lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Opera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Opera. Mostra tutti i post

12 settembre 2015

Installare o aggiornare Profile Sync Daemon alla versione 6.00

-
In questa guida andremo ad analizzare le novità di Profile Sync Daemon 6.00 e vedremo come installarlo in Ubuntu, Arch Linux ecc.

Profile Sync Daemon o psd è un tool che consente di spostare il profilo del nostro web browser preferito nella Ram rendendolo molto più veloce e reattivo.
La versione 6.00 di psd porta con se vari ed importanti cambiamenti. Innanzitutto non sono più supportati altri sistemi di init (ad es. upstart ed openrc) oltre systemd dato che, a detta dello sviluppatore, oramai la maggioranza delle distro di riferimento (arch, debian, fedora, ubuntu e derivate) sono passate a systemd.
Citando quanto riportato nella pagina del progetto:

"My desktop distro (Arch) switched to systemd a while ago and other big ones (Fedora, Debian, Ubuntu) have followed suite. With the release of psd version 6.x I will no longer be supporting alternative init systems such as upstart and openrc. It is to complex for me to maintain and test multiple configurations on non-native init systems for me."

Inoltre:

- Non ci sarà più bisogno di un file di configurazione globale (/etc/psd.conf);
- Questo significa che per ogni utente è possibile impostare un profilo psd, precisamente in (~/.psd/psd.conf)
"With the release of v6.00 of psd, a global config and a system service has been deprecated. The wiki article has been modified to reflect these changes. Alternative init systems are no longer supported with this release of psd.";
- Sarà introdotto il supporto per le $HOME criptate in futuro;

Profile Sync Daemon 6.0

Come installarlo:

17 marzo 2015

Installare le estensioni di Opera in Google Chrome

-
In questa guida vedremo come installare facilmente le estensioni per Opera in Google Chrome e Chromium.

Chrome - Estensioni Opera
Gli sviluppatori Opera Software hanno lavorato molto in questi anni per rendere il famoso web browser proprietario sempre più completo e veloce. Gli ultimi aggiornamenti di Opera hanno portato numerosi cambiamenti a partire dalla "core" del browser che ora si basa su Chromium ossia la versione open source di Google Chrome. Con le nuove versioni di Opera è possibile installare anche le estensioni native di Google Chrome oltre alle tante dedicate. Per gli utenti che utilizzano Google Chrome o Chromium è possibile installare le estensioni native per Opera effettuando alcune semplici operazioni.

27 gennaio 2015

Vivaldi il nuovo browser per Linux, Windows e Mac

-
Dall'ex CEO di Opera debutta per Linux, Windows e Mac il nuovo browser Vivaldi, ecco le principali caratteristiche e come installarlo.

Vivaldi Browser in Ubuntu Linux
E' disponibile il nuovo Vivaldi, browser web multi-piattaforma sviluppato da Jon von Tetzchner uno dei fondatori di Opera. Basato su Chromium (la versione open source di Google Chrome), Vivaldi punta a riportare le qualità di Opera 12.x, il tutto con un look moderno e ottimizzazioni varie per rendere la navigazione web più semplice e veloce.
Vivaldi dispone di una moderna interfaccia grafica che include una barra degli schede personalizzabile con menu integrato, da notare la barra laterale nella quale possiamo accedere velocemente a segnalibri, download manager, client email (attualmente non disponibile), contatti ecc.

29 dicembre 2014

Fifth il buon vecchio Opera Browser 12 in stile open

-
Vi presentiamo Fifth, il nuovo progetto (molto simile ad Otter) che punta a riportare l'esperienza utente di Opera 12.x in Linux.

Fifth Browser in Ubuntu
Nei mesi scorsi abbiamo presentato alcune novità riguardanti lo sviluppo di Otter, un nuovo web browser open che punta a riportare l'esperienza utente di Opera 12 attraverso un progetto tutto nuovo basato su nuove tecnologie libere. A fornire caratteristiche simili ad Otter troviamo anche Fifth, browser open source basato su motore di rendering WebKit e toolkit FLTK.
L'idea del progetto Fifth ricorda molto Otter, ossia riportare le caratteristiche di Opera 12 grazie a nuova tecnologie, il tutto incluso in un browser veloce e leggero.

05 dicembre 2014

Lo sviluppo di Otter la versione open di Opera 12

-
Continua lo sviluppo di Otter, browser open source che punta a fornire una versione libera di Opera 12.x.

Otter in Ubuntu
Il recente rilascio di Opera 26 ha portato diverse discussioni riguardanti lo sviluppo del famoso browser proprietario multi-piattaforma. Alcuni utenti rimpiangono ancora il buon vecchio Opera 12.x, versione ormai obsoleta che possiamo riavere sui nostri pc grazie ad un progetto tutto nuovo denominato Otter.
Otter è un browser open source che punta a riportare in vita Opera 12.x, includendo però diverse migliorie a partire dall'interfaccia grafica Qt5 in grado di offrire un'ottima integrazione nei principali ambienti desktop Linux. Lo sviluppo di Otter sta portando importanti novità a partire dalla stabilità e reattività oltre a nuove features come ad esempio il collegamento nel pannello che ci consente di minimizzare il web browser.

04 dicembre 2014

Flash Player e H.264 in Opera

-
In questa semplice guida vedremo come possiamo utilizzare Flash Player e supporto per la riproduzione di contenuti H.264 e MP3 in Opera.

H.264 in Opera
Opera Software ha deciso di dare un cambio radicale al proprio web browser basandolo sul codice sorgente di Chromium introducendone molte ottimizzazioni e personalizzazioni varie. Con il nuovo Opera, troviamo un browser dall'interfaccia grafica molto più semplice e minimale, con una Speed Dial più moderna e facile da gestire, un nuovo gestore dei segnalibri, supporto per le estensioni native di Google Chrome e molto altro ancora. Opera include anche il supporto per Pepper Flash e la possibilità di riprodurre i file multimediali in H.264 e Mp3, funzionalità disponibili solo dopo aver installato FFMpeg e il plugin di Flash Player incluso di default in Google Chrome.

03 dicembre 2014

Opera 26 stabile disponibile per Linux, Windows e Mac

-
E' disponibile per Linux, Windows e Mac la nuova versione stabile numero 26 di Opera, browser basato su Chromium 39.

Opera in Ubuntu
Ad un anno e mezzo circa dal precedente rilascio (Opera 12.16) è finalmente disponibile Opera 26, nuovissima versione stabile del famoso browser proprietario multi-piattaforma. Opera 26 si basa sul codice sorgente di Chromium 39, la versione open source di Google Chrome, con include importanti personalizzazioni e funzionalità a partire dall'interfaccia grafica completamente rivisitata per renderla più semplice ed intuitiva. Tra le principali novità introdotte con Opera 26 troviamo il supporto per display ad alta densità di pixel (HiDPI), reader di documenti PDF integrato, Speed Dial rivisitato e reso ancora più performante e il supporto per riproduzione di contenuti multimediali H.264 ed MP3 (per Linux dovremo però installare FFMpeg).

04 novembre 2014

Continuano a calare gli utenti che utilizzano Mozilla Firefox

-
Stando ai recenti dati forniti da NetMarketShare continuano a calare gli utenti che utilizzano Mozilla Firefox, in crescita invece Google Chrome.

Mozilla Firefox
Mozilla Firefox è uno dei browser più utilizzati dagli utenti Linux, anche se negli ultimi anni molti user hanno deciso di passare a Chromium e Google Chrome. Lo confermano i dati recentemente rilasciati da NetMarketShare, noto portale che effettua varie statistiche controllando la navigazione web nei più diffusi siti al mondo. Stando a NetMarketShare, gli utenti che utilizzano Mozilla Firefox stanno continuamente calando, passando dal 18,35% del mese di Dicembre 2013 per arrivare a 13.91% di ottobre 2014. Aumentano invece gli utenti che utilizzano Chrome o la versione open source Chromium, stando a NetMarketShare il browser di Google è passato dal 16,22% del mese di dicembre 2013 al 21.25% del mese di ottobre 2014.

25 settembre 2014

Rilasciato Opera Developer 26 per Linux, Windows e Mac

-
I developer Opera Software hanno rilasciato la nuova versione in fase di sviluppo numero 26 del famoso browser proprietario multi-piattaforma.

Opera Developer 26 in Ubuntu
A pochi giorni dal rilascio di Opera 25 Beta, gli sviluppatori Opera Software hanno già iniziato a lavorare sulla futura versione numero 26 che includerà nuove funzionalità e migliorie varie.
Per migliorare lo sviluppo del browser Opera gli sviluppatori hanno avviato la versione "Developer" la quale include le novità che troveremo nelle future versioni stabili del browser proprietario. Opera Developer 26 è da poco disponibile per Linux, Windows e Mac, aggiornamento il quale include nuove migliorie per il gestore dei segnalibri il quale include la possibilità di poterli condividere con i nostri amici e colleghi.

16 settembre 2014

Opera 25 Beta disponibile per Linux

-
E' disponibile per Linux la nuova beta della futura versione stabile numero 25 di Opera, le novità e come installarlo.

Opera 25 Beta in Ubuntu
Opera Software ha deciso di effettuare grandi cambiamenti al proprio browser proprietario basato su Chrome, fornendo una versione dedicata allo sviluppo denominata Developer disponibile per Linux, Windows e Mac. Grazie anche all'ottimo lavoro svolto in Opera Developer, è disponibile la Beta della futura versione 25 che include importanti novità che candidano il browser proprietario come uno dei migliori disponibili per Linux. Basato sul codice sorgente di Chromium. Opera 25 Beta include un nuovo gestore dei segnalibri e un'ottimo reader PDF oltre ad un'ottima integrazione con i principali ambienti desktop (esempio per Ubuntu troviamo il supporto per AppMenu).

03 settembre 2014

Installare le estensioni di Chrome in Opera Developer

-
In questa guida vedremo come installare correttamente le estensioni di Google Chrome in Opera Developer in Linux, Windows e Mac

 le estensioni di Chrome in Opera Developer
Opera Software ha deciso di puntare sulla versione open source di Google Chrome per lo sviluppo del proprio browser, lavorando anche nello sviluppo del motore di rendering Blink. Le nuove versioni del browser Opera si basano quindi su Chrome includendone anche il supporto per le estensioni.
Con Opera potremo quindi installare anche tutte le estensioni native per Google Chrome direttamente dal portale Chrome Web Store, questo però non è possibile farlo di default.
Difatti di default Opera Developer non consente l'installazione di estensioni di Chrome, mentre è possible installare le estensioni dedicate disponibili nel portale Opera add-on.

Opera 25 Developer si aggiorna e include il PDF Reader

-
I developer Opera Software hanno rilasciato un nuovo aggiornamento per Opera 25 che aggiunge il PDF Reader.

Opera 25 Developer
Continua lo sviluppo di Opera Developer, versione dedicata allo sviluppo del famoso browser proprietario multi-piattaforma. La nuova versione 25 di Opera si basa sul codice sorgente di Google Chrome con integrate numerose funzionalità che rendono il web browser completo e performante.
Gli sviluppatori Opera Software hanno rilasciato un nuovo aggiornamento per Opera Developer che include il nuovo lettore di documenti PDF consentendoci cosi di poter consultare i nostri documenti direttamente dal browser (funzionalità già inclusa anche in Chrome e Firefox).

20 agosto 2014

Opera 25 Developer migliora l'integrazione con Ubuntu Linux

-
Un nuovo aggiornamento per Opera Developer 25 include finalmente il supporto per il tema di default di Ubuntu e AppMenu oltre a migliore nella gestione dei segnalibri e altro ancora.

Opera Developer 25 in Ubuntu
Nuovo aggiornamento per Opera Developer, versione in fase di sviluppo del famoso browser proprietario sviluppato da Opera Software e basato sul codice sorgente di Google Chrome. Nel giorni scorsi è approdata la nuova versione numero 25.0.1592.0 di Opera Developer, aggiornamento che migliora notevolmente l'integrazione del browser in Linux includendo il supporto con il tema di default, per Ubuntu inoltre troviamo il supporto per AppMenu funzionalità che rimuove il collegamento del menu nel browser integrandolo nel pannello di Unity. I developer Opera Software hanno inoltre introdotto diverse ottimizzazioni per il supporto per display HiDPI e la riproduzione di contenuti multimediali in formato MP3, H.264 ecc

07 agosto 2014

Opera Developer 25 disponibile per Linux, Windows e Mac

-
E' disponibile la nuova versione numero 25 di Opera Developer noto browser proprietario basato sul codice sorgente di Google Chrome.

Opera Developer
Opera Developer è la versione in fase di sviluppo del famoso browser web multi-piattaforma sviluppato da Opera Software. Disponibile per Linux, Microsoft Windows e Mac, Opera Developer si basa su Chromium includendo numerose ottimizzazioni e personalizzazioni varie con estensioni dedicate ed il supporto per le estensioni native per Chrome.
Da poche ore è disponibile Opera Developer 25, nuova versione che corregge alcuni problemi all'interfaccia grafica con tanto di supporto per AppMenu in Unity e supporto per Pepper Flash di Chromium consentendo quindi di poter avere la versione aggiornata di Adobe Flash Player.

05 agosto 2014

Browser: Google Chrome supera il 20%, Firefox scende al 15.08%

-
Net Applications ha rilasciato i dati riguardanti il browser per pc desktop nel mese di luglio 2014 nel quale vede al primo posto IE seguito da Chrome e Firefox.

Browser: Luglio 2014
Negli ultimi mesi abbiamo rilasciato alcuni articoli riguardanti i report forniti da Net Applications nota azienda che elabora i dati rilasciati dai principali servizi web che tracciano gli utenti durante la normale navigazione. Stando a quanto indicato da Net Applications, nel mese di luglio 2014 il browser più utilizzato al mondo è Microsoft Internet Explorer con il 58.01% al secondo posto troviamo Google Chrome / Chromium il quale per la prima volta supera il 20% (esattamente il 20.37%), seguito da Mozilla Firefox con il 15.08%.

11 luglio 2014

Opera Developer si aggiorna, arriva il nuovo gestore dei segnalibri

-
Nuovo aggiornamento per Opera 24 Developer, browser che include il nuovo gestore dei segnalibri e supporto per H.264 e molto altro ancora.

Opera Developer
O pochi giorni dal rilascio è disponibile un nuovo ed interessante aggiornamento per Opera Developer, versione in fase di sviluppo della futura versione 24 basata sul codice sorgente di Chromium con numerose personalizzazioni e funzionalità integrate come ad esempio la nuova Tab Preview ecc. Oltre alla correzione di alcuni bug, il nuovo Opera Developer 24.0.1555.0 include il nuovo gestore dei segnalibri (attualmente non disponibile di default) con un'interfaccia grafica completamente rivisitata con tanto di anteprime dei vari siti web per velocizzarne la ricerca.

03 luglio 2014

Opera Developer: la funzionalità Tab Preview

-
Tra le novità introdotte in Opera Developer troviamo la nuova funzionalità Tab Preview, ecco come funziona.

Opera Developer: Tab Preview
Da pochi giorni è disponibile anche per Linux il nuovo Opera Developer, versione in fase di sviluppo del famoso browser proprietario sviluppato da Opera Software. Opera Developer è un browser che si basa sul codice sorgente di Chromium fornendo quindi un browser leggero e con molte funzionalità introdotte dai developer Opera Software come ad esempio il nuovo Speed Dial, la funzione Stash che ci consente di di salvare una pagina web e di consultarla in un secondo momento e la nuova funzionalità Tab Preview. Tab Preview è un'interessante funzionalità inclusa in Opera Developer che ci consente di consultare una scheda / tab facilmente senza doverla avviare.

23 giugno 2014

Opera 24 disponibile per Linux

-
E' finalmente disponibile anche per Linux la nuova versione 24 di Opera basata sul codice sorgente di Chromium,

Opera 24 Developer in Ubuntu
A quasi un'anno dal precedente aggiornamento è finalmente disponibile la versione nativa per Linux di Opera Developer 24, versione basata su Google Chrome (per l'esattezza il codice sorgente di Chromium) includendo però notevoli ottimizzazione e diverse features.
Opera Developer 24 è una versione in fase di sviluppo  (aggiornata settimanalmente) dedicata a sviluppatori e beta tester che consentirà di testare le novità che verranno introdotte nella versione stabile del browser.
Per noi user Linux, Opera Developer 24 include il nuovo Speed Dial che ci consente di accedere velocemente ai nostri siti web preferiti oltre ad avere informazioni in tempo reale su meteo, novità dai social network ecc inoltre possiamo effettuare velocemente ricerche nei nostri motori di ricerca preferiti.

17 giugno 2014

Mozilla Firefox è ancora il Re della velocità?

-
Stando a Mozilla, il web browser Firefox è il più veloce confronto Opera, Google Chrome e Internet Explorer, con tanto di incoronazione come "Re della Velocità" 

Mozilla Firefox- test di Mozilla
Negli ultimi anni i principali browser web sono diventati sempre più completi, personalizzabili e molto veloci.
Tutto questo è possibile grazie a nuove tecnologie in prevalenza open source unite a ottimizzazioni introdotte dagli sviluppatori Mozilla, Google, Microsoft, Opera ecc che hanno reso la navigazione sempre più veloce. Ad indicarlo è proprio Mozilla nella propria pagina web dedicata alla caratteristiche di Firefox, indicando il browser open source il più veloce confronto Opera, Google Chrome e Internet Explorer.

11 giugno 2014

Velocizzare il browser Linux con Profile Sync Daemon

-
Attraverso Profile Sync Daemon potremo rendere più reattivo Firefox, Chrome / Chromium, Opera ecc in Linux, ecc come fare

 profile-sync-daemon in Ubuntu Linux
Profile Sync Daemon è un semplice progetto che ci consente di rendere più veloce e reattivo il nostro browser Linux semplicemente spostando il nostro profilo nella memoria RAM del nostro sistema (molto più veloce del nostro hard disk) utilizzando il tool tmpfs. Semplice e funzionale, Profile Sync Daemon supporta i più diffusi browser per Linux come Mozilla Firefox (sia nella versione Stabile, Beta o Unstabile), Google Chrome e Chromium, Konqueror, Midori, Opera, Gnome Web (Epiphany), Seamonkey e Qupzilla. Gli ultimi aggiornamenti di Profile Sync Daemon hanno introdotto diverse ottimizzazioni e correzioni di bug, oltre ad includere il supporto con le più recenti distribuzioni Linux.