioni e personalizzazioni), ottima sia per pc datati o per gli utenti che amano una distro veloce e reattiva senza tanti effetti, trasparenze o altro. Per gli utenti che utilizzano CrunchBang sono disponibili altre valide alternative in grado di includere caratteristiche simili all'ormai obsoleta distribuzione Linux, ecco le in dettaglio.

03 febbraio 2015

Calamares 1.0 ecco il nuovo installer open

-
E' finalmente disponibile versione stabile 1.0 di Calamares, installer grafico che troveremo di default in Manjaro e molte altre distribuzioni Linux.

Calamares Installer
Calamares è un progetto open source che punta ad offrire un moderno installer grafico da poter essere integrato nelle più diffuse distribuzioni Linux. A puntare sul nuovo installer Calamares troviamo anche il team Blue Systems (famoso per lo sviluppo di svariati progetti come Kubuntu, Netrunner, KDE Plasma 5.x, KWin e KDecorations2, KDE Kicker, Firefox KDE e Muon Discover) e molti altri developer tra questi anche la community di Manjaro Linux, KaOS, Maui, Fedora, OpenMandriva ecc.

29 gennaio 2015

Manjaro disponibile la versione con KDE Plasma 5

-
Dalla community di Manjaro Linux arriva la nuova ISO (in fase di sviluppo) con KDE Plasma 5 di default.

Manjaro KDE 5 0.9.0. PRE1
La community di Manjaro sta "sfornando" quasi quotidianamente molti nuovi progetti e distribuzioni dedicate che si differenziano dalle versioni ufficiali dall'ambiente desktop e applicazioni preinstallate.
Nei giorni scorsi la community di Manjaro ha annunciato il rilascio della nuova versione 0.9.0 Pre 1 (in fase di sviluppo) con ambiente desktop KDE Plasma 5, versione davvero molto interessante che ci consente di poter testare lo sviluppo del nuovo desktop environment "K".

10 gennaio 2015

Manjaro 0.8.11 GNOME Community Edition Rilasciato

-
Dalla community di Manjaro Linux arriva la nuova ISO della nuova versione 0.8.11 con ambiente desktop Gnome Shell.

Ad un mese circa dal rilascio di Manjaro 0.8.11 cominciano ad approdare le prime community edition dedicate che si differenziano principalmente dalle applicazioni e ambiente desktop incluse. Proprio in questi giorni è approdato Manjaro 0.8.11 GNOME Community Edition, versione dell'ormai famosa distribuzione Linux che aggiorna GNOME / GTK+3 alla versione 3.14 Stabile e altri importanti aggiornamenti. Come per la versione con ambiente desktop XFCE o KDE, Manjaro 0.8.11 GNOME Community Edition include il nuovo Pamac 2.0, software center che grazie alla nuova interfaccia grafica GTK+3 migliora l'integrazione con Gnome Shell oltre a migliorare il supporto per AUR e altro ancora (per maggiori informazioni).

09 dicembre 2014

Manjaro 0.8.11 disponibile la ISO con Unity e Mate

-
Dalla Community di Manjaro Linux arrivano le nuove ISO della nuova versione 0.8.11 con ambiente desktop Unity e Mate

Manjaro Mate
A pochi giorni dal rilascio di Manjaro Linux 0.8.11 cominciano ad arrivare le prime Community Edition, versioni realizzate dagli utenti e sviluppatori della distribuzione che si differenziano principalmente dalle applicazioni e ambienti desktop di default. Proprio in questi giorni è arrivata Manjaro 0.8.11 Community Edition con ambiente desktop Unity e Mate, nuove versioni che portano con se le tante novità a partire dal Kernel Linux aggiornato alla versione 3.16.x e X.org 1.16. Con Manjaro Community 0.8.11 troviamo diversi aggiornamenti a partire dal desktop environment Unity 7.3.1 (la stessa versione di default in Ubuntu 14.10 Utopic) tra le applicazioni troviamo VLC 2.15, Wine 1.7.32, Thunderbird 31.2.0, Firefox 34.0.5, Pidgin 2.10.11, Java 8u25 e Audacious 3.5.2.

03 dicembre 2014

Le novità di Pamac 2.0

-
In questo articolo andremo ad analizzare le novità di Pamac 2.0, il gestore grafico dei pacchetti e aggiornamenti di default in Manjaro Linux.

Pamac in Manjaro Linux
Tra le tante novità introdotte nel nuovo Manjaro Linux 0.8.11 troviamo anche la nuova versione 2.0 di Pamac, il gestore grafico dei pacchetti. Per chi non lo sapesse Pamac è un software open source nato per fornire in Manjaro Linux un completo e moderno software center e gestore degli aggiornamenti. Con la nuova versione 2.0 di Pamac troviamo la completa migrazione in GTK+3, passaggio che migliora notevolmente l'integrazione in nuovi ambienti desktop come Gnome Shell e Cinnamon oltre ad introdurre diverse migliorie all'interfaccia grafica.

01 dicembre 2014

Manjaro 0.8.11 Rilasciato, le novità e download

-
Dopo mesi di duro lavoro è disponibile la versione stabile di Manjaro 0.8.11. Le principali novità e come installarlo.

Manjaro 0.8.11 XFCE
Lo sviluppo di Manjaro Linux sta rendendo la distribuzione sempre più stabile, funzionale e completa. Lo conferma la recente versione stabile 0.8.11 "Ascella" da poco disponibile per il download.
Manjaro 0.8.11 aggiorna XFCE alla versione 4.11 e soprattutto migliora l'integrazione di LightDM nell'ambiente desktop compreso la look screen e la gestione dei vari user.  Novità anche per la versione con KDE, ambiente desktop aggiornato alla versione 4.14.3 e alcune migliorie oltre a disporre nei repository ufficiali anche Plasma 5.

25 novembre 2014

Manjaro: disponibile la ISO in fase di sviluppo con KDE Plasma 5

-
Dai developer Manjaro arriva la nuova ISO della futura versione 0.9.0 con KDE Plasma e Frameworks 5.x.

Manjaro 0.9.0 (dev) con Plasma 5
Come già detto più volte uno dei vantaggi di Manjaro Linux è quella di avere una community molto attiva in grado di avviare numerosi progetti. Tra i tanti progetti sviluppati dalla community di Manjaro Linux troviamo anche numerose ISO con vari window manager, ambienti desktop, software preinstallati, personalizzazioni ecc come ad esempio la nuova versione basata sul sistema di gestore degli avvii OpenRC al posto di Systemd.
Dai developer di Manjaro Linux arriva un'interessante video e immagine ISO dedicata alla versione in fase di sviluppo 0.9.0 con il nuovo ambiente desktop KDE Plasma e Frameworks 5.x.

24 novembre 2014

Manjaro: disponibile la nuova ISO con OpenRC al posto di Systemd

-
La community Manjaro ha rilasciato la nuova ISO con OpenRC come sistema gestore degli avvii di default al posto di Systemd.

Manjaro Linux
Parte del successo di Manjaro è dovuta grazie alla community molto attiva in grado di sviluppare e rilasciare numerosi progetti come ad esempio la nuova ISO con OpenRC al posto di Systemd.
OpenRC è un sistema di gestore degli avvii open source sviluppato dai developer di Gentoo in grado di offrire una valida alternativa a Systemd (sistema di init di default in Arch Linux, Manjaro e molte altre distribuzioni Linux). Presente nei repository ufficiali di Arch Linux e Manjaro è possibile utilizzare OpenRC al posto di Systemd, oppure possiamo averla già di default grazie alla nuova community edition dedicata.

17 ottobre 2014

Lollypop nuovo Player GTK+3 per Linux

-
Vi presentiamo Lollypop nuovo player audio con interfaccia grafica GTK+3, ecco come installarlo.

Lollypop in Arch Linux
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo numerosi player audio, software tra i più utilizzati ed apprezzati dagli utenti. Oltre ai "classici" player audio di default come Amarok, Rhythmbox ecc sono disponibili altri ottimi player audio multimediali per Linux come ad esempio Clementine, Exaile, ecc, per gli utenti che utilizzano  nuovi desktop environment come Gnome Shell, Unity, Cinnamon ecc è disponibile anche il nuovo Lollypop. Lollypop è un nuovo player audio multimediale open source con interfaccia grafica GTK+3 sviluppato per essere semplice e facile da utilizzare.

13 ottobre 2014

Manjaro Unity Community Edition 0.8.10, ecco come scaricarla

-
E' disponibile la nuova ISO Community Edition di Manjaro 0.8.10 con ambiente desktop Unity e Cinnamon

Manjaro Unity Community Edition 0.8.10
Gli sviluppatori Manjaro hanno lavorato molto non solo per rendere sempre più completa e affidabile l'attuale versione di default basata su ambiente desktop Xfce, KDE e OpenBox. Inoltre hanno sviluppato anche il tool ManjaroISO, utility che ci consente di creare spin personalizzate con applicazioni, ambiente desktop ecc preferiti. Dalla community Manjaro è approdata la nuova Community Edition con ambiente desktop Unity e Cinnamon, distribuzione che ci consente di avere il desktop environment di Canonical e Linux Mint sempre aggiornato con tutte le qualità di Arch Linux.

27 settembre 2014

Paramano applet fork di Trayfreq per Arch Linux e derivate

-
Paramano è un'utile applet che ci consente di modificare la frequenza della nostra CPU oltre ad informazioni sull'autonomia del nostro pc portatile.

Paramano in Manjaro Linux
Negli ultimi anni abbiamo presentato diversi applet dedicati a fornire informazioni sul nostro sistema come ad esempio dettagli sulla batteria, informazioni in tempo reale sulla cpu, ram, swap ecc. Ad esempio per Ubuntu e derivate è disponibile Cpufreq, applet con il quale possiamo operare sulla frequenza del nostro pc portatile in maniera tale da poter aumentarne anche l'autonomia, funzionalità simile la troviamo anche nel nuovo Paramano progetto nato come fork di Trayfreq.

22 settembre 2014

Netrunner Rolling 2014.09 disponibile per il download

-
I developer Netrunner e Manjaro Linux hanno annunciato il rilascio della nuova versione Rolling 2014.09, le novità e come scaricarla.

Netrunner Rolling
Gli sviluppatori Blue System hanno deciso di puntare su Manjaro Linux per lo sviluppo della nuova versione "Rolling Release". L'idea è quella di offrire agli utenti una versione stabile basata su Kubuntu e una costantemente aggiornata (Rolling) basata su Manjaro Linux con integrate le varie personalizzazioni incluse nella versione ufficiale.
A pochi mesi dalla presentazione i developer Blue System hanno rilasciato la nuova Netrunner Rolling 2014.09, versione che porta con se molti aggiornamenti e soprattutto diverse correzioni di bug che vanno a rendere il sistema operativo più stabile e sicuro. Basata su Manjaro 0.8.10 (update-pack 10), Netrunner Rolling 2014.09 include dei repository manteniti dal team Blue System che consentono di rilasciare costanti aggiornamenti dedicati al tema di default, personalizzazioni varie ecc.

04 settembre 2014

Rilasciato Budgie Desktop v7 debutta l'area di notifica

-
E' approdata la nuova versione numero 7 di Budgie Desktop che include nuove features che rendono il DE sempre più stabile e completo

Budgie Desktop
Continua lo sviluppo di Budgie nuovo ambiente desktop open source basato sullo stack di GNOME. L'idea del progetto Budgie è quella di offrire agli utenti un'ambiente desktop moderno e leggero (molto simile a Chrome OS) in maniera tale da poter essere utilizzato in pc nuovi e datati con tanto di supporto per il nuovo server grafico Wayland, GTK+3 e altro ancora. I developer di Budgie Desktop hanno recentemente presentato la nuova versione numero 7, aggiornamento che oltre a varie correzioni di bug include la nuova area di notifica attraverso due nuovi applet denominati Tray Applet e Notification Applet da inserire con il nuovo gestore approdato nell'aggiornamento precedente