lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

05 marzo 2015

Audacious 3.6 in Ubuntu

-
E' disponibile il nuovo Audacious 3.6, versione che ripropone l'interfaccia grafica GTK+2 con la nuova QT e altre novità.

Audacious in Ubuntu
Nato come fork open source di XMMS, il player multimediale Audacious è attualmente uno dei preferiti dagli utenti Linux. Semplice e funzionale, Audacious consente la riproduzione dei più diffusi formati di file audio oltre ad includere numerose funzionalità che possiamo includere grazie anche a plugin dedicati (esempio possiamo includere un equalizzatore multi-banda, supporto per la gestione delle playlist e cover degli album, AudioScrobbler e molto altro ancora). Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile Audacious 3.6, aggiornamento che riporta con se la nuova interfaccia grafica Qt5 in grado di fornire una migliore integrazione con i moderni ambienti desktop Linux, dalle preferenze del player avremo a disposizione anche la UI GTK+2 o Winamp.

16 febbraio 2015

Tracktion 6 per Linux, Windows e Mac

-
E' disponibile la nuova versione numero 6 di Tracktion, software professionale per creare musica con il nostro pc.

Tracktion 6
Tracktion è un software multi-piattaforma specifico per la produzione musicale dotato di numerose funzionalità e una moderna interfacci grafica.
Da più di un anno è disponibile anche la versione nativa per Linux di Tracktion, versione che include tutte le funzionalità della versione nativa per Windows e Mac, gli sviluppatori hanno inoltre migliorato il supporto per Ubuntu e le principali distribuzioni. Tracktion Software ha recentemente annunciato il rilascio della nuova versione stabile numero 6 di Tracktion, update che rende più completo e funzionalità il famoso software di produzione musicale proprietario.

12 dicembre 2014

Audacious in arrivo la nuova interfaccia grafica Qt

-
Con la nuova versione 3.6 di Audacious debutta la nuova interfaccia grafica Qt e altre importanti novità.

Audacious in Ubuntu
Audacious è un player audio multimediale open source che troviamo preinstallato in diverse distribuzioni Linux (oltre ad essere disponibile nei repo ufficiali delle principali distro). Gli sviluppatori di Audacious hanno recentemente rilasciato la prima Alpha della futura versione numero 3.6 che porterà con se la nuova interfaccia grafica Qt5 che andrà a migliorare l'integrazione nei principali ambienti desktop Linux. Audacious 3.6 avrà di default l'interfaccia grafica GTK+2 mentre sarà disponibile la UI Qt o Winamp dalle preferenze, gli sviluppatori rilasceranno anche una versione con UI GTK+3 la quale sarà molto probabilmente l'ultima versione includerla vista la migrazione in Qt5.

11 ottobre 2014

Primi passi con Steam Music

-
In questo articolo andremo a scoprire Steam Music, il nuovo player integrato nel client di Valve per Linux, Windows e Mac.

Steam Music
Tra le ultime novità introdotte da Valve nel client Steam troviamo anche un'interessante ed utile funzionalità, ossia il player audio. Steam Music è una nuova funzionalità inclusa nel client di Valve per Linux, Windows e Mac che ci consente di riprodurre i nostri brani preferiti mentre giochiamo il tutto con estrema facilità. Da notare inoltre la possibilità di scaricare e poter ascoltare direttamente da Steam i soundtrack di alcuni game, senza quindi dover avviare altri player audio.

07 ottobre 2014

Spotify Export tool per esportare la lista di brani della playlist preferita

-
Grazie a Spotify Export potremo esportare la lista dei brani della nostra Playlist preferita con estrema facilità, ecco come fare...

spotify-export in Ubuntu
Spotify è uno dei più conosciuti ed utilizzati servizi web dedicati alla musica in streaming. Direttamente dal nostro browser o attraverso il client dedicato, possiamo accedere e riprodurre brani musicali presenti in un vasto database il tutto gestito da Ubuntu Server. Con Spotify potremo riprodurre i nostri brani preferiti anche offline, oltre a creare playlist preferite le quali però non possono essere esportate per la riproduzione in altri player audio.
Possiamo esportare l'elenco dei brani presenti in una nostra playlist grazie al nuovo tool Spotify Export che possiamo installare facilmente in Debian, Ubuntu e derivate.

28 luglio 2014

Quanto traffico dati consuma Spotify?

-
In questo articolo andremo ad analizzare quanto traffico dati consuma Spotify in maniera tale da evitare da evitare di consumare tutti i mb di internet mobile disponibili quotidianamente o mensilmente.

Spotify
Spotify è un servizio web che ci consente di riprodurre al meglio i nostri brani musicali preferiti in streaming sia dal nostro pc che da device mobile. Utilizzato da milioni di utenti ogni giorno, Spotify richiede una connessione internet attiva per funzionare, se utilizziamo il servizio con una connessione flat non avremo problemi ad utilizzarlo mentre dovremo fare attenzione ad usarlo soprattutto se abbiamo una connessione internet mobile a volume di dati. Molti utenti che utilizzano Spotify si sono chiesti quanto traffico dati consuma l'applicazione e come fare per prevenire di non superare la soglia giornaliera o mensile disponibile nel nostro piano tariffario.

26 luglio 2014

PyKaraoke in Debian e Ubuntu Linux

-
PyKaraoke è un semplice software che ci consente di riprodurre file Kar e Mid nella nella nostra distribuzione Linux

PyKaraoke in Ubuntu
Nei repository delle principali distribuzioni Linux troviamo diverse applicazioni dedicate alla riproduzione di file midi. Esistono inoltre dei file in formato Kar che includono anche il testo  dei brani consentendoci di poter far diventare il nostro personal computer in un "Cantata Tu" o un moderno Karaoke.
Tra le varie applicazioni dedicate al Karaoke disponibili per Linux troviamo KMid oppure PyKaraoke. PyKaraoke è un software open source che ci consente di riprodurre al meglio file in formato Kar, Midi, CDG, MPEG ecc consentendoci di creare un karaoke "libero".

10 luglio 2014

5 siti dove ascoltare e scaricare musica gratis e legalmente

-
In questo articolo andremo ad analizzare 5 famosi siti web nei quali possiamo ascoltare e scaricare musica gratuitamente e soprattutto legalmente.

ascoltare e scaricare musica gratis e legalmente
Nei mesi scorsi abbiamo presentato alcuni interessanti siti web nei quali possiamo scaricare legalmente e gratuitamente ebook / libri digitali.
Oggi vi presentiamo alcuni interessanti siti web dedicati alla riproduzione, condivisione e download di musica il tutto legalmente e gratuitamente senza dover incombere in problemi legati a copyright o altro. Grazie a nuovi servizi web come Spotify, Rdio, Google Play Music, Deezer ecc possiamo accedere a vasti database musicali e riprodurre i brani preferiti direttamente dal nostro browser pc o device mobile il tutto legalmente. Questi portali però includono alcune limitazioni e non consentono il download e condivisione dei brani funzionalità possibile in alcuni siti web dedicati alla musica "libera" rilasciata con normale licenza Creative Commons ecc.

Budgie: lo sviluppo del nuovo player multimediale per Linux

-
Continua lo sviluppo del nuovo player audio multimediale Budgie interessante progetto che potrebbe presto prendere il posto dell'ormai obsoleto Xnoise.

budgie - album
Negli ultimi mesi sono approdati in Linux due interessanti progetti dallo stesso nome ossia Budgie. Budgie Desktop è un nuovo ambiente desktop incluso di default in Evolve OS ed inoltre troviamo anche il player multimediale Budgie, scritto in C e basato su GStreamer 1.0 con interfaccia grafica GTK+3.
Budgie è un player multimediale open source nato per fornire una valida alternativa a Totem e Rhythmbox consentendoci quindi di poter gestire e riprodurre al meglio file audio e video all'interno della nostra distribuzione il tutto con un'interfaccia grafica GTK+3 ben integrata con le ultime versioni di Gnome.

03 luglio 2014

Alternativa a Shazam o SoundHound per Linux?

-
In questa guida vedremo come utilizzare Midomi, servizio web che ci consente di avere una valida alternativa a Shazam o SoundHound in Linux.

Tra le tante applicazioni che troveremo a breve disponibili per Ubuntu Touch troviamo anche Eyrie Music Identifier, interessante app in grado di offrire funzionalità simili a Shazam a SoundHound.
Attraverso Eyrie Music Identifier potremo avere informazioni dettagliate sul brano che siamo ascoltando alla radio, tv, ecc, funzionalità che possiamo avere anche nella nostra distribuzione Linux grazie al servizio web denominato Midomi.

01 luglio 2014

Vocal ecco come installare il nuovo gestore di podcast targato elementary OS

-
E' disponibile la prima versione di Vocal nuovo software per riprodurre e gestire podcast per elementary OS e disponibile anche per Ubuntu e derivate.

Vocal
Continua lo sviluppo di elementary OS 0.3 Freya, nuova ed attesissima release che renderà più completa. performante e sicura l'ormai famosa distribuzione Linux basata su Ubuntu Linux. Tra i tanti progetti dedicati ad elementary OS troviamo anche il nuovo Vocal, software open source sviluppato dal developer Nathan Dyer che ci consentirà di riprodurre e gestire al meglio i nostri podcast preferiti. Vocal è un nuovo progetto che punta a fornire un semplice ed utile gestore di podcast, il tutto attraverso una semplice, minimale ed intuitiva interfaccia grafica GTK+3.

07 giugno 2014

Nuvola Player 2.4.0 rilasciato, arriva il supporto per due nuovi servizi web

-
Nuovo aggiornamento per Nuvola Player, la versione 2.4.0 incluse il supporto per Logitech Media Server e This is my jam e migliora il supporto per Google Play Music.

Nuvola Player 2.4.0 in Ubuntu
Nuvola Player è un progetto open source che ci consente di avere un player multimediali specifico per i portali web dedicati alla musica via web come Google Play Music, Grooveshark, Amazon Cloud Player, Bandcamp, Deezer, Hype Machine, 8tracks, Pandora,  e Rdio . Grazie a Nuvola Player potremo accedere ai vari servizi web senza dover avviare nessun browser, inoltre il software dispone di diverse funzionalità come il supporto con le notifiche si sistema, Sound Menu di Ubuntu e molto altro ancora. Il nuovo Nuvola Player 2.4.0, oltre a svariate correzioni, include il supporto per due nuovi servizi web: Logitech Media Server e This is my jam oltre a diverse migliorie negli attuali servizi.

27 aprile 2014

Netcat e l'album musicale integrato in un modulo del Kernel Linux

-
Il gruppo Netcat ha realizzato un'album musicale che può essere integrato ed eseguito come un "normale" modulo del Kernel Linux.

Netcat - Cycles Per Instruction
Lo sviluppo del Kernel Linux negli ultimo anni ha portato moltissime migliorie nel supporto hardware e l'introduzione di molte nuove funzionalità. Ad elogiare l'ottimo lavoro svolto dal progetto di Linus Torvalds troviamo Netcat una band statunitense che ha rilasciato niente meno che il proprio album all'interno di un modulo per il Kernel. Per ascoltare l'intero album basta quindi integrarlo nel Kernel Linux ed eseguirlo direttamente, oppure acquistarlo dal portale ufficiale della band. Un'ottima trovata pubblicitaria che consente cosi di espandere le funzionalità del Kernel.  Ecco come poter integrare l'album " Cycles Per Instruction - Kernel Module Edition" nel Kernel della nostra distribuzione.

19 aprile 2014

Enjoy Music Player un completo player audio per Google Chrome e Chrome OS

-
Enjoy Music Player è interessante app per Google Chrome che ci consente di avere un completo player audio per riprodurre i nostri brani musicali sia da pc che online.

Enjoy Music Player - Chrome
Chrome OS è un sistema operativo basato su Kernel Linux che si basa principalmente su Chrome, il browser per pc multi-piattaforma con integrato un window manager, file manager e impostazioni varie. Grazie a nuove tecnologie prevalentemente open source, possiamo aggiungere molte applicazioni in grado di funzionare anche offline come ad esempio Enjoy Music Player. Enjoy Music Player è un'applicazione per Google Chrome / Chromium e Chrome OS che ci consente di avere un player audio multimediale in grado di riprodurre al meglio i brani presenti sul nostro pc oppure online.

09 aprile 2014

Vocal - in arrivo la nuova app per la riproduzione di podcast

-
I developer elementary OS hanno annunciato che Vocal, il player specifico per la riproduzione, download e gestione dei podcast.

Vocal
Noise (Music) è un player audio open source che troviamo di default in elementary OS. L'idea di Noise è quella di fornire un semplice e leggero player audio multimediale che consenta il supporto per i più diffusi formati oltre a gestire facilmente anche grandi collezioni di file e album. Basato su GStreamer, dispone di un'interfaccia grafica GTK+3, ci consente anche la visualizzazione degli album attraverso le miniature delle copertine, ecc. Presto in elementary OS avremo anche un nuovo player dedicato però alla riproduzione e gestione di podcast. Gli sviluppatori elementary OS hanno recentemente annunciato che Vocal, nuova applicazione per gestione e riproduzione dei podcast funzionalità che rende cosi il player più completo e funzionale.

27 marzo 2014

Bitwig Studio: disponibile la nuova versione 1.0

-
Bitwig Studio il famoso software professionale dedicato alla produzione musicale è da poco disponibile nella version 1.0 Stabile per Linux, Windows e Mac OS X.

Bitwig Studio
Bitwig Studio è un potente software proprietario multi-piattaforma dedicato alla produzione musicale realizzato da alcuni ex dipendenti di Ableton. Disponibile per Linux, Microsoft Windows e Mac OS X, Bitwig Studio punta a fornire una valida alternativa a Ableton Live, con un software tutto nuovo realizzato sopratutto per DJ professionisti e DAW (Digital Audio Workstation) che include tantissimi strumenti e funzionalità adatte sia per il normale utilizzo che il lavoro in studio. Dopo mesi di sviluppo e di test (anche con Linux) è finalmente disponibile la versione 1.0 di Bitwig Studio software ormai completo di moltissime funzionalità e soprattutto ben supportato anche da Linux.

26 marzo 2014

Google Play Music: arriva il supporto per caricare i brani direttamente da browser

-
Caricare i nostri brani preferiti in Google Play Music da oggi sarà molto più semplice e direttamente dal nostro browser.

Google Play Music
Google Play Music è un servizio che ci consente di salvare gratuitamente 20.000 brani in uno spazio web per poi poterli riprodurre in streaming da qualsiasi dispositivo. Con Google Play Music potremo anche acquistare musica o accedere all'intero catalogo senza alcun limite attivando l'offerta Unlimited.
Per cariare i nostri brani preferiti in Google Play Music dobbiamo installare il client Google Play Music Manager disponibile per Linux, Windows e Mac. Da oggi finalmente potremo caricare i brani in Google Play Music direttamente dal browser, senza dover installare nessun client sul nostro pc.

24 marzo 2014

LMMS - Linux MultiMedia Studio disponibile la versione 1.0 Stabile

-
I developer del progetto LMMS - Linux MultiMedia Studio hanno rilasciato la nuova versione 1.0 Stabile

LMMS - Linux MultiMedia Studio in Ubuntu Linux
Dopo ben 10 anni di sviluppo è finalmente disponibile la versione 1.0 di LMMS - Linux MultiMedia Studio software open source multi-piattaforma che fornisce un completo sistema per la creazione di musica.
LMMS dispone di svariati strumenti che ci consentono di creare nuove basi musicali, realizzare e sperimentare nuove sonorità oltre a riprodurre e registrare  file MIDI. Tra le varia caratteristiche di LMMS - Linux MultiMedia Studio troviamo anche un'interfaccia grafica completamente personalizzabile, il software consentente anche l'integrazione di nuovi strumenti e plugin di terze parti.

19 marzo 2014

Lo streaming fa crescere mercato musicale europeo, non accadeva da ben 12 anni

-
IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) ha rilasciato un report indicando il boom dei servizi come Spotify, RDIO ecc fanno bene alla musica

La pirateria male è un male che sembra aver trovato una cura grazie ai servizio di musica in streaming come Spotify, RDIO, Google Play Music Unlimited, Deezer ecc. Lo conferma il recente "Digital Music Report" rilasciato dalla IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) indicando un'aumento del mercato musicale in Europa, questo non accadeva da ben 12 anni.

10 marzo 2014

Mopidy un potente server musicale MPD con il supporto per Spotify e SoundCloud

-
In questa guida vedremo come installare e soprattutto configurare Mopidy un potente server musicale con il supporto per Spotify e SoundCloud.

Mopidy in Ubuntu Linux
Grazie a Linux è possibile creare un completo server per la gestione dei nostri file multimediali con un vecchio pc oppure ad esempio Raspberry PI o con un personal computer economico ad esempio. Se siamo amanti della buona musica possiamo utilizzare un completo server musicale grazie a Mopidy progetto open source davvero molto interessante.
Mopidy è un server musicale che ci consente di accedere e riprodurre la nostra collezione musicale da remoto in qualsiasi pc, device mobile, tv multimediale ecc grazie al supporto per MPD. Con Mopidy potremo accedere anche a vari servizi web come Spotify, SoundCloud, TuneIn e molti altri servizi con la possibilità di poter creare code di riproduzione da varie fonti.