lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Mozilla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mozilla. Mostra tutti i post

23 settembre 2015

Firefox 41 Disponibile per il download

-
Mozilla ha rilasciato la versione stabile di Firefox 41, ecco le principali novità.

Firefox 41
Gli sviluppatori Mozilla hanno presentato in queste ore la nuova versione stabile numero 41 di Firefox, il famoso web browser multi-piattaforma. Mozilla Firefox 41 migliora Hello, il servizio con il quale possiamo chattare con i nostri amici senza utilizzare software o plugin di terze parti. Firefox Hello aggiunge la possibilità di inviare messaggi ai propri amici, Mozilla inoltre ha incluso la nuova opzione che ci consente di includere un'immagine al nostro account Firefox. Novità anche per la nuova tab, Firefox 41 non consentirà di modificare la nuova scheda, rimangono comunque le opzioni per farla diventare "vuota" cliccando sull'icona a forma di ingranaggio in alto a destra della scheda.

27 agosto 2015

Video 1080p su Linux con Firefox

-
In questa guida vedremo come riprodurre correttamente i video in 1080p su Linux in Mozilla Firefox.

firefox 1080p
Sono molti i portali web che forniscono video in qualità FullHD ossia 1920 × 1080 pixel. Tra questi troviamo ad esempio YouTube, portale nel quale sono disponibili diversi video in FullHD / 1080p i quali però stanno dando alcuni problemi di riproduzione soprattutto in Firefox su Linux.
Molti utenti segnalano che la riproduzione di video 1080p con Firefox su Ubuntu o altre distribuzioni Linux risulta molto instabile con vari rallentamenti e in alcuni casi anche il crash del browser. Tutto questo può essere dovuto al nostro pc ormai datato oppure ad alcune impostazioni di Firefox da impostare correttamente.

12 agosto 2015

Mozilla rilascia Firefox 40

-
Mozilla ha rilasciato il nuovo Firefox 40 Stabile. Le novità e come scaricarlo.

Firefox 40
A poco più di un mese dal rilascio della versione numero 39, Mozilla ha ufficialmente presentato la nuova release stabile numero 40 di Firefox.
Firefox 40 è un'aggiornamento che include importanti novità che vanno a rendere sempre più completo e sicuro il web browser open source sviluppato da Mozilla. Tra le novità di Firefox 40 troviamo il supporto per il nuovo Microsoft Windows 10 oltre ad includere alcune migliorie per Hello. Da notare il debutto nella versione per Linux e Apple Mac del supporto per bloccare file che posso contenere malware, virus o altro durante il download, migliora anche la sicurezza da parte degli addon di terze parti con un programma di certificazione dedicato.

20 luglio 2015

Firefox e l'idea di abbandonare Flash

-
Mozilla ha deciso di "bloccare" il plugin Adobe Flash in Firefox per motivi di sicurezza. 

Sono ormai molti i siti / servizi web che utilizzano HTML5 per la riproduzione dei propri contenuti multimediali. HTML5 consente la riproduzione dei vari contenuti senza richiedere nessun plugin di terze parti, il tutto garantendo una maggiore stabilità e sicurezza. Tutto questo sta pian piano mandando in pensione tecnologie come Adobe Flash e Microsoft Silverlight, progetti sempre più "snobbati", a non volerli più troviamo anche Mozilla la quale ha deciso di bloccare il plugin proprietario di Adobe, il quale sarà possibile utilizzarlo solo dopo l'approvazione da parte dell'utente. Il plugin Flash Player in Firefox è stato recentemente incluso nella blocklist per motivi legati principalmente alla sicurezza e stabilità del web browser open source, attivando di default l'opzione "Chiedi prima di attivare".

06 luglio 2015

Mozilla Firefox 39 Rilasciato

-
Mozilla ha rilasciato la nuova versione numero 39 di Firefox, le novità e come installarlo / aggiornarlo.

Firefox 39
A quasi due mesi dal rilascio della precedente versione, Mozilla ha annunciato il nuovo Firefox 39. Firefox 39 è un'aggiornamento che porta con se alcune novità che riguardano principalmente la stabilità e sicurezza del famoso browser open source di Mozilla. Nella versione per Linux e Apple Mac debutta il nuovo sistema di rilevamento malware nei file scaricati, funzionalità che però sta portando alcuni problemi dato che non sempre i file indicati come "malevoli" lo siano. Con il nuovo Firefox 39 troviamo migliorie per Hello, che aggiunge la possibilità di poter condividere link in Facebook, Twitter ecc.

11 giugno 2015

Firefox OS: come testarlo in Android

-
Dalla community di Mozilla arriva b2gdroid, applicazione che ci consente di poter testare Firefox OS in device Android.

Firefox OS
Tra i tanti progetti sviluppati da Mozilla troviamo anche un sistema operativo mobile denominato Firefox OS, soluzione già presente anche nel mercato italiano. L'idea di Firefox OS è quella di fornire un sistema operativo mobile open source (basato su Kernel Linux), stabile e soprattutto sicuro ottimo soprattutto per device di fascia medio bassa. Lo sviluppo di Firefox OS ha reso il sistema operativo mobile sempre più funzionale grazie anche a diverse applicazioni dedicate, peccato che sia poco conosciuto dagli utenti. Per questo motivo la  community di Mozilla ha sviluppato b2gdroid, applicazione per Android che ci consente di testare Firefox OS all'interno del SO targato Google.

13 maggio 2015

Firefox 38 disponibile per il download

-
Mozilla ha rilasciato la versione stabile di Firefox 38 con il nuovo menu preferenze e altre nuove features.

Continua lo sviluppo di Mozilla Firefox, browser open source tra i più apprezzati ed utilizzato dagli utenti Linux e non solo. Firefox 38 introduce il nuovo menu Preferenze dal quale potremo configurare al meglio il nostro browser attraverso un'interfaccia grafica completamente rivisitata. Addio finestra dedicata, il nuovo menu Preferenze di Firefox 38 viene integrato all'interno di una scheda (accessibile all'indirizzo about:preferences), funzionalità simile a Google Chrome, consentendo un'accesso più rapito alle varie sezioni  (Generale, Ricerca, Contenuti, Applicazioni, Privacy, Sicurezza, Sync e Avanzate).

12 maggio 2015

Kubuntu: migliorare l'integrazione di Firefox e Thunderbird in Plasma 5

-
E' disponibile un PPA per Kubuntu per migliorare l'integrazione di Firefox e Thunderbird in Plasma 5.x.

Firefox-Plasma
Sono molte le distribuzioni Linux che stanno introducendo di default il nuovo Plasma e KDE FrameWorks 5. Tra queste troviamo anche Kubuntu, famosa derivata ufficiale di Ubuntu che con la nuova versione stabile 15.04 Vivid ha introdotto di default Plasma 5.x, versione che risulta già abbastanza stabile e funzionale.
I developer KDE stanno inoltre lavorando a migliorare l'integrazione della varie applicazioni in Plasma 5 lavorando ad esempio ad un tema per LibreOffice dedicato ecc. E' possibile inoltre migliorare l'integrazione di Firefox e Thunderbird in Plasma 5 grazie ad alcune patch (denominate moz-plasma) sviluppate dai developer openSUSE (per maggiori informazioni) e disponibili anche per Kubuntu grazie ad un PPA dedicato.

31 marzo 2015

Rilasciato Firefox 37

-
Gli sviluppatori Mozilla hanno rilasciato la versione stabile di Firefox 37, ecco le principali novità.

Firefox 37 in Ubuntu
Da poche ore è disponibile la nuova versione stabile numero 37 di Mozilla Firefox, aggiornamento che porta con se (oltre a svariate correzioni di bug) importanti novità. La principale novità inclusa in Firefox 37 è sicuramente l'introduzione di OneCRL, una nuova soluzione che consentirà una più veloce revoca dei certificati di sicurezza compromessi. OneCRL andrà a ridurre notevolmente il carico di lavoro presso i server Mozilla oltre a garantire agli utenti una maggiore sicurezza senza dover aggiornare il browser open source.

03 marzo 2015

Aumentano gli utenti che usano Mozilla Thunderbird

-
Mozilla ha annunciato un netto aumento degli utenti che utilizzano il client email Thunderbird.

Mozilla Thunderbird
Mozilla Thunderbird è uno dei client email tra i più conosciuti ed utilizzati dagli utenti Linux e non solo (che troviamo di default in molte distribuzioni come ad esempio Ubuntu). A quanto pare Thunderbird viene sempre più utilizzato dagli utenti, lo conferma Mozilla indicando un netto aumento dei download e aggiornamenti ormai vicino ai 10 milioni. Stano a quanto riportato da Mozilla, gli utenti che usano Thunderbird sono passati da circa 3 milioni del 2008 a quasi 10 milioni nel gennaio 2015, aumento che indica come il client email sia tra i più apprezzati dagli utenti.

24 febbraio 2015

Mozilla rilascia Firefox 36 Stabile

-
Mozilla ha rilasciato il nuovo Firefox 36 Stabile, aggiornamento che include il completo supporto per HTTP/2 e molto altro ancora.

Firefox 36 in Ubuntu
Mozilla ha reso disponibile la nuova versione stabile numero 36 di Firefox, il famoso browser open source multi-piattaforma. Firefox 36, oltre a svariate correzioni di bug, include il completo supporto per il protocollo HTTP/2, velocizzando quindi la navigazione oltre a ridurre l'utilizzo della banda. Con il nuovo Firefox 36 arriva il supporto nativo per HTML5 YouTube playback, il quale però non sarà attivo di default (potremo attivarlo dalle impostazioni avanzate del browser about:config impostando in true l'opzione media.mediasource.enabled).

30 gennaio 2015

Mozilla: Firefox 36 renderà incompatibili alcuni add-on

-
Mozilla ha recentemente indicato che con Firefox 36 alcuni add-on saranno incompatibili.

Mozilla Firefox
Firefox è stato uno dei primi browser a fornire all'utente la possibilità di poter integrare nuove funzionalità e personalizzazioni varie grazie ad add-on dedicate. Gli add-on sono quindi una parte fondamentale di Firefox, browser che con la futura versione stabile numero 36 porterà diverse migliorie e una maggiore sicurezza, portando però alcuni problemi legati proprio alla compatibilità delle varie estensioni di terze parti. Mozilla ha già avvertito l'intera community del browser open source, segnalando come in Firefox 36 alcuni add-on potrebbero diventare incompatibili consigliando quindi gli sviluppatori di apportare immediatamente le varie modifiche richieste per il corretto supporto per la futura versione stabile.

13 gennaio 2015

Firefox 35 Disponibile per il download

-
Mozilla ha rilasciato la nuova versione stabile di Firefox 35, le novità e come scaricarla.

Firefox 35 in Ubuntu
Mozilla ha rilasciato in queste ore la nuova versione stabile numero 35 di Firefox, nuovo aggiornamento del famoso browser open source multi-piattaforma.
Firefox 35 porta con se importanti novità per Hello, strumento che ci consente di effettuare chiamate gratuite senza utilizzare alcun plugin di terze parti, che include diverse migliorie riguardanti il supporto per le varie webcam, da notare anche la nuova chat room rivisitata.

07 gennaio 2015

Priv8 utilizzare Electrolysis nelle attuali versioni di Firefox

-
Grazie all'add-on Priv8 potremo utilizzare la sandbox nelle schede / Electrolysis nelle attuali versioni stabili di Mozilla Firefox.

Priv8 in Firefox
Tra le tante novità incluse nella versione in fase di sviluppo di Mozilla Firefox troviamo anche il supporto multi-processo denominato Electrolysis (e10s). Electrolysis è una tecnologia che consente di rendere Firefox più stabile dato che andrà ad operare in singoli processi, funzionalità con la quale potremo continuare ad usare il browser anche in caso di crash dovuti a plugin di terze parti, add-on ecc. Grazie ad Electrolysis (e10s) il browser di Mozilla andrà a separare i contenuti (avviati all'interno di una sandbox) dal "cuore" del browser funzionalità che possiamo già utilizzare nelle attuali versioni di Firefox grazie all'add-on Priv8.

01 dicembre 2014

Mozilla rilascia Firefox 34.0.5 stabile

-
Mozilla ha rilasciato la nuova versione stabile numero 34.0.5 di Firefox, ecco le principali novità e come scaricarlo e installarlo.

Firefox 34.0.5
Mozilla ha da poco rilasciato nei propri server la nuova versione stabile numero 34 di Firefox, aggiornamento che porta con se interessanti ed utili funzionalità. Firefox 34.0.5 è l'ultima release stabile del 2014, anno nel quale Mozilla ha introdotto molte novità all'interno del famoso browser open source a partire dalla nuova interfaccia grafica Australis. Oltre a svariate correzioni di bug e migliorie per la sicurezza, Firefox 34 non include (come previsto) la nuova funzionalità Hello per effettuare chiamate gratuite senza utilizzare alcun plugin (questo almeno per la versione per Linux), possiamo comunque attivarlo attraverso questa nostra guida dedicata.

27 novembre 2014

Firefox Beta e le migliorie nella barra di ricerca

-
Mozilla ha introdotto nella versione Beta di Firefox alcune migliorie riguardanti la barra di ricerca.

Firefox Beta - la barra di ricerca
Continua lo sviluppo della futura versione numero 34 di Firefox, aggiornamento che porterà importanti novità a partire da Hello attivo di default (per maggiori informazioni) e la possibilità di cambiare i temi del browser direttamente dalla personalizzazione del menu. Firefox 34 (attualmente nel canale Beta) includerà anche diverse migliorie riguardanti la barra di ricerca del browser open, rendendo le ricerche sui vari portali web molti più veloci. La barra di ricerca di Firefox 34 è stata rivisitata includendo la possibilità di fornire alcune anteprime del nome da digitare oltre a fornire una finestra di dialogo completamente rivisitata.

20 novembre 2014

Mozilla: le future versioni di Firefox avranno Yahoo! come motore di ricerca predefinito

-
Mozilla ha annunciato la nuova partnership con Yahoo Inc. che porterà Yahoo Search come motore di ricerca di default nelle future versioni desktop e mobili di Firefox.

Mozilla Firefox
Il 2014 è stato per Mozilla un anno pieno di tantissime novità con però numerose discussioni e polemiche. Oltre alla nuova interfaccia grafica Australis, in Firefox ha recentemente debuttato le nuove Directory Tiles, funzionalità che sta facendo molto discutere a tal punto che i developer Fedora stanno prendendo in considerazione di proporre altri browser di default. Firefox inoltre non avrà più Google come motore di ricerca predefinito, ad annunciarlo è la stessa Mozilla indicando di aver avviato una partnership con Yahoo! che porterà anche diversi soldi nelle casse dell'organizzazione no profit oltre a Yahoo! Search come motore di ricerca di default, anche se rimarranno comuni disponibili anche Google, Bing, DuckDuckGo ecc.

17 novembre 2014

Fedora e l'idea di abbandonare Firefox a causa della pubblicità

-
I developer Fedora stanno valutando di abbandonare Firefox nelle future versioni a causa delle Directory Tiles, la pubblicità nella nuova tab.

Fedora
Tra le tante novità approdate con Firefox 33.1, oltre alla nuova funzione Dimentica, troviamo anche l'attivazione delle tanto discusse Directory Tiles.
Per chi non lo sapesse le Directory Tiles è una funzionalità integrata nella nuova scheda di Firefox che include delle nuove tiles / anteprime di portali web (per maggiori informazioni) collegamenti che porteranno diversi soldi nelle casse di Mozilla. Ricordiamo che "la pubblicità" in Firefox avviene solo post installazione, durante l'utilizzo i vari tiles pubblicitari verranno rimossi dai siti più visitati dall'utente (da notare che attualmente la nuova funzionalità è disponibile solo in alcuni paesi). Directory Tiles che sembrano non piacere a Fedora a tal punto che Firefox potrebbe essere rimosso dalle future release.

12 novembre 2014

Mozilla e la poca trasparenza in Android e Apple iOS

-
Mozilla ha rilasciato alcune dichiarazioni riguardanti Android e Apple iOS indicando una mancanza di trasparenza nei due sistemi operativi mobili.

Mozilla
In occasione del decimo compleanno di Firefox, Mozilla ha rilasciato alcune importanti novità come la versione del browser open source dedicata agli sviluppatori e  la nuova funzionalità "Dimentica".
Durante i festeggiamenti Andreas Gal, Chief Technology Officer di Mozilla, ha parlato anche di Firefox OS comparandolo con Android e iOS indicando che i sistemi operativi mobili di Google e Apple sono poco trasparenti.
Stando ad Andreas Gal, sia Android che iOS non sono in grado di fornire dettagli riguardanti i vari dati sensibili raccolti da Google e Apple, mettendo cosi in pericolo la privacy dell'utente.

Mozilla rilascia Firefox 33.1 con la nuova funzione Dimentica

-
Mozilla ha annunciato il rilascio di Firefox 33.1, aggiornamento che include la nuova funzione Dimentica 

Firefox - Dimentica
Mozilla ha festeggiato nei giorni scorsi il decimo compleanno di Firefox, famoso browser open source multi-piattaforma di default nelle principali distribuzioni Linux. In occasione del decimo compleanno, Mozilla ha rilasciato la nuova versione per sviluppatori denominata Firefox Developer Edition oltre a rilasciare il nuovo aggiornamento 33.1 che include una nuova ed utile funzionalità.
Firefox 33.1 oltre ad alcune correzioni di bug include anche la nuova funzionalità "Dimentica" con la quale potremo cancellare le nostre attività recenti.