lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Open Source. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Open Source. Mostra tutti i post

26 agosto 2015

Pesaro: addio OpenOffice si passa a Microsoft Office 365

-
L'amministrazione comunale di Pesaro ha deciso di abbandonare OpenOffice per passare a Microsoft Office 365, soluzione che "dovrebbe" ridurre i costi.

ZDNet
Sta facendo molto discutere quanto accaduto a Pesaro, comune che ha deciso di abbandonare la suite per l'ufficio open source per passare a Microsoft Office 365. Stando a quanto riportato dal portale ZDNet, l'amministrazione comunale di Pesaro ha deciso di migrare da OpenOffice alla suite per l'ufficio proprietaria Microsoft Office per una questione di costi. Secondo il famoso portale, il passaggio a Microsoft Office 365 farà risparmiare circa 80% di spese, principalmente legate alla gestione, visto che la suite per l'ufficio open source richiedeva ingenti costi per farla funzionare a dovere.

15 maggio 2015

Il Software Open Source è sempre più diffuso nelle Aziende

-
Una ricerca del team Black Duck ha indicato come le aziende stiamo puntando molto sul software open source.

The Ninth Annual Future of Open Source Survey
Aziende come ad esempio Google da anni stanno puntando molto sull'open source con progetti come ad esempio Android, il browser Chrome / Chromium, Chrome OS ecc. A puntare sull'open source troviamo anche Microsoft la quale ha deciso di rendere "libera" la piattaforma di sviluppo .NET Framework e altri progetti. Il successo dell'open source è stato riscontrato anche da una recente ricerca effettuata dal team Black Duck il quale ha contattato 1.300 aziende per effettuare un sondaggio riguardante le soluzioni utilizzate per le proprie infrastrutture. Stando a Black Duck il 78% delle aziende utilizza software open source per le proprie infrastrutture, solo il 3% utilizza esclusivamente software proprietari.

27 marzo 2015

LibreOffice in arrivo la versione Web

-
I developer della The Document Foundation in collaborazione con IceWarp e Collabora hanno annunciato l'arrivo della versione web di LibreOffice.

LibreOffice
LibreOffice è suite per l'ufficio open source che sta riscontrando un notevole successo visto anche gli ottimi progressi ottenuti negli ultimi anni. La suite per l'ufficio ad ogni aggiornamento risulta sempre più completa e stabile oltre a fornire il supporto per i più diffusi formati. Gli sviluppatori della The Document Foundation stanno inoltre lavorando nel portare LibreOffice anche su device mobili Android, ed in futuro sarà possibile utilizzarla anche sul web. Dalla collaborazione con IceWarp e Collabora è nato il progetto LibreOffice Online, versione che consentirà agli utenti di poter accedere alla suite per l'ufficio direttamente dal proprio web browser consentendo anche il supporto per diverse piattaforme come Google Chrome OS, Apple iOS e Firefox OS.

14 marzo 2015

Addio a Google Code

-
Google ha annunciato di chiudere Code, famosa piattaforma per lo sviluppo di progetti open source.

Google Code
Google Code è una piattaforma nata nel 2006 per facilitare e migliorare lo sviluppo di nuovi progetti open source. In Google Code troviamo anche numerosi progetti per Linux come ad esempio font-manager software (con interfaccia grafica GTK) che consente di gestire al meglio i caratteri all'interno della nostra distribuzione e molti altri ancora. L'arrivo di molte nuove piattaforme dedicate allo sviluppo di progetti open source come ad esempio GitHub e Bitbucket ha sancito bene o male la fine del servizio di Google, a dichiararlo è Chris DiBona (capo della divisione Open Source di Google) con un recente post su Google Open Source Blog.

27 febbraio 2015

msys2 la shell e Pacman di Linux in Microsoft Windows

-
Vi presentiamo msys2 tool open source che ci consente di avere le utility a riga di comando di Linux in Microsoft Windows.

msys2 in Microsoft Windows
Sono molti gli utenti che utilizzano quotidianamente il terminale per effettuare svariate operazioni nella distribuzione o server Linux come ad esempio aggiornamenti, installazioni, copia di file, test della connessione ecc. Per gli utenti che amano utilizzare la shell di Linux che si vedono costretti ad usare per svariati motivi Windows è disponibile il tool msys2 interessante progetto open che ci consente di utilizzare i vari comandi come ad esempio dd, curl ecc nel sistema operativo proprietario di Microsoft.

30 gennaio 2015

FabariaGest software gestionale open source per Linux, Windows e Mac

-
Vi presentiamo FabariaGest, software gestionale open per piccole aziende ed attività commerciali per Linux, Microsoft Windows e Apple Mac.

Sono molte le aziende che hanno deciso di passare a Linux come sistema operativo per la propria infrastruttura, soluzione che oltre a ridurre i costi fornisce anche una maggiore sicurezza e stabilità. Da notare inoltre che per il sistema operativo libero sono disponibili anche ottimi software gestionali come ad esempio Invoicex, PromoGest, MiGe ecc oltre al nuovo FabariaGest. FabariaGest è un progetto open source, sviluppato da CodeLinSoft (famosa anche per lo sviluppo di Codice Fiscale) che punta ad offrire un semplice ed intuitivo software gestionale multi-piattaforma per piccole aziende ed attività commerciali.

26 gennaio 2015

Librem 15, il laptop open si farà

-
Buone notizie per il progetto Librem 15, il notebook open source verrà prodotto grazie agli oltre 300 mila dollari raccolti sul portale Crowd Supply.

Librem 15
Circa un mese fa abbiamo segnalato la raccolta fondi dedicata a Purism Librem 15, personal computer portatile di fascia alta basato su una distribuzione Linux interamente open source. L'idea del notebook Librem 15 è quella di offrire agli utenti un personal computer portatile potente e versatile basato su un sistema operativo libero con tanto i driver, software, firmware ecc completamente open source. La distribuzione scelta è Trisquel 7.0 un sistema operativo basato su Ubuntu 14.04 Trusty LTS che rimuove tutti pacchetti non-free, driver, codec proprietari ecc oltre ad includere Kernel Linux-libre 3.13 a bassa latenza con scheduing bfq di default, e Gnome Fallback come ambiente desktop di default (per maggiori informazioni).

Corsi LibreOffice in alcune scuole elementari italiane

-
LibreItalia ha organizzato dei corsi gratuiti per far avvicinare LibreOffice e il mondo del software libero nelle scuole elementari

LibreOffice nelle scuole elementari italiane
LibreOffice è una suite per l'ufficio open source multi-piattaforma sempre più utilizzata sia da parte di normi utenti che pubbliche amministrazioni, aziende ecc. A promuovere l'utilizzo di LibreOffice e del software libero nelle scuole italiane troviamo l'associazione LibreItalia che ha recentemente annunciato l'avvio di corsi gratuiti per imparare a conoscere ed utilizzare la suite per l'ufficio open source già dalle scuole elementari.
Il corso ha visto impegnati circa quaranta studenti della quinta elementare dell'Istituto di Istruzione Superiore Ciuffelli Einaudi di Portafratta di Todi, i quali hanno appreso l'utilizzo di Writer, Impress e Draw lavorando anche in alcuni progetti presentati successivamente in classe.

19 gennaio 2015

L'Università Paris 8 abbandona Adobe Photoshop per Krita

-
Il dipartimento ATI (Art and Technology of Image) dell'Università Paris 8 ha deciso di abbandonare Adobe Photoshop per puntare su Krita.

Università Paris 8
Gli sviluppatori del progetto Calligra hanno recentemente annunciato che il dipartimento ATI (Art and Technology of Image) dell'Università Paris 8 ha deciso di abbandonare Adobe Photoshop per puntare su Krita, famoso editor d'immagini e software di disegno open source. Il dipartimento difatti ha lo scopo di formare gli studenti sia all'utilizzo di software di grafica (2D, 3D, VFX e Compositing) e sviluppare proprie codifiche (imparando il linguaggio di programmazione Python, C# e C++).  A causa dello scarso supporto da parte di Adobe (oltre alle spese per nuove licenze per Photoshop), il dipartimento ATI ha deciso di sostituire il famoso software proprietario con Krita ottenendo notevoli vantaggi (non solo economici).

29 dicembre 2014

Purism Librem 15: l'idea di notebook open source

-
Purism Librem 15 è un nuovo progetto che punta a realizzare un personal computer portatile che includa sistema operativo e driver completamente open source.

Purism Librem 15
In questi anni abbiamo presentato diversi personal computer commercializzati con una distribuzione Linux preinstallata oppure nella versione FreeDos o senza sistema operativo. L'hardware incluso in questi sistemi fornisce un ottimo supporto per le principali distribuzioni Linux, caratteristica davvero molto importante per l'utente che ama utilizzare il sistema operativo libero. Nei giorni scorsi un'azienda statunitense ha avviato una raccolta fondi per un progetto davvero molto interessante, la realizzazione di un notebook open source. Purism Librem 15 è un notebook di fascia alta con sistema operativo, driver / firmware completamente open source a garantirlo sarà Trisquel la famosa distribuzione Linux che include esclusivamente software libero (per maggiori informazioni).

12 dicembre 2014

Il comune di Mozzecane punta sul Software libero

-
Il comune di Mozzecane (Verona) ha deciso di puntare sul software libero per offrire servizi di qualità e sicuri per i propri cittadini.

LibreOffice
In questi anni abbiamo visto come molti comuni hanno deciso di abbandonare il software proprietario di Microsoft per puntare in soluzioni open source come ad esempio la suite per l'ufficio LibreOffice. A puntare sul software libero troviamo anche piccoli comuni come ad esempio Mozzecane (VR), il quale da anni ha deciso di fornire ai propri cittadini maggiori servizi basati principalmente su software open source. Da notare che Mozzecane è stato recentemente premiato da Legambiente per aver agevolato / facilitato la raccolta differenziata grazie a Municipium un'utile applicazione per device mobili Android e Apple iOS.

07 dicembre 2014

Conoscere LibreOffice con un ebook gratuito

-
Vi segnaliamo Dieci personaggi in cerca di LibreOffice, interessante ebook gratuito per scoprire facilmente la più conosciuta suite per l'ufficio open source.

Dieci personaggi in cerca di LibreOffice
Lo sviluppo di LibreOffice ha reso la suite per l'ufficio open source multi-piattaforma sempre più completa e funzionale a tal punto da poter ormai competere con Microsoft Office. Ogni giorno sia utenti che aziende scelgono LibreOffice al posto di suite proprietarie come Microsoft Office, soluzione che oltre ad essere gratuita fornisce un software molto stabile e sicuro. Per far conoscere a nuovi utenti ed aziende LibreOffice, Sonia Montegiove ha pubblicato "Dieci personaggi in cerca di LibreOffice" un'interessante ebook che possiamo scaricare gratuitamente dal portale techeconomy.

13 novembre 2014

Microsoft rilascia .NET Core 5 open source

-
Microsoft ha annunciato che la futura versione 2015 di .NET 2015 sarà open source e disponibile anche per Linux.

.NET Core 5
Sono molte le aziende che stanno puntando su progetti open source visto soprattutto gli ottimi risultati ottenuti ad esempio da Google con il browser Chrome e sistema operativo mobile Android. A puntare sull'open source troviamo perfino Microsoft, azienda che ha recentemente annunciato che la futura versione di .NET sarà open source e disponibile anche per Mac e Linux.
Il codice sorgente di .NET Core 5 è già disponibile nella pagina dedicata del portale GitHub, presto potremo quindi utilizzare il famoso framework anche sulle nostre distribuzioni Linux.

04 novembre 2014

Chocolatey il gestore dei pacchetti in stile APT per Windows

-
Chocolatey è un tool open source che consente di avere un gestore dei software a riga di comando in stile APT all'interno di Microsoft Windows.

Chocolatey in Windows
Tra le tanto discusse novità incluse nel prossimo Windows 10 troviamo anche OneGet, tool che consentirà agli utenti di poter installare e gestire software da promt dei comandi. OneGet include caratteristiche molto simili ad un normale gestore dei pacchetti di Linux, funzionalità già disponibile grazie al tool open source Chocolatey.
Chocolatey NuGet è indicato come un "Machine Package Manager" software nativo per Microsoft Windows in grado di fornire caratteristiche simili ad APT il gestore dei pacchetti incluso di default in Debian, Ubuntu e derivate.

03 novembre 2014

La Cina entro il 2020 utilizzerà esclusivamente Linux

-
Il Governo Cinese ha programmato la migrazione dei propri sistemi verso il sistema operativo libero, operazione che dovrebbe concludersi entro il 2020.

Linux in Cina
La Cina sta cercando di staccarsi sempre più da aziende come Microsoft, Apple ecc in grado di mettere in serio pericolo la privacy dei propri cittadini. Dopo lo stop di Windows 8, sistema operativo vietato negli uffici governativi cinesi, e dal consigliare Linux come alternativa a XP arrivano altre importanti novità dal Governo Cinese. A quanto pare il Governo Cinese ha già programmato la migrazione di tutti i personal computer, server ecc da Windows a Linux, operazione che dovrebbe concludersi entro il 2020.

Mozilla presenta Firefox per Developer

-
Per il decimo compleanno di Firefox, Mozilla ha deciso di rilasciare una versione del famoso browser open source dedicata agli sviluppatori.

Mozilla Firefox
In questi anni i developer Mozilla hanno introdotto moltissime novità all'interno di Firefox, web browser open source multi-piattaforma tra i più utilizzati al mondo. Oltre a migliorare la navigazione, i developer Mozilla hanno introdotto anche numerose migliorie per sviluppatori con validi strumenti per operare in tempo reale sui vari siti web. In occasione dei 10 anni di Firefox, Mozilla ha annunciato con un recente post sul proprio blog ufficiale il rilascio di una versione dedicata agli sviluppatori.

24 ottobre 2014

Berlino e l'idea di abbandonare OpenOffice per Microsoft Office

-
La città di Berlino sta prendendo in considerazione di abbandonare OpenOffice per installare Microsoft Office nei 6000 pc dell'amministrazione comunale.

Negli ultimi anni abbiamo segnalato diverse città abbandonare il software proprietario di Microsoft per puntare in soluzioni open source. A quanto pare la città di Berlino sembra invece intenzionata a ritornare a Microsoft Office dopo anni di utilizzo di OpenOffice, suite per l'ufficio open source gratuita installata nei personal computer dell'amministrazione comunale dal 2010.
Il motivo dell'abbandono di OpenOffice è dovuto alla versione ormai datata, la quale sta portando notevoli problemi ai dipendenti comunali riguardanti soprattutto l'importazione e gestione di documenti proprietari di Microsoft Office.

18 ottobre 2014

VeraCrypt alternativa più sicura di TrueCrypt

-
Vi presentiamo VeraCrypt software basato su TrueCrypt in grado di fornire una soluzione sicura dove salvare i nostri file

VeraCrypt in Ubuntu
Ha fatto molto discutere l'abbandono del progetto TrueCrypt, software open source che ci consente di creare, gesture e montare unità disco virtuali cifrate per mantenere al sicuro i nostri file, documenti, immagini ecc. Dal codice sorgente di TrueCrypt sono nati diversi fork in grado di poter riportare in vita il progetto originale, garantendo però una maggiore sicurezza. Tra i nuovi progetti basati su TrueCrypt troviamo TCnext, CipherShed oppure il nuovo VeraCrypt.
VeraCrypt è un nuovo software open source per Linux, Mac e Windows basato sul codice sorgente di TrueCrypt in grado però di garantire una maggiore sicurezza.

15 ottobre 2014

Dronecode, piattaforma open per Droni supportata dalla Linux Foundation

-
La Linux Foundation ha annunciato il nuovo progetto Dronecode, piattaforma per lo sviluppo di software open source per gestire Droni.

Dronecode
I Droni sono ormai dei dispositivi sempre più utilizzati non solo in ambito militare ma anche per effettuare riprese dall'alto in zone impervie ecc. Sono ormai presenti sul mercato diversi modelli anche economici dotati di interessanti caratteristiche come ad esempio la gestione da pc o device mobile. A puntare sui Droni troviamo anche la Linux Foundation la quale ha recentemente presentato il nuovo progetto Dronecode, una piattaforma per sviluppare software open source sicuro e affidabile per la gestione di droni. A supportare il progetto Dronecode troviamo già diverse aziende come Intel, Qualcomm, Box, Baidu, 3D Robotics, SkyWard, Yuneec e molte altre ancora.

08 ottobre 2014

Nasce il portale La Libera Scuola

-
Vi presentiamo il progetto "La Libera Scuola" nato per promuovere l'utilizzo di soluzioni open source all'interno delle scuole italiane.

La Libera Scuola
In questi anni abbiamo segnalato come molte pubbliche amministrazioni, aziende, regioni ecc stiamo finalmente migrando verso soluzioni open source in grado di offrire non solo un risparmio economico ma anche una maggiore sicurezza nei propri sistemi.
Molte scuole italiane (sia pubbliche che private) stanno finalmente prendendo in seria considerazione soluzioni open source come Linux, suite per l'ufficio come LibreOffice, ecc. Per promuovere l'utilizzo di soluzioni open in ambito scolastico è nato il nuovo portale "La Libera Scuola" nato grazie alla campagna "La Buona Scuola" promossa dal l'attuale Governo con la quale vengono raccolte varie idee per poter riformare la scuola italiana.