Emby Server è una piattaforma potente e flessibile progettata per organizzare, gestire e trasmettere in streaming i tuoi contenuti multimediali personali. Che si tratti di video, musica, foto o persino TV in diretta, Emby Server ti consente di accedere ai tuoi file da qualsiasi dispositivo, ovunque ti trovi.
Visualizzazione post con etichetta Multimedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Multimedia. Mostra tutti i post
16 marzo 2025
Emby Server La Soluzione Completa per la Gestione dei Contenuti Multimediali
Ferramosca Roberto
-
16.3.25
Emby Server è una piattaforma potente e flessibile progettata per organizzare, gestire e trasmettere in streaming i tuoi contenuti multimediali personali. Che si tratti di video, musica, foto o persino TV in diretta, Emby Server ti consente di accedere ai tuoi file da qualsiasi dispositivo, ovunque ti trovi.
15 settembre 2015
GNOME Twitch lo streaming dei game direttamente dal nostro desktop
Ferramosca Roberto
-
15.9.15
Dalla community GNOME arriva la nuova app che ci consente di accedere e riprodurre i video del portale Twitch
Per chi non lo sapesse Twitch è un piattaforma dedicata alla condivisione di video live di giochi. Attraverso Twitch potremo vedere in diretta moltissimi giocatori alle prese con svariati game (alcuni di questi disponibili anche per Linux).
Dal successo di Twitch sono approdate molte applicazioni dedicate, tra queste troviamo anche un client (non ufficiale) sviluppato dalla community GNOME.
GNOME Twitch è un'applicazione open source che ci consente di accedere, cercare e riprodurre video del portale Twitch direttamente dal nostro desktop, senza quindi dover avviare nessun web browser.
Dal successo di Twitch sono approdate molte applicazioni dedicate, tra queste troviamo anche un client (non ufficiale) sviluppato dalla community GNOME.
GNOME Twitch è un'applicazione open source che ci consente di accedere, cercare e riprodurre video del portale Twitch direttamente dal nostro desktop, senza quindi dover avviare nessun web browser.
09 settembre 2015
Zgemma Star H2 decoder DVB-S2 e DVB-T2 basato su Linux
Ferramosca Roberto
-
9.9.15
Abbiamo testato Zgemma Star H2, potente decoder DVB-S2 e DVB-T2 basato su Enigma 2 / Linux. Ecco la nostra recensione...
Sono molti i device presenti sul mercato basati su Kernel Linux. Oltre a device mobili Android, troviamo anche molte tv, router, firewall ecc gestiti da Linux tra questi vi vogliamo segnalare il decoder Zgemma Star H2 basato su Enigma 2.
Zgemma Star H2 è un decoder che include due tuner uno satellitare (DVB-S2) e uno dedicato al digitale terrestre (DVB-T2), il tutto gestito da una distribuzione Linux dedicata (basata su Enigma 2) in grado di fornire numerose ed utili funzionalità. Difatti oltre a poter gestire al meglio i nostri canali sat o dvb-g, Zgemma Star H2 ci consente di poter accedere ad internet e riprodurre video di YouTube, riprodurre file multimediali presenti sul nostro pc o cloud, consultare le nostre email, accedere a Facebook, Twitter ecc.
Zgemma Star H2 è un decoder che include due tuner uno satellitare (DVB-S2) e uno dedicato al digitale terrestre (DVB-T2), il tutto gestito da una distribuzione Linux dedicata (basata su Enigma 2) in grado di fornire numerose ed utili funzionalità. Difatti oltre a poter gestire al meglio i nostri canali sat o dvb-g, Zgemma Star H2 ci consente di poter accedere ad internet e riprodurre video di YouTube, riprodurre file multimediali presenti sul nostro pc o cloud, consultare le nostre email, accedere a Facebook, Twitter ecc.
27 agosto 2015
Video 1080p su Linux con Firefox
Ferramosca Roberto
-
27.8.15
In questa guida vedremo come riprodurre correttamente i video in 1080p su Linux in Mozilla Firefox.
Sono molti i portali web che forniscono video in qualità FullHD ossia 1920 × 1080 pixel. Tra questi troviamo ad esempio YouTube, portale nel quale sono disponibili diversi video in FullHD / 1080p i quali però stanno dando alcuni problemi di riproduzione soprattutto in Firefox su Linux.
Molti utenti segnalano che la riproduzione di video 1080p con Firefox su Ubuntu o altre distribuzioni Linux risulta molto instabile con vari rallentamenti e in alcuni casi anche il crash del browser. Tutto questo può essere dovuto al nostro pc ormai datato oppure ad alcune impostazioni di Firefox da impostare correttamente.
Molti utenti segnalano che la riproduzione di video 1080p con Firefox su Ubuntu o altre distribuzioni Linux risulta molto instabile con vari rallentamenti e in alcuni casi anche il crash del browser. Tutto questo può essere dovuto al nostro pc ormai datato oppure ad alcune impostazioni di Firefox da impostare correttamente.
22 luglio 2015
FFmpeg ritorna in Debian e Ubuntu
Ferramosca Roberto
-
22.7.15
Gli sviluppatori Debian hanno deciso di reintegrare FFmpeg nei repo ufficiali al posto di Libav.
Per chi non lo sapesse FFmpeg è una raccolta di strumenti open source (basata sulla libreria libavcodec) dedicati principalmente alla elaborazione, conversione, registrazione e riproduzione di file multimediali. Si basano su FFmpeg moltissimi software dedicati principalmente all'elaborazione e conversione di file multimediali, progetti che hanno riscontrato diversi problemi a causa dell'abbandono di FFmpeg nei repository ufficiali di Debian, Ubuntu a favore del fork Libav. A quanto pare FFmpeg verrà presto reintrodotto nei repository ufficiali di Debian (e quindi anche nelle future release di Ubuntu e derivate), ad annunciarlo sono gli stessi sviluppatori del sistema operativo universale indicando come FFmpeg fornisca una maggiore stabilità oltre ad integrare anche maggiori funzionalità.
Kodi 15 Isengard Rilasciato
Ferramosca Roberto
-
22.7.15
I developer del media center Kodi hanno annunciato il rilascio della nuova versione 15.0 Isengard.
Dopo sette mesi di duro lavoro è finalmente disponibile Kodi 15.0 Isengard, nuova versione stabile del famoso media center multimediale open source. Oltre a varie correzioni di bug, Kodi 15 include nuove funzionalità a partire dalla nuova finestra dedicata alla visualizzazione dei capitoli, approda la nuova ricerca veloce in grado di avanzare più velocemente durante la riproduzione.
Kodi 15 Isengard include una nuova finestra di dialogo dedicata alle lingue e sottotitoli per una più veloce ed intuitiva scelta, migliora anche la sezione dedicata alle lingue del media center, le quali ora possono essere costantemente aggiornate (come un normale addon).
Kodi 15 Isengard include una nuova finestra di dialogo dedicata alle lingue e sottotitoli per una più veloce ed intuitiva scelta, migliora anche la sezione dedicata alle lingue del media center, le quali ora possono essere costantemente aggiornate (come un normale addon).
21 luglio 2015
MPV per i riprodurre Video in Flash Player su Firefox
Ferramosca Roberto
-
21.7.15
In questa guida vedremo come utilizzare MPV per riprodurre i video in Adobe Flash su Mozilla Firefox in Linux.
Lo sviluppo di MPV sta rendendo il player multimediale sempre più completo e performante oltre a fornire il supporto per i più diffusi formati di file audio e video. Nato come fork di MPlayer 2, MPV include diverse ottimizzazioni riguardanti principalmente l'accelerazione grafica con le principali gpu oltre ad essere più leggero e performante. Dalla community del player multimediale open source arriva un'interessante add-on per Mozilla Firefox (denominato Watch with MPV) che ci consente di riprodurre contenuti multimediali in Adobe Flash con MPV.
08 luglio 2015
OpenPCTV, Linux con Enigma2, VDR e Kodi
Ferramosca Roberto
-
8.7.15
OpenPCTV è una completa distribuzione Linux con già preinstallato Enigma 2, VDR e Kodi.
La maggior parte dei decoder satellitari disponibili sul mercato si basa su Linux. Tra i più conosciuti troviamo Dreambox e alternative simili come ad Ferguson Ariva 252 ecc, in alternativa possiamo trasformare anche il nostro pc in un completo sistema per la visualizzazione di canali satellitari, digitale terrestre o media center multimediale grazie a OpenPCTV.
OpenPCTV è una distribuzione Linux indipendente che include Enigma2, VDR e Kodi oltre al supporto sia per pc x86 che Raspberry Pi, Raspberry Pi 2, MatrixTV, cubietruck ecc. Il sistema operativo dispone anche di ottimizzazioni nel Kernel Linux e soprattutto un miglior supporto per le più diffuse schede / moduli DVB-S/S2 e DVB-T/T2 e driver per schede grafiche Intel (VAAPI), AMD (VDPAU) e Nvidia (VDPAU).
OpenPCTV è una distribuzione Linux indipendente che include Enigma2, VDR e Kodi oltre al supporto sia per pc x86 che Raspberry Pi, Raspberry Pi 2, MatrixTV, cubietruck ecc. Il sistema operativo dispone anche di ottimizzazioni nel Kernel Linux e soprattutto un miglior supporto per le più diffuse schede / moduli DVB-S/S2 e DVB-T/T2 e driver per schede grafiche Intel (VAAPI), AMD (VDPAU) e Nvidia (VDPAU).
10 giugno 2015
Open Broadcaster Software in Ubuntu e derivate
Ferramosca Roberto
-
10.6.15
In questa guida vedremo come installare correttamente Open Broadcaster Software in Ubuntu Linux e derivate.
Open Broadcaster Software (OBS) è un software open source multi-piattaforma (disponibile quindi per Linux, Microsoft Windows e Apple Mac) che ci consente di registrare le attività del nostro desktop e condividerle in streaming sul web. Ad esempio possiamo effettuare video tutorial in diretta condividendole su YouTube Live, Twitch TV, DailyMotion ecc il tutto con svariate ed utili features. Possiamo ad esempio catturare l'intero desktop oppure solo una finestra, importare video da una scheda di acquisizione, aggiungere immagini o testo, una volta inclusi possiamo elaborare il tutto in varie "scene"e caricare il tutto in diretta via streaming o avviare una registrazione.
26 maggio 2015
Flowblade in arrivo la versione 1.0 Stabile
Ferramosca Roberto
-
26.5.15
Gli sviluppatori di Flowblade stanno terminando i lavori per la futura versione 1.0 che includerà la migrazione in GTK+3.
Flowblade è un software open source che punta a fornire agli utenti un semplice e funzionale editor video non lineare multi-traccia. L'idea del progetto Flowblade è quella di diventare in futuro una valida alternativa ai famosi OpenShot, Lives e Kdenlive, tutto questo grazie a svariati strumenti integrati all'interno di una moderna interfaccia grafica. Tra le principali caratteristiche di Flowblade troviamo la possibilità di poter utilizzare strumenti per il ritaglio, zoom, gestione di varie sequenze di immagini e compositing, da notare anche la possibilità di poter operare in ogni frame con correzioni di colore, possiamo inoltre inserire varie effetti, operare nell'audio (con la gestione / regolazione del volume), eco, riverbero ecc.
Gli sviluppatori del progetto Flowblade (oltre alla migrazione da Google Code a GitHub) hanno annunciato che è quasi pronta la nuova versione 1.0, importante aggiornamento che porta con se la migrazione in GTK+3, porting che consentirà una migliore integrazione in Unity, Gnome Shell, Cinnamon, ecc.
Gli sviluppatori del progetto Flowblade (oltre alla migrazione da Google Code a GitHub) hanno annunciato che è quasi pronta la nuova versione 1.0, importante aggiornamento che porta con se la migrazione in GTK+3, porting che consentirà una migliore integrazione in Unity, Gnome Shell, Cinnamon, ecc.
08 aprile 2015
Ambient Noise Player in Ubuntu
Ferramosca Roberto
-
8.4.15
Vi presentiamo Ambient Noise Player software che ci consente di rilassarci mentre lavoriamo ascoltando i suoni della natura.
Ambient Noise è un'interessante progetto open source sviluppato dal team Costales (creatore anche del tool Folder Color) che ci consente di riprodurre rumori ambientali con un semplice click. La riproduzione di rumori ambientali permette di rilassarci mentre lavoriamo al pc oppure ci consente di addormentarci la sera ecc. Grazie al player Ambient Noise potremo riprodurre diversi suoni ambientali da pc Linux direttamente dal sound menu oppure attraverso una semplice interfaccia grafica.
30 marzo 2015
Adobe Shockwave Player in Linux
Ferramosca Roberto
-
30.3.15
In questa guida vedremo come installare correttamente il plugin Adobe Shockwave Player in Linux grazie al tool Pipelight.
Sono molti i portali web che stanno pian piano abbandonando Adobe Flash per puntare su HTML5, tecnologia che ci consente di poter accedere ai vari contenuti multimediali senza plugin di terze parti. In caso di siti web che utilizzano ancora Adobe Flash è ancora disponibile il plugin proprietario che possiamo installare direttamente dai repository ufficiali della nostra distribuzione oppure semplicemente utilizzando Google Chrome. Per Linux non è disponibile il plugin per Adobe Shockwave Player che ci consente di riprodurre contenuti web sviluppati con Macromedia Director, per risolvere questo problema possiamo utilizzare il tool Pipelight, ecco come fare.
27 marzo 2015
Ubuntu: script per installare e aggiornare Pepper Flash Player
Ferramosca Roberto
-
27.3.15
In questa guida vedremo come utilizzare un semplice script per installare, aggiornare e operare in Pepper Flash Player su Ubuntu.
La decisione da parte di Adobe di abbandonare lo sviluppo del plugin Flash Player per Linux ha portato diverse discussioni e diverse problematiche agli utenti. L'attuale versione 11.2 di Flash Player per Linux risulta ormai datata, per gli utenti che richiedono ancora il plugin proprietario di Adobe è possibile avere la versione aggiornata solo tramite il browser Google Chrome. Per fortuna possiamo avere Adobe Flash Player aggiornato anche in Mozilla Firefox e Chromium grazie al tool Pepper Flash Player che consente l'utilizzo del plugin di Google Chrome anche in altri browser.
17 marzo 2015
VLC come rimuovere la riga verde
Ferramosca Roberto
-
17.3.15
In questa guida vedremo come rimuovere la fastidiosa riga verde che appare in alcuni casi durante la riproduzione di video in VLC.
VideoLAN VLC è uno dei player multimediali tra i più conosciuti ed utilizzati sia dagli utenti Linux che Mac e Windows. Ad ogni aggiornamento VLC risulta sempre più completo e soprattutto in grado di supportare al meglio i più diffusi formati di file audio e video anche se in alcuni casi queste novità posso portare anche alcuni problemi. E' il caso della riga verde o viola che appare durante la riproduzione di un file video in VLC, in alcuni casi è molto sottile e quasi impercettibile, ma alcune volte potrebbe essere risultate ben visibile a tal punto da coprire parte del video.
16 marzo 2015
Anteprime file audio e video in Thunar
Ferramosca Roberto
-
16.3.15
In questa guida vedremo come poter avere un'anteprima dei file audio all'interno del file manager Thunar grazie a Audiopreview.
Tra le tante novità sviluppate dai developer GNOME in questi ultimi anni troviamo anche Gnome Sushi, utile software che ci consente di riprodurre file multimediali direttamente da file manager Nautilus senza dover avviare nessuna applicazione (basta semplicemente selezionare il file e cliccare sul tasto spazio). E' possibile riprodurre file audio (e volendo anche video) anche all'interno del file manager Thunar grazie al tool Audiopreview. Audiopreview è un tool open source (presente nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux) a riga di comando (basato su GStreamer) che ci consente di riprodurre anteprime di file audio e video; volendo possiamo utilizzarlo lettore multimediale.
05 marzo 2015
Audacious 3.6 in Ubuntu
Ferramosca Roberto
-
5.3.15
E' disponibile il nuovo Audacious 3.6, versione che ripropone l'interfaccia grafica GTK+2 con la nuova QT e altre novità.
Nato come fork open source di XMMS, il player multimediale Audacious è attualmente uno dei preferiti dagli utenti Linux. Semplice e funzionale, Audacious consente la riproduzione dei più diffusi formati di file audio oltre ad includere numerose funzionalità che possiamo includere grazie anche a plugin dedicati (esempio possiamo includere un equalizzatore multi-banda, supporto per la gestione delle playlist e cover degli album, AudioScrobbler e molto altro ancora). Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile Audacious 3.6, aggiornamento che riporta con se la nuova interfaccia grafica Qt5 in grado di fornire una migliore integrazione con i moderni ambienti desktop Linux, dalle preferenze del player avremo a disposizione anche la UI GTK+2 o Winamp.
28 febbraio 2015
VLC 2.2.0 disponibile per il download
Ferramosca Roberto
-
28.2.15
E' finalmente disponibile VLC 2.2.0 "Weatherwax", nuova versione stabile che porta con se il nuovo gestore dei plugin e molto altro ancora.
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la versione stabile di VLC 2.2.0, aggiornamento che rende sempre più completo e funzionale il famoso player multimediale multi-piattaforma. VLC 2.2.0 Weatherwax include la rilevazione automatica dell’orientamento dei video funzionalità che consente di ruotare correttamente i video (con l'accelerazione hardware) nei formati MP4, MOV, MKV e H.264. Approda inoltre il supporto per Digital Cinema Package, e migliorie riguardanti video in Ultra HD, la nuova versione 2.2.0 di VLC migliora inoltre il supporto per la riproduzione di Blu Ray includendo il supporto nativo attraverso la nuova libreria libbdplus.
18 febbraio 2015
Con VLC 3.0 arriva il supporto per Wayland e Chromecast
Ferramosca Roberto
-
18.2.15
I developer VideoLAN hanno confermato che nella futura versione 3.0 di VLC verrà introdotto il supporto per Wayland e Chromecast.
Gli sviluppatori VideoLAN stanno terminando i lavori per la futura versione 3.0 "Vetinari" di VLC, il famoso player multimediale open source. Tra le principali novità incluse in VLC 3.0 troviamo la possibilità di caricare i sottotitoli semplicemente trascinando il file all'interno della finestra, migliora anche il menu del player con rivisitata la barra per accedere alle varie sezioni come video, audio ecc posta in alto e non più lateralmente. Novità anche per il supporto, VLC 3.0 la nuova versione consentirà di riprodurre file nel formato HDS (Http Dynamic Streaming) e HD-DVD .evo, Daala video e sottotitoli ARIB B24. Altra importante novità riguarda il supporto per Wayland, consentendo quindi l'avvio del player multimediale con il nuovo server grafico (oltre a poter registrare anche il desktop durante l'utilizzo).
16 febbraio 2015
Tracktion 6 per Linux, Windows e Mac
Ferramosca Roberto
-
16.2.15
E' disponibile la nuova versione numero 6 di Tracktion, software professionale per creare musica con il nostro pc.
Tracktion è un software multi-piattaforma specifico per la produzione musicale dotato di numerose funzionalità e una moderna interfacci grafica.
Da più di un anno è disponibile anche la versione nativa per Linux di Tracktion, versione che include tutte le funzionalità della versione nativa per Windows e Mac, gli sviluppatori hanno inoltre migliorato il supporto per Ubuntu e le principali distribuzioni. Tracktion Software ha recentemente annunciato il rilascio della nuova versione stabile numero 6 di Tracktion, update che rende più completo e funzionalità il famoso software di produzione musicale proprietario.
Da più di un anno è disponibile anche la versione nativa per Linux di Tracktion, versione che include tutte le funzionalità della versione nativa per Windows e Mac, gli sviluppatori hanno inoltre migliorato il supporto per Ubuntu e le principali distribuzioni. Tracktion Software ha recentemente annunciato il rilascio della nuova versione stabile numero 6 di Tracktion, update che rende più completo e funzionalità il famoso software di produzione musicale proprietario.
04 febbraio 2015
Installare Music App in Ubuntu e derivate
Ferramosca Roberto
-
4.2.15
In questa guida vedremo come installare il player audio Music App in Ubuntu e derivate.
Oltre al nuovo desktop environment Unity 8 e server grafico MIR, gli sviluppatori Canonical stanno lavorando a nuove applicazioni che troveremo di default nelle future versioni desktop e mobili di Ubuntu. Tra queste nuove app troviamo anche un nuovo player audio multimediale (denominato Music App), software dotato di un'interfaccia grafica Qt moderna in grado di integrarsi al meglio in qualsiasi display, fornendo le stesse funzionalità sia nella versione desktop, tablet e mobile di Ubuntu OS.