lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Motore di Ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Motore di Ricerca. Mostra tutti i post

20 novembre 2014

Mozilla: le future versioni di Firefox avranno Yahoo! come motore di ricerca predefinito

-
Mozilla ha annunciato la nuova partnership con Yahoo Inc. che porterà Yahoo Search come motore di ricerca di default nelle future versioni desktop e mobili di Firefox.

Mozilla Firefox
Il 2014 è stato per Mozilla un anno pieno di tantissime novità con però numerose discussioni e polemiche. Oltre alla nuova interfaccia grafica Australis, in Firefox ha recentemente debuttato le nuove Directory Tiles, funzionalità che sta facendo molto discutere a tal punto che i developer Fedora stanno prendendo in considerazione di proporre altri browser di default. Firefox inoltre non avrà più Google come motore di ricerca predefinito, ad annunciarlo è la stessa Mozilla indicando di aver avviato una partnership con Yahoo! che porterà anche diversi soldi nelle casse dell'organizzazione no profit oltre a Yahoo! Search come motore di ricerca di default, anche se rimarranno comuni disponibili anche Google, Bing, DuckDuckGo ecc.

06 giugno 2014

Google: ogni giorno arrivano più di 10.000 richieste di rimozione dai risultati di ricerca

-
A quanto pare ogni giorni arrivano a Google più 10.000 richieste di rimozione dei dati personali dai risultati del motore di ricerca.

Google
Da alcuni giorni è possibile chiedere a Google di rimuovere i propri dati personali dal famoso motore di ricerca. Il nuovo modulo arriva grazie alla decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che ha stabilito come qualsiasi utente possa chiedere ad un gestore di un motore di ricerca di far rimuovere i propri dati personali dai risultati. La rimozione solo dopo un attenta analisi della richiesta, successivamente i tecnici Google andranno a rimuovere i risultati nelle SERP, la procedura non è quindi cosi semplice e soprattutto non sarà molto veloce visto il boom di richieste.


03 giugno 2014

Apple snobba Google e in Mac e iOS porta DuckDuckGo e Bing

-
Apple ha deciso di tagliare i ponti con Google, proponendo in Mac e iOS il motore di ricerca DuckDuckGo e Bing.

Apple
Il motore di ricerca rimane ancora uno strumento indispensabile per trovare velocemente i contenuti richiesti dall'utente. Lo sa bene Google che da anni paga i browser (come ad esempio Mozilla, Opera ecc) per avere il proprio motore di ricerca di default, il quale però non sarà più presente nelle future versioni di Apple Mac e iOS. Ad annunciarlo è l'azienda di Cupertino durante il recente WWDC indicando che le ricerche sul web di Spotlight (peraltro molto simili a quelle fornite dal Dash di Unity in Ubuntu) si baseranno su Microsoft Bing e non sul motore di ricerca dell'azienda di Mountain View.

31 maggio 2014

Linux Mint: come cambiare il motore di ricerca di default in Firefox

-
In questa semplice guida vedremo come cambiare facilmente il motore di ricerca predefinito di Firefox in Linux Mint

Linux Mint - Firefox
Linux Mint, come molte altre distribuzioni Linux, utilizzano Mozilla Firefox come browser di default il quale include alcune piccole personalizzazioni che possiamo cambiare o rimuovere con estrema facilità. Ad esempio in Firefox su Linux Mint troviamo di default una home dedicata, alcuni segnalibri per accedere al sito ufficiale, blog, forum ecc della distribuzione e un motore di ricerca predefinito (attualmente Yahoo!). In questa semplice guida vedremo come impostare facilmente Google, Bing o altro motore di ricerca in Firefox su Linux Mint.

27 maggio 2014

Volunia l motore di ricerca diventa open source

-
Ritorniamo a parlare di Volunia, il motore di ricerca made in italy potrebbe presto diventare open source.

Volunia
Il nostro lettore Renatvs88 ci ha segnalato che presto verrà rilasciato il codice sorgente del motore di ricerca Volunia, il noto progetto realizzato italiano realizzato da Massimo Marchiori.
A segnalarlo è il portale dell'Università degli Studi di Padova, indicando che il creatore di Volunia sta per rilasciare l'intero codice del progetto, il motore di ricerca diventerà quindi open source e sarà disponibile a tutti.

06 maggio 2014

DuckDuckGo si rinnova, arriva la ricerca per immagini e altro ancora

-
DuckDuckGo ha rilasciato la nuova preview della futura versione del famoso motore di ricerca alternativo a Google

DuckDuckGo - nuova home
DuckDuckGo è un motore di ricerca che sta riscontrando un notevole successo in tutto il mondo, grazie anche al recente scandalo causato dal controverso programma "Prism". Grazie a DuckDuckGo potremo effettuare ricerche sul web senza rischiare di essere "tracciati" da Google o da altre aziende il tutto garantendo un'ottima qualità nei risultati. Dal blog ufficiale di DuckDuckGo è arrivato l'annuncio del nuovo ed importante restyling al motore di ricerca il quale includerà anche nuove funzionalità richieste da molti user.

31 gennaio 2014

Microsoft paga gli utenti che usano Bing su Android e Apple iOS

-
Per incentivare l'uso del motore di ricerca Bing, Microsoft ha deciso di pagare gli utilizzano il motore di ricerca in device mobili Android e Apple iOS.

Bing
In questi anni Microsoft ha provato in tante maniere a portare l'attenzione nei riguardi di Bing motore di ricerca, gestito anche da alcuni server Linux, ma senza poter dar del filo da torcere a Google o l'ormai famoso DuckDuckGo.
Attualmente utilizzano Bing solo utenti inesperti che se lo trovano di default in Internet Explorer in Windows e molto probabilmente non sanno nemmeno cosa sia un motore di ricerca (ma sanno molto bene cosa sia Facebook e YouPorn). Per cercare di far avvicinare alcuni utenti in Bing, Microsoft è disposta perfino a pagarli, attraverso una nuova campagna denominata Bing Rewards da poco apparsa sul blog ufficiale del motore di ricerca dell'azienda di Redmond.

27 novembre 2013

OK Google la nuova ricerca vocale approda sul browser Chrome e Chromium

-
Google ha recentemente rilasciato la nuova estensione Ok Google per Chrome e Chromium grazie alla quale potremo attivare ed effettuare ricerche vocali all'interno del nostro browser.

Ok Google per Chrome e Chromium
Tra le novità approdate in Android 4.4 troviamo la nuova modalità per attivare ed effettuare la ricerca vocale attraverso la frase Ok Google.
Di default in Nexus 5 e Motorola Moto X, da oggi è possibile effettuare ricerche vocali con il comando Ok Google nel browser Chrome e Chromium grazie alla nuova estensione denominata "Google Voice Search Hotword" da poco disponibile in Google Web Store. La nuova estensione (ancora in fase di sviluppo) ci consente di  avere la modalità di ascolto always-on per la ricerca durante l'utilizzo di Google Chrome, al posto di cliccare sul tasto microfono integrato nella barra di ricerca, basterà pronunciare Ok Google seguito dalla parola da ricercare per avviare la ricerca correlata.

02 novembre 2013

Addio a iGoogle la home page personalizzabile di Google, ecco alcune alternative

-
Google ha ufficialmente terminato iGoogle, servizio  che  ci consentiva di avere una home personalizzata del motore di ricerca di Google.

iGoogle
In concomitanza con il rilascio di Android 4.4 KitKat e Nexus 5, Google ha ufficialmente terminato il servizio iGoogle grazie al quale era possibile avere una home page del motore di ricerca Google personalizzata introducendo svariati widget, sfondi ecc.
Nei mesi scorsi Google annunciava di chiudere diversi servizi a detta dell'azienda statunitense ormai obsoleti e poco supportati. Tra i servizi chiusi ha fatto molto scalpore il termine di Google Reader, sostituito per fortuna da moltissimi aggregatori di feed online come ad esempio Feedly, chiuso inoltre Google Notebook sostituiti dall'attuale Keep e molti altro servizi come Google Wave, Buzz ecc.

24 ottobre 2013

Cambiare il motore di ricerca predefinito in Gnome Web - Epiphany

-
In questa guida vedremo come cambiare il motore di ricerca DuckDuckGo predefinito in Gnome Web - Epiphany con Google, Yahoo!, ecc.

Gnome Web
Tra le tante applicazioni sviluppate dal team GNOME troviamo anche il browser denominato WEB (in precedenza chiamato Epiphany). Gnome Web o Epiphany è un semplice browser open source basato sul motore di rendering WebKit utilizzato ad esempio da Apple Safari ed fino a pochi mesi fa anche da Google Chrome e da molti altri browser web. Tra le principali caratteristiche di Gnome Web troviamo l'interfaccia grafica semplice e minimale, il browser fornisce un'ottima integrazione con l'intero ambiente desktop Gnome Shell consentendoci di creare facilmente applicazioni web che possiamo avviare o ricercare direttamente dalla panoramica delle attività.
La nuova versione 3.10 di Gnome Web include importanti migliorie ed ottimizzazioni varie, inoltre troviamo come motore di ricerca predefinito DuckDuckGo e non più Google come le versioni precedenti.

02 luglio 2013

Google: presto potremo effettuare ricerche anche su Gmail ,Drive e G+ direttamente dal motore di ricerca

-
Google ha presentato il nuovo servizio sperimentale Search Field Trial con il quale potremo effettuare ricerche nei servizi come Gmail, G+, Contatti ecc direttamente dal motore di ricerca.

Google Search Field Trial
Da alcuni anni Google sta cercando d'integrare soluzioni in grado di far interagire tra di loro i vari servizi. In concomitanza con la chiusura di Google Reader e Google ha annunciato attraverso un post su Google Plus l'avvio nuovo servizio sperimentale Search Field Trial il quale andrà ad aggiungere nuove funzionalità al motore di ricerca.
Google Search Field Trial è una nuova funzionalità attraverso la quale potremo effettuare ricerche all'interno di alcuni servizi Google all'interno del motore di ricerca. Il motore di ricerca oltre ad effettuare ricerche nei vari siti web ci permetterà di effettuare ricerche nei servizi Google come Gmail, Drive, Calendar, Contacts ecc integrando cosi nei risultati anche informazioni vari riguardanti i vari servizi. Potremo effettuare ricerche di email, contatti, eventi, file presenti in Google Drive (è possibile effettuare ricerche all'interno dei documenti salvati nel servizio cloud ecc.

01 luglio 2013

L'8 luglio chiude Altavista il popolare motore di ricerca chiude i battenti ben 18 anni d'attività

-
Yahoo ha annunciato la chiusura di Altavista famoso motore di ricerca utilizzato da milioni di utenti prima dell'arrivo di Google.

Altavista
Sviluppato nel 1995 dalla Digital Equipment Corporation, AltaVista fu uno dei primi motori di ricerca veloci e funzionali presenti sul web, solo nel primo anno raggiunse il traguardo di ben 25 milioni di utenti mensili, superando altri importanti motori di ricerca come Excite e Lycos.
A rendere famoso il motore di ricerca fu un particolare algoritmo che forniva risultati in un tempo medio di 0,7 secondi velocità incredibile per i motori di ricerca disponibili in quei tempi. Da notare inoltre che Altavista fu il primo motore di ricerca con interfaccia grafica minimale studiata per richiedere pochissimi kb per avviarla novità poi proposta anche da Google nel 2003. L'acquisizione da parte di Yahoo! e il successo di Google hanno portato sempre meno utenti fino ad arrivare alla decisione della chiusura definitiva del motore di ricerca prevista per lunedì 08 luglio 2013.