lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Oggi parliamo di. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oggi parliamo di. Mostra tutti i post

27 aprile 2015

Soddisfatti di Ubuntu 15.04 Vivid?

-
Chiediamo ai nostri lettori il loro parere riguardante il nuovo Ubuntu 15.04 Vivid.

Soddisfatti di Ubuntu 15.04 Vivid?
A pochi giorni dal rilascio della versione stabile di Ubuntu 15.04 Vivid Vervet, sono molti gli utenti che hanno deciso di installarla o testarla sul proprio pc. Oltre a numerosi aggiornamenti, Ubuntu 15.04 Vivid è la prima release targata Canonical ad includere di default il nuovo gestore degli avvii Systemd (migrazione che ha portato numerose discussioni e polemiche riguardanti soprattutto l'abbandono di Upstart), l'arrivo inoltre del nuovo Kernel Linux 3.19 e alcune ottimizzazioni riguardanti l'ambiente desktop Unity. Da notare inoltre la migrazione in GTK+3.14 e l'arrivo in Kubuntu del nuovo Plasma 5 e KDE Frameworks 5.x e l'arrivo della nuova derivata ufficiale Ubuntu MATE.

30 marzo 2015

Soddisfatti di XFCE 4.12?

-
Chiediamo ai nostri lettori il loro parere riguardante la nuova versione stabile di XFCE 4.12.

XFCE 4.12 in Arch Linux
Sono già molti gli utenti che stanno utilizzando XFCE 4.12, nuova versione stabile del famoso desktop environment Linux. Con XFCE 4.12 gli sviluppatori hanno voluto rendere ancora più stabile e completo l'ambiente desktop mantenendo comunque la stessa esperienza utente e leggerezza che lo ha reso famoso. Tra le principali novità troviamo le migliorie riguardanti il supporto per più display e touchpad oltre alla nuova versione del window manager xfwm4 che ci consente (finalmente) di massimizzare la finestra correttamente trascinandola nella parte superiore della scrivania.

23 marzo 2015

Soddisfatti dei primi Ubuntu Phone?

-
Chiediamo ai nostri lettori il loro parere riguardante i primi smartphone con Ubuntu Phone preinstallato.

Ubuntu Phone in Meizu MX4
Da alcune settimane è iniziata la commercializzazione di BQ Aquaris E4.5 Ubuntu Edition ed inoltre è stato presentato il nuovo Meizu Mx4 Ubuntu Edition, nuovi device che includono di default il sistema operativo mobile open source di Canonical. Ubuntu Phone è un sistema operativo che punta a fornire una valida alternativa ad Android, Apple iOS, Firefox OS ecc offrendo una moderna esperienza utente basata sul nuovo Unity 8 e server grafico MIR oltre a svariate gesture e migliorie varie. I due nuovi device targati BQ e Meizu consentono all'utente di poter toccare con mano il nuovo sistema operativo mobile di Canonical che risulta già abbastanza stabile, completo e con diverse applicazioni disponibili.

26 gennaio 2015

Siamo sempre più schiavi della presa elettrica?

-
Chiediamo ai nostri lettori il loro parere riguardante l'autonomia dei device mobili, le nuove tecnologie stanno facendo progressi a riguardo?

Presa Elettrica
La tecnologia negli ultimi anni ha fatto passi da gigante soprattutto nel settore mobile. Ormai bene o male tutti quanti noi utilizziamo uno smartphone, dispositivo che ci consente non solo di chiamare ma anche accedere ad internet, operare nei social network, giocare e molto altro ancora. Le aziende produttrici hanno lavorato molto in questi ultimi anni per offrire smartphone sempre più potenti e dotati di molte funzionalità come ad esempio lettore d'impronte digitali e sensori vari oltre a display con risoluzioni simili se non superiori a quelli di un normale personal computer. La tecnologia però sembra non aver portato tante migliorie per aumentare l'autonomia dei nostri device mobili, facendo diventare gli utenti sempre più schiavi della presa elettrica.

19 gennaio 2015

Che anno sarà per Linux?

-
Ritorna la rubrica "Oggi parliamo di...", in questa puntata chiediamo ai nostri lettori il parere riguardante il 2015 per Linux,.

Linux
Dopo la pausa per le vacanze natalizie ritorna la rubrica "Oggi parliamo di..." nella quale andiamo a chiedere ai nostri lettori alcune tematiche riguardanti il mondo Linux. Il 2015 si presenta un anno molto importante per l'intero ecosistema Linux, tra le novità più attese troviamo l'arrivo nel mercato dei primi device mobili basati su Ubuntu OS, nuovo sistema operativo targato Canonical che va ad aggiungersi ad altri interessanti progetti come Firefox OS, Tizen e Sailfish OS.
In primavera inoltre arriverà Ubuntu 15.04 Vivid, nuova release che (oltre a vari aggiornamenti) dovrebbe migliorare notevolmente Unity 8 e MIR, introducendo importanti novità riguardanti l'esperienza utente soprattutto in pc desktop / tablet.

17 novembre 2014

Il supporto hardware in Linux è davvero migliorato? (oggi parliamo di...)

-
Chiediamo ai nostri lettori il parere riguardante le migliorie nel supporto hardware in Linux: secondo voi è davvero migliorato in questi anni?

Linux
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare in Linux moltissime novità, oltre a nuovi ambienti desktop, giochi e software troviamo anche diverse migliorie riguardanti il supporto hardware.
Lo sviluppo del Kernel Linux (soprattutto con l'arrivo della versione 3.x) ha portato notevoli migliorie nel supporto hardware grazie anche alla collaborazione con numerose aziende produttrici. Migliora anche il supporto per le schede grafiche, tutto questo grazie anche alla collaborazione tra Valve e Intel, Nvidia e AMD che ha reso le performance grafiche del sistema operativo libero ormai molto simili a quelle di Microsoft Windows.

10 novembre 2014

elementary OS: innovazione o una semplice derivata? (oggi parliamo di...)

-
Chiediamo ai nostri lettori il parere riguardante elementary OS, innovativa distribuzione oppure una semplice derivata di Ubuntu?

elementary OS
elementary OS è una distribuzione Linux che riesce a coniugare le qualità di Ubuntu in un ambiente desktop moderno e funzionale. Tutto questo è possibile grazie a Pantheon, desktop environment open source sviluppato per essere semplice e soprattutto molto intuitivo grazie ad un look minimale e caratteristiche molto simili a Apple Mac. Con elementary OS 0.3 Freya (ormai vicina al debutto) troviamo numerose novità a partire da GTK+ 3.12 integrato su Ubuntu 14.04 Trusty LTS con supporto per Gtk.Headerbar per massimizzare lo spazio disponibile alle varie applicazioni integrando barra del titolo nella barra degli strumenti.

03 novembre 2014

Windows 10 sancirà la fine di Linux? (oggi parliamo di...)

-
Con Windows 10 troviamo molte funzionalità incluse in Linux che potrebbero far perdere al sistema operativo libero molti utenti.

Windows 10
Microsoft ha presentato nei giorni scorsi le principali novità di Windows 10, nuova versione del sistema operativo più utilizzato al mondo che include molte features incluse in Linux. Tra le tante novità incluse in Windows 10 troviamo ad esempio i desktop virtuali funzionalità inclusa nei principali desktop environment Linux ed il nuovo OneGet che consentirà di installare e gestire i vari software da promt dei comandi. Tante novità che potrebbero portare diversi problemi all'intero ecosistema Linux con una perdita di numerosi utenti.

27 ottobre 2014

Soddisfatti di Ubuntu 14.10 Utopic? (oggi parliamo di...)

-
Chiediamo ai nostri lettori il parere su Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn, nuova release stabile della distribuzione Linux più conosciuta al mondo.

Ubuntu 14.10 Utopic
Canonical ha recentemente rilasciato Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn, nuova release stabile già installata  o testata da molti nostri lettori. Nella versione di default (ossia con Unity 7) non troviamo grossissime novità a parte la migrazione a GTK+3.12 e il nuovo Kernel 3.16 e aggiornamenti vari, le vere novità arrivano principalmente dalle derivate. Oltre alla versione con Unity 7, Ubuntu 14.10 Utopic è disponibile anche con la versione in fase di sviluppo di Unity 8 e il nuovo server grafico Mir, tra le altre derivate troviamo KDE 4.14.x (e la ISO con Plasma e KDE Frameworks 5.x) di Kubuntu e il debutto di Ubuntu Mate.

20 ottobre 2014

Comprereste uno smartphone con Ubuntu Touch? (oggi parliamo di...)

-
Nella rubrica Oggi Parliamo di... chiediamo ai nostri lettori il loro parere nei riguardi dell'acquisto di uno smartphone con Ubuntu Touch preinstallato.

Ubuntu Touch in smartphone Meizu
Mancano ormai pochi mesi all'arrivo sul mercato dei primi smartphone con Ubuntu Touch preinstallato. Il rilascio della versione RTM di Ubuntu Touch da parte di Canonical ha avviato l'ultimo "step" prima dell'attesissimo rilascio dei device BQ e Meizu con il nuovo sistema operativo mobile preinstallato. Per noi italiani sarà possibile acquistare Meizu MX4 con Ubuntu Touch preinstallato (molto probabilmente in dual boot con Android) direttamente dallo store Meizu Italia. Ubuntu Touch è un sistema operativo mobile open source ancora in fase di sviluppo, per questo motivo molto probabilmente sarà disponibile in dual boot con Android (forse la nuova versione 5.0 Lollipop) consentendo cosi agli utenti di poter avere un sistema più stabile con al possibilità di testare il nuovo Ubuntu OS.

13 ottobre 2014

Tutti pazzi per iPhone, sarà cosi anche i futuri device con Ubuntu Touch o Android? (oggi parliamo di...)

-
Chiediamo ai nostri lettori il parere sul "successo" di Apple iPhone, il nuovo Ubuntu Touch potrà competere con il proprietario di Apple?

Device Apple iOS
E' iniziata la vendita del nuovo iPhone 6, nuovo smartphone targato Apple che (come al solito) ha portato molte discussioni riguardanti non solo le caratteristiche del device. Difatti al rilascio di un nuovo iPhone troviamo numerosi utenti in file ore ed ore prima per accaparrarsi il "prestigioso" smartphone di Apple snobbando i costi molto elevati del prodotto. Molto spesso gli utenti fanno la coda per avere il nuovo iPhone da 700 e passa Euro solo per farsi vedere con gli amici (io ho il nuovo iPhone e sono più figo), fregandosene delle caratteristiche e se davvero possa vale o meno tutti quei soldi.

06 ottobre 2014

Linux VS Mac, qual è il migliore? (Oggi parliamo di...)

-
Nella rubrica "Oggi parliamo di..." chiediamo ai nostri lettori il parere tra una distribuzione Linux e Apple Mac, meglio il proprietario o il sistema operativo libero?

Linux VS Mac
Dopo anni di strapotere, il sistema operativo Windows di Microsoft sta perdendo molte quote mercato colpa soprattutto di Linux (e sistemi derivati come ad esempio Android) e Apple Mac sistema operativi sempre più utilizzati dagli utenti ed aziende. Negli ultimi anni le principali distribuzioni Linux hanno fatto passi da gigante, fornendo un'ottimo supporto hardware oltre ad essere ormai molto semplici da installare e configurare. Da notare inoltre che ormai molti software (alcuni anche proprietari) vengono rilasciati sia per Linux e Mac come ad esempio il client Steam, browser come Google Chrome ecc.

29 settembre 2014

LibreOffice e Microsoft Office, qual è il migliore? (oggi parliamo di...)

-
LibreOffice è diventata ormai la migliore suite per l'ufficio open source, c'è da chiedersi se è da considerarsi ormai alla pari di Microsoft Office o no?

LibreOffice in Ubuntu
Esattamente quattro anni fa nasceva LibreOffice, l'ormai famoso suite per l'ufficio open source nata dal codice sorgente di OpenOffice. Presente di default e nei repository delle principali distribuzioni Linux, LibreOffice è attualmente la suite per l'ufficio open tra le più apprezzate ed utilizzate al mondo. In questi quattro anni gli sviluppatori della The Document Foundation hanno reso LibreOffice sempre più stabile e completa di nuove funzionalità oltre a migliorare notevolmente il supporto per importare, elaborare ed esportare anche formati proprietari di Microsoft Office. Stando alla tabella di comparazione rilasciata dalla The Document Foundation le differenze tra LibreOffice e Microsoft Office non sono molte, se guardiamo bene la suite per l'ufficio open dispone di maggiori caratteristiche (esempio è disponibile per Linux, Windows e Mac ed in futuro anche per Android) oltre ad essere completamente gratuita.

22 settembre 2014

Linux nei Server conviene davvero? (oggi parliamo di...)

-
Chiediamo ai nostri lettori il loro parere riguardante Linux nei Server, il sistema operativo libero in ambito aziendale conviene sempre???

Linux nei Server
Se nel mercato dei personal computer il sistema operativo libero senta a decollare, non è cosi nei server dove Linux / Unix sono i più utilizzati al mondo. Stando a quanto indicato dal portale W3Techs il 66.9% dei server al mondo si basa su Unix (comprende Linux, BSD, Darwin ecc) mentre solo il 33.1% "gira" con Microsoft Windows. La distribuzione Linux più utilizzata nei web server è Debian (31.9%) seguita da Ubuntu (22.8%) e CentOS (20.5%), al quarto posto troviamo Red Hat (4.9%) seguita da Gentoo (2.1%) e Fedora (1.7%). La scelta di Linux ricade principalmente sia nei costi, visto che l'azienda non dovrà pagare licenze ecc per utilizzare il sistema operativo e l'affidabilità, difatti il sistema operativo libero consente una soluzione molto più stabile e sicura di Windows.

15 settembre 2014

Cosa manca a Linux? (oggi parliamo di...)

-
Chiediamo ai nostri lettori cosa manca al sistema operativo libero per poter competere con Windows e Mac.

Cosa manca a Linux?
In questi anni abbiamo visto approdare notevoli migliorie all'intero ecosistema di Linux. Ad esempio abbiamo visto un notevole miglioramento nel supporto hardware con driver proprietari AMD e Nvidia sempre più stabili e performanti, gli ambienti desktop e le applicazioni dedicate risultano sempre più completi e funzionali. Attualmente è difficile trovare una stampante, scheda grafica o audio o altro componente non supportato dal Kernel Linux. Da notare inoltre l'arrivo in Linux del client Steam che ha portato molti nuovi game nativi per il sistema operativo libero, in arrivo inoltre nuove console Steam Machines basate su Steam OS distribuzione basata su Debian.

08 settembre 2014

A parità di costo, Linux è ancora il sistema operativo migliore? (Oggi parliamo di...)

-
Oggi parliamo di... Secondo voi a parità di costo, utilizzare Linux al posto di Windows è ancora vantaggioso, o no?

Micro$oft
Sono molti gli utenti ed aziende che ogni giorno decidono di abbonare Windows e software proprietari per puntare a Linux e il software libero.
Utilizzare Linux e soluzioni open source garantisce una maggiore sicurezza ed affidabilità nei propri sistemi, il tutto a costo zero (o quasi) visto che la maggior parte delle distribuzioni e software sono gratuiti. Microsoft, dopo aver perso molte quote mercato, passate in pochi anni dal 90% al 14%, sta portando notevoli cambiamenti all'intero sviluppo di Windows (il sistema operativo più utilizzando al mondo),  rilasciando le future versioni a prezzi davvero molto contenuti.

01 settembre 2014

I pro e contro di Linux e il software libero nella pubblica amministrazione (Oggi parliamo di...)

-
Nella puntata odierna della rubrica "Oggi parliamo di..." chiediamo ai nostri lettori il loro parere sull'utilizzo di Linux e software libero nella pubblica amministrazione.

Linux Inside
Dopo la pausa estiva ritorna l'ormai famosa rubrica "Oggi parliamo di..." nella quale chiediamo ai nostri lettori i loro pareri riguardanti alcuni temi trattati nel blog. Uno degli articoli più "caldi" dell'estate è stato quello dedicato al Comune di Napoli e Monaco di Baviera i quali stanno prendendo in considerazione di abbandonare Linux per ritornare ad utilizzare Windows a causa di alcuni problemi.
Attualmente sono molti i comuni italiani che hanno deciso di utilizzare Linux e software liberi, scelta che, soprattutto in tempo di crisi, consente di ridurre i costi legati alle licenze del software proprietario di Microsoft offrendo una soluzione comunque stabile e funzionale. Passare da Windows a Linux non è però cosi semplice come potrebbe sembrare, i problemi sono principalmente legati all'utilizzo di documenti in formato proprietario molto spesso non correttamente importati da LibreOffice, Apache OpenOffice ecc (anche se una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare solo formati liberi).

09 giugno 2014

Linux: sempre più completo, ma gli user sono sempre gli stessi!

-
Nella puntata odierna di "oggi parliamo di..." chiediamo ai lettori il parere riguardante gli user totali di Linux che rimangono sempre meno del 2%

Linux
Se nei server e device mobili Linux domina, per i pc desktop gli user rimangono ben o male sempre molto pochi confronto a Microsoft Windows e Mac OS X.
Lo segnala NetmarketShare, portale che analizza i dati riscontrati dagli utenti che navigano in internet e ne rilascia costanti report mensili. A maggio 2014 gli user Linux che navigano in internet sono 1.62%, in aumento se confrontato a luglio 2013 (1.25%) ma in calo se confrontato con dicembre 2013 quando gli utenti stimanti erano circa 1.73%. Statistiche ben diverse per Microsoft, il sistema operativo proprietario Windows 7 viene utilizzato dal 50.6% degli utenti che navigano in internet nei più diffusi siti web del mondo, segue l'obsoleto Windows XP (25.27%) e il nuovo Windows 8.1 (6.35%).

26 maggio 2014

Quale GPU Nvidia consigliereste ad un utente Linux?

-
Nella puntata odierna di "oggi parliamo di..." chiediamo ai nostri lettori quale modello di scheda grafica Nvidia consigliereste ad un utente Linux?

Nvidia - Linux
L'arrivo del client Steam in Linux ha portato non solo molti nuovi game nativi per il sistema operativo libero ma ha migliorato notevolmente il supporto hardware grazie alla collaborazione tra Valve ed Intel, Nvidia e AMD. Nvidia, post dito medio di Tovalds e l'aiuto di Valve, ha nettamente migliorato il supporto hardware in Linux, collaborando anche nello sviluppo dei driver open source Nouveau, includendo anche il supporto per l'overclock e G-Sync e molto altro ancora. Tante migliorie che candidano Nvidia come la migliore GPU per gli utenti Linux che amano giocare o utilizzano software come ad esempio Blender che richiedono ottime performance grafiche.

19 maggio 2014

Mozilla Firefox è ancora il miglior browser per Linux?

-
Sta facendo molto discutere la scelta di Mozilla di implementare in Firefox i DRM, secondo voi rimane comunque ancora il miglior browser per Linux?

Mozilla Firefox
Nei giorni scorsi Mozilla ha annunciato di voler collaborare con Adobe per sviluppare una soluzione DRM che possa consentire la riproduzione di contenuti multimediali protetti, ma allo stesso tempo consenta agli utenti il massimo controllo e trasparenza. La nuova funzionalità non piace nemmeno ai dirigenti dell'organizzazione no profit, anche se il browser rimarrà open source e il supporto per DRM verrà attivato solo dopo il consenso da parte dell'utente.