lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Openbox. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Openbox. Mostra tutti i post

29 settembre 2015

Lubit 6 AKI Rilasciato

-
E' disponibile per il download il nuovo Lubit 6 AKI, ecco le principali novità

Lubit 6
Abbiamo già parlato diverse volte di Lubit, distribuzione made in italy che punta a fornire una versione leggera di Ubuntu grazie al window manager Openbox e diversi software dedicati. Proprio in questi giorni è stata rilasciata la nuova versione 6 di Lubit (codename AKI), release che rimane basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS e che include diverse novità.
Lubit 6 oltre a svariati aggiornamenti e correzioni di bug, include l'effetto exposè facilmente attivabile spostando il cursore del mouse nell'angolo in alto a sinistra, debutta inoltre il nuovo tema plymouth oltre al tema Numix e set d'icone Awoken.

09 settembre 2015

weatherboy tray app meteo per OpenBox, Awesome ecc

-
Vi presentiamo weatherboy semplice e leggera app meteo per OpenBox / LXDE, Awesome ecc

weatherboy in Lubuntu
Le applicazioni dedicate alle previsioni meteo sono tra le più apprezzate ed utilizzate dagli utenti Linux e non solo. Per Linux troviamo molte app e tool dedicate alle previsioni meteo (in questo articolo troverete le 10 migliori app weather per Linux) alcune però risultano poco adatte soprattutto in ambienti desktop leggeri come ad esempio LXDE.
Per gli utenti che utilizzano pc datati o ambienti desktop leggeri arriva weatherboy, semplice tool open source, scritto in Python, che ci consente di avere un'utile tray app dedicata alla previsioni meteo. weatherboy si basa sulle previsioni meteo fornite dal portale Yahoo! Weather, all'avvio avremo un collegamento nel tray con informazioni meteo della nostra località preferita come ad esempio temperatura, umidità, pressione atmosferica ecc.

05 settembre 2015

Correggere il problema del bordo nero (doppia ombra) in temi GTK

-
In questa guida vedremo come risolvere il problema del bordo nero in temi GTK su OpenBox, i3 ecc.

OpenBox è un window manager open source sviluppato per essere leggero, stabile e funzionale. Utilizzato soprattutto in sistemi datati o da parte di utenti che vogliono un'ambiente desktop veloce e reattivo, OpenBox in questi anni ha portato numerose migliorie oltre al supporto per GTK+3, Qt ecc. Può capitare però che quando avviamo applicazioni GTK+3 in LXDE / OpenBox o i3 (nell'esempio è riportato evince pdf reader) senza composite manager (e.g. compton, etc...) di trovarci un bordo nero che rende davvero molto brutto il nostro desktop.
Ecco come risolvere il problema

23 giugno 2015

BunsenLabs installare Crunchbang in Debian 8 Jessie

-
Vi presentiamo l'installer BunsenLabs che ci consente di installare Crunchbang in Debian 8 Jessie.

BunsenLabs
Ha fatto molto discutere l'addio allo sviluppo di CrunchBang, distribuzione basata su Debian in grado di fornire un'ambiente desktop leggero e funzionale. Dalla community di Crunchbang sono nati alcuni progetti in grado di riproporre le qualità della derivata di Debian nelle nuove versioni stabili come ad esempio CrunchBang++ e TweakLinux. Inoltre possiamo installare Crunchbang in Debian 8 Jessie grazie a BunsenLabs, progetto open source che grazie ad un installer ci consente di riavere la derivata con tanto di ottimizzazioni e tool dedicati.

09 giugno 2015

Crunchbang Waldorf...creiamo un repository locale

-
In questa guida vedremo come creare un repository locale per Crunchbang Waldorf.

Crunchbang Waldorf Error Repository
Da un pò di tempo (troppo!) il repo di Crunchbang Waldorf è irraggiungibile. Forse la cosa è diretta conseguenza della cessazione dello sviluppo della distribuzione stessa, ma il funzionamento del repo é importante non tanto per gli aggiornamenti (visto che non ci saranno più) ma per installare alcune applicazioni che in una nuova installazione non sono di norma contenute, alcune contenevano versioni con i 'Fix' per il tema che naturalmente restano indispensabili.
Il contenuto del repo era prevalentemente composto da pacchetti deb e tar.gz per le varie architetture, questi pacchetti si potevano prelevare dalla rete raggiungendo il server stesso utilizzando il percorso, index/pool/main, da cui bastava scaricare e installare.

11 maggio 2015

pytyle abilitare il tiling delle finestre in OpenBox

-
Ecco come installare e configurare pytyle, tool per abilitare il tiling delle finestre delle finestre nella maggior parte dei de o WM come OpenBox.

pytyle
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare tante nuove funzionalità / opzioni nei più diffusi window manager per Linux come ad esempio la possibilità di poter massimizzare la finestra semplicemente trascinandola nella parte alta della scrivania. Possiamo inoltre affiancare le finestre (senza sovrapporle) trascinandole ai lati del nostro desktop, funzionalità che però non è ancora disponibile in OpenBox / LXDE. Possiamo abilitare il tiling delle finestre delle finestre nella maggior parte dei de o WM come ad esempio OpenBox grazie al tool open source pytyle, ecco come installarlo e configurarlo correttamente.

04 maggio 2015

Rilasciato Parabola GNU/Linux 2015.05.01

-
E' disponibile Parabola GNU/Linux 2015.05.01, nuovo aggiornamento della famosa distro rolling che rende Arch Linux completamente open.

Parabola GNU/Linux 2015.05.01
Parabola è una distribuzione, basata su Arch Linux, supportata dalla Free Software Foundation (FSF) che ha come principale caratteristica di utilizzare esclusivamente software liberi. Come accade per gNewSense, l'idea di Parabola GNU/Linux è quella di fornire all'utente un sistema operativo stabile e costantemente aggiornato (rolling release) includendo però esclusivamente software, driver, librerie ecc open source. Da notare che Parabola GNU/Linux viene rilasciata con Kernel Linux-Libre, versione completamente open che non include alcun modulo, firmware o altro proprietario. Da pochi giorni è disponibile Parabola GNU/Linux 2015.05.01, aggiornamento che porta con se diversi aggiornamenti a partire dal Kernel Linux Libre aggiornato alla versione 3.18 (nei repository ufficiali troviamo anche il nuovo Kernel 4.0).

30 aprile 2015

CrunchBang Waldorf da Debian Wheezy a Debian Jessie

-
In questa guida vedremo come aggiornare CrunchBang Waldorf da Debian Wheezy a Debian Jessie

CrunchBang in Debian Jessie
La fine dello sviluppo di CrunchBang non aveva fatto sentire per il momento la sua mancanza, sul sito ancora attivo si potevano scaricare le Iso da cui installare le relative versioni della distribuzione che funzionavano tranquillamente. La sua eredità è stata raccolta da tre progetti, che a tutt'ora devono ancora concretizzare il loro lavoro nel rilascio di una Iso.
Questi tre progetti sono, Bunsen Labs, CrunchBang++ e TweakLinux. Il rilascio di Debian Jessie ha però dato il senso tangibile della fine vera e propria di CrunchBang e le domande su come sarebbe stata l'eventuale nuova distribuzione lasciano l'amaro in bocca. Questo post raccoglie e sintetizza i numerosi esperimenti, che vengono riportati su vari blog, e che hanno lo scopo di tentare il passaggio di CrunchBang da Wheezy a Jessie, mantenendo inalterati l'aspetto e le funzionalità della distribuzione. Il merito di tutto ciò và quindi ai tanti che hanno provato e condiviso problemi e soluzioni, io mi sono limitato a raccogliere il loro lavoro e verificarne il funzionamento su un MiniPC (un Toschiba mini con 1Gb di Ram e uno dei soliti AtomIntel)
Non so se questa procedura è solo una specie di maquillage, che da un punto di vista tecnico implica problemi non subito evidenti ma che provocano influssi nefasti al sistema.

16 aprile 2015

Semplice 7 Comfortably Numb...e dintorni

-
Semplice 7 Comfortably Numb, la nuova light distro recensita dal nostro lettore Fausto.

Semplice 7 Comfortably Numb
Qualche tempo fa, preso da un pò di sconforto per la cessazione dello sviluppo di Crunchbang, mi ero messo a sfogliare le infinite pagine del sito Distrowatch alla ricerca di qualcosa che potesse sostituire degnamente Crunchbang.
Non che usassi abitualmente quella distribuzione, ma mi sono reso conto che su uno dei miei pc, su cui i cambi di SO sono stati nel corso del tempo una costante, Crunchbang era sempre presente.
Tirando le somme Crunchbang era:
Debian (Stabile), Openbox, Tint, Xfce (solo alcune cose), Thunar e un'insieme di software (per lo più script) che venivano dal repo Crunchbang (una versione personalizzata delle icone Faenza, il bellissimo script di benvenuto, il bellissimo Fortune, il famoso sistema per spegnere il sistema , il super minimale conky, il menù di openbox con le sue personalizzazioni e una serie di altre cose che sono oramai storia).
Stavo cercando qualcosa che avesse alcuni di questi ingredienti cosi da restituirmi un pò di quel sapore che cominciavo a dare per perso.
Mi sentivo un pò anacronistico, un pò come si sono sentiti (uso un paragone fuori ambiente !!!) gli utilizzatori di Windows XP.
Sembrava scontato, fin troppo scontato, fermarsi a leggere le caratteristiche di Semplice alcuni componenti (quelli che stavo cercando) erano qui.
Debian (instabile), Openbox, Tint...solo questo ?

14 aprile 2015

Antergos: rilasciata la ISO 2015.04.12

-
I developer Antergos hanno annunciato il rilascio della nuova ISO 2015.04.12 che include il nuovo installer Cnchi 0.8.0 e GNOME 3.16.

Antergos
Antergos è un progetto che punta a facilitare l'installazione di Arch Linux grazie ad un semplice ed intuitivo installer grafico. Con Antergos potremo testare la versione con ambiente desktop Gnome da live dvd e successivamente avviare l'installazione scegliendo il nostro desktop environment e applicazioni preferite (oppure il sistema base). I developer Antergos hanno recentemente rilasciato la nuova ISO 2015.04.12, update che porta con se importanti novità a partire dall'installer Cnchi aggiornato alla versione 0.8.0 la quale migliora il partizionamento e consente la cifratura LUKS oltre a migliorie nel supporto per sistemi con UEFI Secure Boot.

28 marzo 2015

Rilasciato Bridge 2015.02

-
Il team Miller Technologies ha rilasciato il nuovo Bridge Linux 2015.02. Le principali novità e download.

Bridge Linux LXDE
Bridge Linux è un progetto che ci consente di poter testare da live e installare Arch Linux sul nostro pc. L'idea di Bridge Linux è quella di offrire agli utenti la possibilità di poter installare Arch Linux in maniera più semplice, con la possibilità di scegliere la ISO con già inclusi i principali ambienti desktop e applicazioni correlate. A differenza ad esempio di Manjaro Linux, Bridge ci consente di avere Arch Linux con tanto di repository ufficiali, driver preinstallati (compreso VirtualBox Guest Utils) oltre ad un'installer semplificato e un tool post installazione per facilitarci la configurazione del nuovo sistema operativo. Gli sviluppatori di Bridge Linux hanno rilasciato le nuove ISO aggiornate a febbraio 2015 (2015.02) con ambienti desktop KDE, Gnome, XFCE e LXDE / OpenBox, update che include oltre a svariati aggiornamenti anche alcune migliorie all'installer.

24 febbraio 2015

Attivare OpenBox in XFCE

-
In questa guida vedremo come utilizzare OpenBox come Window Manager in XFCE / Xubuntu Linux.

OpenBox in XFCE
OpenBox è un window manager molto apprezzato ed utilizzato dagli utenti Linux visto soprattutto la sua leggerezza. Di default in LXDE, possiamo utilizzarlo anche da solo ad esempio con un pannello come Tint2 ecc oppure come window manager di default in altri ambienti desktop come ad esempio XFCE oppure KDE (per maggiori informazioni).
Possiamo utilizzare OpenBox come window manager in XFCE / Xubuntu Linux al posto di xfwm4, questo renderà ancora più veloce e reattivo il desktop environment open source oltre a fornire diverse personalizzazioni grazie al tool OpenBox Configuration Manager (obconf).

23 febbraio 2015

KDE: utilizzare OpenBox come Window Manager

-
In questa guida vedremo come velocizzare KDE utilizzando OpenBox come Window Manager, ecco come fare...

OpenBox in KDE
Gli sviluppatori KDE hanno lavorato molto in questi anni per rendere il desktop environment "K" sempre più completo e funzionale integrazione numerose features e ottimizzazioni varie. Da notare inoltre le tante migliorie introdotte nel window manager KWin riguardanti non solo l'integrazione di nuove animazioni, effetti, personalizzazioni ecc ma anche un miglioramento nelle performance. Se utilizziamo KDE in personal computer datati possiamo velocizzare l'ambiente desktop semplicemente utilizzando un'altro window manager come ad esempio OpenBox.

21 febbraio 2015

Semplice Linux…quando un nome coglie in pieno il senso di qualcosa

-
Dal nostro lettore Fausto S., ecco un'interessante recensione dedicata a Semplice Linux.

Semplice Linux
La notizia dell’abbandono dello sviluppo di CrunchBang continua a far discutere molto, tra le ragioni è che in ultima analisi questa era (accidenti già parlo al passato) per me l’unica Debian che valesse la pena installare. Oltre alla cura estetica portata al livello dell’arte, vedere un PC, che in funzione, ha il consumo di Ram intorno ai 70 Mb lasciava interdetti. Trovare un degno seguito…'this is the question'.
Ma nel giro di poche ore, già era apparsa quella che sembrava essere l’unica vera alternativa, a partire dal nome Crunchbang ++ (#!++). Credo sia stata la fretta ma dopo averla installata (era possibile solo questa opzione) mi sono trovato con Debian e Openbox ma senza nessuna cosa che ricordasse CrunchBang, forse da qualche parte c’erano i file di configurazione ma io non li ho trovati, ne era stato preparato un repository da cui costantemente la distribuzione potesse attingere.
Ora il dischetto riposa nel contenitore rifiuti speciali….!++R.I.P.++!
In realtà avevo sentito parlare di una distribuzione basata su Debian (coraggiosamente su Sid, cioè "Debian unstable") e Openbox, fatta da un gruppo italiano (erano in tre ..ora non so).
Il sito di Semplice (cosi si chiama la distribuzione) è rigorosamente tutto in inglese (giusto che sia cosi) scarico ed installo.

16 febbraio 2015

Lubit 5 Disponibile per il download

-
E' disponibile il nuovo Lubit 5 "Jean" basato su Ubuntu 14.04 Trusty LTS che include tante nuove ed utili features.

Lubit 5
Lubit è un progetto italiano che punta a fornire un sistema operativo stabile, leggero e veloce grazie alla coniugazione tra Ubuntu e window manager OpenBox. Lo sviluppo di Lubit ha portato in questi anni diverse ottimizzazioni e tanti nuovi tool e applicazioni dedicate per rendere la distribuzione sempre più completa e funzionale rimanendo sempre leggera. Proprio in questi giorni debutta la versione stabile di Lubit 5 "Jean", release che basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS (supportata quindi fino ad aprile 2019) che oltre a varie aggiornamenti include nuovi tool dedicati a partire dal nuovo Lubit Control Panel.

CrunchBang Plus il ritorno della light distro

-
Dalla community di CrunchBang è nato il nuovo progetto "#!++" che punta a riportare lo sviluppo della famosa derivata di Debian.

CrunchBang Plus
La notizia dell'abbandono dello sviluppo di CrunchBang ha fatto molto discutere e soprattutto a portato molto rammarico da parte dei tanti utenti estimatori di questa famosa derivata di Debian. La community di CrunchBang dopo la notizia della chiusura del progetto ha subito reagito avviando CrunchBang Plus "#!++", la nuova distribuzione in grado di continuare lo sviluppo della famosa " light distro".
CrunchBang Plus è un nuovo progetto (ancora in fase di sviluppo) basato su Debian 8.0 Jessie che include (oltre a vari aggiornamenti) alcune ottimizzazioni e correzioni varie.

11 febbraio 2015

Le migliori alternative a CrunchBang Linux

-
In questo articolo andremo ad analizzare le migliori alternative a CrunchBang Linux in grado di fornire un sistema operativo stabile, leggero e funzionale.

CrunchBang
La notizia dell'abbandono di CrunchBang sta facendo molto discutere dato che stiamo parlando di una distribuzione molto apprezzata dall'intera community Linux. Una delle principali caratteristiche di CrunchBang è quella di fornire un sistema operativo stabile e molto leggero (grazie soprattutto al window manager OpenBox e svariate ottimizzazioni e personalizzazioni), ottima sia per pc datati o per gli utenti che amano una distro veloce e reattiva senza tanti effetti, trasparenze o altro. Per gli utenti che utilizzano CrunchBang sono disponibili altre valide alternative in grado di includere caratteristiche simili all'ormai obsoleta distribuzione Linux, ecco le in dettaglio.

09 febbraio 2015

CrunchBang chiude i battenti

-
Philip Newborough ha annunciato di terminare lo sviluppo di CrunchBang, distribuzione famosa soprattutto per la sua "leggerezza".

CrunchBang
Per chi non lo sapesse CrunchBang è derivata di Debian che punta a coniugare la stabilità del sistema operativo universale con la leggerezza del window manager Openbox unita ad alcune personalizzazioni e ottimizzazioni varie. Il risultato è un sistema operativo stabile, veloce e reattivo ottimo per ridar vita a vecchi personal computer oppure per l'utente che ama un'ambiente desktop semplice e ultra veloce. A quasi due anni dal rilascio di CrunchBang 11 "Waldorf" (basata su Debian 7.0 Wheezy), Philip Newborough ha annunciato il termine dello sviluppo della distribuzione per motivi che riguardano principalmente l'arrivo di nuovi progetti "light" come ad esempio LXDE (ed in futuro LXQt).

22 gennaio 2015

Tiny Core Linux 6.0 Disponibile per il download

-
I developer della distribuzione Tiny Core Linux hanno annunciato il rilascio della nuova versione 6.0. Le novità e come scaricarla.

Tiny Core Linux
Per chi non lo sapesse Tiny Core è una distribuzione Linux che ci consente di avere un completo sistema operativo in pochissimi mb. Ottima per personal computer datati, Tiny Core è una distribuzione live / installabile che viene rilasciata con una ISO di circa 10 MB, con la possibilità di caricare il sistema operativo nella memoria RAM in maniera tale da rendere il sistema molto veloce anche in pc datati. Dispone inoltre di pannello di controllo che ci consente di configurare la risoluzione del nostro schermo, configurare la connessione, mouse ecc, da notare inoltre la versione Core Plus (la ISO è di circa 70 MB) che include firmware e window manager aggiuntivi come Openbox, JWM, ICE WM, Fluxbox, Hackedbox WM, FLWM e la possibilità di avviare il sistema operativo base senza ambiente desktop. Tiny Core Linux 6.0 porta con se svariate correzioni di bug e soprattutto importanti aggiornamenti come ad esempio il nuovo Kernel Linux 3.16.6 migliorando cosi il supporto hardware per nuovi personal computer.

05 gennaio 2015

ArchBang: disponibile la nuova versione 2015.01

-
E' disponibile la nuova versione 2015.01 di ArchBang, la light derivata di Arch Linux molto apprezzata dagli utenti.

ArchBang
ArchBang è una delle derivate di Arch Linux più longeve, il successo del progetto è quella di coniugare le qualità delle famosa Rolling Release in un ambiente desktop leggero e funzionale. Gli sviluppatori del progetto ArchBang hanno voluto festeggiare il nuovo anno rilasciando la nuova versione 2015.1 includendo numerosi aggiornamenti che rendono la distribuzione sempre più reattiva, stabile e performante. Tra i vari aggiornamenti introdotti in ArchBang 2015.1 troviamo il display manager lxdm aggiornato alla versione 0.5.0 correggendo alcuni bug riscontrati da utenti e developer, novità anche per il Kernel Linux aggiornato alla versione 3.17.6 (è imminente l'arrivo del nuovo 3.18).